PDA

View Full Version : [GUIDA] Temperatura delle vostre CPU


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29]

saxo_vts
27-12-2015, 15:01
Qualcuno sa che temp massima deve avere un FX 8320? Io ora sto a 4.5ghz 1.44v con occt arriva massimo a 60° per i singoli core e tempo CPU Penso quella rilevata dal sensore sulla.mobo 59°

Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk

Mavr
27-12-2015, 15:16
Io a liquido con un 6100 oc a 4650 con 1.5 v dopo una sessione da 30 min al 100% arrivo a 55 gradi:D

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

saxo_vts
27-12-2015, 17:09
OK allora per un 8320 avendo

Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk

saxo_vts
27-12-2015, 17:10
1 modulo in più dovrebbe essere a norma anch'io sono sotto liquido

Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk

saxo_vts
29-12-2015, 19:07
OK sono riuscito, ma con assasins creed syndicate non cambia niente. Va meglio con una GPU che con 2 prima volta che mi capita. In cross 29/30fps singola 40fps boh

Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk

vw1961
31-12-2015, 12:48
voi che siete dei maghi .....


in un portatile asus con intel pentium (qui quelli economici )

temepratura cpu0 sui 42 gradi

temperatura cpu1 sui 47 gradi (ma normale 5 gradi piu della cpu0 )

temepratura ACPI sui 50 gradi (ma cosa e' ?)

temperatura Intel PCH sui 50 gradi (cpu della scheda video vero ?)


questo dopo 6 ore.

che diote nella norma o un po alte specie i 50 gradi in un portatile ?


se alte dite dopo circa 4 anni da sost. la pasta conduttiva tra cpu e dissipatore ?


grazieeee

lukas_ita
01-01-2016, 15:26
voi che siete dei maghi .....








in un portatile asus con intel pentium (qui quelli economici )





temepratura cpu0 sui 42 gradi





temperatura cpu1 sui 47 gradi (ma normale 5 gradi piu della cpu0 )





temepratura ACPI sui 50 gradi (ma cosa e' ?)





temperatura Intel PCH sui 50 gradi (cpu della scheda video vero ?)








questo dopo 6 ore.





che diote nella norma o un po alte specie i 50 gradi in un portatile ?








se alte dite dopo circa 4 anni da sost. la pasta conduttiva tra cpu e dissipatore ?








grazieeee



Normale... Io ho un ultrabook con un I7 ULV, che dovrebbe scaldare meno e sta sui 50, anche per colpa del sistema di dissipazione ridotto. 50 gradi per una CPU é più che normale

vw1961
09-01-2016, 14:52
quindi normale ? ma che sigla ha la gpu grafica della intel ?

mikes
27-01-2016, 15:53
Ciao a tutti!!! Da un po di tempo mi succede che se faccio partire giochi pesanti (uno su tutti Farcry3) dopo qualche minuto il pc addirittura si spegne. Premetto che ho un AMD FX 8320 e scheda madre Asus M5A97 EVO R2.0, la gpu è una Zotac GTX 970 4GB. In seguito ai test effetuati con software di monitoraggio temperature (Msi Afterburner) ho capito che a surriscaldarsi troppo è proprio la cpu mentre inizialmente pensavo fosse la gpu. In pratica durante una sessione di gioco a Farcry3 (bastano pochi minuti, in estate anche 40-50 secondi) la cpu raggiunge gli 80°C e il pc si spegne completamente. Ho deciso pertanto di sostituire la normale ventola con un dissipatore a liquido e sarei interessato a questo: Cooler Master RL-S12V-24PK-R2 M WaKü Seidon V CPU Cooler- circa 60 euro su Amazon. Mi potete dare un consiglio se è una buona scelta o dovrei orientarmi su altro?

BatBerserk
08-02-2016, 08:07
sei un pò off topic.. meglio se posti su treadh dei processori e chiedi consiglio..
nel frattempo io ti consiglio un bel LEPA Acquachanger 120 QUI (http://www.amazon.it/gp/product/B00Q2Q2AFO?keywords=LEPA%20120&qid=1454918775&ref_=sr_1_1&sr=8-1) .. molto ben recensito dagli utilizzatori.. 55EURI..

cucciolo070
24-02-2016, 19:08
Ho da poco installato il processore AMD Fx 6300 e le temperature di esercizio (navigando su internet, ascoltando musica, vedendo qualche film), misurate con core temp, si attestano sui 30°. Notavo che il processore funziona ad una frequenza di 3.800, sicuramente è il turbocore che è a palla, perchè non ho toccato alcun parametro nella scheda madre. La ventola del dissipatore gira sui 1200 giri perchè è instalato l'epu di Asus settato su auto. Secondo voi vanno bene le temperature e posso stare tranquillo :(

saxo_vts
26-02-2016, 22:54
Ragazzi e ho un FX 8320 a 4.5 GHz vcore a 1.43
Come temp in full sotto occz che tosta la CPU per bene, arrivo a 51° dai sensori che sono sulla CPU (le temp dei singoli core) invece quello sulla mobo da 53 gradi.
E giusta come temperatura?

Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk

arcinas
31-03-2016, 10:20
Salve a tutti.

Ho un processore Intel Intel® Core™2 Quad Processor Q6600.

Ma come si fa a visualizzare e tenere sotto controllo la temperatura della cpu?

Ci sono dei tool appositi o delle utility predefinite di Windows?

Grazie.
:)

arcinas
31-03-2016, 11:36
Scusate, non avevo letto i primi post del thread.

marioshi
11-04-2016, 09:33
Ragazzi ho da poco montato il mio 'nuovo' pc con un 3570k

Secondo voi queste temperature, dopo 30 min di far cry 4 (tutto al massimo) sono ok?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/f75c9f60a8ec230172142dbb79d0d34d.jpg

80gradi per la cpu non sono troppi? Tutto stock e dissi originale intel.

fonzie1111
19-05-2016, 09:41
raga mi consigliate un buon programma per le temperature??? Deve essere possibilmente free o cmq che non abbia limitazioni nella versione di prova, ho provato realtemp ma mi porta temp nettamente diverse dal bios, fate conto che ho un intel q9450 e scheda madre p5q deluxe, il tutto su windows10.

arcinas
19-05-2016, 09:47
Io ho utilizzato per qualche tempo core temp:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/

un programma gratuito, che indica la temperatura dei singoli core.

fonzie1111
19-05-2016, 19:27
Io ho utilizzato per qualche tempo core temp:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/

un programma gratuito, che indica la temperatura dei singoli core.

Se non mi ricordo male alcuni programmi bisognava settarli in quanto davano temp + alte della realtà, sai se tra questi c'è anche coretemp??? Fai conto che ho una asus p5q deluxe e q9450 a default. Purtroppo il bios mi mostra temp ridicole, 35 gradi appena finito il prime95 per venti minuti, sto tentando di aggiornarlo ma il programma interno del bios mi da' errore sui file rom, credo che sia un problema del programma stesso.

Nones
19-05-2016, 19:34
raga mi consigliate un buon programma per le temperature??? Deve essere possibilmente free o cmq che non abbia limitazioni nella versione di prova, ho provato realtemp ma mi porta temp nettamente diverse dal bios, fate conto che ho un intel q9450 e scheda madre p5q deluxe, il tutto su windows10.


Hwinfo.
Per me il migliore. Ha tutto: sensori di GPU, MB, CPU, velocità ventole, informazioni di sistema, voltaggi e... chi più ne ha più ne metta! :D

http://www.hwinfo.com/download.php

arcinas
20-05-2016, 08:41
Se non mi ricordo male alcuni programmi bisognava settarli in quanto davano temp + alte della realtà, sai se tra questi c'è anche coretemp??? Fai conto che ho una asus p5q deluxe e q9450 a default. Purtroppo il bios mi mostra temp ridicole, 35 gradi appena finito il prime95 per venti minuti, sto tentando di aggiornarlo ma il programma interno del bios mi da' errore sui file rom, credo che sia un problema del programma stesso.

La temperatura della CPU dopo aver mandato in esecuzione prime95 dovrebbe essere decisamente più alta.
Prova a lasciare in esecuzione il programma prime95 per un pò più di tempo e poi rileva le temperature della cpu e dei singoli core con coretemp.
Non so sinceramente se coretemp vada settato prima di rilevare le temperature.

fonzie1111
20-05-2016, 12:56
Cmq ho scaricato hwinfo, ho fatto un prime95 per buoni 40 minuti e la temp del primo core, che cmq è sempre quella + alta, variava tra i 63 e i 65 gradi, alla fine ho riavviato rimanendo cmq il prime95 in esecuzione e la temp segnalata dal bios era di 35 gradi, e 41 per la motherboard, tra l'altro bios aggiornato all'ultima versione.

Direi che il bios sulla cpu sballa e non poco, temperatura ambiente di 23 gradi a casa mia.

Nones
20-05-2016, 13:42
Cmq ho scaricato hwinfo, ho fatto un prime95 per buoni 40 minuti e la temp del primo core, che cmq è sempre quella + alta, variava tra i 63 e i 65 gradi, alla fine ho riavviato rimanendo cmq il prime95 in esecuzione e la temp segnalata dal bios era di 35 gradi, e 41 per la motherboard, tra l'altro bios aggiornato all'ultima versione.

Direi che il bios sulla cpu sballa e non poco, temperatura ambiente di 23 gradi a casa mia.

Quei 35 gradi dovrebbero essere il sensore della cpu non quello dei core. Se riavvii come fa a rimanere prime in escusione? :confused: Se hai riavviato il sistema mi sembra normale torni a 35 o qualcosa in più, almeno credo.

Controlla su Hwinfo il sensore del socket della cpu e vedi se corrisponde.

fonzie1111
20-05-2016, 13:54
Quei 35 gradi dovrebbero essere il sensore della cpu non quello dei core. Se riavvii come fa a rimanere prime in escusione? :confused: Se hai riavviato il sistema mi sembra normale torni a 35 o qualcosa in più, almeno credo.

Controlla su Hwinfo il sensore del socket della cpu e vedi se corrisponde.

E' rimasto in esecuzione, nel senso che è stato Windows nella procedura di riavvio a chiuderlo, ovviamente in questo modo c'è molto meno tempo per scendere con la temperatura, il problema è che anche in idle hwinfo mi segna buoni 46-48 gradi.

In caso che come penso siano reali le temp dei programmi e non del bios, a quanto puo' arrivare massimo il mio procio??? q9450 a default sia come vcore che come frequenza.

Nones
20-05-2016, 14:03
E' rimasto in esecuzione, nel senso che è stato Windows nella procedura di riavvio a chiuderlo, ovviamente in questo modo c'è molto meno tempo per scendere con la temperatura, il problema è che anche in idle hwinfo mi segna buoni 46-48 gradi.

In caso che come penso siano reali le temp dei programmi e non del bios, a quanto puo' arrivare massimo il mio procio??? q9450 a default sia come vcore che come frequenza.

Ti conviene fare affidamento al DTS dei core e non quello del socket cpu.

Non conosco quel processore ma prova a chiedere o leggere qualche informazione nel thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1935415

soldier.93
21-05-2016, 10:04
Ciao Ragazzi,
volevo chiedervi un consiglio...
Ho montato sul mio processore Intel Pentium E5200 un disspatore artic 11 arpine plus... e la sua temperatura in idle si aggira tra i 45 - 51°... è normale questa temp?
Non è che lo montato male? (se vedete questo dissipatore va montato in base al socket in uso, può essere usato epr vari socket intel tra cui il 775) Inoltre questa temp è normale?
Mi aspettavo una temp in idle intorno ai 35°-43 gradi...
C'è da dire anche che ho pulito il procio e ho montato il dissipatore direttamente con la pasta termica già preapplicata sul dissipatore che ho comprato....
Vi dico che ora la cpu è in uso al 57% fisso e sta a 53°... secondo voi devo pulire e spalmare una pasta termica più adatta o sono normali ste temperature?
IN realtà nel bios mi segna deici gradi in meno non appeno riavvio... epricò non sò neanche se la temperatura di speecy e HWmonitor sia attendibile o meno...
Grazie a tutti.

Saluti

Ralhp
08-06-2016, 14:33
Allora ragazzi vi spiego il mio problema.
Ieri ho assemblato un pc con una APU a8 7600, scheda madre gigabyte a78m ds2 e dissipatore stock.
Controllando le temperature con HWmonitor mi segnava quasi 60° in idle e 90° sotto stress quindi molto alte, mentre invece con AMD overdrive mi segna 60° di margine termico in idle e 30° di margine sotto stress quindi temperature piuttosto buone. Il problema è: a chi credere? :muro:
grazie mille in anticipo

Darrosquall
08-07-2016, 12:07
Io con il 3570k in idle ho sui 35 40 gradi, con temp esterna molto alta adesso, secondo me vicina ai 30 gradi se non superiore...Se gioco a roba cpu bound o comunque che impegna i core al 100 per cento o quasi (rust su tutti), sto in media sui 90 gradi

Ok che è un fornetto ivy bridge, ma mi sembra esagerato. Rischio che si bruci la cpu secondo voi?

Micheler19
08-09-2016, 11:55
Ragazzi ho un problema con la mia CPU (i5-3450) da qualche giorno, la CPU raggiunge temperature decisamente troppo alte, in idle sta sui 65 gradi mentre sotto stress arriva anche a 85.
Premetto che uso il dissipatore stock, e ho pulito il case.
Cosa potrebbe essere?
Ho ordinato anche una pasta termica nuova che non cambio da un paio d'anni.

robertospeed
14-10-2016, 10:19
Salve ho un i7 3770k senza oc , temperatura senza stress 39 gradi con un dissipatore ad aria noctua da 12 , invece cpu sotto stress arriva a 60 gradi , però nel dissipatore ho montato due ventole Cooler Master Excalibur pwn che arrivano a 2000 rpm , ma montate nella mia scheda madre asus tramite pwn arrivano a 780 rpm , e salgono a 1000 rpm con cpu sotto stress , invece con la ventola noctua in dotazione al dissipatore , la ventola gira a 500 rpm , come è possibile ? dovrebbe arrivare magari a 1000 rpm , la ventolla è gestita per arrivare ad un massimo di 1500 rpm , quindi perchè la mia arriva a 500 rpm facendo suonare il bip del bios ? , ho dovuto montare per forza i cooler master excalibur , ma a me non piacciono tanto , che ventole gli potrei mettere a questo dissipatore che non facciano tanto casino ? io avevo optato per due di queste Noctua NF-P12 a 3 pin e girano costantemente a 1300 rpm , cosi mi levo il pensiere del pwn , io penso che queste ventole non facciano tanto rumore e dissipano bene giusto ? voi cosa mi consigliate di fare ?

vw1961
28-10-2016, 08:16
quindi per un intel core di fascia bassa, dite sui 50-52 gradi nei core.... normale, signifca che la pasta del dissipatore non si e' ancora seccata vero ?

