View Full Version : [GUIDA] Temperatura delle vostre CPU
Ma usando programmi che convertono video si occupa più il processore della scheda video o la CPU? Perchè io quando converto i video aumentano i gradi della CPU...:rolleyes: MA la GPU della scheda video con che applicazioni si occupa solo con i giochi?
ovviamente il lavoro di conversione viene svolto dalla cpu....
Alessandro Sabatino
13-06-2009, 12:43
ovviamente il lavoro di conversione viene svolto dalla cpu....
ma sostanzialmente un scheda video serve più che altro per giocare o mixare videoclip? Per le applicazioni normali non serve nemmeno overcloccarla allora? La lascio in defoult o setto almeno le opzioni che riguardano la grafica? Ma come mai quando va lo screensever 3D che è abbastanza veloce e non scatta nemmeno la GPU va al 98% e scalda fino a 74°? Non dovrebbe limitarsi per salvaguardarsi?
Salve a tutti!
Ho notato che ultimamente le temperature si sono alzate, così ho pulito tutto dalla polvere e in effetti la temperatura della scheda video si è notevolmente abbassata e ora in idle è sui 49 gradi mentre prima era sui 57.
Il problema, o presunto tale, sta nella temperatura della CPU, ora mi spiego:
Quest'inverno le temperature in idle rilevate con everest home edition in idle erano tutte inferiori ai 30 gradi mentre adesso sono le seguenti
http://img81.imageshack.us/img81/599/tempcpu.th.jpg (http://img81.imageshack.us/i/tempcpu.jpg/)
Posso imputare questo innalzamento di temperature alla stagione primaverile/estiva?
Aggiungo che sto sempre attento all'accumolo di polvere all'interno del PC e che provvedo periodicamente a una pulizia accurata e inoltre il mio sistema di raffreddamente consiste nel dissipatore originale intel, di una ventola da 90 frontale in immissione, una laterale (di fronte alla CPU) da 80 in espulsione e una posteriore da 90 anch'essa in espulsione.
Grazie preventivamente a chiunque si interessi al mio quesito :D
arcofreccia
13-06-2009, 13:03
Salve a tutti!
Ho notato che ultimamente le temperature si sono alzate, così ho pulito tutto dalla polvere e in effetti la temperatura della scheda video si è notevolmente abbassata e ora in idle è sui 49 gradi mentre prima era sui 57.
Il problema, o presunto tale, sta nella temperatura della CPU, ora mi spiego:
Quest'inverno le temperature in idle rilevate con everest home edition in idle erano tutte inferiori ai 30 gradi mentre adesso sono le seguenti
http://img81.imageshack.us/img81/599/tempcpu.th.jpg (http://img81.imageshack.us/i/tempcpu.jpg/)
Posso imputare questo innalzamento di temperature alla stagione primaverile/estiva?
Aggiungo che sto sempre attento all'accumolo di polvere all'interno del PC e che provvedo periodicamente a una pulizia accurata e inoltre il mio sistema di raffreddamente consiste nel dissipatore originale intel, di una ventola da 90 frontale in immissione, una laterale (di fronte alla CPU) da 80 in espulsione e una posteriore da 90 anch'essa in espulsione.
Grazie preventivamente a chiunque si interessi al mio quesito :D
Che processore hai?
Comunque a me non sembrano temperatura cosi preoccupanti, calcolando che siamo quasi in estate, io che ho un p4 faccio 48 gradi, e non sono cosi allarmanti, tu ne fai 35 e credo che comunque vada bene.
Magari in prospettiva puoi cambiare il dissipatore che quello proprio originale Intel che danno assieme al processore non è il massimo, però credo vada bene dai.
Io anche avevo quello Intel, ho deciso di cambiarlo
Salve a tutti!
Ho notato che ultimamente le temperature si sono alzate, così ho pulito tutto dalla polvere e in effetti la temperatura della scheda video si è notevolmente abbassata e ora in idle è sui 49 gradi mentre prima era sui 57.
Il problema, o presunto tale, sta nella temperatura della CPU, ora mi spiego:
Quest'inverno le temperature in idle rilevate con everest home edition in idle erano tutte inferiori ai 30 gradi mentre adesso sono le seguenti
http://img81.imageshack.us/img81/599/tempcpu.th.jpg (http://img81.imageshack.us/i/tempcpu.jpg/)
Posso imputare questo innalzamento di temperature alla stagione primaverile/estiva?
Aggiungo che sto sempre attento all'accumolo di polvere all'interno del PC e che provvedo periodicamente a una pulizia accurata e inoltre il mio sistema di raffreddamente consiste nel dissipatore originale intel, di una ventola da 90 frontale in immissione, una laterale (di fronte alla CPU) da 80 in espulsione e una posteriore da 90 anch'essa in espulsione.
Grazie preventivamente a chiunque si interessi al mio quesito :D
le tue temperature considerando la stagione e il dissi stock sono nella media
arcofreccia
13-06-2009, 13:29
Piuttosto, il mio portatile sta sempre sui 60, alle volte anche 70 è troppo per un centrino vero?
Ma usando everest, su tipo sensore mi dice HDD, ma che ho il sensore su l'hard disk???
ragazzi,che dite,un core2duo E6700@default a 50°(considerando che ho un true con ventola enermax everest)com'è come temperature?
everest ultimate mi segna 49° sui core e 42° sulla "cpu" (immagino che il secondo dato sia quello rilevato dalla scheda madre)
ragazzi,che dite,un core2duo E6700@default a 50°(considerando che ho un true con ventola enermax everest)com'è come temperature?
everest ultimate mi segna 49° sui core e 42° sulla "cpu" (immagino che il secondo dato sia quello rilevato dalla scheda madre)
si, hai fatto un test dei sensori? che tamb hai? mi sembrano belle alte per un True!
si, hai fatto un test dei sensori? che tamb hai? mi sembrano belle alte per un True!
sinceramente credo che questo true non abbia mai reso + di tanto...forse avrò sbagliato(leggi:esagerato)con la lappatura...bah...
cmq temperatura ambiente sicuramente oltre i 30,direi sui 35°...i sensori non avrei neanche idea di come testarli(sonde esterne non ne ho)
sinceramente credo che questo true non abbia mai reso + di tanto...forse avrò sbagliato(leggi:esagerato)con la lappatura...bah...
cmq temperatura ambiente sicuramente oltre i 30,direi sui 35°...i sensori non avrei neanche idea di come testarli(sonde esterne non ne ho)
:D non c'è bisogno, RealTemp!
Eseguilo come indicato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25993760&postcount=3 ;)
Alessandro Sabatino
14-06-2009, 20:10
Raga, ho ordinato l'Artic Cooling Freezer 7 pro a 18€, speriamo di riuscire a montarlo, più che altro mi preoccupa quando devo applicarlo sulla CPU non vorrei forzare troppo e rompere i pidini oppure lasciare delle bollicine d'aria tra il dissipatore e il processore.
Ma la differenza di temperatura non appena montato la dovrei notare subito o devo aspettare che si assesti la pasta?
:D non c'è bisogno, RealTemp!
Eseguilo come indicato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25993760&postcount=3 ;)
ecco qui,cosa significa?
http://img520.imageshack.us/img520/8279/sensortest.th.jpg (http://img520.imageshack.us/i/sensortest.jpg/)
tra l'altro real temp mi segna 59°,mentre everest me ne segna 49°...
mentre per le temperature della gpu,mi segnano la stessa cifra...
Raga, ho ordinato l'Artic Cooling Freezer 7 pro a 18€, speriamo di riuscire a montarlo, più che altro mi preoccupa quando devo applicarlo sulla CPU non vorrei forzare troppo e rompere i pidini oppure lasciare delle bollicine d'aria tra il dissipatore e il processore.
Ma la differenza di temperatura non appena montato la dovrei notare subito o devo aspettare che si assesti la pasta?
la noti subito,poi quando la pasta si assesta potresti perdere altri 1-2°...per le bollicine non preoccuparti,spalmando la pasta(che la spalmi col dito rivestito di pellicola,con la carta di credito o facendola spalmare dal dissipatore è uguale)è praticamente impossibile che si formino le bollicine...
Alessandro Sabatino
14-06-2009, 20:43
la noti subito,poi quando la pasta si assesta potresti perdere altri 1-2°...per le bollicine non preoccuparti,spalmando la pasta(che la spalmi col dito rivestito di pellicola,con la carta di credito o facendola spalmare dal dissipatore è uguale)è praticamente impossibile che si formino le bollicine...
Ma l'Artic Cooling Freezer 7 pro ha gia una sua pasta applicata sotto il dissi della stessa marca
Ma l'Artic Cooling Freezer 7 pro ha gia una sua pasta applicata sotto il dissi della stessa marca
e allora ti basta montarlo,niente bolle,tranquillo...
quando si parla di bolle si intende che la superficie del dissy e della cpu non sono perfettamente lisce,ma a livello microscopico sono rugose...e quindi senza metter la pasta la superficie di contatto tra i due componenti sarebbe poca(e dove non si toccano ci sono delle sacche d'aria)...ma con la pasta,che sia messa in un modo o nell'altro,si vanno a eliminare mettendo,al posto dell'aria,la pasta,che naturalmente trasmette il calore molto meglio
cmq temperatura ambiente sicuramente oltre i 30,direi sui 35°...i sensori non avrei neanche idea di come testarli(sonde esterne non ne ho)
:eek: :eek: :eek:
ma vivi in un forno? oggi qui c'erano 30 gradi di fuori e si crepava di caldo... spero per te che siano di meno... 35 c° sono davvero tanti, soprattutto in casa
:eek: :eek: :eek:
ma vivi in un forno? oggi qui c'erano 30 gradi di fuori e si crepava di caldo... spero per te che siano di meno... 35 c° sono davvero tanti, soprattutto in casa
sesto san giovanni(MI),niente aria condizionata,parquet in tutta la zona notte (e pc acceso tutto il giorno)
sinceramente non so bene quanti ° siano,dato che non ho un termometro per ambiente...ma oggi pomeriggio,appena salito in auto(auto lasciata sotto il sole tutto il giorno)il sensore segnava 38°...dopo diversi km a 90km/h(la sonda è esterna,sotto lo specchietto),segnava 35°...
ah, allora tutto sommato sono fortunato io :D
ah, allora tutto sommato sono fortunato io :D
beh,tu abiti nel localhost xD
quanti gradi avete lì? :asd:
beh,tu abiti nel localhost xD
quanti gradi avete lì? :asd:
beh, devo dire che la siemens 802.11g è abbastanza ampia e non scalda tanto, poi ogni tanto apro la porta di rete...:asd:
no beh, in valtellina è bel fresco, anche se a volte si fa parecchia afa
e comunque camera mia al pomeriggio (alla mattina ci sto poco, normalmente mai perchè vado a scuola, d'estate mi alzo spesso tardi e magari faccio altro) resta all'ombra ed è molto fresca
beh, devo dire che la siemens 802.11g è abbastanza ampia e non scalda tanto, poi ogni tanto apro la porta di rete...:asd:
no beh, in valtellina è bel fresco, anche se a volte si fa parecchia afa
e comunque camera mia al pomeriggio (alla mattina ci sto poco, normalmente mai perchè vado a scuola, d'estate mi alzo spesso tardi e magari faccio altro) resta all'ombra ed è molto fresca
eheh,beato te :P
io voglio tornare a casa mia a latinaaaaa
ok,è caldo uguale,ma almeno nella zona letto avevo il condizionatore :P
AndreS91
14-06-2009, 22:44
ragazzi non so se è la sezione giusta ma, che temperatura dovrebbe avere il mio processore in idle e in full con dissi stock? (calcolando che siamo in estate :D )
ecco qui,cosa significa?
http://img520.imageshack.us/img520/8279/sensortest.th.jpg (http://img520.imageshack.us/i/sensortest.jpg/)
tra l'altro real temp mi segna 59°,mentre everest me ne segna 49°...
mentre per le temperature della gpu,mi segnano la stessa cifra...
Se un sensore segna valori di 1 o 2: è inaffidabile.
Se un sensore segna valore 0: è rotto.
I movimenti variano fra 3 e 15 per essere accettabili e quando fai OC di solito segnano movimenti più verso il 15 che il 3.
La differenza di movimenti fra un core e l'altro è tipicamente di +/- 2.
Setta il tjmax corrtetto per la tua cpu in entrambi i programmi.
AndreS91
15-06-2009, 11:04
ragazzi non so se è la sezione giusta ma, che temperatura dovrebbe avere il mio processore in idle e in full con dissi stock? (calcolando che siamo in estate :D )
perchè da un giorno all'altro le temperature sono salite di 3-4 gradi...e non so il perchè...
Mazda RX8
15-06-2009, 11:16
perchè da un giorno all'altro le temperature sono salite di 3-4 gradi...e non so il perchè...
60 in full ce li vedo...
K Reloaded
15-06-2009, 11:27
Se un sensore segna valori di 1 o 2: è inaffidabile.
Se un sensore segna valore 0: è rotto.
I movimenti variano fra 3 e 15 per essere accettabili e quando fai OC di solito segnano movimenti più verso il 15 che il 3.
La differenza di movimenti fra un core e l'altro è tipicamente di +/- 2.
Setta il tjmax corrtetto per la tua cpu in entrambi i programmi.
magari con un corretto assemblaggio i sensori si rianimano ... è capitato spesso ... :)
AndreS91
15-06-2009, 11:56
60 in full ce li vedo...
in full arriva a 48 :D però mi rode che fino a 2 giorni fa in full arrivava a 45 :(
AndreS91
15-06-2009, 11:58
magari con un corretto assemblaggio i sensori si rianimano ... è capitato spesso ... :)
con che programma posso testare i sensori dato che real temp mi dice che il mio processore non è supportato?
Mauro B.
