View Full Version : [GUIDA] Temperatura delle vostre CPU
Alebabbo
09-11-2009, 12:41
se il dissipatore tocca male la cpu quindi non raffreddandola per niente e' possibile.
provo a rimettere la pasta nuova e rimontare tutto poi vi faccio
sapere.
Un'altra cosa quando lo lascio caricare windows arriva alla schermata con la linietta in basso che fa vedere che sta caricando windows,
come finisce di caricare lo schermo diventa nero ma invece di andare alla pagina principale lo schermo diventa blu e ci viene scritto che è stata tolta l'alimentazione in maniera inaspettata, e fisicamente ho controllato e ho visto che la scheda rimane alimentata ma viene tolta l' alimentazione al processore(si ferma la ventola).
questa cosa può derivare dal fatto che scalda e la mobo va in protezione per alta temperatura?
Mufasahbk
19-11-2009, 12:57
ciao ragazzi... posto qui perchè non so quale sia la sezione adatta... praticamente la mia m2n68-am ha i sensori sballati... infatti everest, speedfan, core temp, hw monitor, real temp ( che dice di non essere compatibile con l'athlon 5200+) mi rifilano temperature o elevate o vicino o sotto zero:D ...
l'unico programma che mi funziona è probe... che però mi fa vedere la temp della cpu come da bios... secondo voi è affidabile o sarebbe meglio avere sotto controllo la temp di entrambi i core??? nel senso che come temp il procio sta a 30 gradi in idle ma in pratica io non so la temp dei core...
può essere lo stesso affidabile avere solo la temp del processore???
chaos.entalpico
24-11-2009, 08:39
Come da oggetto, vorrei avere dei valori di riferimento (rpm) per vedere se la ventola del mio processore (Intel Dual Core Duo e8200) funziona a dovere. Ieri mi è passata l'idea di spolverare l'interno del case e ripulire tutte le ventole, ma adesso le temperature (rilevate con Realtemp) sono decisamente alte. In Idle si attesta sui 44°, a pieno carico si aggira sui 90°, il tutto ovviamente dopo aver ripulito e risistemato la pasta. E' vero che non ho una grandissima esperienza in fatto di montaggio, ma prima della spolverata la cpu mi segnava al massimo una temperatura di 75° a pieno carico.
Ho notato tuttavia che adesso la ventola, rigorosamente standard, quando gira al massimo è più silenziosa di prima. Probabilmente l'ho rotta con mio asciugacapelli, ecco perché vorrei dei riferimenti con gli rpm. Ho cercato in lungo e in largo su internet, ma sembra che i dissipatori/ventole standard non interessino a nessuno...
Grazie mille per le risposte!
ps Il processore non è overcloccato, e nel case ci sono 4 ventole per il circolo dell'aria.
miracle1980
24-11-2009, 08:52
Ciao ragazzi, mi intrometto un attimo per farvi una domanda.
Posseggo un Quad Core 6600 che ho portato da 2600 a 3000 qualche mese fa.
Ho controllato oggi le temperature con qualche applicazione aperta (winamp, skype ed opera) e ho notato che con il case chiuso in media ho queste temperature: (q1 53 q2 53 q3 49 q4 49). Con il case aperto invece le temperature in media sono queste: (q1 45 q2 45 q3 42 q4 42).
Sono temperature accettabili secondo voi? Posso lasciare tranquillamente un lato del case aperto per farle scendere un poco?
Grazie mille
Mazda RX8
25-11-2009, 09:49
Ciao ragazzi, mi intrometto un attimo per farvi una domanda.
Posseggo un Quad Core 6600 che ho portato da 2600 a 3000 qualche mese fa.
Ho controllato oggi le temperature con qualche applicazione aperta (winamp, skype ed opera) e ho notato che con il case chiuso in media ho queste temperature: (q1 53 q2 53 q3 49 q4 49). Con il case aperto invece le temperature in media sono queste: (q1 45 q2 45 q3 42 q4 42).
Sono temperature accettabili secondo voi? Posso lasciare tranquillamente un lato del case aperto per farle scendere un poco?
Grazie mille
credo che il tuo case non sia dei migliori, lascialo aperto...
sinergine
26-11-2009, 08:16
Avete qualche consiglio su come posizionare la sonda collegata al rheobus per misurare la temp della CPU.
In particolare si tratta di un Phenom2 X2.
Meglio incollata alla base del dissi oppure sul lato della CPU?
il dissi l' ho smontato e rimontato con la pasta dovrebbe essere apposto
ma non è un po' strano anche se il dissi è montato male che arrivi a 100°
in 30 secondi? solo caricando il bios?
eccome che può essere....a me era capitato con una vecchia cpu sulla quale avevo montato un dissi che anche se all'apparenza sembrava essere aderente poi nei fatti si vede che non aderiva come aspettato ed in meno di 30 secondi (una decina circa) la cpu andava in protezione per fortuna!!! ;)
provo a rimettere la pasta nuova e rimontare tutto poi vi faccio
sapere.
Un'altra cosa quando lo lascio caricare windows arriva alla schermata con la linietta in basso che fa vedere che sta caricando windows,
come finisce di caricare lo schermo diventa nero ma invece di andare alla pagina principale lo schermo diventa blu e ci viene scritto che è stata tolta l'alimentazione in maniera inaspettata, e fisicamente ho controllato e ho visto che la scheda rimane alimentata ma viene tolta l' alimentazione al processore(si ferma la ventola).
questa cosa può derivare dal fatto che scalda e la mobo va in protezione per alta temperatura?
potrebbe essere !!! ;)
solitamente però a me quando scaldava in quel modo non arrivavo nemmeno alla pagina di caricamento di windows!!! ;)
sniperspa
28-11-2009, 12:11
Buongiorno...qualcuno saprebbe dirmi che temperatura ha mediamente un processore atom (270 nel mio caso) durante l'uso normale di navigazione ecc?
Perchè mi sono incuriosito sulla questione e guardando con everest ho trovato valori molto discostati da quelli rilevati da coretemp!
In questo istante everest rivela:
Processore:52
Diodo CPU:69
E coretemp rivela 36°!
A giudicare dall'aria che fuoriesce dal netbook direi che sono proprio 30 40° però chiedo per qualche conferma :)
exacting
03-12-2009, 09:14
secondo voi converrebbe lappare il dissi in firma? che benefici avrei??
il mio sistama purtroppo soffre un po' il caldo ;)
radiosity1980
03-12-2009, 11:44
ho provato a cercare ma non ho trovato le informazioni sulla temperatura dei xeon5530? (scheda madre s5520sc 2xXeonQuad 5530)
Sapete a che temperature dovrebbero stare considerando che mi puo capitare di farli lavorare al 100% per 4-5 gioni?
che temperatura è da considerare pericolosa?
ciao grazie
MarKusss74
03-12-2009, 19:10
ciao a tutti,
ho preso da poco il procio in oggetto assieme ad un asus M4A785T-M. Ho messo il tutto nel vecchio case. Ho i seguenti problemi.
con la ventola di estrazione originale la temp della cpu si assesta sui 41°, ma la ventola era sempre a 4000 giri. ho preso delle 2 ventole silent della cooler master. una l'ho sostituita a quella originale, l'altra l'ho messa sul fianco del case. Il rumore non c'è più ma la temp della cpu si assesta sui 46/47 a 800mhz, quindi in idle. E' una temperatura accettabile?
ora le ventole sono tutte e 2 in estrazione, ma anche mettendo quella sul fianco in immissione proprio in prossimità della cpu non cambia nulla.
posso stare tranquillo o devo cambiare case?
Salve signori ho acquistato un vecchio mulo con su un P4 da 1.7ghz.
Ho installato un software per il monitoraggio delle temperature e la temperatura del processore si aggira tranquillamente intorno ai 70C°.
Dove dite che sia il problema?
Salve signori ho acquistato un vecchio mulo con su un P4 da 1.7ghz.
Ho installato un software per il monitoraggio delle temperature e la temperatura del processore si aggira tranquillamente intorno ai 70C°.
Dove dite che sia il problema?
assicurati che la ventola del processore giri, controlla che non ci siauno strato di polvere sulle lamelle del dissipatore, e magari cambia pasta termica controllando che il dissipatore si afissato bene
assicurati che la ventola del processore giri, controlla che non ci siauno strato di polvere sulle lamelle del dissipatore, e magari cambia pasta termica controllando che il dissipatore si afissato bene
Comunque era quasi sempre al 100% e non me ne ero accorto, in ogni caso devo dare un'occhiata alla superficie di contatto dissy-procio poiché come presumi tu il problema deve essere da quelle parti, ora sono intorno ai 50C°
Comunque era quasi sempre al 100% e non me ne ero accorto, in ogni caso devo dare un'occhiata alla superficie di contatto dissy-procio poiché come presumi tu il problema deve essere da quelle parti, ora sono intorno ai 50C°
i p4 sono famosi per le temperature alte, ma è sempre meglio tenerlo al di sotto dei 60 gradi
i p4 sono famosi per le temperature alte, ma è sempre meglio tenerlo al di sotto dei 60 gradi
Siccome non ho voglia di spendere molto avevo trovato sulla baia la
ARCTIC CERAMIQUE PASTA TERMOCONDUTTIVA TERMICA 2,5gr
che comprese di spedizione viene 5€.
Può andar bene?
Bene stamattina ho dato una bella pulita al processore, c'era della carta adesiva che ricopriva il 30-35% della superficie, tolta quella senza applicare alcuna pasta termica sto tranquillamente sotto i 50C°
MarKusss74
12-12-2009, 10:37
x 5 euro,ti direi di prenderla lo stesso la pasta
x 5 euro,ti direi di prenderla lo stesso la pasta
Si la prendo anche perché a breve gli monto un 2.6ghz che necessiterà sicuramente un po di accortenza in più riguardo alle temperature
Ho comprato la pasta, non quella indicata in precedenza.
Sono passato in un negozietto e ne ho preso una a 4€, l'ho applicata sul procio e sembra tutto ok, all'inizio vedevo salire le temperature in un modo assurdo poi mi so ricordato che avevo lasciato la ventola staccata :D
Ovviamente non ha superato i 60 prima che me ne accorgessi
MarKusss74
15-12-2009, 09:04
con la ventola a quanto ti arriva?
con la ventola a quanto ti arriva?
Guarda prima ho fatto un test con orthos, 13 min sono arrivato mi pare a 61C° poi si è bloccato da solo, il case ha cominciato ad emettere un bip (sicuramente la scheda madre arrancava) e si è bloccato tutto.
exacting
16-12-2009, 23:09
ok raga ho bisogno di voi...
config in firma.... ho tolto il dissi e montato l'artci cooling freezer xtreme che avevo già montato in passato ma poi tolto. il problema è che dopo aver messo la pasta e collegato il dissi...accendo, vado nel bios per controllare le temperature e la cpu arriva a 60° in niente, così stacco subito l'alimentazione...controllo se il dissi è ben saldato alla mobo riaccendo e idem...schizza subito la cpu a 60° e stacco... che cavolo può essere? come pasta ho la nt-h1 messa come sempre...3/4 pallini, spalmata con scheda telefonica e tolto quello che mi avanzava.... please help me...
ps: con il dissi precedente non arrivavo che a 35° in bios.
ok raga ho bisogno di voi...
config in firma.... ho tolto il dissi e montato l'artci cooling freezer xtreme che avevo già montato in passato ma poi tolto. il problema è che dopo aver messo la pasta e collegato il dissi...accendo, vado nel bios per controllare le temperature e la cpu arriva a 60° in niente, così stacco subito l'alimentazione...controllo se il dissi è ben saldato alla mobo riaccendo e idem...schizza subito la cpu a 60° e stacco... che cavolo può essere? come pasta ho la nt-h1 messa come sempre...3/4 pallini, spalmata con scheda telefonica e tolto quello che mi avanzava.... please help me...
ps: con il dissi precedente non arrivavo che a 35° in bios.
potrebbe essere che il dissipatore è lappato male o non è completamente piatto, magari prova a lapparlo
exacting
17-12-2009, 09:18
potrebbe essere che il dissipatore è lappato male o non è completamente piatto, magari prova a lapparlo
ok vedo stessu qui se non erro c'è una sezione che parla di lappatura..
thanks
SilentDoom
17-12-2009, 10:04
ok vedo stessu qui se non erro c'è una sezione che parla di lappatura..
thanks
Magari controlla anche com'è l' impronta della pasta su processore e dissipatore..
randymoss
17-12-2009, 21:06
Ciao vorrei sapere se era normale che nel mio quad9550 la temp dei core del mio quad non sia uguale. Premetto che ho trovato a fare un stress test con OCCT e ho misurato le temp sia con real temp che con everest.
In pratica le temp durante l'esecuziione del test dopo circa 30 minuti sono (dissi in stock):
core1: 66
core2: 58
core3: 60
core4: 62
prima avevo un E6750 e queste differenze non c'erano. Inoltre ho messo anche la pasta termica nuova ma niente.
Ciao vorrei sapere se era normale che nel mio quad9550 la temp dei core del mio quad non sia uguale.
Assolutamente normale. Discrepanze di lettura nel sensore della temp, core che non lavorano simultaneamente alla stessa % di carico, etc.
randymoss
18-12-2009, 17:49
Assolutamente normale. Discrepanze di lettura nel sensore della temp, core che non lavorano simultaneamente alla stessa % di carico, etc.
Ok, ma a questo putno vorrei sapere se le mie temperature sono normale ,usando il dissy in bundle e facendo il linpack di OCCT:
Core1: 77
core2: 70
core3: 72
core4: 72
credo che sia veramnete molto alte. ma non so cosa fare....... :confused:
Invece dopo 3d mark 2006: 63 , 54 , 55 , 57
e 3d mark vantage: 64 , 54 , 56 , 57
iNfectedMachine
18-12-2009, 18:29
Ok, ma a questo putno vorrei sapere se le mie temperature sono normale ,usando il dissy in bundle e facendo il linpack di OCCT:
Core1: 77
core2: 70
core3: 72
core4: 72
credo che sia veramnete molto alte. ma non so cosa fare....... :confused:
Invece dopo 3d mark 2006: 63 , 54 , 55 , 57
e 3d mark vantage: 64 , 54 , 56 , 57
è il dissi stock che fa schifo.
randymoss
18-12-2009, 18:35
è il dissi stock che fa schifo.
Ora ho il dissy del E6750, che mi sembra più performante (almeno credo il dissy è più spesso) di quello in bundle del Q9550. Ho provato a fare delle prove anche con l'altro, ma mi va in protezione e mi si spegne addirittura il pc.
certo che comunque mi sembra di capire che il q9550 scalda più del E6750, perchè , prima questi problemi di temp non l'avevo.........:rolleyes:
certo che comunque mi sembra di capire che il q9550 scalda più del E6750, perchè , prima questi problemi di temp non l'avevo.........:rolleyes:
Eh bella scoperta! Il 6750 è un dual core il Q9550 è un quad core!!! :D
Investi in un buon dissipatore after market ;)
randymoss
18-12-2009, 19:00
Eh bella scoperta! Il 6750 è un dual core il Q9550 è un quad core!!! :D
Investi in un buon dissipatore after market ;)
Ok , allora che senzo a che ti diano un dissy che non forse non si può neanche usare....?:mbe: :mbe:
Ok , allora che senzo a che ti diano un dissy che non forse non si può neanche usare....?:mbe: :mbe:
Innanzitutto bisognerebbe vedere se il dissipatore è stato montato correttamente, se il pad termico ha aderito bene all'his della cpu, se il tuo case è dotato di una buona aerazione, etc. etc.
Inoltre diciamo che lo stress test che hai usato simula un utilizzo della cpu che difficilmente si verifica nel reale utilizzo quotidiano.
Insomma le variabili da considerare sono molte e quella cpu indubitabilmente scalda molto se stressata a dovere.
randymoss
18-12-2009, 19:36
Innanzitutto bisognerebbe vedere se il dissipatore è stato montato correttamente, se il pad termico ha aderito bene all'his della cpu, se il tuo case è dotato di una buona aerazione, etc. etc.
Inoltre diciamo che lo stress test che hai usato simula un utilizzo della cpu che difficilmente si verifica nel reale utilizzo quotidiano.
Insomma le variabili da considerare sono molte e quella cpu indubitabilmente scalda molto se stressata a dovere.
Il dissy e pasta termica sono montati bene te lo garantisco. Poi a parte il linpack che lo so che è un test estremo, anche le temp che raggiunge con i 3d di futurmark non sono un gran che perchè supero comunque i 60°.
angierada
19-12-2009, 00:21
Ciao a tutti, ho un pentium 4 con 512MB di RAM, 160 GB di disco fisso 3,00GHZ e scheda video nvidia gefroce. è un pc fisso ed ha circa 5 anni e mezzo.
Quando lo uso fa un po' di rumore e a volte quando è acceso da un po e faccio + cose alla volta sale di giri. Oggi ho chiesto a un commesso nel reparto infroamtica e mi ha detto di scaricare speedfan per vedere le temperature. L'ho scaricato e installato. Ora ho aperto msn, gmail notifier e sono su facebook e mi da:
TEMP 1: 31C
TEMP 2:50C con un'altro programma aperto ha raggiunto il picco di 60C
TEMP 3:63C
TEMP: 0
HD: 31
TEMP1: 40C
FAN 1: 0RPM
FAN 2: 3750RPM
FAN3: 7670RPM
P.S. la polvere l'ho tolta dalle 2 ventoline piccole poco più di un mese e mezzo fa
oddio 7600rpm :eek:
prova ad installare everest home edition e ad avviare un test di stabilità (penso che ce l'abbia anche la versione prova)
prima di avviarlo devi andare sulla sezione "computer>sensore"
probabilmente ti dà anche info più accurate su che ventola aumenta di giri. se non riesci a capirlo così, apri il case e prova ad avvicinarti alle ventole così da capire quale fa il casino infernale
angierada
19-12-2009, 14:41
Ciao allora con Everest home edition 2.2 ho i seguenti risultati che in questo momento coincidono con speedfan (sono aperti insieme) il pc ora non fa molto casino cmq i dati sono:
Scheda madre: 25C
Processore 48C
Aux 39C
Maxtor: 28C
Ventoline:
Chassis 3013 RPM
Alimentazione: 7670 RPM
Tipo Sensore: Winbond W83627HF
Penso che la temperatura salga quando auemnta fino a 60 gradi la temperatura della CPU...
