View Full Version : [GUIDA] Temperatura delle vostre CPU
per fare il clear cmos puoi togliere la batteria tampone della mobo. ma non ha nulla a che fare con la temperatura. oppure flasha il bios nuovo da DOS con afudos
per la temperatura allora che devo fare?
19giorgio87
08-04-2010, 17:21
l'hai cambiato il dissipatore? hai detto che hai provato il procio su altre mobo ma la temp. è sempre alta..sarà così, raffreddalo come puoi e amen ;)
l'hai cambiato il dissipatore? hai detto che hai provato il procio su altre mobo ma la temp. è sempre alta..sarà così, raffreddalo come puoi e amen ;)
no ho detto che ho provato 2 processori su questa scheda madre e tutte e due hanno la stessa temperatura anzi il barton scalda 4-5 gradi in piu...
19giorgio87
08-04-2010, 17:42
prova a piazzarci una ventola davanti o sopra e guarda se la temp si abbassa
prova a piazzarci una ventola davanti o sopra e guarda se la temp si abbassa
ho il case aperto...fosse chiuso scoppia il pc...
quindi ne aggiornando il bios ne facendo cmos la temp si resetta?
Ragazzi un consiglio,
stò lavorando con il mio primo Core I3 (di un'amico), clockato a 3520mhz@vcore default su una Gigabyte H57....le temperature sotto linx sono spaventose! Dissipatore stock leggermente lappato con pasta termica ceramique, fan di sistema 2x120mm (frontale in, posteriore out, convogliatore laterale)
20 minuti di Linx e dà HWmonitor vedo:
Core 0 81°C
Core 2 80°C
TMPIN0 42°C
TMPIN1 25°C
TMPIN2 73°C
Con il mio C2d@3,4ghz le temperature nonostate il dissi stock non superavano i 68°!
Mi devo preoccupare? stacco tutto e compro un bel dissi serio?
19giorgio87
08-04-2010, 17:49
ho il case aperto...fosse chiuso scoppia il pc...
quindi ne aggiornando il bios ne facendo cmos la temp si resetta?
no. aggiungi delle ventole al case e tienilo chiuso per una circolazione migliore dell'aria
no. aggiungi delle ventole al case e tienilo chiuso per una circolazione migliore dell'aria
quindi a che servono gli aggiornamenti bios?
e fare cmos?
19giorgio87
08-04-2010, 18:09
quindi a che servono gli aggiornamenti bios?
e fare cmos?
l'aggiornamento del bios risolve problemi legati alla mobo / aumenta la compatibilità con altri processori.
il clearcmos resetta le impostazioni del bios
l'aggiornamento del bios risolve problemi legati alla mobo / aumenta la compatibilità con altri processori.
il clearcmos resetta le impostazioni del bios
e non puo' essere che ho il sensore della temperatura alto?
non si puo' controllare in qualche modo? perche' se tocco il dissi si che e' caldo ma non da ustionamento...poi guardo speed fan e mi dice 62 gradi...
19giorgio87
08-04-2010, 18:26
scusa ma se il dissi non è bollente allore entra nel bios, ignora la temp del processore ed il problema è sparito
scusa ma se il dissi non è bollente allore entra nel bios, ignora la temp del processore ed il problema è sparito
e come faccio a fare questo?
Ho appena fatto un piccolo esperimento:
Ho appoggiato un termometro al mercurio che si usa per le batterie con fondoscala 70C° sul dissi ed e' arrivato a 47C°.
Speedfan mi segnala 59C°
E' un'esperimento valido o sotto il dissi il processore e' caldo di piu'?
Se mi posso permettere c'è anche la possibilità che il dissi non sia bollente perchè non c'è buona conducibilità tra core e dissipatore, mi era capitato con un dissi amd mal assemblato, dissi tiepido/freddo e temperatura del procio alle stelle....ovviamente è solo un'ipotesi
questo dissi e' buono? COOLER MASTER AERO 7
19giorgio87
08-04-2010, 19:02
questo dissi e' buono? COOLER MASTER AERO 7
questo può essere valido. ;)
ma scusa. perchè ti danni su questa configurazione che con qualche euro in più puoi fare un upgrade?
questo può essere valido. ;)
ma scusa. perchè ti danni su questa configurazione che con qualche euro in più puoi fare un upgrade?
ancora...ho già fatto l'upgread:
dal amd thenderbird 1,4 son passato a un barton 3000+ ch e' il max per la mia modo e poi da una hercules 32mb sono passato ad una hercules ati 9800.
a me serve che rispondete anche al'altra domanda sopra
19giorgio87
08-04-2010, 19:07
ancora...ho già fatto l'upgread:
dal amd thenderbird 1,4 son passato a un barton 3000+ ch e' il max per la mia modo e poi da una hercules 32mb sono passato ad una hercules ati 9800.
a me serve che rispondete anche al'altra domanda sopra
il processore è più caldo sotto, quindi quei 55°C ci starebbero tutti.
comunque intendevo un upgrade più valido :) comunque tu monta quel cooler master aero 7. dovrebbe aiutare molto
il processore è più caldo sotto, quindi quei 55°C ci starebbero tutti.
comunque intendevo un upgrade più valido :) comunque tu monta quel cooler master aero 7. dovrebbe aiutare molto
purtroppo quel dissi deve essere alimentato e non ho piu' mosfet liberi dell'ali: 2 per 2 hd uno per il cd e l'altro per la scheda grafica...
Cmq che upgread faccio al mio pc secondo te quando un processore barton e' il massimo?
al max cambio la scheda grafica con una nuova agp tipo hd 3650 o x1950 ma dovrei cambiare l'ali e spendere per tanto, dato che spenderei piu' di 150 euro e avevo gia' speso 20 per il processore, 20 per l'hd secondario e 25 per la scheda grafica e adesso ne spendo altri 20 euro per una ram da 1gb ddr 400 che faccio fatica a trovare a mano a Milano.
Se avessi voluto prenderlo nuovo aggiungevo 100 euro ed era fatta invece con 80 euro anziche 350 per quello che devo fare il pc mi va bene cosi...
ho solo il problema della temperatura che poi e' un problema VERO che capitera' tra 2 mesi quando fara' piu' caldo...
19giorgio87
08-04-2010, 19:49
per quello puoi comprare degli sdoppiatori molex (non mosfet ;) ) così puoi anche alimentare il dissipatore. se comunque il sensore è sballato basta ignorare la temperatura da bios. e poi puoi aggiungere una ventola, credo che la tua mobo abbia almeno un attacco per la chassis fan
per quello puoi comprare degli sdoppiatori molex (non mosfet ;) ) così puoi anche alimentare il dissipatore. se comunque il sensore è sballato basta ignorare la temperatura da bios. e poi puoi aggiungere una ventola, credo che la tua mobo abbia almeno un attacco per la chassis fan
si posso mettere una ventola ma secondo te una ventola che tira fuori aria e' meglio che lasciarlo aperto?mah
come faccio a capire che il sensore della scheda madre e' sballato o non funziona correttamente?
e come faccio ad ignorare la temperatura del bios?
19giorgio87
08-04-2010, 20:06
si posso mettere una ventola ma secondo te una ventola che tira fuori aria e' meglio che lasciarlo aperto?mah
come faccio a capire che il sensore della scheda madre e' sballato o non funziona correttamente?
e come faccio ad ignorare la temperatura del bios?
l'aria è meglio se la butti sul processore,più che tirarla fuori. poi non si può capire fisicamente, ma se 2 cpu su 2 hanno temp. alte si può presumere.
per ignorare la temp. da bios, trova la voce hardware monitor, premi invio sulla temp. cpu, e ti fara selezionare la voce "ignore"
l'aria è meglio se la butti sul processore,più che tirarla fuori. poi non si può capire fisicamente, ma se 2 cpu su 2 hanno temp. alte si può presumere.
per ignorare la temp. da bios, trova la voce hardware monitor, premi invio sulla temp. cpu, e ti fara selezionare la voce "ignore"
si ma io devo mettere una ventola che si monta sul case no?
come fa ad andare sul processore l'aria?
spiega...
io ho uno spazio per una ventola aggiuntiva ma si monta nel retro del case non di lato
19giorgio87
08-04-2010, 20:35
si ma io devo mettere una ventola che si monta sul case no?
come fa ad andare sul processore l'aria?
spiega...
io ho uno spazio per una ventola aggiuntiva ma si monta nel retro del case non di lato
per indirizzare il flusso di aria in entrata/uscita basta girarle da un verso o l'altro ;) basta metterci la mano davanti e lo senti. poi, se vuoi montare una ventola sul lato, o ci fai 4 buchi con un trapano o ce la metti con l'attak, che butti aria sul dissi, e quella dietro che espella l'aria
per indirizzare il flusso di aria in entrata/uscita basta girarle da un verso o l'altro ;) basta metterci la mano davanti e lo senti. poi, se vuoi montare una ventola sul lato, o ci fai 4 buchi con un trapano o ce la metti con l'attak, che butti aria sul dissi, e quella dietro che espella l'aria
ma io ho un solo attacco per la seconda ventola sulla scheda madre...
cmq la scheda madre non mi fa ignorare la temperatura...ho trovato la dicitura in bios hardware monitor mi fa vedere tutte le temperature e il v core ma non mi fa modificare nulla...
19giorgio87
08-04-2010, 20:46
stano, se schiacchi invio non succede nulla? comunque puoi procurarti uno sdoppiatore molex così puoi montare tutte le ventole che vuoi, i posti dove piazzarle li puoi anche inventare ;)
stano, se schiacchi invio non succede nulla? comunque puoi procurarti uno sdoppiatore molex così puoi montare tutte le ventole che vuoi, i posti dove piazzarle li puoi anche inventare ;)
ma a sto punto vorrei capire anche se farei bene a prendere quel dissi che vi ho detto...mah...
ma se adesso levo la piletta dalla scheda madre e poi la rimetto dopo un po cosa succede al pc?
19giorgio87
08-04-2010, 21:02
ma se adesso levo la piletta dalla scheda madre e poi la rimetto dopo un po cosa succede al pc?
nulla. in pratica il bios perde tutte le informazioni salvate. si suole farlo quando si fanno dei casini soprattuto per l'overclock oppure si mettono impostazioni che impediscono il boot al riavvio. così cancellando le impostazioni il pc riaparte come defatult
nulla. in pratica il bios perde tutte le informazioni salvate. si suole farlo quando si fanno dei casini soprattuto per l'overclock oppure si mettono impostazioni che impediscono il boot al riavvio. così cancellando le impostazioni il pc riaparte come defatult
e per capire se il sensore temperatura non funziona bene come faccio?
19giorgio87
08-04-2010, 21:12
potresti usare un termometro di quelli fatti apposta e mettere il sensore tra dissi e cpu
potresti usare un termometro di quelli fatti apposta e mettere il sensore tra dissi e cpu
a sapere dov'e' il sensore...
19giorgio87
08-04-2010, 21:26
a sapere dov'e' il sensore...
il sensore sta nella cpu
il sensore sta nella cpu
cioe' vuoi dirmi che allora ho due cpu con il sensore non corretto?
19giorgio87
08-04-2010, 21:35
o semplicemente scaldano parecchio. hai detto che c'erano 7 gradi di differnza no?
o semplicemente scaldano parecchio. hai detto che c'erano 7 gradi di differnza no?
no i due processori scaldavano uguali c'erano 3-4 gradi di differenza tra uno e l'altro ma questo e' overclockato di 250mhz se no scalda come l'altro
19giorgio87
08-04-2010, 21:57
per vedere se il sensore è sballato dovresti o cambiare dissi o piazzarci una bella ventola davanti e vedere se varia
per vedere se il sensore è sballato dovresti o cambiare dissi o piazzarci una bella ventola davanti e vedere se varia
ovvio ci ho messo una ventola che ha 2000 giri in piu' di questa e la temp si abbassa di 5 gradi ma non si puo' stare in camera dal casino che fa...e quindi?
non credo sia un modo per vedere se il sensore e' rotto questo...
19giorgio87
08-04-2010, 22:06
già...l'unica sarebbe quella di un termometro con il sensore da piazzare tra dissi e cpu
AlexejAUZ
08-04-2010, 23:06
Mi sapete dire se questo dissipatore
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=p2S1UW1el6JW3KR5&templete=2
http://www.asus.it/websites/global/products/p2S1UW1el6JW3KR5/P_500.jpg
è compatibile con il socket AM3 della mia ASUS M4A785T-M ?:stordita:
Dice:
Socket
Intel LGA1366
Intel LGA 775
AMD 754/939/940
AMD AM2/AM2+/socket F(1207)/1207+
ma non AM3:mc:
Fatal Frame
08-04-2010, 23:09
Mi sapete dire se questo dissipatore
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=p2S1UW1el6JW3KR5&templete=2
http://www.asus.it/websites/global/products/p2S1UW1el6JW3KR5/P_500.jpg
è compatibile con il socket AM3 della mia ASUS M4A785T-M ?:stordita:
Dice:
Socket
Intel LGA1366
Intel LGA 775
AMD 754/939/940
AMD AM2/AM2+/socket F(1207)/1207+
ma non AM3:mc:
Sì dovrebbe
19giorgio87
08-04-2010, 23:11
tranquillo, gli attacchi per AM2 e AM3 sono uguali
AlexejAUZ
09-04-2010, 00:05
Ma secondo voi si tratta di un buon dissipatore?
