View Full Version : [GUIDA] Temperatura delle vostre CPU
Demonius
19-03-2009, 16:03
Con Everest mi dava Processore 35°
Processore 1/Core 1= 40°
Processore 2/Core 2= 40°
Comunque decido di tenerli così. Ultimamente sono proprio sfortunato con il discorso temp procio infatti ho comprato un E8500 che dava i sensori morti.
Diciamo che i sintomi di temperature troppo alte potrebbero essere blocchi improvvisi, puzza di bruciato:D o cosa?
Grazie
Polpi_91
19-03-2009, 18:03
Con Everest mi dava Processore 35°
Processore 1/Core 1= 40°
Processore 2/Core 2= 40°
Comunque decido di tenerli così. Ultimamente sono proprio sfortunato con il discorso temp procio infatti ho comprato un E8500 che dava i sensori morti.
Diciamo che i sintomi di temperature troppo alte potrebbero essere blocchi improvvisi, puzza di bruciato:D o cosa?
Grazie
che TJmax ha everest? 100° o 90°?
se ha 100° la mia teoria è giusta
comunque prima va in trottoling e poi si spegne
Demonius
19-03-2009, 18:22
che TJmax ha everest? 100° o 90°?
se ha 100° la mia teoria è giusta
comunque prima va in trottoling e poi si spegne
Ok grazie mille.
cgiorla33
20-03-2009, 21:02
Riciaoa tutti, potrebbe essere che anche il mio ha i sensori non funzionanti?
Perchè come vi dicevo in idle il mio e8500 settato con tjmax a 100 segna 44° sia con real temp, sia con core temp e altri, però se guardo da bios invece me ne dà 32/33°, vi ricordo che ho un freezer 7 pro come dissi, non è mica quello in stock... allora ho smontato tutto e ho risteso la pasta(quella buona dal costo di 12.50 :muro: mi sà che mi ha un pò ciulato... cmq) ... un velo... lo messa giù con cura... togliendo ovviamente la vecchia... comè possibile che adesso mi dà sempre 44° se era questione di pasta.. o dissi montato male, almeno di qualche grado in più o in meno sarebbe cambiata... allora dove sta il problema??
Ortolino
21-03-2009, 09:33
Ragazzi, mi piacerebbe sentire qualche parere sulla mia situazione. Ho un Athlon 64 X2 5200+ a 90 nm (Windsor) Socket AM2, stepping F2.
Con Hardware Monitor rilevo in idle un range di temperature che vanno da 31°C a 35°C, sotto discreto utilizzo di cpu (programmi vari) siamo sui 35-40°C.
Il Cool n' Quiet è attivato e funziona bene.
In game, anche dopo sessioni di mezz'ora o più, la massima temperatura rilevata è 56°C. Il dissipatore è un Hyper TX2 (in idle a 650 rpm e in game a 1000 circa)
Per questo processore sono buone temperature? Io credo di si, ma aspetto un commento.
Grazie a tutti.
Polpi_91
21-03-2009, 13:06
Riciaoa tutti, potrebbe essere che anche il mio ha i sensori non funzionanti?
Perchè come vi dicevo in idle il mio e8500 settato con tjmax a 100 segna 44° sia con real temp, sia con core temp e altri, però se guardo da bios invece me ne dà 32/33°, vi ricordo che ho un freezer 7 pro come dissi, non è mica quello in stock... allora ho smontato tutto e ho risteso la pasta(quella buona dal costo di 12.50 :muro: mi sà che mi ha un pò ciulato... cmq) ... un velo... lo messa giù con cura... togliendo ovviamente la vecchia... comè possibile che adesso mi dà sempre 44° se era questione di pasta.. o dissi montato male, almeno di qualche grado in più o in meno sarebbe cambiata... allora dove sta il problema??
FAi il test dei sensori con realtemp 3.00
a me mi da un movement di 32 gradi sul 920@3.6ghz con scythe mugen 2 :eek: come fa ad alzarsi tanto per uno stress di pochissimi secondi...
Etchelon
21-03-2009, 16:49
Ciao, visto che non c'è niente a proposito dei Core2Duo per portatile, chiedo qua: è normale che il mio Core2Duo T7300 stia a 60°C in idle in Vista x64? Su Vista x86 sta a 50° in idle...ho anche spolverato per bene la ventolina di raffreddamento...mah!
teolin07
21-03-2009, 19:18
Dopo aver sostituito il dissi con un NEXUS ora la cpu dopo circa un'ora di gioco sta sui 62gradi....
però non so perchè da speedfun mi segna la temperatura ma non mi segna più i giri..prima funzionava tutto...ho provato a staccare l'alimentazione a 4 pin del dissi poi l'ho rimesso e ora non segna più la velocità... :confused:
Dopo aver sostituito il dissi con un NEXUS ora la cpu dopo circa un'ora di gioco sta sui 62gradi....
però non so perchè da speedfun mi segna la temperatura ma non mi segna più i giri..prima funzionava tutto...ho provato a staccare l'alimentazione a 4 pin del dissi poi l'ho rimesso e ora non segna più la velocità... :confused:
le temp rilevale con RealTemp ultima versione o CoreTemp
cgiorla33
22-03-2009, 13:13
FAi il test dei sensori con realtemp 3.00
ecco qui... il risultato dei test, io non sò leggerlo , cosa ne pensate?
http://www.iouppo.com/pics3/cfdfbf172817704d10691fed48516aab.jpg
Polpi_91
22-03-2009, 13:22
ecco qui... il risultato dei test, io non sò leggerlo , cosa ne pensate?
http://www.iouppo.com/pics3/cfdfbf172817704d10691fed48516aab.jpg
semplicemente una cosa:
i tuoi sensori sono defunti, purtroppo.
P.S. se riesci a posare una immagine non ridimensionata è meglio grazie
K Reloaded
22-03-2009, 13:23
ecco qui... il risultato dei test, io non sò leggerlo , cosa ne pensate?
http://www.iouppo.com/pics3/cfdfbf172817704d10691fed48516aab.jpg
nn si capisce nulla ... uppalo su imageshack ... :stordita: e posta il thumbinal ...