Che posso fare?
Io la scatola dell'alimentazione non l'ho mai aperta per pulirla... non sono capace.
Grazie in anticipo
salve a tutti, volevo sapere che sta succedendo alle temperature della cpu.
il pc è quello in firma, in idle la temperatura della cpu è 37°, in full è di circa 64°-66°, e mi sembra strano dato che prima in full raggiungeva all'incirca i 50°.
mentre gioco, tengo aperto everest, e vedo inoltre l'utilizzo dei 4 core, e ho notato che il 2°core ha una percentuale di utilizzo più alta rispetto agli altri 3.
è proprio questo che fa salire la temperatura della cpu?
ho cambiato da pochi giorni l'alimentatore, ma non implica sulla temperatura della cpu, o sbaglio?
Cunctator86
26-12-2009, 02:05
Salve a tutti! Avrei anche io una domanda sulle temp. intel:
Ho visto, attraverso Everset, SpeedFan e SIW che i 4 termometri dei singoli core del mio procio ( vedi firma ) danno valori sempre molto piu' alti della temperatura "generale" della cpu (CPU temp. NON CORE temp), ad esempio dopo un ora di prime95 (blend) le temperature dei core sono tutte tra 69° e 71° ma la temp generale non supera mai i 55°:
Ora vorrei capire quando nei thread ci si riferisce alla temp. degli i7 se si intende la temp. generale o alla piu' alta tra quelle dei core. Per esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771), quel "Specifiche termiche: 67,9°C" che vuole dire? che sto friggendo il procio o che posso stare tranquillo?
Inoltre qualcuno mi può confermare che quella che io chiamo temp. Generale e che da Everest o SpeedFan etichettano come CPU temp. è effettivamente il valore restituito dal Tcase dell'IHS del procio?
Grazie in anticipo per ogni commento :)
E sempre forza hwupgrade!
WoWarrior
26-12-2009, 05:21
Per questa CPU quale sarebbe la temperatura massima consigliata dopo ore e ore di giochi ?
http://img141.imageshack.us/img141/5416/i920.th.png (http://img141.imageshack.us/i/i920.png/)
salve a tutti, volevo sapere che sta succedendo alle temperature della cpu.
il pc è quello in firma, in idle la temperatura della cpu è 37°, in full è di circa 64°-66°, e mi sembra strano dato che prima in full raggiungeva all'incirca i 50°.
mentre gioco, tengo aperto everest, e vedo inoltre l'utilizzo dei 4 core, e ho notato che il 2°core ha una percentuale di utilizzo più alta rispetto agli altri 3.
è proprio questo che fa salire la temperatura della cpu?
ho cambiato da pochi giorni l'alimentatore, ma non implica sulla temperatura della cpu, o sbaglio?
qualcuno ha un idea?
qualcuno ha un idea?
Polvere depositatasi sulla ventola del dissipatore?
Polvere depositatasi sulla ventola del dissipatore?
ho risolto un pò il problema
di polvere ne ho tolto un pò, poi ho unito al dotto cpu una ventola da 80 in immissione, la cpu ora mentre gioco arriva circa a 55°
WoWarrior
26-12-2009, 16:02
Per questa CPU quale sarebbe la temperatura massima consigliata dopo ore e ore di giochi ?
http://img141.imageshack.us/img141/5416/i920.th.png (http://img141.imageshack.us/i/i920.png/)
Nessuno lo sa ?
giammy91988
27-12-2009, 14:50
Salve il mio procio è overclokkato come da firma nella foto seguente secondo voi come devo decifrare le temp di speed fan mentre il prime95 è in esecuzione??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112692
Cioè sono giuste oppure no, a me paiono basse visto che in idle da bios da 31 gradi e da speed fan 25..
Scusate se la foto è linkata dalla discussione chiusa ma nn avevo la possibità di ricaricarla con imgshak
giammy91988
27-12-2009, 14:51
Salve il mio procio è overclokkato come da firma nella foto seguente secondo voi come devo decifrare le temp di speed fan mentre il prime95 è in esecuzione??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112692
Cioè sono giuste oppure no, a me paiono basse visto che in idle da bios da 31 gradi e da speed fan 25..
Scusate se la foto è linkata dalla discussione chiusa ma nn avevo la possibità di ricaricarla con imgshak
SilentDoom
27-12-2009, 18:34
Salve il mio procio è overclokkato come da firma nella foto seguente secondo voi come devo decifrare le temp di speed fan mentre il prime95 è in esecuzione??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112692
Cioè sono giuste oppure no, a me paiono basse visto che in idle da bios da 31 gradi e da speed fan 25..
Scusate se la foto è linkata dalla discussione chiusa ma nn avevo la possibità di ricaricarla con imgshak
Hai provato con qualche altro software di rilevazione? Everest, realtemp, coretemp..
ArteTetra
27-12-2009, 18:52
Cioè sono giuste oppure no, a me paiono basse visto che in idle da bios da 31 gradi e da speed fan 25..
Meglio basse che alte...
Scusate se la foto è linkata dalla discussione chiusa ma nn avevo la possibità di ricaricarla con imgshak
:confused:
Ricaricarla? Perché? E perché non l'hai linkata direttamente, così?
http://img121.imageshack.us/img121/2454/tempb.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/tempb.jpg/)
WoWarrior
27-12-2009, 19:17
Mi potreste aiutare pls ?
esapode688
27-12-2009, 19:53
sono alti 52 gradi per un t5850?
ArteTetra
27-12-2009, 23:21
Mi potreste aiutare pls ?
La tua è una domanda da quiz... dicci piuttosto che temperature raggiungi.
sono alti 52 gradi per un t5850?
No, niente di cui preoccuparsi.
WoWarrior
28-12-2009, 00:45
La tua è una domanda da quiz... dicci piuttosto che temperature raggiungi.
80° in gaming..
Cunctator86
28-12-2009, 10:08
80 gradi in gaming non sono assolutamente normali ( soprattutto se giochi a WoW:D ) procedi in questo modo:
- se il computer è in oc, togli l'oc per il momento ;)
- se il dissi è quello intel, toglilo e metti una cosa seria
- se il computer ha qualche mesetto/annetto pulisci BENE dalla polvere soprattutto il dissi del procio, smontandolo dalla mobo e aiutandoti con qualche arnese ad hoc ( l'aria compressa da sola non è sufficiente ), ricordati che la pasta termoconduttiva è bene riapplicarla ogni volta che togli il dissi, per cui pulisci bene l'ihs del procio e la base del dissi con un liquido non acido e riapplicala ( se non ce l'hai è il momento di comprarla ), ricorda che ne va solo una goccia.
WoWarrior
28-12-2009, 13:10
80 gradi in gaming non sono assolutamente normali ( soprattutto se giochi a WoW:D ) procedi in questo modo:
- se il computer è in oc, togli l'oc per il momento ;)
- se il dissi è quello intel, toglilo e metti una cosa seria
- se il computer ha qualche mesetto/annetto pulisci BENE dalla polvere soprattutto il dissi del procio, smontandolo dalla mobo e aiutandoti con qualche arnese ad hoc ( l'aria compressa da sola non è sufficiente ), ricordati che la pasta termoconduttiva è bene riapplicarla ogni volta che togli il dissi, per cui pulisci bene l'ihs del procio e la base del dissi con un liquido non acido e riapplicala ( se non ce l'hai è il momento di comprarla ), ricorda che ne va solo una goccia.
1. Non sono in OC.
2. Ho lo Zalman 9700 LED.
3. Il PC l'ho montato da poco la polvere è stata tolta.
4. Ho messo pochissima pasta argentata.
5. Gioco per la maggior parte a L4D2.
Ma a quanto mi dovrebbe stare la temperatura ? La ventola del dissipatore a quanti giri deve andare (io credo che sia il dissipatore la causa del problema) ?
Cunctator86
28-12-2009, 13:47
1. Non sono in OC.
2. Ho lo Zalman 9700 LED.
3. Il PC l'ho montato da poco la polvere è stata tolta.
4. Ho messo pochissima pasta argentata.
5. Gioco per la maggior parte a L4D2.
Ma a quanto mi dovrebbe stare la temperatura ? La ventola del dissipatore a quanti giri deve andare (io credo che sia il dissipatore la causa del problema) ?
La temperatura della cpu non dovrebbe raggiungere i 70 gradi neanche durante uno stress intenso "full load" con un programma come Prime95 o Orthos.
Durante l'esecuzione di un gioco come L4D2 potrei capire una temp. intorno ai 60°C con il dissipatore stock Intel ma con un 9700 mi sembrerebbero tanti anche 50-55° su un i7 920 non oc'ed (soprattuto con vcore < 1.2v).
Sarebbe utile a questo punto sapere quale case hai e se lo tieni aperto, ma con un i7 920 D0 non oc'ed temo che la causa piu' probabile sia un montaggio errato del dissipatore e/o una errata applicazione della pasta termoconduttiva. Il mio consiglio e' di smontare tutto, pulire per bene zalman e cpu dalla pasta e rimontare tutto (segui questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480) per la pasta). Stringi bene le viti del dissipatore! un errore comune e' quello di lasciare le viti un po' lente per paura di flettere e spaccare la mobo, ma a meno di casi molto particolari, questa e' una paura assolutamente infondata, e anzi, pregiudica sensibilmente l'efficienza del dissipatore, sopratutto dopo qualche mese di utilizzo, dopo cioe' che le molle che dovrebbero tenere in tensione la placca posteriore si sono ammorbidite un po.
La ventola del 9700 gira a ca 2800rpm@12v (cioe' a regime normale), utilizza everst, siw o speedfan per monitorare la velocità di rotazione di quella ventola, tieni presente che se configurato per la modalità "silent" la velocità dovrebbe aggirarsi intorno ai 1200rpm.
Fai uno screenshot con uno dei programmi che ti ho scritto prima delle temperature della cpu durante una sessione di L4D2 (se ci riesci nell'immagine cattura anche le ventole )
Come ultima nota, ho notato che nel tuo screenshot di cpu-z la freq. della cpu e' "strana" :mbe:, anche se fare 133x21 o 133x20 non e' molto complesso, facci sapere se e' un problema di quella cattura in particolare o se e' sempre cosi'.
WoWarrior
28-12-2009, 17:31
La temperatura della cpu non dovrebbe raggiungere i 70 gradi neanche durante uno stress intenso "full load" con un programma come Prime95 o Orthos.
Durante l'esecuzione di un gioco come L4D2 potrei capire una temp. intorno ai 60°C con il dissipatore stock Intel ma con un 9700 mi sembrerebbero tanti anche 50-55° su un i7 920 non oc'ed (soprattuto con vcore < 1.2v).
Sarebbe utile a questo punto sapere quale case hai e se lo tieni aperto, ma con un i7 920 D0 non oc'ed temo che la causa piu' probabile sia un montaggio errato del dissipatore e/o una errata applicazione della pasta termoconduttiva. Il mio consiglio e' di smontare tutto, pulire per bene zalman e cpu dalla pasta e rimontare tutto (segui questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480) per la pasta). Stringi bene le viti del dissipatore! un errore comune e' quello di lasciare le viti un po' lente per paura di flettere e spaccare la mobo, ma a meno di casi molto particolari, questa e' una paura assolutamente infondata, e anzi, pregiudica sensibilmente l'efficienza del dissipatore, sopratutto dopo qualche mese di utilizzo, dopo cioe' che le molle che dovrebbero tenere in tensione la placca posteriore si sono ammorbidite un po.
La ventola del 9700 gira a ca 2800rpm@12v (cioe' a regime normale), utilizza everst, siw o speedfan per monitorare la velocità di rotazione di quella ventola, tieni presente che se configurato per la modalità "silent" la velocità dovrebbe aggirarsi intorno ai 1200rpm.
Fai uno screenshot con uno dei programmi che ti ho scritto prima delle temperature della cpu durante una sessione di L4D2 (se ci riesci nell'immagine cattura anche le ventole )
Come ultima nota, ho notato che nel tuo screenshot di cpu-z la freq. della cpu e' "strana" :mbe:, anche se fare 133x21 o 133x20 non e' molto complesso, facci sapere se e' un problema di quella cattura in particolare o se e' sempre cosi'.
In IDLE:
http://img691.imageshack.us/img691/3770/idle.png (http://img691.imageshack.us/i/idle.png/)
Game L4D2:
http://img205.imageshack.us/img205/8527/l4d2n.th.png (http://img205.imageshack.us/i/l4d2n.png/)
Ma cmq a me sembra di averlo montato bene il dissipatore !! Sono uno di quelli molto precisi e l'ho stretto anche molto bene, non so..
iNfectedMachine
28-12-2009, 17:35
procione in firma a 63° oggi sul primo cose dopo 4cicli di linx 12min di stress che devo ancora finire.
dissipato da nh-d14. temp ambiente 19° circa.
Salve sto per montare un Phenom II x4 965 BE c3 con dissipatore stock, quali temperature devo aspettarmi??
Cunctator86
28-12-2009, 18:19
Ma cmq a me sembra di averlo montato bene il dissipatore !! Sono uno di quelli molto precisi e l'ho stretto anche molto bene, non so..
Hmmm... sto cominciando a finire le cartucce :stordita:
Controlla la temperatura interna del case, magari basandoti sulle temp. della mobo, perche' a questo punto se il 9700 lo hai montato bene, l'unica opzione e' che l'aria all'interno del case non circoli bene...
Che case hai? Quante ventole? A che velocità girano? Come sono disposte? (Hai controllato la velocità della ventola dello Zalman?) Hai il pc attaccato ad un termosifone?:D
procione in firma a 63° oggi sul primo cose dopo 4cicli di linx 12min di stress che devo ancora finire.
dissipato da nh-d14. temp ambiente 19° circa.
Posteresti la configurazione del BIOS?:p
Giusto per sapere, capita a qualcun altro che le temp. Tjunction (dei core) siano parecchio piu' alte della temp. Tcase (CPU)? es.: Tcore: 44°C, Tjunctions: 55°,55°,56°,55°C ? Da quanto ho letto la differenza dovrebbe essere di soli 5°C...
WoWarrior
28-12-2009, 18:48
Hmmm... sto cominciando a finire le cartucce :stordita:
Controlla la temperatura interna del case, magari basandoti sulle temp. della mobo, perche' a questo punto se il 9700 lo hai montato bene, l'unica opzione e' che l'aria all'interno del case non circoli bene...
Che case hai? Quante ventole? A che velocità girano? Come sono disposte? (Hai controllato la velocità della ventola dello Zalman?) Hai il pc attaccato ad un termosifone?:D
LoooooL del termosine non cè bisogno perché il pc ora come ora è la mia stufa personale ( riscalda tutta la stanza, e non sto scherzando XD )..
Bah mai avuto problemi di temperatura dovuto al case, ho il termaltake Kandalf..
Cmq in questi giorni anche per curiosità rismonto il dissipatore..
iNfectedMachine
28-12-2009, 22:57
Hmmm... sto cominciando a finire le cartucce :stordita:
Controlla la temperatura interna del case, magari basandoti sulle temp. della mobo, perche' a questo punto se il 9700 lo hai montato bene, l'unica opzione e' che l'aria all'interno del case non circoli bene...
Che case hai? Quante ventole? A che velocità girano? Come sono disposte? (Hai controllato la velocità della ventola dello Zalman?) Hai il pc attaccato ad un termosifone?:D
Posteresti la configurazione del BIOS?:p
Giusto per sapere, capita a qualcun altro che le temp. Tjunction (dei core) siano parecchio piu' alte della temp. Tcase (CPU)? es.: Tcore: 44°C, Tjunctions: 55°,55°,56°,55°C ? Da quanto ho letto la differenza dovrebbe essere di soli 5°C...
le temperature del processore è sempre inferiore a quella di ogni singolo core,sotto stress.
cmq le imp. del bios:
oc manuale
molt x21
bclk 190mhz
pci 101mhz
ram 1520mhz
uncore 3040mhz
qpi 3430 mhz
load line enable
ram timing 7-7-7-24-60-1N
vcore 1.2000
cpu pll 1.81v
qpi/dram 1.35v
dram 1.65v
nb/sb a quelli di base.
supera tranquilamente 20cicli di linx su 4gb di ram.
Cunctator86
29-12-2009, 00:53
le temperature del processore è sempre inferiore a quella di ogni singolo core,sotto stress.
cmq le imp. del bios:
oc manuale
molt x21
bclk 190mhz
pci 101mhz
ram 1520mhz
uncore 3040mhz
qpi 3430 mhz
load line enable
ram timing 7-7-7-24-60-1N
vcore 1.2000
cpu pll 1.81v
qpi/dram 1.35v
dram 1.65v
nb/sb a quelli di base.
supera tranquilamente 20cicli di linx su 4gb di ram.
Grazie mille, provo subito :D
Si in effetti la questione non era tanto se era normale che il Tcase fosse piu' basso dei Tjunctions ma il fatto che lo fosse cosi' tanto ;) se qualcuno ha voglia di postare le sue temp, sarebbe interessante, del resto il risultato puo' cambiare anche in basea come viene applicata la pasta, dato che i cores sono spostati rispetto al centro dell'ihs, io le mie le ho gia' scritte ma per onor di cronaca...
con la macchina in firma dopo 30min di Prime95 (large FFT):
CPU = 44°
CORES = ~55°
in idle:
CPU = 22°
CORES = ~33°
iNfectedMachine
29-12-2009, 00:57
Grazie mille, provo subito :D
Si in effetti la questione non era tanto se era normale che il Tcase fosse piu' basso dei Tjunctions ma il fatto che lo fosse cosi' tanto ;) se qualcuno ha voglia di postare le sue temp, sarebbe interessante, del resto il risultato puo' cambiare anche in basea come viene applicata la pasta, dato che i cores sono spostati rispetto al centro dell'ihs, io le mie le ho gia' scritte ma per onor di cronaca...
con la macchina in firma dopo 30min di Prime95 (large FFT):
CPU = 44°
CORES = ~55°
in idle:
CPU = 22°
CORES = ~33°
http://img215.imageshack.us/img215/961/4ghzwithoutovervolt.png
img con 4ghz con impostazioni e temperature massime raggiunte.
