View Full Version : [GUIDA] Temperatura delle vostre CPU
pietroluca
09-04-2012, 00:19
Intel Core 2 Duo T6400 (2Ghz X2), 45 nm, 2MB L2
(Montata su un HD DV6 1100 Series):
In IDLE dopo 1 ore e 30 minuti di uso continuiativo di Impostazioni (avevo installato Ubutnu e l'ho impostato 1 oretta scarsa) e il resto ora su Internet sotto Windows 7:
Processore 1: 53° (oscilla di qualche grado)
Processore 2: 53° (oscilla di qualche grado e con l'altro processore cambiano di qualche grado)
Però ho notato che quando faccio partire i Divx (la maggior parte sono a 720x480 e alcuni a 1280x720) che li guardo tramite HDMI sul TV FullHD il PC scalda molto meno arrivando pure a 40° di processore.
Ovviamente al DV6 tramite Wireless ho un set Keyboard+Mouse Microfosft 8000 quindi il PC non lo tocco, altrimenti la temperatura salirebbe.
Il PC ha 1 e 5 mesi ma non ha mai visto polvere (lo uso con Desktop replacement).
Le temperature sono da considerarsi buone? O necessita di una pulizia interna?
Esiste qualche rimedio per pulirlo? Gli Acer sono semplici. Gli HP per niente. Bisogna smontarlo tutto per arrivare al dissipatore e ventola. Le bombolette ad aria compressa potrebbero fare al mio caso? (I miei amici usano i portatili alla bellemeglio anche sul letto facendogli aspirare polvere e li vedo che vanno a 70-80 gradi, pure più. Con la bomboletta si risolve? Oppure pulizia professionale dai centri abilitati? Da me un negozio li fa a 30€ e dopo che li pulisce vanno belli freschi e veloci. Io faccio tutto sul PC, ma smontaggio di portatili no.
chieco piccolo consiglio da inesperto,
ho un p4 3.20
volevo testare la temperature e stressare la cpu
che tipo di programma posso utilizzare? il piu' affidabile...
qual'è il piu' stressante per la cpu e farla bollire? :D
sniperspa
15-04-2012, 22:30
chieco piccolo consiglio da inesperto,
ho un p4 3.20
volevo testare la temperature e stressare la cpu
che tipo di programma posso utilizzare? il piu' affidabile...
qual'è il piu' stressante per la cpu e farla bollire? :D
prova intel burn test
ciao e grazie è proprio quello che stavo usando!!!:D
Ho preso un Acer 7551g da un amico che monta un processore AMD PHENOM II X3 che secondo i dati postati in prima pagina, dovrebbe raggiungere una temperatura massima di 72°. Il problema è che basta accenderlo e raggiunge subito la temperatura di 70 fino a raggiungere i 76°.
Ho provato a pulire la ventola con il compressore ma non cambia la situazione!
Qualche suggerimento?
Io non ho mai avuto questo portatile e non so se è normale.
brandon1227
11-05-2012, 10:24
ragazzi ho un case molto piccolo uso HTPC, il processore lo tengo sotto overlock a 4300. Ora che le temp si sono alzate sotto carico durante la visione dei film sale ad una media di massimo 73-75 c°. Posso usarlo o a tali temp non deve arrivare?
GRAZIE
ragazzi ho un case molto piccolo uso HTPC, il processore lo tengo sotto overlock a 4300. Ora che le temp si sono alzate sotto carico durante la visione dei film sale ad una media di massimo 73-75 c°. Posso usarlo o a tali temp non deve arrivare?
GRAZIE
Bè, secondo me, se guardando film la temperatura sale a quelle temperature non è proprio da stare allegri. Capisco che la scimmia dell'overclock non si riesce a placare, ma su un HTPC hai davvero necessità di 4300 mhz? :D
brandon1227
11-05-2012, 11:10
ma su un HTPC hai davvero necessità di 4300 mhz? :D
Si altroche' forse sono uno dei pochi che sfrutta utilmente tutti i ghz del processore anziche' fare benchmark. :fuck:
Uso alcuni programmi per processare i blu ray che spremono al massimo la cpu.
mcgyver2005
11-05-2012, 13:19
Ragazzi ciao a tutti,
Ho un piccolo problema. Possiedo un pc fisso che monta un processore AMD Sempron 3200+ (MANILA) con socket AM2 (940pin) con la frequenza a 1799.73MHz (199.97 X 9.0)
Non ho fatto overclock nè nulla di simile però oggi mi si è spento di colpo e non si riavviva più. Ho smontata la paratia laterale pulito la ventola con l'aria compressa e tolto un bel po' di polvere e tutto è ripartito. Ora sto monitorando con CORE TEMP 1.0 e sono circa sui 40°/41°
Il pc lo uso quasi esclusivamente per internet/mail/office perciò non è stressato più di tanto anceh se oggettivamente il suo alloggiamento non è dei migliori dal punto di vista dell'aearazione e non vorrei che andando verso l'estate le cose possano peggiorare.
Idee e consigli? é possibile aumentare magari la velocità della ventola dalla CPU per migliorare le cose??? Mi potete dare una mano/suggerimento per ottimizzare il tutto?
grazie comunque!
Ragazzi ciao a tutti,
Ho un piccolo problema. Possiedo un pc fisso che monta un processore AMD Sempron 3200+ (MANILA) con socket AM2 (940pin) con la frequenza a 1799.73MHz (199.97 X 9.0)
Non ho fatto overclock nè nulla di simile però oggi mi si è spento di colpo e non si riavviva più. Ho smontata la paratia laterale pulito la ventola con l'aria compressa e tolto un bel po' di polvere e tutto è ripartito. Ora sto monitorando con CORE TEMP 1.0 e sono circa sui 40°/41°
Il pc lo uso quasi esclusivamente per internet/mail/office perciò non è stressato più di tanto anceh se oggettivamente il suo alloggiamento non è dei migliori dal punto di vista dell'aearazione e non vorrei che andando verso l'estate le cose possano peggiorare.
Idee e consigli? é possibile aumentare magari la velocità della ventola dalla CPU per migliorare le cose??? Mi potete dare una mano/suggerimento per ottimizzare il tutto?
grazie comunque!
40 gradi sono una buona temperatura, se vuoi cambia la pasta termica
guarda se con speedfan puoi aumentare la velocità delle ventola
AndreZ87
20-05-2012, 14:20
Ragazzi ciao a tutti,
Ho un piccolo problema. Possiedo un pc fisso che monta un processore AMD Sempron 3200+ (MANILA) con socket AM2 (940pin) con la frequenza a 1799.73MHz (199.97 X 9.0)
Non ho fatto overclock nè nulla di simile però oggi mi si è spento di colpo e non si riavviva più. Ho smontata la paratia laterale pulito la ventola con l'aria compressa e tolto un bel po' di polvere e tutto è ripartito. Ora sto monitorando con CORE TEMP 1.0 e sono circa sui 40°/41°
Il pc lo uso quasi esclusivamente per internet/mail/office perciò non è stressato più di tanto anceh se oggettivamente il suo alloggiamento non è dei migliori dal punto di vista dell'aearazione e non vorrei che andando verso l'estate le cose possano peggiorare.
Idee e consigli? é possibile aumentare magari la velocità della ventola dalla CPU per migliorare le cose??? Mi potete dare una mano/suggerimento per ottimizzare il tutto?
grazie comunque!
secondo me è un problema di alimentatore, non di temperature...
Almeno, nella mia esperienza, quando i pc si spengono e poi non si riaccendono per un po' ho sempre riscontrato problemi di alimentatore :D
come è messo a temperature un i5 di terza generazione senza overclock?
Ciao a tutti, vi espongo il mio dubbio..
Ho provato a monitorare la temperatura con:
BIOS, HWMonitor, RealTemp, CoreTemp e Asus AI Suite II (software della mia mobo). Non riesco ad avere dei risultati uguali nemmeno a piangere! E non è che siano sbagliati di 1/2°C, talvolta ci sono 10°C di differenza!
Qual è il sistema migliore per avere la temperatura più accurata possibile? Grazie
PS: i7-2600k in firma nel pc in firma.
Ciao a tutti, vi espongo il mio dubbio..
Ho provato a monitorare la temperatura con:
BIOS, HWMonitor, RealTemp, CoreTemp e Asus AI Suite II (software della mia mobo). Non riesco ad avere dei risultati uguali nemmeno a piangere! E non è che siano sbagliati di 1/2°C, talvolta ci sono 10°C di differenza!
Qual è il sistema migliore per avere la temperatura più accurata possibile? Grazie
PS: i7-2600k in firma nel pc in firma.
Niente?
Ciao a tutti!
Ho un processore Intel Core 2 Duo T7200 @2.00Ghz montato su un notebook Asus di 5/6 anni.
- Usando RealTemp ho notato che la temperatura, poco dopo l'accensione con la CPU a sforzo minimo, gira intorno ai 40/45 gradi.
- Dopo 1 ora circa di accensione con sforzo medio (tenendo aperto chrome skype thunderbird), la temp sale a massimo 50°.
- Infine, a sforzo massimo (giocando ad es. a PES2012), arriva fino a 65/70°.
E' tutto nella norma?
PS. Ho appena pulito ventola e bocchettone sperando che migliori, però non ho trovato troppa polvere da togliere.
Ciao a tutti ragazzi,
ho installato l'ultima versione di speedfun scaricata dal sito del produttore.
Ci ho smanettato abbastanza cambiando setttaggi qua e la..........
Ho provato con delle guide in giro per la rete ma niente.........
Il mio problema è:
Ma con speedfun si cambia la velocità di queste benedette ventole o no???
Forse sono io che non so configurarlo o c,è altro da sapere??
Se qualcuno può aiutarmi si faccia sentire per favore.
Grazie in anticipo!
:muro:
flippy87
28-06-2012, 12:31
Ciao a tutti.
Ho un pc assemblato da me.
Il case è un Midi Cooler Master Elite 430 Gaming ATX Nero.
La gpu è una gigabyte geforce 9600GT.
SpeedFan mi dice che la temperatura della GPU è sui 59° senza che io stia facendo niente di particolare ed a computer acceso da una decina di minuti!
Non mi sembra normale.
Gli altri componenti sono tranquilli:
System: 34°
CPU: 39° (tocca punte di 45 a volte)
HD1: 33° (temperatura fittizia essendo un SSD)
HD0: 39° (o forse è questo l'SSD?) XD
gli SMIOVT che non ho idea di cosa siano sono tutti e 3 a 35°.
La situazione ventole è la seguente:
Dissipatore di serie dato insieme all'amd phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Demeb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX
1 ventola da 12 anteriore in immissione.
1 ventola da 12 laterale in immisione (davanti alla GPU...4 cm di distanza circa).
1 ventola da 12 posteriore in emissione.
1 ventola da 12 superiore in emissione.
Tutte le 4 ventole sono della cooler master tutte da 2000 R.P.M. eccetto la frontale da 1200 R.P.M. e girano al 100% perchè collegate direttamente all'alimentazione (eccetto 2 che sono collegate alla MO ma vanno comunque al max perchè il bios si fa i cazzi suoi).
Il dissipatore lo faccio girare al 50% perchè fa un casino esagerato.
Cose extra che possono essere rilevanti:
Alla GPU ci sono collegati 2 schermi.
Questo modello di GPU ha una ventola integrata (che sta nella parte inferiore) ed è un modello lungo collegato ad alimentazione.
Scusate se ho scritto boiate e grazie a tutti!!! ^_^
flippy87
28-06-2012, 12:44
se serve:
http://gpuz.techpowerup.com/12/06/28/8k8.png
http://gpuz.techpowerup.com/12/06/28/78p.png
Ilbarone.
01-07-2012, 01:35
Ciao a tutti,
ho comprato il notebook in oggetto, quando gioco a Diablo (per esempio) la temperatura del processore, i7 3610qm, arriva anche a 72°...
Normale?
grazie mille
Niente?
penso che la temperatura che più si avvicina alla realtà, sia quella dell'hardware monitor nel bios.
Ciao a tutti!
Ho un processore Intel Core 2 Duo T7200 @2.00Ghz montato su un notebook Asus di 5/6 anni.
- Usando RealTemp ho notato che la temperatura, poco dopo l'accensione con la CPU a sforzo minimo, gira intorno ai 40/45 gradi.
- Dopo 1 ora circa di accensione con sforzo medio (tenendo aperto chrome skype thunderbird), la temp sale a massimo 50°.
- Infine, a sforzo massimo (giocando ad es. a PES2012), arriva fino a 65/70°.
E' tutto nella norma?
PS. Ho appena pulito ventola e bocchettone sperando che migliori, però non ho trovato troppa polvere da togliere.
l'unica cosa che puoi fare è pulire il notebook dalla polvere, ma comunque mi pare una temperatura accettabile, considerando soprattutto le temperature di questi giorni.
x flippy87: il tuo case è molto ben areato e sinceramente quella temperatura mi sembra eccessiva. prova a giocare con qualche gioco che sfrutti a dovere la gpu e facci sapere.
x Ilbarone: quanto tempo fa l'hai comprato? e comunque non mi sembra una temperatura eccessiva.
Ciao raga!
Anche per me è arrivato il momento di chiedervi se posso giocare tranquillo:D .
Processore i72600K, solo quando gioco spingo a 4,5GHZ(Asus Suite II), Vcore 1,350, CPU fun Zalman 9900 max, case HAF X.
Il picco massimo con Xplane9 (simulatore di volo, quindi CPU dipendente) è di 63° a 4,5GHZ(Real Temp), ripeto, picco massimo.............idem con ArmAII e Battlefield 3.
In casa ho in questi giorni 28°:O
Cmq ora inizierò la lettura del TREDDONE:D !!!!
Ciao raga!
Anche per me è arrivato il momento di chiedervi se posso giocare tranquillo:D .
Processore i72600K, solo quando gioco spingo a 4,5GHZ(Asus Suite II), Vcore 1,350, CPU fun Zalman 9900 max, case HAF X.
Il picco massimo con Xplane9 (simulatore di volo, quindi CPU dipendente) è di 63° a 4,5GHZ(Real Temp), ripeto, picco massimo.............idem con ArmAII e Battlefield 3.
In casa ho in questi giorni 28°:O
Cmq ora inizierò la lettura del TREDDONE:D !!!!
Vai tranquillo ;)
Hai il mio stesso dissi e stessa CPU sempre a 4.5 GHz, io ho un Vcore più basso..
PS: CPU Fan, CPU "fun" non esiste xD
Vai tranquillo ;)
Hai il mio stesso dissi e stessa CPU sempre a 4.5 GHz, io ho un Vcore più basso..
PS: CPU Fan, CPU "fun" non esiste xD
Ok, perfetto!
Scusami per l'errore:D
Ho cmq aumentato, sempre tramite Asus Suite, gli rpm della Zalman, ora appena avvio è all'85%.....picco max 58 gradi. Ottimo.
GRAZIE 1000;)
flippy87
07-07-2012, 21:41
x flippy87: il tuo case è molto ben areato e sinceramente quella temperatura mi sembra eccessiva. prova a giocare con qualche gioco che sfrutti a dovere la gpu e facci sapere.
Allora...ho provato finalmente a giocare con Diablo III...all'inizio mi sono spaventato vedendo la temperatura salire immediatamente a 81°...poi però ho notato che la velocità della ventola della gpu ha finalmente abbandonato il 35% ed è andata a 85%...
Quindi sono contento che si regoli in automatico (anche se non ho modo di regolarla manualmente o di settare le temperature ottimali).
Mi rendo conto che 81° è tanto...ma dovrebbe essere accettabile no? sul sito nvidia dice che può supportare fino ai 105°...
voi che dite?
Grazie mille!
Filippo
Ah...dimenticavo...ho giocato più di un ora e la temperatura ha sempre ballato tra gli 80 e gli 82 gradi...
arcofreccia
27-07-2012, 15:07
Ciao a tutti.
la mia cpu sta sui 74-76 gradi. è un pentium centrino, è troppo secondo voi?
Firechris
28-07-2012, 22:34
ragazzi ormai non ce la faccio più, ho perso le speranze... :mc: :(
i7 930 @ 3.6 Ghz con 1,176 Vcore
Fatto sta che con uno Xigmatek Dark Knight ed un chicco di riso di pasta termica (Arctic Silver 5) appena rimessa (2 settimane fa, quindi già "rodata), sotto stress sono a 75 °C... come faccio? cosa può essere???
Dissi montato male?
Procedure di montaggio errate?!
naumakos
29-07-2012, 19:49
In camera del PC quanti gradi ci sono ? :D
Firechris
29-07-2012, 20:22
In camera del PC quanti gradi ci sono ? :D
27/28... non credo possano giustificare le temp, vero? :S
Raga potete dirmi se queste temperature in idle con aria condizionata in camera sono normali?
Quando tiro B3 in tutto ultra il procio tocca i 55 a volte 60.... non e' overclokkato ed ho un corsair h60...
Spero sia tutto nella norma, non vorrei ci fossero dei problemi.. Datemi una risposta x favore :cry:
http://i45.tinypic.com/rvab7a.jpg
Questo é dopo una due mappe intere di B3 di mattina, con climatizzatore spento...
http://i45.tinypic.com/16rkba.jpg
Non ce nessuno che sappia dirmi si no forse normale non normale?
Jabberwock
04-08-2012, 15:11
nessuno????
55/60°C durante un videogame non sono molti!
55/60°C durante un videogame non sono molti!
Dici che é tutto nella norma allora? Posso star tranquillo? :eek:
Quando fa tanto caldo tira anche i 65, ma appena torno a windows cala drasticamente a 40...
Jabberwock
04-08-2012, 16:09
Dici che é tutto nella norma allora? Posso star tranquillo? :eek:
Quando fa tanto caldo tira anche i 65, ma appena torno a windows cala drasticamente a 40...
E' perche' la CPU e' al lavoro e riscalda: quando "torni a Windows" il carico si riduce, magari si abbassano tensione e frequenza per il sistema di risparmio energetico, e la temperatura si abbassa!
BTW, la temperatura massima, oltre la quale interviene il thermal throttling, di quel processore dovrebbe essere 105°C, quindi saresti abbondantemente sotto!
Firechris
05-08-2012, 00:16
speriamo bene :( XD
Beh dai sono ottime come temp! io ci metterei la firma! (vabbè che il mio è overcloccato a 3.6 ma comunque sono basse!
Beh dai sono ottime come temp! io ci metterei la firma! (vabbè che il mio è overcloccato a 3.6 ma comunque sono basse!
Mi rinquorate, pensavo ci fosse qualcosa di sbagliato :P
NODREAMS
10-08-2012, 19:12
Ragazzi...comunque alcune settimane fa sono riuscito a montare il dissipatore Corsair H60...e le temperature sono di 33° in idle e arrivano a 75° in stress con Intel Burn Test su High.
processore i5 2500K @Stock
come sono le temperature?
Ragazzi...comunque alcune settimane fa sono riuscito a montare il dissipatore Corsair H60...e le temperature sono di 33° in idle e arrivano a 75° in stress con Intel Burn Test su High.
processore i5 2500K @Stock
come sono le temperature?
Una schifezza... ma hai montato tutto bene? La ventola a quanto gira?
NODREAMS
11-08-2012, 23:30
Una schifezza... ma hai montato tutto bene? La ventola a quanto gira?
:cry:
Ma certo che ho montato tutto bene! :cry: il dissipatore è fisso come non mai...forse è per via della pasta termica, proverò a distribuirla meglio...