Polpi_91
22-03-2009, 13:33
nn si capisce nulla ... uppalo su imageshack ... :stordita: e posta il thumbinal ...
Il mvimento dei due sensori è 0 e nel test con prime passano da 56° in idle dal TJmax a 53° in full
il per capire qualcosa ho dovuto salvare l'immagine sul mio PC e zummarla con una conseguente sgranatura.
io per uppare le immagini ti consiglio: HWproject Image Hosting. più leggero di imageshack e con meno pubblicità
http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=upload
cgiorla33
22-03-2009, 14:07
Il mvimento dei due sensori è 0 e nel test con prime passano da 56° in idle dal TJmax a 53° in full
il per capire qualcosa ho dovuto salvare l'immagine sul mio PC e zummarla con una conseguente sgranatura.
io per uppare le immagini ti consiglio: HWproject Image Hosting. più leggero di imageshack e con meno pubblicità
http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=upload
quindi cosa si deduce dai test?
cgiorla33
22-03-2009, 14:49
Il mvimento dei due sensori è 0 e nel test con prime passano da 56° in idle dal TJmax a 53° in full
il per capire qualcosa ho dovuto salvare l'immagine sul mio PC e zummarla con una conseguente sgranatura.
io per uppare le immagini ti consiglio: HWproject Image Hosting. più leggero di imageshack e con meno pubblicità
http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=upload
dato che dici che sono defunti, cosa devo fare per impostare un overclock, senza troppi rischi....ma dal bios è corretta la temperatura?di 23/33° BHOOOOOOOOOOO
Polpi_91
22-03-2009, 15:49
dato che dici che sono defunti, cosa devo fare per impostare un overclock, senza troppi rischi....ma dal bios è corretta la temperatura?di 23/33° BHOOOOOOOOOOO
la temp rilevata dal bios è querlla esterna al silicio quindi io ci aggiungerei 7/10° per sicurezza e dovresti avere un'idea della temp dei core
ragazzi con il processore che in idle mi da 40° e 35° , con dissi standard , non mi sembrano buone come temperature, dite che è meglio cambiare dissi ? :(
ragazzi con il processore che in idle mi da 40° e 35° , con dissi standard , non mi sembrano buone come temperature, dite che è meglio cambiare dissi ? :(
mah prova prima a dare una rinfrescata alla pasta termica
sniperspa
25-03-2009, 16:13
ragazzi con il processore che in idle mi da 40° e 35° , con dissi standard , non mi sembrano buone come temperature, dite che è meglio cambiare dissi ? :(
Bisogna vedere quanto fai in full più che altro :asd:
Cmq se non sbaglio scaldicchia abbastanza il tuo procio quindi magari non ci starebbe male un bel dissi silenzioso che dissipa meglio...:)
consiglio su qualche bon dissi , con altezza sui 14 cm e un prezzo non molto alto ?
sniperspa
25-03-2009, 17:13
consiglio su qualche bon dissi , con altezza sui 14 cm e un prezzo non molto alto ?
Io per il pc che assemblerò tra qualche mese monterò un Arctic Cooling Freezer 64 Pro...l'ho trovato a 15 euro dove aquisto il resto dei componenti e ne ho sentito parlar bene.
Al limite aspetta anche qualche altro consiglio di qualcuno più "nel settore" :D
ps.c'è anche un thread apposito su quel dissi dove trovi sicuramente qualcuno che sa darti indicazioni su come va con la tua cpu
Io per il pc che assemblerò tra qualche mese monterò un Arctic Cooling Freezer 64 Pro...l'ho trovato a 15 euro dove aquisto il resto dei componenti e ne ho sentito parlar bene.
Al limite aspetta anche qualche altro consiglio di qualcuno più "nel settore" :D
ps.c'è anche un thread apposito su quel dissi dove trovi sicuramente qualcuno che sa darti indicazioni su come va con la tua cpu
si il freezer 64 pro è buono, ne ho uno, e dico che il procio anche in sessioni di overclock (amd 5050e) con overvolt a 1.4V non ha mai raggiunto la massima velocità
stewie18
26-03-2009, 14:33
Ciao a tutti mi serve un aiuto urgente
Sto praticando un pò di overclock ma prima di continuare a salire con le frequenze volevo vedere la temperatura del procio.Ho utilizzato diversi programmi come Real Temp,Core Temp,Speed Fan e tutti mi dicono che core0 e core1 stanno sempre a 41 C.Mi segnano sempre cosi da quando li ho installati e riportano la stessa temperatura sia a pc appena acceso che dopo averlo usato 2 ore.Inoltre non sono salite nemmeno dopo aver fatto girare orthos per mezz'ora. Mi hanno detto che ho il problema dei sensori bloccati.
Che significa?come faccio a sbloccarli o almeno come faccio a risolvere il problema?cioè come faccio a vedere le temp reali?grazie
Polpi_91
26-03-2009, 14:39
Ciao a tutti mi serve un aiuto urgente
Sto praticando un pò di overclock ma prima di continuare a salire con le frequenze volevo vedere la temperatura del procio.Ho utilizzato diversi programmi come Real Temp,Core Temp,Speed Fan e tutti mi dicono che core0 e core1 stanno sempre a 41 C.Mi segnano sempre cosi da quando li ho installati e riportano la stessa temperatura sia a pc appena acceso che dopo averlo usato 2 ore.Inoltre non sono salite nemmeno dopo aver fatto girare orthos per mezz'ora. Mi hanno detto che ho il problema dei sensori bloccati.
Che significa?come faccio a sbloccarli o almeno come faccio a risolvere il problema?cioè come faccio a vedere le temp reali?grazie
Test dei sensori con Realtemp 3.00. comunque ti ho già risposto nella discussione sui TJmax
Ragazzi avrei bisogno di una mano, mi domandavo quali sono le temperature della cpu t9400, ho guardato sul sito della intel e mi dicono 105° ma a me sembrano eccessivi, cmq vedo con gli applet che ho su linux che anche giocando con Nexuiz le temp non mi salgono mai sopra i 50° delle cpu e la scheda video non mi è mai salita sopra i 70° secondo voi sono temperature ok? nexuiz è abbastanza spinto come gioco su linux! è simile a quake arena come tipologia! Grazie in anticipo per la risposta!