Cunctator86
29-12-2009, 01:35
asd BackTrack non si batte :D
Bel lavoro, ma non potrei mai tenere le ddr così basse, anche portandole a
6-6-6-20 mi roderebbe troppo ;) tra l'altro dovresti riuscire ad abbassarne un po la tensione...
Salve a tutti.
Ho un problemino di temperature con il mio Phenom II X4 955 BE nuovo di zecca. Per sostituire il dissipatore stock, rumorosissimo, ho deciso di riutilizzare l'Arctic Cooling Freezer 64 (vecchio modello) che raffreddava il mio precedente Athlon 64 X2. Sebbene la rumorosità si sia nettamente ridotta, le temperature sotto sforzo si aggirano troppo spesso intorno ai 60 gradi, con picchi di 62 se applico un minimo di overclock (semplicemente aumentando il moltiplicatore di un punto, niente di complesso).
La pasta termica è una Cooler Master comprata al Mediaworld, perchè al momento non avevo alternative (tra l'altro è pure uno strazio da stendere).
Il case ha una ventola in immissione in basso, davanti agli hard disk, e una in emissione in alto sul retro (una configurazione classica, insomma). Col processore precedente non avevo mai avuto problemi di "caldane".
Mi chiedo se il problema sia dovuto al fatto che il "vecchio" Freezer 64 non "ce la faccia" con i processori nuovi.
Che mi consigliate?
Fatal Frame
30-12-2009, 13:53
Salve a tutti.
Ho un problemino di temperature con il mio Phenom II X4 955 BE nuovo di zecca. Per sostituire il dissipatore stock, rumorosissimo, ho deciso di riutilizzare l'Arctic Cooling Freezer 64 (vecchio modello) che raffreddava il mio precedente Athlon 64 X2. Sebbene la rumorosità si sia nettamente ridotta, le temperature sotto sforzo si aggirano troppo spesso intorno ai 60 gradi, con picchi di 62 se applico un minimo di overclock (semplicemente aumentando il moltiplicatore di un punto, niente di complesso).
La pasta termica è una Cooler Master comprata al Mediaworld, perchè al momento non avevo alternative (tra l'altro è pure uno strazio da stendere).
Il case ha una ventola in immissione in basso, davanti agli hard disk, e una in emissione in alto sul retro (una configurazione classica, insomma). Col processore precedente non avevo mai avuto problemi di "caldane".
Mi chiedo se il problema sia dovuto al fatto che il "vecchio" Freezer 64 non "ce la faccia" con i processori nuovi.
Che mi consigliate?
Stesso anche a me, ho provato a cambiare il dissi con uno Zelman 9300, ma non ho risolto ne con le temperature ne col rumore :(
Manufacturer:
E-Key
Processor:
AMD Phenom II X4 955 3.2GHz
Memory:
4GB DDr1333
Hard Drive:
Seagate Barracuda 500GB + 500GB SATA II
Video Card:
Sapphire HD 4890 1GB GDDr5 Vapor-x
Monitor:
Samsung SyncMaster 204Ts
Sound Card:
Creative SB X-Fi Titanium 16MB X-RAM
Speakers/Headphones:
Stereo 2.0 + Headphones
Keyboard:
Techsolo Keyboard
Mouse:
Techsolo Mouse
Mouse Surface:
Optical
Operating System:
Windows 7 Ultimate
Motherboard:
Asus M4A785TD-V
Computer Case:
Corsair 550W
Jabberwock
30-12-2009, 13:58
Salve a tutti.
Ho un problemino di temperature con il mio Phenom II X4 955 BE nuovo di zecca. Per sostituire il dissipatore stock, rumorosissimo, ho deciso di riutilizzare l'Arctic Cooling Freezer 64 (vecchio modello) che raffreddava il mio precedente Athlon 64 X2. Sebbene la rumorosità si sia nettamente ridotta, le temperature sotto sforzo si aggirano troppo spesso intorno ai 60 gradi, con picchi di 62 se applico un minimo di overclock (semplicemente aumentando il moltiplicatore di un punto, niente di complesso).
La pasta termica è una Cooler Master comprata al Mediaworld, perchè al momento non avevo alternative (tra l'altro è pure uno strazio da stendere).
Il case ha una ventola in immissione in basso, davanti agli hard disk, e una in emissione in alto sul retro (una configurazione classica, insomma). Col processore precedente non avevo mai avuto problemi di "caldane".
Mi chiedo se il problema sia dovuto al fatto che il "vecchio" Freezer 64 non "ce la faccia" con i processori nuovi.
Che mi consigliate?
Io posso solo dire che con il Freezer Xtreme rev. 2, stesso processore, arrivavo a 60°C... ma in estate, con 32° di temperatura ambiente e con un leggero overvolt della CPU (la MoBo lo applicava da sola)!
Salve a tutti.
Ho un problemino di temperature con il mio Phenom II X4 955 BE nuovo di zecca. Per sostituire il dissipatore stock, rumorosissimo, ho deciso di riutilizzare l'Arctic Cooling Freezer 64 (vecchio modello) che raffreddava il mio precedente Athlon 64 X2. Sebbene la rumorosità si sia nettamente ridotta, le temperature sotto sforzo si aggirano troppo spesso intorno ai 60 gradi, con picchi di 62 se applico un minimo di overclock (semplicemente aumentando il moltiplicatore di un punto, niente di complesso).
La pasta termica è una Cooler Master comprata al Mediaworld, perchè al momento non avevo alternative (tra l'altro è pure uno strazio da stendere).
Il case ha una ventola in immissione in basso, davanti agli hard disk, e una in emissione in alto sul retro (una configurazione classica, insomma). Col processore precedente non avevo mai avuto problemi di "caldane".
Mi chiedo se il problema sia dovuto al fatto che il "vecchio" Freezer 64 non "ce la faccia" con i processori nuovi.
Che mi consigliate?
da ex possessore di un freezer 64 pro posso dirti che per quel che costa è un ottimo dissipatore e che dovrebbe dissipare il 955 senza troppi problemi, tuttavia ti consiglio di lasciar perdere quella schifezza di pasta termica che produce la cooler master che ha una conducibilità termica pari al dentifricio e di orientarti verso altri produttori di pasta magari anche più sconosciuti, ma basta leggere un pò le specifiche e ci si rende conto che paste che hanno il doppio della conducibilità di quelle cooler master spesso costano pure meno
sniperspa
30-12-2009, 14:03
Strano...io con lo stesso dissi non penso di aver mai toccato i 60° nemmeno con 1,5v!certo ho un core in meno ma bisogna dire che dal passaggio da dual a tricore non ho notato aumenti se non di 2 3° massimo...
Sotto OCCT a 3,5ghz massimo tocco 51°
Come pasta ho la AC MX-2
Mumble mumble, da quanto mi dite si direbbe da escludere l'eventualità che sia colpa del dissipatore. Non stento a crederlo, visto che in passato si è sempre comportato egregiamente.
Proverò a cambiare pasta termica, allora. Ho preso quella per questioni di fretta ("dentifricio"? :D), mi orienterò su altre marche.
La temperatura massima "ufficiale" per il 955 BE qual è, 64°?
Mumble mumble, da quanto mi dite si direbbe da escludere l'eventualità che sia colpa del dissipatore. Non stento a crederlo, visto che in passato si è sempre comportato egregiamente.
Proverò a cambiare pasta termica, allora. Ho preso quella per questioni di fretta ("dentifricio"? :D), mi orienterò su altre marche.
La temperatura massima "ufficiale" per il 955 BE qual è, 64°?
quando la compri la pasta fai attenzione al valore di conducibilità termica, non vorrei fare pubblicità ma qualche mese ha horpeso della xilence che si è comportata egregiamente costando meno della cooler master e rendenrdo il doppio
Grazie della dritta. Il fatto è che non sono poi così esperto da saper leggere il dato in questione. Prendendo ad esempio proprio una pasta della Xilence, leggo sul web che il valore di conducibilità termica è "> 4.5 W/m-K".
E' buono, è cattivo, quali solo i valori di riferimento?
(mamma mia, non si finisce mai di imparare :))
Grazie della dritta. Il fatto è che non sono poi così esperto da saper leggere il dato in questione. Prendendo ad esempio proprio una pasta della Xilence, leggo sul web che il valore di conducibilità termica è "> 4.5 W/m-K".
E' buono, è cattivo, quali solo i valori di riferimento?
(mamma mia, non si finisce mai di imparare :))
per la conducibilità il problema maggiore è che ci sno diverse unità di misura e non tutti i produttori usano lo stesso tipo di unità tuttavia maggiore di 4.5 non è male, comunque ti ho mandato un messaggio privato!
ciao a tutti!
penso di avere un problema con la temperatura del processore...
mi capita quando gioco a mw2 multy (solo con questo gioco perchè altri come dragon age origins, colin 2, nba2k10 vanno bene) che si blocchi totalmente e debba riavviare il pc manualmente :(
a volte, prima del successivo caricamento di windows, mi segnala che la cpu ha un temperatura alta e devo premere F1 per continuare
con core temp misuro la temperatura e quando non lavora è sui 55, 56 gradi (come adesso che ho solo mozi aperto)
il procio che uso è quello in firma così come il dissipatore...la pasta termica che ho usato è quella già presente sul dissipatore...ho anche una ventolina da 12 che espira aria calda dal case...
non faccio overclock...
la scheda video a riposo mi sta sui 66gradi
quale sarà il problema secondo voi? :confused:
grazie ;)
edit: il problema si è espanso perchè ora noto che anche quando avvio dragon age le temperature dei processori mi salgono subito a 100gradi :eek:
:confused:
qui nessun crash però 100 sono decisamente troppissimi :cry:
re-edit: quando avvio un film sale subito a 59,60 :(
probabilmente hai montato male il dissipatore e/o hai un pessimo ricircolo d'aria nel case, visti i 66 gradi sulla mobo. la vga come va?
dai una controllata al tutto
probabilmente hai montato male il dissipatore e/o hai un pessimo ricircolo d'aria nel case, visti i 66 gradi sulla mobo. la vga come va?
dai una controllata al tutto
66 gradi è la vga...
la mobo sta sui 39,40 come l'hdd
quindi dovrei provare a smontarlo e rimontarlo?
magari uso pasta termica decente...
66 gradi è la vga...
la mobo sta sui 39,40 come l'hdd
Questi valori sono ampiamente nella tolleranza. Il problema è la cpu, quei valori sono tipici di un dissi montato male. Verifica l'impronta del dissi, che deve essere uniforme, senza mettere troppa pasta termica. Così secondo me hai un cattivo contatto dissi-cpu.
Questi valori sono ampiamente nella tolleranza. Il problema è la cpu, quei valori sono tipici di un dissi montato male. Verifica l'impronta del dissi, che deve essere uniforme, senza mettere troppa pasta termica. Così secondo me hai un cattivo contatto dissi-cpu.
ho proprio quell'impressione...
anche perchè ora che ricordo ho avuto dei problemi con l'incastro del dissi quando ho montato il pc...
penso di pulire, mettere nuova pasta (seguendo le corrette istruzioni) e ritestare le temperature...
cosa intendi per verificare l'impronta del dissi? cioè che non abbia punti discontinui?
grazie mille!
Esatto, l'impronta della base del dissipatore sull'his della cpu serve a capire se il contatto è ottimale. La pasta deve presentarsi uniforme, non assente da un lato o troppo addensata su un altro. A volte può essere utile ruotare la base del dissi di 90° per vedere se le cose migliorano.
Esatto, l'impronta della base del dissipatore sull'his della cpu serve a capire se il contatto è ottimale. La pasta deve presentarsi uniforme, non assente da un lato o troppo addensata su un altro. A volte può essere utile ruotare la base del dissi di 90° per vedere se le cose migliorano.
questa è una verifica che faccio prima di rimettere la nuova pasta nuova,no?
il problema è che non posso ruotare il dissi di 90gradi se no mi cambia la direzione delle ventole...
questa è una verifica che faccio prima di rimettere la nuova pasta nuova,no?
il problema è che non posso ruotare il dissi di 90gradi se no mi cambia la direzione delle ventole...
Smonti il dissi, elimini la vecchia pasta con un foglio di scottex, stendi la nuova pasta ( non metterne troppa ), monti il dissi e fai dei test. Se hai ancora temp alte rismonta il dissi e verifica se lapasta è stesa in modo uniforme.
lordcoste
08-01-2010, 14:10
Salve a tutti.
Ho da poco finito di montare il mio primo pc e sto testando un po' le temperature e le prestazioni.
Configurazione:
CPU: i7 920 D0
Mobo: Asus P6T
Dissi: noctua nh-u12p se2
Ram: OCZ DDR3 6GB PC3-10666 Platinum Triple Channel
Temperatura ambiente 25°C
Avviando il PC la temperatura nel bios parte da 32°C per poi raggiungere i 38°C.
Raggiunti i 38° la temperatura si stabilizza.
Avviato l'OS (Windows 7 64bit) la temperatura misurata con Core Temp rimane stabile sui 38°.
Ho provato ad eseguire un test con LinX da 20 cicli.
La temperatura massima raggiunta è stata 67°C (anche se nella maggior parte dei cicli si è fermata a 65°).
Premetto che il noctua nh-u12p se2 l'ho montato con entrambe le ventole utilizando i connettori NERI velocita ventola intermedia:
Low-Noise Adapter (L.N.A.)
1100 RPM, 16.9 dB(A).
Come sono queste temperature?
Saluti
Stefano
Smonti il dissi, elimini la vecchia pasta con un foglio di scottex, stendi la nuova pasta ( non metterne troppa ), monti il dissi e fai dei test. Se hai ancora temp alte rismonta il dissi e verifica se lapasta è stesa in modo uniforme.
ho fatto...
dunque il dissipatore non era perfettamente ancorato...aveva un gancio un po' più in su degli altri...
ho pulito le due basi con delle salviette di alcol isopropilico, ho messo un chicchino di pasta termica (quella bianca base, non ho usato paste all'argento), spalmato uniformemente...
adesso in idle le temperature sono (non capisco perchè questa differenza tra everest e core temp :confused: )
http://img503.imageshack.us/img503/5534/senzatitolo1hu.th.jpg (http://img503.imageshack.us/i/senzatitolo1hu.jpg/)
e con Photoshop, Dragon Age, un film in esecuzione...
http://img171.imageshack.us/img171/2499/senzatitolo1full.th.jpg (http://img171.imageshack.us/i/senzatitolo1full.jpg/)
che dite accettabili?
grazie
che dite accettabili?
grazie
Direi proprio che adesso ci siamo ;)
Lancia anche uno stress test però, tanto per avere un riferimento più probante.
Direi proprio che adesso ci siamo ;)
Lancia anche uno stress test però, tanto per avere un riferimento più probante.
ho fatto solo un test di 2 minuti con everest...core temp mi segnava circa 4 gradi in meno :confused:
http://img695.imageshack.us/img695/6075/stabilitytest.th.png (http://img695.imageshack.us/i/stabilitytest.png/)
Prova ad usare Orthos o Prime 95 per un'oretta, 2 minuti sono troppo pochi.
Le discrepanze di lettura tra diversi applicativi è normale, succede sempre.
Ciao a tutti, oggi invece di dare consigli vengo qui a cercare un consiglio, sono felice possessore di un acer l200 che però vorrei aggiornare con una piattaforma am2 e volevo chiedervi, dato che posseggo questo dissipatore http://www.hipergroup.com/products.php?lv=3&cate=3&type=13&pid=131&block=Specifications&language=en che è ideato per socket 939 se è compatibile per socket am2 considerando che non ha il sistema di aggancio classico, per dirla tutta a me interessa se i due fori sono identici su schede madri 939 e am2. grazie in anticipo
fabyes76
12-01-2010, 22:07
Salve,ho rilevato con everest le seguenti temperature:
processore:28°
core 1: 75°
core 2: 75°
diodo gpu: 80°
Per quale motivo i 2 core e il gpu hanno delle temperature cosi' alte?
Grazie.
Salve,ho rilevato con everest le seguenti temperature:
processore:28°
core 1: 75°
core 2: 75°
diodo gpu: 80°
Per quale motivo i 2 core e il gpu hanno delle temperature cosi' alte?
Grazie.
prova con altri programmi tipo core temp o speedfan...
magari sensori sballati...
fabyes76
12-01-2010, 22:27
provato sia con core temp e speedfan.
le temperatore sono uguali a quelle di everest.
Orkozzio
13-01-2010, 21:06
Scusate una curiosità, ma le temperature massime consigliate si riferiscono alla cputin (che vedo su cpuid hardware monitor) o a quella dei singoli core?!
Vi faccio un esempio ora mentre navigo ho:
core0=38°
core1=36°
core2=38°
core3=41°
e cputin=30°
I 60° consigliati da non superare a quale dato si riferiscono?! io ho un q9550 step C1 se non erro.
Dopo 20 minuti di prime 95 ho:
core0=53°
core1=50°
core2=51°
core3=53°
e cputin=47°
Sono buone come temperature o no?!:)
p.s. temperatura ambiente 19.6 gradi!
p.s2: già che ci sono i miei due hdd stanno sui 26 gradi!!
Se a qualcuno interessasse sapere se ho risolto i miei problemi di temperature, la risposta è affermativa.
Dopo aver scovato a sorpresa un meraviglioso negozietto di hardware (tenuto da un disordinatissimo ma competente nerd), ho messo le mani su una siringa di MX-2, che non ho tardato ad applicare con gioia. Ebbene, il mio processore, anche dopo aver dato un altro "colpetto" al moltiplicatore, non accenna nemmeno a raggiungere le temperature eccessive degli scorsi giorni. Immagino che il risultato sia dovuto a una combinazione di pasta migliore + pasta vecchia applicata malino (era una di quelle impossibili da spalmare).
Bella lì.
Ad ogni modo, ne approfitto per ringraziare pubblicamente domyre per i consigli che mi ha dato in privato.
^^
Se a qualcuno interessasse sapere se ho risolto i miei problemi di temperature, la risposta è affermativa.
Dopo aver scovato a sorpresa un meraviglioso negozietto di hardware (tenuto da un disordinatissimo ma competente nerd), ho messo le mani su una siringa di MX-2, che non ho tardato ad applicare con gioia. Ebbene, il mio processore, anche dopo aver dato un altro "colpetto" al moltiplicatore, non accenna nemmeno a raggiungere le temperature eccessive degli scorsi giorni. Immagino che il risultato sia dovuto a una combinazione di pasta migliore + pasta vecchia applicata malino (era una di quelle impossibili da spalmare).