15-06-2009, 12:00
con che programma posso testare i sensori dato che real temp mi dice che il mio processore non è supportato?
rispetto ai giorni precedenti hai notato se la temperatura ambientale ha subito variazioni?
AndreS91
15-06-2009, 12:06
rispetto ai giorni precedenti hai notato se la temperatura ambientale ha subito variazioni?
no anzi...in questi giorni fa + fresco...
K Reloaded
15-06-2009, 12:09
con che programma posso testare i sensori dato che real temp mi dice che il mio processore non è supportato?
uhm non saprei :) prova a chiedere nel thread ufficiale AMD ...
Se un sensore segna valori di 1 o 2: è inaffidabile.
Se un sensore segna valore 0: è rotto.
I movimenti variano fra 3 e 15 per essere accettabili e quando fai OC di solito segnano movimenti più verso il 15 che il 3.
La differenza di movimenti fra un core e l'altro è tipicamente di +/- 2.
Setta il tjmax corrtetto per la tua cpu in entrambi i programmi.
quindi avendo la cpu a default quel 4-5 di movimento indica che i sensori sono tarati +o- correttamente?
come mai real temp mi segna 10° in più sulla cpu rispetto ad everest,ma riguardo alla vga mi segna la stessa temperatura?
qual'è il tjmax di un E6700?
K Reloaded
15-06-2009, 12:15
quindi avendo la cpu a default quel 4-5 di movimento indica che i sensori sono tarati +o- correttamente?
come mai real temp mi segna 10° in più sulla cpu rispetto ad everest,ma riguardo alla vga mi segna la stessa temperatura?
qual'è il tjmax di un E6700?
c'è un thread dedicato ai tjmax ... controlla l'indice ... ;)
la differenza tra le T dovrebbe essere data tra l'ihs e il die ...
AndreS91
15-06-2009, 12:16
uhm non saprei :) prova a chiedere nel thread ufficiale AMD ...
dov'è questo thread ufficiale AMD?
Mauro B.
15-06-2009, 12:33
no anzi...in questi giorni fa + fresco...
possibile che con il calore che transita tra cpu e base si sia alterata la pasta diminuendone la conduttibilità!?
c'è un thread dedicato ai tjmax ... controlla l'indice ... ;)
Dual core a 65nm:
serie E6000: step B2 80°
step G0 90°
Serie E4000: Step L2 80°
Step M0 90°
Quindi queste?90° ?
la differenza tra le T dovrebbe essere data tra l'ihs e il die ...
uhm...nn mi convince molto come spiegazione...
se vedi,real temp monitorizza 2 temperature(simili tra loro) e mi pare strano che riesca a farlo utilizzando il sensore dell' ihs...
everest invece rileva 3 temperature,2 simili tra loro(i core,quindi il die) e la terza più bassa di qualche grando(l'ihs)...
in questo momento everest mi segna 54° e 55° sui core e 51° sull'ihs, real temp mi segna 64° e 65° ...
K Reloaded
15-06-2009, 12:45
ah ho capito, penso ci sia qualche discrepanza nel tjmax allora .... ;)
ah ho capito, penso ci sia qualche discrepanza nel tjmax allora .... ;)
effettivamente real temp mi segna 90° di TjMax (quello giusto), Everest ho appena controllato e mi segna 80°...ma il tjmax non dovrebbe essere la soglia massima oltre la quale c'è pericolo?in che modo può influenzare la lettura della temperatura?
cmq quindi è da ritenere buona la temperatura rilevata da realtemp,giusto?...cavolo,ancora peggio di quel che pensavo allora...anzichè 54° sono 64° :cry: :cry:
AndreS91
15-06-2009, 13:04
possibile che con il calore che transita tra cpu e base si sia alterata la pasta diminuendone la conduttibilità!?
in una nottata? in cui tra l'altro l'ho lasciato acceso...
Mauro B.
15-06-2009, 13:29
in una nottata? in cui tra l'altro l'ho lasciato acceso...
nel mio caso ad esempio è avvenuto l'opposto, ossia trascorsi 3 giorni di utilizzo del pc le temperature si sono ridotte di 3 gradi, mi hanno risposto che la pasta termoconduttiva muta... difatti con il calore cambia la struttura stessa... la mia tende a seccare costituendo uno strato semi-polveroso.
ecco perchè ho posto la domanda... tuttavia resta un dubbio da considerare.
oppure bisogna controllare che i perni siano ben aderenti alla base della scheda madre o al clip... o che la pasta sia stata estesa opportunamente.
questi sono gli elementi che modestamente verificherei...
arcofreccia
15-06-2009, 13:34
Io proverei a smontare il dissipatore, pulirlo e rimettere la pasta termica sulla cpu;)
K Reloaded
15-06-2009, 13:42
effettivamente real temp mi segna 90° di TjMax (quello giusto), Everest ho appena controllato e mi segna 80°...ma il tjmax non dovrebbe essere la soglia massima oltre la quale c'è pericolo?in che modo può influenzare la lettura della temperatura?
cmq quindi è da ritenere buona la temperatura rilevata da realtemp,giusto?...cavolo,ancora peggio di quel che pensavo allora...anzichè 54° sono 64° :cry: :cry:
si realtemp è aggiornato ;) forse l'ultima vers. di everest anche ma nn ci giurerei ...
K Reloaded
15-06-2009, 13:43
nel mio caso ad esempio è avvenuto l'opposto, ossia trascorsi 3 giorni di utilizzo del pc le temperature si sono ridotte di 3 gradi, mi hanno risposto che la pasta termoconduttiva muta... difatti con il calore cambia la struttura stessa... la mia tende a seccare costituendo uno strato semi-polveroso.
ecco perchè ho posto la domanda... tuttavia resta un dubbio da considerare.
oppure bisogna controllare che i perni siano ben aderenti alla base della scheda madre o al clip... o che la pasta sia stata estesa opportunamente.
questi sono gli elementi che modestamente verificherei...
quoto, la OCZ Freezer per esempio da il meglio dopo 200 ore di utilizzo (si parla di un paio di gradi) ... :)
AndreS91
15-06-2009, 13:59
nel mio caso ad esempio è avvenuto l'opposto, ossia trascorsi 3 giorni di utilizzo del pc le temperature si sono ridotte di 3 gradi, mi hanno risposto che la pasta termoconduttiva muta... difatti con il calore cambia la struttura stessa... la mia tende a seccare costituendo uno strato semi-polveroso.
ecco perchè ho posto la domanda... tuttavia resta un dubbio da considerare.
oppure bisogna controllare che i perni siano ben aderenti alla base della scheda madre o al clip... o che la pasta sia stata estesa opportunamente.
questi sono gli elementi che modestamente verificherei...
Non penso la pasta si sia modificata xk ormai ce l'ho da 8 mesi questo pc...si sarebbe dovuta modificare molto prima presumo...
Mi chiedevo se potesse essere anche un problema software...infatti le temperature non sono + tornate nella norma dopo aver giocato ad un gioco x pc...era la prima volta che lo avviavo...
Alessandro Sabatino
15-06-2009, 14:00
Ragzzi, mi sta venendo un dubbio...ma cambiando il dissi, non si perde lagaranzia del processore?
K Reloaded
15-06-2009, 14:02
Ragzzi, mi sta venendo un dubbio...ma cambiando il dissi, non si perde lagaranzia del processore?
anche se fosse (e dubito) chi potrebbe saperlo? :rolleyes: tra l'altro i processori si vendono anche 'tray' quindi ...
Mauro B.
15-06-2009, 14:08
Non penso la pasta si sia modificata xk ormai ce l'ho da 8 mesi questo pc...si sarebbe dovuta modificare molto prima presumo...
Mi chiedevo se potesse essere anche un problema software...infatti le temperature non sono + tornate nella norma dopo aver giocato ad un gioco x pc...era la prima volta che lo avviavo...
bene conoscere i tempi ed i fatti sono elementi indispensabili per individuare la causa del problema...
se fosse da attribuire all'uso di un software la stasi nell'innalzamento considerevole della temperatura, dovrei dedurre che quel software abbia inciso sulla CPu stessa...
le temperature sono comunicate attraverso il VID al VRM della scheda madre.... che costituiscono dispositivi elettronici...
ora premesso che i software diagnostici utilizzati per rilevare le temperature siano attendibili (e a mio modesto avviso dovrebbero esserlo), ritengo che se non dipenda dalla pasta termica siano ipotizzabili le seguenti possibilità:
vrm danneggiato;
dispositivo cpu VID danneggiato;
alterazione dei parametri di comunicazione voltaggi per eventi ignoti.
Soluzioni applicabili x verifica:
reset cmos;
reset cmos + estrazione cpu e reinstallazione.
Altri suggerimenti mancando di ulteriori informazioni nella mia ignoranza non sento di dartene.
AndreS91
15-06-2009, 14:39
bene conoscere i tempi ed i fatti sono elementi indispensabili per individuare la causa del problema...
se fosse da attribuire all'uso di un software la stasi nell'innalzamento considerevole della temperatura, dovrei dedurre che quel software abbia inciso sulla CPu stessa...
le temperature sono comunicate attraverso il VID al VRM della scheda madre.... che costituiscono dispositivi elettronici...
ora premesso che i software diagnostici utilizzati per rilevare le temperature siano attendibili (e a mio modesto avviso dovrebbero esserlo), ritengo che se non dipenda dalla pasta termica siano ipotizzabili le seguenti possibilità:
vrm danneggiato;
dispositivo cpu VID danneggiato;
alterazione dei parametri di comunicazione voltaggi per eventi ignoti.
Soluzioni applicabili x verifica:
reset cmos;
reset cmos + estrazione cpu e reinstallazione.
Altri suggerimenti mancando di ulteriori informazioni nella mia ignoranza non sento di dartene.
non c'è un modo x vedere se non sia il sensore danneggiato la causa di tutto?
K Reloaded
15-06-2009, 14:43
non c'è un modo x vedere se non sia il sensore danneggiato la causa di tutto?
facendo il test di realtemp vedrai se i sensori funzionano correttamente, dopodichè se lo so puoi solo provare a riassemblare il tutto ...
AndreS91
15-06-2009, 15:07
facendo il test di realtemp vedrai se i sensori funzionano correttamente, dopodichè se lo so puoi solo provare a riassemblare il tutto ...
realtemp non riconosce il mio processore :D
Mauro B.
15-06-2009, 15:09
non c'è un modo x vedere se non sia il sensore danneggiato la causa di tutto?
questa è un'altra eventualità, ciò implicherebbe che la temperatura pur essendo a norma, risulta sovrastimata, e questa circostanza concluderebbe che il software impiegato abbia potuto danneggiare il sistema di valutazione nelle temperature della CPU.
come riscontrare questa eventualità lo ignoro, come ignoro la plausibilità della circostanza.
probabilmente un elemento che avvalorerebbe l'ipotesi è l'oscillazione delle temperature... se queste sono fisse è presumibile che il sensore sia danneggiato o cmq bloccato.
altro strumento di diagnosi è SPEEDFAN. + strumenti di analisi utilizzi maggiore è la probabilità di comprendere il problema.
utilizza qualche software che impegna la cpu e controlla nell'area di notifica se speedfan indica varioazioni di temperatura...
penso che questo sia un utile riscontro.
AndreS91
15-06-2009, 15:17
questa è un'altra eventualità, ciò implicherebbe che la temperatura pur essendo a norma, risulta sovrastimata, e questa circostanza concluderebbe che il software impiegato abbia potuto danneggiare il sistema di valutazione nelle temperature della CPU.
come riscontrare questa eventualità lo ignoro, come ignoro la plausibilità della circostanza.
probabilmente un elemento che avvalorerebbe l'ipotesi è l'oscillazione delle temperature... se queste sono fisse è presumibile che il sensore sia danneggiato o cmq bloccato.
altro strumento di diagnosi è SPEEDFAN. + strumenti di analisi utilizzi maggiore è la probabilità di comprendere il problema.
x le temperature utilizzo Coretemp...che appunto adesso oscilla tra i 42-43 gradi...mentre pochi giorni fa stava sui 39-40...non è bloccato xk ho variazioni d temperature...speedfan mi rilava solo la temperatura dell'alimentatore che è di 54 gradi...
Mauro B.
15-06-2009, 15:23
x le temperature utilizzo Coretemp...che appunto adesso oscilla tra i 42-43 gradi...mentre pochi giorni fa stava sui 39-40...non è bloccato xk ho variazioni d temperature...speedfan mi rilava solo la temperatura dell'alimentatore che è di 54 gradi...
la temperatura temp1 non è rilevata?
http://i40.tinypic.com/29e6cnd.jpg
FAN1 indica il numero di giri della ventola, controlla che il numero di giri sia corrispondente anche a quelli previsti dalle specifiche del dissipatore.
AndreS91
15-06-2009, 15:41
la temperatura temp1 non è rilevata?
http://i40.tinypic.com/29e6cnd.jpg
FAN1 indica il numero di giri della ventola, controlla che il numero di giri sia corrispondente anche a quelli previsti dalle specifiche del dissipatore.
temp1 è 54 gradi...la stessa temperatura che everest segna come quella dell'alimentatore...
Mauro B.
15-06-2009, 15:58
temp1 è 54 gradi...la stessa temperatura che everest segna come quella dell'alimentatore...
fan1 cosa indica?
hai l'rpm da qualche parte? è importante sapere anche se la ventola rispetta i cicli previsti, questo è un altro fattore da valutare...
AndreS91
15-06-2009, 17:04
fan1 cosa indica?
hai l'rpm da qualche parte? è importante sapere anche se la ventola rispetta i cicli previsti, questo è un altro fattore da valutare...
segna 0rpm...ora mi scarico l'ultima versione e vedo se ci sono delle differenze...
AndreS91
15-06-2009, 17:17
segna 0rpm...ora mi scarico l'ultima versione e vedo se ci sono delle differenze...
con la nuova versione di speedfan ho risultati diversi:
http://img145.imageshack.us/img145/4651/immagineknq.jpg
Mauro B.