Ragazzi avrei bisogno di una mano, mi domandavo quali sono le temperature della cpu t9400, ho guardato sul sito della intel e mi dicono 105° ma a me sembrano eccessivi, cmq vedo con gli applet che ho su linux che anche giocando con Nexuiz le temp non mi salgono mai sopra i 50° delle cpu e la scheda video non mi è mai salita sopra i 70° secondo voi sono temperature ok? nexuiz è abbastanza spinto come gioco su linux! è simile a quake arena come tipologia! Grazie in anticipo per la risposta!
il tjmax per il t9400 sembrerebbe proprio essere a 105°; le temp vanno bene! ;)
cucciolo070
30-03-2009, 22:43
Ho installato la ventola Arctic Cooling 64 Pro PWM, ho tribolato un pò per via dei ganci troppo stretti, per cui ho dovuto staccarla dalla CPU per allargare i ganci e con la sua pasta termica, mi va sui 34 - 35 (con Core temp). Quando ho staccato la ventola dal processore non ho cambiato la pasta perchè per via della pressione si era ben spalmata sul processore.
sniperspa
30-03-2009, 23:13
Ho installato la ventola Arctic Cooling 64 Pro PWM, ho tribolato un pò per via dei ganci troppo stretti, per cui ho dovuto staccarla dalla CPU per allargare i ganci e con la sua pasta termica, mi va sui 34 - 35 (con Core temp). Quando ho staccato la ventola dal processore non ho cambiato la pasta perchè per via della pressione si era ben spalmata sul processore.
35 in full?
Con che velocità della ventola?(devo prenderlo anchio con il procio in questione :D )
cucciolo070
31-03-2009, 11:58
35 in full?
Con che velocità della ventola?(devo prenderlo anchio con il procio in questione :D )
Con il processore a 2800 MHz e senza il cool & quiet ho una temperatura di 35 - 35-36 (con core temp) con la ventola a 1119. Il Vcore è a 1.39 - 1.40 a 2800 MHz.
Meglio di così non riesco ad ottonere
Ragazzi ho bisogno di una mano..
E' da un mese che mi sono rifatto completamente il Pc (la configurazione la vedete sotto).. da tre settimane ho portato il mio i7 a 3.04GHz lasciando il dissipatore di stock.. Tutto ha sempre funzionato bene e non ho mai avuto problemi di stabilità..
Ieri, dopo tre giorni di lavoro continui del pc (Vuze o eMule attaccati qnd io ero a lavoro e normale uso di internet e qualche giocata a ScummVM) la sera ho iniziato a sentirlo girare molto più velocemente nonostante avessi regolato la ventola della CPU per stare sempre al max tramite AI Suite di ASUS; mettendo una mano nel case in effetti l'aria all'interno era calda tanto che i pipe dell'HD4870 erano caldissimi..
(PREMETTO CHE NON E' LA PRIMA VOLTA CHE LASCIO IL PC ACCESO A LUNGO, ANZI!)
A quel punto ho spento tutto e ho fatto riposare il pc fino ad ora..
Adesso, lo sento girare normalmente ma monitorando la temp della cpu tramite realtemp e AI Suite la vedo oscillare tra i 50° con dei picchi di 55° in idle praticamente visto che ho solo eMule in background e un programma di aggiornamento Blackberry aperti!
Inoltre, nella sidebar ho CPU Usage e mi mostra il grafico rosso (quello del 4° core) quasi sempre al massimo!
Cosa può essere? Chiedo aiuto agli esperti..
P.S: non so se serve ma ho Windows XP PRO SP3..
ciao, per il 4o core non so aiutarti, ma posso consigliarti di aggiungere una ventola in estrazione
Infatti in questi 3 giorni ho lasciato il pc senza parete sinistra perchè avevo bisogno di arrivare ai cavi..
Sulla parete io una ventola da 12 cm che butta fuori l'aria calda dal case (ce ne sono 3 in tutto nel case, una davanti, una dietro e questa laterale..)..
Può essere la mancanza di questa ventola che mi tiene le temperature abbastanza alte?
Aiuto!
Ho un Q9300 45nm, che scalda da pazzi
mi fa 45/50 ogni core (tranne il secondo che di solito sta sui 42/45) in idle.
Ho messo il dissi vortex 752 ma non è cambiato niente. Il case è abbastanza areato, infatto tutti gli altri componenti sono a posto (compreso il bios).
Ho cambiato + volte pasta termica ma mi fa sempre 50 gradi in idle.
Ecco uno screen:
http://i40.tinypic.com/34q47kj.png
Mafal mi ha detto che è possibile che, la temp sia bloccata e non scenda troppo...
ho provato di tutto.. che devo fare?
Infatti in questi 3 giorni ho lasciato il pc senza parete sinistra perchè avevo bisogno di arrivare ai cavi..
Sulla parete io una ventola da 12 cm che butta fuori l'aria calda dal case (ce ne sono 3 in tutto nel case, una davanti, una dietro e questa laterale..)..
Può essere la mancanza di questa ventola che mi tiene le temperature abbastanza alte?
si può essere che ha avuto un ristagno di aria, comunque ricorda che è bene avere + ventole in estrazione che in immissione, tipo 2 in estrazione 1 in immissione
Anpheusx
02-04-2009, 13:32
Ciao,
per il mio Q6600 rilevo intorno ai 42°C normalmente. sapete dirmi se è ok?
la GPU è a 52°C.
La T ambiente è di circa 19°C
Ho all'interno 4 ventole tutte downvoltate (3 a 5V e 1 (Chassis) da bios al 60%)
Due tirano aria nel case poste davanti agli hard disk e 2 in estrazione (una lateralmente e una sul retro)
Il pc è molto silenzioso ma vorrei un indicazione sulle temperature se così possono andare bene o meno.
thefire1960
03-04-2009, 17:49
Ciao, scrivo qui così magari trovo qualcuno che ha, o ha avuto, lo stesso problema. Ho un Q8200 con un dissi Asus V72 che, tenuto a default, montato su di una P5KC segna, in IDLE all’ accensione 50 gradi, e con Orthos arriva a 70°:eek::eek: :eek: dopo 10 min
Ho pensato che potrebbero essere i sensori, INVECE NO, se lo monto su una P5QL-E stà a 29 gradi in idle e 48 in full, ci può essere una parziale incompatibilità sulla prima mobo con il proci a 45mm?