Bella lì.
Ad ogni modo, ne approfitto per ringraziare pubblicamente domyre per i consigli che mi ha dato in privato.
^^
di niente :)
Fabio N.
16-01-2010, 18:53
ho un dubbio sulle temperature della mia cpu, ho un E8500 e sia con core temp che con altri mi danno la temperatura dei due core a circa 40 gradi in idle, il fatto è che per esempio con speed fan o quando vado nel bios alla voce CPU mi segna 88 gradi...come è possibile??
salve ragazzi,ho un E8500.
prima con il dissi standard core temp e real temp mi segnavano sempre e solo 31 gradi fissi,che aumentavano quando il carico della cpu aumentava(fino ad un max di 40° sotto orthos)
ho preso uno zalman9700(che tra l'altro e' rotto perche la ventola tocca la scocca ed e' tutta decentrata,l'ho diciamo modificato,quindi ho spostato un po la ventola,quantomeno per non farla toccare)e sia coretemp che real temp mi danno sempre 31 gradi fissi,anche dopo 30 minuti di orthos rimangono sempre lia 31(mettendo lo zalman a meta del potenziometro,mentre salgono a 33-34 se metto lo zalman a minimo)cosa puo essere?un bug?
perche non scendono sotto i 31 ma a salire salgono?
ps:
da bios le temperature che rilevavo erano:
dissi standard-->44-45°
zalman-->32-33°
grazie mille
Ciao a tutti ,o un problema con questa cpu,ho un a scheda madre P5QPRO.
L a temperatura che mi da coretemp e anche con everest mi danno 65 gradi
T.J max 100 gradi
CORE 0 66 GRADI
CORE 1 65 GRADI
Me le da gia quando accendo il pc,premetto che il case e ben arieggiato con ventole supplementari (che di solito collego solo in estate x sicurezza perche o il pc sotto la scrivania e una camera molto calda).Non sono in overcloock,poi ho fatto in questi giorni parecchi film convertendoli da mkv a dvd ,richiede molto sforzo cpu presumo e ore acceso,sempre avendo nessun problema.Poi ieri ho scaricato core temp e poi everest x controllare le temperature,ma non perche avevo dubbi, mi son detto scarico questi programmi x controllare le temperature ,e mi son accorto che o sempre queste temperature.Poi mi son messo a smontare la cpu pulita la pasta vecchia messa la pasta nuova(il classico chicco) rimontata ,e sempre uguale la temperatura sempre quella.
La cpu e ben libera nel case molto spazioso nessun impedimento cavi ecc.
O da dire che tempo fa mi e saltato l'alimentatore mentre io pc era acceso navigao on line,si e spento prima il pc poi 3 secondi dopo l'alimentatore e scoppiato a fatto un leggerissimo scoppiettio con scintilla ed e andato,l'o smontato 2 giorni dopo o preso un corsair 550w,l'o montato subito x vedere se tutto funzionava il pc e partio subito senza problemi come prima,adesso non so se e successo li qualcosa alla scheda o alla cpu (Premetto che le temperature cpu prima del cambio alimentatore non le avevo controllate).
Scuste il poema che o sritto ma e x farvi capire la situazione.
se sapreste darmi un aiuto grazie
p.s.nel bios invece
cpu temperatura 28,5 gradi
mb temperature 38 gradi
Ichisuke
18-01-2010, 17:53
Vorrei sapere se queste temperature sono accettabili. Pc in idle dopo poco l'accensione. Il pc è q eullo in firma. La scheda video è downlocloccata in automatico tramite ATT.
Mi pare di capire che il processore sia ok... Il punto è che nel topic del 6600 ho letto di gente che portava il procio a 3ghz senza problemi. Io portandolo a 2,8ghz vado verso i 70 gradi mentre lavora.
http://img686.imageshack.us/img686/9250/immaginezl.jpg (http://img686.imageshack.us/i/immaginezl.jpg/)
Vorrei sapere se queste temperature sono accettabili. Pc in idle dopo poco l'accensione. Il pc è q eullo in firma. La scheda video è downlocloccata in automatico tramite ATT.
Mi pare di capire che il processore sia ok... Il punto è che nel topic del 6600 ho letto di gente che portava il procio a 3ghz senza problemi. Io portandolo a 2,8ghz vado verso i 70 gradi mentre lavora.
http://img686.imageshack.us/img686/9250/immaginezl.jpg (http://img686.imageshack.us/i/immaginezl.jpg/)
Non ho il tuo processore ma credo che 70 sia veramente alta... cmq. aspetta ulteriori conferme! Per farti un'idea il mio E7400 in idle è sui 20 gradi con il Vortex752 della coolermaster...
Ichisuke
18-01-2010, 18:18
Non ho il tuo processore ma credo che 70 sia veramente alta... cmq. aspetta ulteriori conferme! Per farti un'idea il mio E7400 in idle è sui 20 gradi con il Vortex752 della coolermaster...
Come pasta termica ho l'artic silver e come dissipatore ho un hypertx2 della cooler master ma penso che non sia il top.... tra l'altro mi sa che non "aderisce bene" alla mobo. Ho una ventola frontale e una posteriore. Il case è un centurion 2 che reputo osceno -_-.
In effetti mi stupisco forse è proprio il dissi che fa pena. Perchè ho letto di gente che portava il processore a 3ghz con il dissi box :confused:
non ci capisco piu niente,nel bios mi da
28/30 gradi
con asus probe 2
22 gradi
con spped fan core temp ecc.
69 gradi core 0
67 core 1
chi sbaglia?
ci metto la mano sopra il dyssi per niente caldo poi c'e un bel riciclo d'aria nel case
Che problemi ho,e possibile che i sensori sono fottuti,quando mi e partito l'alimentatore, poi ci soni tanti gradi tra asus probe2 e i vari coretemp speed fan ecc.
capisco qualche grado di differenza ma c'e un eternita di differenza.
Secondo voi?:(
Come pasta termica ho l'artic silver e come dissipatore ho un hypertx2 della cooler master ma penso che non sia il top.... tra l'altro mi sa che non "aderisce bene" alla mobo. Ho una ventola frontale e una posteriore. Il case è un centurion 2 che reputo osceno -_-.
In effetti mi stupisco forse è proprio il dissi che fa pena. Perchè ho letto di gente che portava il processore a 3ghz con il dissi box :confused:
La pasta termica che uso io è la TMP-1000 della Nexus e credo sia nettamente inferiore all'artic silver... Il Vortex 752 secondo me è il dissipatore che ha il miglior rapporto prezzo qualità per socket 775, io l'ho pagato 25 euro! :D
Il mio case è una cinesata economica midtower che presenta una ventola anteriore da 120mm in immisione, una laterale da 80 e una posteriore da 90 tutt'e due in espulsione. Usando la scheda grafica integrata della scheda madre ho appunto temperature davvero basse, come ti dicevo in idle il processore è sui 20 gradi; mettendo la HD4870 le temperature salgono inevitabilmente e il processore in idle è sui 28...
Il tuo dissipatore non credo sia poi tanto differente dal mio, quindi probabilmente è un problema di pasta termica... Che metodo hai usato per applicarla?
non ci capisco piu niente,nel bios mi da
28/30 gradi
con asus probe 2
22 gradi
con spped fan core temp ecc.
69 gradi core 0
67 core 1
chi sbaglia?
ci metto la mano sopra il dyssi per niente caldo poi c'e un bel riciclo d'aria nel case
Che problemi ho,e possibile che i sensori sono fottuti,quando mi e partito l'alimentatore, poi ci soni tanti gradi tra asus probe2 e i vari coretemp speed fan ecc.
capisco qualche grado di differenza ma c'e un eternita di differenza.
Secondo voi?:(
Io generalmente faccio più affidamento al BIOS e al probe II... Però vediamo se c'è qualcuno più esperto di me che ti possa dare una spiegazione tecnica più dettagliata... cmq. già il fatto di metterci la mano e non sentirlo caldo mi porta a pensare che sia veritiero il valore del BIOS e del probe II e di solito il BIOS mi rivela temperature un pò più alte...
Ti dico, la mia HD4870 in idle è sui 46 gradi e già se ci avvicino la mano sento che mi da fastidio perché è troppo calda, quindi se provassi a mettere la mano su un dissipatore a 70 gradi penso che ti lascerebbe il segno come il pomello della porta di casa McAllister sul palmo della mano del ladro! XD (scusate il mio O.T.) :D
provato anche con orthos,lasciato 3 ore circa ogni test mi dava ok,e speedfan in quelle 3 ore mi segnalava temperatura costante 74 gradi i vari core (mi pare un po assurdo).
il pc in quelle 3 ore sempre stabile.
le altre temperature sistema 34
cpu 41
con speed fan solo i 2 core alti
provato anche con orthos,lasciato 3 ore circa ogni test mi dava ok,e speedfan in quelle 3 ore mi segnalava temperatura costante 74 gradi i vari core (mi pare un po assurdo).
il pc in quelle 3 ore sempre stabile.
le altre temperature sistema 34
cpu 41
con speed fan solo i 2 core alti
74 gradi non ci sono neanche i caloriferi XD
Comunque che processore è, che mi son dimenticato di chiedertelo...
Magari c'è un'incompatibilità del processore con il programma... Forse ho detto un'idiozia, però non so che pensare :)
Ripeto io non mi preoccuperei perché se fosse davvero 70/74 gradi appena avvicineresti la mano al dissi incominceresti a sentire molto calore e non riusciresti a toccarlo; se mi dici che toccando il dissi non ti pare per niente caldo è sicuramente un problema di software e l'hardware è ok ;)
Vediamo se qualcuno riesce a darti due dritte per cercare di mettere a posto a livello software, io purtroppo non sono molto esperto :)
orphen985
20-01-2010, 09:18
ciao a tutti! avei una domandina veloce,(almeno spero)...
possiedo un intel quad core Q9550,lappato a dovere da me...il lavoro è venuto bene,ma ho un dubbio atroce che mi perseguita..ho le temperature dei core molto differenti tra di loro.il core 3 ha quasi 20gradi di differenza tra il core 1,e la cosa nn mi sembra molto normale... nn so cosa possa essere,magari ho steso male la pasta,ma nn credo..qualcuno di voi ha già riscontrato lo stesso mio problema?? la cpu e la gpu sono raffreddate a liquido,e come wb per il momento ho quello della TT anche lui lappato,mi accingo a comprare l'ybris cmq.... posto un immagine per chiarire le idee se mi sono espresso male.. vorrei più avanti overclokkare e portare la cpu a 4GHz,ma se adesso un core mi sta già sui 50° nn vorrei friggere tutto!!! cosa devo tener conto nella misurazione delle temperature? la cpu in generale o i singoli core??????
grazie
http://i47.tinypic.com/m81m3t.png
19giorgio87
20-01-2010, 10:18
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa..è possibile che si danneggi il sensore della temperatura della CPU? perchè ASUS Probe II mi da 17°C, CoreTemp ed Everest 34°. il fatto è che anche in O.C non si scollano da li. Ho provato Intel Burn Test, passato bene, e le temperature massime segnate erano: ASUS Probe II: 46° ; Everest: 53°.
dal bios, all'accensione, mi da 20°, può essere un errore del sensore termico? grazie
SilentDoom
20-01-2010, 10:37
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa..è possibile che si danneggi il sensore della temperatura della CPU? perchè ASUS Probe II mi da 17°C, CoreTemp ed Everest 34°. il fatto è che anche in O.C non si scollano da li. Ho provato Intel Burn Test, passato bene, e le temperature massime segnate erano: ASUS Probe II: 46° ; Everest: 53°.
dal bios, all'accensione, mi da 20°, può essere un errore del sensore termico? grazie
Considerando le temp che hai indicato può essere che Asus Probe non dia una rilevazione propriamente veritiera.. In genere coretemp è difficile che sbagli per cui farei riferimento su quelle temp.
orphen985
20-01-2010, 11:10
Considerando le temp che hai indicato può essere che Asus Probe non dia una rilevazione propriamente veritiera.. In genere coretemp è difficile che sbagli per cui farei riferimento su quelle temp.
quoto pienamente! cmq a volte i sensori possono andare alle cozze e rimanere inchiodati....
ragazzi ma e' possibile che il mio 8500 non scenda mai sotto i 31 gradi per core da coretemp?
noto che e' bloccato solo verso il basso(31 fissi),verso l'alto sale invece
facendo girare orthos arriva a 35-36 per core(dopo un 30 minuti)
prima il mio 6850,sullo stesso sistema,all'accensione stava intorno ai 21 gradi per core,questo invece quando parte sta sempre fisso a 31,anche dopo ore di gioco,non si schioda da 31 gradi...
letto un po in giro e capita che sia bloccato verso il basso il rilevamento delle temp,ho provato anche speedfan ed everest,stessa cosa
19giorgio87
20-01-2010, 11:38
quoto pienamente! cmq a volte i sensori possono andare alle cozze e rimanere inchiodati....
ma quello che non capisco è, che a frequenza default, con il dissi originale intel e con l'arctic cooling 7 pro in idle, ho riscontrato uguali temperature! non è possibilie...la temperatura da bios con il cambio dissi è scesa di 3°C, e questo mi ha comunque rincuorato. però sembra che i software rilevino solo quando le temperature sono da stress full load
orphen985
20-01-2010, 12:02
secondo me,tieni in considerazione le temperature che ti da da bios,a mio avviso sono le più attendibili.
secondo me,tieni in considerazione le temperature che ti da da bios,a mio avviso sono le più attendibili.
Decisamente!
ma quello che non capisco è, che a frequenza default, con il dissi originale intel e con l'arctic cooling 7 pro in idle, ho riscontrato uguali temperature! non è possibilie...la temperatura da bios con il cambio dissi è scesa di 3°C, e questo mi ha comunque rincuorato. però sembra che i software rilevino solo quando le temperature sono da stress full load
anche io ho lo stesso dubbio,fugato pero da un recupero di temp da bios di 10 gradi;
19giorgio87
20-01-2010, 12:39
siamo tutti nella stessa barca :)
SilentDoom
20-01-2010, 13:02
ragazzi ma e' possibile che il mio 8500 non scenda mai sotto i 31 gradi per core da coretemp?
noto che e' bloccato solo verso il basso(31 fissi),verso l'alto sale invece
facendo girare orthos arriva a 35-36 per core(dopo un 30 minuti)
prima il mio 6850,sullo stesso sistema,all'accensione stava intorno ai 21 gradi per core,questo invece quando parte sta sempre fisso a 31,anche dopo ore di gioco,non si schioda da 31 gradi...
letto un po in giro e capita che sia bloccato verso il basso il rilevamento delle temp,ho provato anche speedfan ed everest,stessa cosa
Tranquillo, succede a molti e8x00; il mio ad es ha i sensori bloccati verso il basso a 32°, l' importante è che funzionino bene verso l' alto!
19giorgio87
20-01-2010, 13:20
Tranquillo, succede a molti e8x00; il mio ad es ha i sensori bloccati verso il basso a 32°, l' importante è che funzionino bene verso l' alto!
si però permettimi, secondo me è insensato, io mi sono preso male quando ho visto che cambiando dissipatore da originale ad aftermarket le temperature erano sempre a 34°C. da bios mi segnala 22° comunque..e verso l'alto funzionano. però è meglio sapere soprattutto in oc quanto è la temperatura reale in IDLE
SilentDoom
20-01-2010, 13:30
si però permettimi, secondo me è insensato, io mi sono preso male quando ho visto che cambiando dissipatore da originale ad aftermarket le temperature erano sempre a 34°C. da bios mi segnala 22° comunque..e verso l'alto funzionano. però è meglio sapere soprattutto in oc quanto è la temperatura reale in IDLE
Le temperature in idle generalmente non sono da considerarsi troppo precise e significative, a maggior ragione in overclock sono le temperature in full ad essere importanti e talvolta limitanti.
Viene sempre più spontaneo fare riferimento alle temp di idle ma sarebbe sempre meglio fare raffronti su quelle in full.. ;)
74 gradi non ci sono neanche i caloriferi XD
Comunque che processore è, che mi son dimenticato di chiedertelo...
Magari c'è un'incompatibilità del processore con il programma... Forse ho detto un'idiozia, però non so che pensare :)
Ripeto io non mi preoccuperei perché se fosse davvero 70/74 gradi appena avvicineresti la mano al dissi incominceresti a sentire molto calore e non riusciresti a toccarlo; se mi dici che toccando il dissi non ti pare per niente caldo è sicuramente un problema di software e l'hardware è ok ;)
Vediamo se qualcuno riesce a darti due dritte per cercare di mettere a posto a livello software, io purtroppo non sono molto esperto :)
il processore e un E7200 core2 duo
x me penso sia una situazione di sensori sballati,perche anche lavorando in conversione video(molte ore in conversione) file mkv il pc acceso non da nessun segno di errore a pare le temperature alte(74gradi dei vari programmi coretemp speedfan ecc).
il fatto e che appena acceso il pc mi da subito temperature di 65 gradi core 0 core 1,mi sembra un po strano appena acceso.
19giorgio87
20-01-2010, 13:58
il processore e un E7200 core2 duo
che programmi hai usato per verificare le temperature?
il processore e un E7200 core2 duo
Ah! Quindi è praticamente identico al mio E7400... Allora 74 gradi è impossibile perchè è la temperatura massima che può raggiungere il processore! Quindi ribadisco che è un problema di Software...
programmi usati
core temp
everest
speedfan
tutti mi danno le stesse temperature.