15-06-2009, 17:46
con la nuova versione di speedfan ho risultati diversi:
http://img145.imageshack.us/img145/4651/immagineknq.jpg
la tua ventola ha un rpm notevole da ciò deduco che funziona e che la tua cpu ha temp elevate...
che dissi usi?
nel task manager considera quali siano i procesi attivi non vorrei he con l'installazione di quel gioco qualche processo stesse stressando la cpu...
Questo è il link inerente la tua cpu:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=400
il voltaggio va bene
la temperatura massima prevista è sui 70°
...
1 core è a 42 l'altro è a 53
forse con il gioco hai raggiunto tale temperatura che ha rovinato la pasta... forse... oltre ai suggerimenti dei precedenti post non so cosa aggiungere di altro.
NB: se la ventola ha un rpm elevato significa che la temp è elevata da ciò desumo che a meno che anche la ventola non sia impazzita, il problema è la temp elevata nella cpu...
AndreS91
15-06-2009, 17:50
la tua ventola ha un rpm notevole da ciò deduco che funziona e che la tua cpu ha temp elevate...
che dissi usi?
nel task manager considera quali siano i procesi attivi non vorrei he con l'installazione di quel gioco qualche processo stesse stressando la cpu...
il dissi è quello stock (fa un rumore infernale la ventolina a pieno regime) e in task manager non c'è nessun processo che stressa la cpu...
Mauro B.
15-06-2009, 18:01
il dissi è quello stock (fa un rumore infernale la ventolina a pieno regime) e in task manager non c'è nessun processo che stressa la cpu...
quello stock non è tanto efficiente come gli altri, cmq il problema da te evidenziato è particolare; per i rilievi ti consiglio di leggere il post precedente a questo le caratteristiche della tua cpu indicate nel link posto in evidenza e i suggerimenti già indicati... applicando i quali non resta che sperare nella soluzione del caso.
polli079
16-06-2009, 08:57
Ringrazio il moderatore che ha indicato il thread corretto quindi, ci riprovo.
Da un pò di tempo ho qualche problema quando uso i giochi, si alternano 10/15 secondi di scatti a 10/15 secondi di fluidità.
Visto che il problema sembra essere sorto con l'arrivo del caldo ho pensato che potesse dipendere della temperatura della CPU, per questo ho installato il programma "coretemp" e ho visto che la temperatura arriva tranquillamente a 60°, da qui le domande
-questi scatti possono dipendere dalla CPU (la temp consigliata è giusto 60° inoltre il programma potrebbe avere un margine di errore)?
- il dissipatore montato è quello standard, dato con la CPU, per chi non fa uso di oc è sufficiente oppure va cambiato?
- la funzionalità cool and quiet conviene attivarla in situazioni come queste oppure è meglio disabilitarla?
Grazie per le eventuali risposte.
EDIT Dimenticavo di indicare la CPU che ho:AM2 5600+
EDIT2 Da bios ho notato che la Fan gira a 3250rpm, è un valore corretto?
K Reloaded
17-06-2009, 10:53
Ringrazio il moderatore che ha indicato il thread corretto quindi, ci riprovo.
Da un pò di tempo ho qualche problema quando uso i giochi, si alternano 10/15 secondi di scatti a 10/15 secondi di fluidità.
Visto che il problema sembra essere sorto con l'arrivo del caldo ho pensato che potesse dipendere della temperatura della CPU, per questo ho installato il programma "coretemp" e ho visto che la temperatura arriva tranquillamente a 60°, da qui le domande
-questi scatti possono dipendere dalla CPU (la temp consigliata è giusto 60° inoltre il programma potrebbe avere un margine di errore)?
- il dissipatore montato è quello standard, dato con la CPU, per chi non fa uso di oc è sufficiente oppure va cambiato?
- la funzionalità cool and quiet conviene attivarla in situazioni come queste oppure è meglio disabilitarla?
Grazie per le eventuali risposte.
EDIT Dimenticavo di indicare la CPU che ho:AM2 5600+
EDIT2 Da bios ho notato che la Fan gira a 3250rpm, è un valore corretto?
hai controllato di non avere dei programmi che girano in background?
Alessandro Sabatino
17-06-2009, 11:18
Ragazzi, vorrei sapere se una volta montato il dissipatore della Artic Cooling Freezer 7 pro serve ancora tenere la ventola nel pannello laterale del case che espelle l'aria fuori o e meglio toglierla?
K Reloaded
17-06-2009, 11:20
Ragazzi, vorrei sapere se una volta montato il dissipatore della Artic Cooling Freezer 7 pro serve ancora tenere la ventola nel pannello laterale del case che espelle l'aria fuori o e meglio toglierla?
secondo me, meglio lasciarla, male non fa ed aiuta ad espellere l'aria calda dal case ... poi però bisognerebbe vedere com'è l'effetto tunnel d'aria ...
secondo me, meglio lasciarla, male non fa ed aiuta ad espellere l'aria calda dal case ... poi però bisognerebbe vedere com'è l'effetto tunnel d'aria ...
quoto ad ogni modo fai qualche prova
Alessandro Sabatino
17-06-2009, 12:01
Grazie per la vostra opinione.
Bell'Avatar gigi88;)
AndreS91
18-06-2009, 09:11
quello stock non è tanto efficiente come gli altri, cmq il problema da te evidenziato è particolare; per i rilievi ti consiglio di leggere il post precedente a questo le caratteristiche della tua cpu indicate nel link posto in evidenza e i suggerimenti già indicati... applicando i quali non resta che sperare nella soluzione del caso.
senza aver fatto nulla...da un giorno all'altro le temperature sono ritornate ai valori normali...bah...
secondo me, meglio lasciarla, male non fa ed aiuta ad espellere l'aria calda dal case ... poi però bisognerebbe vedere com'è l'effetto tunnel d'aria ...
Dici che col tunnel d'aria la temperatura potrebbe essere inferiore rispetto a una ventola in espulsione? :confused:
mmm mi sa che faccio la prova :D
Grazie per la vostra opinione.
Bell'Avatar gigi88;)
grazie! ;)
arcofreccia
18-06-2009, 09:43
Ieri mi è preso un colpo, mentre giocavo a pes la temperatura stava a 92:eek:
Ho un pentium centrino
Ieri mi è preso un colpo, mentre giocavo a pes la temperatura stava a 92:eek:
Ho un pentium centrino
Quindi un portatile... é alta comunque!
Se riesci smonta e pulisci tutto dalla polvere! In seconda istanza ti consiglio una base raffreddante, ma la prima operazione da fare è smontare e togliere la polvere!
Ieri mi è preso un colpo, mentre giocavo a pes la temperatura stava a 92:eek:
Ho un pentium centrino
normale
anche il mio core2 lo fa e non ne soffre, come anche la scheda video
normale
anche il mio core2 lo fa e non ne soffre, come anche la scheda video
Normale :eek: Io sul portatile ho un Centrino Duo T2500 e non è mai arrivato a temperature simili!!
arcofreccia
18-06-2009, 10:54
Quindi un portatile... é alta comunque!
Se riesci smonta e pulisci tutto dalla polvere! In seconda istanza ti consiglio una base raffreddante, ma la prima operazione da fare è smontare e togliere la polvere!
a dire il vero la pulizia me l'hanno già fatta al negozio, però mi hanno consigliato di cambiare ventola...
per il momento una base raffreddante mi sa ci vorrebbe
Alessandro Sabatino
18-06-2009, 11:07
ragazzi stavo pensando di tenere il case aperto in questi giorni di caldo col ventilatore da casa a velocità 3 nel creare una specie di tornado allinterno del case. Rischio di rovinare qualcosa?
ragazzi stavo pensando di tenere il case aperto in questi giorni di caldo col ventilatore da casa a velocità 3 nel creare una specie di tornado allinterno del case. Rischio di rovinare qualcosa?
:rotfl: Rovinare non dovresti rovinare nulla, l'unica cosa che ti entrerà più polvere all'interno del case...
Cmq. se lo fai posta due foto :D
p.s. mi era venuta in mente anche a me l'idea! :rotfl:
Però a rifletterci un attimo eviterei di posizionare il ventilatore proprio di fronte al dissipatore della CPU perché non vorrei che rispedissi indietro l'aria calda che la ventola del dissi cerca di buttare fuori ;)
arcofreccia
18-06-2009, 11:18
ragazzi stavo pensando di tenere il case aperto in questi giorni di caldo col ventilatore da casa a velocità 3 nel creare una specie di tornado allinterno del case. Rischio di rovinare qualcosa?
Secondo me se non hai delle temperature preoccupanti non ha senso..
Alessandro Sabatino
18-06-2009, 11:19
Ok allora ci provo, visto che ho un ventilatore basso a 3 velocita con un diametro di circa 50cm lo piazzo davanti alla CPU e gli faccio prendere la polmonite:asd:
Alessandro Sabatino
18-06-2009, 11:52
Secondo me se non hai delle temperature preoccupanti non ha senso..
quando faccio una conversione video mi sale a 60° con la ventola del dissi a manetta... a parte che devo montare ancora sto benedetto Artic Coolin Freezer, ma sto meditando per vedere come montarlo senza creare danni.
arcofreccia
18-06-2009, 11:58
quando faccio una conversione video mi sale a 60° con la ventola del dissi a manetta... a parte che devo montare ancora sto benedetto Artic Coolin Freezer, ma sto meditando per vedere come montarlo senza creare danni.
Diciamo che 60 gradi con questo caldo possono pure starci, ma io cambierei prima il dissipatore mettendo la pasta termica e tutto, e poi rimonitorare la temp
Normale :eek: Io sul portatile ho un Centrino Duo T2500 e non è mai arrivato a temperature simili!!
beh, il mio è un t7500, un altro paio di maniche. ha 200 mhz in più e un bus più veloce
arcofreccia
18-06-2009, 13:42
al momento vai sui 69-73 gradi..
polli079
19-06-2009, 08:00
hai controllato di non avere dei programmi che girano in background?
Ho risolto, il problema era la temperatura della scheda video, ho alzato i giri della ventola di questa e il problema è risolto.
Detto questo è normale che la fan del 5600+ giri al massimo a 3250 giri o può andare più veloce?
In internet non ho trovato notizie in merito.
angelogenovese2
19-06-2009, 08:57
Raga ho la configurazione in firma ed il procio in full raggiunge i 52 gradi in ilde siamo sui 39 sono ottime vero? posso stare tranquillo?
K Reloaded
19-06-2009, 10:28
Ho risolto, il problema era la temperatura della scheda video, ho alzato i giri della ventola di questa e il problema è risolto.
Detto questo è normale che la fan del 5600+ giri al massimo a 3250 giri o può andare più veloce?
In internet non ho trovato notizie in merito.
hai attivato per caso la C'n'Q?
K Reloaded
19-06-2009, 10:29
Raga ho la configurazione in firma ed il procio in full raggiunge i 52 gradi in ilde siamo sui 39 sono ottime vero? posso stare tranquillo?
tamb? :)
arcofreccia
19-06-2009, 17:00
Ragazzi un mio amico ha un processore Intel Celeron 1,50ghz e come temperatura sta sui 58-59-60 gradi, vanno bene per questo tipo di processore? La temperatura ambiente è 28 gradi. Grazie mille per la risposta:)
Ora ha avuto un picco di 70, diciamo che sta sempre sulla 60na
angelogenovese2
19-06-2009, 17:55
tamb? :)
???????????:confused:
???????????:confused:
temperatura ambiente
angelogenovese2
20-06-2009, 11:50
mah non saprei ma in questo periodo la temperatura ambiante si aggira intorno ai 30 gradi se non di + fa un caldo boia!!!
Quello che noto è che però d'inverno cambia solo la minima la massima è sempre quella non va mai oltre il 52 al max puo scendere sui 48/49 il mio dissipatore ha una ventola da 12 al posto di quella originale!!!
polli079
22-06-2009, 08:58
hai attivato per caso la C'n'Q?
Inizialmente era abilitato poi per prova l'ho disabilitato ottenendo i 3250rpm fissi.
Cmq è un problema di temperatura in quanto tutto dipende dalle giornate solo che non riesco a capire se dipenda dalla scheda video o dalla CPU.
La CPU è fissa a 62/63 gradi mentre la GPU arriva a 72/73 gradi anche impostanto la ventola al massimo.
Come prove pensavo di provare a staccare, pulire e rimettere il dissy e al massimo a ridurre clock della scheda video (non è overcloccata).
polli079
23-06-2009, 09:36
Ieri ho provato a smontare e pulire la CPU e mi è capitata una cosa alquanto strana, la CPU è rimasta attaccata al dissipatore, ho fatto una fatica cane per staccarla.
Una volta staccata o pulito sia CPU che dissipatore, rimesso la pasta termica ma come devo interpretare questa cosa?
Ieri ho provato a smontare e pulire la CPU e mi è capitata una cosa alquanto strana, la CPU è rimasta attaccata al dissipatore, ho fatto una fatica cane per staccarla.
