PDA

View Full Version : [GUIDA] Temperatura delle vostre CPU


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29

Kada
07-02-2011, 10:45
scusate un'informazione...

io possiedo un athlon II x2 250 step c3, ma qui ho visto ke viene riportata la temp max solo x lo step c2. mi kiedevo se vale anke x lo step c3. diversamente, sapreste dirmi quant'è il tj max per questo modello?

grazie. :)

rafpro
12-02-2011, 13:24
Penso anch'io, per i singoli core invece va valutata la vicinanza a TjMax (100° per il q9450 45nm C1).
M'è venuto il dubbio perchè dopo due ore di Prime95, Tcase era sotto i 65 (quindi entro i limiti delle specifiche Intel), mentre uno dei quattro core del mio q9450 era a 70°. E se non ho capito male, sono valori nella norma e appunto la temperatura da tenere sott'occhio è soprattutto Tcase.

Se ti riferisci alla Tcase e non ai singoli core, mi pare alta...

con l'hyper 212 plus in full non supera i 47 gradi (prima oltre 70 per core) il Tcase non supera i 43

elohim
15-02-2011, 10:35
Ciao il mio i5 430 mobile sta sempre sugli 80 con punte di 90 mi domando ma è normale?

rafpro
15-02-2011, 11:15
Ciao il mio i5 430 mobile sta sempre sugli 80 con punte di 90 mi domando ma è normale?

no non e' normale....fallo controllare 90 mi sembrano un po' troppi

paranoi4
15-02-2011, 14:17
il mio e un 260 amd e sempre sotto i 50 gradi :)

ramsesvi
15-02-2011, 19:35
Il mio procio E8400 dopo aver messo la pasta termica mi è sceso da una media di 55° ad una media di 37°
dire ottimo

rafpro
19-02-2011, 13:25
Il mio procio E8400 dopo aver messo la pasta termica mi è sceso da una media di 55° ad una media di 37°
dire ottimo

parecchia gente mette in secondo piano la pasta
ma avere le 2 superfici (procio e dissipatore) pulite e un buon velo di pasta e' la prima regola :D

ale109
19-02-2011, 13:54
raga ho un i5 2500k ma sto notando che le temperature in full sono un tantino esagerate!purtroppo mi si è rotto il liquido e mi sono dovuto arrangiare per ora con artic frezzer pro7..dicevo le temperature sotto stress con prime arrivano a 62 gradi, e anche in gioco all'incirca stiamo li!consigli?ho messo su una buona pasta credo (artic silver!)..è possibile che faccia da "ostacolo" alla dissipazione avendone messa un po troppa?ne ho distribuita sia sulla cpu che sul rame del dissi non so se però ho esagerato!quali sarebbero le dosi ottimali?ciao

sniperspa
19-02-2011, 14:17
raga ho un i5 2500k ma sto notando che le temperature in full sono un tantino esagerate!purtroppo mi si è rotto il liquido e mi sono dovuto arrangiare per ora con artic frezzer pro7..dicevo le temperature sotto stress con prime arrivano a 62 gradi, e anche in gioco all'incirca stiamo li!consigli?ho messo su una buona pasta credo (artic silver!)..è possibile che faccia da "ostacolo" alla dissipazione avendone messa un po troppa?ne ho distribuita sia sulla cpu che sul rame del dissi non so se però ho esagerato!quali sarebbero le dosi ottimali?ciao

Le dosi ottimali immagino sia lo strato più sottile possibile

liberato87
19-02-2011, 14:17
raga ho un i5 2500k ma sto notando che le temperature in full sono un tantino esagerate!purtroppo mi si è rotto il liquido e mi sono dovuto arrangiare per ora con artic frezzer pro7..dicevo le temperature sotto stress con prime arrivano a 62 gradi, e anche in gioco all'incirca stiamo li!consigli?ho messo su una buona pasta credo (artic silver!)..è possibile che faccia da "ostacolo" alla dissipazione avendone messa un po troppa?ne ho distribuita sia sulla cpu che sul rame del dissi non so se però ho esagerato!quali sarebbero le dosi ottimali?ciao

mamma mia che spreco quella cpu sotto quel dissi..
la pasta meglio non esagerare, e il quantitativo esatto va sempre a occhio, il classico chicco di riso (io ne metto pure un puntino al centro di ogni angolo), però io mai senza esagerare.. deve essere un velo sottile.

non so se ho capito bene che tu ne hai messa sia sulla cpu che sul dissipatore.. in questo caso sicuramente ne avresti messa troppa, col forte rischio che uscendo fuori vada pericolosamente a scaldare parti esterne alla cpu

ale109
19-02-2011, 16:23
eh lo so che fa "skifo" sto dissipatore ma purtroppo il mio buon vecchio corsair h70 è andato a farsi friggere!!!:(..no chiedevo solo le dosi ottimali per questa pasta...è particolarmente densa!!cmq seguirò i vostri consigli e vi farò sapere!sperando sempre che mi arrivi il piu presto possibile il CM v8..ciao a tutti

exacting
22-02-2011, 08:29
eh lo so che fa "skifo" sto dissipatore ma purtroppo il mio buon vecchio corsair h70 è andato a farsi friggere!!!:(..no chiedevo solo le dosi ottimali per questa pasta...è particolarmente densa!!cmq seguirò i vostri consigli e vi farò sapere!sperando sempre che mi arrivi il piu presto possibile il CM v8..ciao a tutti

azz h70 fritto :eek:

io ho l'h50 da quando uscì in italia... :sperem:

Giullare
04-03-2011, 20:02
Scusate ma da cosa può dipendere che la temperatura del mio Opteron 175 ogni tanto scazza e sale a dismisura? Mi spiego meglio...
Mi capita spesso di fare encoding video. Alcune volte va tutto liscio, la temperatura non sale sopra i 65°. Altre volte invece scazza ed arriva anche a 100° provocando il blocco del sistema.
Ho provato a cambiare la pasta sul dissi ma niente...
Il dissipatore è di buona qualità.
Ma poi la cosa strana...non dovrebbe salire sempre in fase di encoding video se ci fosse qualche problema concreto tipo la pasta termica/dissipatore? Anche encodando lo stesso progetto magari una volta è stabile un'altra si impenna.
Ho provato anche a disinistallare i driver amd per l'ottimizzazione del dual core ma niente...

Voi che dite?

ks!
06-03-2011, 20:23
salve

oggi tanto per vedere, ho controllato la temperatura del procio (phenon 2 940 be (3,0 ghz), appena lo accendo coretemp mi segnala una temperatura intonro ai 40-41, se gioco la temperatura sale a 62\63 se faccio partire prime95 già dopo un paio di minuti la temperatura sale sui 68\69(ho il dissipatore che esce dalla confezione)...
secondo me sono temperature un pò altine, voi che dite?
oltre a provare a rimettere la pasta termica cosa potrei fare?

Nforce Ultra
06-03-2011, 21:09
salve

oggi tanto per vedere, ho controllato la temperatura del procio (phenon 2 940 be (3,0 ghz), appena lo accendo coretemp mi segnala una temperatura intonro ai 40-41, se gioco la temperatura sale a 62\63 se faccio partire prime95 già dopo un paio di minuti la temperatura sale sui 68\69(ho il dissipatore che esce dalla confezione)...
secondo me sono temperature un pò altine, voi che dite?
oltre a provare a rimettere la pasta termica cosa potrei fare?

Si sono alte quelle temperature, controlla bene che nel case ci sia un giusto ricircolo d'aria, anteriormente una ventola che immette aria e posteriormente una che espelle, più l'alimentatore che espelle pure lui.

ks!
06-03-2011, 21:18
Si sono alte quelle temperature, controlla bene che nel case ci sia un giusto ricircolo d'aria, anteriormente una ventola che immette aria e posteriormente una che espelle, più l'alimentatore che espelle pure lui.


si le ho impostate così.
sulla parte laterale del case ho un'apertura, secondo te conviene inserire una terza ventola? le faccio buttare l'aria fuori dal case?


edit: scusate ho un dubbio, spesso pulisco il pc con il compressore, ma se tipo una ventola gira in senso orario, se pulendola con il compressore la facessi girare in senso antiorario, rischierei di romperla?

Nforce Ultra
06-03-2011, 21:26
si le ho impostate così.
sulla parte laterale del case ho un'apertura, secondo te conviene inserire una terza ventola? le faccio buttare l'aria fuori dal case?

No, non riempire il case di ventole piuttosto cambia dissipatore della cpu e vedi che risolvi. Senza spendere molto trovi ottimi dissipatori (20 euro) tipo il mio in firma, l'arctic cooling Freezer 13. L'unica cosa siccome sono un pò ingombranti controlla che ci stiano.

ks!
06-03-2011, 21:36
No, non riempire il case di ventole piuttosto cambia dissipatore della cpu e vedi che risolvi. Senza spendere molto trovi ottimi dissipatori (20 euro) tipo il mio in firma, l'arctic cooling Freezer 13. L'unica cosa siccome sono un pò ingombranti controlla che ci stiano.


k allora domani cambio la pasta al processore, tolgo la ventola laterale e vedo se le temperature scendono un pò, se la situazione non dovesse migliorare, vado alla ricerca di questo dissipatore che mi hai consigliato

grazie mille per i consigli ;)

Nforce Ultra
06-03-2011, 21:40
k allora domani cambio la pasta al processore, tolgo la ventola laterale e vedo se le temperature scendono un pò, se la situazione non dovesse migliorare, vado alla ricerca di questo dissipatore che mi hai consigliato

grazie mille per i consigli ;)

La ventola laterale se la vuoi lasciare mettila che butta aria all'interno del case, così aiuta sia la cpu che la scheda video.

ks!
06-03-2011, 21:50
La ventola laterale se la vuoi lasciare mettila che butta aria all'interno del case, così aiuta sia la cpu che la scheda video.


dici? non rischio di ostruire l'aria che esce dal dissipatore della cpu?
diciamo che la ventola laterale si trova tra la cpu e la scheda video

Nforce Ultra
06-03-2011, 21:55
dici? non rischio di ostruire l'aria che esce dal dissipatore della cpu?
diciamo che la ventola laterale si trova tra la cpu e la scheda video

La ventola sul dissi della cpu non getta aria verso l'esterno del case ma l'aspira e la butta sul dissipatore stesso, per cui se aumenti la portata di aria fresca che arriva alla ventola del dissi l'aiuta a dissipare meglio.

p.s. mi hai fatto venire un dubbio, non è che hai montato sul dissi della cpu la ventola al contrario che butta dentro il case?

ks!
06-03-2011, 22:00
La ventola sul dissi della cpu non getta aria verso l'esterno del case ma l'aspira e la butta sul dissipatore stesso, per cui se aumenti la portata di aria fresca che arriva alla ventola del dissi l'aiuta a dissipare meglio.

p.s. mi hai fatto venire un dubbio, non è che hai montato sul dissi della cpu la ventola al contrario che butta dentro il case?

ma perchè non c'è un solo modo per montare il dissipatore?

Nforce Ultra
06-03-2011, 22:04
ma perchè non c'è un solo modo per montare il dissipatore?

Si c'è un modo solo, se non hai mai smontato la ventola sopra al dissipatore di sicuro allora è ok. Comunque la ventola sul laterale mettila che spinge aria all'interno del case.

ks!
06-03-2011, 22:07
Si c'è un modo solo, se non hai mai smontato la ventola sopra al dissipatore di sicuro allora è ok. Comunque la ventola sul laterale mettila che spinge aria all'interno del case.

ora mi hai fatto venire un dubbio pazzesco, domani sarà la prima cosa che controllerò :mc:

k, allora la monterò come mi hai detto, grazie ancora per i consigli ;)

ks!
07-03-2011, 09:45
ok, modificato il flusso delle ventole, messa la nuova pasta termica (anche se non mi sembrava tanto male quella che c'era), e fatta una bella pulizia nel dissipatore (praticamente è uscita una parrucca)

fatto un minitest con prime95, dopo 5 minuti la temperatura non saliva oltre i 48...direi un bel passo avanti :cool:

grazie nforce ultra :read:

Nforce Ultra
07-03-2011, 10:39
ok, modificato il flusso delle ventole, messa la nuova pasta termica (anche se non mi sembrava tanto male quella che c'era), e fatta una bella pulizia nel dissipatore (praticamente è uscita una parrucca)

fatto un minitest con prime95, dopo 5 minuti la temperatura non saliva oltre i 48...direi un bel passo avanti :cool:

grazie nforce ultra :read:

L'importante è che adesso funzioni bene!!

Prego :)

kilyan82
07-03-2011, 13:09
Ciao raga, ho un grosso problema: il processore in ide mi segna 45
il problema e' maggiore quando gioco:120!!! tutto e' iniziato da quando ho preso il pc nuovo e ho trasferito la vecchia scheda madre con processore e tutto in un case del cazzo che avevo a casa. se tengo il case chiuso il pc mi si spegne subito,tenendolo aperto non si spegne ma quando gioco e raggiungo dai 105 a 120 ° si spegne e mi meraviglio non si frigga tutto!!!
uso coretemp,magari e' sballato il sensore, ma se si spegne i problemi ci sono....aggiungendo delle ventole da 120 sia sul processore e nel case potri creare un flusso d'aria che risolva sta cosa o e' inutile?

19venom89
15-03-2011, 19:18
ciao a tutti, il mio i5 760 stressato con il rendering di Cine Bench arriva a 92°C. dato che l'ho montato io, con il dissipatore stock è normale come temperatura oppure ho qualche problema?

tecno789
15-03-2011, 20:19
ciao a tutti, il mio i5 760 stressato con il rendering di Cine Bench arriva a 92°C. dato che l'ho montato io, con il dissipatore stock è normale come temperatura oppure ho qualche problema?

c'è sicuramente qualche problema...temo sia montato male.... prova a rimontarlo..

rafpro
15-03-2011, 20:24
c'è sicuramente qualche problema...temo sia montato male.... prova a rimontarlo..

quoto :D un filo di pasta nuova e rimontalo

19venom89
15-03-2011, 22:26
ho capito, quale mi consigliate? anche a livello di dissipatore.

rafpro
15-03-2011, 22:30
ho capito, quale mi consigliate? anche a livello di dissipatore.

dipende da quanto vuoi spendere...:)
comunque ultimamente ho montato 3 cooler master hyper 212 plus e come rapporto qualita' prezzo sono ottimi

19venom89
15-03-2011, 22:35
vorrei restare sotto i 60€

rafpro
16-03-2011, 00:38
vorrei restare sotto i 60€

con 60 euro ne prendi uno ancora piu performante ma se non hai grosse pretese quello che ho consigliato prima va' piu che bene e costa molto meno di 60 euro :D

revest
18-03-2011, 11:09
Salve a tutti!
vorrei un consiglio riguardo le temperature del mio computer!
Il computer in questione l'ho composto con pezzi di seconda mano e ha le seguenti caratteristiche:
scheda madre: Asus a8n-e
processore: AMD64 3500+ 2.21 GHz socket 939 con dissipatore attivo
Ram: 2.50 Gb ddr 400MHz
Hd: western digital sata 500 Gb
scheda video: nvidia en8600 gt 512 Mb
s.o. : windows 7 ultimate 32 bit
a questo punto dopo aver assemblato il tutto e installato programmi e s.o. essendo il computer di seconda mano e non avendo smontato il processore e il dissipatore verifico le temperature, in avvio le stesse sono abbastanza normali ovvero sui 30° tendenti dopo un pò ad arrivare a 40 45° ma non oltre, tuttavia nel momento in cui apro delle applicazioni grafiche anche dei semplici giochi on line tipo quelli di facebook il processore va al 100% (strano visto che monto una scheda video no? ) e le temperature tendono a schizzare e in particolare quella del diodo della cpu che arriva anche a 100° mentre il sensore esterno del processore sale su anch'esso ma rimane almeno 30° sotto....
tuttavia però se uso il computer solo con programmi di office o su internet le temperature sono perfette e la cpu viene sfruttata nella norma non oltre il 50% e tutte le altre temperature scheda madre, hd, scheda video sono nella norma!
le temperature in questione le ho verificate sia con speed fan che con everest ultimate i valori sono uguali e anche la velocità a cui salgono!
cosa anche strana è che a quelle temperature non interviene alcun sistema di protezione che spegne il computer... e se metto il dito sul dissipatore non mi ustiono
cosa mi consigliate?

sono i sensori guasti ?
la pasta termica è andata e quindi il calore non riesce ad essere trasferito al dissipatore che rimane freddo ?
può essere solo un questione di pulizia della polvere ?