Penso propio sia un problema software come citato da Nomak87
si però permettimi, secondo me è insensato, io mi sono preso male quando ho visto che cambiando dissipatore da originale ad aftermarket le temperature erano sempre a 34°C. da bios mi segnala 22° comunque..e verso l'alto funzionano. però è meglio sapere soprattutto in oc quanto è la temperatura reale in IDLE
a rigor di logica se la temp e' bloccata verso il basso,significa che o la tua temp minima è 34 gradi oppure piu bassa,leggendo un po in giro mi sembra di aver capito cosi;
se clocchi la cpu anche pesantemente e in idle risulta sempre a 34 significa che allora prima era al disotto di quella soglia;
verifica sempre da bios,a me il 6850 era a 44 gradi da bios e core temp dava 21-23 gradi appena acceso il pc.
adesso bios da 33-34 e in windows ottengo 31 fissi;
cmq l'importante e' sapere che non e' bloccata verso l'alto,cosi hai dei riferimenti quando clocchi o usi applicazioni che sfruttano pesantemente la cpu;
giocando il 6850 saliva anche a 40;
questo arriva a 34-35
significa che sta ben fresco
SilentDoom
20-01-2010, 14:56
a rigor di logica se la temp e' bloccata verso il basso,significa che o la tua temp minima è 34 gradi oppure piu bassa,leggendo un po in giro mi sembra di aver capito cosi;
se clocchi la cpu anche pesantemente e in idle risulta sempre a 34 significa che allora prima era al disotto di quella soglia;
verifica sempre da bios,a me il 6850 era a 44 gradi da bios e core temp dava 21-23 gradi appena acceso il pc.
adesso bios da 33-34 e in windows ottengo 31 fissi;
cmq l'importante e' sapere che non e' bloccata verso l'alto,cosi hai dei riferimenti quando clocchi o usi applicazioni che sfruttano pesantemente la cpu;
giocando il 6850 saliva anche a 40;
questo arriva a 34-35
significa che sta ben fresco
Generalmente in idle la temperatura è più alta di quella rilevata in idle in Windows, sostanzialmente perchè nell' "ambiente" bios il procio non è a riposo. :)
Generalmente in idle la temperatura è più alta di quella rilevata in idle in Windows, sostanzialmente perchè nell' "ambiente" bios il procio non è a riposo. :)
Oh spiegato l'arcano mistero! :) Mi son sempre chiesto perché nel BIOS il processore è segnalato sempre qualche grado in più rispetto ai programmi su windows :)
orphen985
20-01-2010, 21:31
scusate se insisto..ma nessuno mi ha dato retta..nemmeno un po'...e mi sto arrampicando sugli :mc: .....
nella pagina precedente ho postato un messaggio di aiuto con tanto di immagine...potete dirmi se qualcuno ha il mio stesso processore,ovvero un
Q9550 se riscontra lo stesso problema??? perchè vorrei overclokkare..ma con questa smisurata differenza di un core nn mi fido..e mi fumano i maroniiii!!!!!!!:mad:
grazie
scusate se insisto..ma nessuno mi ha dato retta..nemmeno un po'...e mi sto arrampicando sugli :mc: .....
nella pagina precedente ho postato un messaggio di aiuto con tanto di immagine...potete dirmi se qualcuno ha il mio stesso processore,ovvero un
Q9550 se riscontra lo stesso problema??? perchè vorrei overclokkare..ma con questa smisurata differenza di un core nn mi fido..e mi fumano i maroniiii!!!!!!!:mad:
grazie
Mi dispiace ma io il tuo processore non lo ho :(
E non so nulla delle temperature interne...
Dai non t'arrabbiare, vedrai che a breve qualcuno esperto ti risponde, per ora aspetta un attimo ad Overclockare, tanto un Q9550 ne ha di potenza!
Orkozzio
20-01-2010, 21:41
scusate se insisto..ma nessuno mi ha dato retta..nemmeno un po'...e mi sto arrampicando sugli :mc: .....
nella pagina precedente ho postato un messaggio di aiuto con tanto di immagine...potete dirmi se qualcuno ha il mio stesso processore,ovvero un
Q9550 se riscontra lo stesso problema??? perchè vorrei overclokkare..ma con questa smisurata differenza di un core nn mi fido..e mi fumano i maroniiii!!!!!!!:mad:
grazie
Vedi nella pagina precendete le mie temperature.. e tieni conto che monto un noctua come dissi cpu!!;)
IO come vedi ho il core 3 più caloroso in idle seguito a ruota dallo 0 e l'1 e il 2 più "freddolosi".
Usa anche hwmonitor per monitorare le temperature!!
Orkozzio
20-01-2010, 21:45
Dimenticavo, fatti pure un test di 20 minuti di prime95 (che sfrutta tutti e 4 i core al 100%) e vedi come si comportano!!;)
orphen985
20-01-2010, 21:45
grazie! speriamo che arrivi come la manna dal cielo qualcuno che mi possa aiutare...
no,sono in ansia per il semplice fatto che lappando nn vorrei aver fatto una cagat.....e quindi ho paura di aver tolto troppo materiale da una parte piuttosto che dall'altra e quindi con relativi sbalzi di temperatura tra un core e l'altro..mi piacerrebbe capire come sono strutturati all'interno i quadcore,ma nn ho trovato nulla....
grazie lo stesso!:stordita:
Orkozzio
20-01-2010, 21:53
grazie! speriamo che arrivi come la manna dal cielo qualcuno che mi possa aiutare...
no,sono in ansia per il semplice fatto che lappando nn vorrei aver fatto una cagat.....e quindi ho paura di aver tolto troppo materiale da una parte piuttosto che dall'altra e quindi con relativi sbalzi di temperatura tra un core e l'altro..mi piacerrebbe capire come sono strutturati all'interno i quadcore,ma nn ho trovato nulla....
grazie lo stesso!:stordita:
Ti dirò che c'è una bella differenza tra il q9550 step c1 e step e0. tu quale hai??
Mio cognato ha lo step e0 e scalda meno del mio c1 nonostante io abbia il case molto più ventilato e il dissipatore molto più prestante!!!:(
orphen985
20-01-2010, 21:54
Ti dirò che c'è una bella differenza tra il q9550 step c1 e step e0. tu quale hai??
Mio cognato ha lo step e0 e scalda meno del mio c1 nonostante io abbia il case molto più ventilato e il dissipatore molto più prestante!!!:(
mi fai una bella domanda..nn mi ricordo più!!!!! devo installare cpu-z almeno lo scopro.....
19giorgio87
20-01-2010, 22:03
orphen985 tu che dissipatore hai? e da quanto hai questo problema?
SilentDoom
20-01-2010, 22:30
scusate se insisto..ma nessuno mi ha dato retta..nemmeno un po'...e mi sto arrampicando sugli :mc: .....
nella pagina precedente ho postato un messaggio di aiuto con tanto di immagine...potete dirmi se qualcuno ha il mio stesso processore,ovvero un
Q9550 se riscontra lo stesso problema??? perchè vorrei overclokkare..ma con questa smisurata differenza di un core nn mi fido..e mi fumano i maroniiii!!!!!!!:mad:
grazie
Se ho letto bene oltre al wubbo hai lappato anche il processore, prima della lappatura si presentava lo stesso problema di discrepanza tra le temp dei core?
orphen985
20-01-2010, 22:39
orphen985 tu che dissipatore hai? e da quanto hai questo problema?
ho quello della Thermaltake, l'ho lappato..lo so che nn è un buon wb..infatti mi appresto a prendere ibrys....
Se ho letto bene oltre al wubbo hai lappato anche il processore, prima della lappatura si presentava lo stesso problema di discrepanza tra le temp dei core?
adesso mi dirai che sono malato di mente...ho comprato il processore e prima ancora di montarlo ho lappato il tutto...quindi nn ho il ben che minimo riferimeto prima della lappatura.....:doh:
SilentDoom
20-01-2010, 22:43
ho quello della Thermaltake, l'ho lappato..lo so che nn è un buon wb..infatti mi appresto a prendere ibrys....
adesso mi dirai che sono malato di mente...ho comprato il processore e prima ancora di montarlo ho lappato il tutto...quindi nn ho il ben che minimo riferimeto prima della lappatura.....:doh:
Malato di mente no, però almeno un giro di rodaggio senza lapparlo lo potevi fare! :D
Non per niente, più che altro perchè se fosse stato difettoso ed avesse avuto qualche problema avresti potusto chiedere la sostituzione, visto che dopo la lappatura decade ogni genere di garanzia.
Hai provato a testarlo sotto stress per vedere come si comportano le temp?
orphen985
20-01-2010, 22:52
si ho fatto 1H con everest..le temperature rimangono stabili..per quello nn esiste problema..il core 1 riamne sempre quasi 20° in più rispetto al più basso....
http://i50.tinypic.com/se9btw.png
ecco il test che ho fatto con everest....
http://i50.tinypic.com/2ldc8py.png
temperature rilevate questa sera a riposo...
http://i48.tinypic.com/1194i8p.png
luckyluke5
21-01-2010, 11:20
intel mobile core 2 duo t5850 merom-2m
tra la rilevazione di core temp (34) e quella di real temp (50) ci sono mediamente 16° di differenza :eek:
Jabberwock
21-01-2010, 12:13
si ho fatto 1H con everest..le temperature rimangono stabili..per quello nn esiste problema..il core 1 riamne sempre quasi 20° in più rispetto al più basso....
Everest legge queste temperature sul mio 4850e:
CPU: 28°C
Core 1: 21° C
Core 2: 12°C
Non vorrei sbagliare, ma qualche mese fa si era parlato di situazioni simili abbastanza diffuse (soprattutto tra gli AMD, tanto che l'altro mio processore, un Phenom II 955BE, pareva miracolato ad indicare le stesse temperature sui 4 core e una differenza di ~ 2°C rispetto alla rilevazione della CPU)... credo dipenda dai sensori della motherboard (infatti il 4850e, quando era sulla mobo su cui e' ora il 955, non dava quei valori, ma si comportava come il PII)!
orphen985
21-01-2010, 12:38
:help: Everest legge queste temperature sul mio 4850e:
CPU: 28°C
Core 1: 21° C
Core 2: 12°C
Non vorrei sbagliare, ma qualche mese fa si era parlato di situazioni simili abbastanza diffuse (soprattutto tra gli AMD, tanto che l'altro mio processore, un Phenom II 955BE, pareva miracolato ad indicare le stesse temperature sui 4 core e una differenza di ~ 2°C rispetto alla rilevazione della CPU)... credo dipenda dai sensori della motherboard (infatti il 4850e, quando era sulla mobo su cui e' ora il 955, non dava quei valori, ma si comportava come il PII)!
buono a sapersi! quindi può essere un errore di sensori..anche se sembra che funzionino correttamente visto che le temperature salgono e scendono senza problemi... però effettivamente quando il pc è acceso io metto la mano dietro la mb all'altezza della cpu è in un lato è più calda rispetto a gli altri...anche questo mi preoccupa...diciamo che nn è mai bollente e nemmeno caldo direi tiepido..nn so quanto possa essere veritiera questa misurazione così spartana da parte mia....:help:
Jabberwock
21-01-2010, 12:47
:help:
buono a sapersi! quindi può essere un errore di sensori..anche se sembra che funzionino correttamente visto che le temperature salgono e scendono senza problemi... però effettivamente quando il pc è acceso io metto la mano dietro la mb all'altezza della cpu è in un lato è più calda rispetto a gli altri...anche questo mi preoccupa...diciamo che nn è mai bollente e nemmeno caldo direi tiepido..nn so quanto possa essere veritiera questa misurazione così spartana da parte mia....:help:
Considerando quanto sono piccoli e ravvicinati i core, non credo sia possibile rilevare le temperature con il "ditometro"! :stordita:
BTW, piu' che sensori non funzionanti, suppongo sia una questione di taratura... voglio dire, il secondo core del mio 4850e sarebbe a 12°C, meno della temperatura ambiente che e' 18!
rebagliatiedilio
21-01-2010, 20:21
ciao a tutti scusate se vi interrompo ma ho anche io un piccolo dubbio...... ho tirato il mio e6600 fino a 3ghz ed ora lo tengo con vcore a def...... in idle ho temperature che mi sembrano davvero basse non so se è un problema di sensori o solo che venendo da un pentium D mi sembrano solo basse ecco uno screen
ho un antec two hundred e un AC freezer 7 pro temperatura ambiente 18C
http://img687.imageshack.us/img687/3217/immaginewh.th.png (http://img687.imageshack.us/i/immaginewh.png/)
ciao, visto che ci siamo chiedo qui, mentre gioco ho visto con core temp che dopo circa 2 ore di gioco arrivo ad avere dei picchi di 70 gradi col core più caldo anche se in media sto sui 65 67 dopo 2 ore abbondanti (giochi come avatar,crysis,star wars force unleashed), diciamo che ci arriva abbastanza velocemente ai 60 però si mantiene stabile, nel senso che anche dopo 2 ore gravita sempre attorno a quelle temperature, lo so che non è grave tanto per rovinarsi una cpu dovrebbe stare fissa a circa 85 gradi per diverse ore, mentre io a picchi di 71 gradi ci arrivo solo dopo 1 ora e mezza 2 ore con una temp media che di sicuro è inferiore ai 70, almeno sapevo che col dual core non si correvano rischi con ste temp, col quad core è la stessa cosa o è più sensibile? vorrei evitare di spendere altre 70 euro per farmi un dissi decente lol secondo me va bene anche così dai, voi cosa dite? ho un q9650 clock a default che sta sui 25 gradi per core in idle, volendo potrei anche aprire il case, considerando che cambio cpu ogni anno e mezzo con ste temperature secondo voi rischio di rovinarlo in questo breve periodo?
19giorgio87
21-01-2010, 20:32
ciao a tutti scusate se vi interrompo ma ho anche io un piccolo dubbio...... ho tirato il mio e6600 fino a 3ghz ed ora lo tengo con vcore a def...... in idle ho temperature che mi sembrano davvero basse non so se è un problema di sensori o solo che venendo da un pentium D mi sembrano solo basse ecco uno screen
ho un antec two hundred e un AC freezer 7 pro temperatura ambiente 18C
http://img687.imageshack.us/img687/3217/immaginewh.th.png (http://img687.imageshack.us/i/immaginewh.png/)
come nel 3d precendente, leggi le temperature dal bios che sono sicure 100% (forse un paio di gradi in più del pc in idle)
19giorgio87
21-01-2010, 20:35
ciao, visto che ci siamo chiedo qui, mentre gioco ho visto con core temp che dopo circa 2 ore di gioco arrivo ad avere dei picchi di 70 gradi col core più caldo anche se in media sto sui 65 67 dopo 2 ore abbondanti (giochi come avatar,crysis,star wars force unleashed), diciamo che ci arriva abbastanza velocemente ai 60 però si mantiene stabile, nel senso che anche dopo 2 ore gravita sempre attorno a quelle temperature, lo so che non è grave tanto per rovinarsi una cpu dovrebbe stare fissa a circa 85 gradi per diverse ore, mentre io a picchi di 71 gradi ci arrivo solo dopo 1 ora e mezza 2 ore con una temp media che di sicuro è inferiore ai 70, almeno sapevo che col dual core non si correvano rischi con ste temp, col quad core è la stessa cosa o è più sensibile? vorrei evitare di spendere altre 70 euro per farmi un dissi decente lol secondo me va bene anche così dai, voi cosa dite? ho un q9650 clock a default che sta sui 25 gradi per core in idle, volendo potrei anche aprire il case, considerando che cambio cpu ogni anno e mezzo con ste temperature secondo voi rischio di rovinarlo in questo breve periodo?
posta uno screen con il tuo processore, e le temperature, se fai oc è normale che salgano..usi un dissi aftermarket o l'intel boxed?
posta uno screen con il tuo processore, e le temperature, se fai oc è normale che salgano..usi un dissi aftermarket o l'intel boxed?
non sto in oc, ripeto che le frequenze sono quelle standard del q9650 cioè a 3ghz; questo di seguito è uno screen preso dopo una sessione di quasi 2 ore di gioco ad avatar (screen preso nel momento esatto in cui sono uscito dal gioco quindi con processore caldo), il processore è nuovo e il dissi è quello boxed
http://img532.imageshack.us/img532/7312/94476311.png
rebagliatiedilio
22-01-2010, 14:47
@ 19giorgio87 grazie si ho gia visto e le temp sono giusto 2C in più rispetto a quelle che registro in windows il che è normale perchè nel bios non è in idle al 100%
Fabio N.
22-01-2010, 16:11
ho un dubbio sulle temperature della mia cpu, ho un E8500 e sia con core temp che con altri mi danno la temperatura dei due core a circa 40 gradi in idle, il fatto è che per esempio con speed fan o quando vado nel bios alla voce CPU mi segna 88 gradi...come è possibile??
chi mi dà una mano perfavore?
filodrago
22-01-2010, 17:10
Ciao a tutti, nella lista delle cpu mancano i valori degli AMD Phenom II X4 945 step C3 da 95W ...
Poi volevo chiedere una info: come mai la versione step C2 da 95w scalda più del modello da 125w ?
Ichisuke
23-01-2010, 21:07
La pasta termica che uso io è la TMP-1000 della Nexus e credo sia nettamente inferiore all'artic silver... Il Vortex 752 secondo me è il dissipatore che ha il miglior rapporto prezzo qualità per socket 775, io l'ho pagato 25 euro! :D
Il mio case è una cinesata economica midtower che presenta una ventola anteriore da 120mm in immisione, una laterale da 80 e una posteriore da 90 tutt'e due in espulsione. Usando la scheda grafica integrata della scheda madre ho appunto temperature davvero basse, come ti dicevo in idle il processore è sui 20 gradi; mettendo la HD4870 le temperature salgono inevitabilmente e il processore in idle è sui 28...
Il tuo dissipatore non credo sia poi tanto differente dal mio, quindi probabilmente è un problema di pasta termica... Che metodo hai usato per applicarla?
Guarda penso che il case faccia schifo.... ora ho cambiato il dissipatore(che faceva veramente pena) e ho preso un Noctua con 2 ventole. Ora posso overcloccare e arrivo a circa 55 gradi a 3,15 ghz. Con case chiuso in idle tocco i 40 fissi, aperto va a 34 circa. La pasta termica io l'ho applicata col metodo dello schiacciare e non dello spalmare. Ora c'è la pasta della noctua.