Pozhar
28-10-2016, 08:24
Se parliamo in full load, sono più che normali. Anche se non hai dato informazioni precise. Di che modello si tratta esattamente?

Invece se sono in idle e considerando anche il periodo abbastanza fresco, allora non vanno bene e sono alte.

saxo_vts
29-10-2016, 10:04
Ragazzi è normale che il 6700K senza OC, con un Cryorig H5, tocchi i 66° in game con The Witcher 3 o la temperatura è alta? Chiedo da profano perché un amico ha notato queste temperature e si chiede se siano ok o meno.
Stessa. Cosa pure io sotto stress estremo (occt)62 gradi dopo mezzora di testa. Come dissi enermax liquimax 2 240

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

vw1961
29-10-2016, 14:21
Pozhar pc asus k52f con processore pentium r p6100

non sotto stress quindi sui 48-50 gradi di core dici troppi ?

se si che ci sia da cambaire la pasta nel pad termico ?


grazie

ora che sto usando internet :

core 0 54

core 1 60

cpu acpi 60


troppi ? :confused:

PS quando vado in internet con frefox ho la cpu sempre a oltre 60% di uso !

fonzie1111
30-10-2016, 08:33
io con un i7 6700 a default con dissi noctua u12s e ventola f12 pwm sul retro del case e qualche altra ventola sto sui 57-58 gradi col prime 95 full load, le ventole vanno piano, appena posso faccio un bench con tutte le ventole a tutto spiano.

saxo_vts
30-10-2016, 12:38
io con un i7 6700 a default con dissi noctua u12s e ventola f12 pwm sul retro del case e qualche altra ventola sto sui 57-58 gradi col prime 95 full load, le ventole vanno piano, appena posso faccio un bench con tutte le ventole a tutto spiano.
Ok io ho un enermax aio ed.mi arriva a 72 gradi di picco in full load strees test tutto questo con turbo disattivato e frequenza default , mi sa che ha problemi il mio dissipatore.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

fonzie1111
01-11-2016, 03:44
Ok io ho un enermax aio ed.mi arriva a 72 gradi di picco in full load strees test tutto questo con turbo disattivato e frequenza default , mi sa che ha problemi il mio dissipatore.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Mi pare che fossero 56 gradi con le ventole a tutto spiano, l'enermax che hai è a liquido???

Appro il turbo come si setta????

saxo_vts
01-11-2016, 12:31
Dal bios si disattiva. Cmq
L

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

fonzie1111
01-11-2016, 12:40
Dal bios si disattiva. Cmq
L

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Quale voce è??? Come si chiama a te??? Fai conto che sotto prime95 cmq il mio va a 3.7 GHz-.

fonzie1111
02-11-2016, 03:16
Attivato il turbo mode, messo anche il procio stabilmente a 4000 mhz, ma nisba non cambia una virgola, in pratica solo da bios mi va a 4 ghz, per il resto anche sotto prime continua ad andare a 3700 mhz, non si smuove, ora attivo solo il turbo in maniera automatica e rimetto la frequenza in maniera standard.

saxo_vts
02-11-2016, 21:03
Strano non dovrebbe andare di base a 4.0 ghz

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

saxo_vts
02-11-2016, 21:05
Ma aspe il tuo è il 6700 non k? Che il 6700 a base sta a 3.4ghz 4 turbo invece il mio 4 base e massimo turbo 4.2ghz

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

fonzie1111
06-11-2016, 08:07
Ma aspe il tuo è il 6700 non k? Che il 6700 a base sta a 3.4ghz 4 turbo invece il mio 4 base e massimo turbo 4.2ghz

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Io sapevo che come frequenze erano uguali, cambiava solo lo sblocco del moltiplicatore, inoltre a me anche senza turbo va vicino ai 4 ghz, con prime95 turbo o non turbo faccio sempre 3700 mhz.

saxo_vts
06-11-2016, 15:07
E il k di base e 4.0ghz turbo 4.2 queste sono le opzioni di default senza toccare nulla

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

fonzie1111
06-11-2016, 16:57
Non mi perdo certo per 200 mhz, quando l'ho acquistato il k costava molto in +, e poi non intendevo fare overclock.

saxo_vts
07-11-2016, 03:28
Ah ok cmq non capisco il mio o è .molto sfortunato o difettoso, a frequenze stock arriva a 70 gradi sotto occt e il dissipatore corsair h115i dopo 20 minuti arriva massimo a 35° ...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

fonzie1111
07-11-2016, 04:43
Ah ok cmq non capisco il mio o è .molto sfortunato o difettoso, a frequenze stock arriva a 70 gradi sotto occt e il dissipatore corsair h115i dopo 20 minuti arriva massimo a 35° ...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Scusa, non ho capito la faccenda dei dissipatori, ne hai 2???

saxo_vts
07-11-2016, 04:50
Si ho sia un corsair h115i che enermax liqmax 240 però in tutte e 2 sale a 70 gradi e passa, solo che con il corsair posso vedere la temp.del liquido,
Massimo.arrova a 35 gradi dopo 20/30 minuti sotto occt. Però la Cpu non scende sotto i 68gradi.
C'è poco scambio di calore. Tu come temp come stai messo a 4 ghz.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

fonzie1111
07-11-2016, 04:58
Con occt come lo imposti per fare il test, così lo faccio pure io.

Testa anche la ram???

saxo_vts
07-11-2016, 07:55
Faccio il primo Cpu: occt

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

fonzie1111
07-11-2016, 08:06
Faccio il primo Cpu: occt

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

E che metti come uso ram, small o large??? Cmq con small mi fa picchi di 59 gradi ma stabilmente sta sui 54-55, molto meglio prime95, lo stressa di +.

Nones
07-11-2016, 10:12
Se volete mettere sotto torchio la cpu lanciate LinX con AVX2 :read: Occhio eh! Che la temperatura si impenna!
:asd:

fonzie1111
07-11-2016, 10:40
Se volete mettere sotto torchio la cpu lanciate LinX con AVX2 :read: Occhio eh! Che la temperatura si impenna!
:asd:

Ho scaricato linx avx edition, ma non ho capito come si mette avx2, me lo sai dire????

saxo_vts
07-11-2016, 11:07
E che metti come uso ram, small o large??? Cmq con small mi fa picchi di 59 gradi ma stabilmente sta sui 54-55, molto meglio prime95, lo stressa di +.
Allora è sfigata la mia tu che dissipatore usi?

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Nones
07-11-2016, 12:19
Ho scaricato linx avx edition, ma non ho capito come si mette avx2, me lo sai dire????

Scarica la versione aggiornata e priva di bug:
https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/download/0.6.5/LinX-0.6.5.7z

Poi avvi e metti memory su 6000mib circa se hai 8Gb di ram. Fagli fare almeno 10 run, anche se con linx basta di meno per capire se sei rocksolid. Controlla sempre le temp.

Alla fine vedi se ci sono errori e se sei in linea con i Gflops.

https://i.imgbox.com/WmbLfMHp.png (http://imgbox.com/WmbLfMHp)

Io con undervolt sul core di -0.100mv ho guadagnato -12°. Temp max sui core 69°

pensa che ho tutte le ventole undervoltate, anche quella del dissi cpu. :fagiano:

Ma sono temp che non vedrai mai in gaming ne in daily use.

fonzie1111
07-11-2016, 12:20
Allora è sfigata la mia tu che dissipatore usi?

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

noctua u12s, che ha la migliore ventola in circolazione come prestazioni- rumorosità, la noctua f12 pwm.

senti il linx av12x sai dove si scarica e come si imposta????

fonzie1111
07-11-2016, 13:29
Scarica la versione aggiornata e priva di bug:
https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/download/0.6.5/LinX-0.6.5.7z

Poi avvi e metti memory su 6000mib circa se hai 8Gb di ram. Fagli fare almeno 10 run, anche se con linx basta di meno per capire se sei rocksolid. Controlla sempre le temp.

Alla fine vedi se ci sono errori e se sei in linea con i Gflops.

Io con undervolt sul core di -0.100mv ho guadagnato -12°. Temp max sui core 69°

pensa che ho tutte le ventole undervoltate, anche quella del dissi cpu. :fagiano:

Ma sono temp che non vedrai mai in gaming ne in daily use.

Io pero' ho 32 giga di ram, non 8, che valore imposto????

saxo_vts
07-11-2016, 13:55
Si si ma cavoli anche corsair h115i non è che può darmi quelle temp

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Nones
07-11-2016, 13:59
Io pero' ho 32 giga di ram, non 8, che valore imposto????

30! :D Ma ci metterà più tempo! Metti 10 run.

Nelle opzioni controlla il numero di threads attivo, se hai un i7 deve essere 8.

Chiudi tute le applicazioni aperte e lancia il test.

Edit: 30 intendo 30000mib
Nel menu a tendina scegli la cifra che sta sui 30000, dovrebbe comparire.

smoicol
07-11-2016, 14:04
con 32gb ci metti una vita per 8 run, considera almeno 2h

fonzie1111
08-11-2016, 01:52
30! :D Ma ci metterà più tempo! Metti 10 run.

Nelle opzioni controlla il numero di threads attivo, se hai un i7 deve essere 8.

Chiudi tute le applicazioni aperte e lancia il test.

Edit: 30 intendo 30000mib
Nel menu a tendina scegli la cifra che sta sui 30000, dovrebbe comparire.

Mettendo all mi da' una ram libera che oscilla tra i 16 GB e i 25 GB, se provo a mettere il valore della tendina al max mi dice che non c'è sufficiente memoria.

fonzie1111
08-11-2016, 04:45
Con un avvio e togliendo poche cose sono riuscito a fargli fare con 30 giga di ram il test, al momento ne ha fatti 7 e tutto perfetto, sono passate 2:18 ore.
Fino ad adesso massimo 58 gradi di temp sul core + caldo.

Ecco lo screenshot:

https://s17.postimg.org/im2rf6ncf/Lin_X_08_11_2016_06_43_48.png

Nones
08-11-2016, 10:14
C'è qualcosa che non mi torna, troppi pochi Gflops per un i7 6600 e 32gb di ram,
ne faccio più io.

Prova a mettere 16gb, hai messo 8 threads nelle impostazioni?

Edit: Ah si...non avevo visto. Vedo 8 threads, allora prova con meno ram.

saxo_vts
08-11-2016, 17:52
fatto pure io.

https://s16.postimg.org/kgc2e2kz5/linx.jpg (https://postimg.org/image/kgc2e2kz5/)

il risultato e in regola?? mi arriva a 75 gradi di picco la cpu...

fonzie1111
08-11-2016, 18:54
Questo è il risultato migliore che sono riuscito ad ottenere mettendo 16 giga di ram:

https://s11.postimg.org/ylidmoksz/Lin_X_08_11_2016_12_42_55.png

Nones
08-11-2016, 19:28
fatto pure io.

https://s16.postimg.org/kgc2e2kz5/linx.jpg (https://postimg.org/image/kgc2e2kz5/)

il risultato e in regola?? mi arriva a 75 gradi di picco la cpu...

A default? Allora si.

Questo è il risultato migliore che sono riuscito ad ottenere mettendo 16 giga di ram:

https://s11.postimg.org/ylidmoksz/Lin_X_08_11_2016_12_42_55.png

Dovresti fare anche tu circa 200gflops.

fonzie1111
08-11-2016, 19:45
A default? Allora si.



Dovresti fare anche tu circa 200gflops.

Lui ha il 6700k che di base va già di suo a 4 ghz, il mio va a 3.40 ghz di base e con il turbo 4 ghz, e in genere su linx va a 3700 mhz.

Nones
09-11-2016, 10:07
Lui ha il 6700k che di base va già di suo a 4 ghz, il mio va a 3.40 ghz di base e con il turbo 4 ghz, e in genere su linx va a 3700 mhz.

Dovresti fare di più, almeno in teoria. Prova con 8gb per curiosità. ;)

Che temp hai raggiunto?

Skullcrusher
09-11-2016, 12:48
Salve a tutti, ho appena sostituito l'i5 4690K che avevo con un i7 4790K però ho un grosso problema legato alle temperature....ho un dissipatore Noctua NH-D15 che teneva l'i5 freschissimo senza alcun problema anche con il turbo attivo, ora però non riesco a raffreddare il 4790K.
Ho disabilitato il turbo ma continuo ancora ad avere temperature altissime, in Battlefield 1 arrivo tranquillamente a 85° ( con case aperto, non provo neanche a chiuderlo ) ma solo sul core 0, gli altri hanno una temperatura più bassa, eccovi un rapido screen fatto dopo 10 secondi di intel burn test ( anche con prime c'è uno stacco netto tra le temperature ):

http://thumbnails116.imagebam.com/51406/8ef6ec514052457.jpg (http://www.imagebam.com/image/8ef6ec514052457)

In pratica il core 0 ha sempre una temperatura molto più alta rispetto alle altre, in idle attualmente ho queste temperature:

Cpu0: 38°C
Cpu1: 31°C
Cpu2: 26°C
Cpu3: 27°C

Il bios della scheda madre è aggiornato all'ultimo disponibile ( l'ho resettato quando ho sostituito il processore ) e ho già provato a rimontare il dissipatore.....
Secondo voi da cosa può dipendere? :muro:

fonzie1111
09-11-2016, 15:17
Dovresti fare di più, almeno in teoria. Prova con 8gb per curiosità. ;)

Che temp hai raggiunto?

58 gradi di picco, in genere sui 54-55, purtroppo c'è stato un problema e sto con il muletto, il vecchio pc che dovevo vendermi, cmq avevo provato con 6 giga e non era cambiato molto, in ogni caso sto un po' incasinato con il sistema operativo e quindi appena riavro' il computer funzionante faro' una bella formattazione mettendo l'essenziale e riprovero'.

fonzie1111
11-11-2016, 06:25
Cmq il programma non da' risultati uniformi, ieri con un q9450 non ricordo se overcloccato o no sui 18000 Gigaflops, oggi me ne da quasi 40000 a default, direi ecco spiegate le differenze con l'i7.

Pc appena formattato quello con il q9450.