Come posso vedere a quanto girano le ventole? SpeedFan non mi rileva i rpm del dissipatore...dice 0.
:cry:
Ma certo che ho montato tutto bene! :cry: il dissipatore è fisso come non mai...forse è per via della pasta termica, proverò a distribuirla meglio...
Come posso vedere a quanto girano le ventole? SpeedFan non mi rileva i rpm del dissipatore...dice 0.
Non possiedo quel dissipatore ma da quella cpu a frequenza default (tdp 95w) mi sembra impossibile che arrivi a 75°, sarebbe troppo scarso come dissipatore, uno ad aria a metà prezzo farebbe meglio di sicuro a quel punto.
Ziobestia
14-08-2012, 22:13
Perfetto quello che mi serviva......:D
con il sistema in firma, 2600k@3,4ghz, scythe mugen 3 con ventola CM Blade Master 120 sto in questi giorni sui 38° in idle e tocco i 63 gradi in full load (giochi o aida64), sbaglio o sono un po altine anche per questo periodo (30-34°C di temperatura ambiente)?
Che temperatura deve avere il mio pc con questa configurazione?
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3
Case Midi Tower Cooler Master K-350 USB3 Nero
Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 9-9-9-24 1.5V
Scheda Madre Gigabyte GA-A75M-UD2H Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
CPU AMD A8-3870k Socket FM1 4Core 3.0GHz 100W Black Edition Box
Masterizzatore Interno LG GH22NS90 22x DVD/CD Sata Nero Bulk
bmw320d150cv
23-08-2012, 23:39
ragazzi sono passato ad amd,piu precisamente ad un phenom II x6 1090T
beh non so come visualizzare le temperature...uso speed fan,ma nel aggiornarsi è un po lentino...core temp non mi segna niente :confused:
un altra domanda,la temperatura massima del mio procio è sempre la stessa no? 60, massimo 65 giusto?
Ottima guida, il mio i7 860 rispetta le temperature :D
pierinus
01-09-2012, 15:20
Per vari motivi ho dovuto cambiare dissipatore sulla cpu, montandone uno più recente ma meno performante (Gemini II m4 Coolermaster) per motivi di spazio interno al case. Ho subito un brusco aumento della temperatura della cpu che è passata dai 34 ai 45 in idle raggiungendo anche i 54-55 full load con giochi 3d di ultima generazione settati al massimo. La pasta usata è una zalman argenatata-blu, che però aveva già 4-5 anni, pefettamente conservata.
E' normale ?. Da notare che il case è perfettamente aerato e pulito.
pierinus
01-09-2012, 17:57
Ho notato che usando le utility specifiche per la MOBO (ASUS AI Suite e PC Probe) mi vengono rilevate temperature significativamente più basse (nell'ordine dei 6-7 gradi) rispetto ad altre applicazioni (Core temp, Speccy ecc...).
Sono più affidabili quelle fornite dal produttore della MOBO?
arcofreccia
01-09-2012, 21:49
A riposo il mio procio intel i3 arriva a 45 gradi va bene vero?
A riposo il mio procio intel i3 arriva a 45 gradi va bene vero?
Considerando il dissi stock e la temperatura ambiente attuale, va bene.
pierinus
02-09-2012, 09:48
Ho notato che nel thread qualcuno, come me, ha usato delle paste termiche dopo qualche anno dalla prima apertura.
Un consiglio del tutto spassionato: se dovete montare un nuovo dissipatore o una nuova cpu, usate un tubetto di pasta termica nuovo.
Io ho usato una zalman argento che aveva 4-5 anni e la cpu mi andava in ebollizione (viaggiava a 45 gradi in idle). Sostituendo la pasta con un nuovo tubetto la temperatura è scesa di 13-14 gradi.
Mica male vero?
Quindi visto che un tubetto di pasta termica non costa molto, compratela nuova se fate delle installazioni a distanza di tempo dalla prima apertura.;)
io ho un i3 2100, può essere che i core si diano 5 o + gradi C° di scarto :confused:
attualmente (solo navigazione internet)
37° e 43°
:boh:
Phenomenale
11-09-2012, 19:39
Si, e sugli I5 vedi scarti anche maggiori.
Si, e sugli I5 vedi scarti anche maggiori.
mi stavo preoccupando visto che non c'ero abituato con i CoreDuo, che al max. si lasciavano un grado° di scarto ... max. 2 C°
ciao ragazzi, penso di avere un problema con le temperature:
ho un phenom II 955 BE raffreddato da un noctua nh-c12p se 14, ho tolto scheda video e pulito con l'aria compressa il dissi per avere i risultati migliori, ho anche tolto l'oc (ho lasciato tutto su "auto" sulla scheda madre). il case ha 1 ventola 120 frontale e una 190 laterale in immissione e una 80 (provvisoria) sul retro in estrazione.
eppure arrivo a 79 gradi dopo 2 sole sessioni di intel burn test (non ne ho fatte di più perchè temevo di fare danni), come può essere e cosa posso fare?
tra l'altro mi sembrano alte anche in idle..
http://img687.imageshack.us/img687/4495/intelburntest.jpg
kilyan82
22-09-2012, 14:32
ciao ragazzi, penso di avere un problema con le temperature:
ho un phenom II 955 BE raffreddato da un noctua nh-c12p se 14, ho tolto scheda video e pulito con l'aria compressa il dissi per avere i risultati migliori, ho anche tolto l'oc (ho lasciato tutto su "auto" sulla scheda madre). il case ha 1 ventola 120 frontale e una 190 laterale in immissione e una 80 (provvisoria) sul retro in estrazione.
eppure arrivo a 79 gradi dopo 2 sole sessioni di intel burn test (non ne ho fatte di più perchè temevo di fare danni), come può essere e cosa posso fare?
tra l'altro mi sembrano alte anche in idle..
http://img687.imageshack.us/img687/4495/intelburntest.jpg
sticazzi! si decisamente un forno...allora oh il noctua non funziona come deveo magari la ventola non è girata nel verso giusto? o hai un flusso d'aria errato nel case,o cambi la pasta,consiglio arctic silver 5. Secondo me prima di tutto, la ventola da 190 in immissione guasta il flusso d'aria che dovrebbe scorrere dalla frontale alla ventola di espulsione: spinge dentro troppa aria fresca rispetto a quella calda che viene espulsa quindi si crea un effett forno. Devi cercare di rispettare l'equivalenza quantita' aria fresca immessa=quantita' aria espulsa,anche se superi di poco come quantita' quella espulsa fa niente, ma tu sei sbilanciato:mbe:
Metterei una ventola da 120 dietro(hai solo lo spazio per quella da 80)? e quella da 80 la lasci in immissione sul pannello laterale(dietro è troppo piccola non butta fuori na mazza) e proverei cosi per vedere se cambia qualcosa,se puoi cavare via momentanemanete quella da 190...cosi' almeno vedi se è quello davvero,e se non provi non lo saprai mai..se cosi' non migliora direi che il tuo processore si è mangiato la pasta termica, e ha bisogno di essere di nuovo alimentato con altra pasta.
Io non avevo temperature come le tue ma mi accorgevo che cmq erano alte sotto sforzo.
Se sono glaciali in idle non è detto che poi lo siano in stress.
Io avevo 27 in idle e 60 a default 3.4 ghz.
Cambiato la pasta ora a 3.9 ghz non supero i 56-57 gradi sotto stress, cpu 100% e ram 90%.
Da quanto hai il pc?
sticazzi! si decisamente un forno...allora oh il noctua non funziona come deveo magari la ventola non è girata nel verso giusto? o hai un flusso d'aria errato nel case,o cambi la pasta,consiglio arctic silver 5. Secondo me prima di tutto, la ventola da 190 in immissione guasta il flusso d'aria che dovrebbe scorrere dalla frontale alla ventola di espulsione: spinge dentro troppa aria fresca rispetto a quella calda che viene espulsa quindi si crea un effett forno. Devi cercare di rispettare l'equivalenza quantita' aria fresca immessa=quantita' aria espulsa,anche se superi di poco come quantita' quella espulsa fa niente, ma tu sei sbilanciato:mbe:
Metterei una ventola da 120 dietro(hai solo lo spazio per quella da 80)? e quella da 80 la lasci in immissione sul pannello laterale(dietro è troppo piccola non butta fuori na mazza) e proverei cosi per vedere se cambia qualcosa,se puoi cavare via momentanemanete quella da 190...cosi' almeno vedi se è quello davvero,e se non provi non lo saprai mai..se cosi' non migliora direi che il tuo processore si è mangiato la pasta termica, e ha bisogno di essere di nuovo alimentato con altra pasta.
Io non avevo temperature come le tue ma mi accorgevo che cmq erano alte sotto sforzo.
Se sono glaciali in idle non è detto che poi lo siano in stress.
Io avevo 27 in idle e 60 a default 3.4 ghz.
Cambiato la pasta ora a 3.9 ghz non supero i 56-57 gradi sotto stress, cpu 100% e ram 90%.
Da quanto hai il pc?
per il retro ho ordinato una 120, per quello la 80 sta li provvisoriamente :D
il dissi beh.. è un dissi non può mica "smettere di funzionare" e la ventola gira.. la pasta non lo so.. è la ht1 della noctua che misi 2 anni fa e poi non ho più smontato...
la ventola da 190 e quella da 120 in immissione sono molto lente... ho preso il case apposta per quella ventolona laterale perchè adesso non va più bene? :cry: :cry:
faccio una prova senza la laterale e vediamo che cambia
kilyan82
22-09-2012, 18:54
La ventola puo' perdere la sua efficienza a lungo andare(ma non credo dopo 2 anni la noctua arriva a sto punto),ma io intendevo se la ventola girando fa aria verso la cpu o verso l'alto? Sai a volte la gente non ci fa caso!
non è la ventola da 190 di per se' che non va bene, diciamo che non si sposa con il tuo flusso d'aria.
Se tu avessi una ventola piu' o meno come quella anche in uscita dietro allora la cosa sarebbe molto piu' equilibrata.
Oppure potresti abbassare al minimo la 190 e alzare al massimo la 120 dietro,in modo da creare un giusto flusso d'aria giocando con la quantita' d'aria spostata dalle ventole,si io proverei ma non so se è la cosa giusto,dovresti un po' andare a tentativi alzando abbassando le velocita' delle 2 ventole,se non c'hai un cazzo da fare direi che è un buon passatempo:D
Tu hai un flusso d'aria in immissione che è il dopio di quello che la ventola da 80 puo' espellere.
E' in utile immettere tanta aria fresca quando poi, quando si scalda, non riesce ad essere espulsa,non so se sono stato chiaro.
Devi rispettare sempre l'equivalenza che ti ho detto sopra per un flusso d'aria ideale.
io ho 2 ventole da 90 in immissione laterale che che fanno aria sul dissi il quale ha una ventola da 120 che spinge l'aria calda verso la ventola dietro da 120 anch'essa cosi' che espelle senza problemi l'aria calda.
Tanto ho in entrata quanto ho in uscita poi' o meno.
La velocita' delle ventole non conta tanto,bensi' conta quanta aria spostano.
Una ventola da 120 che gira a 1300 rpm sposta marcatamente di piu' che una ventola da 90 che gira a 2000 ma sopratutto piu' e' grande piu' la puoi tenere bassa cosi' non ti spacchi le orecchie!
Quindi se si puo' meglio avere delle ventole grosse purchè siano piu' o meno tutte delle stesse dimensioni(c'è differenza tra una 90 e 120 ma la differenza è esagerata tra una 80 e una 190).
Ma dimmi una cosa, appena avevi preso il pc cm'erano le temperature sia in idle che sotto carico? hai sempre tenuto quella configuarazione di flusso d'aria aka ventole o le hai cambiate?
Se non hai cambiato mai nulla devi riapplicare la pasta, come vedi stiamo andando per esclusione.
se non sbaglio per il 955 la temperatura massima di sicurezza è 72 e tu sai abbondantemente sopra e rischi di rompere qualcosa!
Io per sicurezza ogni anno riapplico la pasta, e dovresti pulire bene prima la pasta vecchia,stavolta non l'ho fatto ma ho cmq guadagnato 6 gradi a pieno carico.
Credo avrei ottenuto migliori risultati pulendo prima tutto,ma attualmente sono a 3.9 sotto i 56 57 gradi e direi che non mi posso lamentare.
Sto un po' lottando per i 4 ghz ora magari lapulizia mi avrebbe fatto comodo:D
La ventola puo' perdere la sua efficienza a lungo andare(ma non credo dopo 2 anni la noctua arriva a sto punto),ma io intendevo se la ventola girando fa aria verso la cpu o verso l'alto? Sai a volte la gente non ci fa caso!
non è la ventola da 190 di per se' che non va bene, diciamo che non si sposa con il tuo flusso d'aria.
Se tu avessi una ventola piu' o meno come quella anche in uscita dietro allora la cosa sarebbe molto piu' equilibrata.
Oppure potresti abbassare al minimo la 190 e alzare al massimo la 120 dietro,in modo da creare un giusto flusso d'aria giocando con la quantita' d'aria spostata dalle ventole,si io proverei ma non so se è la cosa giusto,dovresti un po' andare a tentativi alzando abbassando le velocita' delle 2 ventole,se non c'hai un cazzo da fare direi che è un buon passatempo:D
Tu hai un flusso d'aria in immissione che è il dopio di quello che la ventola da 80 puo' espellere.
E' in utile immettere tanta aria fresca quando poi, quando si scalda, non riesce ad essere espulsa,non so se sono stato chiaro.
Devi rispettare sempre l'equivalenza che ti ho detto sopra per un flusso d'aria ideale.
io ho 2 ventole da 90 in immissione laterale che che fanno aria sul dissi il quale ha una ventola da 120 che spinge l'aria calda verso la ventola dietro da 120 anch'essa cosi' che espelle senza problemi l'aria calda.
Tanto ho in entrata quanto ho in uscita poi' o meno.
La velocita' delle ventole non conta tanto,bensi' conta quanta aria spostano.
Una ventola da 120 che gira a 1300 rpm sposta marcatamente di piu' che una ventola da 90 che gira a 2000 ma sopratutto piu' e' grande piu' la puoi tenere bassa cosi' non ti spacchi le orecchie!
Quindi se si puo' meglio avere delle ventole grosse purchè siano piu' o meno tutte delle stesse dimensioni(c'è differenza tra una 90 e 120 ma la differenza è esagerata tra una 80 e una 190).
Ma dimmi una cosa, appena avevi preso il pc cm'erano le temperature sia in idle che sotto carico? hai sempre tenuto quella configuarazione di flusso d'aria aka ventole o le hai cambiate?
Se non hai cambiato mai nulla devi riapplicare la pasta, come vedi stiamo andando per esclusione.
se non sbaglio per il 955 la temperatura massima di sicurezza è 72 e tu sai abbondantemente sopra e rischi di rompere qualcosa!
Io per sicurezza ogni anno riapplico la pasta, e dovresti pulire bene prima la pasta vecchia,stavolta non l'ho fatto ma ho cmq guadagnato 6 gradi a pieno carico.
Credo avrei ottenuto migliori risultati pulendo prima tutto,ma attualmente sono a 3.9 sotto i 56 57 gradi e direi che non mi posso lamentare.
Sto un po' lottando per i 4 ghz ora magari lapulizia mi avrebbe fatto comodo:D
era proprio quella stronza di ventola laterale!:muro: :muro: :muro: ho messo una ventola da 120 presa da un alimentatore corsair cx650 ormai defunto (sposta parecchia aria ma fa un casino della madonna..appena arriva la schyte sarà tutta un'altra cosa)
giudica te!
http://imageshack.us/photo/my-images/193/ibt120no190.jpg/ no ventola
http://imageshack.us/photo/my-images/191/ibt120e190.jpg/ si ventola
adesso faccio la stessa prova con il case aperto e con la 190 in estrazione, voglio vedere se avendo una pressione negativa all'interno del case mi migliora le temperature... peccato non poter mettere una ventola che butta fuori l'aria dall'alto:doh:
comunque per quanto riguarda il pc appena messo il noctua le temp erano perfette, ma dato che ho sempre avuto un vecchio case strettissimo in cui nemmeno la scheda video ci entrava (era tipo 40x38x18) l'ho cambiato con un lc power 2099 aequitas
kilyan82
22-09-2012, 19:45
ok le minime sono diminuite a livelli accettabili ma sotto carico sei ancora alto, è la pasta il problema piu' grosso la devi rimettere,probabilmente hai delle zone scoperte
ok le minime sono diminuite a livelli accettabili ma sotto carico sei ancora alto, è la pasta il problema piu' grosso la devi rimettere,probabilmente hai delle zone scoperte
provvederò... la pasta vecchia di due anni è ancora utilizzabile (ovviamente tenuta chiusa) o bisogna sostituirla? è la noctua che è arrivata insieme al dissi... cmq ho provato a mettere la ventola in estrazione (va be che con 3 filtri antipolvere praticamente non si sente niente...) ed è comunque una schifezza
http://imageshack.us/photo/my-images/827/190estr.jpg/
per ora la stron*a la levo.
ti metto una foto del pc, secondo te come posso gestirmi l'areazione? ho la griglia per la 120 in basso davanti, la griglia per la 120 dietro in alto e quella da 190 sulla paratia (li mi sa che metterò semplicemente una retina antipolvere..)
http://imageshack.us/photo/my-images/835/img20120918230557.jpg/
kilyan82
22-09-2012, 20:09
Ti serve una ventolona da 120 in immissione sul fronte in basso, una da 120 in alto come scarico dell'aria calda e magari una piccola ventola tipo quella da 80 in immissione all'altezza della cpu.
In teoria ti bastano quelle 2 grosse che ti ho detto ma prova cmq.
cmq chiudi tutti gli slot che non usi per favorire la concentrazione del flusso d'aria e diminuire la dispersione.
Io ho le 2 ventole da 90 in immissione perchè il mio case non mi permette di mettere una ventola nella parte frontale.
Ma l'ideale è sempre avere una ventola in immissione abbastanza grossa davanti e e una ventola grossa dietro o anche 2 ventole dietro che non fa male se ci stanno.
Magari prova a mettere la 190 dietro, attaccandola con una fascetta se riesci a farcela stare senza che sia inralciata e vedi se ti conta.
Provare non costa nulla, non ci sono problemi se sono sovradimensionale le ventole in uscita,perchè ormai il flusso d'aria non puo' essere modificato e non si rischia di peggiorare le cose.
Ho visto ora la foto direi che andrebbe gia' bene cosi, ma se vuoi fare le prove che ti ho detto magari migliora ancora,ma non ti assicuro nulla,devi provare
La pasta di 2 anni non mi ispira tanto, per quel che costa prendine un tubetto nuovo che è meglio;)
Ti serve una ventolona da 120 in immissione sul fronte in basso, una da 120 in alto come scarico dell'aria calda e magari una piccola ventola tipo quella da 80 in immissione all'altezza della cpu.
In teoria ti bastano quelle 2 grosse che ti ho detto ma prova cmq.
cmq chiudi tutti gli slot che non usi per favorire la concentrazione del flusso d'aria e diminuire la dispersione.
Io ho le 2 ventole da 90 in immissione perchè il mio case non mi permette di mettere una ventola nella parte frontale.
Ma l'ideale è sempre avere una ventola in immissione abbastanza grossa davanti e e una ventola grossa dietro o anche 2 ventole dietro che non fa male se ci stanno.
