PDA

View Full Version : [GUIDA] Temperatura delle vostre CPU


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29

klassmetal
28-02-2010, 22:21
Forse sono off topic, qualcuno sa dirmi se la ventola del mio Pentium 630 può andar bene pe ril pentium D 950 (o 930 ecc...)

grazie

hai sbagliato sezione vai nella sezione Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Ieio83
28-02-2010, 22:21
l'avviso del intel cpu...è normale la prima volta che cambi processore..lo fa tutte le volte? prova a disabilitare da bios una cosa che si chiama chassis intruder...

non c'è, l'unica cosa che si avvicina al ucode è microcode updation, ma sia enable che disable mi da il solito errore, ora gli ho detto che quando c'è qualche errorino così andasse avanti da solo senza fare F1 resume.....sto per prendere all'asta a 50 euro se riesco un 950 in inghilterra...speriamo bene :)!

19giorgio87
28-02-2010, 22:23
non c'è, l'unica cosa che si avvicina al ucode è microcode updation, ma sia enable che disable mi da il solito errore, ora gli ho detto che quando c'è qualche errorino così andasse avanti da solo senza fare F1 resume.....sto per prendere all'asta a 50 euro se riesco un 950 in inghilterra...speriamo bene :)!

non farlo!! con 50€ prendi un dual core 45nm!! il pentium D è del 2005/2006, il pentium dual core del 2009!

Ieio83
28-02-2010, 22:24
non farlo!! con 50€ prendi un dual core 45nm!! il pentium D è del 2005/2006, il pentium dual core del 2009!

è la cpu più evoluta che è compatibile con la mia mobo p5ld2 :(

19giorgio87
28-02-2010, 22:25
è la cpu più evoluta che è compatibile con la mia mobo p5ld2 :(

non è per andare OT ma i pentium D scaldano più dei pentium 4

Ieio83
28-02-2010, 22:26
ma dai...non mi dire così suuu :(! mi è stato proprio detto che i prescott scaldano più dei presler o cedar mill e per questo sto a compra sta cpu....:confused: :confused:

l'asta scade fra 7 min.....noooooo

19giorgio87
28-02-2010, 22:29
ma dai...non mi dire così suuu :(! mi è stato proprio detto che i prescott scaldano più dei presler o cedar mill e per questo sto a compra sta cpu....:confused: :confused:

l'asta scade fra 7 min.....noooooo

io tenevo il P4 prescott in oc a 3.4ghz a 28°C col dissipatore originale, sarò stato fortunato forse :) comunque quando si è in quelle situazioni si fa prima a rimodernare tutto, ma il pentium D certo va il doppio di un P4 :)

Ieio83
28-02-2010, 22:36
FINE OT...scusate...non l'ho presa...è arrivata a 52+5 sterline...65 euro in tutto...mi fermavo ai 60....colpa del rilancio automatico di qualche tizio!!!

19giorgio87
28-02-2010, 22:39
FINE OT...scusate...non l'ho presa...è arrivata a 52+5 sterline...65 euro in tutto...mi fermavo ai 60....colpa del rilancio automatico di qualche tizio!!!

ti è andata bene, a parer mio. sul mercatino un pentium D lo trovi a 30€. comunque non pensi che possa essere la mobo/alimentatore a surriscaldare il processore?

Ieio83
28-02-2010, 22:50
per non continuare l'OT, il mio problema lo si può trovare qui:
link problema cpu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31070846#post31070846)

iaio
01-03-2010, 12:41
3,6/3,8ghz. comunque non è poco..poi cambia da silent ad optimal :)

capito..come temperature come ti sembrano? non sono già "abbastanza" alto? secondo te quanto margine ho?

19giorgio87
01-03-2010, 12:48
capito..come temperature come ti sembrano? non sono già "abbastanza" alto? secondo te quanto margine ho?

tu il q-fan mettilo su optimal..poi forse hai montato male il dissi o steso male la pasta..il tuo dissipatore non mi sembra male, comunque se sei così ora ti sconsiglio di portarlo a 3,6ghz

iaio
01-03-2010, 14:49
tu il q-fan mettilo su optimal..poi forse hai montato male il dissi o steso male la pasta..il tuo dissipatore non mi sembra male, comunque se sei così ora ti sconsiglio di portarlo a 3,6ghz

ops mi sono sbagliato e l'ho messo su performance... :fagiano:

cmq ora dopo 20 minuti, la temperatura che ho da speedfan è:
55/56°C la cpu, i core rispettivamente a 51°C e 48°C però la ventola mi gira a 2500giri e si sente...vabbè sarà un prezzo che pagherò...

cosa mi consigli ora? lascio perdere oppure ci posso provare?

19giorgio87
01-03-2010, 15:01
ops mi sono sbagliato e l'ho messo su performance... :fagiano:

cmq ora dopo 20 minuti, la temperatura che ho da speedfan è:
55/56°C la cpu, i core rispettivamente a 51°C e 48°C però la ventola mi gira a 2500giri e si sente...vabbè sarà un prezzo che pagherò...

cosa mi consigli ora? lascio perdere oppure ci posso provare?

ma sei a 3,6ghz?

iaio
01-03-2010, 15:27
ma sei a 3,6ghz?

no no ancora sono a default...

ora ho messo optimal e sono a a 57°C
e i core stanno a 52°C e 51°C sempre con speedfan

la ventola và un pò meglio è a 2000rpm un pò più silenziosa...

19giorgio87
01-03-2010, 16:36
no no ancora sono a default...

ora ho messo optimal e sono a a 57°C
e i core stanno a 52°C e 51°C sempre con speedfan

la ventola và un pò meglio è a 2000rpm un pò più silenziosa...

quindi ripeto: hai montato bene il dissipatore/steso la pasta temica?

p.s. quanto è che è montato?

IngDirect
01-03-2010, 16:39
ragazzi ma secondo voi
perchè la temperatura del procio non è uguale alle temperature dei 4 core?
ad esempio in idle cpu:39 singoli core: 45(più o meno tutti uguale)
in full cpu: 50, singoli core: 62
non capisco perchè.. :confused:

19giorgio87
01-03-2010, 16:47
ragazzi ma secondo voi
perchè la temperatura del procio non è uguale alle temperature dei 4 core?
ad esempio in idle cpu:39 singoli core: 45(più o meno tutti uguale)
in full cpu: 50, singoli core: 62
non capisco perchè.. :confused:

se rilevi le temperature con everest è normale...hai provato realtemp?

iaio
01-03-2010, 16:49
quindi ripeto: hai montato bene il dissipatore/steso la pasta temica?

p.s. quanto è che è montato?

è meno di un mesetto che lo ho...

ora non ricordo bene le temp con il dissy stock, ma appena messo mi erano sembrate migliorate...

il dissy di solito lo monto bene...sono anni ormai che cambio periodicamente pasta ed effettuo pulizia(certo un'errore è sempre possibile)...ora non volevo aprire tutto, ma se mi dici che le mie temp sono alte, provo a smontarlo e rimettere la pasta.

IngDirect
01-03-2010, 17:11
se rilevi le temperature con everest è normale...hai provato realtemp?

allora la temp della cpu, me la da uguale con everest, speedfan, asus ai suite e hw monitor.
la temp dei singoli core la vedo con everest e occt, e mi da sempre quei gradi di scarto come ho detto prima.
realtemp, non mi parte dicendovi che il procio non è supportato..

iaio
01-03-2010, 19:26
allora novità ho smontato il dissy mi sono accorto che c'era poca pasta.ho cambiato la pasta ed ora ho queste temp

cpu: 43°C
core 1: 48°C
core 2: 44°C

e la ventola è tornata al minimo cioè 1250 rpm...
ora si che si ragiona, almeno credo...sbaglio?

19giorgio87
01-03-2010, 20:56
allora novità ho smontato il dissy mi sono accorto che c'era poca pasta.ho cambiato la pasta ed ora ho queste temp

cpu: 43°C
core 1: 48°C
core 2: 44°C

e la ventola è tornata al minimo cioè 1250 rpm...
ora si che si ragiona, almeno credo...sbaglio?

si beh c'è stato un buon miglioramento :) comunque il tuo processore è potente quindi scalda :)

Moloch666
01-03-2010, 22:45
ecco il topic giusto...ragazzi possiedo un i7 920 D0 con dissy Zalman 9900, la temperatura in idle stà sempre sui 39/40°,mi sembra o è un pò troppino?
voi che dite?consigli???...domani proverò a cambiare la pasta..la cosa strana è che un mio amico con il dissy Zalman CNPS10x ha delle temperature in idle di 31°,è colpa del dissy???

iaio
01-03-2010, 22:53
si beh c'è stato un buon miglioramento :) comunque il tuo processore è potente quindi scalda :)

ok...consigli su come cominciare ad alzare? c'è qualche guida?

ICER
02-03-2010, 16:56
Ciao a tutti

Mi sapreste dire la temperatura massima di lavoro di questo processore?

L'ho preso usato con ventola e dissi in rame originale, montato ,a 70C°, il pc mi si spegne.

La ventola con dissi in rame gira a 4500 giri ho dovuto rimettere la mia vecchia ventola del mio K7 Thunderbird 1,4ghz,che gira a 6000 giri, per farlo stare intorno ai 60C°-65C° anche quando gioco altrimenti a pc acceso sta intorno ai 55C°-58C°

Ciao

19giorgio87
02-03-2010, 16:57
ok...consigli su come cominciare ad alzare? c'è qualche guida?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847913

3d ufficiale :)

19giorgio87
02-03-2010, 16:58
ecco il topic giusto...ragazzi possiedo un i7 920 D0 con dissy Zalman 9900, la temperatura in idle stà sempre sui 39/40°,mi sembra o è un pò troppino?
voi che dite?consigli???...domani proverò a cambiare la pasta..la cosa strana è che un mio amico con il dissy Zalman CNPS10x ha delle temperature in idle di 31°,è colpa del dissy???

tranquillo gli i7 scaldano tantissimo, sono normali

Luca Pitta
02-03-2010, 21:38
Ciao a tutti. Vi chiedo solo un parere in merito al mio procio.

L'ho overcloccato a 4Ghz (182*22) e sto in idle sui 58°

Quando è in full arriva verso gli 80° Dite che è troppo?
Io vedo che comunque tira bene e non si resetta.

Pareri?

ad aria non lo raffredderai mai a quei cicli. Poi la stabilità di calcolo a 80°C la vedo duretta.

L'i7 è un bestia, ma cosa ve ne farete dell'OC.....a default, va più qualsiasi altroprocessore mai costruito.



Pitta

Fatal Frame
03-03-2010, 01:07
Allora dimmi se va bene, ho già ordinato le ventole dal mio negoziante e lunedì-martedì mi dovrebbero arrivare ... :)

Quella della CPU è Zalman CNPS10X-Extreme , sullo shocket AM3 forse posso direzionarla solo verso l' ali, poi vedo, e la attaccherò alla CPU_FAN. Cerco di metterla in modalità LOW, o anche manuale al minimo (dovrebbero essere 1000 RPM)

Quelle del case sono due Zalman ZM-F3 120mm , una davanti e una dietro, c'è il filino da attaccare per la modalità Silent, quindi dovrebbero andare entrambe a 700 RPM. Quella davanti la metto in PWR_FAN e quella dietro in CHA_FAN :)

La ventola da 120mm che ho già dietro la tolgo e forse l'attacco al case, sotto la VGA, alimentata direttamente dall'ali, se ho una cosa così disponibile

http://www.csmelettronica.it/images/categories/Cavi%20e%20Adattatori/4pin3pinMotherboard.jpg

Dici che finalmente il problema del rumore lo risolverò, tenendo un buon livello di temperatura nel case ?? :)
Montato tutto, adesso il Pc è silenziosissimo :)

http://img190.imageshack.us/img190/7894/immaginenj.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/9666/immagine2un.jpg

http://img641.imageshack.us/img641/7324/immagine3t.jpg

Le temprature degli HDD sono scese di 10 gradi, la MB dovrebbe stare fissa a 40 gradi, senza salire più a 60 gradi ... l'unica cosa che nei picchi la CPU saliva a 70-80, forse i sensori sono sballati ?? Il dissi l'ho messo benissimo, con l'esperienza precedente ho messo la quantità giusta della pasta al millimetro, e il dissi l'ho appoggiato agganciandolo subito facendo fare solo un leggerissimo movimento per raddrizzarlo ... meglio di così non potevo fare :(

Fatal Frame
03-03-2010, 11:40
Qualche idea ?? :confused:

19giorgio87
03-03-2010, 11:44
Qualche idea ?? :confused:

scusami, che procio hai?

Fatal Frame
03-03-2010, 11:45
scusami, che procio hai?
In firma ...

E' un Phenom II x4 955 3.2GHz , da quanto so dovrebbe avere temperature basse rispetto all' Intel :confused:

19giorgio87
03-03-2010, 11:46
In firma ...

E' un Phenom II x4 955 3.2GHz , da quanto so dovrebbe avere temperature basse rispetto all' Intel :confused:

beh 40°C mi sembra normale...in full si è alto..la ventola del dissi come è impostata?

Fatal Frame
03-03-2010, 12:01
beh 40°C mi sembra normale...in full si è alto..la ventola del dissi come è impostata?
Sì in idle scende pure a 38-39 gradi, fino ai 43 gradi

La ventola è Low, Q-FAN attivo per abbassarla a 1000 RPM, sennò andrebbe al massimo, cioè 1500 RPM

Se metto in manuale e la faccio andare a 2500 RPM non cambia quasi nulla, se non sentire un reattore nucleare nel PC :stordita:

19giorgio87
03-03-2010, 12:04
Sì in idle scende pure a 38-39 gradi, fino ai 43 gradi

La ventola è Low, Q-FAN attivo per abbassarla a 1000 RPM, sennò andrebbe al massimo, cioè 1500 RPM

Se metto in manuale e la faccio andare a 2500 RPM non cambia quasi nulla, se non sentire un reattore nucleare nel PC :stordita:

ma il cool'n'quiet è attivato?