Kostanz77
04-12-2016, 03:49
Salve a tutti, ho appena sostituito l'i5 4690K che avevo con un i7 4790K però ho un grosso problema legato alle temperature....ho un dissipatore Noctua NH-D15 che teneva l'i5 freschissimo senza alcun problema anche con il turbo attivo, ora però non riesco a raffreddare il 4790K.
Ho disabilitato il turbo ma continuo ancora ad avere temperature altissime, in Battlefield 1 arrivo tranquillamente a 85° ( con case aperto, non provo neanche a chiuderlo ) ma solo sul core 0, gli altri hanno una temperatura più bassa, eccovi un rapido screen fatto dopo 10 secondi di intel burn test ( anche con prime c'è uno stacco netto tra le temperature ):

http://thumbnails116.imagebam.com/51406/8ef6ec514052457.jpg (http://www.imagebam.com/image/8ef6ec514052457)

In pratica il core 0 ha sempre una temperatura molto più alta rispetto alle altre, in idle attualmente ho queste temperature:

Cpu0: 38°C
Cpu1: 31°C
Cpu2: 26°C
Cpu3: 27°C

Il bios della scheda madre è aggiornato all'ultimo disponibile ( l'ho resettato quando ho sostituito il processore ) e ho già provato a rimontare il dissipatore.....
Secondo voi da cosa può dipendere? :muro:



metti il core voltage override in manuale a 1.15-1.16 V......se è in auto, spara voltaggi altissimi con conseguente calore in più


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro

MrBattiloca
26-12-2016, 14:18
Io ultimamente ho dei problemi, credo piuttosto seri, di temperatura con la mia cpu. E' un AMD FX6300 con dissipatore stock...premetto che ho fatto oggi l'ordine per un nuovo dissipatore (arctic freezer 7 pro rev.2) su amazon.

Il problema è che mi si spegne il pc mentre gioco, credo proprio a causa delle temp visto che tenendolo sotto controllo ho notato che mentre gioco arriva anche quasi a 90°...fatto sta che ho notato anche un'altra cosa strana...io sul bios ho settato che se la temp arriva oltre i 50° la ventola va al massimo, e mi pare che prima funzionasse questa cosa ma ora sembra che il meccanismo non scatti come dovrebbe nel senso che anche se passo quella temp la ventola non gira subito al massimo e anche quando aumenta non arriva sopra i 5000 giri o poco più...a cosa può essere dovuto?

Più che altro spero che non me lo faccia anche con il dissipatore nuovo, altrimenti vuol dire che c'è qualche problema sulla mobo, giusto?

Comunque le temp in idle mi sembrano abbastanza normali, viaggia tra i 20 e i 25°, comunque sempre sotto i 30°...quando gioco invece è un'altra storia.

fonzie1111
26-12-2016, 21:43
Io ultimamente ho dei problemi, credo piuttosto seri, di temperatura con la mia cpu. E' un AMD FX6300 con dissipatore stock...premetto che ho fatto oggi l'ordine per un nuovo dissipatore (arctic freezer 7 pro rev.2) su amazon.

Il problema è che mi si spegne il pc mentre gioco, credo proprio a causa delle temp visto che tenendolo sotto controllo ho notato che mentre gioco arriva anche quasi a 90°...fatto sta che ho notato anche un'altra cosa strana...io sul bios ho settato che se la temp arriva oltre i 50° la ventola va al massimo, e mi pare che prima funzionasse questa cosa ma ora sembra che il meccanismo non scatti come dovrebbe nel senso che anche se passo quella temp la ventola non gira subito al massimo e anche quando aumenta non arriva sopra i 5000 giri o poco più...a cosa può essere dovuto?

Più che altro spero che non me lo faccia anche con il dissipatore nuovo, altrimenti vuol dire che c'è qualche problema sulla mobo, giusto?

Comunque le temp in idle mi sembrano abbastanza normali, viaggia tra i 20 e i 25°, comunque sempre sotto i 30°...quando gioco invece è un'altra storia.

Se in idle hai temp vicine a quella ambiente il dissi è montato correttamente, ma che software usi per monitorare voltaggi e temp??? A proposito di voltaggi, dovresti controllare i voltaggi del pc mentre giochi, magari mettendo un software di monitoraggio mentre giochi ed osservando quali sono i valori minimi e massimi della linea 3.3v, 5v e volendo anche della 12, se il pc si spegne potrebbe essere anche un problema di ali sottodimensionato.

Cmq per aiutarti bene bisogna conoscere la config completa del tuo pc, in particolare ali, scheda madre, scheda video e quanti hdd/ssd hai.

MrBattiloca
27-12-2016, 17:55
Se in idle hai temp vicine a quella ambiente il dissi è montato correttamente, ma che software usi per monitorare voltaggi e temp??? A proposito di voltaggi, dovresti controllare i voltaggi del pc mentre giochi, magari mettendo un software di monitoraggio mentre giochi ed osservando quali sono i valori minimi e massimi della linea 3.3v, 5v e volendo anche della 12, se il pc si spegne potrebbe essere anche un problema di ali sottodimensionato.

Cmq per aiutarti bene bisogna conoscere la config completa del tuo pc, in particolare ali, scheda madre, scheda video e quanti hdd/ssd hai.

Ciao!
Allora il mio pc è questo: amd fx 6300, 8gb ddr3 1600, amd r9 270x 4gb, hdd sataII(forse III? boh non ricordo xD) maxtor 250gb, alimentatore xfx pro 550, mobo asus m5a78l-le.

per monitorare uso afterburner quando sono ingame ma ho usato anche hwmonitor. non so se afterburner abbia anche le statistiche dei voltaggi, controllo e se le ha le metto così monitoro anche quelle...però è strano perchè ho questi componenti da un bel po' e non ho mai avuto problemi di spegnimento, ma solo negli ultimi tempi...comunque farò delle verifiche anche sui voltaggi come mi hai consigliato!

fonzie1111
28-12-2016, 04:02
Ciao!
Allora il mio pc è questo: amd fx 6300, 8gb ddr3 1600, amd r9 270x 4gb, hdd sataII(forse III? boh non ricordo xD) maxtor 250gb, alimentatore xfx pro 550, mobo asus m5a78l-le.

per monitorare uso afterburner quando sono ingame ma ho usato anche hwmonitor. non so se afterburner abbia anche le statistiche dei voltaggi, controllo e se le ha le metto così monitoro anche quelle...però è strano perchè ho questi componenti da un bel po' e non ho mai avuto problemi di spegnimento, ma solo negli ultimi tempi...comunque farò delle verifiche anche sui voltaggi come mi hai consigliato!

lascia perdere afterburner, metti solo hwmonitor. e con quelle ti misuri tutte le cose che vuoi. per monitorare la scheda video puoi utilizzare o wattman se il driver te lo include o al max gpu z.

Cmq effettivamente 90 gradi per la cpu sono troppi specie se sono quelli reali, ma non è che è la temp della gpu???

MrBattiloca
28-12-2016, 13:21
lascia perdere afterburner, metti solo hwmonitor. e con quelle ti misuri tutte le cose che vuoi. per monitorare la scheda video puoi utilizzare o wattman se il driver te lo include o al max gpu z.

Cmq effettivamente 90 gradi per la cpu sono troppi specie se sono quelli reali, ma non è che è la temp della gpu???

Di solito afterburner lo uso per regolare la ventola della gpu perchè lo trovo più comodo e ha più funzioni rispetto al pannello del driver amd crimson.
Le temp della gpu mi sembrano accettabili, si sta sui 70° sotto sforzo non di più solitamente...
Wattman non credo di averlo, cercando su internet mi pare di aver capito che funziona solo con le nuove schede amd...la mia forse è troppo vecchia.
Il problema di hw monitor è che non ha un'interfaccia che appare ingame...devi continuamente altabbare...non so quanto possa essere preciso onestamente...comunque ora faccio delle prove. :)

edit: ho provato a prendere le temp con hwmonitor mentre giocavo a the division, questa è la temp dopo circa 1 ora di gioco...

http://imgur.com/a/IweUD

ciò che mi stupisce di più è che la ventola non vada al massimo...5000 giri non sono il massimo, nonostante io abbia impostato diversamente da bios...

fonzie1111
28-12-2016, 21:00
Di solito afterburner lo uso per regolare la ventola della gpu perchè lo trovo più comodo e ha più funzioni rispetto al pannello del driver amd crimson.
Le temp della gpu mi sembrano accettabili, si sta sui 70° sotto sforzo non di più solitamente...
Wattman non credo di averlo, cercando su internet mi pare di aver capito che funziona solo con le nuove schede amd...la mia forse è troppo vecchia.
Il problema di hw monitor è che non ha un'interfaccia che appare ingame...devi continuamente altabbare...non so quanto possa essere preciso onestamente...comunque ora faccio delle prove. :)

edit: ho provato a prendere le temp con hwmonitor mentre giocavo a the division, questa è la temp dopo circa 1 ora di gioco...

http://imgur.com/a/IweUD

ciò che mi stupisce di più è che la ventola non vada al massimo...5000 giri non sono il massimo, nonostante io abbia impostato diversamente da bios...

Dall'immagine che hai postato non ci sono le temp della cpu, quel 77° non so a cosa si riferisce, il tuo procio ha 5 core, quindi per ogni core ci dovrebbe essere la temp, almeno sui processori intel funge così, dovresti trovare tipo temp core 0 core 1 e via dicendo, se non riesci puoi utilizzare o real temp o core temp, loro ti riportano il massimo delle temp che raggiungi.

MrBattiloca
28-12-2016, 22:05
Dall'immagine che hai postato non ci sono le temp della cpu, quel 77° non so a cosa si riferisce, il tuo procio ha 5 core, quindi per ogni core ci dovrebbe essere la temp, almeno sui processori intel funge così, dovresti trovare tipo temp core 0 core 1 e via dicendo, se non riesci puoi utilizzare o real temp o core temp, loro ti riportano il massimo delle temp che raggiungi.

la cpu ha 6 core, ma hwmonitor non so perchè ne segna 5...comunque la teamperatura è dove c'è scritto "package", subito sotto la scritta AMDFX6300. In quel momento era a 85° con un picco di 87°. i voltaggi sono tutti sopra, per quanto riguarda la cpu. :)

quel 77° dovrebbe essere la temp della scheda madre, non so perchè ne segni 2...probabilmente una è la scheda madre e l'altra è quella interna del case...boh? comunque purtroppo non mi segna le temp divise per ogni core, al massimo proverò ad usare il software che mi hai consigliato!

fonzie1111
29-12-2016, 08:50
la cpu ha 6 core, ma hwmonitor non so perchè ne segna 5...comunque la teamperatura è dove c'è scritto "package", subito sotto la scritta AMDFX6300. In quel momento era a 85° con un picco di 87°. i voltaggi sono tutti sopra, per quanto riguarda la cpu. :)

quel 77° dovrebbe essere la temp della scheda madre, non so perchè ne segni 2...probabilmente una è la scheda madre e l'altra è quella interna del case...boh? comunque purtroppo non mi segna le temp divise per ogni core, al massimo proverò ad usare il software che mi hai consigliato!

dalla mia esperienza su piu' configurazioni sia 77° gradi della scheda madre che 85° non sono normali, evidentemente hwmonitor non legge bene le temp. Inoltre potrebbe essere anche un problema di voltaggi troppo alti, ce li hai impostati in automatico nel bios???

MrBattiloca
29-12-2016, 14:12
dalla mia esperienza su piu' configurazioni sia 77° gradi della scheda madre che 85° non sono normali, evidentemente hwmonitor non legge bene le temp. Inoltre potrebbe essere anche un problema di voltaggi troppo alti, ce li hai impostati in automatico nel bios???

Si è tutto impostato in automatico...comunque stamattina mi è arrivato il nuovo dissipatore, l'ho montato (anche se il montaggio è stato un tantino difficoltoso alla fine ce l'ho fatta).
Però per quanto le temp siano migliorate sensibilmente, non siamo ancora su livelli normali secondo me...a 'sto punto o non registra bene le temp per qualche motivo o la ventola non sta funzionando come deve...ad ogni modo sono molto altalenanti, ora provo ad installare un software più preciso magari. Le temp della scheda madre sono scese anche perchè ho sistemato un po' meglio la cablatura interna che prima era un po' un disastro e tolto un po' di polvere.
Più che altro devo capire se il settaggio della ventola che ho messo nel bios sta funzionando davvero o no...

edit: comunque anche con core temp segna le stesse temp...stiamo sempre sui 70-75 ingame...è meno di prima eh, ma mi sembra comunque alta no?
edit2: niente, appena esco dal rifugio e vado nella città le temp salgono di nuovo a 80-81°...non capisco...possibile che la pasta termica si sia applicata male forse? il dissipatore aveva la sua pasta termica già applicata ma ho avuto qualche problema col montaggio, come dicevo prima, spero di non aver fatto danni. Sto continuando ad usare afterburner quando sono ingame, dato che comunque le temp segnate sono le stesse e dato che gli altri software non hanno la possibilità di vedere le temp ingame, purtroppo.
Per quanto riguarda i voltaggi secondo te come dovrebbero essere? Tra l'altro questa cpu gira a 3.5ghz di frequenza "standard", ma può arrivare a 4.1ghz con la funzione turbo, che è impostata di base...che sia quella che mi spinge troppo la cpu? Però teoricamente dovrebbe arrivarci senza problemi no?

PS: real temp non funziona dice che la mia cpu non è supportata.

MrBattiloca
29-12-2016, 18:37
Scusate il doppio post ma dato che le temp sono quasi le stesse anche col nuovo dissipatore a 'sto punto mi sa che mi rimane solo da abbassare i voltaggi, cosa che io non ho mai fatto, e quindi vorrei dei consigli su come farlo!
Grazie! :)

PS: pensavo che la ventola non andasse al massimo ma poi ho controllato sul sito arctic e a quanto pare questo dissipatore va al massimo a 2200 rpm e secondo hwmonitor quella velocità la raggiunge quindi dovrebbe essere impostato giusto sul bios (anche perchè prima ha sempre funzionato :D )

Tiziano Pani
31-12-2016, 16:19
Salve a tutti, scusate se posto qui il mio messaggio ma non trovo una sezione in cui chiedere info su eventuale valutazione delle componenti del mio fisso.
Vorrei vendere le seguenti componenti, e vi chiedo se sapreste indicarmi quanto più o meno possono valere sul mercato per orientarmi
Grazie
PROCESSORE INTEL CORE I7 4790 LGA1150
CORSAIR CX750M 750W MODULARE
ASUS DIRECTU II OC 4GB DDR5 RADEON R9 290X
SCHEDA MADRE ASUS H97M-E
HARD DISK SAMSUNG SSD 840 EVO 500GB

Grazie a chi vorrà rispondermi, buona serata

Pozhar
31-12-2016, 17:04
@Tiziano Pani:

1-sezione super sbagliatissima.
2- Facendo un rapido calcolo, così a spanne, direi totale circa 600/650€.

fonzie1111
01-01-2017, 06:48
@Tiziano Pani:

1-sezione super sbagliatissima.
2- Facendo un rapido calcolo, così a spanne, direi totale circa 600/650€.