Magari prova a mettere la 190 dietro, attaccandola con una fascetta se riesci a farcela stare senza che sia inralciata e vedi se ti conta.
Provare non costa nulla, non ci sono problemi se sono sovradimensionale le ventole in uscita,perchè ormai il flusso d'aria non puo' essere modificato e non si rischia di peggiorare le cose.
Ho visto ora la foto direi che andrebbe gia' bene cosi, ma se vuoi fare le prove che ti ho detto magari migliora ancora,ma non ti assicuro nulla,devi provare
no non ci sta propro in quel modo... comunque c'è qualcosa che non va decisamente: ho fatto un altro test (sempre 2 giri di IBT maximum) con case aperto avendo queste schifo di temp
http://img208.imageshack.us/img208/2851/caseaperto.jpg
mentre però IBT andava ho toccato il noctua, sfiorandolo per paura di scottarmi....ma invece quello è freddo! appena tiepo (sono arrivato a toccare abbastanza vicino alla cpu, non direttamente sopra, ma in un punto in cui comunque mi aspettavo calore)... per cui a sto punto ho le misurazioni sono alla cazzo.. o veramente c'è un problema con pasta termica/dissi storto
ah gli affarini per chiudere gli slot d'espansione non li ho (quello che mi ha venduto il case mi ha decisamente solato... ma dato che mi sono accorto di tutti i difetti di quello che mi ha venduto solo dopo un paio di settimane gli ho anche dato feed positivo :muro:) va bene uguale se prendo un pezzo di cartone e lo lego li?
kilyan82
22-09-2012, 20:22
vai di pasta allora, se vuoi provare l'arctic silver 5,è quella che uso io,se no ricompra la noctua:)
Si basta che lo tappi
vai di pasta allora, se vuoi provare l'arctic silver 5,è quella che uso io,se no ricompra la noctua:)
Si basta che lo tappi
per la pasta vecchia di due anni.... posso usarla ancora (non ho idea di quanta ce ne vada)? ce n'è tanta così (guarda la linea rossa fatta con paint)
http://img819.imageshack.us/img819/3593/img20120922214004.jpg
se si mi diresti anche quante applicazioni posso farne? perchè voglio cambiare processore così vedo se ricomprarla..
kilyan82
22-09-2012, 20:51
non ti so rispondere per quanta ancora ne hai, ma se il tuo dissipatore è liscio e non ha rientranze strane, ti consiglio di metterne un chicco di riso sul processore e lasciare che la pressione del dissipatore la spalmi uniformemente mentre lo fissi e lo avviti.
Se non è necessario non adottare il metodo "spalmen" perchè rischi di lasciare spazi vuoti se non stai attento,infatti l aprima volta l'ho spalamata e non sono stato attento a distribuirla ben uniformemente e magari lasciarne un pelo di piu' al centro.
Per l'uso della pasta di 2 anni io la prenderei nuova, io al massimo uso una pasta che ha un anno di vita.
non ti so rispondere per quanta ancora ne hai, ma se il tuo dissipatore è liscio e non ha rientranze strane, ti consiglio di metterne un chicco di riso sul processore e lasciare che la pressione del dissipatore la spalmi uniformemente mentre lo fissi e lo avviti.
Se non è necessario non adottare il metodo "spalmen" perchè rischi di lasciare spazi vuoti se non stai attento,infatti l aprima volta l'ho spalamata e non sono stato attento a distribuirla ben uniformemente e magari lasciarne un pelo di piu' al centro.
Per l'uso della pasta di 2 anni io la prenderei nuova, io al massimo uso una pasta che ha un anno di vita.
ok allora la compro :) sai dove posso prenderne a un prezzo onesto soprattutto riguardo alle spedizioni? a me piace molto la mx4 che costa 3-4 euro... ma di spenderno altri 10 di spedizione non mi va affatto... e nei negozi fisici non so se la si vende
kilyan82
22-09-2012, 21:26
sisi prendila in negozio,ce l'hanno, se no la ordini.
La silver la presi al negozio vicino a casa mia, adesso sono andato per prenderla e il negoziante mi voleva rifilare una ciofeca a base d'argento,manhattan!:rolleyes::eek: Gli ho ringhiato contro e gli ho detto di ordinare l'arctic silver 5:D
no non ci sta propro in quel modo... comunque c'è qualcosa che non va decisamente: ho fatto un altro test (sempre 2 giri di IBT maximum) con case aperto avendo queste schifo di temp
http://img208.imageshack.us/img208/2851/caseaperto.jpg
mentre però IBT andava ho toccato il noctua, sfiorandolo per paura di scottarmi....ma invece quello è freddo! appena tiepo (sono arrivato a toccare abbastanza vicino alla cpu, non direttamente sopra, ma in un punto in cui comunque mi aspettavo calore)... per cui a sto punto ho le misurazioni sono alla cazzo.. o veramente c'è un problema con pasta termica/dissi storto
ah gli affarini per chiudere gli slot d'espansione non li ho (quello che mi ha venduto il case mi ha decisamente solato... ma dato che mi sono accorto di tutti i difetti di quello che mi ha venduto solo dopo un paio di settimane gli ho anche dato feed positivo :muro:) va bene uguale se prendo un pezzo di cartone e lo lego li?
Come ti ho detto nell'altro thread, se il dissi vicino alla base rimane freddo (tiepido) quando la cpu é in full nn é un problema di flusso d'aria nel case... ma di cattivo contatto fra his e dissi stesso, può dipendere dalla pasta o anche che si sia spostato/inclinato durante l'operazione di smontaggio/montaggio quando hai cambiato case... per prima cosa lo smonterei, pulirei e rimetterei la pasta (io preferisco spalmarla, uno strato uniforme ma sottile... secondo me la superfice é troppo ampia per distribuirla bene mettendola solo al centro, quel sistema l'usavo con le cpu senza his).
;) CIAUZ
Come ti ho detto nell'altro thread, se il dissi vicino alla base rimane freddo (tiepido) quando la cpu é in full nn é un problema di flusso d'aria nel case... ma di cattivo contatto fra his e dissi stesso, può dipendere dalla pasta o anche che si sia spostato/inclinato durante l'operazione di smontaggio/montaggio quando hai cambiato case... per prima cosa lo smonterei, pulirei e rimetterei la pasta (io preferisco spalmarla, uno strato uniforme ma sottile... secondo me la superfice é troppo ampia per distribuirla bene mettendola solo al centro, quel sistema l'usavo con le cpu senza his).
;) CIAUZ
a sto punto faccio così:
compro una pasta decente, poi levo il dissi e lo lavo letterlamente (gli faccio un bel bagno e lo asciugo col phon) poi metto la pasta termica (spalmarla non sono capace, a questo punto invece che un chicco di riso al centro metterei tante piccole palline in giro per la cpu rimanendo sulla stessa quantità in totale) e rimonto.. e vediamo se si migliora... poi comunque passerò spero in fretta a un i5 con un tdp più basso
a sto punto faccio così:
compro una pasta decente, poi levo il dissi e lo lavo letterlamente (gli faccio un bel bagno e lo asciugo col phon) poi metto la pasta termica (spalmarla non sono capace, a questo punto invece che un chicco di riso al centro metterei tante piccole palline in giro per la cpu rimanendo sulla stessa quantità in totale) e rimonto.. e vediamo se si migliora... poi comunque passerò spero in fretta a un i5 con un tdp più basso
:muro: niente non ci siamo, ho smontato il dissi, l'ho pulito bene, ho cambiato pasta termica (ho usato la mia vecchia, in settimana ne compro una), non sono riuscito a spalmarla perchè è molto densa (non secca, anche quando l'ho comprata era così) ne ho messe un po' di palline qua e la e ho spalmato col dissi stesso, mentre lo rimontavo
rifaccio il solito test (qui ibt ha usato 500MB di ram in più ma non credo cambi qualcosa) e...
http://img833.imageshack.us/img833/2751/nuovapasta.jpg
non è cambiata una ceppa :muro:
tra l'altro... quei voltaggi non vi sembrano alti (la cpu non è overclockata)
:muro: niente non ci siamo, ho smontato il dissi, l'ho pulito bene, ho cambiato pasta termica (ho usato la mia vecchia, in settimana ne compro una), non sono riuscito a spalmarla perchè è molto densa (non secca, anche quando l'ho comprata era così) ne ho messe un po' di palline qua e la e ho spalmato col dissi stesso, mentre lo rimontavo
rifaccio il solito test (qui ibt ha usato 500MB di ram in più ma non credo cambi qualcosa) e...
http://img833.imageshack.us/img833/2751/nuovapasta.jpg
non è cambiata una ceppa :muro:
tra l'altro... quei voltaggi non vi sembrano alti (la cpu non è overclockata)
Il sisteme delle palline per applicare la pasta termica nn mi convince molto... e si, quel vcore é alto si... io con il 955 con 1,4v stò a 4 ghz, poi devi vedere anche a quanto é il voltaggio del cpu-nb (1,1v di default)... scommetterei che nel bios hai l'impostazioni a default e usi il C&Q per il risparmio energetico :ops:
;) CIAUZ
Il sisteme delle palline per applicare la pasta termica nn mi convince molto... e si, quel vcore é alto si... io con il 955 con 1,4v stò a 4 ghz, poi devi vedere anche a quanto é il voltaggio del cpu-nb (1,1v di default)... scommetterei che nel bios hai l'impostazioni a default e usi il C&Q per il risparmio energetico :ops:
;) CIAUZ
mmm si esattamente.. allora è quello! ecco finalmente trovata la gabola... a sto punto provo a vedere se abbassando il vcore a... a quanto per 3.2? dopo pensiamo all'overclock
il c&Q va tolto? ma poi non scalda e consuma di più?
mmm si esattamente.. allora è quello! ecco finalmente trovata la gabola... a sto punto provo a vedere se abbassando il vcore a... a quanto per 3.2? dopo pensiamo all'overclock
il c&Q va tolto? ma poi non scalda e consuma di più?
Per il risparmio energetico io uso K10stat che mi permette di tenere i voltaggi più bassi a parità di frequenza e/o di salire di più a parità di voltaggio, il voltaggio necessario per 3,2 ghz nn é facile da dire perchè ogni cpu fa storia a se... ma indicativamente intorno 1,25 dovrebbe andare bene e 1,1 per il cpu-nb se la frequenza nb é a default e la cpu nn overclockata (con cpu a 4 ghz e nb a 2,8 questo lo tengo a 1.275... anche questo chiaramente é indicativo).
;) CIAUZ
Per il risparmio energetico io uso K10stat che mi permette di tenere i voltaggi più bassi a parità di frequenza e/o di salire di più a parità di voltaggio, il voltaggio necessario per 3,2 ghz nn é facile da dire perchè ogni cpu fa storia a se... ma indicativamente intorno 1,25 dovrebbe andare bene e 1,1 per il cpu-nb se la frequenza nb é a default e la cpu nn overclockata (con cpu a 4 ghz e nb a 2,8 questo lo tengo a 1.275... anche questo chiaramente é indicativo).
;) CIAUZ
ok allora appena arrivo a casa metto 1.25 alla cpu e 1.1 al nb, levò ceq e scarico K10stat :cool:
ecco il risultato con Vcore a 1,25 v (il nb non l'ho toccato perchè...l'opzione non c'è:mbe: )
http://img20.imageshack.us/img20/5404/12vk.jpg
direi che qualcosa è cambiato decisamente :sofico:
ora mi chiedo, come faceva cool&quite a fare quella roba? è un qualche tipo di bug o che?
la cosa strana è che le minime sono passate da 29 a 33 :mbe:
ecco il risultato con Vcore a 1,25 v (il nb non l'ho toccato perchè...l'opzione non c'è:mbe: )
http://img20.imageshack.us/img20/5404/12vk.jpg
direi che qualcosa è cambiato decisamente :sofico:
ora mi chiedo, come faceva cool&quite a fare quella roba? è un qualche tipo di bug o che?
la cosa strana è che le minime sono passate da 29 a 33 :mbe:
Nn é un bug, amd imposta un vcore default molto generoso alle sue cpu e C&Q tende ad alzarlo ancora un po' per evitare possibili problemi... finisce che anche a frequenza default ti ritrovi uno 0,2 in più di quello che serve e le temperature lievitano.
Disabilitando il C&Q nn hai più il risparmio energetico, quindi é normale che restando sempre a 3,2 la temp minima sia più alta... hai 2 possibilità, la prima é quella di riattivarlo impostando manualmente un vcore più basso (le asus al contrario di altre mobo generalmente permettono di farlo, altre marche disabilitano automaticamente il C&Q se il vcore nn é su auto), la seconda é che metti K10stat e imposti ad ogni step il voltaggio che ti serve... dopodichè lo metti in esecuzione automatica e pensa a tutto lui (con i BE é ottimo anche per overclockare, dal bios devi impostare solo la frequenza nb).
Per il voltaggio del cpu-nb potresti avere una stringa diversa nel bios, nella mia (che ha lo stesso chipset, anche se monta DDR2) é VDDNB, ma vista la temp adesso credo che se nn l'overclocki sia a posto così.
;) CIAUZ
Nn é un bug, amd imposta un vcore default molto generoso alle sue cpu e C&Q tende ad alzarlo ancora un po' per evitare possibili problemi... finisce che anche a frequenza default ti ritrovi uno 0,2 in più di quello che serve e le temperature lievitano.
Disabilitando il C&Q nn hai più il risparmio energetico, quindi é normale che restando sempre a 3,2 la temp minima sia più alta... hai 2 possibilità, la prima é quella di riattivarlo impostando manualmente un vcore più basso (le asus al contrario di altre mobo generalmente permettono di farlo, altre marche disabilitano automaticamente il C&Q se il vcore nn é su auto), la seconda é che metti K10stat e imposti ad ogni step il voltaggio che ti serve... dopodichè lo metti in esecuzione automatica e pensa a tutto lui (con i BE é ottimo anche per overclockare, dal bios devi impostare solo la frequenza nb).
Per il voltaggio del cpu-nb potresti avere una stringa diversa nel bios, nella mia (che ha lo stesso chipset, anche se monta DDR2) é VDDNB, ma vista la temp adesso credo che se nn l'overclocki sia a posto così.
;) CIAUZ
grazie mille ancora, per ora ho messo tutto standard perchè la mia è una cpu sfigata e già a 3.4 vuole che si aumenti il voltaggio (non supera ibt extreeme, tutti gli altri test si), e non avendo voglia adesso di sbattermi (non ho nemmeno una scheda video!) ho rimesso cool&quite con voltaggio massimo a 1,25
k10stat è un bordello! ho letto ma non ci ho capito nulla! mi piacerebbe usarlo ma mi servirebbe una guida un po' migliore di quella data da hwupgrade
grazie mille ancora, per ora ho messo tutto standard perchè la mia è una cpu sfigata e già a 3.4 vuole che si aumenti il voltaggio (non supera ibt extreeme, tutti gli altri test si), e non avendo voglia adesso di sbattermi (non ho nemmeno una scheda video!) ho rimesso cool&quite con voltaggio massimo a 1,25
k10stat è un bordello! ho letto ma non ci ho capito nulla! mi piacerebbe usarlo ma mi servirebbe una guida un po' migliore di quella data da hwupgrade
Basta prenderci un po' la mano e rimane semplicissimo... ma se hai bisogno di qualche indicazione io lo uso da parecchio, cmq se così C&Q nn ti da problemi va bene... magari puoi provare a mettere 3,4 ghz con 1,30 come voltaggio massimo.
;) CIAUZ
sto provando a occare un pochino ma devo avere una cpu proprio di merda perchè con volt a 1.35 non mi tiene 3.5 e nb a 1.2 mi tiene al massimo 2.2
così arrivo a 59 gradi pur con uno dei migliori dissi ad aria sulla piazza
tutto questo da bios
sto iniziando a capire come funziona k10stat ma ho 2 interrogativi:
1) com'è che se da k10 setto un valore poi hwmonitor, coretemp e cpu-z me ne vedono uno leggermente più basso
2) com'è che fa k10 a farti salire più di clock al medesimo voltaggio rispetto al solo bios
edit: ah poi un'altra cosa: ma se aumento il voltaggio del north quali temperature poi devo tenere sotto controllo? sempre quelle dei core della cpu o devo cercare un altro valore?
sto provando a occare un pochino ma devo avere una cpu proprio di merda perchè con volt a 1.35 non mi tiene 3.5 e nb a 1.2 mi tiene al massimo 2.2
così arrivo a 59 gradi pur con uno dei migliori dissi ad aria sulla piazza
tutto questo da bios
sto iniziando a capire come funziona k10stat ma ho 2 interrogativi:
1) com'è che se da k10 setto un valore poi hwmonitor, coretemp e cpu-z me ne vedono uno leggermente più basso
2) com'è che fa k10 a farti salire più di clock al medesimo voltaggio rispetto al solo bios
edit: ah poi un'altra cosa: ma se aumento il voltaggio del north quali temperature poi devo tenere sotto controllo? sempre quelle dei core della cpu o devo cercare un altro valore?
1) é il vdroop dlla mobo, se nn é esagerato é normale... per il vcore tieni come riferimento cpuz o hwmonitor
2) nn é che k10stat mi fa salire, riesco ad essere stabile a frequenze più alte con il voltaggio che C&Q usa per frequenze più basse (hai visto anche te che tende ad aumentare il vcore)
3) specifica bene, la frequenz nb é una sola... ma parlando di voltaggi quello nb é del chipset della mobo e va lasciato a default, quello che devi alzare é il cpu-nb voltage (voltaggio del memory controller interno alla cpu) e incide sulla temp cpu... anche se fino a 1,25 si alzerà si e no di 1°
;) CIAUZ
1) é il vdroop dlla mobo, se nn é esagerato é normale... per il vcore tieni come riferimento cpuz o hwmonitor
2) nn é che k10stat mi fa salire, riesco ad essere stabile a frequenze più alte con il voltaggio che C&Q usa per frequenze più basse (hai visto anche te che tende ad aumentare il vcore)
3) specifica bene, la frequenz nb é una sola... ma parlando di voltaggi quello nb é del chipset della mobo e va lasciato a default, quello che devi alzare é il cpu-nb voltage (voltaggio del memory controller interno alla cpu) e incide sulla temp cpu... anche se fino a 1,25 si alzerà si e no di 1°
;) CIAUZ
non ho nel bios il cpu-nb voltage... ho una sigla subito sotto al nb multiplier che secondo me è quella del voltaggio e ho settato a 1,2....se la metto su auto e alto il moltiplicatore si aggiusta lui per il voltaggio?
non ho nel bios il cpu-nb voltage... ho una sigla subito sotto al nb multiplier che secondo me è quella del voltaggio e ho settato a 1,2....se la metto su auto e alto il moltiplicatore si aggiusta lui per il voltaggio?
No, auto corrisponde al default per quel voltaggio con la cpu montata (anche il cpu-nb come il vcore nn é uguale per tutte)... se la sigla é VDDNB é lui.
;) CIAUZ
Buondì gente, col pc in firma ho queste temperature della cpu (ambiente 19/20°)
Idle dai 32° ai 40° (usando photoshop o vedendo video dal tubo)
Full fino a 48° (dopo 20min giocando con sleeping dogs o skyrim)
So che non son problematiche e la max consigliata è di 58° però volevo sapere se è normale che siano così o dovrebbero esser più basse (cosa che mi par di aver letto da altri utenti)
La ventola del dissi è sempre al max (1400rpm) perchè mi da problemi se attivo le opzioni bios; ho la fan posteriore originale del case in uscita e una da 12 in ingresso davanti che gira sempre sui 1200. Sul fianco ne ho messa un'altra piccolina in immissione sulla vga che scalda parecchio, anche se non fa un granchè!