A nessuno è capitato qualcosa del genere?:confused:
Tnx
PS le temp. le ho rilevate in entrambe le configurazioni con CoreTemp, RealTemp e Everest
awake_9999
03-04-2009, 22:25
Ragazzi, scusate...ho un grosso problema...Ho un phenom 9650 ...se controllo la temperatura con Speedfan mi da 52° più o meno fissi, se la controllo con CoreTemp, mi da una temperatura oscillante fra i 38° ed i 39°.
Premetto che utilizzo un dissy cooler master Vortex 752.
Quale dei due software dice la verità? Qual'è la temperatura del mio processore?
Grazie.
http://img6.imageshack.us/img6/1111/tempicq.jpg
Randoming
06-04-2009, 18:06
Il mio Q8200 sotto stress ha qualche picco a 61-62 gradi sennò di media 58
che faccio lascio così o cambio dissipatore?
Il mio Q8200 sotto stress ha qualche picco a 61-62 gradi sennò di media 58
che faccio lascio così o cambio dissipatore?
se puoi prendi un dissi piu perfomante soprattutto se fai oc
Polpi_91
07-04-2009, 20:42
Il mio Q8200 sotto stress ha qualche picco a 61-62 gradi sennò di media 58
che faccio lascio così o cambio dissipatore?
le temp sono nei limiti.
comunque prenderei un dissi più performante
marvincibel
08-04-2009, 02:07
Ma se quindi come accade al mio pc, in full load tra i 60 e i 67 sto rischiando di fondere tutto? :eek:
Ma se quindi come accade al mio pc, in full load tra i 60 e i 67 sto rischiando di fondere tutto? :eek:
cos'hai il dissi stock?
marvincibel
08-04-2009, 11:57
cos'hai il dissi stock?
No, Liquido Thermaltake Bigwater 760 is.
Ma comunque al di la' del raffreddamento che monta il mio pc, le temp in sè sono folli? Perchè dalle tabelle che leggo mi sembra di sì.
No, Liquido Thermaltake Bigwater 760 is.
Ma comunque al di la' del raffreddamento che monta il mio pc, le temp in sè sono folli? Perchè dalle tabelle che leggo mi sembra di sì.
si soprattutto se sei a liquido; ma sei a default?
Polpi_91
08-04-2009, 13:14
si soprattutto se sei a liquido; ma sei a default?
non le raggiungevo io con un Q9400 @ 3.2Ghz dissi stock quelle temp :eek:
marvincibel
09-04-2009, 04:41
si soprattutto se sei a liquido; ma sei a default?
Sì. Comunque oggi ho comprato un Cooler Master Z600 con l'aggiunta di due ventole Zerotherm, pasta dissipante Zalman. Secondo voi quale può essere una buona temp da tenere in idle e in full? Ve lo chiedo perchè volevo overclockarlo ma non so su che temp devo regolarmi.
non le raggiungevo io con un Q9400 @ 3.2Ghz dissi stock quelle temp :eek:
già, a liquido sono proprio temp aliene!
Sì. Comunque oggi ho comprato un Cooler Master Z600 con l'aggiunta di due ventole Zerotherm, pasta dissipante Zalman. Secondo voi quale può essere una buona temp da tenere in idle e in full? Ve lo chiedo perchè volevo overclockarlo ma non so su che temp devo regolarmi.
avresti potuto acquistare un dissi migliore. Dovresti rispettare la temp max per la tua cpu sul core piu caldo.
Aggiunti Core i7 in prima pagina. Se qualcuno avesse dati ufficiali sui TJunction Max di questi ultimi e gentilmente me li passa così da metterli in prima pagina gliene sarei grato :)
Aggiornerò anche la lista con i nuovi stepping dei Core 2, così come con gli AM3-AM2+ di AMD.
Polpi_91
09-04-2009, 14:22
Aggiunti Core i7 in prima pagina. Se qualcuno avesse dati ufficiali sui TJunction Max di questi ultimi e gentilmente me li passa così da metterli in prima pagina gliene sarei grato :)
Aggiornerò anche la lista con i nuovi stepping dei Core 2, così come con gli AM3-AM2+ di AMD.
li stò cercando anche io per il mio thread sui TJmax...
marvincibel
10-04-2009, 03:40
avresti potuto acquistare un dissi migliore. Dovresti rispettare la temp max per la tua cpu sul core piu caldo.
C'è sempre qualcosa di meglio!
Salve ragazzi il procio in questione è un pentium 4 prescott su chipset 478 2.8ghz montato su una asrock p4i65g e con dissipatore coolermatser però uno standard mi è costato 23 euro...asd...
Comunque di norma il procio quando non faccio nulla o ho mozilla attaccato assieme a wlm ha una temperatura che oscilla dai 43 ai 47 gradi...Ser mi metto a giocare al poker che c'è su facebook ad esempio un poker mi pare che è fatto con adobe flash player cmq abbastanza pesante la temperatura sale a 60° con punte di 65° non so se questa sia una temperatura normale per un processore ma fattosta che mi sembra un po' troppo altina anche perchè l'altro procio un p4 2.66mhz senza HT sempre 478 montato su una asus p4s8x-x aveva una temperatura di norma di 33° e poi saliva massimo a 50°...Boh forse perchè era + scarso...Voi che ne pensate?
cito di seguito le caratteristiche che ho trovato scritte su cpu-z perchè non so dve si trovi il numero del mio procio:
intel pentium4
prescott
socket 478mpga
90nm
2.8ghz
model:3
ext.model:3
stepping:4
revision:D0
instructions:MMX, SSE, SSE2, SSE3
salve a tutti. volevo provare ad overclockare il mio processore, un Athlon 64 X2 5400+), e per cominciare ho controllato le temperature di default sotto stress.
per far ciò sto monitorando la situazione con HWmonitor mentre stresso la cpu con S&M.
premetto che credo di avere un case decentemente areato (una ventola da 12 sul davanti che butta aria dentro e una da 12 dietro che butta quella calda fuori).
possibile che sotto stress la cpu tocchi i 73° mentre i due core non arrivano mai a 50°??? ribadisco che i settaggi sono quelli di default della scheda madre (Asus M2N-E).
posto la schermata di hwmonitor al momento della conclusione del test. notare i 112° toccati dalla voce TMPIN2.
http://img24.imageshack.us/img24/3256/test3ijf.jpg
quale può essere la causa di queste temperature bizzarre? quanto sono affidabili?
grazie a tutti
C'è sempre qualcosa di meglio!
ovvio, ma rispetto a quello che hai preso non c'è "qualcosa", ce ne sono molti!
marvincibel
13-04-2009, 04:25
ovvio, ma rispetto a quello che hai preso non c'è "qualcosa", ce ne sono molti!