Gli puoi dire anche la sezione giusta pero', che è configurazioni desktop.

Pozhar
01-01-2017, 10:15
Gli puoi dire anche la sezione giusta pero', che è configurazioni desktop.

Veramente a quanto vedo nemmeno quella è la sezione giusta, visto che discussioni come quelle poste da Tiziano Pani, vengono chiuse. Lì si chiede consiglio su nuove configurazioni e non di farsi stimare quanto vale il pc.

Probabilmente la sezione più adatta e dove spesso vedo che postano altri utenti con simili richieste, è "Altre discussioni sull'informatica"

fonzie1111
01-01-2017, 11:38
Veramente a quanto vedo nemmeno quella è la sezione giusta, visto che discussioni come quelle poste da Tiziano Pani, vengono chiuse. Lì si chiede consiglio su nuove configurazioni e non di farsi stimare quanto vale il pc.

Probabilmente la sezione più adatta e dove spesso vedo che postano altri utenti con simili richieste, è "Altre discussioni sull'informatica"

Da poco mi sono fatto il pc nuovo, e ho aperto un topic per chiedere consigli sulla configurazione che potevo prendere, e tra le tante cose mi hanno anche detto la valutazione di quello vecchio.

Gioz
01-01-2017, 11:39
Di solito afterburner lo uso per regolare la ventola della gpu perchè lo trovo più comodo e ha più funzioni rispetto al pannello del driver amd crimson.

PS: real temp non funziona dice che la mia cpu non è supportata.

edit: comunque anche con core temp segna le stesse temp...stiamo sempre sui 70-75 ingame...è meno di prima eh, ma mi sembra comunque alta no?
edit2: niente, appena esco dal rifugio e vado nella città le temp salgono di nuovo a 80-81°...non capisco...possibile che la pasta termica si sia applicata male forse? il dissipatore aveva la sua pasta termica già applicata ma ho avuto qualche problema col montaggio, come dicevo prima, spero di non aver fatto danni. Sto continuando ad usare afterburner quando sono ingame, dato che comunque le temp segnate sono le stesse e dato che gli altri software non hanno la possibilità di vedere le temp ingame, purtroppo.
Per quanto riguarda i voltaggi secondo te come dovrebbero essere? Tra l'altro questa cpu gira a 3.5ghz di frequenza "standard", ma può arrivare a 4.1ghz con la funzione turbo, che è impostata di base...che sia quella che mi spinge troppo la cpu? Però teoricamente dovrebbe arrivarci senza problemi no?

PS: real temp non funziona dice che la mia cpu non è supportata.

installa amdoverdrive (http://download.amd.com/Desktop/aod_setup_4.3.1.0698.exe) dal sito amd (http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/over-drive)
e tieni sotto controllo il margine termico, è il valore di riferimento più apporopriato per capire il comportamento di queste cpu.

molto probabilmente leggi temperature così alte perchè leggi un valore dovuto alla scheda madre che nella zona del socket risente del riscaldamento dei vrm, teoricamente le temperature che citi sul package dovrebbero far andare in protezione il sistema se fossero reali.

MrBattiloca
01-01-2017, 12:31
installa amdoverdrive (http://download.amd.com/Desktop/aod_setup_4.3.1.0698.exe) dal sito amd (http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/over-drive)
e tieni sotto controllo il margine termico, è il valore di riferimento più apporopriato per capire il comportamento di queste cpu.

molto probabilmente leggi temperature così alte perchè leggi un valore dovuto alla scheda madre che nella zona del socket risente del riscaldamento dei vrm, teoricamente le temperature che citi sul package dovrebbero far andare in protezione il sistema se fossero reali.

Fatto! E' questa la schermata da tenere d'occhio immagino...

http://imgur.com/a/TGNo4

C'è modo per tenerla sotto controllo mentre giochi o bisogna per forza altabbare?

Gioz
01-01-2017, 13:26
C'è modo per tenerla sotto controllo mentre giochi o bisogna per forza altabbare?
sinceramente non so, puoi però provare a far girare occt in modo con linpack con avx o ibt, e vedere come varia il margine termico sotto carico, tanto è improbabile che un gioco, anche girando al 100%, causi uno stress termico equivalente.

il margine è una differenza, quindi tanto maggiore sarà la temperatura di esercizio tanto minore diventerà il valore, valuta nel caso peggiore fino a quanto si riduce.

MrBattiloca
02-01-2017, 22:10
sinceramente non so, puoi però provare a far girare occt in modo con linpack con avx o ibt, e vedere come varia il margine termico sotto carico, tanto è improbabile che un gioco, anche girando al 100%, causi uno stress termico equivalente.

il margine è una differenza, quindi tanto maggiore sarà la temperatura di esercizio tanto minore diventerà il valore, valuta nel caso peggiore fino a quanto si riduce.

Forse questo screenshot è già abbastanza esplicativo...

http://imgur.com/a/3nJwI

e il gioco era partito da poco tempo...ok che era in finestra e se non erro i giochi in finestra usano maggiormente la cpu, però poi l'ho messo in fullscreen e la storia mi è parsa più o meno la stessa...comunque ogni tanto ho dei cali con i giochi, cali che prima non avevo e quando si verificano la temp della cpu scende in maniera molto sospetta, considerando che sto giocando...non so, è tutto molto strano, il dissipatore nuovo in teoria dovrebbe mantenerla più che al fresco...cosa mi consigli?
Sono i voltaggi? E' la scheda madre? O forse la pasta termica che non fa il suo lavoro?
Una cosa che ho notato è che questo dissipatore ha la placca che non copre completamente la cpu, eppure sul sito ufficiale c'è scritto che supporta, tra gli altri, anche le cpu FX con il socket AM3+...magari è proprio così eh, però...boh, non so che pesci pigliare...ok ora il pc sembra non spegnersi più, ma non sono comunque temp normali per una cpu quelle.

Gioz
02-01-2017, 22:23
potrebbe essere la tensione effettivamente, amdoverdrive ti legge un VID di 1.32 e 1.41 che sono abbastanza alti, quindi se applica quelli consegue che venga generato più calore rispetto ad esempio al mio con VID 1.25.
anche il margine termico è risicato, avere 6/7gradi rende probabile che ti si spenga perché raggiungi una temperatura critica ed il sistema vada in protezione (soprattutto quest'estate immagino).

le cose che puoi provare a fare secondo me sono:
1)vedere se regolando manualmente una tensione inferiore riesci a mantenere stabile il sistema;
2)ricontrollare il montaggio del dissipatore;
3)aerare meglio il case sostituendo/aggiungendo ventole o riorganizzandole.

MrBattiloca
03-01-2017, 10:40
potrebbe essere la tensione effettivamente, amdoverdrive ti legge un VID di 1.32 e 1.41 che sono abbastanza alti, quindi se applica quelli consegue che venga generato più calore rispetto ad esempio al mio con VID 1.25.
anche il margine termico è risicato, avere 6/7gradi rende probabile che ti si spenga perché raggiungi una temperatura critica ed il sistema vada in protezione (soprattutto quest'estate immagino).

le cose che puoi provare a fare secondo me sono:
1)vedere se regolando manualmente una tensione inferiore riesci a mantenere stabile il sistema;
2)ricontrollare il montaggio del dissipatore;
3)aerare meglio il case sostituendo/aggiungendo ventole o riorganizzandole.

Si infatti stavo pensando di abbassare i voltaggi, dato che ho letto che amd spesso scazza coi voltaggi e li esagera un po'...so che dovrebbe essere possibile abbassarli senza problemi, ma non avendolo mai fatto ho bisogno di consigli su come farlo! :D

Thomas90
17-03-2017, 02:04
Genericamente per le cpu Intel bisogna stare sugli 80c massimo e 1.30v... Ovviamente sono valori di sicurezza..

kilyan82
17-03-2017, 04:55
Si infatti stavo pensando di abbassare i voltaggi, dato che ho letto che amd spesso scazza coi voltaggi e li esagera un po'...so che dovrebbe essere possibile abbassarli senza problemi, ma non avendolo mai fatto ho bisogno di consigli su come farlo! :D

Per l'fx 6300 la max temperatura raccomandata da amd è 70.5°c, e in teoria la cpu dovrebbe diminuire la sua frequenza se supera questa soglia. Il fatto che ti rilevi 5 core, potrebbe essere che il sesto si sia fritto, visto che sei andato a temperature mai raggiunte dal genere umano...
Comunque prima di tutto dovresti postare i settaggi del bios, se possibile, o facendo foto delle schermate varie o se la tua scheda madre lo permette, usare una chiavetta usb formattata in fat,mantenendola inserita mentre sei nel bios, e premere il tasto per fare gli screenshot. IO partirei da lì prima

saxo_vts
21-03-2017, 16:53
Le CPU Intel i7 6700l quanto.voltaggio max per rimanere in sicurezza? Perché io sono a 1.39 4.7ghz e 65 °

Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk

aesis
22-03-2017, 13:52
Senza che mi rivado a leggere tutte le pagine mi potete dire qual è la temperatura normale e quella massima consigliata per il mio i7 4790k?
Grazie. :cool:

aesis
23-03-2017, 10:54
Nessuno sa rispondermi? :confused:

andrace
01-06-2017, 23:09
Salve ragazzi, ho da poco aggiornato il mio pc. Ho montato una scheda madre msi z270 tomawark artic, i7 7700k e un dissipatore a liquido kraken x62.

Vorrei sapere da voi se qualcuno ha il mio stesso processore per confrontare le temperature.

attualmente ho solo il internet aperto e la sua temperatura è di 50°c con un carico sulla CPU di 17% e temperatura del liquido 41°c. c'è anche da capire che ho appena smesso di giocare dopo una sessione di 3 ore.

In game come temperatura sta sui 70°c.

Secondo voi come sono le temperature??

marioshi
14-06-2017, 12:40
Ciao a tutti...
Ragazzi ho un problema con il mio 3570k... TUTTO STOCK

In pratica col diss intel.....dopo meno di un minuto con ibt la temperatura è di circa 85gradi...
Ho provato a riapplicare la pasta termica (mx-4) ma la situazione non è cambiata.

Allora sono riuscito a montare il mio "vecchio" thermalright ultra 120 e la situazione seppur migliorata.....(real temp segna 75/76gradi dopo 5minuti di IBT) non credo sia ok.

Il pc appena acceso in idle segna 45 gradi!

Quale potrebbe essere la causa?

il resto della configurazione:

AsRock P67 Pro3 SE
16gb ram corsair
case itek ninja
gtx 780 windforce 3

Grazie in anticipo!

marioshi
15-06-2017, 07:40
Forse ho capito qual è il prob.

Quando il processore è in full load il vcore è di 1.23..credo sia troppo alto per le frequenze stock (3.6 ghz) giusto?
Come lo abbasso? Non trovo la voce nel bios.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

invisiblemax
17-06-2017, 10:33
99aOSsPessseawsS Essa essa contiene essa essa essa essa essa è resa sé

alello80
16-07-2017, 09:59
Ho installato un pc con i7 7700 e per la prima volta ho usato il dissipatore stock e non mi piacciono assolutamente le temp sotto prime 95

Con coretemp

In idle la media dei core è 32°

In prime 95 arrivano a 100 dopodiché fermo prime per paura , quindi ho montato male io il dissipatore o fa cosí schifo ??

wolverine
16-07-2017, 11:06
Forse ho capito qual è il prob.

Quando il processore è in full load il vcore è di 1.23..credo sia troppo alto per le frequenze stock (3.6 ghz) giusto?
Come lo abbasso? Non trovo la voce nel bios.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Da quello che vedo il clock base è 3.4ghz, 3.6ghz e 3.8 ghz sono col turbo.

Maximum operating temperature 67.4°C (case) 105°C (junction)

alello80
16-07-2017, 12:38
Ho installato un pc con i7 7700 e per la prima volta ho usato il dissipatore stock e non mi piacciono assolutamente le temp sotto prime 95

Con coretemp

In idle la media dei core è 32°

In prime 95 arrivano a 100 dopodiché fermo prime per paura , quindi ho montato male io il dissipatore o fa cosí schifo ??

Ho provato ora con Intel processore diagnostic tool e max temp raggiunta è 75 mentre con prime invece raggiungo i 100

Aiuto !:eek:

alello80
16-07-2017, 13:52
Update

Montato vecchi NH 12 (2009) e temp scese di 20°

Ora lo lascio andare con Aida per qualche ora

Ansem_93
27-07-2017, 19:43
Gente ho la configurazione in firma e vorrei testare la temperatura del mio processore in full.
Al momento in idle ho 33 gradi, che mi pare comunque ottimo, però la prova del 9 va fatta in full. Mi consigliate un buon programma per stressare la cpu?
Finito di controllare le temperature a 3ghz poi vorrei anche fare overclock sulla cpu e sulla RAM.

Pozhar
27-07-2017, 20:12
Inizia con aida64. nelle impostazioni del test di stabilità, seleziona tutto, tranne gpu e hdd/ssd.

Fallo girare per circa un'oretta...

DANY 76
27-07-2017, 20:34
Inizia con aida64. nelle impostazioni del test di stabilità, seleziona tutto, tranne gpu e hdd/ssd.

Fallo girare per circa un'oretta...

occt stressa di più meglio usare quello,avendoli entrambi e provati a me occt la cpu la fa scaldare di più.

Ansem_93
27-07-2017, 22:44
Per quanto va lasciato aperto aida in stability test? in 3 minuti la cpu è arrivata giusta a 51 gradi, quindi credo che il dissipatore sia montato correttamente :)

Pozhar
27-07-2017, 22:50
Beh uno stability test, anche solo per controllare le temperature con cpu a default e senza oc, va lasciato girare cmq almeno una mezz'oretta... cmq ora prova anche con occt o prime 95. Detto questo, io ti avevo consigliato aida 64 proprio perchè non è troppo pesante e non fa schizzare le temperature a valori estremi. Serviva giusto per capire se il dissi era montato correttamente per poi passare allo step successivo.