Fatal Frame
03-03-2010, 12:05
ma il cool'n'quiet è attivato?
Sì da BIOS

19giorgio87
03-03-2010, 12:09
Sì da BIOS

comunque dopo un'ora di lynx ci può stare quella temperatura in full...credo che le raggiungeresti solo facendo bench, quotidianamente non penso che ci arriverai vicino

Fatal Frame
03-03-2010, 12:11
Fa cose strane tipo queste, la temperatura cambia vertigiosamente da idle a full (in questo caso 39 -> 63)

Poi lo fermo e riscende di nuovo vertigiosamente (63 -> 42)

Con Everest al 100% in questo range di tempo ...

http://img11.imageshack.us/img11/151/immaginemgxg.jpg

Non so se è normale :(

iaio
03-03-2010, 12:44
@fatal frame guarda una cpu intel faceva lo stesso: temp alta in full e in idle quasi normale....e il cambio di temperatura avveniva in un breve lasso di tempo.

alla fine era colpa del dissy montato male solo metà cpu aveva lasciato l'impronta sul dissy, l'altra metà non toccava.

prova a smontare il dissy e vedere se l'impronta lasciata è corretta...

Fatal Frame
03-03-2010, 13:05
E' a gancio, una volta messo aderisce per forza bene, sennò salterebbe via e cadrebbe per terra

Ecco qua il montaggio

http://img297.imageshack.us/img297/3513/immaginepb.jpg

19giorgio87
03-03-2010, 13:27
E' a gancio, una volta messo aderisce per forza bene, sennò salterebbe via e cadrebbe per terra

Ecco qua il montaggio

http://img297.imageshack.us/img297/3513/immaginepb.jpg

e si, gli AM3 sono diversi dai 775/1156/1366

Fatal Frame
03-03-2010, 13:35
Sì, infatti sugli AM3 è impossibile metterli male, non è a viti ...

E' un gancio bello potente passante su 3 punti, una sola posizione obbligatoria, una presa unica ... è impossibile farlo aderire male, sennò cadrebbe nel case

Per metterlo male bisognerebbe metterlo e toglierlo sputtanando tutta la pasta sopra e sotto, facendo le bolle, invece io prima ho fatto delle prove di montaggio, e una volta pratico ho messo la pasta, e agganciato alle due estremità in 2 secondi senza fare nessun falso movimento :stordita:


Sugli Intel invece può capitare di avvitare male le viti, è tutto diverso :confused:

http://img706.imageshack.us/img706/7708/immagineiy.jpg

Luca Pitta
03-03-2010, 16:11
Secondo me dipende molto dalla ventilazione del case.


Pitta

ICER
03-03-2010, 16:25
Ciao a tutti

Mi sapreste dire la temperatura massima di lavoro di questo processore?

L'ho preso usato con ventola e dissi in rame originale, montato ,a 70C°, il pc mi si spegne.

La ventola con dissi in rame gira a 4500 giri ho dovuto rimettere la mia vecchia ventola del mio K7 Thunderbird 1,4ghz,che gira a 6000 giri, per farlo stare intorno ai 60C°-65C° anche quando gioco altrimenti a pc acceso sta intorno ai 55C°-58C°

Ciao

mi rispondete?

Fatal Frame
03-03-2010, 18:56
Secondo me dipende molto dalla ventilazione del case.


Pitta
Ho messo la ventola davanti che mancava

19giorgio87
03-03-2010, 18:58
Originariamente inviato da ICER Guarda i messaggi
Ciao a tutti

Mi sapreste dire la temperatura massima di lavoro di questo processore?

L'ho preso usato con ventola e dissi in rame originale, montato ,a 70C°, il pc mi si spegne.

La ventola con dissi in rame gira a 4500 giri ho dovuto rimettere la mia vecchia ventola del mio K7 Thunderbird 1,4ghz,che gira a 6000 giri, per farlo stare intorno ai 60C°-65C° anche quando gioco altrimenti a pc acceso sta intorno ai 55C°-58C°

Ciao


questo processore quale?

ICER
03-03-2010, 19:33
questo processore quale?

AMD Barton 2800+

con la sua ventola originale se gioco supera i 70 C°

Con la mia vecchia non li supera pero' va a 6000 giri e il pc fa casino...

Lìoriginale va a 4000 giri e non si sente...

19giorgio87
03-03-2010, 20:20
AMD Barton 2800+

con la sua ventola originale se gioco supera i 70 C°

Con la mia vecchia non li supera pero' va a 6000 giri e il pc fa casino...

Lìoriginale va a 4000 giri e non si sente...

l'hai montato tu? che pasta termica hai usato e come l'hai spalmata?

ICER
03-03-2010, 20:50
l'hai montato tu? che pasta termica hai usato e come l'hai spalmata?

si l'ho montato io e non e' stato difficile, pasta argentata e spalmata solo sul core col dito ma una goccia e basta.

Fatal Frame
03-03-2010, 21:51
L'ho messo in questa posizione il dissi, non dovrei aver sbagliato nulla (quello è un Quite, io ho l'Extreme)

http://i284.photobucket.com/albums/ll9/gcwebbyuk/PC/IMG_0164.jpg

exacting
04-03-2010, 09:51
secondo il mio parere questi sbalzi improvvisi...puzzano...
poi non so te ma il mio 940 ha come temperatura max 62° che raggiungevo tranquillamente con vortex 752 e con ac freeze rev2 che a mio parere non si agganciava bene: il sistema è simile al tuo, una stecca che passa nel mezzo... guardando i 4 lati del dissipatore, ci sono 2 lati sove passa la stecca, mentre gli altri 2 sono liberi ok? bene il dissipatore mi oscillava verso questi lati. non so se è chiara so che mi sono spiegato peggio di un mulo :D
oggi ho il corsair h50, in idle 32° in full 45° (a case aperto in idle scendeva a 26° con temp ambiente 20° :cool: )

Fatal Frame
04-03-2010, 11:51
secondo il mio parere questi sbalzi improvvisi...puzzano...
poi non so te ma il mio 940 ha come temperatura max 62° che raggiungevo tranquillamente con vortex 752 e con ac freeze rev2 che a mio parere non si agganciava bene: il sistema è simile al tuo, una stecca che passa nel mezzo... guardando i 4 lati del dissipatore, ci sono 2 lati sove passa la stecca, mentre gli altri 2 sono liberi ok? bene il dissipatore mi oscillava verso questi lati. non so se è chiara so che mi sono spiegato peggio di un mulo :D
oggi ho il corsair h50, in idle 32° in full 45° (a case aperto in idle scendeva a 26° con temp ambiente 20° :cool: )
Il mio anche se ha la stecca è fisso fisso, l'unica cosa che puoi fare è ruotarlo leggermente

Ho controllato bene, comunque appena riapro il case per fissare i fili ricontrollo, però non oscilla per niente :confused:

Osono proprio i sensori sballati :\

Fatal Frame
04-03-2010, 13:51
Allora, oggi pomeriggio appena torno da un lavoretto provo LinX col case aperto, e vediamo un pò le temperature

Se col case aperto sono normali, e molto più basse, il problema sta nell'aerazione del case, mentre se continuano ad essere un pò strane, bisogna rimettere di nuovo il dissi sulla CPU, rispalmando con nuova pasta ??

Ditemi un pò thx ^^

Uso LinX + HWmonitor e vi posto gli screen per entrambe le prove così mi consigliate ?? :)

19giorgio87
04-03-2010, 15:23
AMD Barton 2800+

con la sua ventola originale se gioco supera i 70 C°

Con la mia vecchia non li supera pero' va a 6000 giri e il pc fa casino...

Lìoriginale va a 4000 giri e non si sente...

sono temperature anomale. hai montato tu il processore e dissipatore? che pasta hai usato? come l'hai stesa? mi sembra strano che faccia 6000 diri quando in media ne fanno 1000,1500 al massimo.

Allora, oggi pomeriggio appena torno da un lavoretto provo LinX col case aperto, e vediamo un pò le temperature

Se col case aperto sono normali, e molto più basse, il problema sta nell'aerazione del case, mentre se continuano ad essere un pò strane, bisogna rimettere di nuovo il dissi sulla CPU, rispalmando con nuova pasta ??

Ditemi un pò thx ^^

Uso LinX + HWmonitor e vi posto gli screen per entrambe le prove così mi consigliate ?? :)

perfetto, aspettiamo :)

ICER
04-03-2010, 16:45
C'e' qualcuno che mi da delle risposte?

la mia ventola dissi sono 8 anni che va a 6000 giri mi fate capire perche' arrivo a temperature cosi?

Allora pc che non lavora 55C° pc che lavora a pieno 65C° con ventola da 6000 giri

Con ventola originale AMD da 4000 giri pc fermo 55C° che lavora piu' di 70C° e mi si spegne.

La pasto l'ho messa io una goccia e l'ho spalmata solo sul core rettangolare del barton 2800+ non sono andato oltr i bordi...cmq il core e' color rosa e con la pasta e' diventato color agento quindi di pasta ne ho messa...

La pasta e' per alte temperature all'argento

Ora ho detto tutto...fatemi capire...ciao

Fatal Frame
04-03-2010, 19:12
C'e' qualcuno che mi da delle risposte?

la mia ventola dissi sono 8 anni che va a 6000 giri mi fate capire perche' arrivo a temperature cosi?

Allora pc che non lavora 55C° pc che lavora a pieno 65C° con ventola da 6000 giri

Con ventola originale AMD da 4000 giri pc fermo 55C° che lavora piu' di 70C° e mi si spegne.

La pasto l'ho messa io una goccia e l'ho spalmata solo sul core rettangolare del barton 2800+ non sono andato oltr i bordi...cmq il core e' color rosa e con la pasta e' diventato color agento quindi di pasta ne ho messa...

La pasta e' per alte temperature all'argento

Ora ho detto tutto...fatemi capire...ciao
Arctic Silver 5 ??

http://www.dgttv.net/img/arctic-silver/13131-pasta-termica-artic-silver-5-siringa-di-.jpg
perfetto, aspettiamo :)
Metto Arctic Silver 5

ICER
04-03-2010, 21:09
Arctic Silver 5 ??

http://www.dgttv.net/img/arctic-silver/13131-pasta-termica-artic-silver-5-siringa-di-.jpg

Metto Arctic Silver 5

no ho questa http://www.manhattan-products.com/en-US/products/3204-cpu-thermal-grease ma che centra rispondete alle mie domande...

MadCow
04-03-2010, 23:29
Ciao scusate un informazione

parlano di temperature ho notato che su un E5200 e un altro nuovo E5300
le temperature riportate sui 2 core in idle son sompre diverse tra di loro di minimo 7, 8 gradi, mentre se vado in full salgono e si portano allo stesso livello
core1 33°
core2 25°
poi se vado in full con links
core1 55°
core2 53°
ho gia smontato i dissy (entrambi stock) rimesso pasta, cambiato di posizione (girando il dissy) ma il risulatato non cambia, credo cmq che sia ben montato altrimente in full andrebbe ben oltre i 55°


ho già montato varie CPU famiglia E6x00, E7x==, i5 750 e I7 860
ma mai notato temperature troppo distanti almeno nulla di così eclatante

avete consigli da darmi

thx
Ciao

Fatal Frame
04-03-2010, 23:44
Rimettendo il dissi mi sono accorto che meno pasta (un chicco di riso) mettevo, meno il dissi aderiva

Infatti prima l'ho tolto

il contatto era solo neanche metà dissi
l'ho rimesso con pochissima pasta, le temperature salivano in full oltre i 70 a case aperto (prima non superava i 60), tolto aderiva solo in qualche punto ai lati


Capito l'inghippo, ho messo altra pasta sul dissi (due chicchi di riso in tutto), e l'ho applicata allo stesso modo sul bordo del dissi (un chicco di riso, prima non avevo mai fatto questa operazione)

Adesso a case aperto in full sta a 48 gradi, contro i 60 di prima (stress test di Everest, lo uso per test veloci)


Quoto chi dice che il gancio sugli AM3 fa skifo ... :\


Dopo provo col case chiuso, comunque non credo che sto cavolo di dissi aderisca ancora bene, ma più pasta di così (sono già a tre chicchi di riso !!) non mi fido a metterla :\


Dimenticavo, quando ho tolto il vecchio Zalman 9300, questo aveva lasciato l'impronta su tutto il dissi, quello sì che aderiva al 100% con pochissima pasta (un chicco di riso)

19giorgio87
05-03-2010, 10:15
Ciao scusate un informazione

parlano di temperature ho notato che su un E5200 e un altro nuovo E5300
le temperature riportate sui 2 core in idle son sompre diverse tra di loro di minimo 7, 8 gradi, mentre se vado in full salgono e si portano allo stesso livello
core1 33°
core2 25°
poi se vado in full con links
core1 55°
core2 53°
ho gia smontato i dissy (entrambi stock) rimesso pasta, cambiato di posizione (girando il dissy) ma il risulatato non cambia, credo cmq che sia ben montato altrimente in full andrebbe ben oltre i 55°


ho già montato varie CPU famiglia E6x00, E7x==, i5 750 e I7 860
ma mai notato temperature troppo distanti almeno nulla di così eclatante

avete consigli da darmi

thx
Ciao

non ti preoccupare è normalissimo, anche il mio E5300 mi da core 1 34°C e core 2 30°C poi in full raggiungono temperature uguali.

19giorgio87
05-03-2010, 10:24
Rimettendo il dissi mi sono accorto che meno pasta (un chicco di riso) mettevo, meno il dissi aderiva

Infatti prima l'ho tolto

il contatto era solo neanche metà dissi
l'ho rimesso con pochissima pasta, le temperature salivano in full oltre i 70 a case aperto (prima non superava i 60), tolto aderiva solo in qualche punto ai lati


Capito l'inghippo, ho messo altra pasta sul dissi (due chicchi di riso in tutto), e l'ho applicata allo stesso modo sul bordo del dissi (un chicco di riso, prima non avevo mai fatto questa operazione)

Adesso a case aperto in full sta a 48 gradi, contro i 60 di prima (stress test di Everest, lo uso per test veloci)


Quoto chi dice che il gancio sugli AM3 fa skifo ... :\


Dopo provo col case chiuso, comunque non credo che sto cavolo di dissi aderisca ancora bene, ma più pasta di così (sono già a tre chicchi di riso !!) non mi fido a metterla :\


Dimenticavo, quando ho tolto il vecchio Zalman 9300, questo aveva lasciato l'impronta su tutto il dissi, quello sì che aderiva al 100% con pochissima pasta (un chicco di riso)

invece che mettere i chicchi mettila così

http://www.capn13.net/it/cpu_mounting/p4_04_thermal_paste_small.jpg
spalmandola così
http://computershopper.com/var/ezwebin_site/storage/images/media/images/cpu-cooler-step-42/229274-1-eng-US/cpu-cooler-step-4.jpg

iaio
05-03-2010, 11:58
@fatal frame guarda una cpu intel faceva lo stesso: temp alta in full e in idle quasi normale....e il cambio di temperatura avveniva in un breve lasso di tempo.

alla fine era colpa del dissy montato male solo metà cpu aveva lasciato l'impronta sul dissy, l'altra metà non toccava.

prova a smontare il dissy e vedere se l'impronta lasciata è corretta...