Beh in realtà volevo prendere il Thermaltake 120 ma qui a Roma non si trovava, così ho fatto qualche ricerca sul forum e da quanto emerge da questo topic http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_6.html lo Z600 è un buon dissipatore.
Cmq io c'ho montato due ventole Zerotherm da 1800rpm e pasta dissipante Zalman ZM-STG1 (strato sottile e uniforme asd) e devo dire che le temp non mi sembrano affato buone. Q9550 O.C. 3,65Ghz v1,26 (da bios): Idle 48-46-46-51
Full load (2 ore di orthos) 65-60-65-65.
Secondo te dovrei cambiarlo subito prima che mi si fonda tutto? Se sì, che soluzione Top ad aria mi consiglieresti?
Ciao!
salve a tutti. volevo provare ad overclockare il mio processore, un Athlon 64 X2 5400+), e per cominciare ho controllato le temperature di default sotto stress.
per far ciò sto monitorando la situazione con HWmonitor mentre stresso la cpu con S&M.
premetto che credo di avere un case decentemente areato (una ventola da 12 sul davanti che butta aria dentro e una da 12 dietro che butta quella calda fuori).
possibile che sotto stress la cpu tocchi i 73° mentre i due core non arrivano mai a 50°??? ribadisco che i settaggi sono quelli di default della scheda madre (Asus M2N-E).
posto la schermata di hwmonitor al momento della conclusione del test. notare i 112° toccati dalla voce TMPIN2.
http://img24.imageshack.us/img24/3256/test3ijf.jpg
quale può essere la causa di queste temperature bizzarre? quanto sono affidabili?
grazie a tutti
nessuno sa aiutarmi? comincio a diventare matto. ho risteso la pasta termica ma non è cambiato niente. da cosa può essere causato?
ngnr Frank
16-04-2009, 09:17
salve a tutti. volevo provare ad overclockare il mio processore, un Athlon 64 X2 5400+), e per cominciare ho controllato le temperature di default sotto stress.
per far ciò sto monitorando la situazione con HWmonitor mentre stresso la cpu con S&M.
premetto che credo di avere un case decentemente areato (una ventola da 12 sul davanti che butta aria dentro e una da 12 dietro che butta quella calda fuori).
possibile che sotto stress la cpu tocchi i 73° mentre i due core non arrivano mai a 50°??? ribadisco che i settaggi sono quelli di default della scheda madre (Asus M2N-E).
posto la schermata di hwmonitor al momento della conclusione del test. notare i 112° toccati dalla voce TMPIN2.
quale può essere la causa di queste temperature bizzarre? quanto sono affidabili?
grazie a tutti
IMHO la TMPIN2 è sballata: impossibile che sia a -4° la minima (a meno che tu non viva in un congelatore... :) ).
I 112° massimi sono quindi inattendibili come lo è la temp min.
Potrebbe darsi che il programma che stai usando per rilevare le temperature non sia compatibile con i sensori della tua MoBo, installa Everest o SpeedFan e vedi se ci sono differenze.
Beh in realtà volevo prendere il Thermaltake 120 ma qui a Roma non si trovava, così ho fatto qualche ricerca sul forum e da quanto emerge da questo topic http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_6.html lo Z600 è un buon dissipatore.
Cmq io c'ho montato due ventole Zerotherm da 1800rpm e pasta dissipante Zalman ZM-STG1 (strato sottile e uniforme asd) e devo dire che le temp non mi sembrano affato buone. Q9550 O.C. 3,65Ghz v1,26 (da bios): Idle 48-46-46-51
Full load (2 ore di orthos) 65-60-65-65.
Secondo te dovrei cambiarlo subito prima che mi si fonda tutto? Se sì, che soluzione Top ad aria mi consiglieresti?
Ciao!
Ciao, tra Cooler Master e Thermalright c'è una notevole differenza. Il top ad aria è il Thermalright IFX-14
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/ifx-14/product_cpu_cooler_ifx-14.html?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559678
ngnr Frank
16-04-2009, 09:29
Ora lo posto io un quesito: da qualche giorno ho cambiato la Cpu e ho messo un Pentium 4 "Prescott" 3,0GHz HT con 1Mb di cache L2 e 800MHz di Fsb (socket 478, rev: D0, 90nm); rispetto al precedente P4 2,4GHz/512/400 "Northwood" ho notato che le temperature si sono alzate: prima andavo dai 27-29° fino ai 40° con Cpu impegnata al 100%, ora a processore "freddo" (appena acceso il Pc o con occupazione Cpu vicina allo zero per vari minuti) ho 40-42° minimi per arrivare a 55°C circa a Cpu occupata al 100% quando eseguo il System Stability Test di Everest.
E' normale che il Prescott scaldi così tanto?
Ora lo posto io un quesito: da qualche giorno ho cambiato la Cpu e ho messo un Pentium 4 "Prescott" 3,0GHz HT con 1Mb di cache L2 e 800MHz di Fsb (socket 478, rev: D0, 90nm); rispetto al precedente P4 2,4GHz/512/400 "Northwood" ho notato che le temperature si sono alzate: prima andavo dai 27-29° fino ai 40° con Cpu impegnata al 100%, ora a processore "freddo" (appena acceso il Pc o con occupazione Cpu vicina allo zero per vari minuti) ho 40-42° minimi per arrivare a 55°C circa a Cpu occupata al 100% quando eseguo il System Stability Test di Everest.
E' normale che il Prescott scaldi così tanto?