Volevo provare a fare un pò di undervolt(ma mi risulta impossibile con questa scheda madre) e fare un pò di overclock ma volevo vedere se trovavo delle configurazioni già "pronte" da testare...
xseries86
24-01-2010, 11:58
ciao ragazzi spero possiate essermi d'aiuto.....ieri ho assemblato un pc con componenti non esageratamente nuovi ho messo su mobo M3A una cpu athlon x2 6000+ da 89W con 2x1Gb ddr2 400mhz e scheda video geforce 210....anticipo che un pc molto semplice da lavoro senza aver bisogno di prestazioni o componentistica molto performanti.....lo accendo e installo xp a 32bit e tutto ok, al primo riavvio parte l'installazione e va in crash e nel riavvio dice che è andato in overtemp...entro nel bios e vedo che è sui 95 gradi....tocco con mano il dissipatore ed è praticamente freddo o meglio leggermente tiepidino ma cosa che si e no si nota il suo calore, proprio minimo...imposto il Vcore a 1.275 (che in auto ballava tra i 1.44 e i 1.47) e abbasso la frequenza da 3.1Ghz a 3.0Ghz e la temp si abbassa tra i 50 e i 55...e dissipatore sempre uguale come calore (e ho anche riapplicato la pasta correttamente e dissi attaccato bene)...e impostato cosi reinstallo da capo tutto e tutto va installato correttamente però va in crash quando gli tira a lui...e capita quando c'è il logo di windows e la barra sotto che scorre, va via tutto e non si vede niente per un attimo e riappare il logo...poi va in crash, al riavvio successivo va tutto bene....premetto che tutto il sistema era gia in parte assemblato cpu, mobo, ram e s.video su un'altro pc e non aveva nessuno di questi problemi prima andava da dio senza rogne le cose diverse sono l'alimentatore il masterizzatore il floppy e l'hd.....ho controllato le tensioni e sono tutte in regola...cosa potrei fare per sistemare il tutto?
xseries86
24-01-2010, 13:02
ho fatto un paio di prove....ho provato a testare con prime95 e la temperature da fermo che sta sui 40/42 schizza a 55/56 e dopo continua lentamente a salire grado per grado ed è arrivato a 85 dopo 7 min di test poi è andato in errore dandomi come scritta ILLEGAL SUMOUNT che significa?....e dopo che ho fermato il test da 83 è schizzato a 57 di botto....e un'altra cosa che ho notato che sia a 85 gradi che come a 40 che sia i giri della ventola del dissi non cambiano rimane sui 3150 o 3200 circa, che sia abilitato da bios cool n'quiet o meno non cambia niente anzi abilitato si abbassano fissi di circa 30giri la ventola:mc: ....e il bios è aggiornato alla ultima versione disponibile...non so che fare....:muro:
Ciao ragazzi, vorrei un chiarimento su HWMonitor, la temperatura della cpu è CPUTIN o quelle segnate su core0, core1 ecc?
CPUTIN è costantemente più alta di quelle sui "core".
sniperspa
24-01-2010, 13:43
Ciao ragazzi, vorrei un chiarimento su HWMonitor, la temperatura della cpu è CPUTIN o quelle segnate su core0, core1 ecc?
CPUTIN è costantemente più alta di quelle sui "core".
Nel mio caso è TMPIN1...quelle sul core erano sballatissime mi segnava anche 20° sui core quando in stanza ne avevo 20 o più(quindi impossibile)
In generale sui core segnava costantemente quei 20° in meno rispetto alla temp reale circa...
Ora ho sbloccato un core quindi la temperatura sui core non viene nemmeno più rilevata :D
Ci sono anche casi in cui le temperature rilevate sui core sono giuste cmq...ma da quello che ho capito non sembra essere il tuo caso ;)
Aurora2008
24-01-2010, 14:38
ho fatto un paio di prove....ho provato a testare con prime95 e la temperature da fermo che sta sui 40/42 schizza a 55/56 e dopo continua lentamente a salire grado per grado ed è arrivato a 85 dopo 7 min di test poi è andato in errore dandomi come scritta ILLEGAL SUMOUNT che significa?....e dopo che ho fermato il test da 83 è schizzato a 57 di botto....e un'altra cosa che ho notato che sia a 85 gradi che come a 40 che sia i giri della ventola del dissi non cambiano rimane sui 3150 o 3200 circa, che sia abilitato da bios cool n'quiet o meno non cambia niente anzi abilitato si abbassano fissi di circa 30giri la ventola:mc: ....e il bios è aggiornato alla ultima versione disponibile...non so che fare....:muro:
Da quello che descrivi mi viene da pensare che sia montato male il dissipatore... hai provato a toglierlo e rimetterlo a vedere se le temperature migliorano? :)
xseries86
24-01-2010, 14:53
Da quello che descrivi mi viene da pensare che sia montato male il dissipatore... hai provato a toglierlo e rimetterlo a vedere se le temperature migliorano? :)
si ho gia provato un paio di volte ma nn cambia niente..:confused:
della casa in dotazione amd c'è il dissi quello con i 2 heatpipe in rame e anche con la base in rame....e ho anche provato quello con le lamelle in verticale in dotazione con gli athlon II e phenom II...
si ho gia provato un paio di volte ma nn cambia niente..:confused:
della casa in dotazione amd c'è il dissi quello con i 2 heatpipe in rame e anche con la base in rame....e ho anche provato quello con le lamelle in verticale in dotazione con gli athlon II e phenom II...
Potrebbe essere un problema di BIOS della scheda madre? Hai provato ad aggiornarlo?
xseries86
25-01-2010, 08:50
Potrebbe essere un problema di BIOS della scheda madre? Hai provato ad aggiornarlo?
è già aggiornato all'ultima versione disponibile :(
Aurora2008
28-01-2010, 18:56
Che temperature dovrebbe raggiungere a default un 955 c2 sotto OOCT test linpack?
Fabio N.
28-01-2010, 19:48
ho un E8500 e speed fan mi dà tutti valori sballati: core 40 gradi
core 0 42 gradi
core 1 42 gradi
cpu 88 gradi
come mai tutti questi valori diversi?
19giorgio87
28-01-2010, 19:51
ho un E8500 e speed fan mi dà tutti valori sballati: core 40 gradi
core 0 42 gradi
core 1 42 gradi
cpu 88 gradi
come mai tutti questi valori diversi?
prova realtemp (http://www.hwupgrade.it/download/file/4100.html)
se i valori sono sballati forse devi aggiornare il bios. se sono sempre valori sballati controlla la temperatura da bios. ciao!
Fabio N.
28-01-2010, 20:09
prova realtemp (http://www.hwupgrade.it/download/file/4100.html)
se i valori sono sballati forse devi aggiornare il bios. se sono sempre valori sballati controlla la temperatura da bios. ciao!
ho provato con realtemp e mi dà tutto ok, cioè ho fatto il test e tra idle e full ci sono 3 gradi di differenza cioè 42 e 45 gradi circa simili tra tutti e due i core, ma come mai anche nella bios mi dice 80 gradi?
19giorgio87
28-01-2010, 20:39
o è un sensore danneggiato, oppure sono errori che si risolvono aggiornando il bios (in genere)
Fabio N.
28-01-2010, 20:44
o è un sensore danneggiato, oppure sono errori che si risolvono aggiornando il bios (in genere)
ok quindi posso stare tranquillo perchè ho preso un colpo a vedere 88 gradi...come posso modificare la velocità della ventola del diss? perchè dal bios non riesco, ho una scheda intel, e da speed fun non me la trova e me ne mette disponibili 4 ventole che non ho neanche...
19giorgio87
28-01-2010, 21:01
ok quindi posso stare tranquillo perchè ho preso un colpo a vedere 88 gradi...come posso modificare la velocità della ventola del diss? perchè dal bios non riesco, ho una scheda intel, e da speed fun non me la trova e me ne mette disponibili 4 ventole che non ho neanche...
purtroppo con scheda madre intel mi cogli impreparato! mi dispiace. speed fan supporta poche mobo purtroppo..magari qualcun altro ti saprà aiutare, magari cerca su google
ragazzi secondo voi un i7-950 senza oc con dissipatore asus-triton81 montato in un coolermaster haf922 che temperatura massima può raggiungere in full in estate?
p.s.1: attualmente in full i core mi segnano al massimo 63° ma nella stanza ci sono circa 22° a differenza dell'estate che ce ne saranno circa 30 nella stanza.
p.s.2: questa domanda l'ho già fatta in un'altra discussione ma la rifaccio visto che mi è stata segnalata questa discussione che è la più corretta per questo tipo di domande.
tribalspirit
05-02-2010, 09:54
ci sarebbe bisogno di un aggiornamento per il socket 1366 e di aggiungere le temperature per i 1156
19giorgio87
05-02-2010, 10:02
ci sarebbe bisogno di un aggiornamento per il socket 1366 e di aggiungere le temperature per i 1156
a cosa ti riferisci?
Ultimozzo
06-02-2010, 10:32
ci sarebbe bisogno di un aggiornamento per il socket 1366 e di aggiungere le temperature per i 1156
quoto... e si riferisce al post in prima pagina, dove sono tutte le altre info insomma..
19giorgio87
06-02-2010, 12:06
quoto... e si riferisce al post in prima pagina, dove sono tutte le altre info insomma..
ah già, allora concordo
Aggiornata. Ultimamente non seguo molto il forum e se la prossima volta la lista dovesse farsi obsoleta non esitate a mandarmi un messaggio privato ;)
Visto che ci sono vi informo che molti di voi hanno la firma irregolare, perfavore rileggetevi il regolamento e modificatela a dovere, grazie :)
PS: aggiornerò anche la lista AMD a breve.
AleLinuxBSD
06-02-2010, 16:04
Sull' AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 4000+ in Idle sto sui 40 gradi a detta del segnalatore della temperatura presente nella toolbar di Icewm sotto Debian a 64 bit. :p
Nota:
Cos'è Windows? :rolleyes: :p
Egregi signori: con il processore (c3) e il dissipatore in firma messo al minimo della ventola, quanto calore dovrebbe sviluppare al massimo?
Il case ha 2 ventole in entra da 8cm e una da 12cm in uscita in linea diretta col dissipatore (con la sua stessa ventola convergente al flusso d'aria della ventola da 12).
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho un Athlon II X3 425 con il dissipatore standard AMD ma la temperatura è molto alta! :confused:
Speedfan e il BIOS danno una temperatura di 55-60° C in idle (senza overclock o cose strane) e con il case aperto! Toccando il dissi con la mano si sente che è caldo quindi escludo problemi ai sensori. Adesso mentre scrivo qui è a 63°! Ho provato a rimontare il dissi dopo averlo pulito e usando pasta termica con argento ma la situazione non è cambiata!
Il dissi standard fa così schifo oppure c'è dell'altro? Voi che temp avete con questo procio e con quale dissi?
19giorgio87
07-02-2010, 19:28
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho un Athlon II X3 425 con il dissipatore standard AMD ma la temperatura è molto alta! :confused:
Speedfan e il BIOS danno una temperatura di 55-60° C in idle (senza overclock o cose strane) e con il case aperto! Toccando il dissi con la mano si sente che è caldo quindi escludo problemi ai sensori. Adesso mentre scrivo qui è a 63°! Ho provato a rimontare il dissi dopo averlo pulito e usando pasta termica con argento ma la situazione non è cambiata!
Il dissi standard fa così schifo oppure c'è dell'altro? Voi che temp avete con questo procio e con quale dissi?
che case hai? prova ad aprirlo e vedere se si abbassa..guarda anche le temperature da bios e scrivile qui
che case hai? prova ad aprirlo e vedere se si abbassa..guarda anche le temperature da bios e scrivile qui
Il case è già aperto... con il case chiuso le temp si alzano di altri 6-7° rispetto a quelle scritte!
Il bios conferma le temp di speedfan e cpuid: System circa 40° e Cpu 55-60° in idle e con il case aperto.
19giorgio87
07-02-2010, 19:39
Il case è già aperto... con il case chiuso le temp si alzano di altri 6-7° rispetto a quelle scritte!
Il bios conferma le temp di speedfan e cpuid: System circa 40° e Cpu 55-60° in idle e con il case aperto.
hai il bios aggiornato all'ultima versione? da quanto le temperature sono così? a parer mio il dissipatore non è abbastanza appiccicato alla cpu, io quando lo monto ce lo appiccico di forza proprio, sento il rumore della mobo che si piega, perchè poi tanto quando lo avviti un po' molla...così io sto a 17° da bios e in idle non so, sui 25-30° circa e 53° in full con intel burn test
hai il bios aggiornato all'ultima versione? da quanto le temperature sono così? a parer mio il dissipatore non è abbastanza appiccicato alla cpu, io quando lo monto ce lo appiccico di forza proprio, sento il rumore della mobo che si piega, perchè poi tanto quando lo avviti un po' molla...così io sto a 17° da bios e in idle non so, sui 25-30° circa e 53° in full con intel burn test
Il bios è aggiornato e comunque toccando il dissi con le dita si sente che scotta quindi escludo problemi ai sensori. Le temp sono così da quando l'ho assemblato poco tempo fa cioè dall'inizio.
Il dissipatore non si può premere di più perché è il tipo con aggancio a "molla e levetta" e non con viti. Comunque sembra ben fissato ed entrambe le volte che ho montato il dissi ho dovuto applicare un certo sforzo.
19giorgio87
07-02-2010, 19:51
Il bios è aggiornato e comunque toccando il dissi con le dita si sente che scotta quindi escludo problemi ai sensori. Le temp sono così da quando l'ho assemblato poco tempo fa cioè dall'inizio.
Il dissipatore non si può premere di più perché è il tipo con aggancio a "molla e levetta" e non con viti. Comunque sembra ben fissato ed entrambe le volte che ho montato il dissi ho dovuto applicare un certo sforzo.
io purtroppo non ho mai avuto processori AMD e non saprei proprio, ma 60° sono decisamente troppi..tuttavia escludo totalmente che la colpa possa essere del processore. hai il dissipatore in dotazione col processore?
io purtroppo non ho mai avuto processori AMD e non saprei proprio, ma 60° sono decisamente troppi..tuttavia escludo totalmente che la colpa possa essere del processore. hai il dissipatore in dotazione col processore?
Sì, è il dissipatore è quello in dotazione.
Non capisco proprio queste temperature. Prima avevo nello stesso case, ali etc. un Athlon 64 3200 con Zalman 7000 e le temperatura in idle era sui 30 °C con il case chiuso. Va bene che quel dissi era uno Zalman ma la differenza è troppa! Ed escludo sia colpa del mio montaggio perché ho montato il dissi 2 volte e non la certo la prima volta che monto cpu e dissi. :confused:
19giorgio87
07-02-2010, 20:35
Sì, è il dissipatore è quello in dotazione.
Non capisco proprio queste temperature. Prima avevo nello stesso case, ali etc. un Athlon 64 3200 con Zalman 7000 e le temperatura in idle era sui 30 °C con il case chiuso. Va bene che quel dissi era uno Zalman ma la differenza è troppa! Ed escludo sia colpa del mio montaggio perché ho montato il dissi 2 volte e non la certo la prima volta che monto cpu e dissi. :confused:
io ho avuto 3 processori, un celeron 1ghz che sta a 35° anche senza dissipatore,un pentium 4 prescott che col dissipatore montato male mi è anche arrivato a 80°, poi l'ho messo meglio stava a 45°, poi l'ho montato bene e stava a 23°,e questo E5300 che da bios mi da 17°, ma in windows non so, perchè ha il sensore bloccato verso il basso fermo a 34°C. ora uso un arctic cooling 7 pro che è bello tozzo ma non mi sembra super, ed un antec three hundred che ha 2 ventole da 120 mm e ce ne sto per aggiungere altre 2 e ti dico perchè: gli hard disk col case vecchio stavano a 35°C, col case nuovo areato stanno a 29°C!! la differenza la fa un buon case ampio ed areato!
p.s.: anche la scheda video è passata da 41°C a 39°C
io ho avuto 3 processori, un celeron 1ghz che sta a 35° anche senza dissipatore,un pentium 4 prescott che col dissipatore montato male mi è anche arrivato a 80°, poi l'ho messo meglio stava a 45°, poi l'ho montato bene e stava a 23°,e questo E5300 che da bios mi da 17°, ma in windows non so, perchè ha il sensore bloccato verso il basso fermo a 34°C. ora uso un arctic cooling 7 pro che è bello tozzo ma non mi sembra super, ed un antec three hundred che ha 2 ventole da 120 mm e ce ne sto per aggiungere altre 2 e ti dico perchè: gli hard disk col case vecchio stavano a 35°C, col case nuovo areato stanno a 29°C!! la differenza la fa un buon case ampio ed areato!
p.s.: anche la scheda video è passata da 41°C a 39°C
Ciò che dici è vero ed infatti non capisco le mie temp. Col processore precedente nello stesso case con stesse ventole le temp erano molto più basse.
Non c'è nessuno che ha un athlon II X3?
Egregi signori: con il processore (c3) e il dissipatore in firma messo al minimo della ventola, quanto calore dovrebbe sviluppare al massimo?
Il case ha 2 ventole in entra da 8cm e una da 12cm in uscita in linea diretta col dissipatore (con la sua stessa ventola convergente al flusso d'aria della ventola da 12).
Up.
salve a tutti
da 6 mesi sono felice propreitario di un portatile dell inspiron
con questa caratteristica
Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T6500 @ 2.10GHz
da ieri sera la ventola funziona a intervalli regolari per raffreddare la cpu
cosa non notata in precedenza
anche il pc sembra un po piu lento
ho installato speedfan
core 0 e' abbastanza regolare sui 45
core 1 non scende mai sotto i 50
entrambi valori con ventola in funzione
e' normale ?
e' un problema hardware ?
oppure puo esser un virus ??
ho fatto diversi scan e non mi hanno rilevato nulla
grazie per l aiuto
ragazzi secondo voi un i7-950 senza oc con dissipatore asus-triton81 montato in un coolermaster haf922 che temperatura massima può raggiungere in full in estate?
p.s.1: attualmente in full i core mi segnano al massimo 63° ma nella stanza ci sono circa 22° a differenza dell'estate che ce ne saranno circa 30 nella stanza.
p.s.2: questa domanda l'ho già fatta in un'altra discussione ma la rifaccio visto che mi è stata segnalata questa discussione che è la più corretta per questo tipo di domande.
nessuno mi risponde?
nessuno mi risponde?
E' difficile risponderti, diciamo che quasi sicuramente le temperature saranno un po' più alte rispetto a quelle che hai adesso.
Cmq a me sembrano già un po' altine come temp. Io con il mio E8500 spinto a 3800 mhz non mi supera i 50 gradi sotto sforzo.