Il processore non è overcloccato, ne' ho toccato i voltaggi e il pc dentro è tutto pulito da polvere, dissipatore compreso.
Credo di avervi detto tutto il necessario, attendo una vostra gentile risposta!
Ciao e buona giornata
salve,visto che si parla di temperature vorrei sapere se e' normale che il mio i5 750 con dissipatore intel originale abbia temperature medie senza applicazioni pesanti avviate stabili sui 50 gradi.
A volte lanciando programmi la ventola arriva a 2100 giri e la temperatura schizza per 2 3 secondi a 74 75 gradi poi si rimette sui 50..forse e' normale e il dissipatore e' scarso per il processore oppure devo preoccuparmi?
il case e' un nuovo cooler master silencio con 2 ventole da 120.
la scheda video ha il dissipatore passivo ma non supera i 40 gradi..
mi concedo un UP!
ciao ciao
La ventola puo' perdere la sua efficienza a lungo andare(ma non credo dopo 2 anni la noctua arriva a sto punto),ma io intendevo se la ventola girando fa aria verso la cpu o verso l'alto? Sai a volte la gente non ci fa caso!
non è la ventola da 190 di per se' che non va bene, diciamo che non si sposa con il tuo flusso d'aria.
Se tu avessi una ventola piu' o meno come quella anche in uscita dietro allora la cosa sarebbe molto piu' equilibrata.
Oppure potresti abbassare al minimo la 190 e alzare al massimo la 120 dietro,in modo da creare un giusto flusso d'aria giocando con la quantita' d'aria spostata dalle ventole,si io proverei ma non so se è la cosa giusto,dovresti un po' andare a tentativi alzando abbassando le velocita' delle 2 ventole,se non c'hai un cazzo da fare direi che è un buon passatempo:D
Tu hai un flusso d'aria in immissione che è il dopio di quello che la ventola da 80 puo' espellere.
E' in utile immettere tanta aria fresca quando poi, quando si scalda, non riesce ad essere espulsa,non so se sono stato chiaro.
Devi rispettare sempre l'equivalenza che ti ho detto sopra per un flusso d'aria ideale.
io ho 2 ventole da 90 in immissione laterale che che fanno aria sul dissi il quale ha una ventola da 120 che spinge l'aria calda verso la ventola dietro da 120 anch'essa cosi' che espelle senza problemi l'aria calda.
Tanto ho in entrata quanto ho in uscita poi' o meno.
La velocita' delle ventole non conta tanto,bensi' conta quanta aria spostano.
Una ventola da 120 che gira a 1300 rpm sposta marcatamente di piu' che una ventola da 90 che gira a 2000 ma sopratutto piu' e' grande piu' la puoi tenere bassa cosi' non ti spacchi le orecchie!
Quindi se si puo' meglio avere delle ventole grosse purchè siano piu' o meno tutte delle stesse dimensioni(c'è differenza tra una 90 e 120 ma la differenza è esagerata tra una 80 e una 190).
Ma dimmi una cosa, appena avevi preso il pc cm'erano le temperature sia in idle che sotto carico? hai sempre tenuto quella configuarazione di flusso d'aria aka ventole o le hai cambiate?
Se non hai cambiato mai nulla devi riapplicare la pasta, come vedi stiamo andando per esclusione.
se non sbaglio per il 955 la temperatura massima di sicurezza è 72 e tu sai abbondantemente sopra e rischi di rompere qualcosa!
Io per sicurezza ogni anno riapplico la pasta, e dovresti pulire bene prima la pasta vecchia,stavolta non l'ho fatto ma ho cmq guadagnato 6 gradi a pieno carico.
Credo avrei ottenuto migliori risultati pulendo prima tutto,ma attualmente sono a 3.9 sotto i 56 57 gradi e direi che non mi posso lamentare.
Sto un po' lottando per i 4 ghz ora magari lapulizia mi avrebbe fatto comodo:D
La temperatura di sicurezza dei phenom 2:stordita: è di 62° non di 72° :stordita: :read:
nevets89
23-10-2012, 19:43
Buondì gente, col pc in firma ho queste temperature della cpu (ambiente 19/20°)
Idle dai 32° ai 40° (usando photoshop o vedendo video dal tubo)
Full fino a 48° (dopo 20min giocando con sleeping dogs o skyrim)
So che non son problematiche e la max consigliata è di 58° però volevo sapere se è normale che siano così o dovrebbero esser più basse (cosa che mi par di aver letto da altri utenti)
La ventola del dissi è sempre al max (1400rpm) perchè mi da problemi se attivo le opzioni bios; ho la fan posteriore originale del case in uscita e una da 12 in ingresso davanti che gira sempre sui 1200. Sul fianco ne ho messa un'altra piccolina in immissione sulla vga che scalda parecchio, anche se non fa un granchè!
Il processore non è overcloccato, ne' ho toccato i voltaggi e il pc dentro è tutto pulito da polvere, dissipatore compreso.
Credo di avervi detto tutto il necessario, attendo una vostra gentile risposta!
Ciao e buona giornata
beh direi che è tutto nella norma...
DraftmanCorp
25-10-2012, 13:02
60° massimo per un i7 860????:eek: wakka bboia...
Salve a tutti, ho un pc di un cliente che monta un Pentium D820, è normale che sia un idle che a pieno carico scaldi tantissimo? La ventola stock intel gira praticamente sempre al 100% ed è rumorosissimissima! :muro:
Salve a tutti, ho un pc di un cliente che monta un Pentium D820, è normale che sia un idle che a pieno carico scaldi tantissimo? La ventola stock intel gira praticamente sempre al 100% ed è rumorosissimissima! :muro:
il Pentium consuma e la ventola intel ha sempre fatto rumore di suo
dovresti impostare la rotazione da bios in silent/automatic mode o simile (questo se ha una scheda Asus)
per le Asrock dovresti impostare la percentuale, almeno ora è così
oppure prova con software da windows, quelli del cd mobo o altri
mi viene in mente speedfan
Salve a tutti.
Ho proprio oggi assemblato un nuovo desktop, e ho comprato un i5 3570k. La scheda madre e' quella col chip B75, della asrock. Con il dissipatore di stock e una pasta termica coolermaster che avevo in un cassetto da un annetto l'H/W Monitor dell'UEFI BIOS mi da 47-48 gradi. La cpu Fan gira a 2033 RPM.
E' una temperatura normale con quello che ho a disposizione o gia' con quello che ho posso fare sicuramente meglio?
Dovresti controllare con coretemp almeno ti dà l'effettiva temperatura all'interno dei core della cpu perchè a volte la temperatura dal bios può essere sbagliata
CLAUDIO78
22-12-2012, 11:24
Appena finito di assemblare A10-5800k con dissipatore Cooler Master Vortex Plus su AsRock FM2A75 Pro4.
Da bios (aggiornato alla release 1.90) con case aperto la temp della Cpu si attesta sui 41°C, MoBo 34 gradi. Ventola Cpu a 2750rpm (sembra sia in Full Load).
Temp ambientale 19,5°C.
Ancora non ho installato l'o.s.
Speravo in qualcosa di meglio (a livello temp) sul versante CPU.
PS: temo aver messo troppa pasta termica.
Update: installato Win8, in IDLE (con frequenza automaticamente abbassata dalla funzione di risparmio energetico) siamo adesso sui 35/36 gradi.
PSS: l'unico software che mi permette di leggere le temperature (CPU, Hard Disk) è SpeedFan. Tutti gli altri (anche molto più recenti) danno zero °C.
PSSS: il dissipatore Vortex Plus, seppure efficiente, è abbastanza rumoroso.
matteo2191
30-12-2012, 11:14
ragazzi una domanda. guardando la tabella delle temperature il mio processore amd athlon 64 x2 6000+ socket am2 viene messo tra quelli a 90nm. invece il mio tramite cpuz mi viene dato tra quelli a 65nm. siccome noto una bella differenza di temperatura massima tra quelli a 90nm e quelli a 65nm vorrei sapere quale è quello corretto. inoltre cosa succede se si supera la temperatura massima? quali sono gli interventi di sicurezza che il processore attua?
grazie per le riposte e buone feste :)
evilsephiroth
15-01-2013, 11:48
Appena finito di assemblare A10-5800k con dissipatore Cooler Master Vortex Plus su AsRock FM2A75 Pro4.
Da bios (aggiornato alla release 1.90) con case aperto la temp della Cpu si attesta sui 41°C, MoBo 34 gradi. Ventola Cpu a 2750rpm (sembra sia in Full Load).
Temp ambientale 19,5°C.
Ancora non ho installato l'o.s.
Speravo in qualcosa di meglio (a livello temp) sul versante CPU.
PS: temo aver messo troppa pasta termica.
Update: installato Win8, in IDLE (con frequenza automaticamente abbassata dalla funzione di risparmio energetico) siamo adesso sui 35/36 gradi.
PSS: l'unico software che mi permette di leggere le temperature (CPU, Hard Disk) è SpeedFan. Tutti gli altri (anche molto più recenti) danno zero °C.
PSSS: il dissipatore Vortex Plus, seppure efficiente, è abbastanza rumoroso.
Io sto in 32 Idle e in full load mi arriva a una 60.
Il mio case è un itek ncube minuscolo quindi piu o meno ci sta.
Il dissi è uno scythe kozuti.
Sono belli caldi sti 5800k.
Io sto pensando di cambiare la ventola del case in estrazione almeno per tirare aria da dentro...
CLAUDIO78
15-01-2013, 14:31
Io sto in 32 Idle e in full load mi arriva a una 60.
Il mio case è un itek ncube minuscolo quindi piu o meno ci sta.
Il dissi è uno scythe kozuti.
Sono belli caldi sti 5800k.
Io sto pensando di cambiare la ventola del case in estrazione almeno per tirare aria da dentro...
Il mio case è un MS-Tech MC-380 (case che sconsiglio data la fattura oltremodo economica). Non vi ho installato lettori ottici ne hd meccanici supplementari (l'OS sta su un Samsung SSD830 da 128gb) proprio per non "riempire" l'interno del cabinet e mantenere la temp interna bassa.
Ho tolto la ventola interna (scandalosamente economica) per abbattere la rumorosità anche a costo di peggiorare i flussi d'aria in estrazione.
Ma il vero problema è che il Vortex montato sulla CPU dista solo 2/3cm dal coperchio del case (che è a sviluppo orizzontale) quindi l'aria estratta trova immediatamente un ostacolo. Ciò genera rumore ed impedisce la creazione di un flusso omogeneo all'interno del case.
Devo dire che al momento del montaggio del dissi ho ecceduto in pasta termica quindi, con una coretta applicazione, credo avrei potuto ottenere risultati migliori.
Nonostante tutto io sono soddisfatto della CPU, sia sul fronte temp (mai arrivato a 60° neanche sotto sforzo prolungato) che prestazioni.
Anzi, non esiterei a consigliarlo, dato il prezzo.
E' pur vero che richiede qualche compromesso, ma se si vuole risparmiare certe cose vanno messe in conto.
PS: La maggior parte dei programmi per la rilevazione delle temperature CPU non legge correttamente i valori. Quello piu affidabile (almeno confrontandolo con i valori dati dal Bios) è SpeedFan !!!! Mah...
PPS: sconsiglio vivamente l'acquisto del case MS-Tech MC-380. E' un prodotto economico e mal rifinito. Le lamiere sono sottili e, se non in perfetto piano, il telaio flette strutturalmente (verificato con livella). Dovuto puntellare con un feltrino. Tre filettature (relative alle viti che sostengono l'ali e la gabbia per i drives) erano spanate. Risolto con viti (non in dotazione) leggermente più grandi e con filettatura "meno fitta". Ventola in dotazione di qualità INDECENTE. Avrebbero fatto più bella figura a non metterla. Inoltre i mini-connettori del pannello frontale (quelli sull'attività dell'hd, dei connettori cuffie, ecc) erano letteralmente frantumati (ricomposti con scotch o colla attak).
fate vobis :(
Ciao ragazzi, tempo fa avevo aperto una discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532373) sulle temperature dell'A10-5800K con dissipatore stock che avevo montato su una MB Gigabyte F2A75M-D3H.
Riassumendo, appena assemblato il PC, il bios mi dava una temperatura di 50°C; pensando che il dissipatore non fosse montato bene lo ho smontato e ho notato sulla superficie un piccolo graffio. Lo ho lisciato e poi ho rimontato il dissipatore. Le temperature però sono (o sembrano) ancora alte:
- da Bios ho circa 50°C con ventola 2700rpm;
- EasyTune rileva in idle 14°C con ventola a 1885rpm; con il benchmark di 7-zip 45°C e ventola a 3000rpm;
- HWmonitor rileva in idle 45°C con ventola a 1885rpm; con il benchmark di 7-zip 93°C e ventola a 3000rpm.
Non sono riuscito a capire quale software mi da la temperatura giusta! Easytune è un software della Gigabyte e quindi dovrebbe rilevare correttamente le temperature... il dubbio nasce dal fatto che indica 14°C quando la temperatura ambiente è 19°C!!!
Speedfan e RealTemp non riescono a rilevare le temperature.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie
CLAUDIO78
22-01-2013, 08:09
prova speedfan. E' l'unico che mi funziona.
Sostituita pasta con Arctic Silver 5 e ho mediamente 5 gradi in meno sia su cpu che su gpu :cool:
cpu modello:
AMD Athlon 64x2 5600+
Socket AM2 (940 pin)
frequenza 2993.78 (aumentata da bios)
con Core Temp mi dà:
Core 0 = 35
Core 1= 27
Vado bene cosi,giusto?:rolleyes:
secondo voi potrei alzare di piu' la frequenza?
attualmente ho 2 giga di ram e scheda video integrata,;
volendo ho anche una scheda video Ati 9600 Pro da montare,andrei meglio?
purtroppo non capisco come agire sulla frequenza ram:muro:
il settaggio attuale è:
pcie frequency 101 anziche 100 in origine
cpu frequency 210 anziche 200 in origine
consigli,ben accetti; mi scuso da subito per la valanghe di domande,
ma mi piace molto il mondo dei Pc:)
skipper59
26-01-2013, 20:02
Salve, ho un notebook acer con processore Intel Mobile I7 3630QM.
Il problema è che se ad esempio gioco (call of duty black ops) o faccio rendering, la temperatura dei processori si mantiene sulla soglia degli 82°-86° con picchi fino a 96°, mentre se vado su internet o scrivo ad esempio con world, le temperature si mantengono intorno ai 50°-55°.(programmi usati: CoreTemp e Hw monitor)
Sono temperature troppo alte che possono danneggiare la cpu? (Intel dice che può arrivare max a 105°).
Grazie per la disponibilità:mc: :cry:
vi chiedo, c'è epr caso un programma come ssdlife(anche se non accurato) che mi indica lo stato degli altri componenti? non esistono vero?
r.quaroni
31-01-2013, 09:27
chiedo a voi che siete piu esperti. ho un i5 760 su socket 1156
ieri ho pulito la ventola e il dissipatore che ho nel mio case , rimonto il tutto e mentre uso div-x converter noto che la temp. arriva in media a 93° su tutti e 4 i core. provo a usare un games , civilization v con partita avanzata e noto che si assesta sui 65-68°.
ho controllato il dissi ed è stabile e montato correttamente.
premetto che è la prima volta che uso coretemp e non ho mai controllato in 2 anni la temp della mia cpu (forse avrei dovuto lasciar stare e restare nella mia ignoranza)
dite che è il caso di preoccuparmi?
matt1987
24-02-2013, 20:49
chiedo a voi che siete piu esperti. ho un i5 760 su socket 1156
ieri ho pulito la ventola e il dissipatore che ho nel mio case , rimonto il tutto e mentre uso div-x converter noto che la temp. arriva in media a 93° su tutti e 4 i core. provo a usare un games , civilization v con partita avanzata e noto che si assesta sui 65-68°.
ho controllato il dissi ed è stabile e montato correttamente.
premetto che è la prima volta che uso coretemp e non ho mai controllato in 2 anni la temp della mia cpu (forse avrei dovuto lasciar stare e restare nella mia ignoranza)
dite che è il caso di preoccuparmi?
E' successo anche a me, ho pulito stamattina e le temperarture rispetto a prima si sono leggermente alzate ma penso che sia dovuto al fatto che togliendo il dissipatore si sia rovinata la pasta e termica ed è da cambiare.
lupo rosso
08-03-2013, 17:52
ma è chiaro che la pasta termoconduttiva và cambiata!
appena potete tirate giù...e sostituitela!:D
CLAUDIO78
08-03-2013, 21:46
ma questi AMD-5800 su che temp massima dovrebbero assestarsi?
Se provo a codificare un avi-->divx la temp mi schizza sopra i 60° nel giro di 5 minuti (temp di partenza 34°).
Ora, io avevo intenzione di lasciare il video a codificare mentre andavo a fare la spesa ma dopo una progressione del genere ho deciso di soprassedere.
Datemi qualche indicaizone al riguardo please.
PS: ho anche riapplicato la pasta termica ma ho guadagnato 1/2 gradi in idle, niente di più.
Salve vi posto la mia configurazione:
AMD 1090T
Asus Crosshair IV Formula
Sapphire 7950
HD Crucial M4 512GB + altri 3 HD meccanici ma solo per storage quindi pressochè inattivi sempre (tutti sui 30°)
Monitor Full HD 22"
In full load registro temperature dellla CPU fino a 51° e della VGA fino a 70°.
La CPU è raffreddata a liquido con un biventola a WB Ybris Black Sun mentre la VGA l'ho montata da un paio di giorni e per ora, essendo una Vapor-X, avevo intenzione di non cambiare la dissipazione.
Il rad è raffreddato da due Enermax cluster che aspirano aria dall'esterno verso l'interno del case poi ce ne sono altre due (una davnti che aaspira aria verso l'interno e una che la espelle dal retro del case), ma mi sembra tutto molto caldo quando gioco in full-hd a titoli come Guild Wars 2.
Niente OC. Pasta termica Artic Silver 5
Secondo voi è tutto regolare?
Non ho molta esperienza con CPU AMD avendo sempre avuto Intel
Valejola
10-03-2013, 13:33
Ragazzi è appena arrivato il mio primo pc assemblato e vorrei tenerlo il più sotto controllo possibile per quanto riguarda le temperature.
Il problema è che non sono una cima in questo campo e non sò come agire.
Che programma mi consigliate di usare per monitorare le temperature?
E come faccio a valutare se le temperature sono buone o meno?
Il pc monta un i7 3770 con dissipatore Artic i30 (assemblato dal negoziante).
Ho letto la prima pagina ma ahimè non riesco a capirci molto quindi non sò nemmeno che temperatura limite ha il processore o che range ti T deve avere nei vari carichi di lavoro.
Consigli?
Grazie!!!
p.s.: è normale che nella scatola del dissipatore ho trovato la siringa della pasta termica apparentemente ancora piena????