Ansem_93
27-07-2017, 23:22
Beh uno stability test, anche solo per controllare le temperature con cpu a default e senza oc, va lasciato girare cmq almeno una mezz'oretta... cmq ora prova anche con occt o prime 95. Detto questo, io ti avevo consigliato aida 64 proprio perchè non è troppo pesante e non fa schizzare le temperature a valori estremi. Serviva giusto per capire se il dissi era montato correttamente per poi passare allo step successivo.

Capito grazie, oggi e domani farò i test!

Ansem_93
28-07-2017, 14:39
ok, confermati i 51° massimo in full con AIDA a velocità base.
Che dite, vanno bene come temperature per fare overclock? nel caso sapreste indicarmi una buona guida per fare overclock sul 1700 e sulle RAM?

haast
23-08-2017, 10:55
Prova il torture test di prime 95 poi mi dici..
Anche io ho il noctua nh-u12s con tutte e due le ventole montate.. a me dopo 8 la temperatura va oltre i 75/76..
Sarebbe interessante sapere che temperature raggiungi te..
Anche perché non capisco se è normale o se è giunta l'ora di cambiare la pasta termica

ipazia70
23-08-2017, 16:45
Salve ragazzi, non capisco molto di processori, vorrei sapere se le temperature del mio AMD Phenom(tm) II X6 1055T sono nella norma o troppo alte.
Da una decina di giorni ho cambiato il dissipatore stock con un Cooler Master RR-212L-16PR-R1
questo
https://www.amazon.it/gp/product/B01KBXKP8W/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1

In media, quando non gioco la temperatura va fra i 40° e i 50°, mentre quando gioco raggiunge i 60° - 62° ....

Che mi dite? ... :confused:

fonzie1111
29-08-2017, 09:56
Prova il torture test di prime 95 poi mi dici..
Anche io ho il noctua nh-u12s con tutte e due le ventole montate.. a me dopo 8 la temperatura va oltre i 75/76..
Sarebbe interessante sapere che temperature raggiungi te..
Anche perché non capisco se è normale o se è giunta l'ora di cambiare la pasta termica

Che procio hai??? E' overcloccato??? Anche io ho questo dissi con una sola ventola con un intel i7 6700 non overcloccato e dovrebbe stare anch'esso con oltre 70 gradi con il prime, i test prima dell'estate davano sui 64-65 gradi con 24-25 gradi di temp ambiente.

ninjakstyle
29-09-2017, 23:03
Ciao, uno dei PC è quello in firma, ed è l'ultimo acquistato e quello che ho collegato per giocare in 4k, secondo voi sono normali le temperature in una sessione browser/player di 45° circa ma in continuo cambiamento di molti gradi, in ogni caso in una sessione in game 4k sono arrivato a toccare gli 88°... secondo voi è normale con un dissipatore a liquido?
https://i.imgur.com/X4hSIIh.png (https://i.imgur.com/mS6yIN7.png)

CONFIGURAZIONE:
CASE: Cooler Master ATX MasterCase Maker 5 CPU: Intel Core i7-7700K DISSI: Corsair Hydro H115i MOBO: Asus STRIX Z270E GAMING VGA: Gigabyte GeForce GTX 1080 Ti Gaming OC 11G RAM: Kit 2*16Gb G.Skill DDR4 @3200MHz CL16 (F4-3200C16D-32GVK) ALI: 750W EVGA SuperNOVA P2 SSD: Samsung SSD 960 EVO M.2 1Tb HD: WD Red WD40EFRX 4Tb MONITOR: 55" TV LG OLED 55E6V O.S: Windows 10 64bit

razor820
13-10-2017, 09:24
Salve. Ho letto precedentemente che un i7-7700k é un processore che di natura scalda tanto.

Vorrei di fatto cambiare il mio dissipatore a liquido un CM seidon da 120 con uno più prestante..

Da premettere che a 4500mhz standard dopo circa 1-2 ore di Rainbow six 6 la temperatura Max registrata da hwinfo é di 73 gradi..

Vi sembra normale? Potrei migliorare con un Corsair h110 o qualcosa di simile?

Grazie

fregior
30-12-2017, 10:50
Secondo voi per la configurazione in oggetto sono temperature che possono creare problemi? Io fino a 95 C credo che non abbia grossi problemi un i7 6700 HQ. Pareri?

http://www.hosting.universalsite.org/image-xhwupgrade-2B0F_5A476F24.png

enricandre
07-01-2018, 10:12
In un minuto con aida64, son arrivato a 99°...con i5 4670k e dissipatore boxato
In idle sono a 45°...
Mi pare troppo...

Halaster86
08-02-2018, 15:26
Ciao, ho comprato un Ryzen 5 1600x .. lo sto usando proprio adesso..
scheda madre: Asrock A320M


ebbene.. sembra tutto ok nell'utilizzo, l'unica cosa che mi è subito saltata all'occhio è la temperatura riportata dal bios a mio parere senza dubbio sballata che stà intorno ai 60° in idle. o.o
Ovviamente sono andato subito a googlare il fatto e ho letto su vari forum che ci sarebbe un offset di errore, nella temperatura riportata su questi processori.

Curiosamente però continua a segnare temperatura molto alta anche dopo l'update del bios alla v3.2

C'è una versione dopo che dice "aggiornamenti per i processori futuri".. tipo la 4.qualcosa.. ma sinceramente non l'ho ancora fatta perchè comunque ogni volta che faccio l'update del bios stò con le dita incrociate perchè purtroppo qua è capitato diverse volte che la compagnia elettrica ci faccia saltare la luce per fare dei lavori (a tutto lo stabile).. così.. senza avvisare.. niente. Quindi non si sa mai..

In ogni caso.. il dissipatore è installato bene, il processore lappato correttamente, la pasta è una pasta cooler master comune ma non scrausissima. Normale insomma.
Il dissipatore è un artic cooler7 pro v2 nuovo. Qualcuno dirà: che schifo! sacrilegio.
Può non fare impazzire e può non essere da overclock (che comunque non intendo fare) però è un dissipatore che dissipa fino a 150W. La cpu ryzen 1600x è da 95W. Quindi non si può venire a dire che sia quello il problema visto che questo stesso dissipatore dissipava senza problemi un processore che avevo precedentemente da 125W.

Allora ho installato il programma "ryzen master"... e qua, la cosa ironica è che segna 26, 27 gradi. ._. lol..
fra 60 gradi e 27... c'è una certa differenza^^ mettetevi d'accordo^^
Adesso comunque lancerò un render e vediamo che succede.. ma io sono propenso a pensare che 60° non li ha. Anche perchè il comportamento del pc sembra essere stabile, tutto a posto.
Se così dovesse esssere..mi domando perchè la scheda madre abbia una rivelazione della temperatura così sballata..

Idee? Pensieri?


edit: anche "core -temp" segnala 27°

fonzie1111
09-02-2018, 10:16
Raga qualcuno potrebbe farmi un test con linx 0.6.5 mettendo la ram su all??? A me non so perchè il primo test con queste impostazioni mi da' parecchi gigaflops in meno, noto con coretemp che il test non stressa a dovere la cpu, in pratica la potenza oscilla tra i 35 e i 45-47 watt contro i quasi 70 quando fa il test a dovere, se metto leggermente meno ram il test lo fa bene, anche se non mi da' un grandissimo punteggio, pensavo fossero le ram (e le ho fatte testare da un amico che mi ha dato notizia di parecchie instabilità), le ho cambiate ma è cambiato poco o nulla.
La config è quella in firma.

MrBattiloca
27-02-2018, 20:14
Scusate ma l'applicazione "Intel Extreme Tuning utility" conviene installarla? Ha qualche funzione utile o serve solo per fare overclocking?
Tenete conto che io ho già installato le varie utility della MSI (dato che ho un pc con scheda madre e gpu della Msi), come il command center, la gaming app e il gaming lan manager.
Come cpu ho un i5 7600 Kabylake.
Grazie. :)

Luca Litterio
03-03-2018, 14:20
Buongiorno.
Chiedo scusa per il disturbo.
Non sono un esperto, quindi magari il problema è davvero stupido.
Mi sono informato su internet, ma prima di modificare "Tj max" e/o altro vorrei chiedere qualche consiglio.

http://i64.tinypic.com/154c95e.png

http://tinypic.com/r/154c95e/9

Nell'immagine, una schermata con AMD Overdrive, Core Temp e HWiNFO.
Qui potete vedere che la massima temperatura operativa di questo processore è 100°C:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-A8-Series%20A8-4500M.html

Vorrei sapere se è normale che, con un utilizzo complessivo della CPU pari al 5%, AMD Overdrive mi riporti un margine termico di soli 22°C.

Se il margine termico è la differenza tra la temperatura massima di sicurezza e quella attuale del processore, direi che la cosa non è normale.

Grazie in anticipo a chiunque interverrà.

Luca

IlSignoreOscuro
10-07-2018, 08:00
[OT e crossposting]

crilinpd
14-07-2018, 21:45
queste le temperature in IDLE.

Ho provato a usare Prime95 e le temperature arrivano a 99-100 gradi con la ventolina a 2040rpm (non supera questo valore).

Secondo voi è normale o sono un po' alte? ps. il dissi e la ventola sono quelle stock

rubenalf86
16-07-2018, 09:34
queste le temperature in IDLE.

Ho provato a usare Prime95 e le temperature arrivano a 99-100 gradi con la ventolina a 2040rpm (non supera questo valore).

Secondo voi è normale o sono un po' alte? ps. il dissi e la ventola sono quelle stock

decisamente alte

fonzie1111
16-07-2018, 11:03
queste le temperature in IDLE.

Ho provato a usare Prime95 e le temperature arrivano a 99-100 gradi con la ventolina a 2040rpm (non supera questo valore).

Secondo voi è normale o sono un po' alte? ps. il dissi e la ventola sono quelle stock

Non so a che temp come tjmax tiene impostato il 4790k, ma se fosse veritiera la temp rilevata sei vicino a fondere il procio o cmq che faccia throttling per far scendere la temp, è un miracolo che non si è spento, io con linx 0.65 a manetta sto sui 65-66 gradi massimi con la config in firma, ventole a tutto spiano.

crilinpd
16-07-2018, 15:03
ho visto che come tjmax ha 100gradi.... praticamente ho rischiato di brutto. ho letto anche che lasciare la cpu a queste temp anche per poco accorcia la vita della cpu.

non so che cavolo fare... :muro:
mi è stato detto che la cpu è stata smontata e riapplicata la pasta termica.. forse è stata fatta male la procedura?!?!!?

in idle sto a 35-36gradi con temperatura dell' ambiente a 26-27. solo che sotto stress mi si alza tantissimo. bhà.. strano

fonzie1111
16-07-2018, 20:02
ho visto che come tjmax ha 100gradi.... praticamente ho rischiato di brutto. ho letto anche che lasciare la cpu a queste temp anche per poco accorcia la vita della cpu.

non so che cavolo fare... :muro:
mi è stato detto che la cpu è stata smontata e riapplicata la pasta termica.. forse è stata fatta male la procedura?!?!!?

in idle sto a 35-36gradi con temperatura dell' ambiente a 26-27. solo che sotto stress mi si alza tantissimo. bhà.. strano

devi vedere la temp a freddo quanto è, magari da bios appena lo accendi dopo un bel po' di tempo che è stato spento, se + o - stai a temp ambiente il dissi è montato bene, ci potrebbe essere un problema o di pasta o senno' evidentemente il dissi box è una chiavica.

razor820
17-07-2018, 22:02
Secondo voi é normale che con la configurazione in firma la temperatura della mia cpu viaggia mediamente sui 65 gradi con giochi che stressano molto la cpu come bf1, ac origins e Far cry 5 per fare un esempio... Con picchi anche di 74 gradi.

Non oso immaginare con il dissipatore stock allora..

sturia90
17-07-2018, 22:12
Secondo voi é normale che con la configurazione in firma la temperatura della mia cpu viaggia mediamente sui 65 gradi con giochi che stressano molto la cpu come bf1, ac origins e Far cry 5 per fare un esempio... Con picchi anche di 74 gradi.

Non oso immaginare con il dissipatore stock allora..

65 gradi di media in full load dovrebbe essere nella norma

razor820
18-07-2018, 08:31
65 gradi di media in full load dovrebbe essere nella normaSono al 70% di carico sui sei core. Se il carico aumenta sul 90% é peggio

fonzie1111
18-07-2018, 11:03
Secondo voi é normale che con la configurazione in firma la temperatura della mia cpu viaggia mediamente sui 65 gradi con giochi che stressano molto la cpu come bf1, ac origins e Far cry 5 per fare un esempio... Con picchi anche di 74 gradi.

Non oso immaginare con il dissipatore stock allora..

diciamo che il tuo procio probabilmente ha un elevato tdp in watt, ecco perchè scalda tanto, io con un i7 6700 normale viaggio sui 65 gradi con i test + pesanti, ma tale procio ha anche solo 65 watt di tdp (anche se durante i test tipo linx arriva sotto agli 80 watt).

razor820
18-07-2018, 11:09
diciamo che il tuo procio probabilmente ha un elevato tdp in watt, ecco perchè scalda tanto, io con un i7 6700 normale viaggio sui 65 gradi con i test + pesanti, ma tale procio ha anche solo 65 watt di tdp (anche se durante i test tipo linx arriva sotto agli 80 watt).Da quanto avevo visto però tiene i voltaggi abbastanza bassi. Per il tdp da dove posso vedere? Su Hwinfo?

fonzie1111
18-07-2018, 11:21
Da quanto avevo visto però tiene i voltaggi abbastanza bassi. Per il tdp da dove posso vedere? Su Hwinfo?

Basta che utilizzi un'applicazione come coretemp che ti indica sia il tdp nominale del procio sia quello reale a secondo dell'applicazione che utilizzi, la miglior cosa sarebbe fare un prime o un linx per vedere a quanto arriva come massimo, anche se di questi tempi è un po' sconsigliabile. Se supera i 75 gradi ti consiglio di stoppare immediatamente l'applicazione per evitare danni al procio. Per il voltaggio io al massimo sto sugli 1.20 nelle situazioni + critiche.

razor820
18-07-2018, 11:37
Basta che utilizzi un'applicazione come coretemp che ti indica sia il tdp nominale del procio sia quello reale a secondo dell'applicazione che utilizzi, la miglior cosa sarebbe fare un prime o un linx per vedere a quanto arriva come massimo, anche se di questi tempi è un po' sconsigliabile. Se supera i 75 gradi ti consiglio di stoppare immediatamente l'applicazione per evitare danni al procio. Per il voltaggio io al massimo sto sugli 1.20 nelle situazioni + critiche.Ho fatto un test con lo stress di cpuZ, altro non avevo perché oggi la fibra di tim é andata.