^[H3ad-Tr1p]^
11-02-2010, 06:51
ciao a tutti
sto leggendo le specifiche del mio processore
Core i7
Stepping D0
Process number: 920, 950, 960
Specifiche termiche: 67,9°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 55°C
dunque,qui vuol dire che la temperatura massima consigliata a frequenza di default,cioe' senza OC ne niente e' di 55 gradi
ma in Idle o a pieno carico?
specifiche termiche 67,9 per cosa sta?
invece in OC ?
grazie
E' difficile risponderti, diciamo che quasi sicuramente le temperature saranno un po' più alte rispetto a quelle che hai adesso.
Cmq a me sembrano già un po' altine come temp. Io con il mio E8500 spinto a 3800 mhz non mi supera i 50 gradi sotto sforzo.
beh magari sono gli i7 che riscaldano parecchio. almeno leggendo questa prova ( http://www.legitreviews.com/article/880/11/ ) sembra così, poi non so.
ho diminuito cpu voltage da 1.10v a 1.05v e le temperature sono scese da 63° a 59°.
Egregi signori: con il processore (c3) e il dissipatore in firma messo al minimo della ventola, quanto calore dovrebbe sviluppare al massimo?
Il case ha 2 ventole in entra da 8cm e una da 12cm in uscita in linea diretta col dissipatore (con la sua stessa ventola convergente al flusso d'aria della ventola da 12).
Ho fatto delle prove con prime95: arrivo a 58 gradi dopo un'ora con ventola al minimo e 54/53 con ventola del dissipatore al massimo.
E' normale?
una domanda. ma in tutti i dissipatori si può regolare la ventola? se si, come faccio a regolare quella del mio?
forse mi rispondo da solo. allora sono andato nel bios nella sezione "hardware monitor" e lì si può abilitare il profilo per il controllo del dissipatore. le scelte sono "standard", "silent" e "turbo". ho impostato l'ultima e ho salvato ma al riavvio del sistema il dissipatore andava più piano di prima così sono rientrato nel bios e ho deselezionato il profilo rimettendo tutto come prima.
cioè lasciando le impostazioni di base il dissipatore va già alla massima velocità?
che case hai? prova ad aprirlo e vedere se si abbassa..guarda anche le temperature da bios e scrivile qui
ciao a tutti qualcuno sa dirmi se è normale che il mio i7 920 in profilo x.m.p
abbia temperatura 44 gradi senza fare cose impegnative?
pc
i7 920
asus p6t se
ram corsair 1600 intriplo channel
grazie
^[H3ad-Tr1p]^
12-02-2010, 18:56
ciao a tutti qualcuno sa dirmi se è normale che il mio i7 920 in profilo x.m.p
abbia temperatura 44 gradi senza fare cose impegnative?
pc
i7 920
asus p6t se
ram corsair 1600 intriplo channel
grazie
il resto e' tutto in default imagino...coi voltaggi in auto
dovrebbe essere quasi normale
ma comunque il profilo xmp puoi anche segnartelo e inserirlo in manual...tanto poi modifichi
la mia sta a 37 circa di default
appena ho tempo abbasso i voltaggi e dovrebbbe abbassarsi
forse mi rispondo da solo. allora sono andato nel bios nella sezione "hardware monitor" e lì si può abilitare il profilo per il controllo del dissipatore. le scelte sono "standard", "silent" e "turbo". ho impostato l'ultima e ho salvato ma al riavvio del sistema il dissipatore andava più piano di prima così sono rientrato nel bios e ho deselezionato il profilo rimettendo tutto come prima.
cioè lasciando le impostazioni di base il dissipatore va già alla massima velocità?
nessuno mi sa rispondere?:)
19giorgio87
15-02-2010, 12:28
nessuno mi sa rispondere?:)
non va alla velocità massima, ma media, tipo 40%. se hai una mobo asus, installa il programma ASUS PROBE che ti fa regolare la percentuale di velocità della ventola cpu, ciao
^[H3ad-Tr1p]^
15-02-2010, 13:53
a me in turbo mode sta a 1000rpm circa in idle ed a 1500rpm circa in full
la temperaura sta piu' bassa di qualche grado....e non fa' un gran casino
non va alla velocità massima, ma media, tipo 40%. se hai una mobo asus, installa il programma ASUS PROBE che ti fa regolare la percentuale di velocità della ventola cpu, ciao
si anche perchè vorrei sfruttare al massimo il mio dissipatore in caso di oc.
^;30889962']a me in turbo mode sta a 1000rpm circa in idle ed a 1500rpm circa in full
la temperaura sta piu' bassa di qualche grado....e non fa' un gran casino
io rimettendo tutto come stava leggo una velocità di circa 2700rpm però non so se è la velocità massima.
19giorgio87
15-02-2010, 16:26
si anche perchè vorrei sfruttare al massimo il mio dissipatore in caso di oc.
io rimettendo tutto come stava leggo una velocità di circa 2700rpm però non so se è la velocità massima.
2700rpm? il mio in firma l'ho messo in modalità silent, sta a 900rpm e mi tiene il processore a 30° in idle circa e 54° in full. però io ho un E5300 che in teoria dovrebbe scaldare poco. se il mio arctic cooling andasse a 2700rpm farebbe un rumore di un boeing :D
sinceramente neanche io ho capito se va davvero a 2700rpm o se magari quella cifra riguarda la somma delle velocità delle due ventole ma in ogni caso mi tiene i core delle cpu a non più di 36° in idle e non più di 60° in full (cpu voltage a 1.05v).
comunque ho provato a installare asus probe e anche lui, insieme al bios e a everest, mi segna quella velocità ma non sono riuscito a capire come fare per aumentarla.
19giorgio87
15-02-2010, 16:37
bene allora direi tutto nella norma! gli i7 scaldano davvero tanto. anche perchè consumano più di 100W. avevo visto una comparativa di dissipatori qui sul sito,e con quello stock intel arrivava a 70° e più in full load
si infatti, erano circa 73° in full con il dissipatore intel ma s'intende sicuramente in situazioni normali e cioè con temperatura dell'ambiente sotto i 25°. in estate secondo me a 80° in full con il dissipatore intel si arriva e infatti il mio obiettivo è quello di rimanere con il mio dissipatore intorno ai 70° in full in estate anche nel caso di oc @ 3.6ghz. sarà fattibile come cosa? boh.
19giorgio87
15-02-2010, 17:07
si infatti, erano circa 73° in full con il dissipatore intel ma s'intende sicuramente in situazioni normali e cioè con temperatura dell'ambiente sotto i 25°. in estate secondo me a 80° in full con il dissipatore intel si arriva e infatti il mio obiettivo è quello di rimanere con il mio dissipatore intorno ai 70° in full in estate anche nel caso di oc @ 3.6ghz. sarà fattibile come cosa? boh.
se il tuo case è ben ventilato, perchè no ? :)
se comunque è all'ombra e un un punto dove respira bene, potresti farcela
^[H3ad-Tr1p]^
15-02-2010, 17:19
se comunque è all'ombra
perche' tu lo tieni al sole? :asd: dai che skerzo ;)
anch'io volevo sapere secondo voi di quanto le temperature potrebbero alzarsi d'estate:)
se il tuo case è ben ventilato, perchè no ? :)
se comunque è all'ombra e un un punto dove respira bene, potresti farcela
io ho un haf 922 e dovrebbe essere ben ventilato.
^;30892975']perche' tu lo tieni al sole? :asd: dai che skerzo ;)
anch'io volevo sapere secondo voi di quanto le temperature potrebbero alzarsi d'estate:)
a me hanno detto che in estate le temperature possono aumentare da 5 a 8 gradi in più quindi nella mia situazione attuale (cpu voltage a 1.05v) in estate dovrei leggere 68° al massimo. devo capire però un oc da +0.5/0.6ghz quanti gradi in più mi porterebbe.
io ho un e7300 a 3.3 ghz con un arctic cooling extreme, a riposo ho la ventola a 600rpm e quella in estrazione (AC 8x8) a 500rpm, con la mobo su quiet. dissipo 5W e sono a 40 c°, mentre sotto linpack arrivo a 40W con 90c° e le ventole a 1500 cpu, 2100 chassis (sempre che è giusto il tjmax)
ma non mi preoccupo perchè sono comunque in limiti di tolleranza e non ci arriverò mai a 40W normalmente (già con il test di stabilità everest, che mi manda in palla tutto, non sale oltre i 21W di potenza)
la ventola la sento solo con linpack, di solito non sale mai oltre i 900rpm
klassmetal
16-02-2010, 09:12
salve ragazzi mi è sorto un dubbio riguardo le temperature del mio processore un amd phenom x4 945 portato a 3.4 ghz con un aumento del vcore di 0.25v. praticamnte le temperature in idle sono stabili appena sotto i 30 gradi, in full con giochi e simili non superano i 50/55; con il programma di stres test occt le teperature pero' sono arrivate anche a 72 gradi. dato che sto con il dissipatore stock amd mi sembrano temperature nella norma, voi che ne dite?
Riposto qui, come probabilmente suggeritomi da un moderatore, sperando questa volta di non sbagliare.
Possiedo un core i7 975 extreme che ho tentato di raffreddare con il Freezone Elite modificato con l'aggiunta al ciclo del liquido di un radiatore da 120mmm con ventola ad alto flusso.
Con temp esterna di 14°C circa (Siamo in inverno e temo a questo punto l'estate) raggiungo temp in idle di 33°C (quindi senza utilizzare alcun programma e tenendo semplicemente acceso il pc per 1 ora circa); temperature del liquido sui 27°C e sistema coolit freezone al 50-60% di utilizzo.
Testando il tutto con Linx per soli 10 min circa ovviamente le temp salgono quasi immediatamente sino ad arrivare a 59°C con il sistema freezone al 100%e temp del liquido a 30°c circa.
Ora, nella mia quasi totale ignoranza in materia per cui perdonate eventuali imprecisioni, mi domando se tali risultati siano accettabili o meno visto che ho letto sul vs forum che le temp consigliate per il processore in questione sarebbero max 55°C ed io solo dopo pochissimi minuti di full load arrivo già a 59 (anche se sembra non superare tale soglia).
Dovrei forse cambiare sistema di dissipazione? Se sì potrebbe qualcuno gentilmente consigliarimi il miglior sistema ad aria per tale processore (avrei pensato al Venomous X Cooler)?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
19giorgio87
16-02-2010, 11:46
salve ragazzi mi è sorto un dubbio riguardo le temperature del mio processore un amd phenom x4 945 portato a 3.4 ghz con un aumento del vcore di 0.25v. praticamnte le temperature in idle sono stabili appena sotto i 30 gradi, in full con giochi e simili non superano i 50/55; con il programma di stres test occt le teperature pero' sono arrivate anche a 72 gradi. dato che sto con il dissipatore stock amd mi sembrano temperature nella norma, voi che ne dite?
se sono nella norma perchè? scrivi qui? :D scherzo..si sono nella norma..
19giorgio87
16-02-2010, 11:50
Riposto qui, come probabilmente suggeritomi da un moderatore, sperando questa volta di non sbagliare.
Possiedo un core i7 975 extreme che ho tentato di raffreddare con il Freezone Elite modificato con l'aggiunta al ciclo del liquido di un radiatore da 120mmm con ventola ad alto flusso.
Con temp esterna di 14°C circa (Siamo in inverno e temo a questo punto l'estate) raggiungo temp in idle di 33°C (quindi senza utilizzare alcun programma e tenendo semplicemente acceso il pc per 1 ora circa); temperature del liquido sui 27°C e sistema coolit freezone al 50-60% di utilizzo.
Testando il tutto con Linx per soli 10 min circa ovviamente le temp salgono quasi immediatamente sino ad arrivare a 59°C con il sistema freezone al 100%e temp del liquido a 30°c circa.
Ora, nella mia quasi totale ignoranza in materia per cui perdonate eventuali imprecisioni, mi domando se tali risultati siano accettabili o meno visto che ho letto sul vs forum che le temp consigliate per il processore in questione sarebbero max 55°C ed io solo dopo pochissimi minuti di full load arrivo già a 59 (anche se sembra non superare tale soglia).
Dovrei forse cambiare sistema di dissipazione? Se sì potrebbe qualcuno gentilmente consigliarimi il miglior sistema ad aria per tale processore (avrei pensato al Venomous X Cooler)?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
mah..sinceramente meglio del raffreddamento a liquido non ce n'è..azoto a parte ;)
in più il dissiparore venomous x cooler è passivo, privo di ventola!
e poi la tua cpu consuma di brutto e scalda di brutto..quindi stattene..più di così mi sa che si può fare poco, al massimo fai un impianto a liquido serio
Grazie innanzitutto per la veloce e chiara risposta.
Quindi le temp che ottengo sono accettabili o rischio di rovinare una cpu che mi è costata un occhio della testa :(?
Ho ragione di temere le temp estive? (Vorrei prevenire futuri problemi per quando le temp esterne saliranno)
Se aggiungessi al Venomous due ventole otterrei temp migliori,che voi sappiate, rispetto a quelle che ho attualmente col Freezone elite così come l'ho modificato?
Per un impianto a liquido serio dovrei ricorrere ad una soluzione esterna visto che ho un case Raven 2 che non risulta paricolarmente spazioso ma preferirei che il sitema di raffreddamento fosse tutto interno.
19giorgio87
16-02-2010, 12:27
ma questa soluzione termica dove l'hai comprata? non so se possano essere affidabili, ci sono dissipatori da 60€ tipo il noctua che è spettacolare per gli i7, ma sono grossi come una scheda video tipo nvidia 8800! mooolto ingombranti.
Ho fatto delle prove con prime95: arrivo a 58 gradi dopo un'ora con ventola al minimo e 54/53 con ventola del dissipatore al massimo.
E' normale?
Scusate, ma è un pò che chiedo: nessuno sa dirmi nulla?
Il Cool'N'Quiet è attivo.
19giorgio87
16-02-2010, 17:28
Scusate, ma è un pò che chiedo: nessuno sa dirmi nulla?
Il Cool'N'Quiet è attivo.
certo, il tuo processore consuma e scalda tanto
klassmetal
16-02-2010, 18:06
se sono nella norma perchè? scrivi qui? :D scherzo..si sono nella norma..
era proprio per avere una conferma :D
Grazie innanzitutto per la veloce e chiara risposta.
Quindi le temp che ottengo sono accettabili o rischio di rovinare una cpu che mi è costata un occhio della testa :(?
Ho ragione di temere le temp estive? (Vorrei prevenire futuri problemi per quando le temp esterne saliranno)
Se aggiungessi al Venomous due ventole otterrei temp migliori,che voi sappiate, rispetto a quelle che ho attualmente col Freezone elite così come l'ho modificato?
Per un impianto a liquido serio dovrei ricorrere ad una soluzione esterna visto che ho un case Raven 2 che non risulta paricolarmente spazioso ma preferirei che il sitema di raffreddamento fosse tutto interno.
Ho trovato la risposta qui http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2360/quattro-dissipatori-heat-pipe-per-socket-lga1366_7.html.
Grazie comunque per l'aiuto fornitomi.
19giorgio87
16-02-2010, 20:19
Ho trovato la risposta qui http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2360/quattro-dissipatori-heat-pipe-per-socket-lga1366_7.html.
Grazie comunque per l'aiuto fornitomi.
esatto intendevo quello ma non avevo il link sottomano ;) ciao
Ho trovato la risposta qui http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2360/quattro-dissipatori-heat-pipe-per-socket-lga1366_7.html.
Grazie comunque per l'aiuto fornitomi.
in quella prova si può leggere che l'i7 975 @ 3.6ghz segna in full 8° in più rispetto @ default. cioè 8° in più con 0.3ghz in più? ma non sono un po' troppi?
Ciao a tutti. Vi chiedo solo un parere in merito al mio procio.
L'ho overcloccato a 4Ghz (182*22) e sto in idle sui 58°
Quando è in full arriva verso gli 80° Dite che è troppo?
Io vedo che comunque tira bene e non si resetta.
Pareri?
19giorgio87
17-02-2010, 11:00
Ciao a tutti. Vi chiedo solo un parere in merito al mio procio.
L'ho overcloccato a 4Ghz (182*22) e sto in idle sui 58°
Quando è in full arriva verso gli 80° Dite che è troppo?
Io vedo che comunque tira bene e non si resetta.
Pareri?
certo, perchè la temperatura critica è 100°. ma quando è a 80 + già troppo. se pensi che comunque sarebbe meglio stare sui 70° in full...potresti provvedere con un buon dissipatore o un impianto a liquido, comunque l' i7 scalda a bomba
certo, perchè la temperatura critica è 100°. ma quando è a 80 + già troppo. se pensi che comunque sarebbe meglio stare sui 70° in full...potresti provvedere con un buon dissipatore o un impianto a liquido, comunque l' i7 scalda a bomba
Ho già il noctua come dissy. Vabbè scendo un pochino, magari a 3.9/3.8
certo, il tuo processore consuma e scalda tanto
Quindi van bene così le temperature?
^[H3ad-Tr1p]^
17-02-2010, 13:04
io in full con prime arrivo a 70 gradi di picco circa...magari a tratti arriva a 71-72
lo tengo a 3.8 con l artic
lo tengo cosi' perche' quest estate in full vorrei che non superasse i 75-77 ma non so'....voi che dite?
col noctua in full a quanto arrivate tenendolo a 70?