P.S. Ho scoperto la causa delle mie eccessive temperature... Praticamente il dissipatore della AMD ha le alette di raffreddamento talmente strette tra loro, che la polvere invece che passarci attraverso si è depositata tutta sopra (tra la ventola e le alette) formando un vero e proprio velo sulle alette! La logica conseguenza è che l'aria passava pochissimo, in alcuni punti quasi per niente, e che persino la ventola ne era rallentata (andava ad un max di 3489rpm)
Ora invece ho smontato e pulito tutto (la pasta termica era uniforme sul processore, quindi il dissipatore era montato bene!) e dopo aver rimontato il tutto ho ripetuto il Prime 95..
Risultato: dopo oltre 20 minuti di test, le temperature non sono andate oltre i 57°C (toccate solo a momenti, era quasi costante a 56°C) e la ventola ha toccato picchi di 3832rpm (ben più alti rispetto a prima!)
Tuttavia il problema resta, visto che la polvere è un gran problema a casa mia e tra 3 mesi mi toccherà rismontare tutto per pulire :muro: e che comunque 56°C in full mi sembrano tantini avendo come limite i 58°C....
Per tale motivo ho iniziato seriamente a cercare un dissipatore alternativo e mi sono imbattuto in questo qui della ASUS.....
Secondo voi è un buon dissipatore? Dove posso trovare una recensione?
EDIT: Corrette le velocità delle ventole xD
AlexejAUZ
10-04-2010, 09:21
Ma secondo voi si tratta di un buon dissipatore?
P.S. Ho scoperto la causa delle mie eccessive temperature... Praticamente il dissipatore della AMD ha le alette di raffreddamento talmente strette tra loro, che la polvere invece che passarci attraverso si è depositata tutta sopra (tra la ventola e le alette) formando un vero e proprio velo sulle alette! La logica conseguenza è che l'aria passava pochissimo, in alcuni punti quasi per niente, e che persino la ventola ne era rallentata (andava ad un max di 3489rpm)
Ora invece ho smontato e pulito tutto (la pasta termica era uniforme sul processore, quindi il dissipatore era montato bene!) e dopo aver rimontato il tutto ho ripetuto il Prime 95..
Risultato: dopo oltre 20 minuti di test, le temperature non sono andate oltre i 57°C (toccate solo a momenti, era quasi costante a 56°C) e la ventola ha toccato picchi di 3832rpm (ben più alti rispetto a prima!)
Tuttavia il problema resta, visto che la polvere è un gran problema a casa mia e tra 3 mesi mi toccherà rismontare tutto per pulire :muro: e che comunque 56°C in full mi sembrano tantini avendo come limite i 58°C....
Per tale motivo ho iniziato seriamente a cercare un dissipatore alternativo e mi sono imbattuto in questo qui della ASUS.....
Secondo voi è un buon dissipatore? Dove posso trovare una recensione?
EDIT: Corrette le velocità delle ventole xD
Nessuno può rispondermi? :cry:
Aurora2008
10-04-2010, 10:19
Essendo il tuo problema la polvere, non risolveresti il problema cambiando dissipatore... pensa piuttosto a mettere dei filtri tra lo chassis e le ventole in immissione (bastano anche dei ritagli di collant). :)
BTinside
10-04-2010, 15:50
Ciao ragazzi, scusate la domanda forse stupida. In prima pagina c'è una lista delle temperature massime consigliate da Intel per ogni cpu. Ma non capisco se si riferiscono alla temperatura di ogni singolo core oppure è una media tra le temperature dei 4 core.
Per esempio, sto monitorando le temp del mio Q9550 con realtemp. Il primo core (il primo partendo da sx guardando la finestrella di real temp) segna 64° in full load, gli altri molto meno.
In questo caso devo preoccuparmi perchè ho superato i 64° oppure devo considerare la media delle temperature max che faceva invece 59,9°?
BTinside
11-04-2010, 13:26
nessuno?
cciletti
12-04-2010, 09:16
Ciao a tutti.
Volevo chiedere un consiglio.
Ho un pc desktop HP che uso solo per Internet, si tratta di un t3120.it (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00467672&cc=it&dlc=it&lc=it&jumpid=reg_R1002_ITIT), anche se molti componenti sono cambiati:
CPU Intel P4 640 3,2GHz con ventola originale Intel
2GB Ram DDR2
HDD WD Sata2 500GB
Sk Video Ati Radeon X600 512MB.
Il processore, verificando con diversi programmi, mi da una temperatura di utilizzo (in idle, con carico della Cpu max 10%) di 53-58°C... quindi ovviamente appena scompatto un file con 7-zip, o provo ad installare un programma, schizza fino a 63-65°C con ventola che passa da 1700rpm circa, a oltre 2700 rpm, con conseguente rumore assordante.
Aggiungo che il case è pulitissimo, non c'è polvere, non ci sono cavi ingombranti, c'è un buon flusso di aria, le ventole (oltre a CPU e alimentatore ce n'è un'altra da 8cm sul case) sono pulite, ho cambiato completamente la pasta termica...
Inoltre ho provato a montare lo stesso processore con la sua ventola su un altro pc e da gli stessi risultati... da cosa può dipendere? Sta morendo la CPU?
Cosa mi consigliate?
Grazie
io invece ho un altra domanda,ho un core 2 duo E4300 che come temperatura di media sta sui 43 circa anche subito dopo acceso e senza giocare e fare niente di particolare,il dissipatore é un un Asus V72 in modalitá silent,e il case é bello grande e pulito,la temperatura é normale o é un tantino altina?mi preoccupo per qnd arrivará l'estate! dato che non l'ho montato io ma l'ho comprato da poco usato da un signore, nel caso non sia normale la temperatura mi consigliate di ripassare la pasta termica o montare ventole sul case?oppure il dissipatore é una mezza pippa?
grazie e scusate per la raffica di domande :D
io invece ho un altra domanda,ho un core 2 duo E4300 che come temperatura di media sta sui 43 circa anche subito dopo acceso e senza giocare e fare niente di particolare,il dissipatore é un un Asus V72 in modalitá silent,e il case é bello grande e pulito,la temperatura é normale o é un tantino altina?mi preoccupo per qnd arrivará l'estate! dato che non l'ho montato io ma l'ho comprato da poco usato da un signore, nel caso non sia normale la temperatura mi consigliate di ripassare la pasta termica o montare ventole sul case?oppure il dissipatore é una mezza pippa?
grazie e scusate per la raffica di domande :D
43° in idle e' alta, prova a sostituire e mettere bene la pasta termica, metti una ventola dietro in estrazione e una davanti in immissione.
il dissipatore sara' sicuramente migliore di quello stock (che e' na ciofeca).
si infatti ho gia preso dal mercatino 2 ventoline,oggi ho appuntamento per prenderle e le monto,solo ke il case davanti non ha prese d'aria quindi quella in immissione la monto sul pannello laterale,funge bene lo stesso no?
adesso con il case aperto oscilla tra 39 e 41,ma qnd era chiuso arrivava anche a 47 in idle,figuriamoci in estate!
installate le 2 ventoline,va meglio ma mi aspettavo di +,il procio rimane tra i 39 e i 40,ora 2 son le cose o la pasta termica é sta messa una ciofeca oppure é il materiale del case cinese da 2 soldi ke ho al momento ke non disperde per nulla il calore, voi ke dite?
19giorgio87
15-04-2010, 08:29
installate le 2 ventoline,va meglio ma mi aspettavo di +,il procio rimane tra i 39 e i 40,ora 2 son le cose o la pasta termica é sta messa una ciofeca oppure é il materiale del case cinese da 2 soldi ke ho al momento ke non disperde per nulla il calore, voi ke dite?
controlla bene anche i cavi all'interno del pc, perchè ostruiscono il passaggio dell'aria. comunque le ventole fondamentali sono nella parte anteriore e posteriore del case. ti posso solo dire che i miei HDD con le 2 ventole anteriori da 35°C sono passati a 26°C! il procio sta a 22°C
purtroppo anteriormente qsta ciofeca di case non ha prese d'aria + in la lo cambieró,le ho messe dietro in estrazione e laterale in immissione,l'ali é modulare quindi non c sono molti fili all'interno,anche se devo dire la veritá ieri qnd ho montato le ventole poco prima il pc era stato acceso,ora partendo da freddo si mantiene sui 37 gradi e 34 e 36 i due core,mobo 37,HD 36 e GPU 47
gia va meglio insomma
BTinside
15-04-2010, 12:55
Ciao ragazzi, scusate la domanda forse stupida. In prima pagina c'è una lista delle temperature massime consigliate da Intel per ogni cpu. Ma non capisco se si riferiscono alla temperatura di ogni singolo core oppure è una media tra le temperature dei 4 core.
Per esempio, sto monitorando le temp del mio Q9550 con realtemp. Il primo core (il primo partendo da sx guardando la finestrella di real temp) segna 64° in full load, gli altri molto meno.
In questo caso devo preoccuparmi perchè ho superato i 64° oppure devo considerare la media delle temperature max che faceva invece 59,9°?
Nessuno ne sa niente?
19giorgio87
15-04-2010, 13:02
purtroppo anteriormente qsta ciofeca di case non ha prese d'aria + in la lo cambieró,le ho messe dietro in estrazione e laterale in immissione,l'ali é modulare quindi non c sono molti fili all'interno,anche se devo dire la veritá ieri qnd ho montato le ventole poco prima il pc era stato acceso,ora partendo da freddo si mantiene sui 37 gradi e 34 e 36 i due core,mobo 37,HD 36 e GPU 47
gia va meglio insomma
si, per le 2 ventole direi di si, ma si può migliorare parecchio con un case spazioso ;)
Nessuno ne sa niente?
probabilmente il sensore del 1° core è sballato, gli altri segnano 40°C (è normale)?
potresti guardare su Hardware monitor nel bios le temperature ;)
Nessuno ne sa niente?
non e' la media dei core, ma e' la max temperatura consigliata da intel per un core.
se sfori di qualche grado non fa nulla specialmante se sono temperature che si raggiungono durante i test di stabilita'
BTinside
15-04-2010, 13:33
Grazie mille :)
Attualmente dopo 1 ora di IBT la max temperatura che ho raggiunto è stata di 60° A 3,5 Ghz e 1,25v impostati da bios. Generalmente tutte le altre applicazioni che utilizzo non fanno raggiungere mai queste temperature. Anche con crysis mi fermo sui 47°.:p
19giorgio87
15-04-2010, 13:36
Grazie mille :)
Attualmente dopo 1 ora di IBT la max temperatura che ho raggiunto è stata di 60° A 3,5 Ghz e 1,25v impostati da bios. Generalmente tutte le altre applicazioni che utilizzo non fanno raggiungere mai queste temperature. Anche con crysis mi fermo sui 47°.:p
direi ottimo ;)
ma il case non é piccolo lo spazio non manca,é la qualitá che scarseggia :D
grazie mille per le risposte
19giorgio87
15-04-2010, 15:30
ma il case non é piccolo lo spazio non manca,é la qualitá che scarseggia :D
grazie mille per le risposte
il tuo case ha una marca/modello? o è un ATX classico?
star tech,il modello non lo conosco credo sia cinese...
19giorgio87
15-04-2010, 15:52
va ben dai, se pianifichi di prendere un case nuovo, conta che i cooler master elite 330 stanno a 30€ nuovi
si infatti,recupero un pó di soldi e poi lo compro :D
Andrew27
16-04-2010, 01:45
ragazzi con la configurazione in firma io ho problemi di temperatura processore, perchè il case è ben areato (infatti con la GPU sto fisso a 52° con il dissi stock in idle e sui 70° in full) ma il mio i5 750 con dissi e ventola stock sta sui 35/40° in idle e vola sui 78° in full, dopo pochi secondi di test occt li raggiunge subito (l'ho lanciato per stressare il nuovo alimentatore, un Cooler master silent pro 600). ho notato che le temperature del procio scendono anche di 5/6° una volta aperta la finestrella laterale, ma comunque mi sogno i 20° fissi del mio vecchio p4 2.8 =( ho seriamente timore di bruciarlo in vista dell'estate! comunque, nessun tipo di overclock applicato.. l'unica cosa di differente nel case rispetto all'originale è la mancanza delle due ventole laterali, il blocco in plastica che le teneva si è spezzato tempo fa in un trasloco...