Dom77
18-03-2011, 21:19
temperature prima di installare il nuovo dissipatore scythe andy samurai master:

T cpu: 34°
T mobo: 29°

cpu fan: 3300 RPM (dissi e ventola intel originali)
chassis fan: 890 RPM (noctua NF-R8 con U.L.N.A.)

(il procio era un PIV 2 GHz)

__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __

temperature successive al montaggio del nuovo dissi e con "nuovo" procio da 2,8 GHz:

T cpu: 40°
T mobo 35°

cpu fan: 1300 RPM
chassis fan: 960 RPM

(la noctua è sul retro a metà case + o -, ed estrae l'aria; poi ho anche una ventolina da 60 sul frontale in basso che "tira" dentro aria, ma non so a quanto gira, che è alimentata a 12 V da un connettore molex; poi ci sta l'alimentatore seasonic S12 II bronze con ventola da 12 posta praticamente sopra al dissi cpu, e pure questa estrae l'aria)
__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __

purtroppo quando ho fatto i primi "rilievi" ho dimenticato di appuntare la temperatura ambiente, ma penso sia stata sui 19° massimo (dicembre con riscaldamento acceso).

il secondo rilevamento l'ho fatto la scorsa domenica (poco dopo l'installazione di nuovo procio e nuovo dissi), di pomeriggio con riscaldamento spento, non so di preciso la t ambiente, ma sarà stata 17-18° circa.

in entrambi i casi ho "rilevato" dal bios, tenendo il pc in bios per circa 15-20 minuti, quindi immagino in uno stato equivalente a "idle" in windows. ho fatto dal bios perchè non mi fido troppo dei valori forniti dai vari programmini (mi danno temperature diverse rispetto al bios e sempre t + alte nella mobo rispetto alla cpu :mbe: ).

immagino che la maggiore temperatura di 6° per la cpu sia dovuta proprio al fatto che ho messo un procio con + GHz (il case, il resto del ventolame ed il cablaggio non hanno subito variazioni -forse il cablaggio è stato un pò spostato rispetto a prima..-, anzi ho pulito tutto dalla polvere proprio domenica, in occasione dello smontaggio pc per aggiornamento). fin qui tutto ok.

non mi spiego però l'aumento della t sul chipset di 6°...forse perchè ho tolto il suo dissipatore (dovevo "elaborarlo" tagliando di 5 mm un paio di alette per farci stare il samurai :D ) ed ho riutilizzato la sua "strana pasta termica rosa appiccicosa" ridisponendola con un cacciavitino sopra al chip?

attendo un vostro cortese parere....

p.s.: con le seconde temperature che ho rilevato, tenendo conto della t ambiente "bassina", mi devo preoccupare per la prossima stagione primaverile/estiva con l'aumento t ambiente? (nella mia stanza d'estae arrivo anche a superare i 34° :muro:)

Dom77
18-03-2011, 21:29
sono i sensori guasti ?
la pasta termica è andata e quindi il calore non riesce ad essere trasferito al dissipatore che rimane freddo ?
può essere solo un questione di pulizia della polvere ?

io non mi fiderei troppo dei programmini per il controllo delle temperature, a meno che gli stessi non siano forniti dal costruttore della mobo ;)

noti rallentamenti quando hai questi aumenti di temperatura?

prova a mettere il pc in bios all'accensione e controllare le temperature in "idle" da lì per 1/4 d'ora almeno...

p.s.: io in ufficio ho un vecchio athlon xp2400+ che rimane da sempre quasi costante a 58° con utilizzo normale (office, excel, cad), ed ogni primavera devo smontare il dissi e pulirlo da polvere altrimenti in estate mi arriva a superare i 65° :muro: . e c'ha un dissi in rame con ventola che gira a 4000 giri :eek:, + altre 3 ventole all'interno del case per far girare aria

revest
18-03-2011, 23:34
si noto dei rallentamenti ma quasi impercettibili cioè ritengo che a quelle temperature dovrei avere dei rallentamenti piuttosto vistosi e invece i rallentamenti anche se ci sono sono piuttosto modesti

revest
19-03-2011, 15:35
scusate una curiosità mi è venuta in mente una cosa e se fosse la ventola del dissipatore montata male ?? io non ho controllato perchè mi è sembrato che il dissipatore fosse quello della casa madre e poi anche perchè la si può montare solo in un verso ma ho l'impressione che butti aria verso il processore e mi sono chiesto qual'è il giusto funzionamento della ventola del dissipatore deve buttare aria verso il processore o tirare fuori quella calda dal processore?????

rafpro
19-03-2011, 15:47
scusate una curiosità mi è venuta in mente una cosa e se fosse la ventola del dissipatore montata male ?? io non ho controllato perchè mi è sembrato che il dissipatore fosse quello della casa madre e poi anche perchè la si può montare solo in un verso ma ho l'impressione che butti aria verso il processore e mi sono chiesto qual'è il giusto funzionamento della ventola del dissipatore deve buttare aria verso il processore o tirare fuori quella calda dal processore?????

nei dissipatori solitamente si usa che la ventola spinga aria verso il dissy poi ci sono alcuni modelli in cui c'e' una ventola che tira ma non sembra il tuo caso

revest
21-03-2011, 21:21
allora raga ho smontato la ventola del dissy per pulire sotto e a dire la verita c'era pochissima polvere tuttavia pur per poca che fosse una volta tolta il problema delle temperature è parzialmente sistemato nel senso che prima con la cpu al 100% la temperatura schizzava su in pochissimi istanti ora ci va su ma in molto molto più tempo!! tutavia ritengo che la stessa cmq non dovrebbe salire mai oltre i 70° e invece continua ad andarci e per questo motivo sostiuirò anche la pasta termica! ora però mi chiedo ma è normale che il processore abbia prestazioni alte non appena muovo anche una sola finestra velocemente sul desktop???? potrebbe invece essere legato al fatto che ho installato win 7 ultimate che impiega molte risorse con un processore un pò datato facendolo balenare a livelli alti ???
voi che ne pensate?

gene60
28-03-2011, 11:00
Scusate, ho un problemino.. Mentre lavoro su file video con AviRecomp, la temperatura dei 4 core della CPU (Intel i7 2600) arriva a 86° ciascuno, lavorando al 70%. Non è un pò eccessiva? Il vecchio processore (AMD Athlon 64 X2 4200) al massimo arrivava a 78° lavorando al 100%.
Premetto che il Case è un Cooler Master HAF 932 con un'ottima areazione, ma il processore ha il dissi di fabbrica intel (è la versione Box). Sapreste darmi qualche suggerimento per il mio problema? (se di problema si tratta... magari la temperatura va bene così.. )
A riposo, la CPU rimane stabile sui 41-42°

Grazie mille

helmen84
03-04-2011, 20:09
Cambia subito quella ciofeca di dissipatore! CI spendi 40/50 banane e vedrai che ti sta sotto i 30° in idle e in full non sali oltre i 60.

CAMBIALOOOOOOO!

gene60
03-04-2011, 20:37
Cambia subito quella ciofeca di dissipatore! CI spendi 40/50 banane e vedrai che ti sta sotto i 30° in idle e in full non sali oltre i 60.

CAMBIALOOOOOOO!

Ok ok! Qualche consiglio? (magari stando più o meno sui 40€, contando che non ho intenzione di overcloccare)

Aurora2008
03-04-2011, 21:03
Ok ok! Qualche consiglio? (magari stando più o meno sui 40€, contando che non ho intenzione di overcloccare)

Arctic cooling extreme rev 2, scythe ninja 3. intorno ai 50€ c'é il più performante scythe mugen 2

gene60
03-04-2011, 21:46
Arctic cooling extreme rev 2, scythe ninja 3. intorno ai 50€ c'é il più performante scythe mugen 2

Ho capito, grazie mille! Ma lo scythe mugen 2 ha la ventola parallela alla Mobo? E se prendessi questo, devo anche aggiungere la pasta termica?

SuperMario 85
03-04-2011, 21:55
Mi consigliate un buon programma per monitorare le temperature?
Ho uno gadget per il desktop che oscilla troppo e non mi da dei dati attendibili

19venom89
03-04-2011, 21:58
Arctic cooling extreme rev 2, scythe ninja 3. intorno ai 50€ c'é il più performante scythe mugen 2

io due giorni fa' ho preso il cooler master hyper 212 plus, che dire 30€ ben spesi!

Aurora2008
03-04-2011, 23:57
Ho capito, grazie mille! Ma lo scythe mugen 2 ha la ventola parallela alla Mobo? E se prendessi questo, devo anche aggiungere la pasta termica?

La ventola puoi decidere tu su che lato montarla. La pasta termica è presente già nella confezione (non è preapplicata) in un sacchetto di plastica. Se non ti interessa l'OC ti sconsiglio paste più performanti e costose da prendere separatamente per avere qualche grado in meno. ;)

Io solitamente uso HWMonitor

rafpro
04-04-2011, 00:28
io due giorni fa' ho preso il cooler master hyper 212 plus, che dire 30€ ben spesi!

quoto sta settimana ne ho montati altri 2 .....
da gennaio 5 e devo dire che per 30 euro offre ottime prestazioni

gene60
04-04-2011, 12:49
La ventola puoi decidere tu su che lato montarla. La pasta termica è presente già nella confezione (non è preapplicata) in un sacchetto di plastica. Se non ti interessa l'OC ti sconsiglio paste più performanti e costose da prendere separatamente per avere qualche grado in meno. ;)

Ottimo, buono a sapersi! E c'è differenza prestazionale in base alla posizione della ventola? (parallela o perpendicolare alla mobo) ;)

Aurora2008
04-04-2011, 13:22
Ottimo, buono a sapersi! E c'è differenza prestazionale in base alla posizione della ventola? (parallela o perpendicolare alla mobo) ;)

Dipende da come è impostato il ricircolo dell'aria in funzione del case e ventole. La ventola conviene posizionarla perpendicolarmente al flusso (ovvero nello stessa posizione delle ventole in estrazione sul case) in modo che l'aria segua lo stesso percorso all'interno del case (dipende quindi se hai ventole in estrazione nella parte posteriore o superiore del case). :)

gene60
04-04-2011, 14:34
Dipende da come è impostato il ricircolo dell'aria in funzione del case e ventole. La ventola conviene posizionarla perpendicolarmente al flusso (ovvero nello stessa posizione delle ventole in estrazione sul case) in modo che l'aria segua lo stesso percorso all'interno del case (dipende quindi se hai ventole in estrazione nella parte posteriore o superiore del case). :)

Io ho un Cooler Master HAF 932. La ventola in alto e quella dietro sputano aria fuori, mentre quella a destra e quella di fronte aspirano. Quindi dovrei montare il dissi in modo che la ventola sputi verso l'alto giusto?

XeNoise
04-04-2011, 15:16
44° in idle con il dissi cacca dell intel.

gene60
04-04-2011, 15:34
44° in idle con il dissi cacca dell intel.

Anche io uguale.. Quoto! :D

Aurora2008
04-04-2011, 18:44
Io ho un Cooler Master HAF 932. La ventola in alto e quella dietro sputano aria fuori, mentre quella a destra e quella di fronte aspirano. Quindi dovrei montare il dissi in modo che la ventola sputi verso l'alto giusto?

Meglio verso l'alto, nel tuo caso la differenza sarebbe comunque minima avendo il flusso sia verso la parte superiore che verso quella posteriore.

gene60
04-04-2011, 18:57
Meglio verso l'alto, nel tuo caso la differenza sarebbe comunque minima avendo il flusso sia verso la parte superiore che verso quella posteriore.

Capito.. Mi hanno consigliato un Noctua NH-U12P, ma rivolto verso la ventola posteriore. Così (http://www.overclock.net/attachments/air-cooling/99216d1235621508-v8-noctua-nh-u12p-dscn2394.jpg) per intenderci.. Che ne dici? :wtf:

SuperMario 85
04-04-2011, 20:13
@Aurora

Grazie è ottimo HWMonitor :)

XeNoise
05-04-2011, 07:32
Anche io uguale.. Quoto! :D

Ma tu hai l'i7, pensavo scaldasse di più. Comunque ieri ho clockato a 4.3 e l'ho fatto arrivare a 93°, non clockerò mai più con sto schifo di dissipatore... :S

liberato87
05-04-2011, 10:03
Ma tu hai l'i7, pensavo scaldasse di più. Comunque ieri ho clockato a 4.3 e l'ho fatto arrivare a 93°, non clockerò mai più con sto schifo di dissipatore... :S

assassino :ncomment:

XeNoise
05-04-2011, 13:21
assassino :ncomment:

Non lo farò mai più. :asd: Poco ma sicuro!

rafpro
05-04-2011, 15:09
Ma tu hai l'i7, pensavo scaldasse di più. Comunque ieri ho clockato a 4.3 e l'ho fatto arrivare a 93°, non clockerò mai più con sto schifo di dissipatore... :S

93°? :D

gene60
05-04-2011, 17:25
Ma tu hai l'i7, pensavo scaldasse di più. Comunque ieri ho clockato a 4.3 e l'ho fatto arrivare a 93°, non clockerò mai più con sto schifo di dissipatore... :S

Pensavi più di 44° in Idle? E cosa dobbiamo, friggerci le uova sopra? :D Comunque anche io arrivo a temperature allucinanti.. Convertendo un video con AviRecomp, verso la fine del processo, con il 70% utilizzato, sono sugli 86-90°. :muro: Roba da pazzi.. Infatti sto per ordinare un buon Corsair A50. A saperlo non prendevo la versione Box e prendevo direttamente un altro dissi..

Obi 2 Kenobi
07-04-2011, 12:50
Salve ragazzi,
un paio di giorni fa ho formattato e installato win 7 ultimate 64bit. Ebbene la prima cosa che ho notato è che ciuccia ram in una maniera esagerata :asd: quasi il doppio rispetto al 32bit ma non è questo che mi preoccupa.
Il problema è la temperatura della cpu, sul 32 bit sfiorava a malapena i 40°. Sul 64 bit invece arriva a toccare i 47° e questo mi preoccupa.
Per rilevare la temperatura uso RealTemp 3.60 che mi permette di monitorare anche la temperatura della scheda video (a prescindere che sia Ati o Nvdia).
Ho controllato la temperatura quando è a default sia dal programma che dal bios e le temperature combaciano.
Ho quindi inserito l'allarme per le temperature alte, segnandomi come temperatura massima 50°. Non è un po tanto dato che con i giochi sto tra i 43 e i 47°? Ho già fatto pulizia all'interno del case ma è risultato tutto più o meno pulito (insomma era sporco ma non da permettere di alterare così tanto la temperatura)

Con il 32bit non era così alta la temperatura. Che devo fare?

Qualunque aiuto è ben accetto.