Firechris
12-03-2013, 16:12
Salve vi posto la mia configurazione:
AMD 1090T
Asus Crosshair IV Formula
Sapphire 7950
HD Crucial M4 512GB + altri 3 HD meccanici ma solo per storage quindi pressochè inattivi sempre (tutti sui 30°)
Monitor Full HD 22"
In full load registro temperature dellla CPU fino a 51° e della VGA fino a 70°.
La CPU è raffreddata a liquido con un biventola a WB Ybris Black Sun mentre la VGA l'ho montata da un paio di giorni e per ora, essendo una Vapor-X, avevo intenzione di non cambiare la dissipazione.
Il rad è raffreddato da due Enermax cluster che aspirano aria dall'esterno verso l'interno del case poi ce ne sono altre due (una davnti che aaspira aria verso l'interno e una che la espelle dal retro del case), ma mi sembra tutto molto caldo quando gioco in full-hd a titoli come Guild Wars 2.
Niente OC. Pasta termica Artic Silver 5
Secondo voi è tutto regolare?
Non ho molta esperienza con CPU AMD avendo sempre avuto Intel
La disposizione delle ventole e' buona, se puoi aggiungi una ventola ulteriore che butta fuori aria dal retro del case o magari mettila piu grande/performante. Le temperature sono comunque perfettamente nella norma, tranquillo. Ricordati di pulire regolarmente il dissi della VGA ed il radiatore e non avrai alcun problema :)
Firechris
12-03-2013, 16:19
Ragazzi è appena arrivato il mio primo pc assemblato e vorrei tenerlo il più sotto controllo possibile per quanto riguarda le temperature.
Il problema è che non sono una cima in questo campo e non sò come agire.
Che programma mi consigliate di usare per monitorare le temperature?
E come faccio a valutare se le temperature sono buone o meno?
Il pc monta un i7 3770 con dissipatore Artic i30 (assemblato dal negoziante).
Ho letto la prima pagina ma ahimè non riesco a capirci molto quindi non sò nemmeno che temperatura limite ha il processore o che range ti T deve avere nei vari carichi di lavoro.
Consigli?
Grazie!!!
p.s.: è normale che nella scatola del dissipatore ho trovato la siringa della pasta termica apparentemente ancora piena????
Dal sito Intel la T max del tuo processore (i7 3770, non i7 3770k, confermi?) e' di 67 'C. Per monitorare le temperature ti consiglio RealTemp. E' gratuito e di facile utilizzo. Scarica LinX, avvialo e vedi dopo 30 o 40 minuti quali sono le temp massime raggiunte e postale. Se non superano i 67 (ma anche i 70) gradi non hai alcun problema.
Per quanto riuarda la pasta, generalmente i negozianti usano le loro e lasciano quelle dei dissi al cliente in caso di modifiche future. Per maggiore sicurezza contattalo e fatti dire che pasta ha utilizzato.
Simona85
13-03-2013, 10:35
ciao ;)
ho restaurato il pc di mia sorella :cool:
le ho messo una cpu celeron G530
a breve farò qualche test di stabilità, quindi vorrei monitorare le tempereature
ho qualche dubbio:
1) che programma posso usare per vedere le temperature intel?
2) sul sito intel per questo processore vedo un valore T case ( 69°)
sarebbe questa la temperatura consigliata oltre la quale non dovrebbe mai andare?
3) se cosi fosse, visto che io da bios asrock ho impostato una velocità della ventola cpu minima che può ( level 1 e gira a 1000)...e vi è poi un valore di temepraturaq da impostare, in modo che oltre quel valore poi la ventola credo vada al massimo..
ecco volevo sapere quanti gradi sotto la temperatura consigliata è norma regolare quel valore?
spero di essere stata chiara :doh: ;)
ciao Simo
Firechris
14-03-2013, 09:13
ciao ;)
ho restaurato il pc di mia sorella :cool:
le ho messo una cpu celeron G530
a breve farò qualche test di stabilità, quindi vorrei monitorare le tempereature
ho qualche dubbio:
1) che programma posso usare per vedere le temperature intel?
2) sul sito intel per questo processore vedo un valore T case ( 69°)
sarebbe questa la temperatura consigliata oltre la quale non dovrebbe mai andare?
3) se cosi fosse, visto che io da bios asrock ho impostato una velocità della ventola cpu minima che può ( level 1 e gira a 1000)...e vi è poi un valore di temepraturaq da impostare, in modo che oltre quel valore poi la ventola credo vada al massimo..
ecco volevo sapere quanti gradi sotto la temperatura consigliata è norma regolare quel valore?
spero di essere stata chiara :doh: ;)
ciao Simo
Ciao!
1) RealTemp
2) Esatto, è consigliato non superare quella temperatura, ma tieni conto che se pure la dovessi superare per qualche minuto di pochi gradi (ad esempio fino a 75°C) non succede nulla.
3) Tieni conto che difficilmente (se non mai) supererai quella soglia nell'uso di tutti i giorni. Se proprio vuoi, imposta la ventola ad un livello leggermente superiore, sempre se il rumore non sia un problema.
;)
Simona85
14-03-2013, 12:30
grazie fire :D
ok, + che alro devo valutare a quanto impostare il limite ventola nel bios..
cosi a spanne direi che se lo imposto a 55° vado tranquilla..fin li la ventola gira piano..se capita di arrivare a 55° parte a manetta..e non credo che poi la cpu riesca cosi a raggiungere i 69°
adesso non ricordo se era real temp..ma mi sembra che parlava di una temperatura limite di 102° :rolleyes: ..con tanto di differenza di temepratura ancora disponibile..
:mbe:
ehi simona ... :)
puoi scaricare anche Core Temp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)
il dissi intel è scarso, al minimo gira a 1000rpm tenendoti all'incirca la cpu sui 30°
Simona85
14-03-2013, 21:26
;)
be si è scarso il dissi, però dai per il pc di mia sorella che fa il 99% del suo uso su faccialibro :D è + che accettabile
allora nella stanza dove lo sto testando cè fresco ( 17°)
dopo 1 oretta di test everest, ho avuto queste temperature( rilevate anche da OCCT)
cputin 41°
core 0 49°
core 1 53°
o per la temepratura del processore devo prendere in considerazione solo la prima ovvero cputin vero?
non mi sembra male, magari d'estate raggiungerebbe i 51° max..ma dopo stress continuo, cosa impossibile visto l'uso..
;)
;)
be si è scarso il dissi, però dai per il pc di mia sorella che fa il 99% del suo uso su faccialibro :D è + che accettabile
allora nella stanza dove lo sto testando cè fresco ( 17°)
dopo 1 oretta di test everest, ho avuto queste temperature( rilevate anche da OCCT)
cputin 41°
core 0 49°
core 1 53°
o per la temepratura del processore devo prendere in considerazione solo la prima ovvero cputin vero?
non mi sembra male, magari d'estate raggiungerebbe i 51° max..ma dopo stress continuo, cosa impossibile visto l'uso..
;)
Se nn fai oc (per facebook nn mi sembra il caso) il dissi stock é sufficente anche in estate... se poi il problema é la rumorosità trovi soluzioni aftermarket anche a pochi euro.
;) CIAUZ
Simona85
14-03-2013, 21:58
avevo dimenticato di dire..che quelle temperature sono rigorosamente con ventola dissi al minimo, ovvero 1000 giri
si certo iso..niente oc, non mi ci metto nemmeno, è gia tanto che le sistemo il pc :D
Firechris
15-03-2013, 23:18
avevo dimenticato di dire..che quelle temperature sono rigorosamente con ventola dissi al minimo, ovvero 1000 giri
si certo iso..niente oc, non mi ci metto nemmeno, è gia tanto che le sistemo il pc :D
e allora vai tranquilla così, le temp non sono male
P.S. per la temp max di 102 °C su RealTemp, il software la imposta a 102 per tutti, quindi non fidarti della temp massima (e non cambiarla nemmeno, ti sfalserebbe la lettura)
Simona85
16-03-2013, 16:54
ok grazie ;)
Valejola
18-03-2013, 11:24
Dal sito Intel la T max del tuo processore (i7 3770, non i7 3770k, confermi?) e' di 67 'C. Per monitorare le temperature ti consiglio RealTemp. E' gratuito e di facile utilizzo. Scarica LinX, avvialo e vedi dopo 30 o 40 minuti quali sono le temp massime raggiunte e postale. Se non superano i 67 (ma anche i 70) gradi non hai alcun problema.
Per quanto riuarda la pasta, generalmente i negozianti usano le loro e lasciano quelle dei dissi al cliente in caso di modifiche future. Per maggiore sicurezza contattalo e fatti dire che pasta ha utilizzato.
Grazie per la risposta!
Nel frattempo ho installato CoreTemp perchè con win 7 dà amche la possibilità di usare il widget, e mi piace molto.
Come temperature in idle stà sempre intorni i 25-30°...come valore massimo registrato ho visto un 38° ma sinceramente non l'ho ancora fatto girare a piena potenza quindi non sò verso che temperature và quando è sotto stress.
C'è qaulche metodo per verificare questa condizione di lavoro?
p.s.: è normale che un core stà sempre più basso di 8-10° rispetto agli altri?
C'è qaulche metodo per verificare questa condizione di lavoro?
p.s.: è normale che un core stà sempre più basso di 8-10° rispetto agli altri?
Prova a cercare su Google "Core stress test" o fai girare il benchmark della future max http://www.futuremark.com/
Meglio cmq uno stress test per CPU perché quelli della futuremark stressano maggiormente le GPU...
Per la differente temperatura prova ad aggiornare il BIOS della tua piastra se c'è qualche aggiornamento, e controlla i driver del chipset ;)
Valejola
18-03-2013, 11:51
Prova a cercare su Google "Core stress test" o fai girare il benchmark della future max http://www.futuremark.com/
Meglio cmq uno stress test per CPU perché quelli della futuremark stressano maggiormente le GPU...
Per la differente temperatura prova ad aggiornare il BIOS della tua piastra se c'è qualche aggiornamento, e controlla i driver del chipset ;)
Ok grazie, appena ho tempo faccio i test!
Per aggiornare il bios o i driver del chipset come si fà?
buonasera,io ho una cpu amd phenom x4 965 (seconda generazione) con dissipatore e ventola originale,cioe' non lo sostituita con un altra,ma di questo tipo non si puo' regolare la velocita' della ventola giusto? grazie e ciao a tutti
sistenet
22-03-2013, 22:32
Buonasera a tutti, mi sono appena iscritto.
Ora che inizia la primavera una bella pulitina alla ventilazione ed al dissipatore della CPU non fa male.
Non ricordiamoci che anche la pasta termica è importante.
Faccio il tecnico informatico da anni e come prima regola ritengo che la temperatura del processore deve stare sui 50 gradi.
70 sono troppi
Fabio Monteverdi (http://www.sistenet.it)
buonasera,io ho una cpu amd phenom x4 965 (seconda generazione) con dissipatore e ventola originale,cioe' non lo sostituita con un altra,ma di questo tipo non si puo' regolare la velocita' della ventola giusto? grazie e ciao a tutti
Certo che si può regolare, ma quando la temp sale la ventola deve aumentare i giri per mantenere la temp accettabile e siccome sono ventole piccole e con un alto numero di giri immancabilmente diventano rumorose
Buonasera a tutti, mi sono appena iscritto.
Ora che inizia la primavera una bella pulitina alla ventilazione ed al dissipatore della CPU non fa male.
Non ricordiamoci che anche la pasta termica è importante.
Faccio il tecnico informatico da anni e come prima regola ritengo che la temperatura del processore deve stare sui 50 gradi.
70 sono troppi
Fabio Monteverdi (http://www.sistenet.it)
éh si, per la salute di un pc é così, anche se cambia un po' da cpu a cpu... l'esperienza insegna :asd:
ma molti credono che fino a quando il pc nn si blocca vada tutto bene e magari nemmeno cotrollano la temp :(
;) CIAUZ
Certo che si può regolare, ma quando la temp sale la ventola deve aumentare i giri per mantenere la temp accettabile e siccome sono ventole piccole e con un alto numero di giri immancabilmente diventano rumorose
éh si, per la salute di un pc é così, anche se cambia un po' da cpu a cpu... l'esperienza insegna :asd:
ma molti credono che fino a quando il pc nn si blocca vada tutto bene e magari nemmeno cotrollano la temp :(
;) CIAUZ
ciao,mi dici con quale programma la posso regolare? ti chiedo questo perche' ho da poco questo nuovo processore e non so se il problema che mi da(quando gioco sia a gta4 che all'ultimo uscito sniper 2 con motore grafico cry engine 3,dopo 2 minuti che gioco a 1280x900 si comincia sentire un odore di bruciato dall'alimentatore e la cpu tramite overdrive arriva a 50-53° dopo che un 5 minuti prima,stavo sul desktop senza far nulla e stava a malapena sui 30°)cambiero' l'alimentatore come prima cosa e poi spero che il problema sia dell'alimentatore...
ciao,mi dici con quale programma la posso regolare? ti chiedo questo perche' ho da poco questo nuovo processore e non so se il problema che mi da(quando gioco sia a gta4 che all'ultimo uscito sniper 2 con motore grafico cry engine 3,dopo 2 minuti che gioco a 1280x900 si comincia sentire un odore di bruciato dall'alimentatore e la cpu tramite overdrive arriva a 50-53° dopo che un 5 minuti prima,stavo sul desktop senza far nulla e stava a malapena sui 30°)cambiero' l'alimentatore come prima cosa e poi spero che il problema sia dell'alimentatore...
La puzza di bruciato nn é mai un buon sintomo, ma nn é sicuro che provenga dall'ali, può anche essere che espellendo l'aria interna al case espella anche l'odore che potrebbe provenire anche da dentro... ti consiglierei di aprire il pc e assicurarti da dove proviene e porvi rimedio quanto prima (in qualsiasi caso).
Le ventole si possono regolare dal bios, con le mobo recenti spesso é possibile controllarle sia tramite voltaggio che tramite pwm, oppure con programmi come speed fan o appositi rheobus... ma quando la temp cpu sale la ventola deve aumentare i giri perchè questa rimanga in un range accettabile.
PS
la tua temp in game é accettabile con il dissi stock, fossi in te mi preoccuperei soprattutto della puzza di bruciato
;) CIAUZ
La puzza di bruciato nn é mai un buon sintomo, ma nn é sicuro che provenga dall'ali, può anche essere che espellendo l'aria interna al case espella anche l'odore che potrebbe provenire anche da dentro... ti consiglierei di aprire il pc e assicurarti da dove proviene e porvi rimedio quanto prima (in qualsiasi caso).
Le ventole si possono regolare dal bios, con le mobo recenti spesso é possibile controllarle sia tramite voltaggio che tramite pwm, oppure con programmi come speed fan o appositi rheobus... ma quando la temp cpu sale la ventola deve aumentare i giri perchè questa rimanga in un range accettabile.
PS
la tua temp in game é accettabile con il dissi stock, fossi in te mi preoccuperei soprattutto della puzza di bruciato
;) CIAUZ
e' tutto nuovo,case,alimentatore,processore,ram,hd,e' un odore di plastica che si scalda,non proprio bruciato,penso sia l'ali...
e' tutto nuovo,case,alimentatore,processore,ram,hd,e' un odore di plastica che si scalda,non proprio bruciato,penso sia l'ali...
Che ali é?
Speriamo bene, spero per te che nn sia qualcosa che si squaglia e sia solo perchè é nuovo... ma a me odori del genere fanno sempre pensare male :boh:
;) CIAUZ
[QUOTE=isomen;39232043]Che ali é?
Speriamo bene, spero per te che nn sia qualcosa che si squaglia e sia solo perchè é nuovo... ma a me odori del genere fanno sempre pensare male :boh:
;) CIAUZ[/
cinesata come il case,presto lo cambio cosi vediamo se e' quello.speriamo bene....
[QUOTE=isomen;39232043]Che ali é?
Speriamo bene, spero per te che nn sia qualcosa che si squaglia e sia solo perchè é nuovo... ma a me odori del genere fanno sempre pensare male :boh:
;) CIAUZ[/
cinesata come il case,presto lo cambio cosi vediamo se e' quello.speriamo bene....
Un buon ali é fondamentale per la salute di qualsiasi pc, anche nn overclockato, consiglio sempre di nn lesinare su questo componente... nn tanto sui watt, ma soprattutto sulla qualità degli stessi.
;) CIAUZ
CLAUDIO78
25-03-2013, 08:45
Vedi miei posts precedenti (6605, 6608) !
Eseguito Prime95: Temp Max 71° !!! :cry:
Eppure il Test non dà errori.
nicola001
25-03-2013, 09:17
Ragazzi scusatemi, ma ho della pasta termica artic silver usata pochissimo dal lontano 2006, posso ancora utilizzarla secondo voi o posso ritenerla "scaduta"?
E che da qualche giorno registro (giocando a giochi impegnativi come crysis 3), attraverso l'apposito programma fornito con la piastra madre che vedete in firma, una temperatura della "cpu" (phenom II x2 545) sotto stress di circa 68 gradi (in "idle" scende a 45-43 gradi), mentre il chipset della MB registra una temp di 54-55 gradi max e sono davvero preoccupato perché non siamo ancora nei mesi più caldi...
Ora, premetto che da quando ho montato tale cpu (primi mesi del 2009) non ho mai smontato né pulito dalla polvere la cpu.
Ho il case (visto la scadenza dello stesso) aperto tutto l'anno e dissi stock.
Mi sa che devo quanto meno dargli una pulita e sostituire la pasta termica vero?
Sul punto, quando mi hanno montato la cpu (ero presente), ho visto che hanno montato direttamente il dissi stock sulla cpu per il tramite di quella specie di adesivo posto già alla base dell dissi originale, quindi se non erro, senza stendere alcuna pasta termica...
Posso (immagino devo), quindi immediatamente smontare la cpu e provvedere a stendere un velo di pasta termica?(magari quella che ho anche se vecchia?)
E' una operazione che ho paura di fare...non l'ho mai fatta...
Ragazzi scusatemi, ma ho della pasta termica artic silver usata pochissimo dal lontano 2006, posso ancora utilizzarla secondo voi o posso ritenerla "scaduta"?
E che da qualche giorno registro (giocando a giochi impegnativi come crysis 3), attraverso l'apposito programma fornito con la piastra madre che vedete in firma, una temperatura della "cpu" (phenom II x2 545) sotto stress di circa 68 gradi (in "idle" scende a 45-43 gradi), mentre il chipset della MB registra una temp di 54-55 gradi max e sono davvero preoccupato perché non siamo ancora nei mesi più caldi...
Ora, premetto che da quando ho montato tale cpu (primi mesi del 2009) non ho mai smontato né pulito dalla polvere la cpu.
Ho il case (visto la scadenza dello stesso) aperto tutto l'anno e dissi stock.
Mi sa che devo quanto meno dargli una pulita e sostituire la pasta termica vero?
Sul punto, quando mi hanno montato la cpu (ero presente), ho visto che hanno montato direttamente il dissi stock sulla cpu per il tramite di quella specie di adesivo posto già alla base dell dissi originale, quindi se non erro, senza stendere alcuna pasta termica...
Posso (immagino devo), quindi immediatamente smontare la cpu e provvedere a stendere un velo di pasta termica?(magari quella che ho anche se vecchia?)
E' una operazione che ho paura di fare...non l'ho mai fatta...
Si puoi usarla, al massimo sarà un po' indurita, ma pulisci bene tutto... il sissi e la ventola probabilmente saranno pieni di polvere.