Davidepiu
16-04-2010, 02:01
ragazzi con la configurazione in firma io ho problemi di temperatura processore, perchè il case è ben areato (infatti con la GPU sto fisso a 52° con il dissi stock in idle e sui 70° in full) ma il mio i5 750 con dissi e ventola stock sta sui 35/40° in idle e vola sui 78° in full, dopo pochi secondi di test occt li raggiunge subito (l'ho lanciato per stressare il nuovo alimentatore, un Cooler master silent pro 600). ho notato che le temperature del procio scendono anche di 5/6° una volta aperta la finestrella laterale, ma comunque mi sogno i 20° fissi del mio vecchio p4 2.8 =( ho seriamente timore di bruciarlo in vista dell'estate! comunque, nessun tipo di overclock applicato.. l'unica cosa di differente nel case rispetto all'originale è la mancanza delle due ventole laterali, il blocco in plastica che le teneva si è spezzato tempo fa in un trasloco...
A bruciarsi non si brucia va in protezione a 105 ° XD
Cmq Niente di speciale se non vuoi prendere dissipatore Aftermark , Compra l'artic cooling mx 3 e vedrai che almeno 10° li recuperi .
19giorgio87
16-04-2010, 07:32
la pasta termica non è che faccia miracoli! comunque fai così..necessario che tu compri almeno una ventola laterale (e una frontale) e la metta in immissione, e quella sul retro in emissione così porta via il calore. poi, con 10€ sul mercatino prendi il AC freezer 7 pro rev2 compatibile con tutti i socket
su un pc che mi è capitato sotto mano, con montato su un e6300 la temperatura tramite speedfan è 60/61°C e 69/70°C i core
che dite è troppo alta?
19giorgio87
16-04-2010, 13:15
su un pc che mi è capitato sotto mano, con montato su un e6300 la temperatura tramite speedfan è 60/61°C e 69/70°C i core
che dite è troppo alta?
direi proprio di si! controlla la temp da bios, sotto la voce hardware monitor.
poi dai un'occhio al dissipatore, quei dissipatori 775 INTEL con quegli attacchi sono davvero pessimi, si mollano di niente.
poi solita routine, pasta termica e polvere ;)
p.s. è un core2duo e6300 (1,86ghz) oppure un pentium dual core e6300 (2.8ghz)?
nel caso del primo, la temp dovrebbe essere intorno ai 20°C! per il secondo, 30°C.
Andrew27
16-04-2010, 14:22
per la ventola laterare ci avevo gia pensato, il problema è che non saprei come ancorarla al case dato che la placca in plastica del vecchio alloggiamento è andata in mille pezzi =( cmq ho in immissione le due frontali e la superiore (messa in immissione proprio per compensare l'assenza delle laterali e aspirante aria fresca dato che il case è sopra la scrivania) e le due posteriori in espulsione
19giorgio87
16-04-2010, 15:09
per la ventola laterare ci avevo gia pensato, il problema è che non saprei come ancorarla al case dato che la placca in plastica del vecchio alloggiamento è andata in mille pezzi =( cmq ho in immissione le due frontali e la superiore (messa in immissione proprio per compensare l'assenza delle laterali e aspirante aria fresca dato che il case è sopra la scrivania) e le due posteriori in espulsione
ah beh in questo caso smonta il dissipatore, togli la pasta, riapplicala e monta il dissipatore facendo ben forza sugli agganci quando li "avviti".
Andrew27
16-04-2010, 15:23
se nn erro l'i5 nn ha mica la pasta.. dovrei eliminare i gommini?
SimoSi84
16-04-2010, 16:31
il mio i7 C0/C1 3.5 GHz sta in idle 39/40 e in full dopo parecchio tempo 68 (linx-prime95)... cosa ne pensate? considerate che ho poche ventole: una 120 davanti e una 120 dietro + quella dell'alimentatore che soffia sopra il dissi... su un case serio da 6 ventole in su (oppure su un case tipo antec 1200) dovrei seriamente scendere con le temp secondo voi?
19giorgio87
16-04-2010, 17:07
se nn erro l'i5 nn ha mica la pasta.. dovrei eliminare i gommini?
gommini? tutti i processori hanno bisogno della pasta tra cpu e dissi.
il mio i7 C0/C1 3.5 GHz sta in idle 39/40 e in full dopo parecchio tempo 68 (linx-prime95)... cosa ne pensate? considerate che ho poche ventole: una 120 davanti e una 120 dietro + quella dell'alimentatore che soffia sopra il dissi... su un case serio da 6 ventole in su (oppure su un case tipo antec 1200) dovrei seriamente scendere con le temp secondo voi?
hai un processore che scalda parecchio, sono quasi basse per un i7. col dissi stock raggiungono i 73°C secondo i bench
Salve a tutti, vorrei un vostro parere su queste temperature. Ho un AMD Phenom II X4 965 Black Edition core Deneb da 125W, vcore e moltiplicatore default, pasta termica usata Arctic Cooling MX-3. Ho un raffreddamento a liquido, precisamente un Kit Starter Ybris composto da pompa OCZ, WB CPU Ybris Black Sun e radiatore AirBox 120 con ventola in estrazione. Il mio case è un HAF922 con ventola anteriore in immissione e superiore in estrazione.
Le temperature rilevate sono: circa 23-25°C in idle, e dopo circa 1 ora di LinX la temperatura di picco raggiunta è stata di 48°C (con una media tra 45 e 47°C).
Considerato il sistema nel suo intero, ritenete buone queste temperature o posso otterne di più basse? Ed eventualmente, potrei fare un pò di overclocking con buone temperature?
Grazie mille!
19giorgio87
17-04-2010, 08:14
Salve a tutti, vorrei un vostro parere su queste temperature. Ho un AMD Phenom II X4 965 Black Edition core Deneb da 125W, vcore e moltiplicatore default, pasta termica usata Arctic Cooling MX-3. Ho un raffreddamento a liquido, precisamente un Kit Starter Ybris composto da pompa OCZ, WB CPU Ybris Black Sun e radiatore AirBox 120 con ventola in estrazione. Il mio case è un HAF922 con ventola anteriore in immissione e superiore in estrazione.
Le temperature rilevate sono: circa 23-25°C in idle, e dopo circa 1 ora di LinX la temperatura di picco raggiunta è stata di 48°C (con una media tra 45 e 47°C).
Considerato il sistema nel suo intero, ritenete buone queste temperature o posso otterne di più basse? Ed eventualmente, potrei fare un pò di overclocking con buone temperature?
Grazie mille!
sono molto buone, se pensi che ad aria le temperature del tuo processore sarebbero di poco più basse a quelle che tu registri sotto sforzo ;)
sono molto buone, se pensi che ad aria le temperature del tuo processore sarebbero di poco più basse a quelle che tu registri sotto sforzo ;)
Beh, allora :D L'unica "perplessità" se così la vogliamo chiamare che mi viene dalle tue parole è: "se pensi che ad aria le temperature del tuo processore sarebbero di poco più basse a quelle che tu registri sotto sforzo", possibile che tra liquido ed aria non vi sia differenza? Anzi, tu mi dici addirittura una differenza, seppur lieve, a vantaggio dell'aria... Mi trovo veramente confuso :confused: :D
P.S.: rettifico la temperatura in idle - la media è di 21-23°C
19giorgio87
17-04-2010, 15:39
Beh, allora :D L'unica "perplessità" se così la vogliamo chiamare che mi viene dalle tue parole è: "se pensi che ad aria le temperature del tuo processore sarebbero di poco più basse a quelle che tu registri sotto sforzo", possibile che tra liquido ed aria non vi sia differenza? Anzi, tu mi dici addirittura una differenza, seppur lieve, a vantaggio dell'aria... Mi trovo veramente confuso :confused: :D
P.S.: rettifico la temperatura in idle - la media è di 21-23°C
scusa!! mi sono dimenticato un pezzo! volevo dire che le tue temperature sotto sforzo (a liquido) sono più basse che le temperature in idle (ad aria). :)
ovvero, ad aria si registrano 45°C in idle e oltre 60°C sotto sforzo!
scusa!! mi sono dimenticato un pezzo! volevo dire che le tue temperature sotto sforzo (a liquido) sono più basse che le temperature in idle (ad aria). :)
ovvero, ad aria si registrano 45°C in idle e oltre 60°C sotto sforzo!
Ah ecco :D ero già nel panico :doh: :D
19giorgio87
17-04-2010, 15:58
colpa mia :fagiano:
shark111
17-04-2010, 19:08
Salve da ccirca 2 anni ho questa cpu mai avuto alcun problema...Da un paio di giorni nel mmento in cui lancio un applicazione (game) piu pesante dopo pochi secondi mi si spegne il pc. Ho notato con Fanspeed che gli rpm della ventola sono scarsi 900. Sono bassi? Coretemp mi da Core0:70 gradi, Core1: 71 gradi... Questo risultato è a computer prtaticamente fermo 70 gradi sono troppi?
Cosa mi consigliate?
Grazie
19giorgio87
17-04-2010, 19:09
Salve da ccirca 2 anni ho questa cpu mai avuto alcun problema...Da un paio di giorni nel mmento in cui lancio un applicazione (game) piu pesante dopo pochi secondi mi si spegne il pc. Ho notato con Fanspeed che gli rpm della ventola sono scarsi 900. Sono bassi? Vi allego il risultato con coretemp. Questo risultato è a coputer prtaticamente fermo 70 gradi sono troppi?
Cosa mi consigliate?
Grazie
non sono troppi,ma esagerati. dovresti stare a 30°C.
controlla il dissipatore che sia ben fissato e cambia la pasta termica
Salve
Cosa ne pensate di queste temperature? Sono buone o solo normali?
Configurazione
Q9550@3.8 GHz (447x8.5) VID 1.2125 - CPU VCore 1.2065 in BIOS & 1.84 in Windows iddle e 1.175 full
Noctua NH-U12P SE
Stacker STC-01
iddle 36-32-37-42
full 64-63-61-60
20 cicli di Intelburn test
full 60-55-53-53
8 ore di orthos con Core 1 blend stress cpu & ram e core 2,3 & 4 Stress CPU
Nota: Il sensore del core 4 e sballato e marcaun minimo che non scende da 42º pero sotto stress potete vedere che le temperature si normalizzano.
Ok Ciao e grazie
rasta_matti
18-04-2010, 16:05
ciao a tutti. ho un grosso problema con la mia cpu. ho da un anno e poco piu un AMD Phenom X4 9950 black edition. era l ultimo uscito amd, trovai un offerta e lo acquistai, ma non pensai troppo agli enormi consumi. adesso il problema sono le temperature: dopo 6 ore di utilizzo in idle mi sta sui 64 gradi e in full lanciando metro2033 mi è arrivato a 86. per i vecchi proci queste temperature potevano starci ma ora... piu che altro ora che arriva il caldo arriveranno anche i veri problemi. semai vi invito a mangiar frittelle a casa mia! :D
19giorgio87
18-04-2010, 16:20
Salve
Cosa ne pensate di queste temperature? Sono buone o solo normali?
Configurazione
Q9550@3.8 GHz (447x8.5) VID 1.2125 - CPU VCore 1.2065 in BIOS & 1.84 in Windows iddle e 1.175 full
Noctua NH-U12P SE
Stacker STC-01
iddle 36-32-37-42
full 64-63-61-60
20 cicli di Intelburn test
full 60-55-53-53
8 ore di orthos con Core 1 blend stress cpu & ram e core 2,3 & 4 Stress CPU
Nota: Il sensore del core 4 e sballato e marcaun minimo che non scende da 42º pero sotto stress potete vedere che le temperature si normalizzano.
Ok Ciao e grazie
perfettamente nella norma..che dissipatore hai?
ciao a tutti. ho un grosso problema con la mia cpu. ho da un anno e poco piu un AMD Phenom X4 9950 black edition. era l ultimo uscito amd, trovai un offerta e lo acquistai, ma non pensai troppo agli enormi consumi. adesso il problema sono le temperature: dopo 6 ore di utilizzo in idle mi sta sui 64 gradi e in full lanciando metro2033 mi è arrivato a 86. per i vecchi proci queste temperature potevano starci ma ora... piu che altro ora che arriva il caldo arriveranno anche i veri problemi. semai vi invito a mangiar frittelle a casa mia! :D
usi il dissipatore stock AMD? comprane uno aftermarket e perderai una 10ina di gradi, raffredda il case aggiungendo ventole e ne guadagnerai altri..mal che vada con l'estate fai del downclock al processore
rasta_matti
18-04-2010, 16:26
si uso l'originale. a sto punto penso che guarderò per un altro processore e in caso un impianto a liquido che avevo comunque in mente. come case ho l'Aplus El Diablo ma la ventola laterale da 36 cm si è fermata, quindi si, devo anche montare un paio di ventole al posto di quella rotta. Comunque con queste temperature mi si friggerà a breve?
19giorgio87
18-04-2010, 16:30
si uso l'originale. a sto punto penso che guarderò per un altro processore e in caso un impianto a liquido che avevo comunque in mente. come case ho l'Aplus El Diablo ma la ventola laterale da 36 cm si è fermata, quindi si, devo anche montare un paio di ventole al posto di quella rotta. Comunque con queste temperature mi si friggerà a breve?
i processori sono pressochè immortali, l'unico modo per friggerli è dagli un voltaggio esagerato. fortunatamente quando si raggiungono temperature intorno ai 100°C il computer si spegne perchè va in "protezione" ovvero per evitare di creare danni al sistema
perfettamente nella norma..che dissipatore hai?