Dom77
07-04-2011, 16:57
io sono del parere di non fidarsi troppo dei programmini per il rilevamento delle temperature...:O
ripeto che nel mio pc, con scheda madre nuova (quindi non dovrebbe avere sensori guasti), mi ritrovo in idle una differenza fra la temperatura segnata in bios e quella segnata in sandra o altri programmini...quindi non mi fido di sandra o degli altri...

peccato che la asrock non abbia nel suo cd un programmino apposito per il monitor temperature come lo metteva asus qualche anno fa nelle sue schede

Obi 2 Kenobi
07-04-2011, 17:06
insomma dici che real temp non è molto affidabile?
Comunque un programma per monitare la temperatura asrock ce l'ha. Dovrei controllare sul sito ma MI SEMBRA ci fosse.

Dom77
08-04-2011, 22:31
insomma dici che real temp non è molto affidabile?
Comunque un programma per monitare la temperatura asrock ce l'ha. Dovrei controllare sul sito ma MI SEMBRA ci fosse.

real temp non so...io uso sisoftware sandra, e mi da delle temperature sballate...

proprio in questo momento:

T scheda madre 37°
T cpu 30,5°

da quando uso i pc, e da quando ho iniziato a monitorare le temperature dell'hardware (i miei primi pc, ed anche quello vecchio al lavoro, hanno il programmino che controlla le temperature fornito dalla casa della scheda madre) non ho mai visto che la temperatura scheda madre è più alta di quella della cpu....

nel mio caso sembra quasi che sandra scambi le due temperature, e ne riporta pure dei dati non proprio corretti...

infatti se io guardo i dati che mi son trascritto + di 1 mese fa, con temperature esterne + basse di oggi (18-19° contro i 22/23 di stasera...), avevo:

T mobo 35°
T cpu 40°
e questi dati li ho rilevati dal bios dopo 20 minuti col pc acceso, quindi in idle...

quella stessa volta, in windows sandra mi dava:
T mobo 34°
T cpu 28,5°
(non ti pare strano?)

adesso il pc non è in idle, ho vari programmi aperti, sto qui a scrivere, la t ambiente è più alta, e sandra mi rileva valori + bassi e strampalati...?? :mbe:
c'è qualcosa che non torna

perciò io non mi fido troppo di sti software forniti da terze parti...

p.s.: se trovi il software in asrock mi passi il link? io l'ho cercato ma non trovato...grazie

Obi 2 Kenobi
09-04-2011, 12:37
no niente non ce l'ha asrock un programma per monitorare le temp.
Boh non so più che pesci pigliare.
Realtemp mi segnala la stessa temp del bios della scheda madre. Che fare? :boh:

Dom77
10-04-2011, 13:26
no niente non ce l'ha asrock un programma per monitorare le temp.
Boh non so più che pesci pigliare.
Realtemp mi segnala la stessa temp del bios della scheda madre. Che fare? :boh:

difatti...ho guardato nuovamente l'altro giorno e non ho trovato nulla...

io in piena estate (o con temperature alte) posiziono un ventilatore da tavolo davanti al pc e al modem, lo tengo alla velocità intermedia e così riesco a tenere a bada le temperature...soprattutto per il modem, che col caldo mi si impalla...

skizo.usai
10-04-2011, 14:56
Potete aggiornare le temp del Phenom II X6?

Mufasahbk
10-04-2011, 15:19
ciao... con il mugen 2 rev b il mio 1090t x6 sta sui 32 gradi in idle e quando gioco raggiunge i 47 gradi... sono nella norma???

Messi89
10-04-2011, 15:36
il mio in idle:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t2576_catturaw.png (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i2576_catturaw.png)
stanno bene? :confused:
volevo sapere in che temperatura ci puo essere il rischio...
grazie

Obi 2 Kenobi
10-04-2011, 16:18
difatti...ho guardato nuovamente l'altro giorno e non ho trovato nulla...

io in piena estate (o con temperature alte) posiziono un ventilatore da tavolo davanti al pc e al modem, lo tengo alla velocità intermedia e così riesco a tenere a bada le temperature...soprattutto per il modem, che col caldo mi si impalla...

LOL una soluzione estrema ma efficace. Magari lo faccio pure io.

skizo.usai
10-04-2011, 18:17
:confused: beato te che hai qll temperature... io ho l'X6 1055T e in idle in giornate calde come gg sono a 39°C quando gioco a Crysis 2 con dettagli al massimo va anche a 56°C :p (dissipatore originale)

rafpro
11-04-2011, 12:36
:confused: beato te che hai qll temperature... io ho l'X6 1055T e in idle in giornate calde come gg sono a 39°C quando gioco a Crysis 2 con dettagli al massimo va anche a 56°C :p (dissipatore originale)

guarda che non sono tanti 56° :) con un dissy migliore le abbassi di parecchio comunque :D

Skyry
11-04-2011, 12:55
:confused: beato te che hai qll temperature... io ho l'X6 1055T e in idle in giornate calde come gg sono a 39°C quando gioco a Crysis 2 con dettagli al massimo va anche a 56°C :p (dissipatore originale)

Ci farei la firma!!!!

skizo.usai
11-04-2011, 13:26
Ah ok perfetto :) Se riesco a farcelo stare ho intenzione di mettere l'H70 della Corsair :)

rafpro
11-04-2011, 15:24
Ah ok perfetto :) Se riesco a farcelo stare ho intenzione di mettere l'H70 della Corsair :)

ne ho montato uno di recente buon dissy anche se per meno consiglio il cm 212 plus che con 30 euro hai ottime temperature ed inoltre e' leggermente piu' piccolo e provoca meno problemi con le ram

skizo.usai
11-04-2011, 16:20
Cosa intendi "meno problemi con le ram"? cmq secondo te ci sta in un case middle? con alimentatore in alto ? ho preso un pò di misure a occhio e dovrebbe starci .. secondo te?

Estero
13-04-2011, 13:23
Ragazzi una curiosità...
ho appena assemblato un pc con un x2 255 (3.1ghz) raffreddato da uno zalman 8700NT che sapevo già non essere eccezionale, e mi ritrovo la temperatura già dopo un paio di minuti a 42°...non è un forno anche viste le temperature di questi giorni ma non è nemmeno poco. Vi ritrovate oppure ho messo la pasta da schifo? era quella zalman quindi buona, al massimo l ho messa male io.

fax_modem_56k
13-04-2011, 17:47
Ragazzi una curiosità...
ho appena assemblato un pc con un x2 255 (3.1ghz) raffreddato da uno zalman 8700NT che sapevo già non essere eccezionale, e mi ritrovo la temperatura già dopo un paio di minuti a 42°...non è un forno anche viste le temperature di questi giorni ma non è nemmeno poco. Vi ritrovate oppure ho messo la pasta da schifo? era quella zalman quindi buona, al massimo l ho messa male io.

Non sarà eccezionale, ma in idle dovrebbe tenere la cpu a 35° o meno senza problemi.
Mi sa che devi rivedere il montaggio, forse di pasta ne hai messa troppa.

Marki91
13-04-2011, 23:58
ragazzi ho assemblato un muletto per utilizzo internet... volevo verificare la temperatura cpu e se ci fosse modo tutto il resto... il problema è che avendo un p4 775 non viene riconosciuto da real temp e coretemp... mi dicono che la cpu non è fra quelle supportate... avete mica da consigliarmi qualche programmino che mi controlli la temperatura? se ci fosse modo un leggero oc non dispiacerebbe :D

fax_modem_56k
14-04-2011, 08:05
Speedfan (http://www.almico.com/sfdownload.php) non ti funziona?

Marki91
14-04-2011, 13:20
Speedfan (http://www.almico.com/sfdownload.php) non ti funziona?

giusto... devo provare... ma mi posso affidare? sulla mia configurazione spara temperature stranissime

19venom89
14-04-2011, 13:24
raga sapete dirmi come mai quando attivo i risparmi dal bios (speed step, c1e e c-state) il pc a volte mi crasha?
ho provato anche a disabilitare l'EPU ma succede lo stesso

Dom77
16-04-2011, 19:53
ragà, 1 domanda:

ma le temperature lette dal bios sono come se il pc fosse in idle o full load???

m'è venuto sto dubbio dopo che ho letto non so dove che sono come se fosse full load, io pensavo il contrario :confused:

19venom89
16-04-2011, 22:36
ragà, 1 domanda:

ma le temperature lette dal bios sono come se il pc fosse in idle o full load???

m'è venuto sto dubbio dopo che ho letto non so dove che sono come se fosse full load, io pensavo il contrario :confused:

nel bios la cpu lavora in full

fax_modem_56k
16-04-2011, 23:38
nel bios la cpu lavora in full

Non è proprio full perchè in realtà non c'è carico di lavoro, però le funzionalità di risparmio energetico non sono attive.

19venom89
17-04-2011, 07:20
allora chiedo venia:rolleyes:

fax_modem_56k
17-04-2011, 09:06
allora chiedo venia:rolleyes:

Non serve, in linea di massima il tuo ragionamento è giusto, è solo una questione di dettagli.
Ovviamente quando leggi le temperature nel bios non può essere attiva una conversione video o un gioco pesante, però la cpu lavora a piena frequenza.
Per cui la temperatura rilevata può essere più alta ad esempio di quando il pc è acceso con la cpu che lavora in risparmio a 0,8-1,0 ghz.
Poi lanciando applicativi pesanti ovviamente sale più di quella rilevata dal bios probabilmente.
In ogni caso la temperatura rilevata nel bios è un buon indicatore nel caso di montaggio di un nuovo dissipatore, diciamo che si può considerare una media di quelle che potrebbero essere in funzione.

Ibanez86
18-04-2011, 14:25
ragazzi, domandina domandina..

per un processore con tj di 100°, quantà la temperatura massima nel quale la cpu non "soffre"? o soffre meno?

un 55°C in full load son troppi? e se 45 in idle?

architettura core 2 duo a 45nm



chiedo perchè il pre processore che ho avuto a 60° fondeva, o almeno, avevo un athlon64 3200+, e in quel periodo c'era la mia del portare la cpu a 30° in full load, se arrivava a 50° si sarebbe fusa, o almeno, a dicerie, non c'ero mai arrivato, ma che casino faceva quel pc..

hermanss
18-04-2011, 18:15
ragazzi, domandina domandina..

per un processore con tj di 100°, quantà la temperatura massima nel quale la cpu non "soffre"? o soffre meno?

un 55°C in full load son troppi? e se 45 in idle?

architettura core 2 duo a 45nm



chiedo perchè il pre processore che ho avuto a 60° fondeva, o almeno, avevo un athlon64 3200+, e in quel periodo c'era la mia del portare la cpu a 30° in full load, se arrivava a 50° si sarebbe fusa, o almeno, a dicerie, non c'ero mai arrivato, ma che casino faceva quel pc..

Tranquillo;)...55°C in full load è un'ottima temperatura.
In prima pagina ci sono tutte le info sulle temp oppure se vai sul sito della Intel (http://developer.intel.com/design/core2duo/documentation.htm) puoi vedere tutti i dettagli della tua cpu.

Ibanez86
18-04-2011, 18:24
Tranquillo;)...55°C in full load è un'ottima temperatura.
In prima pagina ci sono tutte le info sulle temp oppure se vai sul sito della Intel (http://developer.intel.com/design/core2duo/documentation.htm) puoi vedere tutti i dettagli della tua cpu.

Sul sito dell'intel parlano del tjunction a 100 gradi.. Fatto sta che teoricamente il tj è il limite massimo dove agisce il meccanusmo di protezione, sicchè, mi chido, a 90 gradi in quanto tempo si logorerà? Mesi?

tecno00
18-04-2011, 20:27
Bella guida!! :)

luigixarro
29-04-2011, 19:13
....il mio p4 dall'alto dei suoi 130nm stà in idle a meno di 27 gradi u.u

passopasso
01-05-2011, 10:40
Salve a tutti.Ho un phenom 955 be downvoltato a 1,2.Nel rilevare le temp ho per il processore 35 e per i core 39 in full.Quale delle due devo tener conto visto che da windows lo overclocco a 4000 1,3v e le temp sono 40-41 cpu e 45-46 core in full? Mi spiego.... nelle specifiche la temperatura massima operativa e' 60° e' riferita alla cpu o ai core?

Hardwarino
01-05-2011, 11:45
Premetto che non ho mai controllato le temperature di funzionamento del mio pc. Capirete, quindi, che mai ho rischiato di fare overclock.
Per curiosità stamattina ho controllato le temperature di funzionamento, e mi pare che ci sia qualcosa che non va.
Il pc è stato assemblato nel gennaio 2008 e ha queste caratterstiche.

Sistema Operativo
MS Windows 7 Ultimate 64-bit SP1
CPU
Intel Core 2 Quad Q6600 @ 2.40GHz 44 °C
Tecnologia Kentsfield 65nm
RAM
2.0 GB Canale Singolo DDR2 @ 400 MHz (5-5-5-18)
Scheda Madre
MICRO-STAR INTERNATIONAL CO.,LTD P35 Platinum(MS-7345) (CPU 1)
Grafica
ASUS VW193S (1440x900@60Hz)
512 MBGeForce 8800 GT (nVidia) 53 °C
Dischi Drive
244 GB FUJITSU MAXTOR STM3250310AS ATA Device (SATA) 40 °C
488 GB SAMSUNG SAMSUNG HD502HJ ATA Device (SATA) 33 °C
Drive Ottici
ATAPI DVD A DH20A4P SCSI CdRom Device
ATAPI DVD D DH16D2P SCSI CdRom Device
Audio
Realtek High Definition Audio


E'corretto che con solo Internet explore in funzione
due processori siano a 39° e due sui 48°
E la tempertatura della scheda video sia a 54°
Dovrei forse intervenire sulla velocità delle ventole? Ho scaricato speedfan ma come devo procedere?

Ho fatto anche un test mettendo sotto stress la cpu con LinX, e le temperature sono arrivate al max a 95° (è mai possibile oppure ho sbagliato qualcosa io?)
Grazie e ciao

fax_modem_56k
01-05-2011, 12:18
Intanto comincia con le solite cose che si fanno in questi casi, cioè pulire accuratamente dalla polvere il dissi della cpu e della scheda video.
Se è dal 2008 che è assemblato e non l'hai mai fatto, sarà pieno come un uovo.
Poi magari metti una foto dell'interno del case così si vede come è assemblato.

Dom77
01-05-2011, 12:47
ragazzi, domandina domandina..
.....

chiedo perchè il pre processore che ho avuto a 60° fondeva, o almeno, avevo un athlon64 3200+, e in quel periodo c'era la mia del portare la cpu a 30° in full load, se arrivava a 50° si sarebbe fusa, o almeno, a dicerie, non c'ero mai arrivato, ma che casino faceva quel pc..

tranquillo:
al lavoro pc con amd athlon xp2400+, assemblato, 2 ventolozze nel case per far cicolare aria (sembra un elicottero, fortuna che ora lo uso pochissimo), dissipatore cpu in rame, e temperature costanti dai 55 ai 65° in piena estate (a volte arrivato a 70° con il dissi pieno di polvere...). funziona ancora dopo circa 8 anni d'uso 8-9/10 ore al giorno 5-6 gg la settimana ;)

Dom77
01-05-2011, 12:50
....il mio p4 dall'alto dei suoi 130nm stà in idle a meno di 27 gradi u.u

interessante...che dissipatore hai? è un 2,8 o un 3 GHz?