Il tdp sta a 95w. Il vcore a 1.174 durante lo stress. E la temp dopo 5 minuti circa é a 66 gradi su tutti i 6 core in leggero aumento

fonzie1111
19-07-2018, 05:52
Ho fatto un test con lo stress di cpuZ, altro non avevo perché oggi la fibra di tim é andata.

Il tdp sta a 95w. Il vcore a 1.174 durante lo stress. E la temp dopo 5 minuti circa é a 66 gradi su tutti i 6 core in leggero aumento

Bè visto che è 95w non stai messo così male, se utilizzi coretemp durante il test ti dice anche quanti watt realmente fa in quel momento, il vcore è simile al mio. L'unico mio dubbio è capire di quanto stressa la cpu cpuz, non penso che arrivi a fare uno stress test tipo lynx o prime95. E cmq con prime95 per esempio devi tenere il test per almeno una 20ina di minuti per avere un indice stabile riguardo la temp massima raggiunta.

razor820
19-07-2018, 08:29
Bè visto che è 95w non stai messo così male, se utilizzi coretemp durante il test ti dice anche quanti watt realmente fa in quel momento, il vcore è simile al mio. L'unico mio dubbio è capire di quanto stressa la cpu cpuz, non penso che arrivi a fare uno stress test tipo lynx o prime95. E cmq con prime95 per esempio devi tenere il test per almeno una 20ina di minuti per avere un indice stabile riguardo la temp massima raggiunta.I watt in Real time sono circa 86w.
Generalmente quando facevo o.c. usavo prime95 o giochi come bf1 per vedere la stabilità della cpu, però per la semplice temp uso cpuZ anche perché ho visto che porta tutti e sei i core al 100% e non riesco nemmeno a cliccare sul pulsante start.

Per ora non ho o.c. La cpu proprio per evitare che la temp salga ancora. Ma un liquid custom con radiatore da 240 mi potrebbe migliorare di molto la situazione?

fonzie1111
19-07-2018, 09:11
I watt in Real time sono circa 86w.
Generalmente quando facevo o.c. usavo prime95 o giochi come bf1 per vedere la stabilità della cpu, però per la semplice temp uso cpuZ anche perché ho visto che porta tutti e sei i core al 100% e non riesco nemmeno a cliccare sul pulsante start.

Per ora non ho o.c. La cpu proprio per evitare che la temp salga ancora. Ma un liquid custom con radiatore da 240 mi potrebbe migliorare di molto la situazione?

Dipende ora che dissi hai, io nel mio caso ho un noctua u12s che fa egregiamente il suo lavoro, cmq ho fatto anche io il test, rimanendolo una mezzoretta fa sui 55-56 gradi, ben 10 in meno rispetto rispetto a linx o prime95, e tra l'altro non ho controllato il tdp reale ma è probabile che si attesti sui 65 nominali, invece quando faccio linx sto quasi sugli 80, diciamo che quei consumi in quei test non li raggiungerai mai nell'uso di game o di altri software che utilizzano pesantemente il procio.

razor820
19-07-2018, 09:24
Dipende ora che dissi hai, io nel mio caso ho un noctua u12s che fa egregiamente il suo lavoro, cmq ho fatto anche io il test, rimanendolo una mezzoretta fa sui 55-56 gradi, ben 10 in meno rispetto rispetto a linx o prime95, e tra l'altro non ho controllato il tdp reale ma è probabile che si attesti sui 65 nominali, invece quando faccio linx sto quasi sugli 80, diciamo che quei consumi in quei test non li raggiungerai mai nell'uso di game o di altri software che utilizzano pesantemente il procio.Il dissipatore é quello in firma, il Corsair h100 v2. Durante lo stress di cpuz i watt reali erano di circa 85w come detto prima.

Certo 10 gradi di differenza son tanti..
Io ho un case super areato e ordinato con temp in stanza di 26 gradi

fonzie1111
19-07-2018, 11:23
Il dissipatore é quello in firma, il Corsair h100 v2. Durante lo stress di cpuz i watt reali erano di circa 85w come detto prima.

Certo 10 gradi di differenza son tanti..
Io ho un case super areato e ordinato con temp in stanza di 26 gradi

Ok, allora la cosa cambia, visto che hai una temp quasi primaverile (io sto tra i 30 e i 31 di temp ambiente) direi che 66 gradi con cpu z sono davvero tanti, se stessi a 30 e i 31 come temp ambiente diciamo che sarebbe anche accettabile, io arrivo con cpu z a 55-56, pero' ci sono 20 watt di differenza oltre che temp ambiente differente e struttura della cpu differente (quest'ultima cosa a mio vantaggio, ho solo 4 core). Per il voltaggio siamo in condizioni simili.
Ti consiglio di farti un giretto in rete e vedere come si comporta la tua cpu come temp, potrebbe anche essere che è una sua "feature" quello di scaldare tanto, per esempio per il 7700k è così.

razor820
19-07-2018, 12:32
Ok, allora la cosa cambia, visto che hai una temp quasi primaverile (io sto tra i 30 e i 31 di temp ambiente) direi che 66 gradi con cpu z sono davvero tanti, se stessi a 30 e i 31 come temp ambiente diciamo che sarebbe anche accettabile, io arrivo con cpu z a 55-56, pero' ci sono 20 watt di differenza oltre che temp ambiente differente e struttura della cpu differente (quest'ultima cosa a mio vantaggio, ho solo 4 core). Per il voltaggio siamo in condizioni simili.
Ti consiglio di farti un giretto in rete e vedere come si comporta la tua cpu come temp, potrebbe anche essere che è una sua "feature" quello di scaldare tanto, per esempio per il 7700k è così.


Ho fatto una ricerca su google e da quanto letto il coffe lake scalda abbastanza, dovrei rientrarci come temp, anche se mi aspettavo di piu' da questo dissipatore.


Seguendo il tuo consiglio ho fatto un ulteriore test con Prime95 da 20 minuti esatti, con temperatura ambientale di 28 gradi e ventole del dissipatore settate costantemente al 50% circa 1400rpm. Sotto allego lo screen. Puoi notare che ci sono livelli un po assurdi di wattaggio....cioe' cpu che funziona sotto i 90w per poi arrivare tramite questo test quasi a 150w??


Aggiungo che la frequenza della cpu e' stock, ma ho selezionato tramite la mia mobo la modalita' gaming, che da quanto ho capito in base alle situazioni alza di 100mhz la frequenza per ogni core. Potrebbe anche essere questo il motivo di cosi tanto calore....

SCREEN TEST TEMP PRIME95 (https://imgur.com/a/PnAV2Hp)

fonzie1111
19-07-2018, 18:48
Ho fatto una ricerca su google e da quanto letto il coffe lake scalda abbastanza, dovrei rientrarci come temp, anche se mi aspettavo di piu' da questo dissipatore.


Seguendo il tuo consiglio ho fatto un ulteriore test con Prime95 da 20 minuti esatti, con temperatura ambientale di 28 gradi e ventole del dissipatore settate costantemente al 50% circa 1400rpm. Sotto allego lo screen. Puoi notare che ci sono livelli un po assurdi di wattaggio....cioe' cpu che funziona sotto i 90w per poi arrivare tramite questo test quasi a 150w??


Aggiungo che la frequenza della cpu e' stock, ma ho selezionato tramite la mia mobo la modalita' gaming, che da quanto ho capito in base alle situazioni alza di 100mhz la frequenza per ogni core. Potrebbe anche essere questo il motivo di cosi tanto calore....


Bè le cpu k sono overcloccabili con le schede madri predisposte a differenza dei non k (come il mio) che lo tengo ai valori nominali (anzi a dire il vero nei test come lynx o prime95 ottengo frequenze di funzionamento inferiori a quello che dovrebbe esserci con la modalità turbo, in pratica mi va a 3700 mhz contro i 4000 a cui vanno a volte nell'uso quotidiano), a me per esempio con questi test dai 65 watt previsti arrivo quasi agli 80, evidentemente il tuo avendo maggiori frequenze e un numero superiore di core rispetto al mio aumenta in maniera maggiore. Cmq con quei wattaggi diciamo che per avere temp inferiori secondo me devi passare solo al liquido, i dissi ad aria possono reggere fino ad un certo punto. Tutto sommato credo che viste tutte le cose come temp alla fine sei nella norma. L'unica soluzione sarebbe stare col case aperto di questi tempi per abbassare maggiormente le temp. Molto dipende anche dal case, io con un midtower avevo temp maggiori, ora ho un full tower che mi soddisfa pienamente.

razor820
19-07-2018, 18:51
Io ho il dissipatore a liquido della Corsair h100 v2. Ho rifatto nuovamente il test con frequenza stock senza i 100mhz di o.c. in auto. Adesso dopo 20 minuti di prime 95 temp max a 72 gradi

crilinpd
20-07-2018, 22:10
devi vedere la temp a freddo quanto è, magari da bios appena lo accendi dopo un bel po' di tempo che è stato spento, se + o - stai a temp ambiente il dissi è montato bene, ci potrebbe essere un problema o di pasta o senno' evidentemente il dissi box è una chiavica.


ho cambiato dissi, ho preso il Cooler Master Hyper 212 EVO, devo dire che non è male.

Ho eseguito AIDA64 stress cpu+ram, la temperatura più alta registrata è stata (dopo 6 minuti di test, niente crash):

77gradi rilevati da AIDA64
77gradi rilevati da HWMonitor

che ne pensate?

dani360
16-08-2018, 11:07
Salve a tutti ragazzi, qualcuno di voi ha notato differenze di temperatura dopo gli ultimi aggiornamenti di windows?? Mi spiego meglio, ho un i7 8700k montato su una rog maximus x formula, il raffreddamento è un custom loop quindi nessun problema a dissipare le temperature. Il processore è deliddato e ho rimpiazzato la pasta termica con il metallo liquido, il processore è overcloccato a 5ghz 1.31V. Fino a settimana scorsa durante qualche run di realbench toccavo a malapena i 70c con differenza tra i core di 2/3 gradi massimo. Ora invece tocco facilmente 74c, la cosa strana è che li raggiungo sempre e solo sul core#0, gli altri se ne stanno tutti sui 68c circa. Non capisco perchè la differenza sia così aumentata e soprattutto perchè si concentri su un singolo core, a voi è capitato qualcosa di simile?? qualcuno con il mio stesso procio potrebbe fare la prova per eventuali comparazioni?? Grazieeeeee. :D

Steve94
23-10-2018, 14:55
le mie temperature in oc con r5 2600:

max 75 a 4.2ghz in stress con dissi be quit dark rock pro 4

Pancho Villa
24-10-2018, 13:04
appena montato un i7 4790K usato, dissi Zalman CNPS8X montato alla pene di fido...

ho lanciato un geekbench4 di prova, durante il test avevo dietro il software a-tuning della mobo in firma, la T oscillava da 40 a 72 gradi ma non credo sia molto attendibile


i valori del geekbench non mi sembrano un granché però :stordita:


https://browser.geekbench.com/v4/cpu/10463870

frabia2
23-01-2019, 10:37
Buongiorno,
Ho installato un ryzen 5 2400g. Appena acceso la ventola del dissipatore stock con pasta preapplicata girava molto forte e la temperatura era di 50 gradi.
Da BIOS ho abbassato la velocità delle ventole a 900rpm. La temperatura base è sempre di 50 gradi, mentre la temperatura massima raggiunta in questi due giorni è stata di 72 gradi. La scheda madre invece ha una temperatura di 40 gradi.

La temperatura così alta con la cpu a riposo può essere dovuta alla pasta preapplicata, a un errato montaggio del dissipatore, al dissipatore poco performante o a un difetto della cpu/Motherboard?

Grazie

TWT
21-05-2019, 20:58
Ciao ragazzi, spero di aver fatto giusto scrivendo qui. Oggi ho portato la mia cpu a 4.7 Ghz; secondo voi come sono i valori? Sono ad aria, ho aumentato il solo il blck senza toccare voltaggi o altro perchè se non ricordo male o imposto il voltaggio su FIXED oppure su automatico. Come bench ho usato Cinebench R20 e prima con il MultiThreading poi senza.

https://i.imgur.com/zj3ScH0.png
https://i.imgur.com/Cyfn3O1.png

https://i.imgur.com/4zxt4Cd.png
https://i.imgur.com/Ep7pjMq.png

jing1988
01-06-2019, 16:18
È ancora attivo il 3d? Ho bisogno di un chiarimento sulle temp della cpu. Sono passato al liquido custom. Con due rad da 480 di 64mm e un piccolo 240 xspc xe. La scheda video sta freschissimo, 40gradi massimo in game. Ho un i5 7600k tutto in stock. In idle sta sopra i 32gradi. Ma in game il core più caldo tocca anche i 61/62gradi (di picco massimo), poi oscilla tra 56/59. Non ho fatto delid, dite che è normale ? Guardo hwmonitor e msi AB con info osd. Mentre asus aisuite non so quale sensore va a pigliare. In idle sta tra 26/30 in game al massimo mi segnala 47gradi, poi sta tra 40/45. Queste temperature le avevo quando stavo ad aria con thermalright archon!!
Il giro del loop è così, vasca+pompa>xe240>rad480>gpu>rad480>cpu>vascapompa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TraPANo79
19-07-2019, 18:06
Salve a tutti
Ho appena configurato un nuovo pc ....ryzen 2600x con una msi mortar ddr4 3200 hyperx
Alimentatore corsair 650 , vga per il momento in attesa della nuova ho una vecchia 275 gtx e un case coolmaster q300p.
All' accensione del pc le temperature si assestano su i 50...con picchi di 70° per pochi secondi.
Ieri per curiosità ho provato prime95 e in 5 minuti siamo arrivati a 95 gradi...

È normale? È vero che ci son 30 gradi a casa ma sono normali 50/60° con un uso blando (internet, musica)?

Sto usando il dissi stock amd..vorrei acquistare un buon dissi ad aria o liquido ma non me ne intendo..