Rimettendo il dissi mi sono accorto che meno pasta (un chicco di riso) mettevo, meno il dissi aderiva

Infatti prima l'ho tolto

il contatto era solo neanche metà dissi
l'ho rimesso con pochissima pasta, le temperature salivano in full oltre i 70 a case aperto (prima non superava i 60), tolto aderiva solo in qualche punto ai lati


Capito l'inghippo, ho messo altra pasta sul dissi (due chicchi di riso in tutto), e l'ho applicata allo stesso modo sul bordo del dissi (un chicco di riso, prima non avevo mai fatto questa operazione)


te lo dicevo..i sintomi erano uguali ai miei...nel tuo caso invece di averlo montato male, era solo questione di poca pasta...sempre montaggio scorretto! ;)

Fatal Frame
05-03-2010, 12:06
invece che mettere i chicchi mettila così

http://www.capn13.net/it/cpu_mounting/p4_04_thermal_paste_small.jpg
spalmandola così
http://computershopper.com/var/ezwebin_site/storage/images/media/images/cpu-cooler-step-42/229274-1-eng-US/cpu-cooler-step-4.jpg
Sì la spalmo sempre così con il pacchetto di plastica dei fazzoletti
te lo dicevo..i sintomi erano uguali ai miei...nel tuo caso invece di averlo montato male, era solo questione di poca pasta...sempre montaggio scorretto! ;)
Non immaginavo che non c'era contatto sulla CPU, forse la superficie non è perfettamente dritta :confused:

Fatal Frame
05-03-2010, 12:15
Vi lascio i test, cool'n'quiet e q-fan attivi, profilo dissi Low (luce blu)

Le temperature sono un pò migliorate ...

Case aperto
http://img705.imageshack.us/img705/405/aperto.jpg

Case chiuso
http://img72.imageshack.us/img72/1975/chiuso.jpg

19giorgio87
05-03-2010, 16:22
direi che ora si ragiona :)

Fatal Frame
05-03-2010, 18:48
direi che ora si ragiona :)
Dici a me :)

Sì, anche perchè LinX mi crea proprio quelle che non raggiungerò mai neanche con i giochi, tipo Crysis ... penso :\

19giorgio87
05-03-2010, 18:52
Dici a me :)

Sì, anche perchè LinX mi crea proprio quelle che non raggiungerò mai neanche con i giochi, tipo Crysis ... penso :\

sisi dicevo a te :) direi ottimo

Andreazzo
07-03-2010, 08:46
salve, mi hanno indirizzato in questo topic. Ho un problema: ho appena acquistato un q9550 ma in idle la temeperatura è compresa tra 39 e 44 gradi. Se faccio il test prime 95 arriva anche a 87 poi l'ho staccato per paura... L'ho riportato dal tecnico del negozio e ha constatato che durante questi presunti 80 gradi, toccando il dissipatore questo non era particolarmente caldo.

Problema di sensori, oppure le temperature sono effettivamente queste? qualcuno che ha pure il q9550 mi sa dire che temperatura ha?

19giorgio87
07-03-2010, 10:25
salve, mi hanno indirizzato in questo topic. Ho un problema: ho appena acquistato un q9550 ma in idle la temeperatura è compresa tra 39 e 44 gradi. Se faccio il test prime 95 arriva anche a 87 poi l'ho staccato per paura... L'ho riportato dal tecnico del negozio e ha constatato che durante questi presunti 80 gradi, toccando il dissipatore questo non era particolarmente caldo.

Problema di sensori, oppure le temperature sono effettivamente queste? qualcuno che ha pure il q9550 mi sa dire che temperatura ha?

potresti guardare la temperatura da bios e riportarla qui

Andreazzo
07-03-2010, 11:05
dal bios 45

Andreazzo
07-03-2010, 11:14
potresti guardare la temperatura da bios e riportarla qui

anzi mi correggo, dal bios la temperatura della CPU è 43 gradi. Non è un pò altina? oppure per il q9550 con il dissi stock è normale?

19giorgio87
07-03-2010, 11:16
dal bios 45

ok, tu questo pc l'hai acquistato e l'hai anche montato? perchè se l'hai montato tu dai un'occhiata al dissipatore, e a come hai steso la pasta. se l'hai comprato già così (Spero non sia una preassemblato tipo HP o Acer) hai una ragione in più per vedere se il dissipatore sta lasco sul socket...e poi con 20€ prendi un ottimo dissipatore after market tipo arctic freezer 7 che ti abbasserà le temperature di un bel po'. qui sul sito quasi nessuno usa i dissipatori intel, sono poco efficienti

Andreazzo
07-03-2010, 11:20
ok, tu questo pc l'hai acquistato e l'hai anche montato? perchè se l'hai montato tu dai un'occhiata al dissipatore, e a come hai steso la pasta. se l'hai comprato già così (Spero non sia una preassemblato tipo HP o Acer) hai una ragione in più per vedere se il dissipatore sta lasco sul socket...e poi con 20€ prendi un ottimo dissipatore after market tipo arctic freezer 7 che ti abbasserà le temperature di un bel po'. qui sul sito quasi nessuno usa i dissipatori intel, sono poco efficienti

allora ho comprato il procio al negozio di fiducia e me l'ha montato il tecnico di fiducia, incuriosito dalle temperatura gliel'ho riportato e il dissipatore era montato perfettamente ma non so la pasta, ma lu imi ha detto che rispetto ai vecchi dissipatori intel quello del q9550 è più piccolo (ricordo che quello dell'e2160 che avevo era più grande e lo avevo portato a 3,00 col dissi stock)

Se compro un dissi aftermarket però ne voglio uno che mi permetta di overclockare il q9550 e che magari sia compatibile con i nuovi socket, qualche idea senza spendere una fortuna?

19giorgio87
07-03-2010, 11:52
allora ho comprato il procio al negozio di fiducia e me l'ha montato il tecnico di fiducia, incuriosito dalle temperatura gliel'ho riportato e il dissipatore era montato perfettamente ma non so la pasta, ma lu imi ha detto che rispetto ai vecchi dissipatori intel quello del q9550 è più piccolo (ricordo che quello dell'e2160 che avevo era più grande e lo avevo portato a 3,00 col dissi stock)

Se compro un dissi aftermarket però ne voglio uno che mi permetta di overclockare il q9550 e che magari sia compatibile con i nuovi socket, qualche idea senza spendere una fortuna?

ripeto :) a 20€ trovi l'arctic cooler 7 pro compatibile con 775,1156,1336,AM3

http://img37.imageshack.us/i/acf71.jpg

Andreazzo
07-03-2010, 11:56
ripeto :) a 20€ trovi l'arctic cooler 7 pro compatibile con 775,1156,1335,AM3

http://img37.imageshack.us/i/acf71.jpg

ed è buono anche in overclock? perchè ad essere sincero non me ne avevano parlato benissimo

Derapatapro
07-03-2010, 12:00
Per dissipare dissipa bene.. ma non pensare di fare overclock spinti;)

Andreazzo
07-03-2010, 12:02
Per dissipare dissipa bene.. ma non pensare di fare overclock spinti;)

se in futuro volessi fare OC, sulla quarantina di euro cosa potrei accaparrarmi?

xseries86
07-03-2010, 12:03
ciao ragazzi scusate se mi intrometto....ma anche io ho sentito che l'artic cooler 7 pro non è il massimo....a mio tempo mi ero preso proprio al posto di quello un cooler master hyper n520 lo ho pagato sui 35€ che tutt'ora ho, ma devo dire che merita davvero mi si erano abbassate le temperature in idle di circa 10C° e in full 8C° circa ed è compatibile con tutti i socket presenti nel mercato ;)

Derapatapro
07-03-2010, 12:09
Se in futuro volessi fare dell'overclock io ti consiglio l'Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 che costa circa 35€ e devo dire che lo ho e dissipa molto bene, mi ha diminuito le temperature di circa 17° rispetto al dissipatore stock in idle e in full load non superavo i 48°
Adesso Ci raffreddo il mio Q9650 con vcore a 1.31v a 3.7Ghz temperature in idle di 31-32° e in full non supera i 60° ;)

Andreazzo
07-03-2010, 12:21
Se in futuro volessi fare dell'overclock io ti consiglio l'Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 che costa circa 35€ e devo dire che lo ho e dissipa molto bene, mi ha diminuito le temperature di circa 17° rispetto al dissipatore stock in idle e in full load non superavo i 48°
Adesso Ci raffreddo il mio Q9650 con vcore a 1.31v a 3.7Ghz temperature in idle di 31-32° e in full non supera i 60° ;)

grazie, sembra un ottimo dissipatore ad un prezzo contenuto, ci farò un pensierino.

Posso chederti per curiosità quanto faceva il tuo q9650 in idle col dissi stock?

Derapatapro
07-03-2010, 12:29
In idle ero sui 46-48°

Fatal Frame
07-03-2010, 12:35
direi che ora si ragiona :)
Devo vedere nel BIOS, ma lì come funziona ?? La CPU è in idle senza n'quiet ??

19giorgio87
07-03-2010, 12:39
Devo vedere nel BIOS, ma lì come funziona ?? La CPU è in idle senza n'quiet ??

no, nel bios la cpu lavora, quindi conta 2-3°C in più rispetto al normale

Andreazzo
07-03-2010, 13:03
In idle ero sui 46-48°

con il dissi stock? allora è proprio vero che fanno cagare i dissipatori intel dei quad a 45nm!

Fatal Frame
07-03-2010, 14:06
no, nel bios la cpu lavora, quindi conta 2-3°C in più rispetto al normale
E' un full 100% ??

Ma in un BIOS cosa dovrebbe calcolare la CPU ?? :confused:

Derapatapro
07-03-2010, 14:17
con il dissi stock? allora è proprio vero che fanno cagare i dissipatori intel dei quad a 45nm!

Si il dissi era stock, e i dissipatori stock sono delle prese per il :ciapet: .

tribalspirit
07-03-2010, 14:20
Se in futuro volessi fare dell'overclock io ti consiglio l'Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 che costa circa 35€ e devo dire che lo ho e dissipa molto bene, mi ha diminuito le temperature di circa 17° rispetto al dissipatore stock in idle e in full load non superavo i 48°
Adesso Ci raffreddo il mio Q9650 con vcore a 1.31v a 3.7Ghz temperature in idle di 31-32° e in full non supera i 60° ;)

i7 860
con lo stesso dissi e con case cooler master mi da le temperature in idle oscillanti tra 19°-30° (la mobo sta a 22-28 gradi)

dal bios invece mi da 37-40 gradi

tutto ciò è normale? :confused:

Andreazzo
07-03-2010, 14:56
i7 860
con lo stesso dissi e con case cooler master mi da le temperature in idle oscillanti tra 19°-30° (la mobo sta a 22-28 gradi)

dal bios invece mi da 37-40 gradi

tutto ciò è normale? :confused:

se hai discordanza con le temperature prova ad aggiornare il bios della scheda madre.

Fatal Frame
07-03-2010, 14:59
i7 860
con lo stesso dissi e con case cooler master mi da le temperature in idle oscillanti tra 19°-30° (la mobo sta a 22-28 gradi)

dal bios invece mi da 37-40 gradi

tutto ciò è normale? :confused:
Prova a vedere se coincidono

http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
http://www.almico.com/speedfan.php

Derapatapro
07-03-2010, 15:02
Si, prima prova a vedere se le temperature coincidono con diversi software di rilevazione della temp, poi successivamente ricorrerei ad aggiornamento del bios ;)

Fatal Frame
07-03-2010, 15:06
Sì, ma nel BIOS la CPU in che modo lavora ?? :confused:

Derapatapro
07-03-2010, 15:09
Sì, ma nel BIOS la CPU in che modo lavora ?? :confused:

Non so dirti di preciso.. sicuramente lavora per mantenere aggiornati tutti i paramentri in qualunque momento, ho notato anche io che la temperatura da bios è maggiore di 2-3gradi ;)

Fatal Frame
07-03-2010, 22:42
Ho fatto altri test sulle temperature

http://img695.imageshack.us/img695/9784/immaginews.jpg

http://img411.imageshack.us/img411/2981/immagine2tx.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/2118/immagine3v.jpg

Direi che va tutto bene ^^

exacting
08-03-2010, 08:04
start ot

raga il mio hd sale a 50° (molto probabilmente la posizione infelice), ma vedo in questi test che i vostri sono molto più freschi. le mie temp sono preoccupanti per il suo funzionamento o vanno comunque bene?

end ot

tribalspirit
08-03-2010, 10:02
i7 860
con lo stesso dissi e con case cooler master mi da le temperature in idle oscillanti tra 19°-30° (la mobo sta a 22-28 gradi)

dal bios invece mi da 37-40 gradi

tutto ciò è normale? :confused:

up
bios aggiornato all'ultima versione perchè aveva qualche problema nella gestione della velocità delle ventole
allora ho rilevato le temperature con speedfan, coretemp, harwaremonitor e realtemp...
la minima assoluta è stata 16 gradi
in idle sta tra 19 e 23 gradi
giocando con bad company 2 si sta tra i 30 e i 55 gradi
le temperature fra i core variano di 4-5 gradi per poi equivalersi (il #0 è sempre quello con la temp più alta, poi il #2 dietro, e poi gli altri due #1 #3 che sono più freschi)
distance to tjmax 85-75 (variabile)

la temperatura della mobo si assesta tra i 22-26 gradi

asus probe II ultima versione quando lo avvio parte da 38-40 gradi (come nel bios) per poi assestarsi su 22-30 gradi in idle. la temperature della mobo resta tra i 24-26 gradi

la temperatura ambiente è di circa 18-20 gradi

ah dimenticavo di dire che il case è un cooler master haf 922


quindi la mia mobo è buggata? come è possibile che ho temp da raffredamento a liquido, anche se non ho overcloccato nulla?:confused: :mbe:
che dite provo a torturare per vedere la stabilità? (per ora non ho avuto alcun problema, nè riavvii nè nulla a parte qualche piccolo improvviso rallentamento ingame che capitava anche con il precedente pc)

ICER
08-03-2010, 16:14
no ho questa http://www.manhattan-products.com/en-US/products/3204-cpu-thermal-grease ma che centra rispondete alle mie domande...