Una volta staccata o pulito sia CPU che dissipatore, rimesso la pasta termica ma come devo interpretare questa cosa?
ahahah, successa anche a me molto tempo fa, se la cpu non ha avuto danni (ci vuole culo sono delicate) non farti problemi, è soloc he il dissipatore ha fatto l'effetto ventosa sulla cpu che quindi è rimasta azzeccata, diciamoc he ci vuole culo a non strappare i piedini della cpu, la prossima volta che fai il zervizio muovi delicatamente il dissipatore finchè noti che la cpu si è staccata e poi togli il dissipatore (comunque capita soprattutto con paste termiche siliconate). a me andò peggio, preso dal panico per staccare al cpu dal dissipatore mi cadde anch e a terra la cpu piegando molti piedini, ma con pazienza (quasi 2 ore) ho raddrizzato i piedini e la cpu funzionava perfettamente, ora l'ho anche venduta per 60€ e so che chi l'ha comprata è pienamente soddisfatto, anche se lui di quest'inconveniente non sa niente ahahh:)
mah, io a dire il vero non sono mai riuscito a staccare una cpu amd 462/754/939 senza tirar su anche la cpu assieme, e ne ho staccate tante :D
intel invece, con il tanto criticato sistema a gabbietta, ha rimosso questo inconveniente. comunque solo una volta mi è capitato di vedere i pin storti, e non l'avevo tolta io la cpu :D
se ti si stortano, prendi un coltello e con molta delicatezza raddrizzali passandolo tra le file.
mah, io a dire il vero non sono mai riuscito a staccare una cpu amd 462/754/939 senza tirar su anche la cpu assieme, e ne ho staccate tante :D
intel invece, con il tanto criticato sistema a gabbietta, ha rimosso questo inconveniente. comunque solo una volta mi è capitato di vedere i pin storti, e non l'avevo tolta io la cpu :D
se ti si stortano, prendi un coltello e con molta delicatezza raddrizzali passandolo tra le file.
no dai basta un pò di pazienza e buona volontà, conviene farlo a cpu tiepida in modo che la paste è mobrbida poi girare lievement ela cpu ea destra e a sinistra e poi si stacca dal dissipatore
no dai basta un pò di pazienza e buona volontà, conviene farlo a cpu tiepida in modo che la paste è mobrbida poi girare lievement ela cpu ea destra e a sinistra e poi si stacca dal dissipatore
cpu tiepida intendi a pc appena spento? praticamente sempre fatto così.
comunque, girare a destra e sinistra è proprio la prima cosa da fare se si vogliono stortare i pin, secondo me. meglio tirare dritto con un colpo secco per non far gravare il peso del dissi sui pin e una volta tolto fare leva tra vetroresina della cpu e superficie del dissi con qualcosa tipo un cacciavite piatto con la punta spessa o una squadra, o anche un cucchiaio.
cpu tiepida intendi a pc appena spento? praticamente sempre fatto così.
comunque, girare a destra e sinistra è proprio la prima cosa da fare se si vogliono stortare i pin, secondo me. meglio tirare dritto con un colpo secco per non far gravare il peso del dissi sui pin e una volta tolto fare leva tra vetroresina della cpu e superficie del dissi con qualcosa tipo un cacciavite piatto con la punta spessa o una squadra, o anche un cucchiaio.
nono, vedi che i pin sono abbastanza resistenti, te lo assicuro (dopo ch emi cadde la cpu a terra avevo circa 200 piedi piegati e con un pò di pazienza e culo li ho raddrizzati senz apiegarli), strappano difficilmente e col sistema del gira e gira la cpu resta intatta, col colpo secco hai più probabilità di strappare qualche piedino (per una pura questione di leva sui piedini, è come se avessi una vite nel muro se la tiri è più probabile ch esi strappi dal muro, invece se spingi la vite verso il basso al massimo si piega a non si strappa). basta avere pazienza e delicatezza, poi strappare via la cpu non fa nemmeno bene a socket che colt empo potrebbe danneggiarsi
nono, vedi che i pin sono abbastanza resistenti, te lo assicuro (dopo ch emi cadde la cpu a terra avevo circa 200 piedi piegati e con un pò di pazienza e culo li ho raddrizzati senz apiegarli), strappano difficilmente e col sistema del gira e gira la cpu resta intatta, col colpo secco hai più probabilità di strappare qualche piedino (per una pura questione di leva sui piedini, è come se avessi una vite nel muro se la tiri è più probabile ch esi strappi dal muro, invece se spingi la vite verso il basso al massimo si piega a non si strappa). basta avere pazienza e delicatezza, poi strappare via la cpu non fa nemmeno bene a socket che colt empo potrebbe danneggiarsi
ah ok.
comunque una volta al mio 3000+ gli ho fatto fare l'halfpipe nel lavandino :D e poi è atterrato su una salvietta del ripiano
quello poi era sempre a 50c°, e il cool&quiet si è poi attivato dopo magicamente quando ho installato vista :confused:
sbudellaman
24-06-2009, 16:56
ciao ragazzi una domanda.
Per l'arrivo dell'estate ho deciso di abbassare il clock del mio i7920 da 3800 mhz a 3400 mhz.
Adesso le temperature in RealTemp sono in idle di 48-46-46-46 e in full (stressato con linx) di 68-67-66-66 .
Leggo tuttavia in prima pagina che le temperature consigliate per questo processore sono di massimo 60 gradi... oltretutto in idle i valori ottenuti mi sembrano abbastanza anomali (non dovrebbero essere intorno ai 35-40 gradi ? )... mi conviene downcloccare e downvoltare ancora, o è normale dato che comunque fa abbastanza caldo ? Il processore vorrei tenerlo per ancora mooooolti anni...
ciao ragazzi una domanda.
Per l'arrivo dell'estate ho deciso di abbassare il clock del mio i7920 da 3800 mhz a 3400 mhz.
Adesso le temperature in RealTemp sono in idle di 48-46-46-46 e in full (stressato con linx) di 68-67-66-66 .
Leggo tuttavia in prima pagina che le temperature consigliate per questo processore sono di massimo 60 gradi... oltretutto in idle i valori ottenuti mi sembrano abbastanza anomali (non dovrebbero essere intorno ai 35-40 gradi ? )... mi conviene downcloccare e downvoltare ancora, o è normale dato che comunque fa abbastanza caldo ? Il processore vorrei tenerlo per ancora mooooolti anni...
ahahah, ho visto un case mediacente per i7 dove la cpu arrivava a 90gradi, diciamo che è meglio tenerlo fresco, ma forse da 20 anni la vita gliela accorcia 18, prò magari prova con della pasta termica più performante
sbudellaman
25-06-2009, 19:53
ahahah, ho visto un case mediacente per i7 dove la cpu arrivava a 90gradi, diciamo che è meglio tenerlo fresco, ma forse da 20 anni la vita gliela accorcia 18, prò magari prova con della pasta termica più performante
Da 20 a 18 anni ? davvero si ha un cambiamento così piccolo ? O_O
Ma allora tutti questi accorgimenti non servono a nulla ! Tanto vale che rimetto tutto a 3800 mhz, tanto i 90 gradi non li tocco neanche se al pc ci faccio calcolare la quadratura del cerchio, e in ogni caso fra 10 anni questo pc sarà in discarica !
Devo dedurre quindi, che un eventuale sistema a liquido (a parte overclock superiore) non ha alcuna rilevanza in quanto a longevità del pc per i vantaggi dati dalle basse temperature, dato che nessuno tiene un computer per più di 18 anni (anzi neanche 10 ) ?
Per favore illuminatemi, sono incredibilmente ignorante in materia...
Da 20 a 18 anni ? davvero si ha un cambiamento così piccolo ? O_O
Ma allora tutti questi accorgimenti non servono a nulla ! Tanto vale che rimetto tutto a 3800 mhz, tanto i 90 gradi non li tocco neanche se al pc ci faccio calcolare la quadratura del cerchio, e in ogni caso fra 10 anni questo pc sarà in discarica !
Devo dedurre quindi, che un eventuale sistema a liquido (a parte overclock superiore) non ha alcuna rilevanza in quanto a longevità del pc per i vantaggi dati dalle basse temperature, dato che nessuno tiene un computer per più di 18 anni (anzi neanche 10 ) ?
Per favore illuminatemi, sono incredibilmente ignorante in materia...
vabbè però neanche bisogna trascurarlo quest'aspetto, diciamoc he io l'ho caricata un pò l'affermazione di prima, però sono possessore di un vecchio cyrix (equivalente pentium 1) che da quasi 15 anni lavora con un dissipatorino di alluminio senza ventola e senza pasta termica, però è comunque consigliato tenere le temperature basse
Devo dedurre quindi, che un eventuale sistema a liquido (a parte overclock superiore) non ha alcuna rilevanza in quanto a longevità del pc per i vantaggi dati dalle basse temperature, dato che nessuno tiene un computer per più di 18 anni (anzi neanche 10 ) ?
voglia di provare cose nuove, overclock maggiore, consumi inferiori (il fenomendo di leakage, ovvero la perdita di energia causata dallo spostamento degli elettroni fuori dai circuiti dei processori, aumenta all'aumentare del calore a causa delle proprietà di semiconduttore del silicio, e questo impatta sulla corrente assorbita, almeno da quanto ho dedotto su vari siti - wiki inclusa), silenziosità dell'impianto (spesso sono sufficienti 2-3 ventole da 12cm undervoltate, o in certi casi anche una sola o un radiatore passivo), sburonamento.
sbudellaman
25-06-2009, 21:03
voglia di provare cose nuove, overclock maggiore, consumi inferiori (il fenomendo di leakage, ovvero la perdita di energia causata dallo spostamento degli elettroni fuori dai circuiti dei processori, aumenta all'aumentare del calore a causa delle proprietà di semiconduttore del silicio, e questo impatta sulla corrente assorbita, almeno da quanto ho dedotto su vari siti - wiki inclusa), silenziosità dell'impianto (spesso sono sufficienti 2-3 ventole da 12cm undervoltate, o in certi casi anche una sola o un radiatore passivo), sburonamento.
Infatti la domanda era "non ha alcuna rilevanza in quanto a longevità del pc ?", per il resto sono perfettamente daccordo ;)
In ogni caso ciò che mi interessa realmente è sapere se queste accortezze ( e per accortezze intendo tenere la temperatura al di sotto dei 70 gradi o giù di li ) possono realmente influire se si considera di tenere il pc per non più di 7 o 8 anni (è raro che si utilizzi lo stesso pc per un intervallo di tempo superiore, almeno per me...).
Se invece si tratta di avere il pc per 15 anni anzichè 10, allora sinceramente a me non interessa, anzi : sparo il procio a 3,8 ghz a 1,225 di vcore e via, tanto anche così non supero gli 85 gradi, figurarsi i 90 :D
PS : davvero un sistema a liquido può abbassare i consumi ? Un tecnico dei computer che lavora vicino a casa mia, mi ha confermato che un sistema a liquido porta ad un incremento del 30% in consumi :mbe: ... cmq non mi stupirei se avesse detto una cazzata, voleva vendermi un i940 a 1000 euro perchè (dice lui) lo aveva confuso con l'i965 :rolleyes: ... scusate l'OT
Infatti la domanda era "non ha alcuna rilevanza in quanto a longevità del pc ?", per il resto sono perfettamente daccordo ;)
PS : davvero un sistema a liquido può abbassare i consumi ? Un tecnico dei computer che lavora vicino a casa mia, mi ha confermato che un sistema a liquido porta ad un incremento del 30% in consumi :mbe: ... cmq non mi stupirei se avesse detto una cazzata, voleva vendermi un i940 a 1000 euro perchè (dice lui) lo aveva confuso con l'i965 :rolleyes: ... scusate l'OT
ohum, in quell'orario ero in fase digestiva :sofico: :O :D
il discorso è puramente teorico, si tratta di guadagni minimi, mentre non è considerata la pompa del liquido, anche se non credo possa portare ad un aumento del 30%... significherebbe, su un sistema che consuma 300w di picco, avere una pompa da 90W :mbe:
comunque, se hai a disposizione la somma per fare il liquido, poi sono sicuro che non ti lamenteresti. almeno io, anche se un liquido appena decente costa quasi come il mio intero pc :D
ho dato un'occhiata, allora il consumo delle pompe varia (in 3 o 4 modelli che ho preso in esame, di varie marche e diverse fonti) tra i 5 e i 20W. quindi significa avere un aumento del 30% con una pompa da 10W in un sistema che consuma 30W, cioè un sistema di basso livello - atom o athlon downclock - che non necessita spesso di raffreddamento attivo. una pompa da 20w causa un aumento del 30% su un sistema da 60W, mentra in un sistema composto da i7 oc (90w picco?) e una gtx295 (200-300W?) abbiamo 400-500w buoni, tanto per fare un ipotetico pc da liquido, con aumento del 5%/4%
AndreZ87
28-06-2009, 10:57
Salve a tutti... Avrei bisogno di un aiuto per verificare la temperatura di un athlon LE-1640 su una asrock n61p-s... Con coretemp, con temperature offset a 0 mi parte da -49°C :D e non so il giusto offset da imporre...
Grazie in anticipo
Mazda RX8
28-06-2009, 11:10
Salve a tutti... Avrei bisogno di un aiuto per verificare la temperatura di un athlon LE-1640 su una asrock n61p-s... Con coretemp, con temperature offset a 0 mi parte da -49°C :D e non so il giusto offset da imporre...
Grazie in anticipo
everest che temp da?
Davidepiu
28-06-2009, 11:15
40-42 Gradi in idle e 70 ° Full load con ITB con 1.33 di vcore . Cosa ne dite ?
AndreZ87
28-06-2009, 11:28
in load
processore 46
diodo processore 21
mcp 51
la cosa strana è che invece la temp di core temp non cambia da load ad idle, quindi mi sa che non va...
Su everest, a quale temp mi devo affidare?
sbudellaman
29-06-2009, 14:45
il discorso è puramente teorico, si tratta di guadagni minimi, mentre non è considerata la pompa del liquido, anche se non credo possa portare ad un aumento del 30%... significherebbe, su un sistema che consuma 300w di picco, avere una pompa da 90W
comunque, se hai a disposizione la somma per fare il liquido, poi sono sicuro che non ti lamenteresti. almeno io, anche se un liquido appena decente costa quasi come il mio intero pc
ho dato un'occhiata, allora il consumo delle pompe varia (in 3 o 4 modelli che ho preso in esame, di varie marche e diverse fonti) tra i 5 e i 20W. quindi significa avere un aumento del 30% con una pompa da 10W in un sistema che consuma 30W, cioè un sistema di basso livello - atom o athlon downclock - che non necessita spesso di raffreddamento attivo. una pompa da 20w causa un aumento del 30% su un sistema da 60W, mentra in un sistema composto da i7 oc (90w picco?) e una gtx295 (200-300W?) abbiamo 400-500w buoni, tanto per fare un ipotetico pc da liquido, con aumento del 5%/4%
te pareva che il "negoziante di fiducia" non sparava l'ennesima cavolata :D ... cmq praticamente, apparte lo sbattimento della manutenzione, in consumi cambia praticamente pochissimo... buono a sapersi, ci farò un pensierino, grazie :D
... ciò che mi interessa realmente è sapere se queste accortezze ( e per accortezze intendo tenere la temperatura al di sotto dei 70 gradi o giù di li ) possono realmente influire se si considera di tenere il pc per non più di 7 o 8 anni (è raro che si utilizzi lo stesso pc per un intervallo di tempo superiore, almeno per me...).