19giorgio87
17-02-2010, 13:13
Quindi van bene così le temperature?
ma certo, il mio ha le stesse temperature, più o meno sono processori simili per prestazioni/consumi. a me no che uno non sia a liquido, le temperature sono quelle
ma certo, il mio ha le stesse temperature, più o meno sono processori simili per prestazioni/consumi. a me no che uno non sia a liquido, le temperature sono quelle
Non per esser pignolo, ma il mio è un quad con TDP 125W e il tuo è un dual con TDP 65W: dichiararli simili per prestazioni mi sembra quantomeno azzardato.
asusnemesis
19-02-2010, 22:26
Salve, chiederei un vostro aiuto nel leggere i risultati delle mie misurazioni... :)
Vi posto gli screenshots:
http://www.youimages.org/public/images/232533CoreTemp-Scr.pnghttp://www.youimages.org/public/images/232536realtemp.PNGhttp://www.youimages.org/public/images/232540speedfan.PNG
Volevo sapere se era un po tutto nella norma...anche perchè ho sostituito il dissipatore di serie della intel con un Artic Freezer 7 Pro e volevo sapere se secondo voi fa il suo lavoro :rolleyes:
Grazie :)
19giorgio87
22-02-2010, 21:40
Salve, chiederei un vostro aiuto nel leggere i risultati delle mie misurazioni... :)
Vi posto gli screenshots:
http://www.youimages.org/public/images/232533CoreTemp-Scr.pnghttp://www.youimages.org/public/images/232536realtemp.PNGhttp://www.youimages.org/public/images/232540speedfan.PNG
Volevo sapere se era un po tutto nella norma...anche perchè ho sostituito il dissipatore di serie della intel con un Artic Freezer 7 Pro e volevo sapere se secondo voi fa il suo lavoro :rolleyes:
Grazie :)
scusa eh, ma in full load?
p.s.: la temperatura è abbastanza alta, come è altra quella della GPU. mi vien da pensare che non hai ventole nel case
Salve ragazzi! Stasera ho deciso di "ammodernare" [ :D ] il mio pc sostituendo il mio amd 4200+ con un AMD Athlon X2 6000+ 3.1GHz 89W... Ho usato il dissipatore boxed e ho sostituito la pasta di default sul dissipatore con la Arctic Cooling MX-3, vorrei un vostro parere sulle mie temperature:
In idle:
-Core #0: 44°C
-Core #1: 44°C
Full load (dopo 15 minuti di Orthos):
-Core #0: 66-67°C
-Core #1: 61-62°C
Ho usato CoreTemp per le misurazioni.... attendo vostre repliche, grazie mille!
asusnemesis
23-02-2010, 13:35
scusa eh, ma in full load?
p.s.: la temperatura è abbastanza alta, come è altra quella della GPU. mi vien da pensare che non hai ventole nel case
Tutt'altro...In totale nel Case ho 5 ventole e anche quella per gli HDs.
Qualche giorno dopo aver postato qui i risultati mi sono accorto che la ventola nel dissipatore della GPU non gira più....Ma dato che la GPU è diciamo "sottosopra" non avevo mai notato....Infatti mi sono insospettito molto quando ho visto quelle temperature :rolleyes:
ragazzi scusate se posto qui..in caso avessi sbagliato sezione vi chiedo cortesemente di indicarmi quale sia la giusta...perchè ho cercato qualcosa inerente ai dissipatori ma non ci sono riuscito..
cmq io ho la configurazione in firma...e ho un raffreddamento a liquido homemade solo per la cpu così formato...esternamente al case ho una tanica da 5lt con immersa all'interno una hydor seltz che spinge al wb lunasio (non mi ricordo il nome preciso cmq tutto in rame con tubi da 12) che arriva a un radiatore biventola posto esternamente in verticale sul fianco del case per poi andare tutto nella tanica...
la cpu sta a 3700mhz con 1.35v mentre l'nb sta a 2400 con 1,32v...ora io ho fatto dei test con occt...ma pricipalmente vorrei basarmi su quelli fatti mentre gioco a stalker o bioshock per simulare più che altro l'utilizzo reale del pc..giochi internet e altre cose base..
volevo un consiglio sulle temp..ho notato che in full arriva a 41gradi..mentre ho visto gente che con dissi ad aria tipo thermalright if14 arrivano a temperature inferiori di parecchi gradi...ora vorrei sapere se posso ottimizzare il mio impianto che so mettendo un wb anche sulla gpu oppure cambiando il wb o altro che mi consigliate o passare proprio ad aria...
volevo provare anche a mettere due ventole da 12 distanziate (perchè mi sembra che questo era il modo corretto invece di attaccarle proprio al radiatore)..come gentilmente mi ha consigliato paolo.oliva2
cmq in idle dopo i 41 gradi torna a 34...
Salve a tutti, riposto qui un mio problema, speriamo che qualcuno sappia aiutarmi:
ho una Asus p5gd2 premium con una CPU intel p4 550...soffre di temperatura....sotto lavoro (poco) arriva a toccare i 72 75 gradi, in idle sta fisso sui 60 e cresce con niente!
ho provato un paio di cose e risultato è:
Hardware monitor Winbond W83627EHF
Voltage 0 1.42 Volts [0xB2] (CPU VCORE)
Voltage 1 1.83 Volts [0xE5] (VIN0)
Voltage 2 3.26 Volts [0xCC] (AVCC)
Voltage 3 3.25 Volts [0xCB] (+3.3V)
Voltage 5 1.58 Volts [0xC6] (VIN2)
Temperature 0 35°C (94°F) [0x23] (SYSTIN)
Temperature 1 61°C (140°F) [0x79] (CPUTIN)
Temperature 2 19°C (66°F) [0x26] (AUXTIN)
Fan 1 1776 RPM [0xBE] (CPUFANIN0)
Hardware monitor Winbond W83791D
Voltage 0 0.11 Volts [0x7] (CPU VCore)
Voltage 1 0.03 Volts [0x2] (AUX)
Voltage 2 0.22 Volts [0xE] (+3.3V)
Voltage 3 5.11 Volts [0xBE] (+5V)
Voltage 4 0.12 Volts [0x2] (+12V)
Voltage 5 -14.75 Volts [0x2] (-12V)
Voltage 6 -7.61 Volts [0x2] (-5V)
Voltage 7 0.03 Volts [0x2] (VINR1)
Temperature 0 126°C (258°F) [0x7E] (TMPIN0)
Register space SMBus, base address = 0x0400
SMBus request channel 0x0, address 0x2F
e la cpu è:
Processor 1 ID = 0
Number of cores 1 (max 1)
Number of threads 2 (max 2)
Name Intel Pentium 4 550
Codename Prescott
Specification Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.40GHz
Package (platform ID) Socket 775 LGA (0x4)
CPUID F.3.4
Extended CPUID F.3
Core Stepping D0
Technology 90 nm
Core Speed 3400.1 MHz
Multiplier x FSB 17.0 x 200.0 MHz
Rated Bus speed 800.0 MHz
Stock frequency 3400 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3
L1 Data cache 16 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
Trace cache 12 Kuops, 8-way set associative
L2 cache 1024 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control no
se faccio partire il test intel burns 10 cicli hwmonitor mi segna (con 310mb di ram):
Hardware monitor Winbond W83627EHF
Voltage 0 1.37 Volts [0xAB] (CPU VCORE)
Voltage 1 1.82 Volts [0xE4] (VIN0)
Voltage 2 3.25 Volts [0xCB] (AVCC)
Voltage 3 3.23 Volts [0xCA] (+3.3V)
Voltage 5 1.58 Volts [0xC5] (VIN2)
Temperature 0 34°C (93°F) [0x22] (SYSTIN)
Temperature 1 72°C (160°F) [0x8F] (CPUTIN)
Temperature 2 1°C (32°F) [0x1FF] (AUXTIN)
Fan 1 2616 RPM [0x81] (CPUFANIN0)
cosa c'è che non va? Comunque ora ho sottomano 3 dissipatori di casa intel da 12V e 0.2A (quelli + bassi come alette dissipatrici) o uno uguale da 12V e 0.42A.
inoltre ASUS PC PROBE mi segnala che ho 2 Voltaggi sballati, quello che dovrebbe essere 3.3 sta a 1,40 e quello da 5,5 sta a 1 5 variabili! Nel BIOS invece mi da il voltaggio giusto!
Non so se è un problema di dissipatore, di motherboard o di CPU, so solo che l'unico modo per non farci impazzire dal rumore della ventola e tenere il case completamente aperto (pensate la polvere) con una ventola da 12cm che spara sopra quella della CPU....quindi....aiutatemi please!
Ho anche altri 3 dissipatori disponibili da installare!!
Il problema me l'ha fatto da sempre da quanto mi ricordo....quindi....se avete qualche prova da farmi vi ringrazio! è un ottimo computer...non mi va di buttarlo via!!
grazie ancora a tutti!!!!
ho cambiato cpu e smebra andar meglio:
Hardware monitor Winbond W83627EHF
Voltage 0 1.31 Volts [0xA4] (CPU VCORE)
Voltage 1 1.84 Volts [0xE6] (VIN0)
Voltage 2 3.28 Volts [0xCD] (AVCC)
Voltage 3 3.25 Volts [0xCB] (+3.3V)
Voltage 5 1.58 Volts [0xC6] (VIN2)
Temperature 0 34°C (93°F) [0x22] (SYSTIN)
Temperature 1 44°C (111°F) [0x58] (CPUTIN)
Temperature 2 104°C (219°F) [0xD0] (AUXTIN)
Fan 1 2192 RPM [0x9A] (CPUFANIN0)
Processor 1 ID = 0
Number of cores 1 (max 1)
Number of threads 2 (max 2)
Name Intel Pentium 4 630
Codename Prescott
Specification Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.00GHz
Package (platform ID) Socket 775 LGA (0x4)
CPUID F.4.3
Extended CPUID F.4
Core Stepping N0
Technology 90 nm
Core Speed 3010.6 MHz
Multiplier x FSB 15.0 x 200.7 MHz
Rated Bus speed 802.8 MHz
Stock frequency 3000 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, EM64T
L1 Data cache 16 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
Trace cache 12 Kuops, 8-way set associative
L2 cache 2048 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
FID range 14.0x - 15.0x
VID range 1.116 V - 1.420 V
ma c'è sempre qualcosa che non mi convince sui voltaggi.....ma non so cosa e quali!!! :(
pc probe mi da ora errore su i +3.3 dove è 1.62 e su +5.0 dove è 1.58 mentr eora il +12 è giusto con +12.14....non so se riguarda la ram le pci o la cpu o se dipende dall'aibooster della scheda madre che è in auto o....boo...qualcuno può aiutarmi?
grazie
19giorgio87
25-02-2010, 13:25
allora la colpa può essere del sensore interno dell'altra cpu che è sballato
tecno789
25-02-2010, 14:18
ciao ragazzi, io ho un phenom 9950 be, e ho una temperatura media di 66°C in idle, 68-69°C sotto stress.... Aprendo il case la temperatura scende addirittura di 10°C, cioè sta sui 59°C....Cosa c'è di sbagliato?????
con queste temperature non posso fare neache lontanamente l'overclock vero ragazzi????
19giorgio87
25-02-2010, 14:22
ciao ragazzi, io ho un phenom 9950 be, e ho una temperatura media di 66°C in idle, 68-69°C sotto stress.... Aprendo il case la temperatura scende addirittura di 10°C, cioè sta sui 59°C....Cosa c'è di sbagliato?????
con queste temperature non posso fare neache lontanamente l'overclock vero ragazzi????
per stress cosa intendi? tienilo mezz'ora con intel burn test e poi scrivi le temperature. se aprendo il case scende di 10°C allora hai un case piccolo e/o mal areato
tecno789
25-02-2010, 14:39
è uguale se lo faccio con S & M?????
Salve ragazzi! Stasera ho deciso di "ammodernare" [ :D ] il mio pc sostituendo il mio amd 4200+ con un AMD Athlon X2 6000+ 3.1GHz 89W... Ho usato il dissipatore boxed e ho sostituito la pasta di default sul dissipatore con la Arctic Cooling MX-3, vorrei un vostro parere sulle mie temperature:
In idle:
-Core #0: 44°C
-Core #1: 44°C
Full load (dopo 15 minuti di Orthos):
-Core #0: 66-67°C
-Core #1: 61-62°C
Ho usato CoreTemp per le misurazioni.... attendo vostre repliche, grazie mille!
mi auto quoto! :D
19giorgio87
25-02-2010, 18:07
mi auto quoto! :D
beh non vedo nulla di strano, le temperature sono nella norma no? forse un po' alte ma non rischi nulla
19giorgio87
25-02-2010, 19:36
Ti ringrazio Giorgio :)
di nulla, comunque hai messo bene la pasta sulla cpu? prova a spalmarla bene ed a stringere bene il dissipatore alla cpu, e vedrai che prendi anche 10°C, oppure hai una case piccolo e poco areato?
di nulla, comunque hai messo bene la pasta sulla cpu? prova a spalmarla bene ed a stringere bene il dissipatore alla cpu, e vedrai che prendi anche 10°C, oppure hai una case piccolo e poco areato?
La pasta credo di averla spalmata per bene ed il dissipatore ancorato ai supporti e chiusa la clip... Credo sia più un problema di case, è di grandezza definirei media ma all'interno è una bolgia di fili dell'alimentatore, vari harddisk e slot pci quasi tutti pieni :D
19giorgio87
25-02-2010, 19:51
La pasta credo di averla spalmata per bene ed il dissipatore ancorato ai supporti e chiusa la clip... Credo sia più un problema di case, è di grandezza definirei media ma all'interno è una bolgia di fili dell'alimentatore, vari harddisk e slot pci quasi tutti pieni :D
e sarà quello..ventole ne hai all'interno?
e sarà quello..ventole ne hai all'interno?
Solo quelle di default, al massimo pensavo di aggiungerne una ma non ho intenzione di farci molto altro perchè ho in mente di prendere un pc nuovo e tenere questo come secondo pc
19giorgio87
25-02-2010, 20:05
Solo quelle di default, al massimo pensavo di aggiungerne una ma non ho intenzione di farci molto altro perchè ho in mente di prendere un pc nuovo e tenere questo come secondo pc
se le ventole hanno lo stesso diamtro del case futuro, prendile come investimento futuro :) tanto le dimesioni sono standard.. 80mm, 92mm, 120mm.
nel mio ho 4 ventole da 120mm
Verificherò il diametro domani e valuterò un pò... Grazie comunque
ho cambiato cpu e smebra andar meglio......
ho parlato troppo presto....:
la CPU incriminata intel p4 550 messa su un altro pc con la P5LD2 mi da all'avvio del bios, dopo il check della ram usb hard disk sata.... INTEL CPU uCode loading error....F1 to resume e poi continua col resto!!!
(oltre a quello, in questo computer dove c'è installato windows server 2008 (il serverino di studio) mi da appena dopo il chek dei dischi ide attaccati mi da: booting grldr....success o qualcosa di simile, devo premere inter per leggeli...durano circa 2 sec e poi si avvia il sistema operativo ma: hwmonitor non mi funziona e mi blocca il sistema e non riesco neanche a spegnerlo....è la CPU?!?! (nn mi va di ricambiarla visto che mi sono finito la pasta per ora!!!!)
grazie ancora
allora il mio sistema lo vedete in firma...
come dissy ho un xigmatek cobra, nel case ho le 2 fan da 12cm che erano in dotazione con il case.
temperatura camera circa 19°/20°
ora vorrei poter fare un pò di overclock ma ho provato ad usare prime95 e dopo 10 minuti di test la temperatura si stabilizza intorno a 62°/63°C, in idle invece la temperatura è circa 35°C (questo a 1400rpm ho impostato nel bios l'opzione silent mode)
leggendo dal 1 post vedo che la temp max consigliata è 68°C (ho un'e8400 co), non mi sembra di aver margine per l'overclock o sbaglio? ovviamente non volevo fare nulla di "estremo" pensavo a 3,6/3,8ghz.
cosa mi consigliate? posso avventurarmi o prima di farlo devo cambiare dissy?
tonykata86
28-02-2010, 21:47
a rigor di logica se la temp e' bloccata verso il basso,significa che o la tua temp minima è 34 gradi oppure piu bassa,leggendo un po in giro mi sembra di aver capito cosi;
se clocchi la cpu anche pesantemente e in idle risulta sempre a 34 significa che allora prima era al disotto di quella soglia;
verifica sempre da bios,a me il 6850 era a 44 gradi da bios e core temp dava 21-23 gradi appena acceso il pc.
adesso bios da 33-34 e in windows ottengo 31 fissi;
cmq l'importante e' sapere che non e' bloccata verso l'alto,cosi hai dei riferimenti quando clocchi o usi applicazioni che sfruttano pesantemente la cpu;
giocando il 6850 saliva anche a 40;
questo arriva a 34-35
significa che sta ben fresco
salve raga, anche a me succede (spero sia questo e nn qualcos'altro) la stessa cosa: con l'hardware in firma in idle mi da 38° 38° 25° 25° e in full, dopo un'ora di prime95, le prime due sempre 38° 38° le altre 30° 30°. nel mio caso si parla di temp bloccate oppure è una cosa completamente diversa? grazie...
19giorgio87
28-02-2010, 22:14
ho parlato troppo presto....:
la CPU incriminata intel p4 550 messa su un altro pc con la P5LD2 mi da all'avvio del bios, dopo il check della ram usb hard disk sata.... INTEL CPU uCode loading error....F1 to resume e poi continua col resto!!!
(oltre a quello, in questo computer dove c'è installato windows server 2008 (il serverino di studio) mi da appena dopo il chek dei dischi ide attaccati mi da: booting grldr....success o qualcosa di simile, devo premere inter per leggeli...durano circa 2 sec e poi si avvia il sistema operativo ma: hwmonitor non mi funziona e mi blocca il sistema e non riesco neanche a spegnerlo....è la CPU?!?! (nn mi va di ricambiarla visto che mi sono finito la pasta per ora!!!!)
grazie ancora
l'avviso del intel cpu...è normale la prima volta che cambi processore..lo fa tutte le volte? prova a disabilitare da bios una cosa che si chiama chassis intruder...
allora il mio sistema lo vedete in firma...
come dissy ho un xigmatek cobra, nel case ho le 2 fan da 12cm che erano in dotazione con il case.
temperatura camera circa 19°/20°
ora vorrei poter fare un pò di overclock ma ho provato ad usare prime95 e dopo 10 minuti di test la temperatura si stabilizza intorno a 62°/63°C, in idle invece la temperatura è circa 35°C (questo a 1400rpm ho impostato nel bios l'opzione silent mode)
leggendo dal 1 post vedo che la temp max consigliata è 68°C (ho un'e8400 co), non mi sembra di aver margine per l'overclock o sbaglio? ovviamente non volevo fare nulla di "estremo" pensavo a 3,6/3,8ghz.
cosa mi consigliate? posso avventurarmi o prima di farlo devo cambiare dissy?
3,6/3,8ghz. comunque non è poco..poi cambia da silent ad optimal :)
Forse sono off topic, qualcuno sa dirmi se la dissipatore* del mio Pentium 630 può andar bene pe ril pentium D 950 (o 930 ecc...)
grazie
*modificato ventola con dissipatore :)! altriemnti devo comprare anche quello :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.