Up

TheDarkProphet
09-03-2010, 12:36
Un consiglio, ragazzi

Ho montato ieri il nuovo pc, come cpu ho un Phenom II X4 925 con dissipatore box.

Le temperature in idle mi sembrano buone, ma in full load si alzano di parecchio e cmq la ventola è un pò troppo rumorosa..

A 20€ ho trovato questo Arctic Cooling Freezer 64 PRO - PWM, che dite, ne vale la pena prenderlo? Migliora rispetto al dissi stock per quanto riguarda temperature e soprattutto rumorosità?



d!

Fatal Frame
09-03-2010, 13:03
Un consiglio, ragazzi

Ho montato ieri il nuovo pc, come cpu ho un Phenom II X4 925 con dissipatore box.

Le temperature in idle mi sembrano buone, ma in full load si alzano di parecchio e cmq la ventola è un pò troppo rumorosa..

A 20€ ho trovato questo Arctic Cooling Freezer 64 PRO - PWM, che dite, ne vale la pena prenderlo? Migliora rispetto al dissi stock per quanto riguarda temperature e soprattutto rumorosità?



d!
Sì per questo l'ho cambiato anch'io

TheDarkProphet
09-03-2010, 13:29
Sì per questo l'ho cambiato anch'io

Cosa hai preso?



d!

Fatal Frame
09-03-2010, 13:34
Cosa hai preso?



d!
Lo Zalman 10x Extreme

In Xfire puoi vedere il mio PC

tribalspirit
09-03-2010, 15:16
up
bios aggiornato all'ultima versione perchè aveva qualche problema nella gestione della velocità delle ventole
allora ho rilevato le temperature con speedfan, coretemp, harwaremonitor e realtemp...
la minima assoluta è stata 16 gradi
in idle sta tra 19 e 23 gradi
giocando con bad company 2 si sta tra i 30 e i 55 gradi
le temperature fra i core variano di 4-5 gradi per poi equivalersi (il #0 è sempre quello con la temp più alta, poi il #2 dietro, e poi gli altri due #1 #3 che sono più freschi)
distance to tjmax 85-75 (variabile)

la temperatura della mobo si assesta tra i 22-26 gradi

asus probe II ultima versione quando lo avvio parte da 38-40 gradi (come nel bios) per poi assestarsi su 22-30 gradi in idle. la temperature della mobo resta tra i 24-26 gradi

la temperatura ambiente è di circa 18-20 gradi

ah dimenticavo di dire che il case è un cooler master haf 922


quindi la mia mobo è buggata? come è possibile che ho temp da raffredamento a liquido, anche se non ho overcloccato nulla?:confused: :mbe:
che dite provo a torturare per vedere la stabilità? (per ora non ho avuto alcun problema, nè riavvii nè nulla a parte qualche piccolo improvviso rallentamento ingame che capitava anche con il precedente pc)

up

Andreazzo
10-03-2010, 21:21
Si il dissi era stock, e i dissipatori stock sono delle prese per il :ciapet: .

ragazzi per la cronaca vorrei dire che con il q9550 stavo in idle a 44 gradi, e adesso che l'ho montato su un case cooler master 690 mi sta in idle a 30 gradi col dissipatore stock 0_0

MadCow
11-03-2010, 17:36
ho comprato un dissy aftermarket

continuo ad avere il E5300 con core 1 a 39° e core 2 a 27° in idle, visto che pero con il nuovo dissy in full load fatico ad arrivare a 40° il core 1 oscilla solo da 39° a 41° max

sontato e rimontato girandolo di 90° e non cambia na ceppa

a sto punto il problema non lo devo ricercare nel installazione del dissy o la pasta

ma sarà sono qualche panzanata del sw di gestione temperature
oppure il diodo nel core che segna male


pasienza

ICER
12-03-2010, 16:35
ora ho messo piu' pasta sul processore e ho mandato la ventola originale che va a 4000 giri

Mi dite allor per un barton 2800+ quali sono le sue temperature standard e di lavoro pieno?

ICER
12-03-2010, 17:11
niente anche con piu' pasta e arriva a piu0 di 60 gradi...ma e' normale?
nessuno ha mai avuto un barton e usato con diddi in rame originale e ventola originale?

TheDarkProphet
12-03-2010, 17:17
niente anche con piu' pasta e arriva a piu0 di 60 gradi...ma e' normale?
nessuno ha mai avuto un barton e usato con diddi in rame originale e ventola originale?

Se vuoi ti vendo il mio dissipatore che usavo sul 3200 + :D

E' un thermalright ALX800 che me lo teneva a 37°C in idle, settimana scorsa.


Anzi, se vuoi per 30 euro ti vando CPU e dissi così sei a posto :D


d!

ICER
12-03-2010, 17:47
Se vuoi ti vendo il mio dissipatore che usavo sul 3200 + :D

E' un thermalright ALX800 che me lo teneva a 37°C in idle, settimana scorsa.


Anzi, se vuoi per 30 euro ti vando CPU e dissi così sei a posto :D


d!

ma puo' essere la pasta? quel tuo dissi e' quello originale? fa casino la ventola? a quanto va?

il mio dissi e' cosi ma va a 4000 giri: http://www.bow.it/Processori_-_Dissipatori/45565/Akasa_AK-786.html che ne dite?

E' marchiato amd

ICER
12-03-2010, 17:59
Questo dissi andrebbe bene? http://www.nuxpress.com/scheda_prodotto.php?id=1027

TheDarkProphet
12-03-2010, 18:12
ma puo' essere la pasta? quel tuo dissi e' quello originale? fa casino la ventola? a quanto va?

il mio dissi e' cosi ma va a 4000 giri: http://www.bow.it/Processori_-_Dissipatori/45565/Akasa_AK-786.html che ne dite?

E' marchiato amd

La pasta diciamo che va bene tutta, io uso solo Artic Silver che magari 1 - 2 gradi rispetto alle siliconiche me lo fa guadagnare.

La pasta però deve essere proprio poca, un velo sottilissimo, spesso due decimi di millimetro, diciamo.

Il mio dissi non è originale, è un thermaright ALX800, tutto un altro pianeta.

La ventola puoi usare quella che vuoi, monta le standard da 80 mm. Io personalmente usavo una Nanoxia DX da 1600 rpm, totalmente inudibile



d!

ICER
12-03-2010, 20:20
La pasta diciamo che va bene tutta, io uso solo Artic Silver che magari 1 - 2 gradi rispetto alle siliconiche me lo fa guadagnare.

La pasta però deve essere proprio poca, un velo sottilissimo, spesso due decimi di millimetro, diciamo.

Il mio dissi non è originale, è un thermaright ALX800, tutto un altro pianeta.

La ventola puoi usare quella che vuoi, monta le standard da 80 mm. Io personalmente usavo una Nanoxia DX da 1600 rpm, totalmente inudibile



d!

Tanta pasta o poca pasta sul mio processore sto vedendo che e' un pochino meglio quando ce un po di pasta in piu'...
Cmq fatemi capire la questione del dissi...cioe' come mai il mio originale che e' in rame non va bene?e la ventola che ho perche' non va bene?

SFIJ
13-03-2010, 12:52
Io ho un amd athlon 64 2,00 ghz 3000+, con dissipatore ASUS - K8A9-8SB3, e la cpu in Idle oscilla tra i 28 ed i 29 gradi.

Nel case sono presenti 2 ventole in uscita sulla parte posteriore, ed una in entrata sulla parte laterale.

Dopo aver cambiato il dissipatore, ed esser passato da quello della amd a questo qui, la temperatura è scesa di 12 gradi circa, passando appunto dai 40 di prima ai 28/29 di adesso, con un miglioramento non da sottovalutare delle prestazioni del pc.

Shadow Man
13-03-2010, 20:43
Io ho un Q9550 stp C1
Ho sui 43 grai in idle e 55 in full,no OC e dissipatore cooler master

Fatal Frame
13-03-2010, 20:54
Meglio più pasta quando CPU e dissi hanno piccoli spazi e non aderiscono completamente

Inox
14-03-2010, 15:09
A me succede una cosa strana
ho un Athlon 64 X2 5200 dual core,su mobo Asus Mn2-x plus

rilevo una differenza di 20 gradi di temperatura tra il core 1 ed il core 0

sia in idle che sotto carico

ora per esempio sto a 23 (core 0) e 43°C (core 1)

le temperatutre le misuro con core temp

vabbene che un pò di differenza è normale,da qui si parla di una differenza abissale...e non riesco a capire come sia possibile?


In casa ho 13 °C
da BIOS leggo che la temperatura della CPU è circa 42°C
e che quella della scehda madre è di circa 26°C


Il programma Everest conferma le letture
In pratica la scheda madre che sta a 26°C è piu calda del core 0 che starebbe a 23°C

mi sembra strano...

MadCow
14-03-2010, 21:57
A me succede una cosa strana
ho un Athlon 64 X2 5200 dual core,su mobo Asus Mn2-x plus

rilevo una differenza di 20 gradi di temperatura tra il core 1 ed il core 0

sia in idle che sotto carico

ora per esempio sto a 23 (core 0) e 43°C (core 1)

le temperatutre le misuro con core temp

vabbene che un pò di differenza è normale,da qui si parla di una differenza abissale...e non riesco a capire come sia possibile?


In casa ho 13 °C
da BIOS leggo che la temperatura della CPU è circa 42°C
e che quella della scehda madre è di circa 26°C


Il programma Everest conferma le letture
In pratica la scheda madre che sta a 26°C è piu calda del core 0 che starebbe a 23°C

mi sembra strano...

io ho 12° di differenza tra i due core di un E5300
dopo essere impazzito con dissy stck e aftermarket e pasta e pastine varie
mi son rassegnato e lo tengo così

sarà il sensore guasto:confused:

ICER
15-03-2010, 00:49
Tanta pasta o poca pasta sul mio processore sto vedendo che e' un pochino meglio quando ce un po di pasta in piu'...
Cmq fatemi capire la questione del dissi...cioe' come mai il mio originale che e' in rame non va bene?e la ventola che ho perche' non va bene?

Up

ICER
15-03-2010, 00:50
Questo dissi andrebbe bene? http://www.nuxpress.com/scheda_prodotto.php?id=1027

Up

MATTEW1
15-03-2010, 13:47
raga ho visto i programmi messi in prima pagina ma c'e ne qualcuno che mi lascia proprio il grafico per sapere quando son in gioco che temperatura raggiunge il mio procio?perchè dopo che gioco un pò i miei fps calano drasticamente!

Fatal Frame
15-03-2010, 19:09
Mi dite in che condizioni è questa CPU grazie ... ^^

E' funzionante, o potrebbe essere tenuta male ?? Vedo dei pin leggermente storti ;)

http://img651.imageshack.us/img651/6417/15032010044.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/15032010044.jpg/) http://img63.imageshack.us/img63/4360/15032010045k.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/15032010045k.jpg/)

xseries86
15-03-2010, 19:59
Mi dite in che condizioni è questa CPU grazie ... ^^

E' funzionante, o potrebbe essere tenuta male ?? Vedo dei pin leggermente storti ;)

http://img651.imageshack.us/img651/6417/15032010044.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/15032010044.jpg/) http://img63.imageshack.us/img63/4360/15032010045k.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/15032010045k.jpg/)

dove l'hai tirata fuori sta cpu?

iaio
15-03-2010, 20:57
Mi dite in che condizioni è questa CPU grazie ... ^^

E' funzionante, o potrebbe essere tenuta male ?? Vedo dei pin leggermente storti ;)

http://img651.imageshack.us/img651/6417/15032010044.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/15032010044.jpg/) http://img63.imageshack.us/img63/4360/15032010045k.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/15032010045k.jpg/)

bè si i piedini sono storti...ma non è un grosso problema, una volta un opteron mi arrivo con una decina di piedini completamente piegati, dovuto al fatto che era stata spedita insieme ad uno zalman e durante il trasporto aveva schiacciato la cpu.

comunque con un pò di pazienza sono riuscito a rimandare tutti i piedini al loro posto e non ho avuto problemi.

detto questo penso che nessuno può dirti se funziona o meno, l'unica è provarla, l'unica cosa di cui ti posso assocurare è che i piedini storti o due righe dovute al dissipatore nella parte metallica non incidono sul corretto funzionamento della cpu

Fatal Frame
15-03-2010, 21:02
bè si i piedini sono storti...ma non è un grosso problema, una volta un opteron mi arrivo con una decina di piedini completamente piegati, dovuto al fatto che era stata spedita insieme ad uno zalman e durante il trasporto aveva schiacciato la cpu.

comunque con un pò di pazienza sono riuscito a rimandare tutti i piedini al loro posto e non ho avuto problemi.

detto questo penso che nessuno può dirti se funziona o meno, l'unica è provarla, l'unica cosa di cui ti posso assocurare è che i piedini storti o due righe dovute al dissipatore nella parte metallica non incidono sul corretto funzionamento della cpu
Ok grazie, non è che i piedini si piegano quando si blocca la CPU sullo socket ?? O sono indice di cattivo disassemblaggio da parte dell'utente ??

iaio
15-03-2010, 21:11
Ok grazie, non è che i piedini si piegano quando si blocca la CPU sullo socket ?? O sono indice di cattivo disassemblaggio da parte dell'utente ??

sono indice di poca cura...e poi e poi...
anche a me durante la sostituzione di una cpu, mi scivolo dalle mani e cadde sopra il tavolo...per carità fece "solo" 15 cm di volo, però i piedini in un'angolo si piegarono leggermente.

che sappia io, quando la cpu è in sede nel socket, i piedini sono perfettamente protetti quindi tenderei ad escludere che si siano piegati durante il montaggio/smontaggio.