Se invece si tratta di avere il pc per 15 anni anzichè 10, allora sinceramente a me non interessa, anzi : sparo il procio a 3,8 ghz a 1,225 di vcore e via, tanto anche così non supero gli 85 gradi, figurarsi i 90 :D
E per quanto riguarda questo, nessuno sa dirmi qualcosa ? Domyre, tu mi consigli di tenerle ugualmente basse... cosa accadrebbe in caso contrario (rimanendo sempre entro gli 85 gradi) ? La longevità scende al di sotto dei 7-8 anni si o no ?
te pareva che il "negoziante di fiducia" non sparava l'ennesima cavolata :D ... cmq praticamente, apparte lo sbattimento della manutenzione, in consumi cambia praticamente pochissimo... buono a sapersi, ci farò un pensierino, grazie :D
E per quanto riguarda questo, nessuno sa dirmi qualcosa ? Domyre, tu mi consigli di tenerle ugualmente basse... cosa accadrebbe in caso contrario (rimanendo sempre entro gli 85 gradi) ? La longevità scende al di sotto dei 7-8 anni si o no ?
può durarti 15 anni coem può durarti 2 mesi è una questione di :ciapet: , però sai uno sta con l'anima in pace a tenere temperature basse
modder91
02-07-2009, 11:34
negli ultimi giorni ho portato il mio processore, intel Q6600 step G0, a 3.0ghz anzichè i 2.4 di casa, ho messo solamente il bus a 333 con moltiplicatore 9x senza toccare i voltaggi. stasera stavo facendo qualche test con p95 v259 e tenendo sotto controllo le temperature con Everest e con coretemp ho notato che non sono le stesse; infatti everest mi indica temperature più basse di almeno 10°!! Come dissipatore ho l'artic cooling freezer xtreme e le massime temperature toccate sono intorno ai 67-68° secondo coretemp, speedfan e hwmonitor e di 57-58° secondo everest..
normalmente il processore gira intorno ai 30-35° per everest e intorno ai 40-45 per coretemp.
A chi devo credere secondo voi? :doh:
Mazda RX8
02-07-2009, 11:50
negli ultimi giorni ho portato il mio processore, intel Q6600 step G0, a 3.0ghz anzichè i 2.4 di casa, ho messo solamente il bus a 333 con moltiplicatore 9x senza toccare i voltaggi. stasera stavo facendo qualche test con p95 v259 e tenendo sotto controllo le temperature con Everest e con coretemp ho notato che non sono le stesse; infatti everest mi indica temperature più basse di almeno 10°!! Come dissipatore ho l'artic cooling freezer xtreme e le massime temperature toccate sono intorno ai 67-68° secondo coretemp, speedfan e hwmonitor e di 57-58° secondo everest..
normalmente il processore gira intorno ai 30-35° per everest e intorno ai 40-45 per coretemp.
A chi devo credere secondo voi? :doh:
a che tj max sono i 2 programmi?
modder91
02-07-2009, 12:27
sulle inpostazioni di everest il tjmax è impostato in automatico su core temp è impostato a 100°..
ho messo a 100° anche quelle su everest e le temperature combaciano.
Ma cosa sarebbe veramente il tj max? la massima temperatura supportata??
Mazda RX8
02-07-2009, 12:29
sulle inpostazioni di everest il tjmax è impostato in automatico su core temp è impostato a 100°..
ho messo a 100° anche quelle su everest e le temperature combaciano.
Ma cosa sarebbe veramente il tj max? la massima temperatura supportata??
imposta il tj max seguendo questo documento: http://intel.wingateweb.com/taiwan08/published/sessions/TPWS002/FA08%20IDF-Taipei_TPWS002_Nov_1006.pdf
modder91
02-07-2009, 12:37
nel documento ho trovato che il tj per il mio q6600 step G0 dev'essere messa a 90 e l'ho messo nelle impostazioni di everest; le mie temperature ora sono:
CPU: 37°
Core 1: 35°
Core 2: 35°
Core 3: 32°
Core 4: 32°
con coretemp quindi le temperature non sono reali perchè il tj + impostato a 100° giusto?
Mazda RX8
02-07-2009, 12:40
nel documento ho trovato che il tj per il mio q6600 step G0 dev'essere messa a 90 e l'ho messo nelle impostazioni di everest; le mie temperature ora sono:
CPU: 37°
Core 1: 35°
Core 2: 35°
Core 3: 32°
Core 4: 32°
con coretemp quindi le temperature non sono reali perchè il tj + impostato a 100° giusto?
si, imposta il tj max a 90 pure per coretemp
modder91
02-07-2009, 12:46
grazie mille!! ora le temperature sono un pò quelle che mi aspettavo :)
Mazda RX8
02-07-2009, 12:49
grazie mille!! ora le temperature sono un pò quelle che mi aspettavo :)
di nulla...:)
arcofreccia
03-07-2009, 11:25
il mio p4 non va mai oltre i 50...va bene?
Mazda RX8
03-07-2009, 14:07
il mio p4 non va mai oltre i 50...va bene?
si
arcofreccia
03-07-2009, 15:17
si
grazie mazda;)
arcofreccia
03-07-2009, 15:17
3d molto interessante
è interessante soprattutto nel periodo estivo :asd:
Mazda RX8
03-07-2009, 21:03
grazie mazda;)
di niente... :)
Raga allora le temperature del nuovo procio X3 720 a default , con dissy xigmatek cobra , winxp sp3 e c&q attivato :
idle : 29-30 ( pare strano ma sia core temp che hwmonitor che everest mi danno sta temperatura )
scaccolanto con boinc : 37
con S&M : 42-43
come sono ?
Cjnanka
hardstyler
04-07-2009, 08:30
ho un i7 920 a default e in casa fa caldo come penso nella maggior parte delle case in estate, salvo condizionatori eheheh...
facendo un uso leggero quale è internet e niente altro la temperatura minima media dei core è di 45° appena acceso con il dissì standard intel che fin dal suo acquisto ho provveduto a settare la ventola sempre e comunque al max dei giri visto che ero abituato alle temp del core 2 duo e6600!!! finchè non è arrivata l'estate tutto ok poi invece la temperatura del procio se usato al max mi arriva dopo sole due sessioni di cinebench rendering X cpu(si solo il render multi core, nn faccio fare gli altri test perchè voglio vedere quanto realmente può scaldare) a ben 70°..ok.....non faccio bench ogni giorno, anzi, non mi interessano più di tanto ma lo spettacolo è stato ieri sera in cui dopo aver chiuso una sessione di GRID di 30 minuti mi ritrovo mediamente i core a 57° ma LA SCHEDA MADRE A 49°!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Faccio notare che la temperatura della scheda madre va quasi a pari passo con quella della cpu.....la cpu in idle(internet) sta sui 45 e la mobo sta sui 45, la cpu sale a 50 e la mobo seppur dopo un pò di tempo arriva quasi a quella temperatura....i 45° non mi preoccupano della mobo perchè anche con altre configurazioni passate aveva le stesse temp però se è vero che all'aumentare della temp della cpu mi aumenta anche quella della mobo allora mi sa che è giunto il momento di cambiare dissipatore!!!!
Purtroppo non ho un case grande, enermax chakra con ventolona laterale, è un midtower....non sono certo ci stiano tranquillamente senza togliere la ventola ma ho messo gli occhi sopra a questi due dissipatori:
ASUS TRITON 81
SCYTHE KABUTO
tra i due credo sia più performante il secondo e poi mi piace di più perchè ha un unica ventola da 12 e non 2 da 9 e oltre ad essere facilmente disinstallabile dal dissipatore per la pulizia è anche parallela alla mobo e prenderebbe aria direttamente dalla ventolona laterale sempre se ci stia....
l'asus invece mi sembra anche buono a vedere dalle temp della prova in questo sito però non mi piacciono molto le piccole ventole che sicuramente faranno rumore e poi se vuoi pulirle credo sia complicato....
Altri dissipatori bassi da far entrare nel mio case??
ho visto pure il gemin2 S della cooler master ma solo dai loro "grafici" si intuisce che raffredda ben poco....e quindi scartato!!!
AIUTOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!:stordita:
ps: ora al posto della ventolona laterale c'è un ventilatore da 25 cm....è passata mezz'ora dall'avvio del pc e i core stanno sui 46°, mobo su 43°, è salita di un solo grado...
direi che la mobo non ha alcune problema di temperature, è estate però il processore è il vero colpevole, deve essere raffreddato il più possibile e parlo di frequenza a default!!!!!!
K Reloaded
04-07-2009, 11:41
penso che dovresti chiedere nella sez. dedicata ai dissipatori ... la ti sapranno di certo consigliare per il meglio ... ;)
Mauro B.
04-07-2009, 11:41
puoi provare lo zen 120 della zerotherm oppure l'ultra 120 extreme della thermalright...
io mi son trovato bene con il primo riducendo le temeperature di una 20ina di gradi in idle, e di 22/25 grdi in full rispetto al dissipatore intel.
hardstyler
04-07-2009, 12:32
ho appena ordinato il scythe kabuto, altri dissì li ho trovati o troppo piccoli/inutili, o troppo grandi e troppo ALTI, spero nel kabuto, peggio che vada tolgo la ventolona, mi seccherebbe alquanto ma non credo ce ne sarà bisogno.
Prima di tutto spero di ottenere delle temp basse di almeno 10° cosa che pare sia ampiamente possibile, poi se il dissipatore mi consentirà pure di riabilitare il turbo mode dalla mobo allora ben venga ma sarei già contento con 5° in idle in meno di ora e 10 in full di meno, scenario molto fattibile.
Kamikazer
04-07-2009, 12:36
ciao ragazzi allora ho queste temperature in idle
http://img262.imageshack.us/img262/5945/tempz.th.jpg (http://img262.imageshack.us/i/tempz.jpg/)
ho un amd 940 con dissi stock , mi sembrano un po altine specialmente la skeda madre
arcofreccia
04-07-2009, 14:57
ciao ragazzi allora ho queste temperature in idle
http://img262.imageshack.us/img262/5945/tempz.th.jpg (http://img262.imageshack.us/i/tempz.jpg/)
ho un amd 940 con dissi stock , mi sembrano un po altine specialmente la skeda madre
Bè in idle mi sembra buona la temp del processore;)
arcofreccia
04-07-2009, 14:58
Ragazzi per un pentium centrino 70 gradi sono troppi vero? Giusto per scrupolo domando:)
Mauro B.
04-07-2009, 15:15
Ragazzi per un pentium centrino 70 gradi sono troppi vero? Giusto per scrupolo domando:)
il mio in full sta a 60° (laptop core duo T5500 1,66Ghz) probabilmente durante i giochi potrà arrivare a max 65° C.
(dati speedfan 4.38)
arcofreccia
04-07-2009, 15:20
il mio in full sta a 60° (laptop core duo T5500 1,66Ghz) probabilmente durante i giochi potrà arrivare a max 65° C.
(dati speedfan 4.38)
Ma non avevi un p4?:confused:
In full a 60??
A me se gioco mi arriva a 90:eek: :eek:
Mauro B.
04-07-2009, 17:14
Ma non avevi un p4?:confused:
In full a 60??
A me se gioco mi arriva a 90:eek: :eek:
mia madre ha il portatile... affianco ho il fisso unica scrivania abbastanza grande da occupare due persone in studio... ho il laptop ad un metro da me... :D (su quello sto facendo verifiche directx9 vista... sul fisso directx10 xp :p)
considera che è un core duo ad 1,66 Ghz, quindi necessita di minore voltaggio... almeno presumo e quindi di minore corrente e watt...
Alessandro Sabatino
05-07-2009, 07:51
Ragazzi, scusate ama non ricordo più che programmi ci sono per controllare la stabiltà del Sitema, qualcuno me ne può elencare qualcuno?
Grazie
Ragazzi, scusate ama non ricordo più che programmi ci sono per controllare la stabiltà del Sitema, qualcuno me ne può elencare qualcuno?
Grazie
orthos, memtest, prime 95, il 3dmark in loop, vmt per le schede video
Ragazzi per un pentium centrino 70 gradi sono troppi vero? Giusto per scrupolo domando:)
Ma non avevi un p4?:confused:
In full a 60??
A me se gioco mi arriva a 90:eek: :eek:
è da circa una cinquantina di pagina che ripeti sempre la stessa domanda!
si sono troppi! cmq non puoi paragonare il tuo pentium al suo core duo perchè il tuo scalda molto di piu!
cryptone
05-07-2009, 08:39
nel mio sistema in firma, leggendo i dati con speedfan, mi dice , in codizione di riposo, quindi senza grosse attività core 1 46° core 0 48° core 59° cpu 47° gpu 59°
che significa?
Alessandro Sabatino
05-07-2009, 09:38
orthos, memtest, prime 95, il 3dmark in loop, vmt per le schede video
nolte grazie
Alessandro Sabatino
05-07-2009, 10:31
orthos, memtest, prime 95, il 3dmark in loop, vmt per le schede video
Ma io ne vorrei installare uno valido senza troppe prove di installazioni per non incasinare il sistema.