Noctua NH-U12P SE.
Sto pensando cambiare le due ventole noctua per due GT 1850. QUanto pensi posso guadagnare?
Ciao
19giorgio87
18-04-2010, 16:39
Noctua NH-U12P SE.
Sto pensando cambiare le due ventole noctua per due GT 1850. QUanto pensi posso guadagnare?
Ciao
per quello penso nulla...meglio del tuo dissipatore attuale c'è solo il liquido
per quello penso nulla...meglio del tuo dissipatore attuale c'è solo il liquido
Il tuo é meglio:D
Che ventole usi per il dissi?
ciao
19giorgio87
18-04-2010, 16:54
il mio? ahah..il mio è un dissipatore da 20€, il tuo da 60€. il tuo è il migliore in commercio, il mio solo il miglior qualità/prezzo.
fino a 2 giorni fa pensa che lo tenevo senza ventola, tanto che il mio processore non scalda :) ora ci ho rimesso quella originale, settimana prossima passerò ad amd tricore,se scalderà tanto vedrò di attrezzarmi, ho già 4 ventole da 120mm e una da 140mm nel case, controllate da un rheobus :D ho anche cambiato la ventola dell'alimentatore perchè era troppo molesta
rasta_matti
18-04-2010, 18:01
gente a proposito di ventole a quanto si ariva max di dimensioni. chiaramente parlo di ventole che possiam comprare singolarmente. scusate l'ot...
i7 920 D0 con dissi asus triton 81, case cooler master sileo 500 fonoassorbente (un male il fatto che sia pieno di spugna all'interno?), e velocità ventola procio su turbo: da 40 a 45 gradi con uso di navigazione internet. Mai provato a sforzare per più di 5 minuti con prime. Credo comunque che fino a 5 minuti le temperature siano arrivate sui 60-65 gradi.
Se apro il case le temperature su citate scendono fino ai 37-38, il problema è che si alza invece vertiginosamente la temperatura della mobo! :cry:
è normale che a case aperto la temperaturea della mobo si alzi di 6-7 gradi dopo 3 o 4 minuti?
Per quanto riguarda le ventole del case c'è n'è una frontale di 9 cm credo e quella posteriore di 12. Non so dirvi quale sia in immissione o emissione, fattosta che mettendo le dita davanti e dietro le due non sento circoli d'aria. Mah...
Aggiungo che quella davanti è anche abbastanza ostruita dagli "alloggiamenti" per gli hard disk.
direi proprio di si! controlla la temp da bios, sotto la voce hardware monitor.
poi dai un'occhio al dissipatore, quei dissipatori 775 INTEL con quegli attacchi sono davvero pessimi, si mollano di niente.
poi solita routine, pasta termica e polvere ;)
p.s. è un core2duo e6300 (1,86ghz) oppure un pentium dual core e6300 (2.8ghz)?
nel caso del primo, la temp dovrebbe essere intorno ai 20°C! per il secondo, 30°C.
è un core 2 duo(1.86ghz). 20°C? mi sembrano un pò pochini per essere in full, ma anche se fosse in idle sono troppo pochi, in camera sarò a 21/22°C la cpu non può stare sotto la temp ambiente sbaglio?
io ho un e6600@ default con una thermaltake blue orb II attualmente mi sta a 29-30° in idle e 45-47° in full load misurati con real temp. secondo voi sono buone temperature o a luglio agosto potrei sforare i 60° indicati come temperaatura di attenzione da intel per il mio processore?
19giorgio87
19-04-2010, 10:16
è un core 2 duo(1.86ghz). 20°C? mi sembrano un pò pochini per essere in full, ma anche se fosse in idle sono troppo pochi, in camera sarò a 21/22°C la cpu non può stare sotto la temp ambiente sbaglio?
perchè no? comunque il tuo processore essendo poco potente non scalda nulla. indi c'è un problema
TheyCallMeMr.X.
19-04-2010, 15:30
ciao io ho un Phenom II X3 720 BE con diss Freezer xtreme Rev2 ed in Idle Core temp mi segna dai 23 ai 24 è ottimale come temp?
grazie mille:)
xseries86
19-04-2010, 16:10
ciao a tutti volevo chiedervi se le mie temperature erano buone 37C° in idle la cpu e 38C° la MB da ASUS Probe che dite?.....e chiedervi se questo (http://www.nexustek.nl/NXS-nexusversion1silentsystem.htm) case andasse bene e arieggiasse bene il sistema...che ve ne pare?
grazie in anticipo :)
19giorgio87
19-04-2010, 17:02
ciao io ho un Phenom II X3 720 BE con diss Freezer xtreme Rev2 ed in Idle Core temp mi segna dai 23 ai 24 è ottimale come temp?
grazie mille:)
bisognerebbe scrivere solo se le temperature sono anomale!
ciao a tutti volevo chiedervi se le mie temperature erano buone 37C° in idle la cpu e 38C° la MB da ASUS Probe che dite?.....e chiedervi se questo (http://www.nexustek.nl/NXS-nexusversion1silentsystem.htm) case andasse bene e arieggiasse bene il sistema...che ve ne pare?
grazie in anticipo :)
non usare asus probe che da i numeri a caso :) comunque sono un po' alte, le temp in full? monitora con everest, 38°C per il chipset sono tantini, quel case non saprei...a quanti € l'hai trovato? gli slot per gli HDD sono estremamente scomodi secondo me
il mio caro e vecchio e4300 fa 57° in idle (si fa per dire è sempre a 30-40% con win 7 64 ultimate) full non oso pensare.... ma penso 65° visto che basta aprire quelche scheda di chrome e qualche estensione +msn ed è a 100
19giorgio87
19-04-2010, 17:12
il mio caro e vecchio e4300 fa 57° in idle (si fa per dire è sempre a 30-40% con win 7 64 ultimate) full non oso pensare.... ma penso 65° visto che basta aprire quelche scheda di chrome e qualche estensione +msn ed è a 100
allora c'è da preoccuparsi...sicuramente avrai un mare di polvere da togliere dal dissipatore (provvedi subito)! se continua così, smonta il dissipatore, metti la pasta termica e magari monta un dissi più performante..
ehm,la polvere l'ho tolta quest'estate perchè era tipo sui 70° e aggiunsi due ventole nel case (50° in full con 35° ambientali),da novembre le ho disattivate per via del rumore che non sopporto, ora mi sà che mi tocca ri-togliere la polvere e iniziare ad attivare la ventola + grande delle due ferme...
Comunque il case è un forno:O
19giorgio87
19-04-2010, 17:32
io ti posso dire che ho 4 ventole da 120mm + 1 ventola da 140mm tenute al minimo grazie ad un rheobus, altrimenti se andasserp al massimo sarebbero infernali, il mio processore, un E5300 tenuto a default sta sempre al minimo, sui 25°C.
domani dovrei montare il nuovo sistema am3 con un athlon II X3 e vediamo com'è la storia :)
i7 920 D0 con dissi asus triton 81, case cooler master sileo 500 fonoassorbente (un male il fatto che sia pieno di spugna all'interno?), e velocità ventola procio su turbo: da 40 a 45 gradi con uso di navigazione internet. Mai provato a sforzare per più di 5 minuti con prime. Credo comunque che fino a 5 minuti le temperature siano arrivate sui 60-65 gradi.
Se apro il case le temperature su citate scendono fino ai 37-38, il problema è che si alza invece vertiginosamente la temperatura della mobo! :cry:
è normale che a case aperto la temperaturea della mobo si alzi di 6-7 gradi dopo 3 o 4 minuti?
Per quanto riguarda le ventole del case c'è n'è una frontale di 9 cm credo e quella posteriore di 12. Non so dirvi quale sia in immissione o emissione, fattosta che mettendo le dita davanti e dietro le due non sento circoli d'aria. Mah...
Aggiungo che quella davanti è anche abbastanza ostruita dagli "alloggiamenti" per gli hard disk.
:confused:
grazie! :D
19giorgio87
19-04-2010, 17:59
:confused:
grazie! :D
quella davanti è per gli hard disk :)
a parer mio le ventole fondamentali sono quelle posteriori e superiori, ti spiego
quella posteriore espelle l'aria. quella superiore butta aria fredda sul dissipatore!
xseries86
19-04-2010, 18:13
non usare asus probe che da i numeri a caso :) comunque sono un po' alte, le temp in full? monitora con everest, 38°C per il chipset sono tantini, quel case non saprei...a quanti € l'hai trovato? gli slot per gli HDD sono estremamente scomodi secondo me
a dirti la verità non so bene in full non ricordo....ma a vedere arrivano con coraggio a 65C° secondo me e anche oltre, comunque il case l'ho trovato a 70€ ivato, le temperature (riportate come sono scritte) con everest sono:
MB: 37C°
CPU: 22C°
core1: 23/24C°
core2: 23/24C°
core3: 23/24C°
Aux: 36C°
HD: 36C°
che ne dici?
19giorgio87
19-04-2010, 18:20
mi sembra strano perchè la cpu è davvero fresca,ma il resto no!
i miei HDD stanno a 28°C,AUX 16°C e chipset 30°C
p.s. per quel prezzo trovi di meglio, io ho un antec three hundred pagato 49€ spedito! cerca le foto su google
quella davanti è per gli hard disk :)
a parer mio le ventole fondamentali sono quelle posteriori e superiori, ti spiego
quella posteriore espelle l'aria. quella superiore butta aria fredda sul dissipatore!
Superiore??? Ad avercela una ventola superiore! O ti riferisci a quella dell'alimentatore? Perchè in alto c'è una ventola, ma è quella dell'alimentatore se non sbaglio.
xseries86
19-04-2010, 18:27
mi sembra strano perchè la cpu è davvero fresca,ma il resto no!
i miei HDD stanno a 28°C,AUX 16°C e chipset 30°C
p.s. per quel prezzo trovi di meglio, io ho un antec three hundred pagato 49€ spedito! cerca le foto su google
secondo me è il case di adesso che fa a dir poco ca@@re, è solo capace di non far fluire bene l'aria con flusso costante e la stagna un po....perchè nn ha senso avere la cpu fresca e il resto no....comunque è un bel case il tuo...ho d'occhiato pure l'HAF 922 che ne pensi?
19giorgio87
19-04-2010, 18:27
Superiore??? Ad avercela una ventola superiore! O ti riferisci a quella dell'alimentatore? Perchè in alto c'è una ventola, ma è quella dell'alimentatore se non sbaglio.
eh, no :) io l'alimentatore ce l'ho in basso e sopra ho la ventola da 140mm
http://img704.imageshack.us/img704/9340/3hundred.jpg
IngDirect
19-04-2010, 18:43
eh, no :) io l'alimentatore ce l'ho in basso e sopra ho la ventola da 140mm
Ma la hai in espulsione, mica in entrata come hai detto prima.. :mbe:
Mi dite come riconosco se una ventola è in immissione o espulsione? é questione del "disegno"della ventola? Ditemi perchè in base alla vostra risposta voglio capire e poi chiedervi quindi se la disposizione delle ventole nel mio case è giusta. Grazie! ;)
IngDirect
19-04-2010, 18:56
Mi dite come riconosco se una ventola è in immissione o espulsione? é questione del "disegno"della ventola? Ditemi perchè in base alla vostra risposta voglio capire e poi chiedervi quindi se la disposizione delle ventole nel mio case è giusta. Grazie! ;)
il flusso di norma va dalla parte in cui la ventola è libera verso la parte in cui la ventola ha la griglia portamotore..
19giorgio87
19-04-2010, 18:59
Ma la hai in espulsione, mica in entrata come hai detto prima.. :mbe:
no quella sopra col led è in immissione
Mi dite come riconosco se una ventola è in immissione o espulsione? é questione del "disegno"della ventola? Ditemi perchè in base alla vostra risposta voglio capire e poi chiedervi quindi se la disposizione delle ventole nel mio case è giusta. Grazie! ;)
basta vedere come sono messe le pale delle ventole :) l'aria è a senso unico, però tu basta che giri la ventola e il gioco è fatto
IngDirect
19-04-2010, 19:05
no quella sopra col led è in immissione
ma l'hai messa tu in immssione?
non ho mai sentito nessuno che avesse messo la ventola superiore in immissione..
l'aria calda sale, quindi di norma la ventola superiore è in estrazione..
ti linko anche una recensione del tuo case dove dice espressamente che la ventola superiore è in immissione..
Antec-Three-Hundred (http://www.pctuner.net/articoli/case/1055/Antec-Three-Hundred-alta-qualita-a-basso-costo/2.html)
19giorgio87
19-04-2010, 19:19
ma l'hai messa tu in immssione?
non ho mai sentito nessuno che avesse messo la ventola superiore in immissione..
l'aria calda sale, quindi di norma la ventola superiore è in estrazione..
ti linko anche una recensione del tuo case dove dice espressamente che la ventola superiore è in immissione..