Fatal Frame
15-03-2010, 21:20
sono indice di poca cura...e poi e poi...
anche a me durante la sostituzione di una cpu, mi scivolo dalle mani e cadde sopra il tavolo...per carità fece "solo" 15 cm di volo, però i piedini in un'angolo si piegarono leggermente.

che sappia io, quando la cpu è in sede nel socket, i piedini sono perfettamente protetti quindi tenderei ad escludere che si siano piegati durante il montaggio/smontaggio.
Capito, meno male che mi faccio sempre mandare le foto, comunque penso di prendermi una configurazione AM2, se riesco a recuperare il 6000+ con MB e DDr2 sono felice

19giorgio87
17-03-2010, 16:13
Capito, meno male che mi faccio sempre mandare le foto, comunque penso di prendermi una configurazione AM2, se riesco a recuperare il 6000+ con MB e DDr2 sono felice

ma con nemmeno 100€ ti fai una AM3 riciclando le DDR2, oppure mobo am3 a 45€+sempron a 27€ + riciclo ram! e se prendi una mobo decente sblocchi il sempron e diventa dual core ;)

Fatal Frame
17-03-2010, 19:22
ma con nemmeno 100€ ti fai una AM3 riciclando le DDR2, oppure mobo am3 a 45€+sempron a 27€ + riciclo ram! e se prendi una mobo decente sblocchi il sempron e diventa dual core ;)
Non avevo proprio DDr2

ICER
18-03-2010, 17:05
Ciao

Io ho sempre quel problema che avendo il dissi in rame originale amd+ventola originale amd (che gira a 4000giri) la CPU barton 2800+ che ho sta sui 55 C° a pc fermo e a lavoro sta sui 60C°

Vorrei sapere se con questa ventola piu' dissi: http://www.nuxpress.com/scheda_prodotto.php?id=1027 potrei avere miglioramenti

La pasta che uso e' di marca MANHATTAN ed e' argentata

ciao

19giorgio87
18-03-2010, 19:17
invece della manhattan prova ad usare la arctic silver 5. poi con una altro dissipatore diverso da quello di fabbrica si hanno sempre miglioramenti

ICER
18-03-2010, 19:37
invece della manhattan prova ad usare la arctic silver 5. poi con una altro dissipatore diverso da quello di fabbrica si hanno sempre miglioramenti

sei il primo che mi dici che questa pasta non va bene...a me cmq interessa piu' che altro se il dissi che ho linkato va bene la pasta al max mi fa scaldar meno il processore di 1-2 gradi...io devo abbassarlo di 15 gradi almeno... http://www.nuxpress.com/scheda_prodotto.php?id=1027

xseries86
18-03-2010, 21:18
sei il primo che mi dici che questa pasta non va bene...a me cmq interessa piu' che altro se il dissi che ho linkato va bene la pasta al max mi fa scaldar meno il processore di 1-2 gradi...io devo abbassarlo di 15 gradi almeno... http://www.nuxpress.com/scheda_prodotto.php?id=1027

piùttosto comprati un dissipatore aftermarket....ti spendi quei 30/40 euro ma li vale tutti e ti tiene bene basse le temp. ;)

klassmetal
18-03-2010, 22:01
sei il primo che mi dici che questa pasta non va bene...a me cmq interessa piu' che altro se il dissi che ho linkato va bene la pasta al max mi fa scaldar meno il processore di 1-2 gradi...io devo abbassarlo di 15 gradi almeno... http://www.nuxpress.com/scheda_prodotto.php?id=1027

costa poco ed offre poco, molto poco.... credo che con questo dissipatore se ti va bene ci recuperi al massimo 5 gradi.

ICER
18-03-2010, 22:44
ok ma come mai scalda cosi tanto? si puo' sapere? cioe' e' il dissi e la ventola della scatola originale...perche' devono far scaldare cosi il processore?

xseries86
19-03-2010, 08:32
ok ma come mai scalda cosi tanto? si puo' sapere? cioe' e' il dissi e la ventola della scatola originale...perche' devono far scaldare cosi il processore?

che procio è? e la scheda madre? a me è capitata una cosa simile con un athlon x2 6000+ socket AM2+ sulla scheda madre M2N32 SLI DELUXE socket AM2 che in idle stava tra 45/50 C° e in full arrivava a toccare gli 80C° le ho provate tutte senza risolvere, alla fine ho risolto mettendo su un athlon x2 5050e che è socket AM2 e li stava in idle a circa 38C° e full 55/58C°, e mi era sorto il dubbio della non piena compatibilità tra socket, inizialmente ho pensato che i sensori della temp erano partiti/sballati, solo che quando arrivava a verso gli 80C° a toccare il dissi era rovente...

TheDarkProphet
19-03-2010, 08:42
ok ma come mai scalda cosi tanto? si puo' sapere? cioe' e' il dissi e la ventola della scatola originale...perche' devono far scaldare cosi il processore?

Guarda nel bios se per caso c'è un voltaggio del Vcore superiore a quello previsto di default...

Altrimenti, o hai un processore fallato, o hai un dissi veramente inefficace, o nel tuo case c'è una particolare situazione diaria stagnante nella zona della cpu. Altri motivi per cui quel procio abbia quelle temperature non li trovo

d!

TheDarkProphet
19-03-2010, 08:46
Ma, ICER, fammi capire, i ltuo dissi è così? http://www.maplin.co.uk/images/full/a83cj.jpg



d!

xseries86
19-03-2010, 09:58
ups ho letto adesso burton 2800+ :fagiano:


Guarda nel bios se per caso c'è un voltaggio del Vcore superiore a quello previsto di default...

Altrimenti, o hai un processore fallato, o hai un dissi veramente inefficace, o nel tuo case c'è una particolare situazione diaria stagnante nella zona della cpu. Altri motivi per cui quel procio abbia quelle temperature non li trovo

d!

quoto quoto :D ho hai qualche cosa di fallato o non è arieggiato un tubo nel case

ICER
19-03-2010, 16:15
Ma, ICER, fammi capire, i ltuo dissi è così? http://www.maplin.co.uk/images/full/a83cj.jpg



d!

simile, cmq le temperature che ho dato sono con case aperto...se lo chiudo e' un casino...poi in camera mia sembra di stare ai tropici 365 giorni l'anno...chissa quest'estate...

ICER
19-03-2010, 16:18
Guarda nel bios se per caso c'è un voltaggio del Vcore superiore a quello previsto di default...

Altrimenti, o hai un processore fallato, o hai un dissi veramente inefficace, o nel tuo case c'è una particolare situazione diaria stagnante nella zona della cpu. Altri motivi per cui quel procio abbia quelle temperature non li trovo

d!

le stesse temperature le raggiungevo con un AMD thunderbird 1400 Mhz quindi non e' la cpu il problema...di aria ce ne passa vicino alla cpu poi il case e' pure aperto...

Inox
19-03-2010, 16:19
ICER
apri il case,togli tutta la polvere,aspirala bene dappertutto.
particolare attenzione all'alimentatore ed al dissipatore.
scrosta le ventoline dallo sporco.


suggerisco almeno 1 ventola che butti aria fresca dentro nel case, ed 1 che la faccia uscire fuori.

benissimo dimensioni 8x8 a bassissimo numero di giri
(eventualmente anche alimentate a 7 volt)

controlla che funzioni bene anche la ventola dell'ali

ICER
19-03-2010, 16:20
ICER
apri il case,togli tutta la polvere,aspirala bene dappertutto.
particolare attenzione all'alimentatore ed al dissipatore.
scrosta le ventoline dallo sporco.


suggerisco almeno 1 ventola che butti aria fresca dentro nel case, ed 1 che la faccia uscire fuori.

benissimo dimensioni 8x8 a bassissimo numero di giri
(eventualmente anche alimentate a 7 volt)

io viaggio con il case aperto e super pulito...

Inox
19-03-2010, 16:23
il case aperto,non necessariamente favorisce la circolazione di aria e l'abbassarsi delle temperature :)

per stare freschi,sarebbe bene che ci fosse dell'aria che entra e dell'aria che esce,che ci sia PASSAGGIO di aria,un flusso continuo.

cmq,le hai altre 2 ventole nel case?

puoi sempre fare una prova :)

TheDarkProphet
19-03-2010, 16:48
le stesse temperature le raggiungevo con un AMD thunderbird 1400 Mhz quindi non e' la cpu il problema...di aria ce ne passa vicino alla cpu poi il case e' pure aperto...

Hai provato a vedere se c'è un overvolt?


d!

Evermax86
20-03-2010, 08:26
Salve, ho una asus rampage II gene con un i7 920 e le ram corsair dominator c7 1600 3x 2gb, ATI XFX HD5850 black edition.

le temperature che leggo dal lcd poster sono: CPU: 31, NB: 46, SB:36, MB: 24

come vi sembrano? le ram sono messe a 1333 perchè sembra che la mobo non voglia farle andare a 1600 seppure supporta fino a 2000 O.C. ... attualmente di applicazioni aperte ho chrome (4 tab di cui 1 con video), msn messenger.

Grazie mille per le vostre opinioni.

Francizio
21-03-2010, 10:02
Salve a tutti!

Avrei bisogno di una mano. HO sostituito una mobo ad un pc di un'amica. La mobo installata è una Asus M2N-MX SE PLUS.
Il procio è un AMD 64 X2 6000+.

Il problema è che la ventola della CPU gira troppo veloce (4530-4560 rpm).
Abilitando il Q-FAN, dal bios vedo:

Fan Auto Mode Start Voltage [5.0V]

Fan Auto Mode Start Speed Temp [25°C]
Fan Auto Mode Full Speed Temp [70°C]

La temperatura della CPU è a 35°-36°.

Come posso diminuire la velocita di rotazione della ventola per evitare che faccia tutto sto casino??? E' insopportabile....

Inox
21-03-2010, 10:08
Salve a tutti!

Avrei bisogno di una mano. HO sostituito una mobo ad un pc di un'amica. La mobo installata è una Asus M2N-MX SE PLUS.

Il problema è che la ventola della CPU gira troppo veloce (4530-4560 rpm).
Abilitando il Q-FAN, dal bios vedo:

Fan Auto Mode Start Voltage [5.0V]

Fan Auto Mode Start Speed Temp [25°C]
Fan Auto Mode Full Speed Temp [70°C]

La temperatura della CPU è a 35°-36°.

Come posso diminuire la velocita di rotazione della ventola per evitare che faccia tutto sto casino??? E' insopportabile....

hai abilitato il supporto del cool n quiet ANCHE dal sistema operativo?

la ventola è attaccata alla presa della mobo riservata alla cpu o magari a quella dello chasis?

io il bios lo imposterei cosi


Fan Auto Mode Start Voltage [7 V]

Fan Auto Mode Start Speed Temp [25°C]
Fan Auto Mode Full Speed Temp [55/60°C]

Francizio
21-03-2010, 10:14
hai abilitato il supporto del cool n quiet ANCHE dal sistema operativo?

No...Ora scarico l'applicazione e vedo...Ci dovrebbe essere qualche voce che permetta di impostare la velocità di rotazione delle ventole?

la ventola è attaccata alla presa della mobo riservata alla cpu o magari a quella dello chasis?

No, la ventola è attaccata correttamente....

io il bios lo imposterei cosi


Fan Auto Mode Start Voltage [7 V]

Fan Auto Mode Start Speed Temp [25°C]
Fan Auto Mode Full Speed Temp [55/60°C]

Faccio sta modifica..Ma ovviamente non credo cambierà nulla, no?

Francizio
21-03-2010, 10:26
Scaricata l'applicazione per C&Q, ma non lasciam impostare nulla...
Praticament eporta solo il processore a frequenze minori (da 3.0 Ghz a 1.0-1.8 Ghz) ma senza diminuire gli rpm della ventola...

Sto scaricando PC Probe II......Vediamo se da lì trovo qualcosa...

SpeedFan potrebbe fare al caso??? Supporta la mobo in questione?

Inox
21-03-2010, 12:41
Scaricata l'applicazione per C&Q, ma non lasciam impostare nulla...
Praticament eporta solo il processore a frequenze minori (da 3.0 Ghz a 1.0-1.8 Ghz) ma senza diminuire gli rpm della ventola...

Sto scaricando PC Probe II......Vediamo se da lì trovo qualcosa...

SpeedFan potrebbe fare al caso??? Supporta la mobo in questione?


ma la ventola della cpu,quanti fili ha?
due o tre?

Francizio
21-03-2010, 12:44
ma la ventola della cpu,quanti fili ha?
due o tre?

3...

Inox
21-03-2010, 12:45
ok allora è tachimetrica....ma è anche termocontrollata?

Francizio
21-03-2010, 12:47
ok allora è tachimetrica....ma è anche termocontrollata?


no....niente controller...

Cmq con l'utility pc probe, vedo le voci relative alla ventola della cpu...

CPU

Current Value
4550 rpm circa

Threshold
600rpm (valore modificabile da 600 a 20.000)


Il valore relativo invece agli rpm dell a ventola non è modificabile...:wall:

Inox
21-03-2010, 13:00
che sistema operativa ha?

Francizio
21-03-2010, 13:24
che sistema operativa ha?



Windows 7...

Aveva Vista, ma dopo il cambio della mobo gli ho messo seven...

Fatal Frame
21-03-2010, 13:24
Se hai ASUS puoi usare Q-FAN :rolleyes:

Sulle altre schede madri non so se esiste una cosa simile :sofico:

Francizio
21-03-2010, 13:31
Se hai ASUS puoi usare Q-FAN :rolleyes:

Sulle altre schede madri non so se esiste una cosa simile :sofico:

Q-Fan è abilitato, ma dal bios non mi fa modificare gli rpm della CPU...
C'è la stessa utility per il SO?

Fatal Frame
21-03-2010, 13:34
Q-Fan è abilitato, ma dal bios non mi fa modificare gli rpm della CPU...
C'è la stessa utility per il SO?
Puoi farlo modificando alcuni parametri di Q-FAN

Oppure in win prova Sppedfan, ma a me non modificava i giri :doh:

Francizio
21-03-2010, 13:40
Puoi farlo modificando alcuni parametri di Q-FAN

Oppure in win prova Sppedfan, ma a me non modificava i giri :doh:

Speedfan non funzionan nemmeno a me perchènon credo supporti la mobo.

Per quanto riguard il Q.FAN, come detto prima, vedo le seguenti voci che sono modificabili:

Fan Auto Mode Start Voltage [5.0V]

Fan Auto Mode Start Speed Temp [25°C]
Fan Auto Mode Full Speed Temp [70°C]


Ma modificando le stesse, non mi pare cambi nulla....GLi rpm restano sempre gil stessi.

Fatal Frame
21-03-2010, 13:56
Speedfan non funzionan nemmeno a me perchènon credo supporti la mobo.