Si, il Prescott era-e' noto per le sue temperature e consumi.
IMHO la TMPIN2 è sballata: impossibile che sia a -4° la minima (a meno che tu non viva in un congelatore... :) ).
I 112° massimi sono quindi inattendibili come lo è la temp min.
Potrebbe darsi che il programma che stai usando per rilevare le temperature non sia compatibile con i sensori della tua MoBo, installa Everest o SpeedFan e vedi se ci sono differenze.
Ho provato altri programmi e come Everest e Speedfan e le temperature sono le stesse, ma ovviamente la TMPIN2 è sballata. Ho montato ieri un nuovo dissi, l'Asus Triton81 e adesso la situazione è molto migliorata per la configurazione di default. sto cercando di spingere un pò più su il processore, in questo momento la configurazione è questa:
http://img27.imageshack.us/img27/9360/overclocka.jpg
se imposto il FSB a 225 il pc non boota, anche provando ad alzare il voltaggio. il moltiplicatore è bloccato. ho alzato il divisore della ram da 7 a 9 e abbassato il moltiplicatore dell'Hypertransport da 5x a 4x. come devo muovermi?
ultima domanda: su questo topic ho visto che la temperatura max consigliata per la mia CPU è di 58°. è riferito al core?
Ho provato altri programmi e come Everest e Speedfan e le temperature sono le stesse, ma ovviamente la TMPIN2 è sballata. Ho montato ieri un nuovo dissi, l'Asus Triton81 e adesso la situazione è molto migliorata per la configurazione di default. sto cercando di spingere un pò più su il processore, in questo momento la configurazione è questa:
http://img27.imageshack.us/img27/9360/overclocka.jpg
se imposto il FSB a 225 il pc non boota, anche provando ad alzare il voltaggio. il moltiplicatore è bloccato. ho alzato il divisore della ram da 7 a 9 e abbassato il moltiplicatore dell'Hypertransport da 5x a 4x. come devo muovermi?
ultima domanda: su questo topic ho visto che la temperatura max consigliata per la mia CPU è di 58°. è riferito al core?
Si, core non oltre i 58°C :) Piu' bassa e', meglio e' ovviamente :p
Per dritte sull'overclock, c'e' la sezione a posta :D
Si, il Prescott era-e' noto per le sue temperature e consumi.
infatti, l'hanno dedicato a James Prescott Joule :D :asd::asd:
Ho montato ieri un nuovo dissi, l'Asus Triton81 e adesso la situazione è molto migliorata per la configurazione di default.
rettifico, ho continuato a testare le temperature dell'impostazione di default e non ci siamo. si può dire che non ci siano differenze col dissi stock.
questo asus triton81 è un pacco??? dalle recensioni che ho letto è un ottimo dissipatore, ma da quel che vedo fa solo un gran casino.
posso aver sbagliato qualcosa nel montaggio?
Polpi_91
16-04-2009, 14:23
rettifico, ho continuato a testare le temperature dell'impostazione di default e non ci siamo. si può dire che non ci siano differenze col dissi stock.
questo asus triton81 è un pacco??? dalle recensioni che ho letto è un ottimo dissipatore, ma da quel che vedo fa solo un gran casino.
posso aver sbagliato qualcosa nel montaggio?
ti assicuro che è montato male o c'è troppa pasta.
io faccio 58° con IBT con 460x8 @ 13.5V reali e un case che fa pena a ricircolo
ti posto le temperature con impo di default dopo il test breve di S&M. io continuo a non capire se fanno fede le temperature dei core (Core#0 e Core#1 o il parametro TMPIN0).
quale di queste non deve superare i 58°??
http://img4.imageshack.us/img4/6606/immagineaov.jpg
Polpi_91
16-04-2009, 14:38
ti posto le temperature con impo di default dopo il test breve di S&M. io continuo a non capire se fanno fede le temperature dei core (Core#0 e Core#1 o il parametro TMPIN0).
quale di queste non deve superare i 58°??
http://img4.imageshack.us/img4/6606/immagineaov.jpg
core 1 e core 2 se non sbaglio (almeno per intel è così)
hai lo stesso dissipatore? c'è una guida per il montaggio su socket am2? il fogliaccio di istruzioni lascia un pò a desiderare
Polpi_91
16-04-2009, 14:52
hai lo stesso dissipatore? c'è una guida per il montaggio su socket am2? il fogliaccio di istruzioni lascia un pò a desiderare
che io sappia no ma magari la trovi con google
no, niente. ho fatto un tentativo:
ho provato a invertire il senso del dissipatore. prima era montato in modo che l'buttasse l'aria verso l'interno del case, adesso verso l'esterno (parte posteriore)...
non ci crederai... guarda che roba, manca poco prende fuoco la scrivania!!!
sto impazzendo, ora butto via tutto!
http://img7.imageshack.us/img7/5199/immagine2pig.jpg
Polpi_91
16-04-2009, 15:08
no, niente. ho fatto un tentativo:
ho provato a invertire il senso del dissipatore. prima era montato in modo che l'buttasse l'aria verso l'interno del case, adesso verso l'esterno (parte posteriore)...
non ci crederai... guarda che roba, manca poco prende fuoco la scrivania!!!
sto impazzendo, ora butto via tutto!
http://img7.imageshack.us/img7/5199/immagine2pig.jpg
non capisco che temp sono quelle. con più di 100° qualunque componente va in protezione
guarda i due core, adesso toccano i 70°. peggio che col dissipatore stock
Polpi_91
16-04-2009, 15:10
guarda i due core, adesso toccano i 70°. peggio che col dissipatore stock
la pasta coem l'hai messa?
ho messo una pasta con argento. marca Spire. era l'unica che avevano al negozio. ne ho messa un pò al centro e ho spalmato col dito coperto di cellophan. visto che non era coperta tutta la cpu ne ho aggiunta ancora e ho continuato
sembra che abbia risolto in questo modo:
-smontato il dissipatore
-tolta ogni traccia di pasta termica acquistata separatamente
-messo un chicco di pasta termica in dotazione con la ventola (meno di quanta ne era presente prima
-montato il dissipatore rivolto verso la parte posteriore del case (butta fuori l'aria calda) senza spalmare la pasta termica
risultato:
dopo due test le temperature che prima superavano i 70° adesso hanno fatto segnare 43° di massima. possibile che tutto quel surriscaldamento fosse dovuto alla pasta termica????? :mbe:
marvincibel
16-04-2009, 16:22
Ciao, tra Cooler Master e Thermalright c'è una notevole differenza. Il top ad aria è il Thermalright IFX-14
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/ifx-14/product_cpu_cooler_ifx-14.html?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559678
Vedrò di farci un pensierino :D
Cmq qualcuno mi può dire qual'è la temperatura massima a cui un Quad può arrivare in full?