Antec-Three-Hundred (http://www.pctuner.net/articoli/case/1055/Antec-Three-Hundred-alta-qualita-a-basso-costo/2.html)
beh io l'ho cambiata, e ho preferito metterle così..tutta l'aria calda la espello da dietro e sono molto soddisfatto
IngDirect
19-04-2010, 19:28
beh io l'ho cambiata, e ho preferito metterle così..tutta l'aria calda la espello da dietro e sono molto soddisfatto
i flussi all'interno di un pc, sono difficili da calcolare, ma una delle poche regole è quella che vuole la ventole in estrazione (o comunque la quantità di CFM) maggiore rispetto a quelle in in immissione..
dalla foto desumo che dovresti avere una 120''frontale in immissione, una 140'' superiore in immissione e una 120'' in estrazione, non la vedo una cosa buona :confused:
comunque soddisfatto tu :p
19giorgio87
19-04-2010, 19:30
viste le temperature direi di si :)
hdd 28°C
vga 40°C
aux 16°C
cpu 21°C
mb 30°C
IngDirect
19-04-2010, 19:36
ottime direi :D
potresti essere un pionere di questa nuova corrente di pensiero :p
Spero di non andare off topic inserendo questa immagine. Ho messo il verso delle ventole con frecce celesti. Che ve ne pare? è normale che i versi delle ventole vicine (dissi asus e case in estrazione) siano contrastanti?http://img526.imageshack.us/img526/3352/flussiaria.jpg (http://img526.imageshack.us/i/flussiaria.jpg/)
ehm,la polvere l'ho tolta quest'estate perchè era tipo sui 70° e aggiunsi due ventole nel case (50° in full con 35° ambientali),da novembre le ho disattivate per via del rumore che non sopporto, ora mi sà che mi tocca ri-togliere la polvere e iniziare ad attivare la ventola + grande delle due ferme...
Comunque il case è un forno:O
ah un evento che solo ora sono riuscito a spiegarmi viste le mie temperature (hdd 42°) contro le vostre, si è bruciata una x1600 ati fanless, ecco perchè :doh:
xseries86
19-04-2010, 19:53
Spero di non andare off topic inserendo questa immagine. Ho messo il verso delle ventole con frecce celesti. Che ve ne pare? è normale che i versi delle ventole vicine (dissi asus e case in estrazione) siano contrastanti?http://img526.imageshack.us/img526/3352/flussiaria.jpg (http://img526.imageshack.us/i/flussiaria.jpg/)
il dissipatore mi pare montato all'opposto comunque.....l'aria del dissi deve essere buttata verso la ventola che butta fuori aria....cosi come adesso ricicli aria calda e si stagna dalle mamorie ram..
19giorgio87
19-04-2010, 19:56
quoto :)
il dissipatore mi pare montato all'opposto comunque.....l'aria del dissi deve essere buttata verso la ventola che butta fuori aria....cosi come adesso ricicli aria calda e si stagna dalle mamorie ram..
Come Volevasi Dimostrate! Io non ne capisco nulla di tutto ciò, ma un minimo di logica mi faceva pensare che l'aria calda in uscita dal procio doveva immettersi all'esterno! Infatti ,mettendo la mano davanti la ventola vicina ai banchi di ram, si sente del calore.
xseries86
19-04-2010, 20:01
Come Volevasi Dimostrate! Io non ne capisco nulla di tutto ciò, ma un minimo di logica mi faceva pensare che l'aria calda in uscita dal procio doveva immettersi all'esterno! Infatti ,mettendo la mano davanti la ventola vicina ai banchi di ram, si sente del calore.
è da girare su questo non ci piove ;)
è da girare su questo non ci piove ;)
Ultima domandina e poi non ti rompo più: :D
Bisogna smontare tutto il dissipatore? O magari, le ventole su di esso si possono girare? Nel caso si dovesse smontare l'intero dissipatore bisogna rimettere pasta termica e rifare tutto l'anbaradan vero?
19giorgio87
19-04-2010, 20:16
Ultima domandina e poi non ti rompo più: :D
Bisogna smontare tutto il dissipatore? O magari, le ventole su di esso si possono girare? Nel caso si dovesse smontare l'intero dissipatore bisogna rimettere pasta termica e rifare tutto l'anbaradan vero?
gira le ventole :D
gira le ventole :D
Come? dove? quando? perchè? :D
Carissimo amico del grifone, non so se lo hai intuito, ma io sono niubbissimo in materia. Se mi dici solo "gira le ventole" è come se mi consigliassi di buttarmi dalla montagna senza paracadute! :D
Più precisamente? Si possono girare? Come? Thank you!
19giorgio87
19-04-2010, 20:26
Come? dove? quando? perchè? :D
Carissimo amico del grifone, non so se lo hai intuito, ma io sono niubbissimo in materia. Se mi dici solo "gira le ventole" è come se mi consigliassi di buttarmi dalla montagna senza paracadute! :D
Più precisamente? Si possono girare? Come? Thank you!
è facile,dalla foto si vedono le viti che tengono insieme dissi e ventole, quindi prendi il cacciavite, svitale , e poi le inverti di posizione! se per disgrazia avessero delle viti anche sotto,allora ti tocca smontare tutto, ma speriamo di no!
xseries86
19-04-2010, 22:37
è facile,dalla foto si vedono le viti che tengono insieme dissi e ventole, quindi prendi il cacciavite, svitale , e poi le inverti di posizione! se per disgrazia avessero delle viti anche sotto,allora ti tocca smontare tutto, ma speriamo di no!
quoto :D
Ragazzi vi aggiorno della mia avventura, forse però mi darete del pazzo. Purtroppo a volte ho la frenesia nel fare le cose, sono stato impulsivo ed ho agito...speriamo che ora vada tutto bene. Allora si, quei due alloggiamenti di alluminio hanno solo 2 viti esterne e si sfilano dal dissipatore. Una volta sfilate vado per invertirle ma c'era un problema: una dei due alloggiamenti con all'interno la propria ventola, non poteva essere invertito perchè i fili erano troppo corti. Vi spiego meglio, la ventola posta all'interno dell'alloggiamento aveva il buco dal quale uscivano i fili alla parte opposta rispetto al punto in cui i fili si collegano alla scheda madre (boh, come si chiama?). Ho deciso allora per un'azione drastica...ho tolto le ventole di plastica dai loro alloggiamenti di alluminio, per fare ciò ho dovuto togliere 4 "bottoni" di plastica per ogni alloggiamento/ventiola. Ho invertito le ventole e le ho collegate negli alloggiamenti di alluminio facendo capitare i buchi in cui entravano i fili dal lato in cui c'è l'attacco sulla mobo. Ho guadagnato quei 2 cm che mi hanno permesso di rimontare il tutto. Alla fine i problemi sono 2 (o uno):
il primo, più "grave" è che si è rotto uno degli otto "bottoni" di plastica, il secondo è che una ventola ora non ha più il logo asus visibile perchè, per cambiare verso, ora è capitato nella parte interna. Ora, voi che siete dei geni, sapete dirmi se per queste 2 cose potrebbe esserci qualche problema? A quanto pare fino ad ora tutto ok, i flussi d'aria sono giusti (il dissi ora "sputa" aria sulla ventola posteriore del case in modo ottimo), e le temperature sono scese un pò, a beneficiarne anche la mobo che prima riceveva aria calda. Che ne pensate?
Fatal Frame
20-04-2010, 12:43
Ragazzi vi aggiorno della mia avventura, forse però mi darete del pazzo. Purtroppo a volte ho la frenesia nel fare le cose, sono stato impulsivo ed ho agito...speriamo che ora vada tutto bene. Allora si, quei due alloggiamenti di alluminio hanno solo 2 viti esterne e si sfilano dal dissipatore. Una volta sfilate vado per invertirle ma c'era un problema: una dei due alloggiamenti con all'interno la propria ventola, non poteva essere invertito perchè i fili erano troppo corti. Vi spiego meglio, la ventola posta all'interno dell'alloggiamento aveva il buco dal quale uscivano i fili alla parte opposta rispetto al punto in cui i fili si collegano alla scheda madre (boh, come si chiama?). Ho deciso allora per un'azione drastica...ho tolto le ventole di plastica dai loro alloggiamenti di alluminio, per fare ciò ho dovuto togliere 4 "bottoni" di plastica per ogni alloggiamento/ventiola. Ho invertito le ventole e le ho collegate negli alloggiamenti di alluminio facendo capitare i buchi in cui entravano i fili dal lato in cui c'è l'attacco sulla mobo. Ho guadagnato quei 2 cm che mi hanno permesso di rimontare il tutto. Alla fine i problemi sono 2 (o uno):
il primo, più "grave" è che si è rotto uno degli otto "bottoni" di plastica, il secondo è che una ventola ora non ha più il logo asus visibile perchè, per cambiare verso, ora è capitato nella parte interna. Ora, voi che siete dei geni, sapete dirmi se per queste 2 cose potrebbe esserci qualche problema? A quanto pare fino ad ora tutto ok, i flussi d'aria sono giusti (il dissi ora "sputa" aria sulla ventola posteriore del case in modo ottimo), e le temperature sono scese un pò, a beneficiarne anche la mobo che prima riceveva aria calda. Che ne pensate?
Ma non potevi semplicemente staccare il dissi dalla cpu e girarlo, rimettere pasta termica e dissi ?? :rolleyes:
Ma non potevi semplicemente staccare il dissi dalla cpu e girarlo, rimettere pasta termica e dissi ?? :rolleyes:
Fossi capace...
Fatal Frame
20-04-2010, 13:53
Fossi capace...
Sarebbe stato molto più facile di staccare e attaccare ventole ;)
http://www.youtube.com/results?search_query=stendere+pasta+termica&aq=f
Ma chi ha montato in quel modo il dissi ??
Sarebbe stato molto più facile di staccare e attaccare ventole ;)
http://www.youtube.com/results?search_query=stendere+pasta+termica&aq=f
Ma chi ha montato in quel modo il dissi ??
Si lo so, ma ho voluto iniziare un procedimento che, nel caso avessi trovato problemi, potesse essere reversibile.
Chi me l'ha montato? Il venditore, e chi se no! mannaggia a lui!
Andrew27
20-04-2010, 17:41
per la ventola laterare ci avevo gia pensato, il problema è che non saprei come ancorarla al case dato che la placca in plastica del vecchio alloggiamento è andata in mille pezzi =( cmq ho in immissione le due frontali e la superiore (messa in immissione proprio per compensare l'assenza delle laterali e aspirante aria fresca dato che il case è sopra la scrivania) e le due posteriori in espulsione
son riuscito a piazzare una 120mm in immissione nel pannello laterale (bucare il plexi è un lavoraccio!!!!) ma da HW monitor le temperature non scendono, restano sui 40/44° in idle, mentre ho notato che da Bios le temperature cpu si mantengono addirittura sui 33° in idle! come mai questa differenza?
cmq, è possibile regolare manualmente la velocità della ventola stock dell'i5? l'ho fatto con la mia 4890 abbassando le temperature di quasi 10°, pazienza per il rumore, vorrei magari fare una cosa simile dando un 10/15% in più di potenza alla ventola per guadagnare qualche grado
perchè no? comunque il tuo processore essendo poco potente non scalda nulla. indi c'è un problema
perchè?? perchè la cpu genera calore e se la ventola gli soffia sopra aria a 22°C è fisicamente impossibile che la cpu sia a una temperatura inferiore a quella dell'aria.
cmq detto questo problema trovato, è una vite del dissipatore che è spanata e non tira bene. la cosa peggiore è che ora la vite non si stringe e non si allenta...:(
19giorgio87
20-04-2010, 20:31
perchè?? perchè la cpu genera calore e se la ventola gli soffia sopra aria a 22°C è fisicamente impossibile che la cpu sia a una temperatura inferiore a quella dell'aria.
cmq detto questo problema trovato, è una vite del dissipatore che è spanata e non tira bene. la cosa peggiore è che ora la vite non si stringe e non si allenta...:(
eh immaginavo che fosse un problema del genere! ma hai il dissipatore intel?
Fatal Frame
20-04-2010, 20:40
Si lo so, ma ho voluto iniziare un procedimento che, nel caso avessi trovato problemi, potesse essere reversibile.
Chi me l'ha montato? Il venditore, e chi se no! mannaggia a lui!
Ma anche girare completamente il dissi è reversibile, anzi non avresti manco avuto problemi di viti rotte o spanate :stordita:
L'assemblatore è proprio un somaro xD
19giorgio87
21-04-2010, 08:17
Ma anche girare completamente il dissi è reversibile, anzi non avresti manco avuto problemi di viti rotte o spanate :stordita:
L'assemblatore è proprio un somaro xD
sono come quei dottori che invece che curarti ti tengono li sul filo così sei costretto ad andare sempre da loro a comprare le medicine..:)
eh immaginavo che fosse un problema del genere! ma hai il dissipatore intel?
no è un ddissipatore asus
è uno di questi ora non sò di preciso
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=YNd8HzopA5Q50wiO&templete=2
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=SUUZVAY1Koqf0P2K&templete=2
comunque è schifoso...