Di "Occtpt3.1.0" che ne pensi oppure tra quelli che mi hai elencato quale é il migliore? Ma io non parlo solo di quelli che ti misurano la temperatura, io intendo uno che ti fa il test di stabilita del Sistema Operativo. Scusami e grazie ancora
Ma io ne vorrei installare uno valido senza troppe prove di installazioni per non incasinare il sistema.
Di "Occtpt3.1.0" che ne pensi oppure tra quelli che mi hai elencato quale é il migliore? Ma io non parlo solo di quelli che ti misurano la temperatura, io intendo uno che ti fa il test di stabilita del Sistema Operativo. Scusami e grazie ancora
allora occtp non l'ho mai provato, comunque i programmi che ti ho indicato io servono:
memtest testa la ram
othos cpu+ram
vmt scheda video
prime95 cpu
3dmark ti fa un indice prestazionale per quanto riguarda le prestazioni 3d del pc
Alessandro Sabatino
05-07-2009, 13:34
allora occtp non l'ho mai provato, comunque i programmi che ti ho indicato io servono:
memtest testa la ram
othos cpu+ram
vmt scheda video
prime95 cpu
3dmark ti fa un indice prestazionale per quanto riguarda le prestazioni 3d del pc
Allora bisognerebbe installarli tutti? A parte memtest visto che c'è già othos che testa CPU+RAM
Mauro B.
05-07-2009, 13:42
scusate, già che siamo in argomento, esistono tool validi che testano i monitor... e ne comunicano i dettagli!? sarei soprattutto interessato a determinare le frequenze (orizzontale e verticale).
Allora bisognerebbe installarli tutti? A parte memtest visto che c'è già othos che testa CPU+RAM
sono tutti programmi ch enon necessitano di installazione
Alessandro Sabatino
05-07-2009, 16:08
[QUOTE=domyre;28107500]sono tutti programmi ch enon necessitano di installazione[/
ah, perfetto, meglio:)
arcofreccia
05-07-2009, 17:38
è da circa una cinquantina di pagina che ripeti sempre la stessa domanda!
si sono troppi! cmq non puoi paragonare il tuo pentium al suo core duo perchè il tuo scalda molto di piu!
Scusami era per conferma.
Potrei risolvere se apro il portatile e magari gli cambio pasta termica? E' più complicato aprire il portatile?
Scusami era per conferma.
Potrei risolvere se apro il portatile e magari gli cambio pasta termica? E' più complicato aprire il portatile?
si potresti migliorare sicuramente un pò di polvere con il tempo si sarà depositata e dare una bella pulita e sostituire la pasta termica con una di qualità sicuramente aiuta ;)
Mauro B.
05-07-2009, 18:24
bhè l'insistenza ha giovato... hai ottenuto un buon consiglio arcofreccia ;) :D.
Alessandro Sabatino
05-07-2009, 18:46
sono tutti programmi ch enon necessitano di installazione
Hai un link di questi programmi, o sono a pagamento?
Hai un link di questi programmi, o sono a pagamento?
tutti free, usa google;) fai subito
Alessandro Sabatino
05-07-2009, 18:58
tutti free, usa google;) fai subito
Grazie mille
Alessandro Sabatino
05-07-2009, 19:13
In questo momento sto facendo un test con Orthos ed é circa 10 Min. che sta andando con la temperatura del processore a 66°, ma come faccio a capire se sta andando tutto bene?
sr fa un errore ti avverte, solitamente lo si fa girare per circa un ora
Alessandro Sabatino
05-07-2009, 21:02
sr fa un errore ti avverte, solitamente lo si fa girare per circa un ora
Ma come mai con "Core temp" mi da una temperatura di 60° a 0%di stress del CPU mentre con "Probe II" mi da 46°?
Ma come mai con "Core temp" mi da una temperatura di 60° a 0%di stress del CPU mentre con "Probe II" mi da 46°?
lascia perdere Probe e utilizza CoreTemp o RealTemp ultime versioni con TjMax settato correttamente che sono piu affidabili!
Alessandro Sabatino
05-07-2009, 21:07
lascia perdere Probe e utilizza CoreTemp o RealTemp ultime versioni con TjMax settato correttamente che sono piu affidabili!
cos'é "TjMax"?
Le ultime versioni quali sono così me le tiro giù...
cos'é "TjMax"?
Le ultime versioni quali sono così me le tiro giù...
http://www.techpowerup.com/realtemp/
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
Alessandro Sabatino
05-07-2009, 21:16
http://www.techpowerup.com/realtemp/
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
Ma é possibile che con probe II mi da una temperatura di 45° e con Core Temp 0.99.4 e Real Tmp 3.00 mi danno una temperatura di 58°? 13 gradi circa in più??? Però in Real Temp nella sezione "Distance TJ Max" mi segna 42°, qual'é quella giusta?
Davidepiu
05-07-2009, 21:30
Ma é possibile che con probe II mi da una temperatura di 45° e con Core Temp 0.99.4 e Real Tmp 3.00 mi danno una temperatura di 58°? 13 gradi circa in più??? Però in Real Temp nella sezione "Distance TJ Max" mi segna 42°, qual'é quella giusta?
Ma sei a dissi stock ?
Ma é possibile che con probe II mi da una temperatura di 45° e con Core Temp 0.99.4 e Real Tmp 3.00 mi danno una temperatura di 58°? 13 gradi circa in più??? Però in Real Temp nella sezione "Distance TJ Max" mi segna 42°, qual'é quella giusta?
io se avvio probe mi va in crash il sistema
utilizza coretemp e realtemp che sono piu' corretti
Alessandro Sabatino
05-07-2009, 21:38
Ma sei a dissi stock ?
Il dissi e a metà dello sforzo ed é l'originale il Freezer lo devo ancora montare
Alessandro Sabatino
05-07-2009, 21:39
io se avvio probe mi va in crash il sistema
utilizza coretemp e realtemp che sono piu' corretti
Ma posso usarli con le configurazioni in defoult o devo per forza impostare qualcosa?
arcofreccia
06-07-2009, 11:55
si potresti migliorare sicuramente un pò di polvere con il tempo si sarà depositata e dare una bella pulita e sostituire la pasta termica con una di qualità sicuramente aiuta ;)
La pulita me l'hanno già data, ma comunque mi sa che devo cambiare ventola che fa un rumore strano quando lo accendo, di sicuro la pasta termica starà messa male. Oggi lo porto in assistenza;)
arcofreccia
07-07-2009, 22:40
l'ho portato in assistenza e mi cambiano la ventola e il dissipatore.;)
Mauro B.
07-07-2009, 23:18
l'ho portato in assistenza e mi cambiano la ventola e il dissipatore.;)
risultato :D!?
Ma posso usarli con le configurazioni in defoult o devo per forza impostare qualcosa?
in realtemp puoi settare la tjmax se non e' corretta, ma se scarichi l'ultima versione gia' e' impostata
arcofreccia
08-07-2009, 09:47
risultato :D!?
cioè?:mbe:
K Reloaded
08-07-2009, 11:10
cioè?:mbe:
cioè: è cambiato qualcosa? :rolleyes:
hardstyler
08-07-2009, 11:53
installato Scythe Kabuto, ho dovuto smontare tutto quanto altrochè!!! C'è da diventare matti a fissarlo sulla mobo!!!!!!!!!! Riguardo alle temperature:
IDLE 5° in meno e full almeno 12 in meno!!!!
Indicativamente stai sui 40° in idle e in full non supera e 59° sul core più caldo!!!.....neanche dopo 10 sessioni render multicore con cinebench e altri 10 cpu test del 3dmark 06...:D
Ora il problema è l'alimentatore ma ne parlo altrove ovviamente (attaccate ai condensatori c'è della "schiuma" bianca, è l'ali in firma....preso da un anno per fortuna)
cioè: è cambiato qualcosa? :rolleyes:
quoto la domanda
arcofreccia
08-07-2009, 13:26
cioè: è cambiato qualcosa? :rolleyes:
lo vado a ritirare oggi pomeriggio.
comunque le ventole dei portatili le danno insieme al dissipatore no? quindi immagino mi abbiano cambiato tutto in blocco. e presumo che anche la pasta termica mi abbiano rimesso
lo vado a ritirare oggi pomeriggio.
comunque le ventole dei portatili le danno insieme al dissipatore no? quindi immagino mi abbiano cambiato tutto in blocco. e presumo che anche la pasta termica mi abbiano rimesso
può darsi, quanto ti han fatto pagare?
Raga mi potete spiegare una cosa?
allora , io per es lancio hwmonitor
mi si presentano due tipologie di temperatura che dovrebbero interessare la cpu , ossia :
tmpin0
tmpin1
tmpin2
queste legate al sensore ite mi sembra...
core0
core1
core2
queste legate al diodo dei core penso...
le prime sono mediamente piu' alte di 10 gradi rispetto alle seconde.
ora , sia everest che coretemp segnano le stesse temperature mostrate in "corex" su hwmonitor
mentre SIW e speedfan segnano le stesse temperature di " tmpinx" di hwmonitor
quali delle due sono giuste ? insomma a quali programmi devo fare affidamento?
grassie
Cmlamlamla
Raga mi potete spiegare una cosa?
allora , io per es lancio hwmonitor
mi si presentano due tipologie di temperatura che dovrebbero interessare la cpu , ossia :
tmpin0
tmpin1
tmpin2
queste legate al sensore ite mi sembra...
core0
core1
core2
queste legate al diodo dei core penso...
le prime sono mediamente piu' alte di 10 gradi rispetto alle seconde.
ora , sia everest che coretemp segnano le stesse temperature mostrate in "corex" su hwmonitor
mentre SIW e speedfan segnano le stesse temperature di " tmpinx" di hwmonitor
quali delle due sono giuste ? insomma a quali programmi devo fare affidamento?
grassie
Cmlamlamla
CoreTemp, RealTemp con tjmax settato correttamente per la tua cpu
CoreTemp, RealTemp con tjmax settato correttamente per la tua cpu
ma realtemp non funziona solo con cpu itel ?
io ho un amd p2 x3 720...
C;,a;,z;,a
arcofreccia
08-07-2009, 15:17
può darsi, quanto ti han fatto pagare?
di sicuro la ventola la danno insieme al dissipatore, perchè ieri proprio davanti e me hanno cercato sul pc e han detto "ventola più dissipatore"
60 euro cmq
K Reloaded
08-07-2009, 15:26
ma realtemp non funziona solo con cpu itel ?
io ho un amd p2 x3 720...
C;,a;,z;,a
si solo Intel :)
arcofreccia
08-07-2009, 16:54
pc ritirato ora.
silenzioso finalmente:D , la ventola era da cambiare.
ora voglio vedere le temperature del processore, in teoria sui 70 non dovrebbe tornarci più. un centrino massimo 60 dovrebbe fare vero?
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 18:40
Ragazzi con Test di Orthos in ful il processore arrivava a 72° allora ho disattivato da bios EIST e C1E e ho abbassato il Vcore e adesso testando sempre con Orthos la temperatura mi arriva massimo a 64° in ful, potrebbe andare bene?
Razer(x)
08-07-2009, 19:47
Ragazzi con Test di Orthos in ful il processore arrivava a 72° allora ho disattivato da bios EIST e C1E e ho abbassato il Vcore e adesso testando sempre con Orthos la temperatura mi arriva massimo a 64° in ful, potrebbe andare bene?
Si ma EIST e C1E non influiscono sulla temperatura della cpu in full ;)
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 19:57
Si ma EIST e C1E non influiscono sulla temperatura della cpu in full ;)
No però fanno in modo da poter settare il Vcore manualmente
arcofreccia
08-07-2009, 20:10
Al portatile ho cambiato la ventola e devo dire che le temp sono notevolmente calate. Ora in idle sta sui 54-55... se lo uso vanno al massimo a 60-61 non come prima a 78 :D
installato Scythe Kabuto, ho dovuto smontare tutto quanto altrochè!!! C'è da diventare matti a fissarlo sulla mobo!!!!!!!!!! Riguardo alle temperature:
IDLE 5° in meno e full almeno 12 in meno!!!!
Indicativamente stai sui 40° in idle e in full non supera e 59° sul core più caldo!!!.....neanche dopo 10 sessioni render multicore con cinebench e altri 10 cpu test del 3dmark 06...:D
Ora il problema è l'alimentatore ma ne parlo altrove ovviamente (attaccate ai condensatori c'è della "schiuma" bianca, è l'ali in firma....preso da un anno per fortuna)
allora io che con il mio big typhoon sto a 39-40 in idle sto ok con i valori?
53 gradi in Idle per un pentium 4 Northwood 2.8GHz 512kb cache 533FSB socket 478 è normale, è ottima o è altissima?
arcofreccia
08-07-2009, 21:47
53 gradi in Idle per un pentium 4 Northwood 2.8GHz 512kb cache 533FSB socket 478 è normale, è ottima o è altissima?
Hai il dissipatore stock? Cioè quello della marca del processore?
Secondo me è leggermente oltre i valori normali, io ho un p4 northwood e in idle sta sempre sui 47-48...
cmq è una buona temperatura calcolando che siamo in estate.
Hai il dissipatore stock? Cioè quello della marca del processore?
Secondo me è leggermente oltre i valori normali, io ho un p4 northwood e in idle sta sempre sui 47-48...
cmq è una buona temperatura calcolando che siamo in estate.
Si il dissipatore è quello stock e gira a 2360... dato che è da poco che ho assemblato questo PC da pezzi di recupero perché mi serve solo per scrivere e internet, se avessi applicato male la pasta termica avrei temperature molto più alte o invece questa differenza di temperatura con i tuoi valori non è imputabile all'applicazione della pasta termica?
p.s. ora in idle è 50... forse allora è da attribuire alla stagione...
arcofreccia
08-07-2009, 23:30
Si il dissipatore è quello stock e gira a 2360... dato che è da poco che ho assemblato questo PC da pezzi di recupero perché mi serve solo per scrivere e internet, se avessi applicato male la pasta termica avrei temperature molto più alte o invece questa differenza di temperatura con i tuoi valori non è imputabile all'applicazione della pasta termica?
p.s. ora in idle è 50... forse allora è da attribuire alla stagione...