Polpi_91
16-04-2009, 20:22
sembra che abbia risolto in questo modo:
-smontato il dissipatore
-tolta ogni traccia di pasta termica acquistata separatamente
-messo un chicco di pasta termica in dotazione con la ventola (meno di quanta ne era presente prima
-montato il dissipatore rivolto verso la parte posteriore del case (butta fuori l'aria calda) senza spalmare la pasta termica
risultato:
dopo due test le temperature che prima superavano i 70° adesso hanno fatto segnare 43° di massima. possibile che tutto quel surriscaldamento fosse dovuto alla pasta termica????? :mbe:
mi sa che avevi messo troppa pasta
possibile che tutto quel surriscaldamento fosse dovuto alla pasta termica????? :mbe:
Si considerando che dopo un certo quantitativo non fara' piu' da conduttore ma da isolante :)
menomale, stavo per riportare indietro il Triton... adesso invece i core stanno sui 19 gradi in idle e toccano i 39 di picco. direi ottimo.
adesso che mi avete risolto questo problema vi invito tutti a risolvermi quest'altro: :D :D
overclock Athlon X2 5400+ su Asus M2N-E (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27114433#post27114433)
marvincibel
17-04-2009, 04:13
Cmq qualcuno mi può dire qual'è la temperatura massima a cui un Quad può arrivare in full?
...
...
Ehm, la prima pagina c'e' per un motivo :)
Comunque la temperatura dei singoli core non deve superare i 60°C in full load.
KenMasters
17-04-2009, 10:54
ciao, ho un x4 920 e dando un occhiata con speedfan alle temperature ho visto che mi ritrovo con 70 gradi per il core :eek: Adesso vorrei rimuovere il dissi stock e magari riapplicare la pasta termica. Ma per toglierlo, una volta sollevata la leva di fissaggio, come faccio poi a sganciarlo dal socket? Tnx :rolleyes:
ciao, ho un x4 920 e dando un occhiata con speedfan alle temperature ho visto che mi ritrovo con 70 gradi per il core :eek: Adesso vorrei rimuovere il dissi stock e magari riapplicare la pasta termica. Ma per toglierlo, una volta sollevata la leva di fissaggio, come faccio poi a sganciarlo dal socket? Tnx :rolleyes:
Come togliere il processore dal socket o come togliere il dissipatore?
Se la prima, il processore puoi pulirlo tranquillamente lasciandolo nel socket. Ovviamente rimuovi per bene i residuidi di pasta termoconduttiva presenti sull'IHS e sulla base del dissipatore prima di rimetterla ;)
Ragazzi ho un problema ho un e 5400 che sta a 24° di norma ma le temperature dei core sono una di 36° e l'altro di 26°....Secondo voi cosa devo fare? Mi può causare problemi?....
KenMasters
17-04-2009, 16:33
Come togliere il processore dal socket o come togliere il dissipatore?
Se la prima, il processore puoi pulirlo tranquillamente lasciandolo nel socket. Ovviamente rimuovi per bene i residuidi di pasta termoconduttiva presenti sull'IHS e sulla base del dissipatore prima di rimetterla ;)
Intendevo il dissipatore.
Polpi_91
17-04-2009, 16:35
Ragazzi ho un problema ho un e 5400 che sta a 24° di norma ma le temperature dei core sono una di 36° e l'altro di 26°....Secondo voi cosa devo fare? Mi può causare problemi?....
test dei sensori
Polpi_91
17-04-2009, 16:44
quoto!
quando si parla di sensori spuntiamo io te e K
ma abbiamo il radar? :asd:
come si fa un test dei sensori?
che vuol dire test dei sensori scusa?
Polpi_91
17-04-2009, 20:33
che vuol dire test dei sensori scusa?
si fa usando realtemp 3.00 o successivi
esiste un corrispondente per AMD?
esiste un corrispondente per AMD?
Per testare i sensori?
No, in quanto Intel usa un metodo diverso per calcolare la temperatura dei core (dai una letta in prima pagina).
Ma potete spiegarmi come funziona questo programma per testare i sensori (real temp) perchè mi dice di scaricare prime 95 ma io non so cosa settare...Vorrei sapere solo se questa differenza di 10° tra i due core (uno a 26° l'atro a 36°)è una cosa normale o è un'anomalia...Se è possibile che ci sia un guasto...
Ma potete spiegarmi come funziona questo programma per testare i sensori (real temp) perchè mi dice di scaricare prime 95 ma io non so cosa settare...Vorrei sapere solo se questa differenza di 10° tra i due core (uno a 26° l'atro a 36°)è una cosa normale o è un'anomalia...Se è possibile che ci sia un guasto...
Purtroppo non ho un processore Intel serie Core e non posso aiutarti, aspetta che chi ce l'ha ti dia qualche dritta.
ripropongo il problema delle temperature.
non sono infatti ancora convinto che tutto sia ok. ricordo che ho montato un Asus Triton 81, che inizialmente mi aveva dato problemi (temperature altissime anche in idle) perchè avevo steso male la pasta termica. ho risolto mettendo un chicco di pasta in dotazione al centro e lasciando che venisse spalmata dal dissipatore.
continuano a non convincermi le temperature dei core e della cpu.
queste sono quelle rilevate dopo una sessione breve di S&M con leggero overclock (FSB=215; MOLTI=14x; VCORE=1,375):
http://img13.imageshack.us/img13/5100/immagineffa.jpg
come si vede i core hanno toccato i 55° quando il max consigliato è di 58°, ma con un voltaggio di 1,45 superano tranquillamente i 60°. ma possibile che tutti i programmi, non solo HWmonitor, ma anche everest, speedfan, pcprobe e perfino il bios mi rilevino temperature di picco della CPU (vedi TMPIN0) di oltre 80° e alzando ancora un pò il voltaggio addirittura superiori ai 90???
con un dissipatore come il triton non dovrei avere temperature molto più basse?