19giorgio87
21-04-2010, 10:24
si, vedo..non hai un qualsiasi altro dissiptatore da sostituire ? comunque, ha un backplate per metterci le viti, o come si fissa?
xseries86
21-04-2010, 10:33
ciao ragazzi sto ordinando 2 case (1 non è mio che lo prendo ad un amico ma ho libera scelta su quale utilizzare io) e volevo chiedervi quale sie migliore dei 2:
Cooler Master CM690: questo (http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&id=2911)
Three Hundred: questo (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM2MQ==)
che mi consigliate da utilizzare per il mio (preferirei il migliore hehehe ;) )?
Aurora2008
21-04-2010, 10:47
Il cooler master ha 3 ventole stock (anche se non eccellenti), il 300 se non ricordo male 2. Andando sempre a memoria, il 690 dovrebbe poter montare un numero maggiore di ventole rispetto all'Antec. Ad ogni modo, li reputo entrambe ottimi case come rapporto qualità prezzo. :)
xseries86
21-04-2010, 10:53
Il cooler master ha 3 ventole stock (anche se non eccellenti), il 300 se non ricordo male 2. Andando sempre a memoria, il 690 dovrebbe poter montare un numero maggiore di ventole rispetto all'Antec. Ad ogni modo, li reputo entrambe ottimi case come rapporto qualità prezzo. :)
si a vedere dalle foto hai ragione....sul fianco il cooler master può montare una ventola in + e dietro alla scheda madre sotto al socket..
19giorgio87
21-04-2010, 10:55
ciao ragazzi sto ordinando 2 case (1 non è mio che lo prendo ad un amico ma ho libera scelta su quale utilizzare io) e volevo chiedervi quale sie migliore dei 2:
Cooler Master CM690: questo (http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&id=2911)
Three Hundred: questo (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM2MQ==)
che mi consigliate da utilizzare per il mio (preferirei il migliore hehehe ;) )?
ciao da possessore di antec 300 ti posso dire che ha 2 ventole stock da 120 e 140mm. in totale ha 5 slot per ventole (4x120mm- 2 fronte,1retro,1lato e 1x140mm - sopra). mi trovo molto bene e le mie temp, con tutte e 5 le ventole installate sono:
hdd 28°C - 28°C
vga 43°C
aux 17°C
cpu 25°C
mobo 30°C
tutto in firma.
comunque il 690 ha gli slot per gli HDD girati e mi sembra una soluzione migliore, poi non saprei.
il mio l'ho preso a 49€ spedito!
xseries86
21-04-2010, 11:06
ciao da possessore di antec 300 ti posso dire che ha 2 ventole stock da 120 e 140mm. in totale ha 5 slot per ventole (4x120mm- 2 fronte,1retro,1lato e 1x140mm - sopra). mi trovo molto bene e le mie temp, con tutte e 5 le ventole installate sono:
hdd 28°C - 28°C
vga 43°C
aux 17°C
cpu 25°C
mobo 30°C
tutto in firma.
comunque il 690 ha gli slot per gli HDD girati e mi sembra una soluzione migliore, poi non saprei.
il mio l'ho preso a 49€ spedito!
ottime temperture niente da dire e pure il costo!! ho appena letto che il cm690ne tiene fino a 7 da 120mm ma dalle foto vedo che in basso dall'alimentatore ce ne possono stare altre 2 o sbaglio? confermate?
19giorgio87
21-04-2010, 11:28
sembra di si!
http://www.hardwarelogic.com/articles/reviews/case/Cooler_Master_CM_690/Cooler_Master_CM_690_Case_Interior_Built_Side.jpg
Aurora2008
21-04-2010, 11:44
Nella base del 690 si può montare una ventola aggiuntiva, non due. Puoi scegliere se girare l'alimentatore immettendo aria dalla grata inferiore o dall'interno del case. La ventola dietro alla scheda madre è inutile, a differenza invece della possibilità di montare due ventole nella parte superiore :)
SimoSi84
21-04-2010, 12:08
io stavo pensando di passare al 800D, non dovrebbe avere una cattiva ventilazione dalle recensioni che ho letto, voi che ne pensate?
ottime temperture niente da dire e pure il costo!! ho appena letto che il cm690ne tiene fino a 7 da 120mm ma dalle foto vedo che in basso dall'alimentatore ce ne possono stare altre 2 o sbaglio? confermate?
quello è il cm690ii advanced.
il primo cm690 permette il montaggio di una sola ventola nella base.
Fatal Frame
21-04-2010, 12:10
Ma le ventole poi vengono attaccate direttamente all'ALI ??
Nel CM 690
Front :120 mm Blue LED fan x 1, 1200 rpm, 21 dBA,
Rear : 120 mm standard fan, 1200 rpm, 21 dBA,
Top : 120 or 140 mm fan x 2 (optional),
Bottom : 120 mm fan x 1 (optional),
Left: 120mm fan x 2 (one is optional)-up to 140mm fans,
Right: one 8
Aurora2008
21-04-2010, 12:15
Le puoi collegare alla scheda madre, se non dispone di abbastanza connettori puoi o acquistare un rehobus o collegarle tramite adattatori all'alimentatore.
xseries86
21-04-2010, 14:36
Nella base del 690 si può montare una ventola aggiuntiva, non due. Puoi scegliere se girare l'alimentatore immettendo aria dalla grata inferiore o dall'interno del case. La ventola dietro alla scheda madre è inutile, a differenza invece della possibilità di montare due ventole nella parte superiore :)
grazie mille della dritta...meglio dire a tutti grazie :) comunque credo proprio che monterò tutte le ventole possibili su questo case tranne quella di fondo a fianco all'ali o cambia metterla o non metterla?
buongiorno ragazzi,
sono nuovo di questo forum e volevo farvi una domanda, dato che sicuramente siete più esperti di me!!
ho da poco assemblato questo computer:
-intel core i5 661 3.33 ghz (oc a 4.3ghz) volendo
-ati radeon hd 5870 vapor x (crossfire volendo)
-diss. noctua nh-d14
-scheda madre asus p7p55d evo
-ram 4gb ocz 1333mhz
-alim corsair 850w
-2 hard disk 80gb in raid 0 e 1 da 1 tera come archivio (western digital)
-case cooler master haf 922
La mia domanda... è un buon computer per giocare senza problemi????
IngDirect
21-04-2010, 16:24
buongiorno ragazzi,
sono nuovo di questo forum e volevo farvi una domanda, dato che sicuramente siete più esperti di me!!
ho da poco assemblato questo computer:
-intel core i5 661 3.33 ghz (oc a 4.3ghz) volendo
-ati radeon hd 5870 vapor x (crossfire volendo)
-diss. noctua nh-d14
-scheda madre asus p7p55d evo
-ram 4gb ocz 1333mhz
-alim corsair 850w
-2 hard disk 80gb in raid 0 e 1 da 1 tera come archivio (western digital)
-case cooler master haf 922
La mia domanda... è un buon computer per giocare senza problemi????
solo a super mario mi dispiace :p
certo che puoi giocare senza problemi ;)
si, vedo..non hai un qualsiasi altro dissiptatore da sostituire ? comunque, ha un backplate per metterci le viti, o come si fissa?
in teoria avreei pure un dissy stock intel, il fatto è che il pc non è per me e non voglio metterci le mano...se lo lascio così secondo voi si fonde o gli accorcio la vita di qualche anno?
Telegraficamente:
13 minuti di test "in-place large fft-s" con prime95, di cui gli ultimi 8 minuti fatti assieme ad un test gpu con furmark in "extreme burn mode"
i 4 core: 59,58,57,55°c
Che mi dite?
SimoSi84
23-04-2010, 01:06
Telegraficamente:
13 minuti di test "in-place large fft-s" con prime95, di cui gli ultimi 8 minuti fatti assieme ad un test gpu con furmark in "extreme burn mode"
i 4 core: 59,58,57,55°c
Che mi dite?
Ma stai a default o sei in overclok?
Ma stai a default o sei in overclok?
Default.
mi servirebbe un consiglio
allora sono partito con un phenom II 955 c3 @ 3680 mhz vcore 1,312 rilevato da cpu-z che con il dissi boxed stava a 33 gradi in idle e a 59-60 sotto occt.
ho montato un arctic freezer xtreme rev.2 ed alla stessa frequenza fa stare il procio a 29 gradi in idle e 51 in full. Sono in linea? Sono questi i valori che avrei dovuto avere?
Telegraficamente:
13 minuti di test "in-place large fft-s" con prime95, di cui gli ultimi 8 minuti fatti assieme ad un test gpu con furmark in "extreme burn mode"
i 4 core: 59,58,57,55°c
Che mi dite?
Default.
Per favore ragazzi... :cry:
;)
19giorgio87
24-04-2010, 17:13
Per favore ragazzi... :cry:
;)
sono ok. ne troppo alte ne troppo basse, nella media
salve ragazzi, vorrei esporvi un dubbio che mi è venuto poco fa: testando il mio i7 920 D0 @default (con impostazioni di risparmio energetico disabilitate) con RealTemp e Prime95 ho ottenuto le temperature che vedete nell'immagine, che, per quel che ho capito, sono nella norma.
http://img17.imageshack.us/img17/3203/69890984.th.png (http://img17.imageshack.us/i/69890984.png/)
Il mio dubbio è questo: perchè utilizzando everest le temperature dei 4 core sono coerenti con quelle misurate da realTemp, ma in più compare la voce "processore" che segna 46°? (questa temperature è aumentata piano piano durante lo stress test, ha raggiunto i 46 e si è fermata li...). Per quel che ho capito dovrebbe essere la temp esterna del processore, ma non capisco perchè rimane maggiore di quella dei core, anche in idle. Pensavo fosse un problema del software everest, ma, come potete vedere, anche speedFan la rileva (temp3). A che temperatura potrebbe riferirsi? grazie...
LostSoul1981GL
25-04-2010, 11:25
Salve vorrei un parere da parte vostra.
Con il pc nuovo (neanchge 1 settimana) sono riuscito a raggiungere temp in idle della cpu di 24°, che ne dite? (le max sono intorno ai 40)
La cpu è un athlon 2 x435 rana a 2.9 ghz raffreddato da un cm vortex752. Amd C&Q attivo, impostazioni risparmio energetico win7 64bit su Equilibrate.
Case CM elite 310.
PS I due HD sono a 33° e 32°.
Sono stupito per prima io!!!
puntomalato
25-04-2010, 18:58
Ragazzi aiutatemi guardate le temperature cosa posso avere di problema0?
http://img186.imageshack.us/i/tempbg.jpg/
puntomalato
25-04-2010, 18:59
Temp e componenti (http://img186.imageshack.us/i/tempbg.jpg/)
vorrei sapere quali sono le temperature @ default (quindi non in oc) di un athlon xp 2200+ in idle e in full.
ho un pentium D 820 con ventola della termaltake da 12 cmq io con i processi a 98% arrivo a temperature di 57 gradi con temperatura ambiente di 20 gradi potrei guadagnare qualche grado usando una pasta buona. vorrei sapere se è vero che i pentium D hanno come caratteristica di scaldare un sacco?
19giorgio87
26-04-2010, 13:56
http://img186.imageshack.us/i/tempbg.jpg
ciao, ho il tuo stesso processore e anche in overclock non raggiungo quelle temperature in full load. hai il dissipatore originale? che case hai? anche il sensore della mobo è alto, la vga sembra ok
A tutti gli altri: non postate perchè VI SEMBRA CHE, oppure PER SAPERE CHE (usare primo post)...postate solo per problemi reali di temperature elevate!
vorrei sapere quali sono le temperature @ default (quindi non in oc) di un athlon xp 2200+ in idle e in full.
nessuno mi aiuta?:)
nessuno mi aiuta?:)
puoi usare software di stress test, linx non so se funziona su un xp 2200+ altrimenti usa occt. Per le temperature usa everest
coolintel
27-04-2010, 00:12
Ma cosa si intende per "temperatura consigliata" 55° (mi riferisco all'intel i7 920 step d0)???? Cioè se va oltre si rischia di danneggiare la cpu????
puoi usare software di stress test, linx non so se funziona su un xp 2200+ altrimenti usa occt. Per le temperature usa everest
no vabbè lo so, volevo più che altro sapere qual è la temperatura consigliata in idle e in full per un athlon xp 2200 perchè volevo appunto vedere se il mio è nella norma.
19giorgio87
27-04-2010, 09:05
le temperature sono normale se sono entro i 30°C in idle e sotto i 60°C in full. indipendentemente dal processore
mi consigliate un programmino leggero per monitorare costantemente la temperatura della cpu (e magari anche vga) e che magari mi avvisa con qualche messaggio nel momento in cui si supera una certa soglia da me impostata? io avevo pensato a everest ma per il pc in questione (athlon xp 2200 con 1gb di ram) potrebbe essere un po' pesante visto che sarebbe costantemente in esecuzione.
19giorgio87
27-04-2010, 09:27
se hai una mobo asus, c'è asus probe
si, ho una asus A7A266. il dubbio che ho però sta nel fatto che se non erro asus probe non visualizza dei messaggi ma solo degli avvisi sonori. almeno così mi è sembrato visto che ce l'ho sul notebook.