Per quanto riguard il Q.FAN, come detto prima, vedo le seguenti voci che sono modificabili:

Fan Auto Mode Start Voltage [5.0V]

Fan Auto Mode Start Speed Temp [25°C]
Fan Auto Mode Full Speed Temp [70°C]


Ma modificando le stesse, non mi pare cambi nulla....GLi rpm restano sempre gil stessi.
Se cambi in 4V dovrebbero rallentare

Le altre due voci metti le temperature massime

Così facendo, gli RPM vanno al minimo

Inox
21-03-2010, 14:08
te la cavi con l'inglese?

ENABLING COOL’N’QUIET ON WINDOWS 7:
Enabling Cool’n’Quiet on Windows 7 is the same as it is on Windows Vista…

“DO:”
· C’n’Q must be “enabled” in the motherboard’s BIOS (Note that most BIOS settings disable it by default)
* For optimal power savings, be sure to also enable C1E and DRAM Power Down in the BIOS
· The power management scheme/setting must be "balanced" or "power-saver" in the control panel (note that this is the default setting)
· The motherboard’s BIOS must recognize the CPU that is installed (BIOS status screen will properly display CPU model number upon boot-up)
* You can verify C’n’Q is working with a utility tool such as “CPU-Z” or “AMD Power Monitor.”

“DO NOT:”
· Do NOT Select “Performance” as Windows 7’s power management scheme/setting as it will disable C’n’Q functionality
· Do NOT manually set the CPU frequency or multiplier in the BIOS. Doing so will lock the processor speed and disable C’n’Q functionality
· Having an old BIOS that does not properly recognize the CPU may disable C’n’Q functionality (flash your BIOS to latest version)
· There is NO need to install a separate AMD CPU driver… Windows 7 has the AMD CPU driver built-in already!

Francizio
21-03-2010, 14:10
Se cambi in 4V dovrebbero rallentare

Le altre due voci metti le temperature massime

Così facendo, gli RPM vanno al minimo

Niente...

Cambiato in:

Fan Auto Mode Start Voltage [4.0V]

Fan Auto Mode Start Speed Temp [48°C]
Fan Auto Mode Full Speed Temp [75°C]

Ma gli rpm rimangono a 4560 circa:muro:

Fatal Frame
21-03-2010, 14:15
Niente...

Cambiato in:

Fan Auto Mode Start Voltage [4.0V]

Fan Auto Mode Start Speed Temp [48°C]
Fan Auto Mode Full Speed Temp [75°C]

Ma gli rpm rimangono a 4560 circa:muro:
Ho cambiato dissi CPU per quel motivo ... :mc:

Francizio
21-03-2010, 14:21
te la cavi con l'inglese?

Non tantissimo...:p

Cmq
C&Q abilitato dal bios.
C1E e DRAM Power non li vedo da nessuna parte
Li sistema è settato su Bilanciato per ilrisparmio energia.
La CPU Viene riconosciuta.
C&Q funziona (solo che all'avvio non parte in automatico ma devo avviarlo manualmente)
La CPU non è impostata manualmente.

boh..
Sembra tutto corretto...Il C&Q come detto abbassa la frequenza di 1/2-2/3....Ma ciononostante la ventola continua la sua folle corsa...

Francizio
21-03-2010, 14:22
Ho cambiato dissi CPU per quel motivo ... :mc:

Ma è nuovissimo....mah....
Tra l'altro è quello in bundle con il procio....non ha ventole piccole ce dvrebbero girare velocemente per raffreddare...

Inox
21-03-2010, 14:24
taglia la testa al toro:con pochi € compri na ventolina da 2000 rpm a bassa potenza

Fatal Frame
21-03-2010, 14:27
Ma è nuovissimo....mah....
Tra l'altro è quello in bundle con il procio....non ha ventole piccole ce dvrebbero girare velocemente per raffreddare...
Appunto, anche a me è successo :confused:

Francizio
21-03-2010, 14:30
taglia la testa al toro:con pochi € compri na ventolina da 2000 rpm a bassa potenza

Farò sta prova...La cosa assurda è che con l'altra mobo invece il pc era silenziosissimo...:rolleyes:

Fatal Frame
21-03-2010, 14:31
Farò sta prova...La cosa assurda è che con l'altra mobo invece il pc era silenziosissimo...:rolleyes:
Config di questo e di quello silenzioso, per capire :rolleyes:

Francizio
21-03-2010, 14:33
Config di questo e di quello silenzioso, per capire :rolleyes:

Uguale...

L'unic cosa che ho fatto è stato cambiare mobo e installare Seven al posto di Vista...

Fatal Frame
21-03-2010, 14:34
Uguale...

L'unic cosa che ho fatto è stato cambiare mobo e installare Seven al posto di Vista...
Asus M2N-MX SE PLUS
AMD 64 X2 6000+

ed è rumoroso ... mentre prima sullo stesso PC avevi un'altra MB ?? Quale ??

Francizio
21-03-2010, 14:37
Asus M2N-MX SE PLUS
AMD 64 X2 6000+

ed è rumoroso ... mentre prima sullo stesso PC avevi un'altra MB ?? Quale ??



Il pc è di un'amica quindi non ricordo...
é un Acer Aspire M5100-KF7M...

Fatal Frame
21-03-2010, 14:45
Dovrebbe essere un bug di Q-FAN delle ASUS a questo punto ...

Io ho risolto prendendo uno Zalman 10x Extreme, regolabile sulla stessa ventola, e con Q-FAN attivo va piano, sui 1000 RPM, e il PC è molto silenzioso

Ma la MB vecchia con Seven che problemi aveva ??

Francizio
21-03-2010, 14:49
Dovrebbe essere un bug di Q-FAN delle ASUS a questo punto ...

Io ho risolto prendendo uno Zalman 10x Extreme, regolabile sulla stessa ventola, e con Q-FAN attivo va piano, sui 1000 RPM, e il PC è molto silenzioso

Ma la MB vecchia con Seven che problemi aveva ??

Aveva Vista...

E' statao sostituita perchè le si era fritta....

Fatal Frame
21-03-2010, 14:52
Speedfan non ti funzia ??

Francizio
21-03-2010, 14:55
Speedfan non ti funzia ??

Provo a riscaricarlo e a settarlo...

Ma sul sito avevo letto che la mobo non è nella lista di quelle supportate...

Fatal Frame
21-03-2010, 15:02
Se non funziona manco con quello, non ci sono alternative che tenersi il casino

Francizio
21-03-2010, 15:09
Se non funziona manco con quello, non ci sono alternative che tenersi il casino

Per settarlo devo andare su

Velocità > Speed1 -> e diminuire il valore massimo?
Perchè se vado su Ventole mi appaiono, ma cliccando su ciascuna ventola posso solo cliccare in basso l'icona Logged..

Fatal Frame
21-03-2010, 15:13
Per settarlo devo andare su

Velocità > Speed1 -> e diminuire il valore massimo?
Perchè se vado su Ventole mi appaiono, ma cliccando su ciascuna ventola posso solo cliccare in basso l'icona Logged..Sì diminuisci la percentuale

http://www.mondofico.com/wp-content//speedfan.jpg

Francizio
21-03-2010, 15:24
Ho settato così:

CONFIGURA

Temperature

Temp: 01
Desiderato: 40°
Attenzione: 60°

Velocità

Speed1
Valore minimo: 0%
Valore massimo: 50%



Così facendo, nella schemrata iniziale mi da Speed01 che da 100 scende a 0....Ma gli rpm restano uguali a 4623...

Sbaglio io qualcosa nella configurazione?

Fatal Frame
21-03-2010, 16:09
Ho settato così:

CONFIGURA

Temperature

Temp: 01
Desiderato: 40°
Attenzione: 60°

Velocità

Speed1
Valore minimo: 0%
Valore massimo: 50%



Così facendo, nella schemrata iniziale mi da Speed01 che da 100 scende a 0....Ma gli rpm restano uguali a 4623...

Sbaglio io qualcosa nella configurazione?
Allora è come sul mio pc, speedfan non regola nulla :mc:

19giorgio87
21-03-2010, 16:22
speedfan è un po' inutile, a me facevo regolare solo la ventola cpu..e non quella chassis...l'unica e un bel fan controller

ICER
21-03-2010, 20:07
Hai provato a vedere se c'è un overvolt?


d!

come lo vedo?

il mio v-core e' 1,6 ora si vede cosi?

Cmq nessuno mi ha ancora detto a che temperatura deve stare la mia CPU Barton 2800+

TheDarkProphet
21-03-2010, 20:19
come lo vedo?

il mio v-core e' 1,6 ora si vede cosi?

Cmq nessuno mi ha ancora detto a che temperatura deve stare la mia CPU Barton 2800+

Ma se ti ho detto una settimana fa che non sovrebbe passare i 40°C in idle ed i 60 in full load. Personalmente sono arivato a 55°C in full load in estate, come massimo valore



d!

Fatal Frame
21-03-2010, 20:41
speedfan è un po' inutile, a me facevo regolare solo la ventola cpu..e non quella chassis...l'unica e un bel fan controller
A me manco quella :mc:

ICER
21-03-2010, 21:54
Ma se ti ho detto una settimana fa che non sovrebbe passare i 40°C in idle ed i 60 in full load. Personalmente sono arivato a 55°C in full load in estate, come massimo valore



d!

ok ok

ICER
22-03-2010, 18:02
allora il dissi standard va bene? cos'e' che non va sul mio barton 2800+ dai...

il mio case ha uno spazio per mettere una ventola che ventola metto? la mia scheda madre pero' oltre alla fan cpu ne ha una sola ancora per una ventola...piu' di 1 ventola non posso prendere...prendo la ventola che butta fuori aria da case o che la fa entrare?

19giorgio87
22-03-2010, 18:10
può essere che la scheda madre sia alla frutta e quindi voglia troppa corrente che si trasforma in un conseguente innalzamento della temperatura

ICER
22-03-2010, 18:13
può essere che la scheda madre sia alla frutta e quindi voglia troppa corrente che si trasforma in un conseguente innalzamento della temperatura

ha 2 anni e ripeto anche con il processore di prima con una scheda madre diversa avevo le stesse temperature...

19giorgio87
22-03-2010, 18:18
ma scusa alla fine il dissipatore afretmarket non l'hai più comprato

ICER
22-03-2010, 18:40
ma scusa alla fine il dissipatore afretmarket non l'hai più comprato

che dissi?

Tekra85
29-03-2010, 10:36
Salve a tutti,
volevo chiedervi un vostro parere riguardo le temperature del mio procio:
quando non sono accesi programmi pesanti, sta sui 56°C, se gioco a battlefield o giochi decisamente pesanti arriva anche ai 70...
Sul mio q9300 è montato il dissipatore da box, ed essendo anche numeroso volevo sapere secondo voi quale dissipatore è piu adatto alle mie esigenze (raffredamento + silenziosità), dato che avevo voglio di provare l'overclock
Grazie!!

ICER
29-03-2010, 21:05
allora messo piu' pasta o meno pasta ho sempre le temperature alte del mio amd barton 2800+
con il dissi originale che ha una ventola marchiata amd e va a 4000giri sta a 55C° a riposo e a piu' di 60C°-65C° a lavoro con videogiochi.

Se metto questo dissi: thermaltake silent boost cambia qualcosa?

il thermaltake silent boost ha una ventola che gira a 2500 giri e ha il dissi in rame come il mio originale...

fatemi capire se ne vale la pena prenderlo o no...

19giorgio87
29-03-2010, 21:28
allora messo piu' pasta o meno pasta ho sempre le temperature alte del mio amd barton 2800+
con il dissi originale che ha una ventola marchiata amd e va a 4000giri sta a 55C° a riposo e a piu' di 60C°-65C° a lavoro con videogiochi.

Se metto questo dissi: thermaltake silent boost cambia qualcosa?

il thermaltake silent boost ha una ventola che gira a 2500 giri e ha il dissi in rame come il mio originale...

fatemi capire se ne vale la pena prenderlo o no...

dipende dal prezzo...non mi sembra un gran dissi...se ne trovi uno tipo tower è molto meglio

Salve a tutti,
volevo chiedervi un vostro parere riguardo le temperature del mio procio:
quando non sono accesi programmi pesanti, sta sui 56°C, se gioco a battlefield o giochi decisamente pesanti arriva anche ai 70...
Sul mio q9300 è montato il dissipatore da box, ed essendo anche numeroso volevo sapere secondo voi quale dissipatore è piu adatto alle mie esigenze (raffredamento + silenziosità), dato che avevo voglio di provare l'overclock
Grazie!!

quanto vuoi spendere?

Tekra85
29-03-2010, 21:36
30 massimo 40 euri

ICER
29-03-2010, 21:38
dipende dal prezzo...non mi sembra un gran dissi...se ne trovi uno tipo tower è molto meglio

cioe'? esempi please...

19giorgio87
29-03-2010, 22:03
30 massimo 40 euri

a 30€ hai lo ZALMAN CNPS 9500A LED (una delle marche migliori)
a 35€ hai il THERMALTAKE SpinQ VT (che è anche abbastanza fiero da vedersi)
a 40€ hai lo ZALMAN CNPS 9700 LED (che è tra i più utilizzati)

poi ovvi ci sono moltissime sfumature in quei 10€, si sono almeno una 20ina di modelli e marche diverse. lo Zalman è tra i più efficienti.Più in su c'è la Noctua ma costa 50/60€ che è il top

cioe'? esempi please...

tipo arctic cooling freezer 7. però per socket A, il fatto è che ormai pochi dissipatori sono compatibili con socket A

Tekra85
29-03-2010, 22:42
Dove li prendi sti prezzi??
L'arctic coolin freezer 7 dove è situato nella lista precedente?
Grazie ancora :)

ICER
29-03-2010, 22:43
a 30€ hai lo ZALMAN CNPS 9500A LED (una delle marche migliori)
a 35€ hai il THERMALTAKE SpinQ VT (che è anche abbastanza fiero da vedersi)
a 40€ hai lo ZALMAN CNPS 9700 LED (che è tra i più utilizzati)

poi ovvi ci sono moltissime sfumature in quei 10€, si sono almeno una 20ina di modelli e marche diverse. lo Zalman è tra i più efficienti.Più in su c'è la Noctua ma costa 50/60€ che è il top



tipo arctic cooling freezer 7. però per socket A, il fatto è che ormai pochi dissipatori sono compatibili con socket A

questo va bene? http://www.nuxpress.com/scheda_prodotto.php?id=1027

arctic cooling freezer 7 non lo trovo per socket a...ditemi dove trovarlo

19giorgio87
29-03-2010, 22:49
penso che per quel socket di meglio non ci sia...su un sito ho trovato dissipatori per socket a/462 a cifre esorbitanti.

p.s.: hai aperto un 3D nella sezione acquisto del mercatino?