Dom77
01-05-2011, 12:51
Intanto comincia con le solite cose che si fanno in questi casi, cioè pulire accuratamente dalla polvere il dissi della cpu e della scheda video.
Se è dal 2008 che è assemblato e non l'hai mai fatto, sarà pieno come un uovo.
Poi magari metti una foto dell'interno del case così si vede come è assemblato.

su un pc al lavoro con athlon 2400+ e dissipatore in rame devo annualmente prima dell'estate dare una bella spolverata, soprattutto al dissi cpu, altrimenti mi scalda un bel 5° in più...

scania95
01-05-2011, 12:57
Grazie delle info sulle temperature, perche' io sono un maniaco dell'overclock:D

rafpro
03-05-2011, 14:21
su un pc al lavoro con athlon 2400+ e dissipatore in rame devo annualmente prima dell'estate dare una bella spolverata, soprattutto al dissi cpu, altrimenti mi scalda un bel 5° in più...

5? beh sono pochi a causa dei "tappi di polvere" ho visto cpu aumentare di quasi 20°

Dom77
04-05-2011, 08:59
5? beh sono pochi a causa dei "tappi di polvere" ho visto cpu aumentare di quasi 20°

:eek: .

fortunatamente io son sempre stato attento a ste cose, e non ho lasciato "crescere" troppa polvere nel dissi ;)

Sarracinotto
04-05-2011, 14:57
La pasta termoconduttiva è fondamentale...

Achille2112
04-05-2011, 22:01
Io con il mio i7 e Katana 3 arrivo a 60 gradi in full...:)

felixos890
09-05-2011, 15:36
Ciao ragazzi ho questo dubbio ho la mia cpu amd phenom II X4 995 black edition che sta sui 40 43 gradi appena acceso e normale. ? Da quello che ho letto sembra di si allora un' altro problemino il dissi di quel cpu mi parte a manetta ogni volta che accendo il pc, c'è un modo per settarlo automatico in base al lavoro della cpu? Perche e troppo rumoroso

passopasso
09-05-2011, 16:19
Ciao ragazzi ho questo dubbio ho la mia cpu amd phenom II X4 995 black edition che sta sui 40 43 gradi appena acceso e normale. ? Da quello che ho letto sembra di si allora un' altro problemino il dissi di quel cpu mi parte a manetta ogni volta che accendo il pc, c'è un modo per settarlo automatico in base al lavoro della cpu? Perche e troppo rumoroso
Vai nel bios ed abilita il qfan.
Ma che sistema operativo hai? Io con il dissi stock raggiungevo in idle max 30°...

felixos890
09-05-2011, 20:06
Vai nel bios ed abilita il qfan.
Ma che sistema operativo hai? Io con il dissi stock raggiungevo in idle max 30°...

Come sistema ho windows 7 64bit dunque e per il bios cercavo quel cimando ma nn l'ho trovato bensi ho trovato i settaggi delle ventole le ho messe a 60 con velocita minima di 35.5 infatti ora non e tanto rumoroso

rafpro
09-05-2011, 20:41
:eek: .

fortunatamente io son sempre stato attento a ste cose, e non ho lasciato "crescere" troppa polvere nel dissi ;)

cosi dovrebbe essere :D ognuno dovrebbe pulire ogni tanto :D

passopasso
09-05-2011, 22:34
Come sistema ho windows 7 64bit dunque e per il bios cercavo quel cimando ma nn l'ho trovato bensi ho trovato i settaggi delle ventole le ho messe a 60 con velocita minima di 35.5 infatti ora non e tanto rumoroso
Ma sempre da bios hai abilitato il cool&quiet? perche come temperature secondo me non ci siamo, ora ora con il fresco che fa il mio pc si mantiene a 26° cpu.

felixos890
10-05-2011, 08:22
Ma sempre da bios hai abilitato il cool&quiet? perche come temperature secondo me non ci siamo, ora ora con il fresco che fa il mio pc si mantiene a 26° cpu.

si ieri l'ho cercato quel comando infatti ma proprio non lo trovo ho visto in hardware/monitor magari e scritto in modo diverso, oggi riprovo alla ricerca

hellrizer
10-05-2011, 11:00
Ciao a tutti,in sti giorni ho ordinato i componenti per un nuovo pc e ieri con l'aiuto di un mio amico ho assemblato il tutto,premetto che è la prima volta che assemblo un pc da zero però mi sembra di aver fatto tutto abbastanza bene compreso l'attacco del dissipatore.
Sembrava funzionare tutto bene,ho installato win 7 64 bit,tutti i vari driver poi per curiosità ho installato un po di programmi per monitorare le temperature e li mi è venuto un accidente,tant'è che ho subito spento e non ho più il coraggio di riaccendere per paura che si fonda qualcosa.
Praticamente sia aida 64 che speed fan mi danno una temperatura della cpu superiore agli 80 gradi (a riposo),coretemp invece da le temperature dei core attorno ai 30 35 gradi,cpu id sempre attorno ai 30 e qualcosa,c'è anche una voce che si chiama cpu tin che oscillava di continuo da 0 a 64 gradi.
Sono un po impanicato,che devo fare?
Il dissipatore è quello di base intel,mi sembra di averlo montato correttamente.
PS: Ora sono entrato nel BIOS e restando li per una mezz'oretta ho visto che la temperatura arriva a 51 -52 non di più.

Il processore è un intel i5 2500
la scheda madre una Asus P8 h67
gli altri componenti non credo che al momento siano rilevanti ma se li volete ve li posto.
Cosa potrei fare,prima di dover rismontare tutto?

19venom89
10-05-2011, 11:03
Ciao a tutti,in sti giorni ho ordinato i componenti per un nuovo pc e ieri con l'aiuto di un mio amico ho assemblato il tutto,premetto che è la prima volta che assemblo un pc da zero però mi sembra di aver fatto tutto abbastanza bene compreso l'attacco del dissipatore.
Sembrava funzionare tutto bene,ho installato win 7 64 bit,tutti i vari driver poi per curiosità ho installato un po di programmi per monitorare le temperature e li mi è venuto un accidente,tant'è che ho subito spento e non ho più il coraggio di riaccendere per paura che si fonda qualcosa.
Praticamente sia aida 64 che speed fan mi danno una temperatura della cpu superiore agli 80 gradi (a riposo),coretemp invece da le temperature dei core attorno ai 30 35 gradi,cpu id sempre attorno ai 30 e qualcosa,c'è anche una voce che si chiama cpu tin che oscillava di continuo da 0 a 64 gradi.
Sono un po impanicato,che devo fare?
Il dissipatore è quello di base intel,mi sembra di averlo montato correttamente.
PS: Ora sono entrato nel BIOS e restando li per una mezz'oretta ho visto che la temperatura arriva a 51 -52 non di più.

Il processore è un intel i5 2500
la scheda madre una Asus P8 h67
gli altri componenti non credo che al momento siano rilevanti ma se li volete ve li posto.
Cosa potrei fare,prima di dover rismontare tutto?

hai messo la pasta termica? considera comunque che con il dissipatore intel, montato correttamente in idel le temp si aggirano sui 45°C e in full sui 70°C

hellrizer
10-05-2011, 11:06
hai messo la pasta termica? considera comunque che con il dissipatore intel, montato correttamente in idel le temp si aggirano sui 45°C e in full sui 70°C

No,chiedendo consigli prima di montare il tutto sia su questo forum che su altri mi era stato detto che se avessi usato il dissipatore intel non avrei dovuto mettere la pasta termica ma sarebbe bastata quella gia presente sul dissipatore stesso.
Si ho letto anch'io anche in altri posti che le temp dovrebbero essere quelle,ma a sto punto non so di chi fidarmi se ogni programma mi dice una cosa diversa.

passopasso
10-05-2011, 11:06
PS: Ora sono entrato nel BIOS e restando li per una mezz'oretta ho visto che la temperatura arriva a 51 -52 non di più.
Mi sa che hai problemi di sensore.

hellrizer
10-05-2011, 11:10
Mi sa che hai problemi di sensore.

Nel senso che la scheda madre è difettosa e dovrei farla sostituire?

taker889
10-05-2011, 11:11
salve raga premetto che è da un pò che monitoro le temp e la velocità della ventole, oggi ho installato asus pc probe 2 che però mi segna tutti i valori rossi e mi sono un pò spaventato. Ecco uno screen:

http://www.uptiki.com/images/hz8pjwp8lcro5e6b588k.jpg

passopasso
10-05-2011, 11:15
Nel senso che la scheda madre è difettosa e dovrei farla sostituire?
Bella domanda, potrebbero essere i programmi che utilizzi per il monitoring a non essere compatibili, perche da bios te la segna bene la temp, e per la sostituzione, non credo che te la cambierebbero per il solo diodo.

passopasso
10-05-2011, 11:17
salve raga premetto che è da un pò che monitoro le temp e la velocità della ventole, oggi ho installato asus pc probe 2 che però mi segna tutti i valori rossi e mi sono un pò spaventato. Ecco uno screen:

http://www.uptiki.com/images/hz8pjwp8lcro5e6b588k.jpg

Hai tutti zero:D non sei contento.....scherzi a parte hai qualche problema software.

hellrizer
10-05-2011, 11:18
Bella domanda, potrebbero essere i programmi che utilizzi per il monitoring a non essere compatibili, perche da bios te la segna bene la temp, e per la sostituzione, non credo che te la cambierebbero per il solo diodo.

Quindi che da bios arrivi a 52 è normale?
Mi potete consigliare voi qualche programma che considerate attendibile al quale fare affidamento?
Tra l'altro toccando la parte metallica del dissipatore (senza ficcare le dita nella ventola ovviamente) non sembra poi così calda,se la cpu fosse davvero a 80 gradi immagino che non ci potrei nemmeno avvicinare le dita in quella zona...

taker889
10-05-2011, 11:47
il problema e che ora non solo con probe 2 ma anche con asus ai suite mi segna tutto 0 lol ho provato a disinstallare tutto pulire e reinstallare ma niente sempre zero.

hellrizer
10-05-2011, 11:54
Quindi che da bios arrivi a 52 è normale?
Mi potete consigliare voi qualche programma che considerate attendibile al quale fare affidamento?
Tra l'altro toccando la parte metallica del dissipatore (senza ficcare le dita nella ventola ovviamente) non sembra poi così calda,se la cpu fosse davvero a 80 gradi immagino che non ci potrei nemmeno avvicinare le dita in quella zona...

Ora ho scaricato anche Sandra e mi da CPU 1 40 C e CPU 2/AUX 47,5 C.
è normale?

passopasso
10-05-2011, 11:58
Coretemp e' abbastanza buono, comunque prova pure con hwmonitor.

passopasso
10-05-2011, 11:59
Ora ho scaricato anche Sandra e mi da CPU 1 40 C e CPU 2/AUX 47,5 C.
è normale?

Aux dovrebbe essere la cpu ed e' normale.

hellrizer
10-05-2011, 12:03
Coretemp e' abbastanza buono, comunque prova pure con hwmonitor.

Hwmonitor sarebbe cpuid hw monitor?Se è quello l'ho gia usato e mi dava attorno ai 30 e qualcosa...però c'era una voce che andava di continuo da 0 a 64

rafpro
10-05-2011, 12:06
Hwmonitor sarebbe cpuid hw monitor?Se è quello l'ho gia usato e mi dava attorno ai 30 e qualcosa...però c'era una voce che andava di continuo da 0 a 64

prova con everest e' molto preciso

passopasso
10-05-2011, 12:08
Hwmonitor sarebbe cpuid hw monitor?Se è quello l'ho gia usato e mi dava attorno ai 30 e qualcosa...però c'era una voce che andava di continuo da 0 a 64
Mi sa che c'e' incompatibilita' di lettura a questo punto.Io mi fiderei della lettura da bios che comunque sopra i 50 ma senza risparmio energetico.
Comunque prova con probe, e nel discetto di installazione, se non funziona quello della scheda non so cosa dirti....

raffy2
10-05-2011, 12:13
Ragà, intel dual core quad q6600 @default con dissipatore Tuniq Tower 120 LED, in idle:

core0: 24
core1: 24
core2: 20
core3: 20

Non conosco la temperatura della mia camera, le temperature sembrano essere ottime e non superano i 40 °C in full.

Temperature monitorate sia con coretemp che con Realtemp ;)

passopasso
10-05-2011, 12:28
Ragà, intel dual core quad q6600 @default con dissipatore Tuniq Tower 120 LED, in idle:

core0: 24
core1: 24
core2: 20
core3: 20

Non conosco la temperatura della mia camera, le temperature sembrano essere ottime e non superano i 40 °C in full.

Temperature monitorate sia con coretemp che con Realtemp ;)

L'amico pero' ha il dissi stok...penso che lo conosci bene, la buattella che fornisce intel ed amd.Ho fatto cambiare anche a mio nipote su un q8200 e le temp core sono intorno ai 30;)

hellrizer
10-05-2011, 12:35
Mi sa che c'e' incompatibilita' di lettura a questo punto.Io mi fiderei della lettura da bios che comunque sopra i 50 ma senza risparmio energetico.
Comunque prova con probe, e nel discetto di installazione, se non funziona quello della scheda non so cosa dirti....

Con il risparmio energetico a quanto dovrebbe stare?
Nel cd della scheda madre c'era un programma che si chiamava tipo asus suite qualcosa che ha la funzione di monitoraggio della temperatura e quello come temperatura della cpu mi dava da 28 a 30.

passopasso
10-05-2011, 12:42
Con il risparmio energetico a quanto dovrebbe stare?
Nel cd della scheda madre c'era un programma che si chiamava tipo asus suite qualcosa che ha la funzione di monitoraggio della temperatura e quello come temperatura della cpu mi dava da 28 a 30.