19giorgio87
27-04-2010, 10:13
anche messaggi, forse dipende dalle impostazioni, io avevo disabilitato i suoni e lasciato i messaggi
vabbè vedrò di provarlo, forse a me sul notebook non visualizza i messaggi ma solo i segnali sonori perchè è nb (immagino stia per notebook).
vabbè alla fine ho deciso di usare everest.
per quanto riguarda le temperature la cpu in idle mi segna 50°, la scheda madre 31° e la vga 52°.
in full (che poi non è proprio full, ho fatto fare la pulizia dell'hdd tramite lo strumento in risorse del computer) mi arriva a 58° mentre la scheda madre rimane a 31°
gli avvisi quindi ho impostato 40° per la scheda madre e 65° per la cpu. penso possano andare bene e farmi stare tranquillo.
puntomalato
28-04-2010, 08:01
ciao, ho il tuo stesso processore e anche in overclock non raggiungo quelle temperature in full load. hai il dissipatore originale? che case hai? anche il sensore della mobo è alto, la vga sembra ok
A tutti gli altri: non postate perchè VI SEMBRA CHE, oppure PER SAPERE CHE (usare primo post)...postate solo per problemi reali di temperature elevate!
Si dissi originale. Case CoolerMaster 334 . Non so proprio come uscirne il bello che anche aprendo il case la temp rimane quella... non è che ho i sensori della temp sballati?:confused:
salve ragazzi, vorrei esporvi un dubbio che mi è venuto poco fa: testando il mio i7 920 D0 @default (con impostazioni di risparmio energetico disabilitate) con RealTemp e Prime95 ho ottenuto le temperature che vedete nell'immagine, che, per quel che ho capito, sono nella norma.
http://img17.imageshack.us/img17/3203/69890984.th.png (http://img17.imageshack.us/i/69890984.png/)
Il mio dubbio è questo: perchè utilizzando everest le temperature dei 4 core sono coerenti con quelle misurate da realTemp, ma in più compare la voce "processore" che segna 46°? (questa temperature è aumentata piano piano durante lo stress test, ha raggiunto i 46 e si è fermata li...). Per quel che ho capito dovrebbe essere la temp esterna del processore, ma non capisco perchè rimane maggiore di quella dei core, anche in idle. Pensavo fosse un problema del software everest, ma, come potete vedere, anche speedFan la rileva (temp3). A che temperatura potrebbe riferirsi? grazie...
up
<)Magic(>Lale
28-04-2010, 14:38
Scusate se mi intrometto, dallo screen allegato mi pare che abbia un problema di raffreddamento.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100427171445_tempalta.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100427171445_tempalta.jpg)
Il PC in questione è quello in firma, ma non mi spiego le temperature così alte. Qualcuno ha un'idea ?
Grazie
barbonerosso82
30-04-2010, 13:14
Salve!
Oggi, dopo un anno di onorato servizio ho deciso di dare una spolverata al mio PC. Dopo averlo fatto per curiosità sono andato a controllare la temp d'esercizio del processore e...ORRORE! (?)
http://img580.imageshack.us/img580/9536/20100430135554.th.png (http://img580.imageshack.us/i/20100430135554.png/)
La domanda è: è anomala? posto che il dissipatore saldamente aderente alla CPU può essere solo un problema di pasta termica? (è la stessa di quando lo montai la prima volta).
grazie per le risposte che son sicuro mi darete.
EDIT:
CPU Intel core 2 duo E8400 boxed
sistema di raffreddamento std per il case
SimoSi84
30-04-2010, 14:16
:eek: 60 gradi così in idle sono eccessivi !
Il primo montaggio del dissi+pasta a quando risale?
barbonerosso82
30-04-2010, 15:20
:eek: 60 gradi così in idle sono eccessivi !
Il primo montaggio del dissi+pasta a quando risale?
Se non sbaglio poco più di un anno...
SimoSi84
30-04-2010, 15:29
Se non sbaglio poco più di un anno...
e allora una ristesura di pasta termica se fossi in te gliela darei ;)
simoxx75
02-05-2010, 12:05
buongiorno da 3-4 gg mi si spegne il pc all'improvviso.
logicamente bisogna andare x gradi x vedere di cosa si tratta.
ho installato speed-fan, x vedere le temperatura della cpu.
ho un core quad8300
be mi dice questo:
system 33c
cpu 73c
aux 52c
core0 100c
core1 92c
core2 95c
core3 99c
poi i 4 porcessori oscillano da 100 passano a -26
chi mi sa dire qualcosa..
Spongebob Squarepants
02-05-2010, 20:25
ciao a tutti,
ho descritto la mia situazione qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2185568
mi è stato detto che forse l'alimentatore non ce la fa. ho controllato la potenza:
5v + 3.3v = 230W MAX
TOTALE = 450W MAX
in che modo l'alimentatore ha a che fare con la temperatura della cpu?
aerodynamic
03-05-2010, 20:49
Buonasera a tutti, mentre visto che ho trovato un discussione inerente Vi porgo una domanda: la mia configurazione è quella in firma ed il mio processore con dissi originale, in idle, sta tra i 38° ed i 42°. non ho ancora avuto modo di provarlo in fase di sovraccarico. Per il monitoraggio uso l'amd overdrive alla voce performance status, dove c'è appunto conttrollo ventole e temperature. Aggiungo che proprio davanti al processore, dall'altra parte del case, c'è una ventola da 200mm che immette aria fresca, mentre altre due ventole estraggono aria calda. Detto questo, non vi pare che le temperature siano piuttosto altine? è meglio cambiare dissi?
alexio.bin
05-05-2010, 11:14
ciao ragazzi, probabilmente sarà stato già chiesto, ma mi chiedevo, poichè non ho trovato nulla in prima pagina, quali fossero le temperature di esercizio per un opteron 185, questo perchè ultimamente le temperature sono aumentate parecchio, con sys tool i 2 core stanno sui 48 e 54 gradi in idle, mentre monitorando con core temp mi danno addirittura 60 e 65 gradi sempre in idle, c'è qualcosa che non va!:confused:
ringhio1982
10-05-2010, 11:42
Buongiorno a tutti,
ho una cpu amd turion(tm) X2 dual core mobile RM-72 2.10Ghz.Monitorandone la temperatura mi sono accorto che era particolarmente elevata,cira 75 C in idle e 85 C se un po' sollecitata.Provando a staccare il cavo di alimentazione e usando il pc con batteria ho notato che la temperatura è scesa di più di 15 gradi con molto meno rumore delle ventole.
Ora vi chiedo a cosa può essere dovuta questa differenza e se le temperatura in idle della cpu non sono troppo elevate e perchè.Non ho trovato le temperature massime per la mia cpu in questa discussione.
Grazie a tutti!!
MrEnrich
10-05-2010, 16:47
salve..
ho appena montato uno zalman 7000cu su socket 775 al posto del boxed intel..
la cpu, un e4500, come temp cputyn di hw monitor è sui 43-45°.. mentre nel bios sui 50°
mi sembra un pò altina.. ho sbagliato a mettere la pasta?
cosa mi dite?
grazie
ciao a tutti , il mio processore (phenon II 550) a 2 core ha una temperatura in idle di ben 40 °,nmentre sotto sforzo raggiunge i 57-60. Mi hanno detto che è troppo alta la temperatura del procio quabdo è in idle . Ho inoltre sbloccato un core facendolo diventare un tri core a 3.1 ghz . La temperatura di quest'ultimo in idle è di 41-43 ° mentre in ful raggiungee i 63°. Sono normali queste temperature ?? Che consgigli mi date ?
Edit: La temperatura dei singoli core è però di 34°
ciao a tutti , il mio processore (phenon II 550) a 2 core ha una temperatura in idle di ben 40 °,nmentre sotto sforzo raggiunge i 57-60. Mi hanno detto che è troppo alta la temperatura del procio quabdo è in idle . Ho inoltre sbloccato un core facendolo diventare un tri core a 3.1 ghz . La temperatura di quest'ultimo in idle è di 41-43 ° mentre in ful raggiungee i 63°. Sono normali queste temperature ?? Che consgigli mi date ?
Edit: La temperatura dei singoli core è però di 34°
che dissipatore hai? comunque prova a pulire il dissipatore dalla polvere riapplica la pasta termica e controlla ch enel case ci sia un ricircolo d'aria corretto, solitamente una ventola in immissione avanti ed una in estrazione dietro, e considera che è buona cosa avere la ventola in estrazione più potente di quella in immissione per una questione di pressione all'interno del case
dissi stock ma escludo ke sia la polvere xkè i sistema è nuvo può essere la mancata ventilazione del case?
dissi stock ma escludo ke sia la polvere xkè i sistema è nuvo può essere la mancata ventilazione del case?
potrebbe essere, metti delle ventole e se non rislvicambia pasta termica
MrEnrich
11-05-2010, 11:34
una risposta al mio quesito? :)
una risposta al mio quesito? :)
le tue temp rilevate sono in full o in idle?
MrEnrich
11-05-2010, 12:30
le tue temp rilevate sono in full o in idle?
in idle..
in idle..
che pasta termica hai messo?
MrEnrich
11-05-2010, 17:46
che pasta termica hai messo?
ho lasciato quella che era presente sotto quello boxato intel..
tolgo e metto quella zalman?
ho lasciato quella che era presente sotto quello boxato intel..
tolgo e metto quella zalman?
potresti fare un aprova, purtroppo nella mia vita il dissy stock intel l'ho montato una sola volta e posso dirti che devi fare attenzione nell'agganciarlo, devi agganciar ei piedini due a due in diagonale facendo una pressione più o meno forte fino a sentire un click
MrEnrich
11-05-2010, 22:58
potresti fare un aprova, purtroppo nella mia vita il dissy stock intel l'ho montato una sola volta e posso dirti che devi fare attenzione nell'agganciarlo, devi agganciar ei piedini due a due in diagonale facendo una pressione più o meno forte fino a sentire un click
ma infatti io l'ho tolto subito e ho messo lo zalman 7000cu :)
cmq ora ho messo la pasta zalman (quella bianca) ed è sui 40°
mentre i 2 core si mantengono intorno ai 30-32..
ci sto capendo poco :D
ma infatti io l'ho tolto subito e ho messo lo zalman 7000cu :)
cmq ora ho messo la pasta zalman (quella bianca) ed è sui 40°
mentre i 2 core si mantengono intorno ai 30-32..
ci sto capendo poco :D
ok quindi sembri esserti avvicinato a delle temperature più umane, prova a fare un test di carico sul processore e fammi sapere quanto arrivi al max
MrEnrich
11-05-2010, 23:40
ok quindi sembri esserti avvicinato a delle temperature più umane, prova a fare un test di carico sul processore e fammi sapere quanto arrivi al max
facendo una ricerca sono arrivato a 50°
quello che nn capisco è..
devo far riferimento ai core o a cputyn ??
devi far riferimento a core
Qualcuno conosce le temperature dei processori i3, i5 ed i7 per i portatili (le versioni Mxxx)
Salve, ragazzi.
Col processore in firma, nonostante abbia un case ventilato e uno Zalman 9700, è normale che durante alcune sessioni (con temperatura ambiente a 26/27°) vada oltre i 60° durante le sessione di gioco?
naumakos
31-05-2010, 09:18
60° sono troppi.Da quando tempo lo fa? Prima le temp quant'erano di max ?
Prima arrivavo ad un onesto 46° finché c'era "freddo" (cioé sotto i 20°, fino ai primi di maggio).
Ora, per esempio, sto giocando a BioShock e con ventole al massimo sono a 58°.
Ho dato una pulita alle ventole, al dissipatore, rimesso la pasta (arctic silver 5).
SimoSi84
31-05-2010, 12:52
anche 58 sono eccessivi....hai controllato quanto lavora la cpu a quelle temperature?
100% o poco meno, sul 90% minimo.
LionelHutz
31-05-2010, 16:26
mi sta succedendo lo stesso con il computer in firma, con l'x4 965 raggiungo i 60°c , ho uno zalman 9500 e mi è stato vivamente consigliato di cambiarlo a favore di uno scyhte mugen 2
mi succedeva lo stesso con gta 4, quando sicuramente la cpu lavorava parecchio, pensavo fosse una cattiva dissipazione del dissi stock della 4890...
naumakos
31-05-2010, 17:56
Se devi cambiare ti consiglio di passare ad un thermalright ultra 120 extreme oppure su un noctua di ultimo tipo. Ricorda la tua cpu va a 3,4 standart figurati se fai OC
Ragazzi mi chiedo quali sono le temperature giuste in full per un phenom II? la mia cpu in overlock arriva in full a 40° precisi, quella di un mio amico arriva sui 65°. qual è la temperatura che è consigliabile non superare per questa famiglia di processori?
naumakos
31-05-2010, 18:30
AMD consiglia di non superare i 62° e se di media sotto stress arrivi a 45-50 sei nella norma , poi dipende che OC fai leggero o estremo
AMD consiglia di non superare i 62° e se di media sotto stress arrivi a 45-50 sei nella norma , poi dipende che OC fai leggero o estremo
estremo sempre e solo estremo
no scherzo semplicemente si occa finché va :Prrr:
Ah, specifico: non overclocko.