ICER
29-03-2010, 22:55
penso che per quel socket di meglio non ci sia...su un sito ho trovato dissipatori per socket a/462 a cifre esorbitanti.

p.s.: hai aperto un 3D nella sezione acquisto del mercatino?

Ma l' arctic cooling freezer 7 esiste per il socket a?

no ho aperto niente perche' gia' faccio fatica a trovare memorie da 1gb di banco ddr400...figurati un dissi buono per socket a

19giorgio87
29-03-2010, 23:11
no l'ac freezer 7 non esiste per socket A. per quel socket trovi solo dissipatori da un design poco efficiente rispetto a quelli moderni, poi teoricamente quei processori non dovrebbero scaldare così tanto, il problema è alla radice secondo me

ICER
29-03-2010, 23:33
no l'ac freezer 7 non esiste per socket A. per quel socket trovi solo dissipatori da un design poco efficiente rispetto a quelli moderni, poi teoricamente quei processori non dovrebbero scaldare così tanto, il problema è alla radice secondo me

cioe? che problema potrei avere?
chi me l'ha venduto diceva che non scaldava tanto...a me sia il k7 thunderbird da 1,4 ghz che il barton 2800+ scaldano uguali dai 55 ai 65 c°

19giorgio87
30-03-2010, 09:06
a me sembra assurdo che un processore da 1,4ghz scaldi così tanto . io avevo un celeron 1 ghz che senza dissipatore stava a 35°C. tu le hai provate tutte e non hai mai risolto nulla, lascia tutto così com'è per un processore vecchio non vale la pena spendere per un dissipatore nuovo

Guidooo
30-03-2010, 11:00
cioe? che problema potrei avere?
chi me l'ha venduto diceva che non scaldava tanto...a me sia il k7 thunderbird da 1,4 ghz che il barton 2800+ scaldano uguali dai 55 ai 65 c°
accipicchia, mi pare scaldicchino!:eek:
Il mio Barton 3000+ sta in idle (questi giorni) a 30-32 e in carico a 40-42. E' raffreddato da un Thermalright slk800 con ventolina da 80mm che regolo manualmente a seconda del carico. Le temperature basse in idle sono dovute all'utilizzo del s2k. Altre info qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192).

Fatal Frame
30-03-2010, 12:32
allora messo piu' pasta o meno pasta ho sempre le temperature alte del mio amd barton 2800+
con il dissi originale che ha una ventola marchiata amd e va a 4000giri sta a 55C° a riposo e a piu' di 60C°-65C° a lavoro con videogiochi.

Se metto questo dissi: thermaltake silent boost cambia qualcosa?

il thermaltake silent boost ha una ventola che gira a 2500 giri e ha il dissi in rame come il mio originale...

fatemi capire se ne vale la pena prenderlo o no...
Ormai non conviene spendere soldi per un PC così vecchio :sofico:

ICER
30-03-2010, 17:06
a me sembra assurdo che un processore da 1,4ghz scaldi così tanto . io avevo un celeron 1 ghz che senza dissipatore stava a 35°C. tu le hai provate tutte e non hai mai risolto nulla, lascia tutto così com'è per un processore vecchio non vale la pena spendere per un dissipatore nuovo

puo' essere anche l'ali o la scheda madre?

TheDarkProphet
30-03-2010, 17:31
puo' essere anche l'ali o la scheda madre?

Scheda madre. Qualche pagina più indietro ti ho detto di controllare se hai un overvolting dal bios. Per sicurezza, al posto tuo, farei un clear cmos e ripartirei da zero.

Magari usa cpu-z per leggere il V-Core, dovrebbe essere abbastanza preciso ed affidabile



d!

ICER
30-03-2010, 17:36
Scheda madre. Qualche pagina più indietro ti ho detto di controllare se hai un overvolting dal bios. Per sicurezza, al posto tuo, farei un clear cmos e ripartirei da zero.

Magari usa cpu-z per leggere il V-Core, dovrebbe essere abbastanza preciso ed affidabile



d!

IL V CORE DI CPUZ E' 1,6 COSA DEVO MODIFICARE NEL BIOS?

ICER
30-03-2010, 17:50
Scheda madre. Qualche pagina più indietro ti ho detto di controllare se hai un overvolting dal bios. Per sicurezza, al posto tuo, farei un clear cmos e ripartirei da zero.

Magari usa cpu-z per leggere il V-Core, dovrebbe essere abbastanza preciso ed affidabile



d!

se resetto che succede?

ICER
30-03-2010, 17:56
forse ho trovato il problema. forse devo fare l'aggiornamento del bios? qui:http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=K7S41GX&o=XP vedo che nel 2005 e' uscito un'aggiornamento per usare su questa scheda madre al meglio gli amd barton...
ho gia' scaricato l'aggiornamento ma come faccio ad aggironare il bios ora?

19giorgio87
30-03-2010, 20:51
forse ho trovato il problema. forse devo fare l'aggiornamento del bios? qui:http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=K7S41GX&o=XP vedo che nel 2005 e' uscito un'aggiornamento per usare su questa scheda madre al meglio gli amd barton...
ho gia' scaricato l'aggiornamento ma come faccio ad aggironare il bios ora?

con exflash oppure afudos. tutto con il floppy disk da dos

ICER
30-03-2010, 23:35
con exflash oppure afudos. tutto con il floppy disk da dos

mi seguite passo passo?

ICER
31-03-2010, 18:37
mi seguite passo passo?

....

Salvatore Panebianco
01-04-2010, 18:11
Ciao a tutti volevo sapere se è normale che il mio e7400(a default) raggiunge i 60° in 4 minuti con everest FPU stress test,
con intel burn sono a 52°.........

Salvatore Panebianco
02-04-2010, 13:24
vi posto la schermatahttp://j.imagehost.org/0869/stabilitytest4.png

19giorgio87
02-04-2010, 13:29
mi seguite passo passo?

è facile, scarica afudos, prendi un floppy e crea un disco di avvio ms-dos. copia nel floppy afudos ed il bios. accendi il pc, il floppy caricherà il s.o ms-dos. poi digita : afudos /iNOMEBIOS.ROM

Ciao a tutti volevo sapere se è normale che il mio e7400(a default) raggiunge i 60° in 4 minuti con everest FPU stress test,
con intel burn sono a 52°.........

non è normale,prova con intel burn test, fai 3 cici e monitora la temperatura con realtemp, se si alzano così tanto allora il dissipatore non è ben attaccato al procio

Salvatore Panebianco
02-04-2010, 18:30
allora con intel burn test raggiungo i 52 gradi

19giorgio87
02-04-2010, 18:32
allora con intel burn test raggiungo i 52 gradi

allora è tutto nella norma :) se vuoi essere più sicuro compra un dissipatore aftermarket ;) ciao

Salvatore Panebianco
02-04-2010, 18:36
grazie mille

FRANCESCO84Inn
03-04-2010, 12:11
Ciao a tutti io ho un cpu Intel Pentium D a 2.8 ghz su una scheda madre ASUS P5Q-EM, 2 gb di ram Team da 800 mhz, hdd Western Digital da 320 gb, una scheda grafica Ati Sapphire HD 4650 da 1 gb dedicati e con questa configurazione ho quasi due gb di memoria grafica il tutto all'interno di una chessis dell' AeroCool la VX-e-Pro che con quattro cinque, quatto da 14 cm e una da 20 cm mi assicurano un buon raffredamento, il ventolone da 20 aspira dall'esterno l'aria per inondare la scheda madre di aria fresca, dal lato superiore della chessis due ventole da 14 cm espellano l'aria calda verso l'esterno e sul lato frontale e posteriore sono posto altre due ventole da 14 cm .http://www.modster-pc.co.nz/shop/images/VXEP-B.jpg

19giorgio87
03-04-2010, 12:12
e quindi dov'è il problema?

FRANCESCO84Inn
03-04-2010, 12:17
Beh mi sono dimenticato di dire che quando ho iniziato da assemblare questo pc ho dovuto inserire il tutto all' interno della chessis del mio vecchi pc un HP Pavilion T320.it ed le temperature stavano alle stelle poi spulciando in internet mi sono imbatutto nella chessis che poi ho comprato la VX-e-PRO della AeroCool.

MCK89
07-04-2010, 09:58
ciao a tutto ho il processore in firma, premetto che devo ancora testare con delle belle sessioni, ho giocato un po a COD WaW e le temperature dei processori erano a 50° (everest ne segna uno fisso a 80° ma non penso sia quello giusto da guardare). secondo voi quali dovrebbero essere le temperature normali? ps anche la video in firma va sui 50° sono temperature normali? o c'è qualche metodo per abbassarle ancora? non mi interessa l overclock grazie mille ...ah giusto sul procio ho un dissi in box

19giorgio87
07-04-2010, 10:01
allora le temperature sono normali. il tuo processore ha un TDP di 135W quindi è normale che scaldi tantissimo. se ti procuri un buon dissipatore puoi arrivare intorno ai 42-45°C per la scheda video, o aumenti la rotazione della ventola, oppure ci sono sempre dissipatori apposta, ma se hai comprato la vapor-x che costa 20€ in pi' delle altre, non mi sembra il caso di spenderne altri ;)

p.s. per sforzare il processore non servono i giochi, ma programmi come intel burn test oppure OCCT

MCK89
07-04-2010, 11:47
allora le temperature sono normali. il tuo processore ha un TDP di 135W quindi è normale che scaldi tantissimo. se ti procuri un buon dissipatore puoi arrivare intorno ai 42-45°C per la scheda video, o aumenti la rotazione della ventola, oppure ci sono sempre dissipatori apposta, ma se hai comprato la vapor-x che costa 20€ in pi' delle altre, non mi sembra il caso di spenderne altri ;)

p.s. per sforzare il processore non servono i giochi, ma programmi come intel burn test oppure OCCT

ah ok cmq quando utilizzo il pc normalmente quindi web msn musica le temperature stanno sui 36/37°, quindi dici di lasciare tutto così?

19giorgio87
07-04-2010, 12:36
ah ok cmq quando utilizzo il pc normalmente quindi web msn musica le temperature stanno sui 36/37°, quindi dici di lasciare tutto così?

certo, direi che è tutto nella norma

MCK89
07-04-2010, 12:46
certo, direi che è tutto nella norma

perfetto grazie mille ;)

AlexejAUZ
07-04-2010, 16:12
Salve a tutti!

Sono oramai 6 mesi che possiedo un PhenomII 955BE e soltanto nell'ultimo periodo ho iniziato a notare "strani accadimenti"...

Precisamente, nell'ultimo mese (complice forse anche le temperature un po' più alte) ho iniziato a notare come, durante l'esecuzione di alcuni game, la ventola del processore salisse notevolmente di velocità..
Fino ad ora non mi ero posto alcuna domanda, immaginando che fosse un comportamento normale, ma oggi dopo 2-3 minuti dall'aumento della velocità della ventola, il pc si è spento da sè, come fosse entrato in protezione!

Così mi sono allarmato non poco, e nonappena il pc è ripartito, ho cercato qualche sistema per tenere sotto controllo la temperatura del procio, trovando il vostro thread sulle temperature e su Core Temp..
Sapevo che la temperatura massima del mio procio non fosse molto alta (sul sito AMD è infatti segnato 62°C) ma quello che non immaginavo era che una volta messo sotto sforzo il procio, raggiungesse i 56-58°C come niente!

Di fatto ho iniziato a fare alcune prove tramite Prime95 (che sfrutta tutti e 4 i core al 100%)...
Il risultato mi ha sconvolto!

Dopo neanche un minuto di esecuzione infatti, il processore raggiunge i 61°C!
Inutile dire che ho stoppato immediatamente i test! Ho attribuito un tale rialzo di temperatura ai 4 core simultaneamente al 100% (situazione difficilmente riproducibile con applicazioni normali) però per sicurezza ho deciso di abbassare il moltiplicatore della CPU dal Bios in modo da portare il procio da 3.2Ghz a 2.5Ghz...

Ho rieseguito il test e... in meno di un minuto la temperatura era di nuovo a 61°C
Così ho portato la CPU a 2.2Ghz e ripetuto il test.... Stavolta ha raggiunto i 61°C in poco più di un minuto.......

In sostanza, sono qui per chiedervi consigli / aiuto...
Innanzitutto è normale ottenere un simile risultato con Prime95? Forse è uno stress test un po' troppo aggressivo....
Secondo: essendo l'estate vicina e trovandomi io in Puglia (ergo media di 30-35°C all'ombra ) sono abbastanza spaventato per il futuro prossimo... Che accorgimenti mi consigliate?
Terzo: CoreTemp è molto utile, però vorrei fare in modo che mi segnalasse con un suono riconoscibile quando ho raggiunto una determinata temperatura.. Esistono programmini adatti a riprodurre singoli suoni (visto che CoreTemp permette l'esecuzione di una stringa di comando) che mi possano segnalare la cosa anche mentre ho un'applicazione a tutto schermo caricata?

Dettagli: La CPU monta il dissipatore standard di AMD e il case è a mio parere grande a sufficienza, con un sistema di ventole discusso in un altro thread qui tempo fa, il cui funzionamento è abbastanza sicuro! Tantopiù che ho fatto le prove anche con il case completamente aperto, e il risultato non è cambiato

iaio
07-04-2010, 16:26
effettivamente sei altino...

la prima prova che ti consiglierei è di smontare la cpu e vedere se l'impronta lasciata dalla pasta del dissipatore sulla cpu, è uniforme su tutto il processore, in caso negativo, hai trovato il motivo.

in caso positivo, pulirei tutta la pasta e la rimetterei di nuovo, rimonti il tutto e vedi che succede...

AlexejAUZ
07-04-2010, 17:31
Non essendo ahimè molto pratico nella "rimozione" della CPU, visto che l'ultima volta che ci ho provato la cpu era letteralmente incollata alla pasta, come mi consigliate di fare per rimuovere il dissipatore?

Ripensando a quando ho montato la cpu, ho ricordato che ho avuto parecchia difficoltà a montare il dissipatore poichè una delle due alette in metallo non si agganciava alla scheda madre perchè "troppo corta" e solo forzandolo un po' sono riuscito ad incastrarlo!
Per quanto avessi provato a cambiare la posizione del dissipatore però, restava sempre difficile da agganciare!... Possibile che abbia montato male il dissipatore?