Con queste temp ci siamo.;)

hellrizer
10-05-2011, 12:48
Con queste temp ci siamo.;)

Per fortuna!Però non sono comunque tranquillo,non ho il coraggio di mettermi a giocare sapendo che magari potrei fondere il processore da un momento all'altro.Da qualche parte quelle temperature aida e speed fan se le saranno pur prese!
Comunque con il risparmio energetico le temp come dovrebbero essere?

taker889
10-05-2011, 13:17
il problema e che ora non solo con probe 2 ma anche con asus ai suite mi segna tutto 0 lol ho provato a disinstallare tutto pulire e reinstallare ma niente sempre zero.

niente nessuno mi sa dire?? non si porta ne con probe 2 ne con ai suite

rafpro
10-05-2011, 14:11
Con il risparmio energetico a quanto dovrebbe stare?
Nel cd della scheda madre c'era un programma che si chiamava tipo asus suite qualcosa che ha la funzione di monitoraggio della temperatura e quello come temperatura della cpu mi dava da 28 a 30.

ho visto dei quad superare i 70° con il dissy stock

hellrizer
10-05-2011, 18:38
ho visto dei quad superare i 70° con il dissy stock

Si però non credo che sia normale.
Quale dovrebbe essere la temperatura normale di un i5 2500 con dissipatore stock in idle?
e soprattutto,cosa rischio a tenerlo acceso se veramente la temperatura fosse quella?

rafpro
10-05-2011, 20:46
Si però non credo che sia normale.
Quale dovrebbe essere la temperatura normale di un i5 2500 con dissipatore stock in idle?
e soprattutto,cosa rischio a tenerlo acceso se veramente la temperatura fosse quella?

non dovrebbe mai superare la temperatura consigliata da intel....

hellrizer
10-05-2011, 20:58
non dovrebbe mai superare la temperatura consigliata da intel....

che sarebbe?Comunque escludendo speedfan (che ho letto in giro che è un po inattendibile) e aida 64 extreme,tutti gli altri compreso everest mi danno temperature tipo queste,è normale?

http://img717.imageshack.us/img717/7674/hwmonitorv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/hwmonitorv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

passopasso
11-05-2011, 08:17
che sarebbe?Comunque escludendo speedfan (che ho letto in giro che è un po inattendibile) e aida 64 extreme,tutti gli altri compreso everest mi danno temperature tipo queste,è normale?

http://img717.imageshack.us/img717/7674/hwmonitorv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/hwmonitorv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Le temperature sono normali non ti preoccupare;)

rafpro
11-05-2011, 10:52
sono temperature normalissime :)

hellrizer
11-05-2011, 13:13
Vi ringrazio tutti e due,mi avete tranquillizzato un po,l'altro giorno quando ho visto quell'80 C mi è venuto un accidente :D
Tra il fatto che avendolo montato tutto da solo non ero sicuro al 100% di aver montato bene il dissipatore e il fatto che sul vecchio pc non avevo mai monitorato le temperature quindi non avevo idea di quali fossero normali mi ero fatto prendere un po dal panico !
Grazie ancora
E invece dopo una sessione di gaming le temperature a quanto possono arrivare circa?così da non allarmarmi di nuovo! :)

passopasso
11-05-2011, 13:24
Dipende dal game se frutta d+ la cpu o la scheda video o peggio entrambi.Mi sembra comunque che la temperatura del tuo procio possa arrivare fino a 70°(mi correggano se sbaglio), del resto con il dissipatore stock amd o intel che sia si e' poco performanti per il calore.

frarux89
12-05-2011, 00:17
ragazzi, ho un notebook 15.6'' con i7-2630QM e gt540m... giocando per un 30 minuti a Crysis a max risoluzione (1366x768)e max dettagli ho riscontrato con real temp temperature massime dei 4 core di 77°,76°,74°,75°... secondo voi è normale o dite che scalda decisamente troppo?

preciso che è nuovo, ha appena una settimana di vita...

mi dite più o meno che temperature massime dovrebbe raggiungere questa cpu e le temperature che dovrebbe mantenere in idle?

liberato87
12-05-2011, 00:39
ragazzi, ho un notebook 15.6'' con i7-2630QM e gt540m... giocando per un 30 minuti a Crysis a max risoluzione (1366x768)e max dettagli ho riscontrato con real temp temperature massime dei 4 core di 77°,76°,74°,75°... secondo voi è normale o dite che scalda decisamente troppo?

preciso che è nuovo, ha appena una settimana di vita...

mi dite più o meno che temperature massime dovrebbe raggiungere questa cpu e le temperature che dovrebbe mantenere in idle?

guarda come massima il tjunc è 100gradi.. però 77secondo me sono tanti..
però purtroppo i portatili hanno questo problema delle temp.. alla fine tenere per mesi-anni queste temp cosi alte secondo me non è una cosa buona (preciso che di notebook non ne so nulla).
prova a comprare un notebook cooler quelli che si mettono sotto con la ventola per vedere se guadagni qualcosa a livello di temp (altre soluzioni non ne so per quanto riguarda i notebook!)

fax_modem_56k
12-05-2011, 07:51
guarda come massima il tjunc è 100gradi.. però 77secondo me sono tanti..
però purtroppo i portatili hanno questo problema delle temp.. alla fine tenere per mesi-anni queste temp cosi alte secondo me non è una cosa buona (preciso che di notebook non ne so nulla).
prova a comprare un notebook cooler quelli che si mettono sotto con la ventola per vedere se guadagni qualcosa a livello di temp (altre soluzioni non ne so per quanto riguarda i notebook!)

Si, credo l'unica possibilità (soluzione è azzardato!) sia una base con ventola.
Ho visto notebook con la plastica fusa dal calore della cpu, conviene stare all'occhio.
Era un Thoshiba con Pentium 4 3,0 ghz se non ricordo male, sopra dove ci sono i pulsanti di accensione e altre funzioni il rivestimento si era gonfiato a mo di bolla...

passopasso
14-05-2011, 14:08
Ho fatto overcloccare il q8200 di mio nipote a 2600mhtz giusto per farlo contento, naturalmente gli ho cambiato dissipatore, le temp sono intorno ai 40 in uso normale(winrar, internet, masterizzazione,insomma tutto tranne il gioco) .Non posso fare test con occt o simili perche ' il pc non e' a casa mia.Sono normali per questo procio?

naumakos
14-05-2011, 14:15
40° in idle per il Q8200 sono normalissimi.No problem :D

WaaBho
16-05-2011, 15:03
Scusate, con il mio Overclock ( 4 Ghz e 1,29v di Vcore) l'altro ieri ho raggiunto i 44°C in Idle sui core...Secondo voi posso tenerlo come daily anche durante l'estate considerando l'ottimo dissipatore?

sniperspa
16-05-2011, 15:35
Dipende da quanto raggiunge in full

naumakos
16-05-2011, 15:44
44° cosa vuoi che siano per quel mostro di cpu.Vai tranquillo vedi in full quando raggiungi specie nei prossimi mesi caldi

streetracerHCI
18-05-2011, 20:07
Ps ho sbagliato 3D scusate maledetto iPhone ha ha

naumakos
18-05-2011, 21:27
Scusate, e da poco che ho un I7 930 e vorrei chiedere pure un vostro consiglio.

Come sono queste temp sotto stress test ?

http://imageshack.us/f/718/catturand.jpg/


Grazie a tutti

mur
21-05-2011, 12:31
Ciao a tutti!

Questo è il mio problema

ho un i5 2500k con dissipatore stock su scheda Intel DP67DE. Con Windows e software vari funziona tutto alla perfezione, le temperature monitorate sia con RealTemp che con altri programmi sono nella norma (35-38 gradi in idle) Il problema è il seguente: da BIOS la temperatura della CPU è di circa 73-74 gradi appena acceso il PC, poi restando nel BIOS qualche minuto la temperatura si alza sempre più (arriva a circa 80 gradi in meno di un minuto, non sono mai andato oltre per paura di far danni alla CPU) con conseguente aumento dei giri della ventola.
Le impostazioni della CPU sono quelle di default, nessun overclock.

C'è qualcosa che non va o è tutto normale?


aggiungo: non credo sia un problema di sensori perchè all'avvio di windows ho notato che la temperatura è sui 45-48 gradi e va pian piano abbassandosi fino ad arrivare ai 35.

m4nticore
21-05-2011, 20:10
Salve raga, ho un problema con un pc appena assemblato. La configurazione comprende:

AMD Phenom X4 965 BE
Asrock 870 Extreme3
Artic Cooling Freezer 13
NVIDIA GTX 560 Ti

Per ora ho montato tutto fuori dal case, in attesa che mi arrivi. La cosa strana è che le temperature della cpu sono altissime. Dal bios mi legge 70°, e se lo lascio senza far niente aumenta!! In windows quando sono a 800 MHz la temperatura si aggira intorno i 42 gradi in idle. Non appena i core salgono a 3.4 Ghz la temperatura aumenta. Ho lanciato un Linx per provare ed è schizzata a 85 gradi nel giro di 5 secondi!!! O_O Problemi con la ventola? Eppure non è la prima ventola che monto. Anche la pasta sono abbastanza sicuro di averne messo la giusta quantità e nel modo corretto... bhoooooo. Magari la mia Artic Silver 5 di quasi 4 anni inizia a far cilecca, può essere? Oppure semplicemente è davvero la ventola. Può essere altro? Gracias!

Aurora2008
22-05-2011, 12:37
4 anni per la pasta termica non sono pochi... Il dissi é agganciato correttamente? Prova a smontare e rimontare il tutto ;)

garamant
22-05-2011, 16:29
Salve raga, ho un problema con un pc appena assemblato. La configurazione comprende:

AMD Phenom X4 965 BE
Asrock 870 Extreme3
Artic Cooling Freezer 13
NVIDIA GTX 560 Ti

Per ora ho montato tutto fuori dal case, in attesa che mi arrivi. La cosa strana è che le temperature della cpu sono altissime. Dal bios mi legge 70°, e se lo lascio senza far niente aumenta!! In windows quando sono a 800 MHz la temperatura si aggira intorno i 42 gradi in idle. Non appena i core salgono a 3.4 Ghz la temperatura aumenta. Ho lanciato un Linx per provare ed è schizzata a 85 gradi nel giro di 5 secondi!!! O_O Problemi con la ventola? Eppure non è la prima ventola che monto. Anche la pasta sono abbastanza sicuro di averne messo la giusta quantità e nel modo corretto... bhoooooo. Magari la mia Artic Silver 5 di quasi 4 anni inizia a far cilecca, può essere? Oppure semplicemente è davvero la ventola. Può essere altro? Gracias!
Prova a cambiare la pasta 85° è tantissimo, il mio X4 955 con dissi stock arriva a 59° lanciando linx.

dados
23-05-2011, 08:54
Non so se è il topic giusto,ma ci provo :D
Il mio pc si spegne sempre dopo una decina di minuti che gioco a minecraft.
Penso sia un problema di surriscaldamento.Sembra che si spenga per proteggersi,ma non esendo esperto non so.Voi che dite?
AMD Phenom X4 910 dissipatore standard + 9500 gt dissi. con rame.

exacting
23-05-2011, 10:48
Prova a cambiare la pasta 85° è tantissimo, il mio X4 955 con dissi stock arriva a 59° lanciando linx.

se non erro questa cpu ha lo stesso tdp max della mia in firma, se così fosse temp max prima di "fondere" è 62°, oltre schiatta ;)

passopasso
23-05-2011, 11:20
Non so se è il topic giusto,ma ci provo :D
Il mio pc si spegne sempre dopo una decina di minuti che gioco a minecraft.
Penso sia un problema di surriscaldamento.Sembra che si spenga per proteggersi,ma non esendo esperto non so.Voi che dite?
AMD Phenom X4 910 dissipatore standard + 9500 gt dissi. con rame.
Rileva le temperature cosi abbiamo pui dati per giudicare.;)

hhhhg
23-05-2011, 12:59
Ciao, ho amd phenom2 x2 550 e scheda madre asus m4n78se , vorrei sapere se è vero che asus probeII ha valori sbagliati, riporta la temperatura più alta del normale di 10 ,anche 11 gradi, rispetto a programmi come everest e core temp ,li ho aperti tutti insieme e everest e core temp riportano la stessa temp. mentre probeII la riporta di 11 gradi in piu' del processore dual core. è vero che probeII ha valori sbagliati? ricordo l'anno scorso che vedendo su probeII mi sono allarmato quando riportava 68gradi e tolsi il pannello laterale. e il cpu non si danneggiò ora penso che non erano in realtà 68gradi. lessi da qualche parte che la massima temp operativa è 70 gradi per questo processore. La domanda quindi è: è vero che asus probeII ha valori sbagliati?

E su everest cosa è AUX ? riporta la stessa temperatura di asus probe2

passopasso
23-05-2011, 13:06
AUX e' il processore, comunque con probe io non ho avuto mai problemi.

m4nticore
24-05-2011, 19:17
Prova a cambiare la pasta 85° è tantissimo, il mio X4 955 con dissi stock arriva a 59° lanciando linx.

Risolto rimettendo la pasta, ne avevo messa troppo poca :muro: Ora sono sui 29° in idle e sui 39° in full load. Grazie a tutti! :D

garamant
25-05-2011, 08:05
Risolto rimettendo la pasta, ne avevo messa troppo poca :muro: Ora sono sui 29° in idle e sui 39° in full load. Grazie a tutti! :D

Bene,così va mooolto meglio.

Ragazzi una curiosità passando dal dissi stock ad un noctua nh-d14 su un phenom2 955 che temperature dovrei aspettarmi? Adesso sono a 59° raggiunti durante uno stress test con linx

naumakos
25-05-2011, 11:00
Calcola che il Noctua che hai nominato butta giu la temp di minimo 10°

Aurora2008
25-05-2011, 21:32
Bene,così va mooolto meglio.

Ragazzi una curiosità passando dal dissi stock ad un noctua nh-d14 su un phenom2 955 che temperature dovrei aspettarmi? Adesso sono a 59° raggiunti durante uno stress test con linx

Con un 955 c2 sotto ooct sono a 49 gradi con temp ambiente di circa 27 gradi e unico oc al cpu-nb vid (+0,075v) e freq nb 2400 mhz

toroloco73
27-05-2011, 14:44
sul mio portatile ASUS F3JA core due duo daquando ho installato seven 64bit le cpu lavorano fisse a 60-65°C

3gg fà che avevo ancora xp prof sp3 32bit stavo dai 40 ai 45°C

win7 64bit però è molto + reattivo e veloce

bluv
27-05-2011, 14:51
io ho da poco occato la mia cpu intel C2D e6550 da 2.3 Ghz a 2.8 (1.160 core voltage) (dissi stock)
le ram portate da 333 a 400 mhz (1.8v)
le temp. in idle sono sui 30-32° ... in full (sotto stress) non supero i 49°

vanno bene?
l'o.c causa dei danni in questo caso?

passopasso
27-05-2011, 15:03
io ho da poco occato la mia cpu intel C2D e6550 da 2.3 Ghz a 2.8 (1.160 core voltage) (dissi stock)
le ram portate da 333 a 400 mhz (1.8v)
le temp. in idle sono sui 30-32° ... in full (sotto stress) non supero i 49°

vanno bene?
l'o.c causa dei danni in questo caso?

Io mi preoccuperei piu per il voltaggio delle ram che per il processore.

Baiocco
27-05-2011, 17:00
AMD Phenom 2 X4 940 125W TDP e viaggio tra i 45-50 gradi in idle e i 55-70 in full....mi devo preoccupare??
Ho un case CMSTACKER full alluminio con dissipatore/ventola Zalmann CPNS 9500(se nn erro) + ventola da 12 sul retro e ventolina da 8 sul "tetto" del case, alimentatore CM da 650W.

passopasso
27-05-2011, 17:35
AMD Phenom 2 X4 940 125W TDP e viaggio tra i 45-50 gradi in idle e i 55-70 in full....mi devo preoccupare??
Ho un case CMSTACKER full alluminio con dissipatore/ventola Zalmann CPNS 9500(se nn erro) + ventola da 12 sul retro e ventolina da 8 sul "tetto" del case, alimentatore CM da 650W.

70° sono troppi in full...prova ad abbassare il voltaggio cpu, io il 955 l'ho portato a 1,15 e le temp in standard non superano i 48 con questo caldo che fa'.Ti trovi...dai una controllatina al dissipatore(montaggio, pasta termica, polvere)

bluv
27-05-2011, 17:47
Io mi preoccuperei piu per il voltaggio delle ram che per il processore.

eh si ... pero le ho testate 2 ore con memtest e non si è presentato nessun errore ...
dici che fa male il balzo di frequenza ...?!
le ho prese apposta 333 per farle andare in sincrono con il bus 333 (1333)
ora invece ho ho portato tutto a 400 (1600)

naumakos
27-05-2011, 18:07
70° sono troppi in full...prova ad abbassare il voltaggio cpu, io il 955 l'ho portato a 1,15 e le temp in standard non superano i 48 con questo caldo che fa'.Ti trovi...dai una controllatina al dissipatore(montaggio, pasta termica, polvere)

Purtroppo il 940 non è come il 955 come voltaggi.Se non vado erro il max di oc è 3.5-3,6 ghz a 1.5 vcore o piu

passopasso
27-05-2011, 18:10
eh si ... pero le ho testate 2 ore con memtest e non si è presentato nessun errore ...
dici che fa male il balzo di frequenza ...?!
le ho prese apposta 333 per farle andare in sincrono con il bus 333 (1333)
ora invece ho ho portato tutto a 400 (1600)
Non e' la frequenza e' il voltaggio che e' alto, io mi terrei a 1,7v max e vedi se memtest ti da errori.

bluv
27-05-2011, 18:52
Non e' la frequenza e' il voltaggio che e' alto, io mi terrei a 1,7v max e vedi se memtest ti da errori.

sono le ram ad essere a 1.80v ... sono delle ddr2 non ddr3
a default vanno sempre ad 1.80v ...
credo che tu abbia fatto un pò di confusione ...