SimoSi84
01-06-2010, 07:57
100% o poco meno, sul 90% minimo.
Urca! non ricordo che Bioshock facesse lavorare così tanto la CPU :mbe:
Allora il discorso cambia, 58 gradi in full non sono affatto allarmanti secondo me
naumakos
01-06-2010, 09:00
dopo quante ore? :D
Ah, dopo abbastanza ore di gioco da permettere di finirlo in 4 giorni a livello difficile.
brandon1227
01-06-2010, 14:20
scusate ragazzi, perche' sotto win7 con real temp rileva chela CPU ha una temperatura di 33 gradi mentre sotto il bios risulta di 39 gradi?
scusate ragazzi, perche' sotto win7 con real temp rileva chela CPU ha una temperatura di 33 gradi mentre sotto il bios risulta di 39 gradi?
Da BIOS la temperatura è sempre un pò più alta, è normale...
Avevo letto la spiegazione, ma ovviamente non me la ricordo più XD
Vediamo se qualche esperto come si deve riesce a risolvere il mistero :D
Screamieri
01-06-2010, 18:30
Ciao a tutti, ho un piccolo problema. Ultimamente il mio computer sembrerebbe spegnersi senza apparente motivo appena lo sforzo un pò.
E' un Notebook Samsung r60 plus, intel core 2 duo T5450 1.66Ghz.
Monitorando la temperatura esce fuori 86°. Potrebbe essere questa la causa dei rallentamenti e dell'auto spegnimento del portatile????
C'è qualcosa da fare per risolvere il problema?
alexio.bin
01-06-2010, 23:29
Altina come temperatura!:confused:
Ho un problemino con le temp del mio Q9550 C1 portato a 3.4 ghz a 1.2v. In sostanza con gli stress test i core raggiungono cifre notevoli (poco più di 80° :eek: ) mentre prima a stento superavano i 70, non sono molto buone vero? :D :( :D :( :D :( :cry:
Questo in idle:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100602003820_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100602003820_Immagine.jpg)
Questo dopo pochi secondi di intel burn test
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100602004231_Immagindae.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100602004231_Immagindae.jpg)
Ho un AC 7 freezer pro con pasta arctic silver5
Ciao a tutti, ho un piccolo problema. Ultimamente il mio computer sembrerebbe spegnersi senza apparente motivo appena lo sforzo un pò.
E' un Notebook Samsung r60 plus, intel core 2 duo T5450 1.66Ghz.
Monitorando la temperatura esce fuori 86°. Potrebbe essere questa la causa dei rallentamenti e dell'auto spegnimento del portatile????
C'è qualcosa da fare per risolvere il problema?
beh premesso che le cpu mobile reggono temperature superiori non deve per forza essere un problema di temperature alte, hai provato con un alimentatore sostitutivo o magari è la batteria che ti sta abbandonando? comunque dagli uno sguardo magari spolvera il dissipatore della cpu
brandon1227
02-06-2010, 22:08
ragazzi nessuno puo' gentilmente spiegarmi il perche' nel bios risulta una temperatura maggiore rispetto a quella sotto win rilevata da realtemp?
genesi86
03-06-2010, 21:50
Ah, specifico: non overclocko.
se nn overclokki ti consiglio di provare ad abbassare i voltaggi per ridurre, e di parecchio, consumi e calore! Il mio 955BE step C2 é sempre costantemente al 100% tutti i giorni dell'anno, dato che utilizzo boinc. Sono riuscito a portare i voltaggi da 1,35V a 1,175V portando i consumi dell'intero sistema in full da 200W a 165W! Dopo circa 3 mesi di lavoro ininterotto al 100%, la temperatura non supera i 42 gradi.
brandon1227
04-06-2010, 10:54
nessuno puo' rispondermi? Ho provato anche il monitoraggio delle temperature con Asus PC Probe II, e in questo la temperatura della CPU risulta di 43, mentre con realtemp risulta di 32 e 37 dei 2 core. Come mai questi valori cosi' discordanti?
SimoSi84
04-06-2010, 11:50
nessuno puo' rispondermi? Ho provato anche il monitoraggio delle temperature con Asus PC Probe II, e in questo la temperatura della CPU risulta di 43, mentre con realtemp risulta di 32 e 37 dei 2 core. Come mai questi valori cosi' discordanti?
Si anche a me Asus AI suite da un valore più alto che oscilla dai 43 ai 45 gradi, lo stesso che leggo dal BIOS.
Real Temp invece segna 37-39 come HWmonitor ed everest; il perchè della discordanza non lo conosco ma ormai mi affido e mi trovo bene solo con questi ultimi.
se nn overclokki ti consiglio di provare ad abbassare i voltaggi per ridurre, e di parecchio, consumi e calore! Il mio 955BE step C2 é sempre costantemente al 100% tutti i giorni dell'anno, dato che utilizzo boinc. Sono riuscito a portare i voltaggi da 1,35V a 1,175V portando i consumi dell'intero sistema in full da 200W a 165W! Dopo circa 3 mesi di lavoro ininterotto al 100%, la temperatura non supera i 42 gradi.
Tenendo conto che io ho un C3 e il Cool&Quiet attivato, sicuro che si possa fare?
Perché se il processore mi sta spesso in idle per download, e magari ci gioco qualche oretta al giorno(la vita universitaria da fancazzista in cerca di lavoro mi da molto tempo. :P), alla fine non avrebbe senso tenerlo tutto il giorno a 1.175V (esempio staccato dalla realtà) per 24H anziché ad 1.05V in idle per 16h e 1.375V per 8h.
iNfectedMachine
04-06-2010, 15:58
40° in idle e 72° in full @4.2ghz e ht disabilitato sul mio 920 D0.
penso che le temp. siano nella media.
SimoSi84
04-06-2010, 16:55
40° in idle e 72° in full @4.2ghz e ht disabilitato sul mio 920 D0.
penso che le temp. siano nella media.
eccellenti direi ;)
genesi86
04-06-2010, 21:08
Tenendo conto che io ho un C3 e il Cool&Quiet attivato, sicuro che si possa fare?
Perché se il processore mi sta spesso in idle per download, e magari ci gioco qualche oretta al giorno(la vita universitaria da fancazzista in cerca di lavoro mi da molto tempo. :P), alla fine non avrebbe senso tenerlo tutto il giorno a 1.175V (esempio staccato dalla realtà) per 24H anziché ad 1.05V in idle per 16h e 1.375V per 8h.
In tal caso ti conviene mantenere attivo il C&Q, però se undervolti male non fà, dato che quando andrai in full consumi e scaldi di meno.
arcofreccia
09-06-2010, 14:09
Ho un pentium centrino...la temperatura oscila fra i 62-63...va bene? :)
repsol 72
15-06-2010, 21:36
ciao ragazzi mi sto preoccupando , secondo voi queste temp sono normali :
test occt cpu idle 38 full 55 ..mobo 40 .. temp ambiente 29 gradi
sniperspa
15-06-2010, 21:55
ciao ragazzi mi sto preoccupando , secondo voi queste temp sono normali :
test occt cpu idle 38 full 55 ..mobo 40 .. temp ambiente 29 gradi
A quanto dovrebbe stare 30 gradi?:mbe:
Tranquillo va più che bene :)
Bahamuts
15-06-2010, 22:31
ragà scusate,giusto una curiosità
siccome a breve prendere un questo procio:AMD AM3 Phenom II X4 965 Bl.Ed. Box,volevo chiedere,nel caso in cui questo procio raggiunga una temp troppo alta o comunque non consigliata,che problemi possono esserci?
il case in cui sarà montato sarà un CM 690 II,quindi tutto sommato ben areato
però che dite,conviene aggiungere anche un dissi per cpu fin da subito,oppure posso,almeno inizialmente,tenere anche il dissi normale del procio+l'areazione prodotta dalle ventole di serie del case?
il-supremo
16-06-2010, 02:27
salve ...io sono nuovo di qui ma ho avuto recentemente problemi del tipo " il pc si spegne mentre lavoro " ho fatto test sulle ram , ho cambiato l'alimentatore , ho fatto scansioni , ripristini , alleggerto il sistema tutto il possibile ...tralaltro monitorato le temperature (dopo meticolosa pulta del dissipatore e dell'interno del case ) ... riassuemendo il mio procetto conta : mobo Gigabyte p35s3 , intel quad core Q6600 2.4 gh, video invidia ge force 9500gt 1G, 6 Gb ram , alimentatore da 550W ...vorrei che qualcuno desse un'occhiata alle temperature e mi spiegazze perchè mentre i vari vari programmi tipo HWmanager e Speed Fan dichiarano temperature dei core diverse (precisamente 10 gradi in meno uno rispetto all'altro ) comunuqe dichiarano temp della cpu identiche a qualle dell'utiliti Gigabyte (presa per affidalile )? e perchè sotto stress le temperature dei core si alzano fino a 70° ( in un caso mi è arriavata la temp dei core 0 a 83°) nonostante la temp della cpu rimanga intorno ai 54? e per ultimo ...ma CPUidle extreme 7.5 funziona realmente per vista ? lo so ho scritto un sacco ma mi sto arrovellando su questo atto delle teperature ! uso il pc per rendering e grafica quindi sempre al massimo ho paura di friggere tutto un giorno o l'altro ;-)
http://img718.imageshack.us/img718/227/ariposo.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/2121/stressato.jpg
repsol 72
16-06-2010, 10:18
A quanto dovrebbe stare 30 gradi?:mbe:
Tranquillo va più che bene :)
ciao ..guardando in giro vedo che con questo dissi le temp sono piu basse o adirittura uguali in oc , il mio e a default , cmq mi tranquillizzo grazie
Ciao
ora che fa piu' caldo devo tenere il pc aperto se no salta.
ho un AMD barton 2800+ con dissi in rame e ventola originale mi sta con PC aperto a 54 C°
non e' normale cosa posso fare?
la pasta l'ho gia' cambiata e messa fresca cioe' con il dissi originale non puo' stare a ste temperature...
Arriva l'estate ed e' un casino datemi una mano...
TheDarkProphet
16-06-2010, 17:23
Ciao
ora che fa piu' caldo devo tenere il pc aperto se no salta.
ho un AMD barton 2800+ con dissi in rame e ventola originale mi sta con PC aperto a 54 C°
non e' normale cosa posso fare?
la pasta l'ho gia' cambiata e messa fresca cioe' con il dissi originale non puo' stare a ste temperature...
Arriva l'estate ed e' un casino datemi una mano...
Ancora qua e con lo stesso problema? :D Fai una foto all'interno del case, per piacere, e mettila qua
d!
Ancora qua e con lo stesso problema? :D Fai una foto all'interno del case, per piacere, e mettila qua
d!
e dopo che vedi il case dentro?
TheDarkProphet
16-06-2010, 17:26
Hey simpatia, visto che l'altra volta se ne è parlato un mese e tu davi informazioni a smozzichi, visto che sei ancora nelle stesse condizioni, visto che non vuoi spendere dieci euro per cambiare dissi, allora magari vedendo il case dentro troviamo qualcosa che non va, tipo gruppi di cavi o disposizione errata di ventole
d!
Hey simpatia, visto che l'altra volta se ne è parlato un mese e tu davi informazioni a smozzichi, visto che sei ancora nelle stesse condizioni, visto che non vuoi spendere dieci euro per cambiare dissi, allora magari vedendo il case dentro troviamo qualcosa che non va, tipo gruppi di cavi o disposizione errata di ventole
d!
we simpatia...va che io lo comprerei un dissi con ventola seria ma a un prezzo decente...sempre che sia quello il problema...
TheDarkProphet
16-06-2010, 17:32
we simpatia...va che io lo comprerei un dissi con ventola seria ma a un prezzo decente...sempre che sia quello il problema...
SEMPRE CHE SIA QUELLO IL PROBLEMA! Appunto, è per questo che ti ho chiesto la foto, per capire se il problema è questo o un altro.
L'altra volta ti avevo anche offerto di comprare il mio dissi con il quale ho tenuto per sei anni un barton 2500+@3200+ con temperature eccezionali (35°C in idle, 47°C in full load con una ventola silenziosissima a bassismo numero di giri), hai snobbato l'offerta neanche t'avessi proposto di comprare un pezzo di cacca, vedi tu :D
d!
SEMPRE CHE SIA QUELLO IL PROBLEMA! Appunto, è per questo che ti ho chiesto la foto, per capire se il problema è questo o un altro.
L'altra volta ti avevo anche offerto di comprare il mio dissi con il quale ho tenuto per sei anni un barton 2500+@3200+ con temperature eccezionali (35°C in idle, 47°C in full load con una ventola silenziosissima a bassismo numero di giri), hai snobbato l'offerta neanche t'avessi proposto di comprare un pezzo di cacca, vedi tu :D
d!
il discorso e' che effettuo solo scambio a mano a milano niente spedizioni...
TheDarkProphet
16-06-2010, 17:41
Sono a milano tutti i giorni, ma non è questo il luogo per parlarne, qua devi solo psotare una foto dell'interno del case per capire se è quello il problema
d!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.