;) CIAUZ
nicola001
25-03-2013, 11:55
Si puoi usarla, al massimo sarà un po' indurita, ma pulisci bene tutto... il sissi e la ventola probabilmente saranno pieni di polvere.
;) CIAUZ
Ok grazie.
Ste868686
25-03-2013, 14:07
il mio processore ha una tempeatura a riposo di <= 25°
perchè le ventole girano al massimo?
mariolone85
26-03-2013, 01:15
NON PIU DI 40 GRADI LA MIA 4CORE 2.6 PORTATO A 4 GHZ
NON PIU DI 40 GRADI LA MIA 4CORE 2.6 PORTATO A 4 GHZ
Ottimo, ma per favore... nn gridare :D
;) CIAUZ
giuliojiang
29-03-2013, 21:26
Ciao
ho appena montato un computer con A8 5600K
è normale che hwmonitor mi segnala più di 85C in full, o devo pensare che il sensore non segnala temperature attendibili?
Il dissipatore è un CM Hyper TX3 Evo. Penso di aver messo la pasta termica correttamente ( uno strato sottile, anche se ammetto non è molto uniforme)
CLAUDIO78
29-03-2013, 23:38
85 sono troppi. Prova speedfan. Il mio sale fino a 70, tanti comunque, ma 85 superano il limite indicato nelle specifiche AMD
giuliojiang
31-03-2013, 13:09
85 sono troppi. Prova speedfan. Il mio sale fino a 70, tanti comunque, ma 85 superano il limite indicato nelle specifiche AMD
uno screen durante cinebench
http://i-o.mooo.com/dl/20130330capture-cinebench.jpg
ho provato a installare speedfan. La temperatura indicata da speed fan e da gigabyte easytune6 è la stessa di TMPIN2 in hwmonitor, che arriva sotto carico a 50°
quando la temperatura si abbassa ci sono dei strani salti: fa 24C, 18C, 17C, 14C senza step intermedi...
finora non ho notato alcun throttling. Tutti i valori del bios sono su default. Load Line Calibration è su Low.
Secondo te è un problema tutto ciò?
giulio_375
31-03-2013, 16:31
Ciao, vorrei sapere la temperatura massima consigliata per un processore "AMD FX(tm)-6300 Six-Core Processor" e per una scheda madre "M5A97 LE R2.0", ho cercato nelle specifiche ma non ho trovato nulla.
Ciao, vorrei sapere la temperatura massima consigliata per un processore "AMD FX(tm)-6300 Six-Core Processor" e per una scheda madre "M5A97 LE R2.0", ho cercato nelle specifiche ma non ho trovato nulla.
Negli stress test puoi arrivare anche a 70/75° max, ma nel daily meglio rimanere sotto i 65° e se in oc sarebbe preferibile qualche grado meno, cmq con un buon dissi ad aria si raggiungono frequenze abbastanza alte senza problemi di temp.... a 4,5ghz arrivo a 68° sotto occt.
Il chipset della mobo se supera i 50° cerco di procurargli aria fresca che lo raffredda e stessa cosa per i mosfet, anche se sopportano temp abbastanza alta, quando superano i 70/75°.
@ giuliojiang
nn ci sono problemi se la temp scende a "salti"... anzi direi che é buon segno perchè scende velocemente e significa che il calore viene smaltito bene
;) CIAUZ
giuliojiang
31-03-2013, 21:43
@ giuliojiang
nn ci sono problemi se la temp scende a "salti"... anzi direi che é buon segno perchè scende velocemente e significa che il calore viene smaltito bene
Grazie
ma quanto può essere affidabile il sensore temperatura? 14C minimi sono troppo pochi, visto che nella stanza ci sono 19C...
In ogni caso se questo non va oltre 60C sono a posto, vero?
Grazie
ma quanto può essere affidabile il sensore temperatura? 14C minimi sono troppo pochi, visto che nella stanza ci sono 19C...
In ogni caso se questo non va oltre 60C sono a posto, vero?
Nn sono esperto di apu, ma nn darei molto peso alla temp minima e fino a quando quella massima rimane sotto i 60° o la supera di poco puoi stare tranquillo.
;) CIAUZ
Anch'io ho un PC nuovo con CPU AMD FX-6300 6-core @3,5Ghz.
Finora la temperatura varia da 30-35° ( senza sforzarlo ) a 50-55° quando lo sforzo un pochino tipo giocando a Skyrim.. spero sia tutto nella norma :)
Anch'io ho un PC nuovo con CPU AMD FX-6300 6-core @3,5Ghz.
Finora la temperatura varia da 30-35° ( senza sforzarlo ) a 50-55° quando lo sforzo un pochino tipo giocando a Skyrim.. spero sia tutto nella norma :)
Se sei con il dissi stock si.
;) CIAUZ
giulio_375
01-04-2013, 14:40
ok grazie isomen.
nnever2000
14-04-2013, 10:02
Ciao ragazzi,
vi chiedo un'informazione veloce.... frustrato dai problemi di calore del mio vecchio prescott, assemblando il nuovo PC ho preso un i3770K e un bel Freezer 13 PRO davvero imponente. Quello che mi lascia un attimo dubbioso è il peso del freezer 13 e mi chiedevo se, montandolo in verticale in un case ATX, a lungo andare, potesse dare problemi.
lupo rosso
14-04-2013, 11:03
no..vai tranquillo!
Ragazzi ho appena assemblato il nuovo desktop e ho montato:
I5 3570k
Noctua NH-L12 con la sua pasta argentata
La Cpu sta in IDLE attorno ai 35/36° mentre con Prime95 (4 core al 100%) arriva a 68/70°.
Ho pensato che la temperatura fosse alta, allora ho cercato un po' in rete e mi sembra di avere capito che questi processori scaldano cosi e la motivazione è che Intel posta nel processore uno strato di pasta pessimo:
http://www.hwmaster.com/forum/guida-rimozione-ihs-3770k-3570k-cambio-pasta-termica-test-t7067.html
Sono sicuro al 90% che io la pasta esterna l'ho messa bene, uniforme e non troppa.
Mi confermate che queste temperature sono ok?
Anche se ho la versione k non penso di fare OC.
Grazie
lupo rosso
16-04-2013, 11:20
Si guarda che sei in linea con quel tipo di processore!quindi ok!
Gli ivy scaldano,ma è normale! potresrti ottimizare seguendo degli accorgimenti;tipo arereazione case,velocità rotazione ventole!
Si guarda che sei in linea con quel tipo di processore!quindi ok!
Gli ivy scaldano,ma è normale! potresrti ottimizare seguendo degli accorgimenti;tipo arereazione case,velocità rotazione ventole!
Ciao :)
Le ventole del case sono su Silent, quella della cpu Normal.
blingbling
16-04-2013, 11:39
Con nh-d14 e 3570k ho le tue stesse temperature in idle quindi direi che non c'è molto da fare. Le temperature massime invece non supero i 63 gradi.
Alfatester
16-04-2013, 11:42
Io ho un AMD 1100T BE non OC a 3.3Ghz; il dissi è uno Zalman CNPS 9900.
Ho fatto un test in Full e non ha mai superato i 40°. Durante lo stress test stava sempre sul 99%.
Ho il dubbio che lo stress test non abbia funzionato a dovere, perchè 39-40 gradi sembrano pochi per un AMD in Full...
Io ho un AMD 1100T BE non OC a 3.3Ghz; il dissi è uno Zalman CNPS 9900.
Ho fatto un test in Full e non ha mai superato i 40°. Durante lo stress test stava sempre sul 99%.
Ho il dubbio che lo stress test non abbia funzionato a dovere, perchè 39-40 gradi sembrano pochi per un AMD in Full...
Hai la firma leggermente irregolare :asd:
lupo rosso
16-04-2013, 13:25
;39345287']Ciao :)
Le ventole del case sono su Silent, quella della cpu Normal.
Tieni presente che la stagione calda si avvicina....quindi preparati a modificare le inpostazioni su turbo... :D
Alfatester
16-04-2013, 13:48
;39345438']Hai la firma leggermente irregolare :asd:
Si grazie, sistemata...
purtroppo avevo confuso il link di imageshack! Cmq l'altra + piccola è 180px quindi irregolare ugualmente!
Fine OT :)
salve a tutti, chiedo scusa in anticipo per la lunghezza del messaggio XD
Ho un problema, io ho sulla mia STRIKER II NSE un Intel Core 2 Quad Q9550, 2.83GHz, ha cominciato a darmi dei problemi che credo siano di temperatura, perche il pc mi si Blocca (spego meglio dopo). Ho controllato con CPUID e mi segnava temperature mai inferiori a 80° con picchi di 126° anche solo aprendo world, fino ad arrivare ad un crash del pc, ovvero mi si blocca l'immagine del dekstop cosi comè e devo riavviare per forza dal pulsante d'avvio. Ho cambiato ieri la pasta termica, e riavviando il pc ho notato che la temperatura e scesa fino a meno di 50 gradi da fermo e aumenta fino a picchi di 60° usando programmi normali o anche avviando un filmato media player, al che, pensando di aver risolto, tutto contento avvio un gioco "Gw2" e li dopo pochi minuti in cui la temperatura nn andava molto oltre i 70° ha ricrashato il pc, e non l'ho piu riacceso per paura di poter causare danni al processore. Da cosa può dipendere secondo voi?potrebbe essere il sensore della temperatura andato? nel caso come lo cambio? o quanto costerebbe farlo?
vi allego anche il report di CPUID http://dfiles.eu/files/b7zjc4m1f
paperinik1
25-04-2013, 19:27
Ho assemblato da circa 1 mese un nuovo pc con I5-3470S con dissi stock , ho fatto dei test con intel burn test impostato a 5 cicli in maximun , il core che scalda di meno arriva a 61 gradi , quello che scalda di piu' a 67 ( misurate con core temp ) , la stagione estiva e' prossima , posso stare tranquillo o meglio cambiare dissi ?
grazie:)
diegoturbo
29-04-2013, 20:59
Ciao a tutti gli 'esperti di temperature'... vorrei chiedervi un opinione: nel mio desktop ho sostituito il p4 3.0ghz 530 socket 775 con il p4 3.8ghz 670 stesso dissi, stesse ventole.
so che il 670 dissipa più calore e sono passato da una cpu da 84w a una da 115w... quindi secondo voi è giusto che le ventole corrano un po' di più?
ho guardato la temp e va dai 58 / 60 ai 70 / 72°c... però il rumore delle ventole è un po' troppo eccessivo... secondo voi si possono rallentare oppure trovare qualche soluzione per farle girare un po' più calme...?
diegoturbo
30-04-2013, 19:25
ho provato a eseguire 3 operazioni:
1) smontato e pulito ventola e dissi cpu
2) collegata una seconda ventola attaccata al dissi della cpu
3) ho chiuso per bene il case lasciando libere solo le prese d'aria (così il flusso d'aria entra dal basso e esce dalla ventola)
questi i risultati: temp max 67 e non più 72 (e solo effettivamente quando sforza tanto)
temp min 42 e anche 40... al posto dei 50 / 52
temp media sui 50 / 54...
sembra migliorato di molto!!!
posso fare qualcos'altro?
GUARDIAN 77
28-05-2013, 20:27
Phenom 945 95W
ma 45 gradi della cpu in idle con queste impostazioni sono tanti?
i core sono a 30 gradi, ho cambiato la pasta da una settimana.
http://i44.tinypic.com/2sa1ajb.png
mi consigliate qualche impostazione per far scendere la temperatura?
anche da bios.
la ventola del dissi a livello 6 e 7 inizia ad essere rumorosa, a 5 è sopportabile ma la temperatura è quella!
lupo rosso
29-05-2013, 13:39
ciao...lascia così sei in linea con altri utenti!!
le temp sono buone!
GUARDIAN 77
29-05-2013, 14:40
ciao...lascia così sei in linea con altri utenti!!
le temp sono buone!
quindi se metto una pasta buona di qualche grado dovrei scendere?
adesso ne ho una di quelle che vendono a Kg:asd:
Va bene come temperatura 40-42 gradi la cpu i5 3570k non occata con dissipatore montato Cooler Master 412 Slim?
Tutto questo dopo mezz'ora di gioco a Planetside 2.
In idle la cpu sta a 32 gradi.
Fatemi sapere
Ciao
thedavereporter
02-06-2013, 06:52
ciao ragazzi io ho montato circa un paio di giorni fa in AMD FX8120 , volevo chiedervi o montato un dissipatore termalright macho 120 , volevo chiedervi ma e normale come temperature in idle:dai 30° a 34° e in full tra i 57 e 60° gradi ? qualcuno mi sa dare una risposta
ciao ragazzi io ho montato circa un paio di giorni fa in AMD FX8120 , volevo chiedervi o montato un dissipatore termalright macho 120 , volevo chiedervi ma e normale come temperature in idle:dai 30° a 34° e in full tra i 57 e 60° gradi ? qualcuno mi sa dare una risposta
Io ho l'FX-6300, e ho circa le tue stesse temperature ( con dissipatore stock ), però immagino che normalmente un FX a 8 core scaldi un pelino in più..
qual'è all'incirca la temperatura dell'ambiente dove lo usi?
lupo rosso
02-06-2013, 11:15
Va bene come temperatura 40-42 gradi la cpu i5 3570k non occata con dissipatore montato Cooler Master 412 Slim?
Tutto questo dopo mezz'ora di gioco a Planetside 2.
In idle la cpu sta a 32 gradi.
Fatemi sapere
Ciao
è chiaro che va bene!!!
lupo rosso
02-06-2013, 11:16
quindi se metto una pasta buona di qualche grado dovrei scendere?
adesso ne ho una di quelle che vendono a Kg:asd:
lascia stare così....:D
Io ho una extreme 4 z77 e cpu i5 3570k come dissi un 412 slim cooler master
Con le ventole al massimo dato che le posso settare il dissi fa un casino assurdo e' normale?
Ho provato a giocare a Planetside 2 e metterle a 5 di livello e la cpu e' andata a temperatura 50 gradi va bene? con le ventole al massimo la cpu e' a 42 gradi ma c'e troppo casino.
Ma sto cooler master perche' fa troppo casino? poi ho capito che e' una delle due ventole che fa veramente casino l'altra fa rumore normale ma una piu' dell'altra e' cosi? Questo dissi a ventole massime e' giusto che faccia casino?
lupo rosso
02-06-2013, 21:39
guarda che il 412 slim cooler masternon è male!
è chiaro cè anche di meglio!
setta le ventole in modo che non diano fastidio,poi guarda che quelle temp.sono nella norma! goditi il pc e gioca in serenità!!!
guarda che il 412 slim cooler masternon è male!
è chiaro cè anche di meglio!
setta le ventole in modo che non diano fastidio,poi guarda che quelle temp.sono nella norma! goditi il pc e gioca in serenità!!!
un mio amico con l'artic freezer pro13 dice che non fa casino come le mie ventole
e lui ha un i5 2500k
Quando io gioco anche se le setto a 5 invece che ha 10 si alzano cmq quando gioco e il pc fa casino.
Non si puo' ridurre il rumore in qualche modo?
lupo rosso
03-06-2013, 07:36
un mio amico con l'artic freezer pro13 dice che non fa casino come le mie ventole
e lui ha un i5 2500k
Quando io gioco anche se le setto a 5 invece che ha 10 si alzano cmq quando gioco e il pc fa casino.
Non si puo' ridurre il rumore in qualche modo?
ciao icer! il pc delle mie bimbe ha un artic freezer pro13 ,e comunque pure questo quando aumento la velocità di rotazione fa rumore!
Guarda che il fattore rumore dipende da molte cose;tipo quale case hai?le ventole come sono disposte?la vga di che tipo è?insomma c è il tread dedicato a questo! e poi bisogna vedere per tè quando il rumore è sopportabile o no!potresti cambiare il dissi con uno più performante,però okkio ripeto non è solo un problema del dissi!
Uruz Zena
04-06-2013, 12:46
Ciao a tutti io ho un i5 2500k da un annetto, frequenze stock come il dissi.
Ho fatto una prova con real temp e prime95, con la seconda opzione in prime (in place large FTTs) e dopo meno di 1 minuto sono arrivato a 72 gradi.
Dopo un paio d'ore di gioco arrivo a 60-65.
in idle 35-40
E' normale?
Per abbassare le temperature esiste un dissi che non faccia rumore come il mio 412slim? lo skyte mugen rev 3 è più silenzioso del mio raffredda meglio o uguale?
marcusfive
14-06-2013, 10:11
Sul mio portatile Asus U30J riporto valori superiori alle tabelle:
Processore: Intel Core i3 350M @ 2.27GHz 90°
Scheda Madre: ASUSTeK Computer Inc. U30Jc (Socket 989) 88°
Sceda Grafica: 512 MBGeForce 310M (ASUStek Computer Inc) 86°
HardDIsk: Seagate ST9500325AS ATA Device (SATA) 55°
Al momento della rilevazione il computer non sta facendo nulla di impegnativo, l'utilizzo della cpu varia dal 30 al 40% ed ho aperto solo chrome e thunderbird.
I valori sono critici??
Come potrei rimediare?
Grazie molte.
nicola001
14-06-2013, 10:39
ragazzi, ma quali sono le reali temperature che devo monitorare nel caso di un processore multi core?
Ho una cpu AMD Phenom II x6 (1090t).
Da bios, ho una temp unica per la cpu, ma se lancio programmi come "core temp" e simili, mi viene rilevata una temperatura per ogni core(quindi 6) che si rileva sempre più bassa di circa 10-13 gradi, rispetto a quella unica rilevata sullo zoccolo della cpu.
Non è, pertanto, una cosa di poco conto, anche perchè con questo caldo, su tutti e 6 core mi rileva una temp max di 40-42 gradi, mentre sullo zoccolo una di ben 63-64 gradi...
Per questo, ho riportato la cpu a vcore default...(1.3v)
naumakos
14-06-2013, 11:40
Solitamente la temp unica va bene come riferimento. Che dissipatore stai usando ?
.338 lapua magnum
14-06-2013, 11:55
Sul mio portatile Asus U30J riporto valori superiori alle tabelle:
Processore: Intel Core i3 350M @ 2.27GHz 90°
Scheda Madre: ASUSTeK Computer Inc. U30Jc (Socket 989) 88°
Sceda Grafica: 512 MBGeForce 310M (ASUStek Computer Inc) 86°
HardDIsk: Seagate ST9500325AS ATA Device (SATA) 55°
Al momento della rilevazione il computer non sta facendo nulla di impegnativo, l'utilizzo della cpu varia dal 30 al 40% ed ho aperto solo chrome e thunderbird.
I valori sono critici??
Come potrei rimediare?
Grazie molte.
non sta facendo nulla di impegantivo e hai quelle temp?, in full load andrà in blocco termico.
altamente consigliato pulirlo per bene, ma attenzione alla garanzia.
Salve, il mio phenom II x4 955 ha raggiunto la bellezza di 61° in full mentre giocavo a crysis 3 (temp più alta mai registrata, in idle in questo periodo si mantiene sui 38-40), devo cominciare a preoccuparmi?
marcusfive
14-06-2013, 13:28
non sta facendo nulla di impegantivo e hai quelle temp?, in full load andrà in blocco termico.
altamente consigliato pulirlo per bene, ma attenzione alla garanzia.
Ci ho anche messo sotto una "pedana" logitech con la ventola usb, è riuscita a diminuire la temperatura per la prima oretta. Ora è tornato ai valori di prima.