P.S. Qualcuno sa dirmi come far emettere suoni a Core Temp quando supera la temperatura limite?

xseries86
07-04-2010, 18:08
Non essendo ahimè molto pratico nella "rimozione" della CPU, visto che l'ultima volta che ci ho provato la cpu era letteralmente incollata alla pasta, come mi consigliate di fare per rimuovere il dissipatore?

Ripensando a quando ho montato la cpu, ho ricordato che ho avuto parecchia difficoltà a montare il dissipatore poichè una delle due alette in metallo non si agganciava alla scheda madre perchè "troppo corta" e solo forzandolo un po' sono riuscito ad incastrarlo!
Per quanto avessi provato a cambiare la posizione del dissipatore però, restava sempre difficile da agganciare!... Possibile che abbia montato male il dissipatore?


P.S. Qualcuno sa dirmi come far emettere suoni a Core Temp quando supera la temperatura limite?


ciao, se fosse stato montato male il dissipatore avresti temperature anomale fina da prima e non solo da poco, comunque ti consiglio di togliere il dissipatore cercando di muoverlo in senso circolare ai lati tipo provare a muoverlo poco a poco a destra e a sinistra e non di toglierlo direttamente tirandolo potresti causare danni al socket/cpu che quando ero alle prime armi una volta ho dato un tirone senza cognizione :fagiano: e mi sono trovato la cpu attaccato al dissipatore senza staccarli tra di loro LOL

AlexejAUZ
07-04-2010, 18:12
ciao, se fosse stato montato male il dissipatore avresti temperature anomale fina da prima e non solo da poco, comunque ti consiglio di togliere il dissipatore cercando di muoverlo in senso circolare ai lati tipo provare a muoverlo poco a poco a destra e a sinistra e non di toglierlo direttamente tirandolo potresti causare danni al socket/cpu che quando ero alle prime armi una volta ho dato un tirone senza cognizione :fagiano: e mi sono trovato la cpu attaccato al dissipatore senza staccarli tra di loro LOL

Magari le temperature erano già anomale ma per me erano normali...
Infatti ricordo di aver notato subito che la cpu scaldava ben oltre i 50°C ed era inverno!
Ora con il rialzo delle temperature, sta venendo al pettine questo problema...


P.S. La tua disavventura è capitata anche a me col vecchio Sempron xD per staccare la cpu ho dovuto tenere il phonn sul dissipatore per un dieci minuti in modo da sciogliere un po' la pasta xD xD xD

xseries86
07-04-2010, 18:20
Magari le temperature erano già anomale ma per me erano normali...
Infatti ricordo di aver notato subito che la cpu scaldava ben oltre i 50°C ed era inverno!
Ora con il rialzo delle temperature, sta venendo al pettine questo problema...


probabile....comunque calcola che un dissipatore stock della casa madre della cpu fanno a dir poco c@@@re....comprati piuttosto un dissipatore aftermarket che con 35/40€ ne prendi di buoni e ti abbassano notevolmente le temp.....quello che ho io (ad esempio) che è il cooler master hyper N520 lo pagai 33/34€ e mi ha abbassato le temp di 10C° poi c'è sempre dissipatore e dissipatore ognuno fa il suo..


P.S. La tua disavventura è capitata anche a me col vecchio Sempron xD per staccare la cpu ho dovuto tenere il phonn sul dissipatore per un dieci minuti in modo da sciogliere un po' la pasta xD xD xD


hahahahaha fenomenale allora siamo in 2 ;)

19giorgio87
07-04-2010, 18:38
fare il downclock è un sacrilegio, piuttosto giustamente è meglio comprare una pasta temica buona tipo arctic silver 5 e poi prendere un bel dissipatore, certo un phenom come il tuo ha un tdp di 135W! poi è molto utile tenere il case ben areato, montare ventole in tutti gli slot disponibili posizionando quella in alto in modo che spari aria fredda sul dissipatore, e quella dietro o quella di fianco che sputino aria fuori..esssenziale poi togliere la polvere e sistemare bene i cavi svolazzanti. queste strategie ti faranno prendere una manciata di °C che torneranno sempre comodi ;)

AlexejAUZ
07-04-2010, 19:33
fare il downclock è un sacrilegio, piuttosto giustamente è meglio comprare una pasta temica buona tipo arctic silver 5 e poi prendere un bel dissipatore, certo un phenom come il tuo ha un tdp di 135W! poi è molto utile tenere il case ben areato, montare ventole in tutti gli slot disponibili posizionando quella in alto in modo che spari aria fredda sul dissipatore, e quella dietro o quella di fianco che sputino aria fuori..esssenziale poi togliere la polvere e sistemare bene i cavi svolazzanti. queste strategie ti faranno prendere una manciata di °C che torneranno sempre comodi ;)

Non sono nuovo a questo tipo di studio "sull'aria" nel mio case, eheheh!
Ahimè il mio case non ha una presa d'aria in alto, ma ho fatto in modo che l'aria possa fuoriuscire da altre due direzioni, senza contare che ho un imbuto che permette di convogliare sul procio aria fredda direttamente dall'esterno!
Penso a questo punto che mi dovrò procurare una pasta termica e forse un nuovo dissipatore (ci stavo già pensando, visto che volevo spingere un pochino il procio, trattandosi di un Black Edition!)
Quindi a questo punto faccio 2 domande:

1. Dove e come posso procurarmi una buona pasta termica? Marche in particolare?
2. Che tipo di dissipatore mi consigliate? Dove posso trovarne di adeguati? Tenendo comunque presente che non voglio discostarmi troppo dai 30-40€...

P.S. Il tdp è di 125W :P

19giorgio87
08-04-2010, 09:05
1)la pasta più usata è la Arctic Silver 5 o Arctic Cooling MX-2 (costa un po' di più)

2) tra i 30 e i 40€ ci sono davvero tanti dissipatori

a 30€ hai lo ZALMAN CNPS 9500A LED (una delle marche migliori)
a 35€ hai il THERMALTAKE SpinQ VT (che è anche abbastanza fiero da vedersi)
a 40€ hai lo ZALMAN CNPS 9700 LED (che è tra i più utilizzati)

poi ovvi ci sono moltissime sfumature in quei 10€, si sono almeno una 20ina di modelli e marche diverse. lo Zalman è tra i più efficienti.Più in su c'è la Noctua ma costa 50/60€ che è il top

AlexejAUZ
08-04-2010, 09:53
Ma sono dissipatori che si montano su qualunque CPU oppure ce ne sono di specifici per AMD/Intel o addirittura per Phenom-Athlon-etc?
Nei negozi di informatica si trovano facilmente?

P.S. Una guida per usare la pasta termica, dove posso trovarla?

19giorgio87
08-04-2010, 10:09
per l'applicazione guarda questo video in flash (http://www.enzotechnology.com/extreme_x_install.htm)


i dissipatori migliori hanno le staffette per tutti i socket, nei negozi sono davvero poco forniti ed hanno roba scadente,cerca online su trovaprezzi, e risparmierai anche dei soldi

APC1
08-04-2010, 13:31
Salve

Ho appena montato un pc con un Q9550 E0 un dissi noctua e mi indica tanto con everest come con coretemp o hardwaremonitor delle temperature che mi sembrano strane

Iddle

core1 36

core2 35

core3 25

core4 42

Load


core1 45

core2 40

core3 40

core4 42

Con una differenza massima di 6 gradi tra ii core piu caldo e il piu fresco durante il test (questo é a occhio perché non guardato tutto il tempo pero piu o meno ho guardato diverse volte).

Come vedete in full (solo ho passato il test di stabilita del everest perché non ho ancora fatoo OC e anche se non é il top penso che possa dare una base di valutazione delle temperature) le temperature dei differenti core si equilibrano malgrado le differenze in idlle.

Il core 4 non ha variato la temperatura e secondo hardwaremonitor o coretemp sempre da 42 gradi nei valori attuale minima massima!!!!

Ho tolto il dissi e applicato di nuovo la pasta termica pero non é cambiato nulla.

Cosa mi potete dire? Vado con RMA?

ciao e grazie

ICER
08-04-2010, 13:40
ciao vi ricordate che qualcuno mi aveva detto di fare CMOS della scheda grafica?

ma se lo faccio il mio problema di temperatura si mette a posto?

poi io ho i nuovi driver del bios come lo aggiorno?

qualcuno mi aveva scritto qualcosa ma non ce l'ho fatta...

19giorgio87
08-04-2010, 14:18
Salve

Ho appena montato un pc con un Q9550 E0 un dissi noctua e mi indica tanto con everest come con coretemp o hardwaremonitor delle temperature che mi sembrano strane

Iddle

core1 36

core2 35

core3 25

core4 42

Load


core1 45

core2 40

core3 40

core4 42

Con una differenza massima di 6 gradi tra ii core piu caldo e il piu fresco durante il test (questo é a occhio perché non guardato tutto il tempo pero piu o meno ho guardato diverse volte).

Come vedete in full (solo ho passato il test di stabilita del everest perché non ho ancora fatoo OC e anche se non é il top penso che possa dare una base di valutazione delle temperature) le temperature dei differenti core si equilibrano malgrado le differenze in idlle.

Il core 4 non ha variato la temperatura e secondo hardwaremonitor o coretemp sempre da 42 gradi nei valori attuale minima massima!!!!

Ho tolto il dissi e applicato di nuovo la pasta termica pero non é cambiato nulla.

Cosa mi potete dire? Vado con RMA?

ciao e grazie

allora, se vuoi sforzare il processore devi usare prime 95 perchè è l'unico che sforza tutti e 4 i core. se usi il bench di everest,se vogliamo chiamarlo bench,non darà molte informazioni.

usa prime 95 o due sessioni di OCCT impostando per il primo core1 e core2 ed il secondo il 3 e 4.

19giorgio87
08-04-2010, 14:19
ciao vi ricordate che qualcuno mi aveva detto di fare CMOS della scheda grafica?

ma se lo faccio il mio problema di temperatura si mette a posto?

poi io ho i nuovi driver del bios come lo aggiorno?

qualcuno mi aveva scritto qualcosa ma non ce l'ho fatta...

fare il cmos della scheda madre vorrai dire. comunque per aggiornare il bios si usa afudos,cerca una guida su internet.

ti stai dannando troppo per una mobo ed un processore di valore pari a zero. se le hai provate tutte lascia perdere

ICER
08-04-2010, 14:26
fare il cmos della scheda madre vorrai dire. comunque per aggiornare il bios si usa afudos,cerca una guida su internet.

ti stai dannando troppo per una mobo ed un processore di valore pari a zero. se le hai provate tutte lascia perdere

Ma vedete che nessuno mi risponde? la questione del cmos potrebbe abbassare la temperatura del processore?

poi l'aggiornamento del bios che ho che riconosce il amd barton ma che e' uscita 3 anni fa l'aggiornamento per questi processori potrebbe farlo far scaldar meno?

19giorgio87
08-04-2010, 14:36
Ma vedete che nessuno mi risponde? la questione del cmos potrebbe abbassare la temperatura del processore?

poi l'aggiornamento del bios che ho che riconosce il amd barton ma che e' uscita 3 anni fa l'aggiornamento per questi processori potrebbe farlo far scaldar meno?

l'aggiornamento del bios CORREGGE il sensore della temperatura. non fa abbassare la temperatura

ICER
08-04-2010, 14:41
l'aggiornamento del bios CORREGGE il sensore della temperatura. non fa abbassare la temperatura

allora e' probabile che abbial il sensore non corretto...

19giorgio87
08-04-2010, 14:47
allora e' probabile che abbial il sensore non corretto...

allora aggiorna il bios tramite afudos

APC1
08-04-2010, 14:53
allora, se vuoi sforzare il processore devi usare prime 95 perchè è l'unico che sforza tutti e 4 i core. se usi il bench di everest,se vogliamo chiamarlo bench,non darà molte informazioni.

usa prime 95 o due sessioni di OCCT impostando per il primo core1 e core2 ed il secondo il 3 e 4.

Ciao

Il problema é che indipendentemente dal bench o da qusliasi cosa eseguo sul pc la tempertura del core 4 non si muove, rimane fissa a 42 gradi come una roccia.

La sola spiegazione che mi viene in mente é che il sensore del core 4 sia rotto:doh:

Per questo domado de devo andare a RMA

ciao e grazie

19giorgio87
08-04-2010, 15:06
Ciao

Il problema é che indipendentemente dal bench o da qusliasi cosa eseguo sul pc la tempertura del core 4 non si muove, rimane fissa a 42 gradi come una roccia.

La sola spiegazione che mi viene in mente é che il sensore del core 4 sia rotto:doh:

Per questo domado de devo andare a RMA

ciao e grazie

tu testalo a fondo ed in OC. è normale che tra i core ci siano dei dislivelli di temperatura

TheDarkProphet
08-04-2010, 15:15
ciao vi ricordate che qualcuno mi aveva detto di fare CMOS della scheda grafica?

ma se lo faccio il mio problema di temperatura si mette a posto?

poi io ho i nuovi driver del bios come lo aggiorno?

qualcuno mi aveva scritto qualcosa ma non ce l'ho fatta...

Il clear CMOS devi farlo alla scheda MADRE, non alla scheda grafica -.-

No, non è detto che risolva il tuo problema, ma è giusto farlo.

Il Bios non ha driver, al massimo hai una nuova versione del bios. Per l'aggiornamento segui le istruzioni sul manuale della scheda madre e non sbaglierai.


d!

ICER
08-04-2010, 16:05
Il clear CMOS devi farlo alla scheda MADRE, non alla scheda grafica -.-

No, non è detto che risolva il tuo problema, ma è giusto farlo.

Il Bios non ha driver, al massimo hai una nuova versione del bios. Per l'aggiornamento segui le istruzioni sul manuale della scheda madre e non sbaglierai.


d!

nel manuale non mi dice niente sull'aggiornamento del bios questa e' la mia scheda madre http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K7S41GX mi date una mano a fare il cmos e ad aggiornare il bios?
cioe' per resettare il sensore cosa servirebbe piu' fare?

19giorgio87
08-04-2010, 16:17
per fare il clear cmos puoi togliere la batteria tampone della mobo. ma non ha nulla a che fare con la temperatura. oppure flasha il bios nuovo da DOS con afudos