Consigli?
Grazie

Vivisector
21-09-2019, 14:36
Salve a tutti
Ho appena configurato un nuovo pc ....ryzen 2600x con una msi mortar ddr4 3200 hyperx
Alimentatore corsair 650 , vga per il momento in attesa della nuova ho una vecchia 275 gtx e un case coolmaster q300p.
All' accensione del pc le temperature si assestano su i 50...con picchi di 70° per pochi secondi.
Ieri per curiosità ho provato prime95 e in 5 minuti siamo arrivati a 95 gradi...

È normale? È vero che ci son 30 gradi a casa ma sono normali 50/60° con un uso blando (internet, musica)?

Sto usando il dissi stock amd..vorrei acquistare un buon dissi ad aria o liquido ma non me ne intendo..

Consigli?
Grazie

i dissi stock non sono mai adeguati, non capisco perché li producano ancora. Sono oggetti inutili. Ad aria consiglio qualcosa di Noctua mentre se vuoi liquido vai di corsair hydro.

johntech
17-10-2019, 11:40
salve, scrivo qui che credo sia la sezione adatta o almeno lo spero...
ho da poco montato una cpu Ryzen Threadripper 1920X su una scheda madre asrock x399 con un dissipatore liquido Evga 400-HY-CL12-V1.
la temperatura della cpu da bios è di 58 gradi. A ma sembra un po alta o in realtà è normale?

grazie

Vivisector
21-10-2019, 10:42
salve, scrivo qui che credo sia la sezione adatta o almeno lo spero...
ho da poco montato una cpu Ryzen Threadripper 1920X su una scheda madre asrock x399 con un dissipatore liquido Evga 400-HY-CL12-V1.
la temperatura della cpu da bios è di 58 gradi. A ma sembra un po alta o in realtà è normale?

grazie

credo sia un po' alta, ma per informazione generalistica so che i processori ryzen hanno questo difettuccio delle temp.

johntech
30-10-2019, 17:15
non saprei , sembra comunque andare molto bene...vedremo

vw1961
01-05-2020, 16:05
portatile asus con pentium (non i3 ma piu scarso ! )

CPU 48 gradi

HW 53 gradi



a regime corrette queste temperature o ? grazie

arcofreccia
08-05-2020, 10:09
Ragazzi un pentium 3 tualatin su che temperature deve rimanere?

Il mio a riposo va sui 48°:confused:

vw1961
10-05-2020, 10:12
portatile asus con pentium (non i3 ma piu scarso ! )

CPU 48 gradi

HW 53 gradi



a regime corrette queste temperature o ? grazie
vw1961 è online Segnala messaggio

giulio.s
13-05-2020, 18:23
io ho questo processore
processore, octalCore Intel Core i7-9700, 4500 MHz (45 x 100) quali sono le max temperature che puo raggiungere?? raffreddamento ad acqua :D

papugo1980
13-05-2020, 18:46
io ho questo processore
processore, octalCore Intel Core i7-9700, 4500 MHz (45 x 100) quali sono le max temperature che puo raggiungere?? raffreddamento ad acqua :D

Il Tj max è di 100 gradi, è scritto su Intel

giulio.s
14-05-2020, 14:31
Il Tj max è di 100 gradi, è scritto su Intel


amd scalda meno, chissa perche intel tende ad avere temperature piu alte:D

arcofreccia
15-05-2020, 14:03
Un'ottima pasta termica cosa consigliate?

Favuz
26-05-2020, 08:33
Visto che stasera monto il Noctua NH-U12S nuovo, ieri sera ho voluto ri-testare il wraith stealth prima di mandarlo in pensione. (Ryzen 3600)

Temperatura ambientale 26-28°C

Prime95 smallFFT su tutti i core, dopo 5 minuti la temperatura era già a 93-94°C e si è stabilizzata, non è andato in throttling :asd:

Quando ho montato il sistema a Dicembre, lo stesso test non raggiungeva gli 88°C. Sono ovviamente temperature che non rispecchiano il mio uso reale (in gaming sono intorno agli 80 in questo periodo).


Sono curioso di vedere la differenza (oltre al noctua aggiungo una 120 in immissione sul frontale e una 120 in emissione sopra, per un totale di 5 ventole da 120 3 in 2 out) :read:

Favuz
26-05-2020, 20:17
Effettuato il test nelle stesse identiche condizioni (non ho neanche cambiato la curva delle ventole), la temperatura rimane fissa sui 79, fino a 70 è praticamente inudibile :sofico:

Con due ventole e un Noctua ho guadagnato 15 gradi in uno scenario che è irrealistico per la cpu (prime95 smallFFT con le AVX) :read:

maxillo
08-06-2020, 09:58
Salve, il mio Ryzen 5 3600 sta in full sui 71° quindi volevo fare qualcosa per migliorare un pelo la situazione, monta un dissipatore ARCTIC sports monoventola che fa bene il suo lavoro però mi sono accorto di avere le ventole collegate alla, CPU a soli 3 pin, da qui la volontà di passare a delle 4 pin e attualmente sono indeciso tra queste due: ARCTIC P12 PWM - 120mm oppure Noctua NF-S12B redux-1200 PWM, vorrei che fossero silenziose e prestati, qualcuno le ha oppure le conosce? Grazie

angelot
21-01-2021, 13:59
Scusate, è normale che il mio processore si scaldi parecchio quando utilizzo Edge come browser? si passa (in questi giorni) dai 35-45 gradi con Chrome ai 55-65 con Edge, tanto che ieri pomeriggio, mentre usavo Edge da circa un'ora, mi si è riavviato il PC e negli eventi ho letto di un probabile problema di temperatura. Ho un processore Intel I5 4670K, 3.40 Ghz, 3401Mhz.
Grazie.

alexdz
23-01-2021, 09:25
Scusate, è normale che il mio processore si scaldi parecchio quando utilizzo Edge come browser? si passa (in questi giorni) dai 35-45 gradi con Chrome ai 55-65 con Edge,

Dovresti controllare se ci sono rilevanti differenze nell'occupazione della cpu.
Cmq io con il mio i5-4570 ho con Chrome temperature più basse delle tue (ora ho due finestre Chrome aperte ed in una gira un video e non supero i 33/34 gradi con cpu al 30-35%.... in full load non supero mai i 55°).

angelot
25-01-2021, 15:13
Credo di aver capito esattamente cosa succede: mano a mano che sono su Facebook, il browser (in Edge, e anche in Chrome seppure un po' meno) aumenta sempre più l'utilizzo di memoria e del processore (facendolo riscaldare), fino a raggiungere valori elevati, dopodichè basta chiudere la scheda in cui è aperto FB (anche mantenendo aperto il browser), e i valori crollano ritornando su livelli accettabili. Addirittura in Edge, quando si chiude FB l'impegno del processore scende a zero e la memoria da circa 2 Gb scende a 200 Mb, anche se il browser rimane aperto.
Da ulteriori prove mi è risultato che non è tanto l'essere su Fb a far schizzare i valori, ma l'azione di scorrere i post: più se ne scorre e maggiore è l'impegno di processore e memoria. Quando si interrompe lo scorrimento, l'impegno del processore scende abbastanza velocemente, mentre la memoria occupata rimane tale e quale, per calare poi vistosamente una volta chiusa la scheda con FB.
Quindi, sembrerebbe che non sia tanto il browser ad impegnare esageratamente memoria e processore, ma Facebook.

Alex27
04-02-2021, 21:37
Ciao a tutti ragazzi ho assemblato un pc per un amico cpu presa usata scheda madre nuova e memorie ddr3 nuove , il pc lo devo ancora finire ma da bios rilevo temperature strane , ho utilizzato il dissipatore stock e poi ho acquistato il Masterair G200P e ho provato ad applicare la pasta termica in diversi modi ( spalmata - 1 punto - a croce, ho utilizzato diverse paste termiche ) ma le temperature da bios rimangono imbarazzanti allego immagini .
PS: Vi ringrazio in anticipo per i vari consigli.
https://imgur.com/GtDdOO2
https://imgur.com/UUnON6E
https://imgur.com/bLhbQiJ
https://imgur.com/uH34iD0

Zermak
04-05-2021, 20:21
Ciao a tutti ragazzi ho assemblato un pc per un amico cpu presa usata scheda madre nuova e memorie ddr3 nuove , il pc lo devo ancora finire ma da bios rilevo temperature strane , ho utilizzato il dissipatore stock e poi ho acquistato il Masterair G200P e ho provato ad applicare la pasta termica in diversi modi ( spalmata - 1 punto - a croce, ho utilizzato diverse paste termiche ) ma le temperature da bios rimangono imbarazzanti allego immagini .
PS: Vi ringrazio in anticipo per i vari consigli.
https://imgur.com/GtDdOO2
https://imgur.com/UUnON6E
https://imgur.com/bLhbQiJ
https://imgur.com/uH34iD0
Il problema non è il modo in cui applichi la pasta termica ma il dissipatore che hai scelto di acquistare, inadatto al processore in oggetto (un 95W TDP).
Il dissipatore aftermarket che hai preso (Masterair G200P) è sottodimensionato ed in più è un modello studiato per processori probabilmente con TDP sotto i 65W e nell'uso in case di ridotte dimensioni dove non è possibile installare i classici tower.
Se hai la possibilità fai il reso ed acquista un classico tower che con i soldi spesi ci esce qualcosa di buono (restando in casa Coolermaster, dai un occhiata alla serie Hyper) e decisamente più prestante.

Con il dissipatore stock che temperature avevi? Probabilmente migliori di quelle che hai con questo attuale :)

Demonius
31-05-2021, 12:43
Buongiorno avevo bisogno di un vostro parere. Ho montato un Ryzen 5600x e dopo aver fatto una sessione di game intenso (1080p con tutti effetti attivati) raggiungo temperature di 63 gradi. Volevo sapere se va bene o devo preoccuparmi. Grazie mille

Phopho
31-05-2021, 14:15
nulla di cui preoccuparsi. anzi, mi sembra un'ottima temperatura.

wolverine
31-05-2021, 14:59
Ciao a tutti ragazzi ho assemblato un pc per un amico cpu presa usata scheda madre nuova e memorie ddr3 nuove , il pc lo devo ancora finire ma da bios rilevo temperature strane , ho utilizzato il dissipatore stock e poi ho acquistato il Masterair G200P e ho provato ad applicare la pasta termica in diversi modi ( spalmata - 1 punto - a croce, ho utilizzato diverse paste termiche ) ma le temperature da bios rimangono imbarazzanti allego immagini .
PS: Vi ringrazio in anticipo per i vari consigli.
https://imgur.com/GtDdOO2
https://imgur.com/UUnON6E
https://imgur.com/bLhbQiJ
https://imgur.com/uH34iD0

Da quello che vedo con gli stessi soldi prendevi un Hyper 212 Evo/Black che è decisamente meglio. ;)

cmv
05-06-2021, 16:03
Salve a tutti, mi servirebbe un riscontro per le temperature del ryzen 3700x che ho montato da poco con un noctua nh u12s, su una b550 f gaming in un case carbide 200r con una ventola posteriore ed una davanti.
Niente overclock.
Col profilo bilanciato di Windows 10, in idle mi sta tra i 37.5 e i 39 mentre in game sta generalmente intorno ai 76 con alcuni picchi di 80-81 gradi.
Ho settato le ventole del case con la posteriore che va da 1000 a 1250 giri e la anteriore dai 600 agli 850.
La ventula del noctua spinge l'aria verso la ventola posteriore del case.
Non pensavo di arrivare a 80 gradi, visto che con prime 95 mi è arrivato al massimo a 76 e con cinebench r20 mi sembra intorno ai 65.
Grazie in anticipo.

Edit: il caldo poi è arrivato oggi e non la settimana scorsa quando ho fatto i test...

wolverine
06-06-2021, 10:55
Salve a tutti, mi servirebbe un riscontro per le temperature del ryzen 3700x che ho montato da poco con un noctua nh u12s, su una b550 f gaming in un case carbide 200r con una ventola posteriore ed una davanti.
Niente overclock.
Col profilo bilanciato di Windows 10, in idle mi sta tra i 37.5 e i 39 mentre in game sta generalmente intorno ai 76 con alcuni picchi di 80-81 gradi.
Ho settato le ventole del case con la posteriore che va da 1000 a 1250 giri e la anteriore dai 600 agli 850.
La ventula del noctua spinge l'aria verso la ventola posteriore del case.
Non pensavo di arrivare a 80 gradi, visto che con prime 95 mi è arrivato al massimo a 76 e con cinebench r20 mi sembra intorno ai 65.
Grazie in anticipo.

Edit: il caldo poi è arrivato oggi e non la settimana scorsa quando ho fatto i test...

Mi sembra un pò altina come temp, sopratutto che non siamo in piena estate, forse migliorando il riciclo d'aria nel case qualche °C in meno di sicuro lo guadagni, il fatto di montare un noctua e non il dissi stock dovrebbe migliorare sensibilmente la situazione.
Hai abilitato il core performance boost?

cmv
06-06-2021, 18:30
Mi sembra un pò altina come temp, sopratutto che non siamo in piena estate, forse migliorando il riciclo d'aria nel case qualche °C in meno di sicuro lo guadagni, il fatto di montare un noctua e non il dissi stock dovrebbe migliorare sensibilmente la situazione.
Hai abilitato il core performance boost?

No, non l'ho abilitato perché non vorrei che le temperature si alzino ancora di più se il processore sta mediamente più su di giri.
Comunque prima di toccare altri parametri, devo farr più spazio per lo sfogo della ventola posteriore.

Moffus98
29-06-2021, 17:59
Ho un 5600x con dissipatore arctic freezer 34, temperature in idle non superano i 50 gradi, in game sto sempre sui 67/73 gradi massimi.

//dmb007\\
05-06-2022, 15:13
Sperando sia la sez. giusta, vorrei sapere se il dissipatore stock dell'AMD Ryzen 5600G è sufficientemente valido e silenzioso
(userei il pc senza scheda video [in attesa di tempi migliori], nessun gioco, editing full hd ma terra terra diciamo ;-) [tipo unire due filmati con una po' di musica di sottofondo e qualche scritta], uso prevalente browser e office, riproduzione streaming video - yt, netflix ecc. - video conf.

Grazie e nel caso fosse il posto sbagliato chiedo scusa da ora

NeverKnowsBest
06-08-2022, 22:14
I5 6500, 33° in stanza (purtroppo non ho il condizionatore), in idle tutti i core si attestano sui 38-40°, in game dai 69-73° (la cpu viene sfruttata ormai da quasi tutti i giochi in maniera intensiva, avendo una certa età).
Sono temperature accettabili?
Dissipatore stock, mai cambiato la pasta termica dal 2016.