Grazie per il consiglio cerco un video di disassembling per il mio portatile e procedo alla pulizia.
.338 lapua magnum
14-06-2013, 16:05
Salve, il mio phenom II x4 955 ha raggiunto la bellezza di 61° in full mentre giocavo a crysis 3 (temp più alta mai registrata, in idle in questo periodo si mantiene sui 38-40), devo cominciare a preoccuparmi?
la temp max consigliata è 62° (fonte cpu-world)
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20955%20Black%20Edition%20-%20HDZ955FBK4DGI%20(HDZ955FBGIBOX).html
arriva l'estate e le temp si alzano, pulisci per bene il case dalla polvere, soprattutto sui dissipatori (cpu/gpu). l'importante è avere un case pulito e ben areato.
Grazie per il consiglio cerco un video di disassembling per il mio portatile e procedo alla pulizia.
prego.
nicola001
14-06-2013, 16:06
Solitamente la temp unica va bene come riferimento. Che dissipatore stai usando ?
Ciao, utilizzo uno scythe katana 4.
E' molto silenzioso e non è male...Il fatto è che ho il case aperto e senza alcuna ventola ausiliare...
Mi sa, quindi, che dovrò optare per un case che almeno mi assicuri una buona ventilazione all'interno...
la temp max consigliata è 62° (fonte cpu-world)
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20955%20Black%20Edition%20-%20HDZ955FBK4DGI%20(HDZ955FBGIBOX).html
arriva l'estate e le temp si alzano, pulisci per bene il case dalla polvere, soprattutto sui dissipatori (cpu/gpu). l'importante è avere un case pulito e ben areato.
ok grazie, proverò a pulire il dissipatore della cpu (che rottura però):)
blingbling
16-06-2013, 11:33
ma solo il mio 3570k sta a 40 gradi in idle?? ho provato a fare un ibt su maximum e dopo 4 cicli la temperatura massima raggiunta è 67 gradi quindi diei ancora tutto sotto controllo. Tra l'altro ho notato che rispetto a questo inverno sono aumentate esattamente di 4 gradi sia la temperatura in idle che al massimo uindi direi tutto imputabile all'aumento della temperatura ambiente che direi essere intorno ai 28 così a occhio
Ragazzi il mio pc con cpu Intel Core 2 quad q6600 a utilizzo medio-basso in questi giorni viaggia a 70° costanti, pur avendo il condizionatore acceso in casa. Che rimedi a breve termine posso adoperare?
lupo rosso
19-06-2013, 12:28
Ragazzi il mio pc con cpu Intel Core 2 quad q6600 a utilizzo medio-basso in questi giorni viaggia a 70° costanti, pur avendo il condizionatore acceso in casa. Che rimedi a breve termine posso adoperare?
che rev.è?
è forse un b3?
Non so di cosa parli, cosa devo fare per scoprirlo?
Ti dico che la motherboard è la IPIBL-LB (Benicia) prodotta da asus.
Inviato da iPhone
.338 lapua magnum
19-06-2013, 16:36
installa cpu-z (è anche portable) e posta la prima schermata (o leggi te la revisione). ha posto la domanda perché tra le due versioni ci sono temperature e limiti termici diversi.
comunque visto il caldo è preferibile aprire il case e dare una bella pulita alla polvere, in particolare sui dissipatori.
ciao.
Ora che mi ci fai guardare, bisogna proprio dare una pulita! In serata vedo anche per il rev
Inviato da iPhone
thegamba
20-06-2013, 22:08
Spero di essere nella discussione giusta:)
Questa sera, mentre giocavo a Minecraft online con amici, il pc si è bloccato, con conseguente bsod:muro: Provando a riaccendere, il post della mobo si interrompeva segnalando che la temperatura della cpu era andata "over".
Dopo qualche secondo, in cui probabilmente le temperature erano tornate su valori umani, il pc si è riacceso, post e boot tutto ok. Temperature (da coretemp) intorno ai 50°, che hanno però raggiunto i 65 quando mi sono rimesso a giocare. Freeze di nuovo, stavolta ho spento io.
Cosa posso fare? Ho visto che il dissipatore (e tutto il case:asd:) è sporco di polvere, domani vedo di recuperare una bomboletta di aria compressa e di sistemare... Però davvero sono preoccupato: la temperatura di stasera, potrebbe aver fatto qualche danno? Anche se il pc sembra funzionare regolarmente? C'è qualche altra soluzione?
Pensavo di aprire una paratia e mettere di fianco al pc un ventilatore... E' una cavolata?
Tra l'altro, le scorse estati non avevo avuto problemi... Potrebbe la sola polvere, sommata al caldo di oggi, aver creato il casino?
Il pc è quello in firma, la cpu è un i5 2500K che purtroppo è raffreddata da un dissi stock (lo so, assurdo, ma non ho avuto ne tempo ne soldi per cambiarlo:( ). Il case ha 2 ventole in immissione e 1 in estrazione (mi pare). I cavi sono tutti messi dentro a c di cane, ma non credo che sia un grosso problema, considerando che l'estate scorsa non avevo riscontrato problemi:boh:
Se dall'estate scorsa nn l'hai mai fatto, visto che nn hai avuto problemi, é il caso che tu dia una bella pulita alle ventole e all'interno del case... magari smonta il dissi, puliscilo per bene e cambiagli la pasta termoconduttiva... anche la mia ex auto 2 estati fa andava bene, ma l'anno scorso ha fuso... in un anno ne succedono di cose.
;) CIAUZ
thegamba
21-06-2013, 07:20
Se dall'estate scorsa nn l'hai mai fatto, visto che nn hai avuto problemi, é il caso che tu dia una bella pulita alle ventole e all'interno del case... magari smonta il dissi, puliscilo per bene e cambiagli la pasta termoconduttiva... anche la mia ex auto 2 estati fa andava bene, ma l'anno scorso ha fuso... in un anno ne succedono di cose.
;) CIAUZ
Grazie:)
Si, una pulizia ce la do di sicuro, sul dissi le lamelle son sporche, ma non riesco a valutare quanta polvere ci sia:boh:
La pasta termoconduttiva è quella intel che c'era già sul dissi, ma a casa dovrei avere della artic cooling mx4 neanche tanto vecchia (3mesi?:stordita:), ma cambiare per cambiare, mi comprerei un dissipatore decente:sofico:
Grazie:)
Si, una pulizia ce la do di sicuro, sul dissi le lamelle son sporche, ma non riesco a valutare quanta polvere ci sia:boh:
La pasta termoconduttiva è quella intel che c'era già sul dissi, ma a casa dovrei avere della artic cooling mx4 neanche tanto vecchia (3mesi?:stordita:), ma cambiare per cambiare, mi comprerei un dissipatore decente:sofico:
Un dissi migliore nn fa mai scomodo, ma dai una bella pulita anche alle ventole in immissione, sicuramente avranno delle griglie o rete di protezione che quasi certamente saranno intasate dalla polvere.
;) CIAUZ
Mirko_85
24-06-2013, 14:14
ragazzi buonasera
cerco tremendamente aiuto sono 1 mese che ho il pc fuori controllo...
vi spiego, mentre gioco blue screen all'ennesima potenza, lo porto dal tecino 2 volte lo riporto a casa e sempre blue screen, con minidump che danno atikmdag e file kernel cosi alla terza volta cambio scheda video e reinstallo drivers, passo da una ati 4890 a una 5450 (molto più parca) inizialmente il tecnico mi aveva detto sono problemi di temperatura cpu e li ho risolti con nuovo dissipatore, oggi dopo 2 riavvi ho installato speed fan e ho visto una cosa che da profano direi molto pericolosa... mentre giocavo a starcraft 2 ho messo Windows defender a scansionare e utorrent a scaricare quando sono tornato al desktop mentre stavo giocando ho visto la temperatura core tramite speed fan che oscillava tra i 90 e i 98 gradi... sul vostro sito ho letto che un phenom x4 955 black edition dovrebbe stare a 60 gradi.... il problema è che a riposo sta a 55 ma quando gioco sc2 va a 90 e passa alcune volte... ovviamente dopo pochi secondi dopo aver visto i 96 gradi ho staccato windowsdefender e utorrent e ho continuato a giocare ma dopo 2 minuti blue screen irql more or less... ona cosa del genere... il mio tecnico ha provato mem test, abbiamo cambiato la scheda video credo proprio che sia il processore che su speed fan mi scrive core giusto??
cosa ne pensate è il processore?
se si cosa posso fare???
amd catalist sono su overdrive disattivato, mai overcloccato...
plase aiutatemi scusate l'intrusione
ultimissima cosa ho solo una ventola nel case parte laterale grande come un pallone di calcio a volte la devo attivare manualmente perché non parte :( il tecnico mi ha detto che deve tirare aria fuori, mentre nel retro ho la possibilità di inserirla ma non ce l'ho mai avuta...
ragazzi buonasera
cerco tremendamente aiuto sono 1 mese che ho il pc fuori controllo...
vi spiego, mentre gioco blue screen all'ennesima potenza, lo porto dal tecino 2 volte lo riporto a casa e sempre blue screen, con minidump che danno atikmdag e file kernel cosi alla terza volta cambio scheda video e reinstallo drivers, passo da una ati 4890 a una 5450 (molto più parca) inizialmente il tecnico mi aveva detto sono problemi di temperatura cpu e li ho risolti con nuovo dissipatore, oggi dopo 2 riavvi ho installato speed fan e ho visto una cosa che da profano direi molto pericolosa... mentre giocavo a starcraft 2 ho messo Windows defender a scansionare e utorrent a scaricare quando sono tornato al desktop mentre stavo giocando ho visto la temperatura core tramite speed fan che oscillava tra i 90 e i 98 gradi... sul vostro sito ho letto che un phenom x4 955 black edition dovrebbe stare a 60 gradi.... il problema è che a riposo sta a 55 ma quando gioco sc2 va a 90 e passa alcune volte... ovviamente dopo pochi secondi dopo aver visto i 96 gradi ho staccato windowsdefender e utorrent e ho continuato a giocare ma dopo 2 minuti blue screen irql more or less... ona cosa del genere... il mio tecnico ha provato mem test, abbiamo cambiato la scheda video credo proprio che sia il processore che su speed fan mi scrive core giusto??
cosa ne pensate è il processore?
se si cosa posso fare???
amd catalist sono su overdrive disattivato, mai overcloccato...
plase aiutatemi scusate l'intrusione
ultimissima cosa ho solo una ventola nel case parte laterale grande come un pallone di calcio a volte la devo attivare manualmente perché non parte :( il tecnico mi ha detto che deve tirare aria fuori, mentre nel retro ho la possibilità di inserirla ma non ce l'ho mai avuta...
Per prima cosa controlla le temp amche con altri programmi, aida64, hwmonitor, hwinfo, perchè un 955 dovrebbe spengersi molto prima di 90°
poi magari posta anche la tua configurazione completa (includendo anche l'alimentatore) e dicci a che vcore arriva la tua cpuquando gira alla frequenza massima
hai detto che il tecnico ti ha montato un dissipatore nuovo, che dissipatore é?
le ventole laterali generalmente vengono montate in immissione come quelle frontali... sono quelle posteriori e sul tetto che si montano in estrazione, ma la ventola grande éra già nel case? che case é?
;) CIAUZ
TAURUS77
10-07-2013, 13:33
salve ragazzi!
ho da poco terminato la mia workstation con processore core i7 3820 e sto monitorando la temperatura della cpu. La temperatura ambiente è 30°C.
Cosa ne pensate delle temperature che ho rilevato con Aida64 e RealTemp.
Grazie in anticipo per i vostri consigli.
41 39 43 42 package 43 realtemp
Scusate la mia impacciataggine, come si fa ad inserire immagini nel post?
Da allega file il max è 24,4KB.
lupo rosso
10-07-2013, 13:39
salve ragazzi!
ho da poco terminato la mia workstation con processore core i7 3820 e sto monitorando la temperatura della cpu. La temperatura ambiente è 30°C.
Cosa ne pensate delle temperature che ho rilevato con Aida64 e RealTemp.
Grazie in anticipo per i vostri consigli.
41 39 43 42 package 43 realtemp
Scusate la mia impacciataggine, come si fa ad inserire immagini nel post?
Da allega file il max è 24,4KB.
sei in riga!
poi dipende dalla velocità di rotazione di tutto il ventolame!
Smukamuka
12-07-2013, 08:56
Salve a tutti,
L'anno scorso ho messo il dissipatore arctic cooling freezer 13 pro sul mio (vecchiotto ormai) Q9300.
Mi segnava dopo l'installazione in idle temperature che non raggiungevano i 45 gradi (dol dissy originale stava oltre i 50/55). Ora mi segna 65/70...sempre in idle.
Se gioco, mi segna temperature anche oltre i 100 gradi!! E' arrivato a segnare 113/114! Ma è possibile 'sta cosa? Non dovrebbe spegnersi il PC e andare in protezione?
EDIT: ho aperto e smontato il dissipatore, la staffa si è rotta da una parte dove c'è una vite...attack, qualche soluzione home-made e tutto è tornato alla normalità...non capisco però come possa essere che il computer non sia andato in protezione..
Stratoblu
12-07-2013, 20:11
Nella sezione processori ho postato qualcosa di simile. Ripeto qui per evitarvi scelte compulsive e precipitose...
I fatti:
Prima di un sano OC e anche durante, mi sono premurato di rilevare le temperature con i consueti Core Temp 1.0 RC5 e RealTemp 3.70. Ho effettuato uno stress in Linkpack con Linx dopo aver verificato che le impostazioni fossero riferite ad un sistema 64 bit col corretto numero di tread che per l'Intel i7 4770 K sono 8. Ho effettuato lo stesso test anche con OCCT.
L'i7 che da Intel è indicato come overcloccabile è raffreddato a liquido da un Cooler Master Seidon 12XL (http://www.coolermaster-usa.com/product.php?category_id=1624&product_id=10026) a doppia ventola.
Il test con impostazioni a default o anche con moltiplicatore 37x (modesto overclock impostato dal produttore), comporta una temperatura già alta: min 75° max 85° (prendendo in considerazione i valori più estremi dei 4 core durante la durata di tutto il test).
Se invece imposto il moltiplicatore a 42x (con BCLK a 100), sotto stress con Linx si raggiungono tranquillamente i 100 °C, senza alcun intervento di protezione del processore (*).
(*) Il processore dovrebbe spegnersi automaticamente se la temperatura del silicio supera di circa 20°C la temperatura indicata dalla voce specifiche termiche.
Anche OCCT - più aggiornato di CoreTemp e RealTemp rileva pressoché le stesse temperature.
L'utilità Asus AI Suite III indica temperature leggermente più basse, ma non in tempo reale, quindi non realistiche, perché durante l'esecuzione di Linxs si freeza.
Come se tutto questo non bastasse, il testing di Linx - con sistema a default - si interrompe SEMPRE già al 2° step di 10, per errori di calcolo. Quindi la CPU sotto stress dà i numeri . . .:D Ho avuto anche due bluescreen che non vedevo dai tempi di XP....
Non sono il solo a rilevare questo problema. Questo dovrebbe fugare qualsiasi dubbio su un errato montaggio del waterblock, dell'aver usato il dentifricio al posto della pasta termica ecc.
A voi il giudizio. . . .
http://imageshack.us/a/img6/126/1l10.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/6/1l10.png/)
http://imageshack.us/a/img15/5356/92f6.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/15/92f6.png/)
http://imageshack.us/a/img14/2212/1z60.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/14/1z60.png/)
mistero89
14-07-2013, 14:08
Ho un i5 3550 con dissipatore arctic freezer 13 co e in stanza ci sono di media 27 gradi.
in idle sono queste:
core0: 40
core1: 45
core2: 39
core3: 37
package: 44
per lo stress test ho usato IntelBurn test a livello massimo e la temperatura era arrivata a 72 mi pare
la pasta termica è l'ultima della arctic la mx4 o una cosa del genere non ricordo
su GW2 in una situazione di WvWvW con molti molti player e dettagli ultra:
core0: 57
core1: 63
core2: 58
core3: 56
package: 63
tra l'altro non capisco perchè la temperatura del core1 arriva fino a 10 gradi in più rispetto agli altri 3 core.
Stratoblu
14-07-2013, 21:27
Ho un i5 3550 con dissipatore arctic freezer 13 co e in stanza ci sono di media 27 gradi.
in idle sono queste:
core0: 40
core1: 45
core2: 39
core3: 37
package: 44
per lo stress test ho usato IntelBurn test a livello massimo e la temperatura era arrivata a 72 mi pare
la pasta termica è l'ultima della arctic la mx4 o una cosa del genere non ricordo
su GW2 in una situazione di WvWvW con molti molti player e dettagli ultra:
core0: 57
core1: 63
core2: 58
core3: 56
package: 63
tra l'altro non capisco perchè la temperatura del core1 arriva fino a 10 gradi in più rispetto agli altri 3 core.
Ho scoperto dopo una decina di tentativi che Links non è adatto con i processori di nuova generazione e forse anche con sistemi a 64 bit con più di 4 GB di RAM.
Peraltro è cosa nota nei forum.
Presumo che anche IntelBurnTest abbia gli stessi problemi. Del resto sono software vecchiotti.
Con OCCTPT e AIDA 64 ho temperature inferiori e i cicli si chiudono senza errori anche con 1.25V + 0,05 di offset (1.30V).
Per il momento mi godo il nuovo giocattolo che gira a 4200 senza problemi con le RAM tirate a XMP a 82/85 gradi.
Ciao.
PS
E' normale che il processore n. 1 (ma anche il 2) abbiano una temperatura più elevata. Forse hanno anche una frequenza più elevata degli altri due di uno/due punti.
Se hai AI Suite III, lancialo che lo vedi da li.
mistero89
14-07-2013, 23:50
Ho scoperto dopo una decina di tentativi che Links non è adatto con i processori di nuova generazione e forse anche con sistemi a 64 bit con più di 4 GB di RAM.
Peraltro è cosa nota nei forum.
Presumo che anche IntelBurnTest abbia gli stessi problemi. Del resto sono software vecchiotti.
Con OCCTPT e AIDA 64 ho temperature inferiori e i cicli si chiudono senza errori anche con 1.25V + 0,05 di offset (1.30V).
Per il momento mi godo il nuovo giocattolo che gira a 4200 senza problemi con le RAM tirate a XMP a 82/85 gradi.
Ciao.
PS
E' normale che il processore n. 1 (ma anche il 2) abbiano una temperatura più elevata. Forse hanno anche una frequenza più elevata degli altri due di uno/due punti.
Se hai AI Suite III, lancialo che lo vedi da li.
scusa ma non ho capito se era una risposta al mio reply
Ho cambiato il dissi e sono passato da un 412slim a un arctic freezer 13 pro
Dopo un'ora e mezza di gioco temperature circa 55 gradi sulla cpu
La ventola al 100% non fa assolutamente rumore come quella del cooler master 412 slim che al 100% ed erano due facevano bordello.
i 55 gradi ora pero non so se vanno bene ma io credo di si perche' in camera o meglio dove tengo il pc sotto la scrivania ci sono 31 gradi.
lupo rosso
15-07-2013, 00:48
Ho cambiato il dissi e sono passato da un 412slim a un arctic freezer 13 pro
Dopo un'ora e mezza di gioco temperature circa 55 gradi sulla cpu
La ventola al 100% non fa assolutamente rumore come quella del cooler master 412 slim che al 100% ed erano due facevano bordello.
i 55 gradi ora pero non so se vanno bene ma io credo di si perche' in camera o meglio dove tengo il pc sotto la scrivania ci sono 31 gradi.
sei in riga!!
hai fatto una bella mossa a cambiare il dissi!
sei in riga!!
hai fatto una bella mossa a cambiare il dissi!
dopo 2 ore di gioco ho notato che c'e' stato un picco di cpu di 65 gradi e' normale? contando sempre che ho circa 32 gradi sotto la scrivania?