Baiocco
27-05-2011, 20:23
della serie sono un pirla......m'ero scordato di mettere nuovamente la pasta sul procio....cioè con il carico a cui sottopongo il mio pc(lo accendo alle 7 del mattino x spegnerlo alle 2 del mattino dopo ed è così da quando l'ho preso)dovrei cambiare la pasta ogni 3-4 mesi...e nn l'ho cambiata da quando l'ho comprato...domattina go al negozio me compro la pasta e la cambio^_^

oltretutto il mio procio è un BE^_^

passopasso
27-05-2011, 20:31
sono le ram ad essere a 1.80v ... sono delle ddr2 non ddr3
a default vanno sempre ad 1.80v ...
credo che tu abbia fatto un pò di confusione ...
Si credevo ddr3 :D allora vai tranquillo.....io le 800 le ho 1066 senza problemi.

bluv
27-05-2011, 20:54
Si credevo ddr3 :D allora vai tranquillo.....io le 800 le ho 1066 senza problemi.

eh si
soltanto che i timing sono 5-6-6-18- ecc ... (non ricordo)
vanno a timing 6 non 5!?

oltrettutto in o.c utilizzo un core voltage minore ... le temp. a volte sono anche più basse del default ...
soltanto le ram aumentano la frequenza ma mantenendo il voltaggio ...

diciamo che le temperature sono una delle ultime cose che mi preoccupano visto che sono nella norma; altresì son dubbioso sull'o.c in generale se possa portare a un deterioramento/danneggiamento delle componenti che girano più del loro livello auto

toroloco73
27-05-2011, 22:39
sul mio portatile ASUS F3JA core due duo daquando ho installato seven 64bit le cpu lavorano fisse a 60-65°C

3gg fà che avevo ancora xp prof sp3 32bit stavo dai 40 ai 45°C

win7 64bit però è molto + reattivo e veloce

eppure toccando la base del notebook è tiepido...

Duncandg
28-05-2011, 01:02
è normale che un i7 920 acceso da quasi 20h e da alcune ore sotto sforzo e quindi in "full" segni 67° ?
Il dissipatore è Intel e la stanza è "calda"

finito di giocare la temperatura della CPU segnata da HWMonitor segna 42°

Baiocco
28-05-2011, 06:30
direi di si...fino a 70° nn dovresti troppo preoccuparti.....cmq fossi in te controllerei la funzionalità di ventole, la pasta sul processore e se il "retro" è vicino ad un muro(quindi chiuso)oppure abb distante(almeno 20-30cm)così da far si che l'aria calda che esce da alimentatore e ventola del case(se ce l'hai)esca senza sforzi..

Cmq tornando al mio problema...il procio era rimasto COMPLETAMENTE senza pasta e c'era tanta di quella polvere vicino che ho preso paura...appena rimessa pasta e fatta pulizia generale si è abbassata la temperatura in idle di quasi 12°(da 42-45° a 30-35°) e in full sono passato dai 60-70° ai 40-45° rofl.....

HnkF
28-05-2011, 06:35
è normale che un i7 920 acceso da quasi 20h e da alcune ore sotto sforzo e quindi in "full" segni 67° ?
Il dissipatore è Intel e la stanza è "calda"

finito di giocare la temperatura della CPU segnata da HWMonitor segna 42°
A me sembra bassa come temperatura, poi bisogna vedere anche quanto è areato il case e cosa intendi per stanza "calda". Prova a usare Speedfan.
Ciao

Nomak87
28-05-2011, 08:32
è normale che un i7 920 acceso da quasi 20h e da alcune ore sotto sforzo e quindi in "full" segni 67° ?
Il dissipatore è Intel e la stanza è "calda"

finito di giocare la temperatura della CPU segnata da HWMonitor segna 42°

Probabilmente quella temperatura, sicuramente un po' alta, non è pericolosa per la CPU. Però a lungo a andare potrebbe accorciare la vita del processore.
Io non capisco perché non spendere 30 - 40€ per prendere un buon dissipatore e levare quelle schifezze della Intel!!!

Baiocco
28-05-2011, 11:52
Probabilmente quella temperatura, sicuramente un po' alta, non è pericolosa per la CPU. Però a lungo a andare potrebbe accorciare la vita del processore.
Io non capisco perché non spendere 30 - 40€ per prendere un buon dissipatore e levare quelle schifezze della Intel!!!

Quotato in pieno....Zalman buono(secondo me i migliori)costa dalle 20 alle 40 euro...sono un pò ingombranti è vero ma sono fantastici^_^...io ce l'ho da 6 anni e mezzo ed è ancora lì che dice la sua

Nomak87
28-05-2011, 12:56
Quotato in pieno....Zalman buono(secondo me i migliori)costa dalle 20 alle 40 euro...sono un pò ingombranti è vero ma sono fantastici^_^...io ce l'ho da 6 anni e mezzo ed è ancora lì che dice la sua

Appunto è un acquisto che dura nel tempo!

Baiocco
28-05-2011, 15:16
qui su hwup hanno postato una lista dei migliori dissipatori/ventole in base a utilizzo costo e consumo in idle/full e durata se nn erro....vattelo a guardare...io resto fedele a zalman e termaltake per dissi e ventole x proci....x il case una vale l'altra....prendo CM x il case xchè il case è CM^_^

P.S.: cmq le 3 cose sulle quali nn si deve mai lesinare con i soldi sono
1-CASE: meglio se in alluminio o altrimenti in acciaio/plastica completamente aperto e ventilato(costo dai 70euro in su)
2-DISSIPATORE/VENTOLA CPU: meglio spendere 50-70 euro in più ma avere un qualcosa che dura nel tempo e che nn ti crei MAI dei problemi
3-SCHEDA MADRE: non prendete le ibride o le ASROCK prendete le migliori....costano di + ma almeno avete un prodotto di qualità superiore

Feidar
28-05-2011, 16:12
Acquistato il DH-14 della Noctua: mi sta più simpatico per cavetteria e ventole comprese. Speriamo che entri nel mio Antec Nine Hundred 2.

gentleo
29-05-2011, 14:28
Guida al controllo della temperatura delle vostre CPU

Questa guida nasce per venire incontro agli utenti che:
cercano risposte sulla temperatura massima che la loro CPU può raggiungere in daily, senza coseguenze, sotto stress;
sui programmi per monitorarla ed affini :)

ATTENZIONE: Le temperature consigliate in grassetto sono corrette e vanno prese come punto di riferimento. Le rimanenti sono temperature consigliate in maniera più approssimativa, per conferma chiedete all'interno della discussione.
Se chiunque avesse info in merito alle temperature massime consigliate in daily faccia sapere a me o a andw7 anche in PVT.


NOTE per lettura tabelle
La Temp. massima secondo specifiche indica la temperatura massima sotto la quale il processore funziona correttamente, prima dell'attivazione delle protezioni (thermal throtteling) per prevenire la rottura del processore. E' altamente consigliato non raggiungere mai queste temperature.

La Temp. massima consigliata indica la temperatura massima consigliata per il corretto funzionamento del processore, a frequenze di default. Ovviamente più è bassa, meglio è.


Processori Intel
UPDATE
La Intel ha inserito nei suoi processori della serie Core ed affini un "nuovo metodo" per determinare le temperature dei singoli core.
Ora infatti le temperature sono calcolate con una semplice sottrazione fra il valore chiamato Tjunction Max e il valore(i) presente(i) in un registro della CPU (chiamato MSR).

Lista TJunction Max
Intel ha reso noti con un documento ufficiale i vari valori di TJunction Max per ogni serie di processori. Eccoli:
45nm Desktop Dual-Core Processors
• Intel® Core™2 Duo processor E8000 and E7000 series 100°C

45 nm Desktop Quad-Core Processors
• Intel® Core™2 Quad processor Q9000 and Q8000 series 100°C
• Intel® Core™2 Extreme processor QX9650 95°C
• Intel® Core™2 Extreme processor QX9770/9775 85°C

65nm Desktop Dual-Core Processors
Stepping B2
• Intel® Core™2 Duo processor E6000/E4000 series 80°C
• Intel® Core™2 Extreme processor X6800 80°C

Stepping G0
• Intel® Core™2 Duo processor E6000/E4000 series 90°C
• Intel® Core™2 Extreme processor X6800 90 °C

65 nm Desktop Quad-Core Processors
Stepping B2 e G0
• Intel® Core™2 Quad processor Q6000 series 90°C
• Intel® Core™2 Extreme processor QX6000 series 90°C
• Intel® Core™2 Extreme processor QX68XX 80°C

65 nm Intel® Celeron® Processors
Stepping L2
• E1000 series 75°C

Stepping M0
• E1000 series 85°C

Per monitorare la temperatura dei processori Intel ecco alcuni programmi:
- CoreTemp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/);
- Real Temp (http://www.techpowerup.com/realtemp/);
- SpeedFan (http://www.almico.com/sfdownload.php);
- Everest Ultimate Edition Full/Trial (http://www.lavalys.com/products/overview.php?pid=3&ps=UE&lang=en).
Per controllare il processore produttivo e lo stepping del processore potete utilizzare il programma CPU-Z (http://www.cpuid.com/cpuz.php), sezione CPU.
Il processore produttivo è il valore numerico presente alla voce Tecnology.
Lo stepping è il valore alfanumerico presente alla voce Revision.


Socket 1366
Core i7 Extreme
Stepping D0
Process number: 975
Specifiche termiche: 67,9°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 55°C

Stepping C0
Process number: 965
Specifiche termiche: 67,9°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 55°C

Core i7
Stepping D0
Process number: 920, 950, 960
Specifiche termiche: 67,9°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 55°C

Stepping C0
Process number: 920, 940
Specifiche termiche: 67,9°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 55°C


Socket 1156
Core i7
Stepping B1
Process number: 860, 870
Specifiche termiche: 72,7°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C

Process number: 860S
Specifiche termiche: 76,7°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C


Core i5
Stepping C2
Process number: 650, 660, 670
Specifiche termiche: 72,6°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C

Process number: 661
Specifiche termiche: 69,8°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 55°C

Stepping B1
Process number: 750
Specifiche termiche: 72,7°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C

Process number: 750S
Specifiche termiche: 76,7°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C


Core i3
Stepping C2
Process number: 530, 540
Specifiche termiche: 72,6°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C


Socket 775
Core 2 Extreme a 45nm
Stepping C1
Process number: QX9770
Specifiche termiche: 55,5°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 50°C

Stepping C0
Process number: QX9775
Specifiche termiche: 63°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 55°C

Stepping C1 e C0
Process number: QX9650
Specifiche termiche: 64,5°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 55°C


Core 2 Extreme a 65nm
Stepping G0
Process number: QX6800, QX6850
Specifiche termiche: 64,5°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C

Stepping B3
Process number: QX6800
Specifiche termiche: 54,8°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C

Process number: QX6700
Specifiche termiche: 65°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping B2
Process number: X6800
Specifiche termiche: 60,4°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C


Core 2 Quad a 45nm
Stepping E0
Process number: Q9550, Q9650
Specifiche termiche: 71,4°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C

Process number: Q9550S
Specifiche termiche: 76,3°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C

Stepping R0
Process number: Q8200, Q8300, Q9400
Specifiche termiche: 71,4°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C

Process number: Q8200S, Q9400S
Specifiche termiche: 76,3°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C

Stepping C1
Process number: Q9450, Q9550
Specifiche termiche: 71,4°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C

Stepping M1
Process number: Q8200, Q9300
Specifiche termiche: 71,4°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 60°C

*In the event of a catastrophic cooling failure, the processor will automatically shut down when the silicon has reached a temperature approximately 20°C above the maximum TC.
In pratica il processore si spegnerà automaticamente se la temperatura del silicio supererà di circa 20°C la temperatura indicata dalla voce spefiche termiche.

Core 2 Quad a 65nm
Stepping G0
Process number: Q6600, Q6700
Specifiche termiche: 71°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping B3
Process number: Q6600
Specifiche termiche: 62,2°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C


Core 2 Duo a 45nm
Stepping R0
Process number: E7400, E5300
Specifiche termiche: 74,1°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping M0
Process number: E7200, E7300
Specifiche termiche: 74,1°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping E0
Process number: E88400, E8500, E8600
Specifiche termiche: 72,4°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping C0
Process number: E8190, E8200, E8400, E8500
Specifiche termiche: 72,4°C
Temp. massima secondo specifiche: vedere nota sotto*
Temp. massima consigliata: 68°C

*In the event of a catastrophic cooling failure, the processor will automatically shut down when the silicon has reached a temperature approximately 20°C above the maximum TC.
In pratica il processore si spegnerà automaticamente se la temperatura del silicio supererà di circa 20°C la temperatura indicata dalla voce spefiche termiche.

Core 2 Duo a 65nm
Stepping G0
Process number: E6540, E6550, E6750, E6850
Specifiche termiche: 72°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping M0
Process number: E4400, E4500, E4600
Specifiche termiche: 73,3°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping L2
Process number: E4300, E4400, E6300, E6400
Specifiche termiche: 61,4°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping B2
Process number: E6320, E6420, E6600, E6700
Specifiche termiche: 60,1°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C

Process number: E4300, E4400, E6300, E6400
Specifiche termiche: 61,4°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C


Pentium Dual-Core
Stepping M0
Process number: E2140, E2160, E2180
Specifiche termiche: 73,2°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C

Stepping L2
Process number: E2140, E2160
Specifiche termiche: 61,4°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C


Pentium D a 90nm
Stepping B0
Process number: 805, 820
Specifiche termiche: 64.1°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 54°C

Process number: 830, 840
Specifiche termiche: 69.8°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 59°C

Stepping A0
Process number: 820
Specifiche termiche: 64.1°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 54°C

Process number: 830, 840
Specifiche termiche: 69.8°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 59°C


Pentium D a 65nm
Stepping D0
Process number: 915, 925, 935, 945, 950, 960
Specifiche termiche: 63.4°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 54°C

Stepping C1
Process number: 915, 925, 935, 945, 950
Specifiche termiche: 63.4°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 54°C

Process number: 960
Specifiche termiche: 68.6°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 58°C

Stepping B1
Process number: 920, 930
Specifiche termiche: 63.4°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 54°C

Process number: 940, 950
Specifiche termiche: 68.6°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 58°C


Pentium 4 Extreme Edition a 130nm
Stepping M0
Process number: 3.40Ghz, 3.46Ghz
Specifiche termiche: 66°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 56°C


Pentium 4 Extreme Edition a 90nm
Stepping N0
Process number: 3.73Ghz
Specifiche termiche: 72.8°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 62°C


Pentium Extreme Edition a 90nm
Stepping A0
Process number: 840
Specifiche termiche: 69.8°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 60°C


Pentium Extreme Edition a 65nm
Stepping B1 e C1
Process number: 955, 965
Specifiche termiche: 68.6°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 58°C


Pentium 4 a 90nm
Stepping R0
Process number: 630, 640, 650, 662
Specifiche termiche: 67.7°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 58°C

Process number: 660, 662, 670, 672
Specifiche termiche: 72.8°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 62°C
NB: Il 662 è in due versioni.