Come temperatura mi sembra ottima, alla fine io faccio 47-48..ma anche se ti arriva a 50 per un northwood non è preoccupante;)
La pasta termica come l'hai applicata? Hai messo un puntino di pasta solo processore e l'hai spalmata? Oppure l'hai messa anche sul dissipatore?
Come temperatura mi sembra ottima, alla fine io faccio 47-48..ma anche se ti arriva a 50 per un northwood non è preoccupante;)
La pasta termica come l'hai applicata? Hai messo un puntino di pasta solo processore e l'hai spalmata? Oppure l'hai messa anche sul dissipatore?
Solo sul processore e l'ho spalmata... ero preoccupato di averne messa troppo poca però alla fine ho letto che è meglio applicare un velo sottile uniforme piuttosto che troppa che rischia di ottenere l'effeto contrario...
Comunque non vorrei finire Off Topic, mi serviva solo avere un termine di paragone semmai ora provo a chiedere anche nell'atro Topic sull'applicazione della pasta termica, anche se non credo ci sia bisogno...
Grazie mille per le tue risposte comunque ;)
mi spiegate una volta per tutte perchè usando speedfan, asus pcrobe, everest (temperatura cpu), speedfan, ho temperature inferiori a realtemp,coretemp, tat,everest (temperature core) è solo questione di dove è posizionato il rilevamento? [i primi misurano dall'esterno la temp, i secondi dall'interno della cpu]
mi spiegate una volta per tutte perchè usando speedfan, asus pcrobe, everest (temperatura cpu), speedfan, ho temperature inferiori a realtemp,coretemp, tat,everest (temperature core) è solo questione di dove è posizionato il rilevamento? [i primi misurano dall'esterno la temp, i secondi dall'interno della cpu]
Io ho asusprobe e everest home edition e segnalano entrambi le stesse temperature sia della scheda madre che del processore...
chi mi spiega perchè alcuni prog mi danno 10° in meno di altri?
guardate la foto
http://img382.imageshack.us/img382/9403/97516403.th.jpg (http://img382.imageshack.us/i/97516403.jpg/)
Alessandro Sabatino
09-07-2009, 08:53
Io ho asusprobe e everest home edition e segnalano entrambi le stesse temperature sia della scheda madre che del processore...
Curiosità, che temperature hai?
Alessandro Sabatino
09-07-2009, 08:55
mi spiegate una volta per tutte perchè usando speedfan, asus pcrobe, everest (temperatura cpu), speedfan, ho temperature inferiori a realtemp,coretemp, tat,everest (temperature core) è solo questione di dove è posizionato il rilevamento? [i primi misurano dall'esterno la temp, i secondi dall'interno della cpu]
A me nella sezione "guada all'overclock" mi hanno fato notare che real temp é più reale la temperatura rispeto a ProbeII e altri...
Curiosità, che temperature hai?
adesso ho 53 processore e 31 scheda madre, sto scrivendo e navigando ma il computer non è quello in firma che momentaneamente non è utilizzabile :D
questo che sto utilizzando è un Pentium 4 Northwood 2.8GHz con scheda madre ASUS P4PE2-X e Nvidia GeForce 5200 Fx... un pò datato lo so :D
Cmq. ieri sera in iidle il processore era 49 - 50 e la scheda madre 29 - 30
Alessandro Sabatino
09-07-2009, 09:05
adesso ho 53 processore e 31 scheda madre, sto scrivendo e navigando ma il computer non è quello in firma che momentaneamente non è utilizzabile :D
questo che sto utilizzando è un Pentium 4 Northwood 2.8GHz con scheda madre ASUS P4PE2-X e Nvidia GeForce 5200 Fx... un pò datato lo so :D
Cmq. ieri sera in iidle il processore era 49 - 50 e la scheda madre 29 - 30
e con che sftware hai misurato queste temperature?
Io ho asusprobe e everest home edition e segnalano entrambi le stesse temperature sia della scheda madre che del processore...
il problema non è quello
CPU TEMP 24°
Core1 Temp 43°
Core2 Tempo 42°
come mai ci sono queste differenze? è come la penso io? cioè probe, speedfan usano i sensori della mobo e tat, realtemp,ecc..quelli del processore?
e con che sftware hai misurato queste temperature?
AsusProbe V2.22.05 e Everest Home Edition
Ho notato che da Bios si rivelano sempre temperature più alte (e non solo in questo computer), spiegazione?
io ho anche un p4 prescott e' in idle sta a 50° dissi stock ed e' pure normale la temperatura ambiente e' 30°
io misuro le temperature con speedfan ed everest
io ho anche un p4 prescott e' in idle sta a 50° dissi stock ed e' pure normale la temperatura ambiente e' 30°
io misuro le temperature con speedfan ed everest
Grazie per l'informazione ;) ora sono rasserenato e non mi faccio mille castelli sulla pasta termica :D
io ho anche un p4 prescott e' in idle sta a 50° dissi stock ed e' pure normale la temperatura ambiente e' 30°
io misuro le temperature con speedfan ed everest
per i vecchi processori è diversa la cosa :fagiano:
Grazie per l'informazione ;) ora sono rasserenato e non mi faccio mille castelli sulla pasta termica :D
boh :boh: non so, secondo me segnano 2 temperature differenti usando sensori diversi
arcofreccia
09-07-2009, 10:29
io ho anche un p4 prescott e' in idle sta a 50° dissi stock ed e' pure normale la temperatura ambiente e' 30°
io misuro le temperature con speedfan ed everest
Un prescott in idle a 50? Direi che va benissimo, considerando che scaldano parecchio quei processori
arcofreccia
09-07-2009, 10:30
AsusProbe V2.22.05 e Everest Home Edition
Ho notato che da Bios si rivelano sempre temperature più alte (e non solo in questo computer), spiegazione?
Perchè usano sensori diversi dal bios;)
i northwood non hanno nessun sensore di temperatura interno al core, l'unico e' quello della scheda madre, quindi se ci sono temperature discordanti fra due software e' perche uno di loro legge male non supportando a pieno la scheda madre.
i northwood non hanno nessun sensore di temperatura interno al core, l'unico e' quello della scheda madre, quindi se ci sono temperature discordanti fra due software e' perche uno di loro legge male non supportando a pieno la scheda madre.
infatti ecco perchè dicevo che è diverso:D
arcofreccia
09-07-2009, 10:39
i northwood non hanno nessun sensore di temperatura interno al core, l'unico e' quello della scheda madre, quindi se ci sono temperature discordanti fra due software e' perche uno di loro legge male non supportando a pieno la scheda madre.
Difatti io lo scheda madre difettosa, e se misuro la temp del mio northwood rimane sempre fissa.
Però dal bios la temp varia e li è veritiera
Difatti io lo scheda madre difettosa, e se misuro la temp del mio northwood rimane sempre fissa.
Però dal bios la temp varia e li è veritiera
Ma quindi bisogna attenersi a quella del BIOS?
arcofreccia
09-07-2009, 10:51
Ma quindi bisogna attenersi a quella del BIOS?
Dipende dal sensore, io ce l'ho difettoso e se voglio sapere la temp vado per forza di cose nel bios, ma sul portatile funziona bene il sensore e mi basta everest.
Anche se da bios ho sempre pensato che fossero più precise le temp è una mia impressione.
Ma tu non l'hai mai monitorata dal bios?
Alessandro Sabatino
09-07-2009, 11:06
AsusProbe V2.22.05 e Everest Home Edition
Ho notato che da Bios si rivelano sempre temperature più alte (e non solo in questo computer), spiegazione?
Prova Real Temp e vedrai come ti si alzano di almeno 10 gradi
Prova Real Temp e vedrai come ti si alzano di almeno 10 gradi
Mi dice che il mio processore non è supportato :D ah ah ah :rotfl: :rotfl:
Appena mi levo sto ultimo esame vedo di far rifunzionare il mio E7400 comprando la ASUS P5Q-EM :Perfido:
vale94db
09-07-2009, 11:23
Salve a tutti.
Ho un problema con la temperatura del mio P4 Prescott 3 GHz, che secondo SpeedFan si mantiene sui 56-62°C. E' normale?
Mi sono allarmato quando il sistema ha iniziato a rallentare fino a bloccarsi completamente (non si spostava nemmeno il cursore del mouse). Ho provato a cambiare il dissipatore e la ventola, ma i risultati sono peggiorati (68-75°C). Ho cambiato più volte la pasta termica, ma ancora nulla da fare.
Qualche consiglio?
Grazie.
arcofreccia
09-07-2009, 11:27
Salve a tutti.
Ho un problema con la temperatura del mio P4 Prescott 3 GHz, che secondo SpeedFan si mantiene sui 56-62°C. E' normale?
Mi sono allarmato quando il sistema ha iniziato a rallentare fino a bloccarsi completamente (non si spostava nemmeno il cursore del mouse). Ho provato a cambiare il dissipatore e la ventola, ma i risultati sono peggiorati (68-75°C). Ho cambiato più volte la pasta termica, ma ancora nulla da fare.
Qualche consiglio?
Grazie.
Usa anche Everest per monitorare la temperatura.
I Prescott da sempre scaldano parecchio, in idle quanto ti fa? Se ti va sui 75 è un pò alta, la pasta termica come l'hai messa? Solo un puntino sul processore e poi l'hai spalmata? Prima avevi il dissipatore stock e poi dopo che dissipatore hai comprato?
whistler
09-07-2009, 11:35
ciao ho ripulito il mio impianto a liquido dopo 1 anno.
ho un core duo e6600 a 3.4 ghz a 1.36v
le temp in idle sono cpu oscilla tra i 37 /40 e core 1 e core 2 a 30/32°
e in full non mi supera i 65° vado bene?
ciao ho ripulito il mio impianto a liquido dopo 1 anno.
ho un core duo e6600 a 3.4 ghz a 1.36v
le temp in idle sono cpu oscilla tra i 37 /40 e core 1 e core 2 a 30/32°
e in full non mi supera i 65° vado bene?
direi di no con il liquido dovresti avere temp migliori!
ciao ho ripulito il mio impianto a liquido dopo 1 anno.
ho un core duo e6600 a 3.4 ghz a 1.36v
le temp in idle sono cpu oscilla tra i 37 /40 e core 1 e core 2 a 30/32°
e in full non mi supera i 65° vado bene?
le temperature in full sono sotto qualche software di test, quale?
qual'e' la configurazione del tuo impianto a liquido?
la temp max consigliata da intel per il tuo processore e' appunto 65° ma se e' misurata sotto qualche test pesante non raggiungerai mai quella temperatura nell'uso comune del pc.
direi di no con il liquido dovresti avere temp migliori!
dipende dal tipo di impianto a liquido
certo con quel voltaggio quasi default dovrebbe avere temp piu' basse anche con un impiantino scrauso
dipende dal tipo di impianto a liquido
certo con quel voltaggio quasi default dovrebbe avere temp piu' basse anche con un impiantino scrauso
si certo dipende dal tipo di impianto però anche uno mediocre dovrebbe fare meglio! ;)
vale94db
09-07-2009, 11:54
Messaggio per "Arcofreccia":
La pasta termica l'ho applicata mettendone un po' al centro del processore e spalmandola in modo uniforme, fino ad ottenere un sottilissimo strato invisibile di pasta termica grigia (dovrebbe essere quella argentata).
Per quanto riguarda il dissipatore, ne ho provati 2: uno è originale della Intel, smontato da un vecchio computer che montava un P4 1,6 GHz Willamette (questo mi da risultati migliori); l'altro è pure originale della intel, ma non so da quale processore viene (l'ho trovato montato nella mia scheda madre Asus P4S800D che ho comprato su ebay), cmq questo sembra più recente.
Il Prescott che ho ora l'ho comprato su ebay senza dissipatore.
Con il vecchio dissipatore, la temperatura è 56-62°C in idle.
Con il nuovo dissipatore, la temperatura è 68-75°C in idle.
Eventualmente quale dissipatore potrei abbinare? E quanto potrebbe costare?
arcofreccia
09-07-2009, 11:59
La pasta termica l'ho applicata mettendone un po' al centro del processore e spalmandola in modo uniforme, fino ad ottenere un sottilissimo strato invisibile di pasta termica grigia (dovrebbe essere quella argentata).
Per quanto riguarda il dissipatore, ne ho provati 2: uno è originale della Intel, smontato da un vecchio computer che montava un P4 1,6 GHz Willamette (questo mi da risultati migliori); l'altro è pure originale della intel, ma non so da quale processore viene (l'ho trovato montato nella mia scheda madre Asus P4S800D che ho comprato su ebay), cmq questo sembra più recente.
Il Prescott che ho ora l'ho comprato su ebay senza dissipatore.
Con il vecchio dissipatore, la temperatura è 56-62°C in idle.
Con il nuovo dissipatore, la temperatura è 68-75°C in idle.
Eventualmente quale dissipatore potrei abbinare? E quanto potrebbe costare?
Che socket hai? 478?
I dissipatori Intel non sono il massimo, strano però che tra i due dissipatori che sono della stessa marca le temperature siano cosi cambiate,forse dipendeva dal socket diverso? A questo punto potresti anche rimettere il dissipatore col quale facevi 56-62 gradi che comunque non sono preoccupanti come temperature.
Io anche fino ad un mesetto fa avevo il dissipatore Intel, l'ho cambiato e ci ho messo un Arctic Cooling super silence 4 e sto sempre sui 48 gradi.