Grazie :)

ninjakstyle
06-08-2022, 22:37
I5 6500, 33° in stanza (purtroppo non ho il condizionatore), in idle tutti i core si attestano sui 38-40°, in game dai 69-73° (la cpu viene sfruttata ormai da quasi tutti i giochi in maniera intensiva, avendo una certa età).
Sono temperature accettabili?
Dissipatore stock, mai cambiato la pasta termica dal 2016.

Grazie :)


Ottime le temperature, la tua CPU và in throttle a 95° quindi fino a 85° lo stressi ma puoi stare tranquillo, se vai sopra allora cambia la pasta o migliora aereazione nel case

NeverKnowsBest
06-08-2022, 23:20
Ottime le temperature, la tua CPU và in throttle a 95° quindi fino a 85° lo stressi ma puoi stare tranquillo, se vai sopra allora cambia la pasta o migliora aereazione nel case
Grazie ;)

mortimer7
28-01-2023, 09:55
ho un Ryzen 5 5600G con dissipatore stock e sono stupito di quanto scaldi poco, sarà che siamo in pieno inverno (di sicuro in estate le temperature saranno di 10°C più alte)...

- in idle senza fare niente è sempre sui 24-26°C (CPU allo 0,2%)
- con un uso normale (navigazione, youtube, office...) arriva al massimo a 40°C (CPU max 8%)
- con giochi leggeri (emulazione fino alla PS2 1080p): CPU 7% max 41°C / GPU 33% - 30°C.

Per far arrivare la CPU oltre il 10% bisogna fare cose pesanti. Per esempio:
- Zelda botw emulato con Cemu a 720p 60fps: CPU 36-42% - 50-65°C / GPU 82-90% 47-54°C
Una volta ho provato The Last of Us (PS3) e la temperatura CPU è schizzata a 78°C! :eek:

Temperatura stanza: 16.4°C.
Non ho scheda video, uso quella integrata nella CPU. OS: Archlinux.

megthebest
28-01-2023, 10:37
5800X con PBO e Curve Optimizer -20 e Override + 150Mz
Dissipatore Aria Schythe Mugen 4 doppia ventola 12cm PWM 1500rpm
Idle
https://i.imgur.com/8fhZGhD.png

CB23
https://i.imgur.com/60SQrwg.png

wolverine
28-01-2023, 13:04
ho un Ryzen 5 5600G con dissipatore stock e sono stupito di quanto scaldi poco, sarà che siamo in pieno inverno (di sicuro in estate saranno di 10°C più alte)...

- in idle senza fare niente è sempre sui 24-26°C (CPU allo 0,2%)
- con un uso normale (navigazione, youtube, office...) arriva al massimo a 40°C (CPU max 8%)
- con giochi leggeri (emulazione fino alla PS2 1080p): CPU 7% max 41°C / GPU 33% - 30°C.

Per far arrivare la CPU oltre il 10% bisogna fare cose pesanti. Per esempio:
- Zelda botw emulato con Cemu a 720p 60fps: CPU 36-42% - 50-65°C / GPU 82-90% 47-54°C
Una volta ho provato The Last of Us (PS3) e la temperatura CPU è schizzata a 78°C! :eek:

Temperatura stanza: 16.4°C.
Non ho scheda video, uso quella integrata nella CPU. OS: Archlinux.

Dissipatore stock Wraith Stealth > Spire > Max > Prism?
Col Prism, ma anche il Max è praticamente simile come prestazioni, si riescono a tenere temp ottime, sopratutto se si disabilitano CPB e PBO (sopratutto quest'ultimo).

mortimer7
28-01-2023, 14:08
Dissipatore stock Wraith Stealth > Spire > Max > Prism?
Col Prism, ma anche il Max è praticamente simile come prestazioni, si riescono a tenere temp ottime, sopratutto se si disabilitano CPB e PBO (sopratutto quest'ultimo).

Non ho idea di che dissipatore sia, non me ne intendo... come faccio a saperlo?
Sulla scatola c'è scritto "High performance amd wraith thermal solution". numero modello: 100-100000252BOX.

CPB e PBO cosa sarebbero?
Nel bios ho impostato che da 0 a 50°C la ventola sia al minimo (0%, che equivale a circa 700rpm), poi a 55°C 35% e da 60°C a 70%. Tanto nell'uso normale non arriva mai a 50°C. Di sicuro d'estate dovrò modificare tutto altrimenti prende fuoco :-)


EDIT:
Ho trovato il CPB nel bios. Era messo su auto, ora l'ho disabilitato, vediamo che succede...

wolverine
28-01-2023, 14:17
Non ho idea di che dissipatore sia, non me ne intendo... come faccio a saperlo?
Sulla scatola c'è scritto "High performance amd wraith thermal solution". numero modello: 100-100000252BOX.

CPB e PBO cosa sarebbero?
Nel bios ho impostato che da 0 a 50°C la ventola sia al minimo (0%, che equivale a circa 700rpm), poi a 55°C 35% e da 60°C a 70%. Tanto nell'uso normale non arriva mai a 50°C. Di sicuro d'estate dovrò modificare tutto altrimenti prende fuoco :-)


EDIT:
Ho trovato il CPB nel bios. Era messo su auto, ora l'ho disabilitato, vediamo che succede...

Sarà questo

https://i.postimg.cc/V6Gvn2S7/AMD-Wraith-Stealth-Cooler500x500.jpg

Core Performace Boost e Precision Boost Overdrive, il secondo in particolare oltre a dare un extra di overclock alza anche il vcore, che secondo me non da un vantaggio sensibile se non di consumadi più e sopratutto di scaldare di più.

mortimer7
28-01-2023, 16:59
Sarà questo

*foto*


sì, è simile a quello, però ha solo 5 pale:
https://i.postimg.cc/0bG6nY4c/photo-2023-01-28-17-49-09.jpg (https://postimg.cc/0bG6nY4c)

cmq ho provato a fare dei test con il CPB disabilitato: in idle e nell'uso leggero le temperature sono praticamente le stesse, ma nei giochi pesanti c'è una bella differenza di almeno 10°C: per esempio zelda botw prima arrivava fino a 65°C, adesso al massimo raggiunge 54°C è le prestazioni sono identiche (60fps fissi).
Credo che lo lascerò disabilitato, almeno fino a quando non riscontrerò rallentamenti in alcuni giochi.
grazie per avermelo fatto conoscere!

il "Precision Boost Overdrive" invece non c'è nel bios, forse perché la scheda madre è troppo economica, oppure c'è ma ha un nome diverso: forse sono le opzioni per modificare il voltaggio della CPU?

https://i.postimg.cc/Js1s2yVm/photo-2023-01-28-17-49-06.jpg (https://postimg.cc/Js1s2yVm) https://i.postimg.cc/nM3dSmQY/f.jpg (https://postimg.cc/nM3dSmQY)

wolverine
28-01-2023, 18:09
sì, è simile a quello, però ha solo 5 pale:
https://i.postimg.cc/0bG6nY4c/photo-2023-01-28-17-49-09.jpg (https://postimg.cc/0bG6nY4c)

cmq ho provato a fare dei test con il CPB disabilitato: in idle e nell'uso leggero le temperature sono praticamente le stesse, ma nei giochi pesanti c'è una bella differenza di almeno 10°C: per esempio zelda botw prima arrivava fino a 65°C, adesso al massimo raggiunge 52°C è le prestazioni sono identiche (60fps fissi).
Credo che lo lascerò disabilitato, almeno fino a quando non riscontrerò rallentamenti in alcuni giochi.
grazie per avermelo fatto conoscere!

il "Precision Boost Overdrive" invece non c'è nel bios, forse perché la scheda madre è troppo economica, oppure c'è ma ha un nome diverso: forse sono le opzioni per modificare il voltaggio della CPU?

https://i.postimg.cc/Js1s2yVm/photo-2023-01-28-17-49-06.jpg (https://postimg.cc/Js1s2yVm) https://i.postimg.cc/nM3dSmQY/f.jpg (https://postimg.cc/nM3dSmQY)

Credo che il PBO ci sia comunque, disabilitando quelle due funzioni la temp diminuisce parecchio, personalmente preferisco così.

Prego! :)

mortimer7
29-01-2023, 08:34
Credo che il PBO ci sia comunque

poi ho letto su wikipedia che il chipset A520 non consente l'overclock, la modifica del PBO c'è solo sulle serie B e X:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_chipsets#AM4_chipsets

wolverine
29-01-2023, 10:12
poi ho letto su wikipedia che il chipset A520 non consente l'overclock, la modifica del PBO c'è solo sulle serie B e X:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_chipsets#AM4_chipsets

Ah ecco, ho notato dopo che la tua mobo è micro atx e economica. :)

EDITATO.

Cosmo
29-01-2023, 10:51
Ah ecco, ho notato dopo che la tua mobo è micro atx. :)

L overclocking dipende dal chipset mica dal formato della mb

wolverine
29-01-2023, 13:28
L overclocking dipende dal chipset mica dal formato della mb

Ho corretto.

danitkd
06-06-2023, 15:21
Ragazzi ma per voi è normale che un dissipatore cooler master H412R non riesca a tenere sotto controllo le temperature di un i7 4770k tenuto stock? Cioè come faccio un test di stabilità con OCCT in neanche un secondo schizza a 100 gradi... Voi che ne pensate? È troppo vecchia la cpu o il dissipatore non è adatto?

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

megthebest
06-06-2023, 16:17
Ragazzi ma per voi è normale che un dissipatore cooler master H412R non riesca a tenere sotto controllo le temperature di un i7 4770k tenuto stock? Cioè come faccio un test di stabilità con OCCT in neanche un secondo schizza a 100 gradi... Voi che ne pensate? È troppo vecchia la cpu o il dissipatore non è adatto?

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

hai verificato la pasta termica? se non l'hai mai sostituita da anni, sarà super secca e poco efficiente..
Il dissy è ben serrato? la ventola lavora come deve?

Cosmo
06-06-2023, 16:34
100 gradi? Così, de botto?
Hai tolto la plastichina dal fondo del dissipatore?

Nones
06-06-2023, 17:51
Ragazzi ma per voi è normale che un dissipatore cooler master H412R non riesca a tenere sotto controllo le temperature di un i7 4770k tenuto stock? Cioè come faccio un test di stabilità con OCCT in neanche un secondo schizza a 100 gradi... Voi che ne pensate? È troppo vecchia la cpu o il dissipatore non è adatto?

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Normale non è, sicuro.
Ma prima che temp avevi? Erano normali? Hai fatto qualche modifica, tipo cambio pasta, se si controlla come hai aggangiato il dissi.

Io con il mio Hyper 412s e il 4570 che avevo era un ghiacciolo. Anche perchè avevo dato offset -0.100v. Una volta che sistemi gioca un pò con il voltaggio, perchè se lasci tutto su auto le spara grosse! :asd:

Adesso con lo stessso dissi e il 10600k @4.8 solo sotto torchio ( stress test) l'ho visto arrivare a 78° sui core.

Nella media e gaming oscilla tra i 55° ai 68° circa.

Ma sempre regolando prima vrm e vcore. In auto la mobo esagera :sofico:

PlayerGiocatore
08-06-2023, 02:52
Come da titolo, va bene per le cpu più potenti per mantenere a bara il calore. C'è qualcosa di meglio?

E va bene su un case NZXT H5 Flow compatto mid tower con supporto radiatori da 280mm (se ricordi bene le dimensioni supporto radiatori, non ne sono sicuro)?

TWT
26-07-2023, 21:40
Ciao ragazzi. Dopo un po' di tempo oggi ho voluto vedere un po' la situazione a stock del mio 12700K e ho lanciato un cinebench. Appena parte, la CPU schizza a 100°. Ho provato ad applicare un -0.060v ma recupero massimo 2/3°. Ho sostituito la pasta termica circa 4 o 5 mesi fa quindi è ok. Il metodo è quello dei 5 chicchi e possiedo anche il contact frame per evitare la piega tipica di questi processori. Il dissipatore che utilizzo è un Alphacool Eisbaer Aurora 420

Marco Garzino
10-02-2024, 09:35
grazie per la guida

KasjuszMag
22-02-2024, 09:50
Gli ottimi test mi sono stati molto utili per scegliere il processore giusto.

cloud_2004
05-04-2024, 07:09
ciao a tutti , vorrei sostituire il mio vecchi nh-D15 con un AIO 360 e stavo pensando a questi 2 modelli:
ARCTIC Liquid Freezer III 360
DeepCool LS720S ZERO DARK
sto optando per dissi senza led e dalle prestazioni elevate , max 360mm
oltre questi 2 , mi potete proporre altri?
al momento ho una 5950x , tra un anno abbondante cambierò piattaforma (vedremo se intel o amd a seconda delle prestazioni)

Zahndrekh
02-05-2024, 13:48
Ho da pochi giorni un ryzen 7800x3d, come pasta termica ho usato una MX-4 e come dissipatore ho un Arctic Liquid Freezer III 420, in IDLE fa dai 38 ai 44 gradi, sotto stress su aida64 Extreme ne fa 83.
La temperatura della stanza tra i 18 e i 20 gradi.
Su resident evil 4 remake la temperatura oscilla dai 60 ai 71 gradi con una media di 65-66.
Sono risultati normali? vengo da una 5600x che in IDLE mi scendeva fino a 19 gradi quindi 44 gradi mi sembrano tantissimi. :D
La pasta termica è stata messa due volte a causa di un cambio di scheda madre difettosa, la prima volta sotto stress mi faceva 79 gradi anzichè 83, non so se però la differenza può essere causata da una differente temperatura esterna o se stavolta è stata applicata peggio della prima.

Zappa1981
02-11-2024, 17:47
Salve a tutti, qualche tempo fa ho assemblato per un mio amico un ryzen 7600x e come dissi ho messo un thermalright assassins spirit v2 quello con due ventole da 120 in espulsione... oggi mi collego col mio amico per un problema audio e provando un gioco vedo la temp cpu a 88 gradi e la cpu a 5450mhz... ma non sono un pò tantini? in idle sta a 38/41 in full load o cmq giocando a 85/89 ha toccato anche i 90 ma c'è qualcosa che non va o è normale secondo voi?

Render91
25-03-2025, 02:08
ottima guida, grazie!