Stepping N0
Process number: 620, 630, 640, 650
Specifiche termiche: 67.7°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 58°C

Process number: 660, 670
Specifiche termiche: 72.8°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 62°C

Stepping G1
Process number: 506, 511, 516, 517, 519K, 521, 524, 531, 541, 551
Specifiche termiche: 67.7°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 58°C

Stepping E0
Process number: 505, 505J, 506, 511, 515, 516, 519, 519K, 520J, 521, 530J, 531, 540, 540J, 541, 550, 550J, 551
Specifiche termiche: 67.7°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 58°C

Process number: 560, 560J, 561, 570J, 571
Specifiche termiche: 72.8°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 62°C

Stepping D0
Process number: 515, 520, 530, 540
Specifiche termiche: 67.7°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 58°C

Process number: 505
Specifiche termiche: 69.1°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 59°C

Process number: 550, 560
Specifiche termiche: 72,8°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 62°C


Pentium 4 a 65nm
Stepping D0
Process number: 631, 641, 651
Specifiche termiche: 64,4°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 55°C

Stepping C1 e B1
Process number: 631, 641, 651, 661
Specifiche termiche: 69.2°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 59°C

NOTA: Le Specifiche termiche indicano "the maximum case temperature at the maximum Thermal Design Power (TDP) value for that processor."

Per consigli, miglioramenti, errori da corregere eccetera fatemi sapere ;)

Ciao ragazzi, è un po di tempo a questa parte che la mia cpu stando a quanto dice CoreTemp, raggiunge anche i 120° e si spegne, non so come fare perchè non lo hai mai fatto e non è stato mai toccato nulla a livello hardware.

HELP ME!!!

Nomak87
29-05-2011, 15:15
Ciao ragazzi, è un po di tempo a questa parte che la mia cpu stando a quanto dice CoreTemp, raggiunge anche i 120° e si spegne, non so come fare perchè non lo hai mai fatto e non è stato mai toccato nulla a livello hardware.

HELP ME!!!

La temperatura segnalata da Hardware monitor del bios?

exacting
29-05-2011, 21:17
AMD Phenom 2 X4 940 125W TDP e viaggio tra i 45-50 gradi in idle e i 55-70 in full....mi devo preoccupare??
Ho un case CMSTACKER full alluminio con dissipatore/ventola Zalmann CPNS 9500(se nn erro) + ventola da 12 sul retro e ventolina da 8 sul "tetto" del case, alimentatore CM da 650W.

hai la mia stessa cpu, il produttore dichiara una temp max i 62 gradi

yamimarik
29-05-2011, 21:53
Temperature massime del i7 2600k si sanno?

http://img545.imageshack.us/img545/6926/linxtemp.jpg

a me sembrano altine u.u mah, considerando che sto con un HAF X + Noctua NH-U9B SE2

un attimo, un attimo, un attimo.

CPU-Z però lo manda a 3800mhz x38

http://img191.imageshack.us/img191/6918/64056624.jpg

toroloco73
30-05-2011, 05:20
sul mio portatile ASUS F3JA core due duo daquando ho installato seven 64bit le cpu lavorano fisse a 60-65°C

3gg fà che avevo ancora xp prof sp3 32bit stavo dai 40 ai 45°C

win7 64bit però è molto + reattivo e veloce

eppure toccando la base del notebook è tiepido...

la ventola gira veloce...

non è che sia un pbm di win7 che rileva temperature sballate?

Baiocco
30-05-2011, 06:49
hai la mia stessa cpu, il produttore dichiara una temp max i 62 gradi

se leggi poco sopra ho postato anche che da coglione quale sono me sono scordato de pulire il tutto bene e di cambiare la pasta sul procio dopo + di 8 mesi di utilizzo quasi 24h/24h(in pratica nn lo spegnevo mai) e che appena cambiata la temperatura in full load va oscillando tra i 48-50° e i 52-56°.So benissimo che la casa AMD produttrice della CPU dice che come massima temperatura può variare(e sottolineo VARIARE)tra i 58-65° prima che il procio abbia dei problemi xò è sempre meglio stare sotto i 55° in quanto anche il resto del pc vive meglio xchè la temperatura interna del case è + bassa.Cmq devo pure cambiare la mainboard in quanto è troppo piccola e mi impedisce di mettere l'airflow sulle ram cosa che mi diminuirebbe drasticamente il carico di calore sul tutto e soprattutto mi serve una mainboard che mi permetta di mettere la stracazzo di ventola/dissi come dio comanda ovvero con l'aria che spinge da davanti a indietro verso l'esterno del case e nn verso l'interno(x l'esattezza me la butta verso l'alto del case)cosa che provoca un aumento della temperatura interna la case di almeno 4-6°

gentleo
30-05-2011, 19:41
La temperatura segnalata da Hardware monitor del bios?

Allora, l'hardware monitor segnala:

CPU Ambient Temperature 57°C / 140°C
CPU Internal Temperature 60°C / 143°C
M/B Temperature 36°C / 96°C

CPU Fan Speed 3148 PPM
Chassis Fan Speed N/A

I primi due valori continuano a cambiare,in quel momento erano a quel valore.

Grazie

gentleo
30-05-2011, 19:44
La temperatura segnalata da Hardware monitor del bios?

Scusa di nuovo, non ho premesso che l'hardware a cui mi riferisco non è quello che leggete ma un AMD X2 64 5000+.

Grazie

Nomak87
30-05-2011, 22:18
Non lo conosco bene come processore... cmq dalle specifiche (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=40) sembra che la temperatura massima sia 68, quindi non è una temperatura che possa danneggiare la CPU.
Certo è alta e soprattutto la ventola a 3000 e passa deve fare un bordello non da poco :D

Se da BIOS ti segnala quella temperatura o i sensori sono andati, o il dissipatore non fa più bene il suo lavoro (non è questione di carico di lavoro sulla CPU perché da BIOS non dovrebbe essercene, o meglio c'è ma è minimo)
Quindi prova a pulire bene il dissipatore e cambia la pasta termica...
Se è il dissipatore stock prova a comprarne uno buono, anche un Cooler Master base come il mio, funziona già alla grande tanto ho visto che questa cpu funziona con 65W quindi basta un dissipatore base ;)

p.s. un'altra variabile possibile è il BIOS della scheda madre da aggiornare, però se non ti crea ulteriori problemi di compatibilità non credo dipenda da questo, cmq guarda se dal sito del produttore della motherboard è stato rilasciato un aggiornamento per il BIOS ;)

gentleo
31-05-2011, 09:14
Non lo conosco bene come processore... cmq dalle specifiche (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=40) sembra che la temperatura massima sia 68, quindi non è una temperatura che possa danneggiare la CPU.
Certo è alta e soprattutto la ventola a 3000 e passa deve fare un bordello non da poco :D

Se da BIOS ti segnala quella temperatura o i sensori sono andati, o il dissipatore non fa più bene il suo lavoro (non è questione di carico di lavoro sulla CPU perché da BIOS non dovrebbe essercene, o meglio c'è ma è minimo)
Quindi prova a pulire bene il dissipatore e cambia la pasta termica...
Se è il dissipatore stock prova a comprarne uno buono, anche un Cooler Master base come il mio, funziona già alla grande tanto ho visto che questa cpu funziona con 65W quindi basta un dissipatore base ;)

p.s. un'altra variabile possibile è il BIOS della scheda madre da aggiornare, però se non ti crea ulteriori problemi di compatibilità non credo dipenda da questo, cmq guarda se dal sito del produttore della motherboard è stato rilasciato un aggiornamento per il BIOS ;)

Grazie per la risposta, per quanto riguarda la pasta, quanto bisogna metterne??

FNTCMASSIMO
01-06-2011, 08:52
Ciao a tutti.

CPU i5 760 2.8Ghz no overclock. Lo possiedo da ieri sera.

Ieri sera, non ho verificato le temp, dopo 3 ore di gioco (saltando da Crysis a Dirt 3 a NFS 2)
ho avuto un paio di crash con Crysis 2 e NFS 2 mai con Dirt 3.

E' la prima volta che mi capita. Con l'I5 650 non li ho mai avuti.

Crash del gioco ma windows continuava a funzionare, il pc non andava in blocco.

Per il resto ho giocato bene per tutto il tempo.

Stasera eseguirò il monitoraggio delle temp dopo 2 ore di gioco.

Questa mattina ho installato Asus Probe II, parto con temp iniziali di 34°.

Dopo 10 min. di Crysis 2 , esco dal gioco e siamo già a 54°. (Poi sono dovuto andare a lavoro, quindi non so con quale progressione aumenta).

Non farò OC , pensate che il dissipatore originale vada bene. In un negozio ho visto quello CoolerMaster T3.

Baiocco
01-06-2011, 14:05
Grazie per la risposta, per quanto riguarda la pasta, quanto bisogna metterne??

c'è il thread apposito che ti insegna quanta e come metterla^^

Baiocco
01-06-2011, 14:07
Ciao a tutti.

CPU i5 760 2.8Ghz no overclock. Lo possiedo da ieri sera.

Ieri sera, non ho verificato le temp, dopo 3 ore di gioco (saltando da Crysis a Dirt 3 a NFS 2)
ho avuto un paio di crash con Crysis 2 e NFS 2 mai con Dirt 3.

E' la prima volta che mi capita. Con l'I5 650 non li ho mai avuti.

Crash del gioco ma windows continuava a funzionare, il pc non andava in blocco.

Per il resto ho giocato bene per tutto il tempo.

Stasera eseguirò il monitoraggio delle temp dopo 2 ore di gioco.

Questa mattina ho installato Asus Probe II, parto con temp iniziali di 34°.

Dopo 10 min. di Crysis 2 , esco dal gioco e siamo già a 54°. (Poi sono dovuto andare a lavoro, quindi non so con quale progressione aumenta).

Non farò OC , pensate che il dissipatore originale vada bene. In un negozio ho visto quello CoolerMaster T3.

No il dissi originale come la ventola nn vanno MAI bene....prenditi un CM da 25-30euro con dissi in 3 heats pipes e ventola e vai sicuramente meglio....altrimenti punta allo zalman da 35-50euro(dipende dal tipo)

Duncandg
03-06-2011, 23:02
Temperature
Scheda madre 47 °C (117 °F)
Processore 43 °C (109 °F)
Processore 1 / core 1 54 °C (129 °F)
Processore 1 / core 2 54 °C (129 °F)
Processore 1 / core 3 51 °C (124 °F)
Processore 1 / core 4 51 °C (124 °F)


I miei valori di everest, con il pc in idle.Se escludete Emule Adunanza, Gdata e Firefox aperti.
Sono valori alti?

Dimenticavo, I7 920 con 6gb di ram dd3 triple channel e la gtx 260 sotto che scalda come un fornetto.

Baiocco
04-06-2011, 07:16
Temperature
Scheda madre 47 °C (117 °F)
Processore 43 °C (109 °F)
Processore 1 / core 1 54 °C (129 °F)
Processore 1 / core 2 54 °C (129 °F)
Processore 1 / core 3 51 °C (124 °F)
Processore 1 / core 4 51 °C (124 °F)


I miei valori di everest, con il pc in idle.Se escludete Emule Adunanza, Gdata e Firefox aperti.
Sono valori alti?

Dimenticavo, I7 920 con 6gb di ram dd3 triple channel e la gtx 260 sotto che scalda come un fornetto.

prova a confrontarle con le temperature che da la casa costruttrice come massimali.Comunque non mi sembrano delle temperature eccessive però in IDLE sono un pò altine.Dovrebbero viaggiare sui 45-48° se nn sbaglio cmq fino a 90-95° non dovresti preoccuparti^_^
Poi che tipo di case usi?quante ventole hai?sono ventole che buttano l'aria fredda dentro o fanno uscire la calda dal case?

gadenis
05-06-2011, 19:20
95°??
Il mio phenom 2 x6 raggiunge al massimo i 55° dopo un'intensa (e lunga) partita a crysis 2 e già mi sembrano tanti

naumakos
05-06-2011, 19:43
95°??
Il mio phenom 2 x6 raggiunge al massimo i 55° dopo un'intensa (e lunga) partita a crysis 2 e già mi sembrano tanti

Che dissi utilizzi, fai OC ?

gadenis
05-06-2011, 19:49
Per ora non ho fatto OC.
Ho un Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2.
E 2 ventole da 12 settate al minimo (una fronte case in aspirazione ed una al fondo in emissione).
Scheda video sapphire 5670 1GB
Procio phenom 2 X6 1075t

naumakos
05-06-2011, 20:04
55° li dovresti raggiunger col tuo procio occato a 3.8 ghz, lo stesso procio lo uso pure io ma raffredato da un 120 ultra.Poi dipende pure dalla ventilazione del case.Insomma 55 non sono proprio pochi ma dato che fa caldo potrebbe andare pure bene :D

gadenis
05-06-2011, 20:10
Perfetto...un collega:D
Mai avuto problemi con questo procio?
Perchè sapevo che il limite massimo indicato dalla casa è bassino e mi pare sia sui 65°.

sniperspa
05-06-2011, 20:24
vai tranquillo che 65° sono il limite per essere sicuri di non danneggiare il procio...anche se vai oltre non è che salta immediatamente per aria la cpu :)

55° sono accettabilissimi

naumakos
05-06-2011, 20:41
vai tranquillo che 65° sono il limite per essere sicuri di non danneggiare il procio...anche se vai oltre non è che salta immediatamente per aria la cpu :)

55° sono accettabilissimi


Perche siamo quasi in estate sono acettabili.Poi dipende in che ottica consideri la temp max, normale o maniacale :D Io sono un maniaco della temperatura

gadenis
05-06-2011, 20:42
Io non lo voglio danneggiare...ci tengo...:D

bluv
05-06-2011, 21:06
Io non lo voglio danneggiare...ci tengo...:D

a 55° non lo danneggi ... fermo restando che hai anche un dissi after market (AC freezer ... ), certo secondo me troppo poco il limite dei 65°
ma va bene tanto non ci arrivi manco se lo porti in spiaggia sotto il sole ardente :cool:

p.s.
:mbe: cmq non lo porterei in spiaggia :D

naumakos
05-06-2011, 21:12
Da premettere che è a default, ci potresti descrivere il tuo case ?

gadenis
05-06-2011, 21:27
Il case è un enermax vostok.
Ventola anteriore e posteriore da 12 a minima velocità, non ho messo ventole laterali perchè l'attacco della ventola è in un posto parecchio scomodo e inutile vista la collocazione del dissipatore.

Comunque so che a 55 non si danneggia, mi preoccupa il fatto che possa salire la temperatura visto che i 65 gradi sono pericolosamente vicini!:D

Per il resto sembra molto poco anche a me specie per il fatto che sento gente che ha pc che vanno avanti tranquilli con temperature di 70-75°

naumakos
05-06-2011, 21:45
Quelli lasciali perdere, l'importante che il tuo pc non si danneggi !!!

liberato87
05-06-2011, 22:11
Il case è un enermax vostok.
Ventola anteriore e posteriore da 12 a minima velocità, non ho messo ventole laterali perchè l'attacco della ventola è in un posto parecchio scomodo e inutile vista la collocazione del dissipatore.