Stratoblu
15-07-2013, 12:36
scusa ma non ho capito se era una risposta al mio reply
SI
Stratoblu
15-07-2013, 12:45
dopo 2 ore di gioco ho notato che c'e' stato un picco di cpu di 65 gradi e' normale? contando sempre che ho circa 32 gradi sotto la scrivania?
Io ho una extreme 4 z77 e cpu i5 3570k come dissi un 412 slim cooler master
Non ha senso "dopo 2 ore di gioco". Un gioco non è costituisce un benchmark o valori di riferimento.
Io credo che per avere valori reali e coerenti su cui discutere ed eventualmente confrontare, è necessaria una base uniforme di test.
Ad esempio prova ad usare OCCTP. Oppure Aida64. Aggiungi in firma il tuo hardware, così è rapidamente consultabile....
lupo rosso
15-07-2013, 13:50
ma ragazzi siete impazziti? ma godetevi il pc senza pippe mentali!!
è chiaro che giocando le temperature salgano anche oltre 60°!
dipende da tanti fattori....ma poi non serve un genio per capire che se la temp. ambiente sfiora i 30° la cpu ne abbia il doppio in load!
:mbe: :doh:
mistero89
15-07-2013, 14:39
SI
Allora non ho capito la risposta
Stratoblu
15-07-2013, 15:59
Ho un i5 3550 con dissipatore arctic freezer 13 co e in stanza ci sono di media 27 gradi.
in idle sono queste:
core0: 40
core1: 45
core2: 39
core3: 37
package: 44
per lo stress test ho usato IntelBurn test a livello massimo e la temperatura era arrivata a 72 mi pare
Mi sono fatto l'idea dopo una decina di tentativi che Links probabilmente non è compatibile con i processori di nuova generazione e forse anche con sistemi a 64 bit con più di 4 GB di RAM. Per questo, va in errore sempre allo stesso punto con una precisione impeccabile, (almeno con il mio hardware). Solo successivamente ho rilevato che è cosa nota nel forum originale americano.
Di conseguenza presumo che anche IntelBurnTest (scritto anch'esso parecchio tempo fa e non da mamma Intel) abbia gli stessi problemi. Del resto sono software vecchiotti.
I più recenti ed aggiornati OCCTPT e AIDA 64 danno temperature inferiori e i cicli si chiudono senza errori anche con 1.25V + 0,05 di offset (1.30V).
la pasta termica è l'ultima della arctic la mx4 o una cosa del genere non ricordo
su GW2 in una situazione di WvWvW con molti molti player e dettagli ultra:
core0: 57
core1: 63
core2: 58
core3: 56
package: 63
tra l'altro non capisco perchè la temperatura del core1 arriva fino a 10 gradi in più rispetto agli altri 3 core.
Il processore 1 (ma forse anche il 2) hanno una temperatura più elevata, probabilmente perché hanno impostata (forse anche a default) una frequenza più elevata degli altri due proc. di uno/due punti. Se hai AI Suite III, puoi vedere la frequenza di ciascun processore.
Nel mio caso il proc. 1 e 2 al momento hanno impostato un moltiplicatore di 43x, il 3: 42x e il 4: 41x
Ho riscritto un pò meglio cercando di essere comprensibile. Spero di aver chiarito la mia - personale - idea. Comunque il tuo i5 e il mio i7, non credo siano tra loro comparabili per caratteristiche costruttive.
Dopo aver tratto queste mie conclusioni ed aver verificato con gli altri due sw (OCCPT e Aida64) che la temperatura sotto carico pur elevata non è estrema, mi sono rilassato e dimenticato (parzialmente) il problema.
Stratoblu
15-07-2013, 16:06
ma ragazzi siete impazziti? ma godetevi il pc senza pippe mentali!!
è chiaro che giocando le temperature salgano anche oltre 60°!
dipende da tanti fattori....ma poi non serve un genio per capire che se la temp. ambiente sfiora i 30° la cpu ne abbia il doppio in load!
:mbe: :doh:
Hai perfettamente ragione e ti quoto al 100%.
Ma parte di questa discussione è nata a causa delle temperature sotto carico che il mio processore sviluppava.
Forse se avessi rilevato anche tu 100° C sul processore, ti saresti preoccupato un tantino....:D
.338 lapua magnum
15-07-2013, 16:39
un tantino??
con un AIO top vedere quelle temp sarei passato a defcon 1.:incazzed:
lupo rosso
15-07-2013, 20:40
Hai perfettamente ragione e ti quoto al 100%.
Ma parte di questa discussione è nata a causa delle temperature sotto carico che il mio processore sviluppava.
Forse se avessi rilevato anche tu 100° C sul processore, ti saresti preoccupato un tantino....:D
è chiaro che il mio intervento non era riferito al tuo caso!
Allora amd Fx 4100 def. a 3.6 temperatura in idle intorno hai 45 gradi con dissipatore zalman 7500cu led a 1800 giri quindi non al massimo. E troppo? :confused:
Allora amd Fx 4100 def. a 3.6 temperatura in idle intorno hai 45 gradi con dissipatore zalman 7500cu led a 1800 giri quindi non al massimo. E troppo? :confused:
45° a default e in idle mi sembrano un po' tantini... ma bisogna vedere la vericidità della rilevazione e le varie impostazioni (voltaggi e risparmi energetici).
;)
45° a default e in idle mi sembrano un po' tantini... ma bisogna vedere la vericidità della rilevazione e le varie impostazioni (voltaggi e risparmi energetici).
;)
La cpu e montata su una asus m5a97 rev. 2.0 con impostazioni "normali" :D quindi tutto a deff. vlt cpu ecc ecc ecc
Sul sito zalman il 7500 cu va bene con gli am3 fino a 95 watt di tdp e il fx 4100 e proprio 95 di tdp quindi e al limite! Mi consigliate di cambiare dissi appena possibile? :confused:
La cpu e montata su una asus m5a97 rev. 2.0 con impostazioni "normali" :D quindi tutto a deff. vlt cpu ecc ecc ecc
Sul sito zalman il 7500 cu va bene con gli am3 fino a 95watt di tdp e il fx 4100 e proprio 95di tdp quindi e al limite! Mi cinsigliate di cambiare dissi appena possibile? :confused:
Immaginavo che avessi tutto a default, ma alcuni bios impostano voltaggi esagerati... ad esempio mi é capitato di ritrovarmi il cpu.nb a 1,45 o con turbo attivato il vcore a 1,4xx che con impostazioni manuali mi éra sufficente anche a 4,8ghz e sono cose che fanno lievitare le temp, ammettendo che il tuo dissi nn sia il massimo se nn fai oc dovrebbe essere sufficente... poi bisogna vedere anche l'aereazione del case.
;)
Immaginavo che avessi tutto a default, ma alcuni bios impostano voltaggi esagerati... ad esempio mi é capitato di ritrovarmi il cpu.nb a 1,45 o con turbo attivato il vcore a 1,4xx che con impostazioni manuali mi éra sufficente anche a 4,8ghz e sono cose che fanno lievitare le temp, ammettendo che il tuo dissi nn sia il massimo se nn fai oc dovrebbe essere sufficente... poi bisogna vedere anche l'aereazione del case.
;)
Problemi di aerazione non credo che ci siano, tutto il pc e montato su un aercool xpredator x3 :D
Problemi di aerazione non credo che ci siano, tutto il pc e montato su un aercool xpredator x3 :D
Io posso dirti che a me arrivava a 46° a 4,8ghz:
http://img42.imageshack.us/img42/5941/gv5e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/gv5e.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
va bene che nn éra estate... ma la differenza mi sembra tanta :asd:
;)
Io posso dirti che a me arrivava a 46° a 4,8ghz:
http://img42.imageshack.us/img42/5941/gv5e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/gv5e.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
va bene che nn éra estate... ma la differenza mi sembra tanta :asd:
;)
E allora converrà cambiare dissi :D !Qual' è la temperatura limite di questi processori, prima che si fondano :D :confused: più che altro per capire se sono abbastanza tranquillo o gia rischio, dato che il pc e di mio cugino, poi mi uccide a me :D
E allora converrà cambiare dissi :D !Qual' è la temperatura limite di questi processori, prima che si fondano :D :confused: più che altro per capire se sono abbastanza tranquillo o gia rischio, dato che il pc e di mio cugino, poi mi uccide a me :D
AMD consiglia di nn superare 65° e lo zalman 7500cu dovrebbe essere sufficente per un 4100 a default, per questo dicevo di controllare lo stato del dissi e l'aereazione del case, cmq nonostante la temp alta a default é probabile che riesca a tenere la cpu sotto la soglia dei 65° anche in full.
;)
AMD consiglia di nn superare 65° e lo zalman 7500cu dovrebbe essere sufficente per un 4100 a default, per questo dicevo di controllare lo stato del dissi e l'aereazione del case, cmq nonostante la temp alta a default é probabile che riesca a tenere la cpu sotto la soglia dei 65° anche in full.
;)
Ti ringrazio ;)
Ti ringrazio ;)
Di niente, figurati ;)
BigLouis87
05-08-2013, 14:52
Salve a tutti!
Posseggo un fedelissimo Acer Aspire 5673 che continua a tenermi compagnia giorno e notte da 7 anni. Ha un processore Core Duo T2400, della vecchia guardia, ma è sempre andato benone, con su Linux il pc è sempre scattante e produttivo.
Il problema è che da qualche tempo a questa parte sto raggiungendo temperature allucinanti: la CPU è sempre stata in idle sui 55-60°C (dipende dalla stagione) e tuttora continua ad esserlo; la temperatura di picco sotto sforzo al 100% però è passata dai 80-85°C ai 99-100°C, con un transitorio che innalza la T di 40°C in qualche secondo.
Pensavo fosse un problema software, ma anche cambiando sistema operativo il problema rimane.
Allora ho pulito bene con l'aria compressa, tolto un casino di polvere, niente.
Disperato, ho smontato il dissipatore e cambiato la pasta termica, ma le temperature sono le stesse.
Non so più cosa fare, pensando fosse il sensore starato l'ho fatto andare al 100% per un po', la temperatura è rimasta fissa a 99°C (non va oltre) per qualche minuto dopodichè si è spento di botto, andando in protezione. :muro:
Per ora ho limitato la CPU al primo step di frequenza (1GHz), in questo modo con un carico del 100% non va oltre i 76-77°C.
Qualcuno sa darmi un parere? Come potrei risolvere? :help:
Grazie!
arcofreccia
19-08-2013, 11:44
Ma perchè speedfan mi da come temperatura della cpu 90 gradi, aida64 invece mi da 36??
A chi do retta?:eek:
thedevilhw
27-08-2013, 17:21
Ma perchè speedfan mi da come temperatura della cpu 90 gradi, aida64 invece mi da 36??
A chi do retta?:eek:
Ma io proverei a controllare nel bios che valori ti dice, se son in linea con il programma vuol dire che c'è qualcosa che non va col sensore o che il bios stesso è datato e va aggiornato.
salve ragazzi..ieri ho montato un i7 4770 per un mio cliente....di norma monto i5 e questo è uno dei miei primi i7..come al solito metto un dissi della artic cooling di 10 euro che mi regala ottime temp per uso sereno.....
ora non so se la pasta termica sarà messa male o se l'i7 scalda di piu ma qualcosa non mi risulta :-)
innanzitutto per le temp uso il programma originale della mobo (in questo caso gigabyte) spesso core temp e real temp non rilevano bene....
cmq a riposo mi segnala un ottimo 33-34 gradi....
ma come metto sotto sforzo il pc con prime95 la temp sae molto velocemete e si stabilizza sui 72-73 gradi ...dopo un'oretta arriva a 79..qualcosa non và secondo voi??? controllo il dissi???
ho cambiato la pasta termica è la situazione è migliorata con prime si stabilizza sui 66 gradi e arriva a 72 dopo un'ora....
invece con ITB v2 maximum arriva anche a 88 gradi....
kakasushi
06-09-2013, 11:54
salve a tutti, premetto che non sono un esperto di informatica e di tutti i termini ad essa collegati. Ho iniziato da qualche mese a monitorare con coretemp la temperatura del mio pc; con solo internet aperto rimango sui 40\41 gradi, ma quando comincio a giocare, per esempio a battlefield 3, la temperatura schizza fino a 74. mi devo preoccupare?
ho un case enermax davvero semplice, da poco, con un coolermaster 500w.
ho avuto anche piccoli freeze.
grazie delle risposte.
Demonius
12-09-2013, 12:32
Ciao a tutti , possiedo un portatile con PROCESSORE CPU INTEL CORE 2 DUO T7250 64BIT. Con quale programma posso misurare la temperatura. Grazie
Ciao a tutti , possiedo un portatile con PROCESSORE CPU INTEL CORE 2 DUO T7250 64BIT. Con quale programma posso misurare la temperatura. Grazie
Prova con Speccy http://www.piriform.com/speccy
loubellucci3
15-09-2013, 02:21
salve ragazzi..ieri ho montato un i7 4770 per un mio cliente....di norma monto i5 e questo è uno dei miei primi i7..come al solito metto un dissi della artic cooling di 10 euro che mi regala ottime temp per uso sereno.....
ora non so se la pasta termica sarà messa male o se l'i7 scalda di piu ma qualcosa non mi risulta :-)
innanzitutto per le temp uso il programma originale della mobo (in questo caso gigabyte) spesso core temp e real temp non rilevano bene....
cmq a riposo mi segnala un ottimo 33-34 gradi....
ma come metto sotto sforzo il pc con prime95 la temp sae molto velocemete e si stabilizza sui 72-73 gradi ...dopo un'oretta arriva a 79..qualcosa non và secondo voi??? controllo il dissi???
ho cambiato la pasta termica è la situazione è migliorata con prime si stabilizza sui 66 gradi e arriva a 72 dopo un'ora....
invece con ITB v2 maximum arriva anche a 88 gradi....
Scommetto che se controlli sul sito del produttore della CPU la temperatura critica e sopra i 90°
quindi non c'è da preoccuparsi almeno che non raggiunge temperature alte (sopra i 70) anche senza metterlo sotto sforzo.
Dal mio galaxy ace 2 con Android 4.2.2
giordy93
18-09-2013, 16:27
ciao a tutti ma è normale se il mio i5 2500k arriva ad avere differenze di 12-13 gradi tra il core più caldo e quello più freddo o è normale??
blingbling
24-09-2013, 14:38
ciao a tutti ma è normale se il mio i5 2500k arriva ad avere differenze di 12-13 gradi tra il core più caldo e quello più freddo o è normale??
anche sul 3570k ho differenze simile, a volte anche sui 15 gradi
Confermo anche io 3570K da 8 a 12 gradi di differenza mi capita spesso di vederli.
che temperature dovrebbe mantenere un i3 2100 idle e in full ?!
grazie :)
lupo rosso
02-10-2013, 20:49
che temperature dovrebbe mantenere un i3 2100 idle e in full ?!
grazie :)
ciao bluv!!
dipende da diversi fattori quale siano le temp. di esercizio del tuo procio!!
tipo;il case è ben areato? che dissi usi?qual è la temp. ambiente?sei in O.C.?usi la grafica integrata??
ciao bluv!!
dipende da diversi fattori quale siano le temp. di esercizio del tuo procio!!
tipo;il case è ben areato? che dissi usi?qual è la temp. ambiente?sei in O.C.?usi la grafica integrata??
- dissi CM TX3 Evo (a giri variabili a seconda la temp del procio)
- case Elite 310 + 2 ventole Enermax Silent 120mm (front-rear)
- temp. cpu sui 40° circa / di giorno fa caldo, giornate soleggiate
- i3 2100 (no oc)
- vga discreta Nvidia EVGA 550Ti (temp. ) 31/34° circa
- temp altri componenti: hdd 31/35° | mobo 35/36°
grazie :)
lupo rosso
03-10-2013, 07:19
- dissi CM TX3 Evo (a giri variabili a seconda la temp del procio)
- case Elite 310 + 2 ventole Enermax Silent 120mm (front-rear)
- temp. cpu sui 40° circa / di giorno fa caldo, giornate soleggiate
- i3 2100 (no oc)
- vga discreta Nvidia EVGA 550Ti (temp. ) 31/34° circa
- temp altri componenti: hdd 31/35° | mobo 35/36°
grazie :)
le temp. dovrebbero aggirarsi intorno i 35° in idle per passare a 65° in load!
le temp. dovrebbero aggirarsi intorno i 35° in idle per passare a 65° in load!
appunto!
le temp. sono sopra la norma ...
ed è molto strano visto che è montato un dissi aftermarket, e non l'intel :rolleyes:
scuffietta
03-10-2013, 09:40
Il mio i3 550 in full non arriva a 60° xd
lupo rosso
03-10-2013, 10:26
appunto!
le temp. sono sopra la norma ...
ed è molto strano visto che è montato un dissi aftermarket, e non l'intel :rolleyes:
scusa ma non capisco,come sono le temp. del tuo procio??
Il mio i3 550 in full non arriva a 60° xd
che dissi monta?
scusa ma non capisco,come sono le temp. del tuo procio??
sui 40° in idle
sto stressando ora con Prime95 e i core stanno sui 60° con 2000rpm del dissi
(CM TX3 Evo)
lupo rosso
03-10-2013, 21:30
vanno bene!
che dissi monta?
sui 40° in idle
sto stressando ora con Prime95 e i core stanno sui 60° con 2000rpm del dissi
(CM TX3 Evo)
considerando che sei ad aria le temp sono basse non lo tieni tirato?
Hi-Speed
08-10-2013, 14:27
Ragazzi un info...
i7 950 3.06 ht attivo.
No overclock.
In idle 35/45°(più o meno per tutte le cpu fisiche) in full anche fino a 78°. Dissipatore artic freezer pro 2.
Scheda Madre Giagabyte EX58UD3R.
Cosa ne dite sono nella norma? Secondo me si, ma vorrei anche il vostro parere.
Grazie e complimenti per questo thread.. era necessario vista la confusione che esiste in rete su questo tema.
ciao
considerando che sei ad aria le temp sono basse non lo tieni tirato?
non vorrei che avessi fatto confusione :)
io ho un i3 2100 con 40° idle e 60° in fulll con CM TX3 EVO (anche se un core sta sui 35° e l'altro sta 5° sopra)
invece le temp. degli altri componenti si aggirano sui 30/35° max
che sia il caso di ripassare un pò di pasta termica o ripulire dalla polvere per bene il punto di contatto del dissi e la cpu !?
non vorrei che avessi fatto confusione :)
io ho un i3 2100 con 40° idle e 60° in fulll con CM TX3 EVO (anche se un core sta sui 35° e l'altro sta 5° sopra)
invece le temp. degli altri componenti si aggirano sui 30/35° max
che sia il caso di ripassare un pò di pasta termica o ripulire dalla polvere per bene il punto di contatto del dissi e la cpu !?
no non credo le temperature sono buone sostanzialmente, se poi vuoi farlo per passatempo fa sempre bene :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.