Forse per un prescott serve un dissipatore che raffreddi meglio, dato che i prescott scaldano più di un northwood.
whistler
09-07-2009, 12:06
le temperature in full sono sotto qualche software di test, quale?
qual'e' la configurazione del tuo impianto a liquido?
la temp max consigliata da intel per il tuo processore e' appunto 65° ma se e' misurata sotto qualche test pesante non raggiungerai mai quella temperatura nell'uso comune del pc.
con orthos stresso la cpu. il mio impianto è composto da un radiatore biventola un pompa swiftech , è un waterblock danger den tdx...
la temperatura massima del mio processore è 85 gradi a quanto dice real temp.
vale94db
09-07-2009, 12:11
Che socket hai? 478?
I dissipatori Intel non sono il massimo, strano però che tra i due dissipatori che sono della stessa marca le temperature siano cosi cambiate,forse dipendeva dal socket diverso? A questo punto potresti anche rimettere il dissipatore col quale facevi 56-62 gradi che comunque non sono preoccupanti come temperature.
Io anche fino ad un mesetto fa avevo il dissipatore Intel, l'ho cambiato e ci ho messo un Arctic Cooling super silence 4 e sto sempre sui 48 gradi.
Forse per un prescott serve un dissipatore che raffreddi meglio, dato che i prescott scaldano più di un northwood.
Si, ho il socket 478.
Attualmente sto usando il vecchio dissipatore (56-62°C in idle), però anche se queste temperature non sono preoccupanti, dopo 5-10 minuti che il pc è acceso, il sistema si blocca completamente (questo succede da quando ho cambiato il processore, quindi non è difetto di sistema operativo).
con orthos stresso la cpu. il mio impianto è composto da un radiatore biventola un pompa swiftech , è un waterblock danger den tdx...
la temperatura massima del mio processore è 85 gradi a quanto dice real temp.
per quell'impianto sono tanti 65°
hai solo la cpu liquidata?
85° e' la temperatura max, oltre il pc dovrebbe spegnersi
whistler
09-07-2009, 13:37
si solo la cpu. ho fatto altri tentativi rimettendo la pasta. ma niente cpu 37/40
core 1 core 2 29 /30° come mai 10 gradi di differenza tra cpu e core? prima era il contrario la cpu più fredda rispetto i core:confused:
arcofreccia
09-07-2009, 13:38
Si, ho il socket 478.
Attualmente sto usando il vecchio dissipatore (56-62°C in idle), però anche se queste temperature non sono preoccupanti, dopo 5-10 minuti che il pc è acceso, il sistema si blocca completamente (questo succede da quando ho cambiato il processore, quindi non è difetto di sistema operativo).
Forse hai messo male il dissipatore sul processore?
si solo la cpu. ho fatto altri tentativi rimettendo la pasta. ma niente cpu 37/40
core 1 core 2 29 /30° come mai 10 gradi di differenza tra cpu e core? prima era il contrario la cpu più fredda rispetto i core:confused:
con quale software misuri le temperature?
Alessandro Sabatino
09-07-2009, 14:04
Ma i core devono essere più caldi della CPU?
whistler
09-07-2009, 14:06
con quale software misuri le temperature?
everest o real temp
everest o real temp
il tjmax è settato correttamente per la tua cpu? hai controllato che sia tutto ok con l'impianto perchè ripeto 65° sono tanti
whistler
09-07-2009, 14:20
il tjmax è settato correttamente per la tua cpu? hai controllato che sia tutto ok con l'impianto perchè ripeto 65° sono tanti
il tjmax è 85° per questa cpu.
non arriva a 65 ho scritto,massimo dopo 25 minuti di orthos si stabilizza intorno i 58/60. in full
in idle è un pò altina 35/40.
considerate che nella mia camera però ci sono 30°.
perchè 10 gradi differenza con i core? i core sono 10 gradi più freddi!
la pasta che uso è ocz.
forse ci vuole un pò per stabilizzarsi?
whistler
09-07-2009, 15:36
up
il tjmax è 85° per questa cpu.
non arriva a 65 ho scritto,massimo dopo 25 minuti di orthos si stabilizza intorno i 58/60. in full
in idle è un pò altina 35/40.
considerate che nella mia camera però ci sono 30°.
perchè 10 gradi differenza con i core? i core sono 10 gradi più freddi!
la pasta che uso è ocz.
forse ci vuole un pò per stabilizzarsi?
quelle che contano sono le temperature dei core (sono i sensori all'interno di ogni core)
whistler
09-07-2009, 15:50
quindi? vanno bene?
quelle che contano sono le temperature dei core (sono i sensori all'interno di ogni core)
Già. Cmq a mio avviso c'è qualcosa che non và anche con una tamb altina il liquido dovrebbe fare meglio.
arcofreccia
10-07-2009, 11:15
Andando su everest, in alto su tipo sensore mi dice HDD
Ma non dovrebbe darmi la marca del sensore? hdd è l'hard disk no?
Andando su everest, in alto su tipo sensore mi dice HDD
Ma non dovrebbe darmi la marca del sensore? hdd è l'hard disk no?
dovrebbe darti le sigle dei sensori
arcofreccia
10-07-2009, 11:55
dovrebbe darti le sigle dei sensori
E infatti, invece mi scrive HDD:confused:
Però le temperature sembrano funzionare bene...:stordita:
whistler
10-07-2009, 21:16
quelle che contano sono le temperature dei core (sono i sensori all'interno di ogni core)
ho cambiato waterblock e le ventole del radiatore prime avevo delle scythe da 800 giri o messo delle nexus da 1300 giri ma silenziose il waterblock è d-tek
le temp sono 30/32° in idle e in full 58° con orthos..
7 gradi in full ho guadagnato e 5 in idle..
vanno bene?
Alessandro Sabatino
10-07-2009, 22:30
E' normale dopo aver montato l'Artic Cooling freezer 7 pro le temperature mi si sono scese solo di 6°? Non é perché l'ho appena montato e quindi la pasta termica si deve assestare?
ho cambiato waterblock e le ventole del radiatore prime avevo delle scythe da 800 giri o messo delle nexus da 1300 giri ma silenziose il waterblock è d-tek
le temp sono 30/32° in idle e in full 58° con orthos..
7 gradi in full ho guadagnato e 5 in idle..
vanno bene?
gia va meglio
ma sul processore hai 1,36v che non e' un voltaggio assurdo, io con 1,36 e un biventola mi aspetterei qualcosa in meno.
E' normale dopo aver montato l'Artic Cooling freezer 7 pro le temperature mi si sono scese solo di 6°? Non é perché l'ho appena montato e quindi la pasta termica si deve assestare?
dipende molto dalla temperatura ambiente. quando hai fatto il test prima del montaggio era piu' o meno la stessa?
si la pasta termica deve assestarsi qualche giorno.
Alessandro Sabatino
10-07-2009, 22:46
gia va meglio
ma sul processore hai 1,36v che non e' un voltaggio assurdo, io con 1,36 e un biventola mi aspetterei qualcosa in meno.
dipende molto dalla temperatura ambiente. quando hai fatto il test prima del montaggio era piu' o meno la stessa?
si la pasta termica deve assestarsi qualche giorno.
Prima del montaggio la temperatura era 6° in più
Prima del montaggio la temperatura era 6° in più
parlavo della temperatura ambiente.
per esempio,se prima del montaggio hai fatto il test la notte con 24° e poi hai montato il nuovo dissipatore ma il test e' stato fatto a mezzogiorno con 35° non puoi fare un raffronto.
Alessandro Sabatino
10-07-2009, 23:05
parlavo della temperatura ambiente.
per esempio,se prima del montaggio hai fatto il test la notte con 24° e poi hai montato il nuovo dissipatore ma il test e' stato fatto a mezzogiorno con 35° non puoi fare un raffronto.
no, é stat sempre di giorno 25° gradi circa
no, é stat sempre di giorno 25° gradi circa
ho visto un test del tuo dissipatore con un x6800 --->http://www.pureoverclock.com/review.php?id=642&page=4
la differenza fra quello stock (che ovviamente non so se e' uguale a quello del 8x00) e' di circa 20° con temperatura ambiente di 23° e ventola impostata a 12v.
ovviamente l'assestamento della pasta termica non ti fara guadagnare 10°
controlla che la ventola giri al max, che sia orientato nel verso giusto,la pasta termica con che metodo l'hai applicata?
Ciao ragazzi... non avendo trovato in giro ciò che mi interessa chiedo a voi
ho da poco aggiornato il mio pc (CPU, RAM e SV).... ho un "dubbio" riguardante la temperatura della nuova CPU
la mia configurazione hardware "aggiornata" ^^ è:
Asus M2N32-Sli Deluxe (aggiornata all'ultimo bios... 2207)
CPU AMD X2 7850BE _New Entry_
4x1 DDR2-800 Corsair XMS2 DHX _ 2Gb New Entry_
Zotac GTX260 AMP2 _New Entry_
Enermax Liberty 500W
2 HD (WD 250 Sata2 + Seagate 400 Sata2)
da subito la temperatura della CPU (con il dissi standard) è salita a 70° per il processore e 38/40 - 38/40 i due core in idle.... e a 82°(52/55 - 52/55 sempre i due core) mentre giocavo (es. Empire Total War o UT3) il tutto misurato con Everest Ultimate.... la T° max di questa CPU è 73° -.- (non si è mai bloccato, neanche quando era a 82°)
la cosa mi ha fatto incazz... ehm arrabbiare non poco (ho controllato più volte il montaggio del dissi... e non è il 1° pc che monto, ma una svista può capitare ^^)... per non rischiare di salutare subito la CPU decido di cambiare il "non-dissipatore" :D AMD....
ho preso un Noctua NH-U12P (in offerta a 60€) e la T° è decisamente calata 50/54° in idle (19 sera/24 pomeriggio per i due core) e 68° full (30/32° i core)... la SM è a 40°
.... di quale temperatura mi devo fidare? quella del "processore" o quella dei "2 core"?... non è che la sonda x la temperatura è andata alle cozze :cry: ... mhà
vi ringrazio anticipatamente :D
PS: scusate il papiro e gli eventuali orrori grammaticali
whistler
11-07-2009, 05:57
gia va meglio
ma sul processore hai 1,36v che non e' un voltaggio assurdo, io con 1,36 e un biventola mi aspetterei qualcosa in meno.
ciao, il voltaggio l ho dovuto alzare, orthos dopo 2 ore mi ha dato errore.
adesso è 1.41v è ho superato le 8 ore con orthos.
Alessandro Sabatino
11-07-2009, 08:06
ho visto un test del tuo dissipatore con un x6800 --->http://www.pureoverclock.com/review.php?id=642&page=4
la differenza fra quello stock (che ovviamente non so se e' uguale a quello del 8x00) e' di circa 20° con temperatura ambiente di 23° e ventola impostata a 12v.
ovviamente l'assestamento della pasta termica non ti fara guadagnare 10°
controlla che la ventola giri al max, che sia orientato nel verso giusto,la pasta termica con che metodo l'hai applicata?
L'ho applicata con un Artic Cooling Freezer 7 pro. Ma ho l'impressione che nel pigiare troppo in un piedino per poi pigiare nell'opposto per fare agganziare i piedini nei buchini si sia deformata leggermente la staffa che sta attorno la CPU non facendo aderire perfettamente il dissi sulla CPU...credo. Secondo te é possibile che sia successa una cosa del genere?
Eccomi di nuovo a chiedere consiglio/aiuto...
Mi trovo su un computer con processore E4600 e scheda madre Asus P5GC-MX133...
http://img198.imageshack.us/img198/1861/datitemp.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/datitemp.jpg/)
Il problema che ho è che la temperatura della CPU è vermaente alta, basta aprire due programmini come CPU-z e Paint che la temperatura sale anche a 70 e passa gradi...
in Idle completo, cioè proprio senza neanche muovere il mouse si stabilizza sui 50, che cmq. per un E4600 è altina...
La cosa che mi puzza di più sono i giri della ventola del dissipatore, che non è quello stock ma è un cooler master, non so quale perché non l'ho montato io...
Come posso fare per alzare i giri delle ventole? Devo farlo dal BIOS? In che modo? Con Asusu Probe II ho provato a disattivare il Quiet fan ma la storia non cambia...
Cioè il mio dissipatore stock dell'E7400 gira sui 1800/2000 rpm sto qua come si vede nella foto intorno agli 870 prm nn è un pò strano?
Ryujimihira
11-07-2009, 10:41
Eccomi di nuovo a chiedere consiglio/aiuto...
Mi trovo su un computer con processore E4600 e scheda madre Asus P5GC-MX133...
http://img198.imageshack.us/img198/1861/datitemp.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/datitemp.jpg/)
Il problema che ho è che la temperatura della CPU è vermaente alta, basta aprire due programmini come CPU-z e Paint che la temperatura sale anche a 70 e passa gradi...
in Idle completo, cioè proprio senza neanche muovere il mouse si stabilizza sui 50, che cmq. per un E4600 è altina...
La cosa che mi puzza di più sono i giri della ventola del dissipatore, che non è quello stock ma è un cooler master, non so quale perché non l'ho montato io...
Come posso fare per alzare i giri delle ventole? Devo farlo dal BIOS? In che modo? Con Asusu Probe II ho provato a disattivare il Quiet fan ma la storia non cambia...
Cioè il mio dissipatore stock dell'E7400 gira sui 1800/2000 rpm sto qua come si vede nella foto intorno agli 870 prm nn è un pò strano?
controlla dal bios se è attiva la funzione q-fan (per gli asus dovrebbe chiamarsi così)
E' la funzione che diminuisce automaticamente la velocità del dissipatore per ridurre la rumorosità
Kamikazer
11-07-2009, 12:07
ragazzi sapete dirmi cos'è MPC nelle temperature che mostra everest ??
mi da una temp di 72 ° mi preoccupa un po
http://img249.imageshack.us/img249/3057/tempj.th.jpg (http://img249.imageshack.us/i/tempj.jpg/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.