Comunque so che a 55 non si danneggia, mi preoccupa il fatto che possa salire la temperatura visto che i 65 gradi sono pericolosamente vicini!:D

Per il resto sembra molto poco anche a me specie per il fatto che sento gente che ha pc che vanno avanti tranquilli con temperature di 70-75°

dipende per alcuni proci (intel) puoi anche toccare i 70 in full..
sui phenom è bene stare al di sotto, la temp massima indicata è 62 e ci sarà un motivo. certo non si fonde a 62 gradi però è bene stare al di sotto anche per un discorso di stabilità..

naumakos
05-06-2011, 22:39
Prova a togliere la paratia laterale e vedi se la temp max scende di qualche grado. Potrebbe pure essere il tuo case un po piccolo a determinare quei 55° di max

Baiocco
06-06-2011, 11:58
io il mio 940BE in full load mi va a 56-58° ma questo è dovuto al fatto che uso una scheda madre M4n78-EM e se la andate a vedere è "piccola" rispetto a quello che dovrei mettere...ho la ventola del dissi che è messa in verticale invece che in orizzontale(dovrebbe essere montata in modo da aspirare l'aria in direzione ram x buttarla fuori insieme alla ventola da 12 sul retro del case)in + ho la scheda video vicina avendo solo una PCI...insomma se cambiassi la MB mi si abbasserebbe di 5-6° la temperatura interna e quindi tutto il resto e potrei mettere le airflow sulla ram^_^

naumakos
06-06-2011, 12:56
io il mio 940BE in full load mi va a 56-58° ma questo è dovuto al fatto che uso una scheda madre M4n78-EM e se la andate a vedere è "piccola" rispetto a quello che dovrei mettere...ho la ventola del dissi che è messa in verticale invece che in orizzontale(dovrebbe essere montata in modo da aspirare l'aria in direzione ram x buttarla fuori insieme alla ventola da 12 sul retro del case)in + ho la scheda video vicina avendo solo una PCI...insomma se cambiassi la MB mi si abbasserebbe di 5-6° la temperatura interna e quindi tutto il resto e potrei mettere le airflow sulla ram^_^

Non tutti i dissi possono essere montati in verticale sui socket am3.In tanti casi il dissi va montato in orizontale e li è conveniente avere un case dove l'ali sta sotto e che possiede 1 o 2 ventole sul tetto in estrazione !!!

FNTCMASSIMO
06-06-2011, 14:00
95°??
Il mio phenom 2 x6 raggiunge al massimo i 55° dopo un'intensa (e lunga) partita a crysis 2 e già mi sembrano tanti

Testato per bene le temperature I5 760 con dissipatore stock.

35° da fermo.

Con Crysis 2 non vado oltre i 55° dopo partita di 2 ore.

Quindi per ora resto con il dissipatore originale.

Doddo993
06-06-2011, 14:04
Dopo un cambio di scheda madre, ho un problema di temperature abbastanza alte.
Prima in full con ITB non mi superava i 50 °C, ora mi arriva ad 80 °C :muro:
Ho provato a cambiare pasta termica (Arctic Mx-2) ma niente, il dissi non è quello stock ma questo: http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/7/.html?c=2181
Non è un gran dissipatore, ma fino a due giorni fa me lo teneva bello fresco! E la temperatura esterna non è variata più di molto.
Il fatto di avere le memorie in dual channel, diversamente da prima, può aver influito? (anche se 30 °C mi sembrano troppi!) RealTemp mi da addirittura 5°C in più di CoreTemp! Ed a 80°C mi beepa il BIOS, quindi anche lì la temperatura viene registrata elevata...
Il fatto è che ieri l'ho lasciato andare a 65-70 °C per un po', poi ho toccato il dissi ed era pressoché tiepido :confused: Cioè, se fossero davvero così alte le temperature dovrebbe scottare! Ho anche pensato che il dissi facesse poco contatto col processore, ma credo che in quel caso le temperature sarebbero molto maggiori :confused:
Nessun overclock o innalzamento del Vcore, ho solo messo il Dual Channel.
Sono abbastanza confuso :help:

Feidar
07-06-2011, 06:56
Salve! Con la cpu in firma e tenendo conto che ho solo la temperatura dei vari core misurabile, 21° in idle e 38° in prime95 dopo un'ora sono buone temperature?

sniperspa
07-06-2011, 08:03
Salve! Con la cpu in firma e tenendo conto che ho solo la temperatura dei vari core misurabile, 21° in idle e 38° in prime95 dopo un'ora sono buone temperature?

se i sensori non sono sballati si

Feidar
07-06-2011, 09:18
Yeee. Peccato avere una scheda madre senza il sensore per la temperatura della CPU singola anziché quella dei singoli core.

sniperspa
07-06-2011, 09:20
Yeee. Peccato avere una scheda madre senza il sensore per la temperatura della CPU singola anziché quella dei singoli core.

Di thuban non ho letto di problemi sui sensori...deneb era un disastro invece (soprattutto step c2)

Feidar
07-06-2011, 09:39
Mi sa che è proprio la scheda madre: ho passato il mio ex 955 a mia sorella su un'altra motherboard e segna regolarmente la temperatura. Bof.

Micha87
07-06-2011, 09:45
ciao ragazzi ho da 1 mesetto uno shuttle barebone e ci ho montato su un coreI5 2400s a basso consumo con tdp 65 watt

in media coretemp mi dice che dal primo core fino al quarto siamo dai 40° ai 35° questo quando navigo,ascolto musica,masterizzo

il procio si downclocka a 1,6 ghz
unica cosa che ho notato all'accensione quando entro nel bios mi dice che la temperatura del procio è di 65°,mi sembra un pò tanto e non in linea con le temperature rilevate da coretemp.

aida 64(ex everest) mi da questi valori,il procio in totale è sui 40° gradi
è il bios che non rileva bene o sono i programmi sballati?
chiedo questo perchè volevo settare la ventola su ultra low speed,
circa 600 giri e ho notato che saliva sui 50° se sotto utilizzo prolungato

Elemento Valore
Proprietà sensore
Tipo sensore CPU, HDD, SNB

Temperature
CPU Package 40 °C (104 °F)
CPU IA Cores 40 °C (104 °F)
CPU GT Cores 40 °C (104 °F)
Processore 1 / core 1 40 °C (104 °F)
Processore 1 / core 2 38 °C (100 °F)
Processore 1 / core 3 38 °C (100 °F)
Processore 1 / core 4 35 °C (95 °F)
ST3250410AS [ TRIAL VERSION ]

Valori dissipazione di potenza
CPU Package 9.82 W
CPU IA Cores 6.44 W
CPU GT Cores 0.22 W


faccio presente che il procio è raffreddato tramite un sistema di heatpipe e con la ventola dell'alimentatore che butta via l'aria calda

http://image.shuttle.com/ResourceCenter/Upload/1477/Web/Backend_Feature_23_201103161921_3545



inolte leggo che le specifiche ideali sarebbe che il procio supporta max Tcase: 69.1°C

http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52208

gianlumegghiu
07-06-2011, 13:00
ottima guida

ribellee_85
07-06-2011, 14:20
grazie ragazzi per questa guida :D

Micha87
10-06-2011, 15:21
domanda stupida

mi pare di aver messo forse troppa pasta termoconduttiva

io ho usato la tecnica del chicco di riso e spalmato schiacciando con il dissipatore
l'ho smontato ed effettivamente sia sulla cpu che sul dissi ce ne stava un pò troppa,se il processore è coperto posso rimuovere tutta la pasta che invece è attaccata sul rettangolo del dissipatore?
magari così migliorano le temperature

NiubboXp
15-06-2011, 08:59
forse è gia stata fatta come domanda ma non la trovo....

monitorando le temperature con aida, e mettendo sottostress la cpu il processore mi da una temperatura es 45° ed i vari core me ne indicano di piu alte fra i 60 e i 70....

quale devo guardare come riferimento per la salute della mia cpu?

naumakos
15-06-2011, 10:38
Capita in parecchie mobo amd, pure a me con una m3a78 che monta un Phenom 9550.Tieni come valido la temp della sola CPU e non quella dei core

NiubboXp
15-06-2011, 11:23
ma io ho una mobo intel la asrock z68 extreme 4

naumakos
15-06-2011, 11:33
Capita pure su quelle Intel.Tiene come valida la temp della CPU e non quella dei core

NiubboXp
15-06-2011, 17:07
ma allora se è così i vari core possono arrivare sino a + di 100° :eek:

Feidar
15-06-2011, 17:25
Quello che volevo capire anch'io: le temperature della mia CPU in firma dei vari core sono più alte o più basse di quella della CPU?

Overture1928
16-06-2011, 01:04
ragazzi un Q8400 disspato con alpine 11 rev.2 in idle è stabile sui 45-46°C mentre sotto sforzo tocca punte di 67°C, ci può stare o devo provvedere?
grazie

Mara91
17-06-2011, 15:28
Ciao a tutti penso, anzi sono assolutamente certa, di avere un problema con le temperature della cpu.

vi spiego

ho un i7 920 step c0 senza oc con dissipatore stock e in idle speed fan mi segna 85°... come faccio ad abbassare le temperature prima che mi fonda il resto del pc?

Grazie mille.

Stanley AV
18-06-2011, 10:08
Ho un processore AMD x2 240, per la temperatura ho usato core temp e poi l'ho confrontata con quella misurata nel bios della scheda madre nella sezione hardware monitor

Core temp mi dava 33 gradi mentre il bios 43 gradi :confused: ma quale dei due è più affidabile?

sniperspa
18-06-2011, 10:26
Ho un processore AMD x2 240, per la temperatura ho usato core temp e poi l'ho confrontata con quella misurata nel bios della scheda madre nella sezione hardware monitor

Core temp mi dava 33 gradi mentre il bios 43 gradi :confused: ma quale dei due è più affidabile?

penso entrambe...solo che nel bios non funzionano i sistemi di risparmio energetico quindi non si downclocca/downvolta e ha temperature più alte

se dovessi scegliere la più affidabile direi che è quella del bios comunque

Stanley AV
18-06-2011, 11:00
Ma il monitoraggio dal bios l'ho effettuato circa 20-30 secondi dopo core temp, penso sia impossibile che in questo tempo sia salito di 10 gradi

Inltre appena il sistema operativo si è riavviato ho guardato nuovamente core temp, e segnava 33 gradi :confused: contro i 43 del bios

Stanley AV
18-06-2011, 11:29
se dovessi scegliere la più affidabile direi che è quella del bios comunque

Comunque da quello che hai detto dovrebbero essere più veritieri i 43 gradi del bios. Ma come fa a sbagliare di 10 gradi core temp? :confused:

frenk258
19-06-2011, 14:04
Ciao a tutti ragazzi volevo chiedervi una cosa.
Io da poco ho acquistato un nuovo computer con processore Intel Core i5 760 e volevo chiedervi un parere sulle temperature.

A basso regime, quindi in modalità risparmio, le temperature dei core sono queste:

Core0: 44°
Core1: 42°
Core2: 41°
Core3: 38°

In modalità TurboBoost le temperatura arrivava anche fino ad 80° (in particolar modo i primi due core, gli altri due rimanevano sui 70°). Quindi ho deciso di montare una ventola posteriore per l'espulsione dell'aria calda e ora in TuboBoost le temperature sono scese di una decina di gradi (70° i primi due core e sui 60 gli altri).

Secondo voi come sono le temperature in idle e in Tubo? Accettabili per il processore che monto oppure un po' troppo elevate?

Grazie! Ciao!

HnkF
19-06-2011, 20:34
Ciao a tutti ragazzi volevo chiedervi una cosa.
Io da poco ho acquistato un nuovo computer con processore Intel Core i5 760 e volevo chiedervi un parere sulle temperature.

A basso regime, quindi in modalità risparmio, le temperature dei core sono queste:

Core0: 44°
Core1: 42°
Core2: 41°
Core3: 38°

In modalità TurboBoost le temperatura arrivava anche fino ad 80° (in particolar modo i primi due core, gli altri due rimanevano sui 70°). Quindi ho deciso di montare una ventola posteriore per l'espulsione dell'aria calda e ora in TuboBoost le temperature sono scese di una decina di gradi (70° i primi due core e sui 60 gli altri).

Secondo voi come sono le temperature in idle e in Tubo? Accettabili per il processore che monto oppure un po' troppo elevate?

Grazie! Ciao!

Con il dissy classico sei in linea.

sniperspa
19-06-2011, 20:52
Caspita certo che non pensavo scaldassero così tanto :eek:

Sylvester
20-06-2011, 16:00
Raga avrei una domada: forse sono OT perchè il processore è mobile.
Parlo dell'Intel T7700. Quici sono le spefiche ufficiali LINK (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=29762)

È sempre stato particolarmente caldo, anche durante sessioni di navigazione internet e poco altro. L'ho sempre usato pochissimo con i giochi.
Sabato dopo una mezzoretta ad America's Army 3, la temp della cpu segnava 83 °C :eek:

Un po' tantino vero?

Giullare
20-06-2011, 18:48
Scusate ragazzi posto qui perchè non so più che pesci prendere. Il problema è la temperatura alta del mio i5 760 su una ecs h55i.
La temperatura è costanti sui 55-56° in idle, persino tirando fuori la mainboard dal case. In full poi non ve lo dico nemmeno...80-85°...
Le ho provate tutte: Cambiare dissipatore, pasta, modificare l'aereazione...ma niente!
Ora mi è venuto un dubbio...volevo tentare di undervoltare un pò la cpu e mi sono imbattuto in questa schermata:

http://img857.imageshack.us/img857/9216/cpuvcorei5.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/857/cpuvcorei5.png/)

Ma è normale una cosa del genere?
Da bios invece mi segna un vcore pari a 1,092 o qualcosa del genere.
Inoltre nell'AMIBIOS non ho possibilità di abbassare il vcore ma solo di alzarlo, risulta?

Possibile che sia proprio la cpu sfifgata?
Vi prego datemi qualche parere..

EDIT: Come non detto. Ho trovato su un altro sito che il problema di cpuz e del voltaggio a 2.200 è dovuto ad una incompatibilità. Quindi rimando ancora senza un valido motivo per l'alta temperatura :o|

Helyanwe
22-06-2011, 17:25
processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 955, 3200 MHz

temperature sempre (o quasi) sopra i 40 gradi in idle ... non oso testare prime95 specie con questo caldo :p ... ho cambniato la pasta termica, in effetti al centro non ce n'era più, adesso con la pasta appena messa... non è cambiato niente -.-'' ...temperatura ambiente non saprei, ma fa caldo sono a catania ed in una mansarda :p ... dissipatore quello in dotazione con il processore... è normale?

ps ho anche altre 3 ventole, 2 laterali in entrata basse ed una posteriore in uscita alta... in effetti la temp della scheda madre è ora 31°C (a quanto dice aida)

rafpro
22-06-2011, 17:32
processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 955, 3200 MHz

temperature sempre (o quasi) sopra i 40 gradi in idle ... non oso testare prime95 specie con questo caldo :p ... ho cambniato la pasta termica, in effetti al centro non ce n'era più, adesso con la pasta appena messa... non è cambiato niente -.-'' ...temperatura ambiente non saprei, ma fa caldo sono a catania ed in una mansarda :p ... dissipatore quello in dotazione con il processore... è normale?

ps ho anche altre 3 ventole, 2 laterali in entrata basse ed una posteriore in uscita alta... in effetti la temp della scheda madre è ora 31°C (a quanto dice aida)
beh i dissipatori in dotazione non e' che siano il massimo poi con questo caldo....prova a testare con prime95 giusto 3 minuti per vedere a quanto sale

Helyanwe
22-06-2011, 17:43
fatto per 5m circa, è arrivato velocemente a 65-68 ... alla fine è arrivato a 72, ma molto lentamente ... in discesa è tornata a circa 40-45 in un paio di minuti


per il dissi mi sa che presto me ne prendo uno buono, in effetti questo qui è proprio piccolino :p

Darkest Side
22-06-2011, 23:42
La temperatura della scheda madre di un mio cliente raggiunge i 104° C ...........le ventole sono apposto.....che cavolo avrà passato.
Il pc si spegne di continuo giustamente...secondo voi se provo a riapplicare la pasta termica sotto il dissi del chip risolvo?..

non capisco come possa all'improvviso raggiungere i 104 gradi.....mai visto, anche tenendo il pc spento per 30 minuti. lo riaccendo e risultano ancora 100 gradi!!!
vi è mai capitato?? :) :)

User111
24-06-2011, 07:04
Sapete se esiste qualche tools specifico per monitorare le temperature di un ahtlon II P320?
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1876710
o vanno bene quelli standard (realtemp, coretemp ecc..) ?