Ma potete spiegarmi come funziona questo programma per testare i sensori (real temp) perchè mi dice di scaricare prime 95 ma io non so cosa settare...Vorrei sapere solo se questa differenza di 10° tra i due core (uno a 26° l'atro a 36°)è una cosa normale o è un'anomalia...Se è possibile che ci sia un guasto...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25993760&postcount=3
marvincibel
22-04-2009, 15:47
Comunque la temperatura dei singoli core non deve superare i 60°C in full load.
E se li supera di 4°/5°?
Te lo chiedo perchè ho provato un raffreddamento a liquido TT Bigwater 760is e non soddisfatto adesso ho un Cooler Master Z600 con 2fun Zerotherm messe in parallelo alla ventola di estrazione del case ma le temp in full non sono mai riuscite a stare entro i 60° ma sempre tra i 58 e i 64 :rolleyes:.
Preciso che il dissi è stato montato un paio di volte per problemi con la pasta dissi (ora zalman ZM-STG1) e che ho già fatto il test dei sensori che ha registrato buoni risultati; inoltre il case ha due fun in estrazione e una in immissione.
E se li supera di 4°/5°?
Te lo chiedo perchè ho provato un raffreddamento a liquido TT Bigwater 760is e non soddisfatto adesso ho un Cooler Master Z600 con 2fun Zerotherm messe in parallelo alla ventola di estrazione del case ma le temp in full non sono mai riuscite a stare entro i 60° ma sempre tra i 58 e i 64 :rolleyes:.
Preciso che il dissi è stato montato un paio di volte per problemi con la pasta dissi (ora zalman ZM-STG1) e che ho già fatto il test dei sensori che ha registrato buoni risultati; inoltre il case ha due fun in estrazione e una in immissione.
oddio, anche in previsione dell'estate sono temperature molto alte, prova magari a rinunciare a un pò di clock e riduci i voltaggi
oddio, anche in previsione dell'estate sono temperature molto alte, prova magari a rinunciare a un pò di clock e riduci i voltaggi
già!
sinibo86
23-04-2009, 11:46
Ciao a tutti.
Ho di recente montato su una DFI LANPARTY DK P45-T2RS PLUS un Q9300 raffreddato dallo Zalman CNPS 9700, con pasta ZM-STG1 stesa ad opera d'arte.
Il problema è il seguente: con qualsiasi programma per rilevare le temperature, RealTemp e CoreTemp compresi (mi danno 3-4 gradi di differenza, ma so che è normale), i quattro core mi stanno sempre tra i 48 e i 56 gradi!!!. Premetto che non ho ancora praticato alcun overclock e che tali temperature vengono raggiunte anche quando la CPU è in Idle.
La cosa strana è che dal bios la temperatura della CPU si aggira attorno ai 25°; so che il bios e CoreTemp misurano temperature differenti, ma non può esserci tra il processore e i Core una differenza di ben 30° !!
Queste sono le cose che ho tentato per poter trovare una soluzione al problema:
- Ho controllato i voltaggi da bios e sono tutti assolutamente regolari;
- Ho smontato e pulito il dissipatore e stesa la pasta per ben due volte (in caso la prima volta l'avessi distribuita non proprio omogeneamente);
- Ho aggiornato il bios della MB e il chipset del processore;
Nulla di tutto questo è servita a qualcosa.
Qualcuno ha qualche consiglio in merito? (Sensori sballati?)
Grazie in anticipo
Sinibo86
Ciao.
Anche io ho un piccolo problema col mio pc per quanto riguarda la temperatura del processore. Non capisco come mai io abbia montato 2 pc identici ed il mio processore in idle sta a 42 gradi mentre l'altro stesso processo sulla stessa mobo sta a 25 gradi. Queste sono le temperature lette su Everest ultimate edition. Insospettito corro a leggere i valori di tensione, temperature e quant'altro dal bios ma le temperature PURTROPPO combaciano perfettamente!!! Premetto che come ho letto le temperature ho subito pulito il dissipatore e spalmato la pasta termica ma niente. questi sono i valori che leggo ora con il pc in idle.
http://img407.imageshack.us/img407/7056/immaginease.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=immaginease.jpg)
dove il primo valore: Temperatura: Processore 1 / core 2
il secondo valore: Temperatura: Processore 1 / core 1
il terzo valora: Temperatura processore.
non capisco anche questo, perchè la temperatura del processore è così diversa dai core?
grazie in anticipo. Andrea
Ciao.
Anche io ho un piccolo problema col mio pc per quanto riguarda la temperatura del processore. Non capisco come mai io abbia montato 2 pc identici ed il mio processore in idle sta a 42 gradi mentre l'altro stesso processo sulla stessa mobo sta a 25 gradi. Queste sono le temperature lette su Everest ultimate edition. Insospettito corro a leggere i valori di tensione, temperature e quant'altro dal bios ma le temperature PURTROPPO combaciano perfettamente!!! Premetto che come ho letto le temperature ho subito pulito il dissipatore e spalmato la pasta termica ma niente. questi sono i valori che leggo ora con il pc in idle.
http://img407.imageshack.us/img407/7056/immaginease.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=immaginease.jpg)
dove il primo valore: Temperatura: Processore 1 / core 2
il secondo valore: Temperatura: Processore 1 / core 1
il terzo valora: Temperatura processore.
non capisco anche questo, perchè la temperatura del processore è così diversa dai core?
grazie in anticipo. Andrea
Non ho capito capito molto, che cpu hai?
Il mio processore è il modello Intel E2200 2.20GHz SKT775.
ok che non è una belva anzi... però perchè quello del mio amico montato sulla stessa mobo e sullo stesso case sta a 25 gradi? Non me lo so spiegare. :muro:
Il mio processore è il modello Intel E2200 2.20GHz SKT775.
ok che non è una belva anzi... però perchè quello del mio amico montato sulla stessa mobo e sullo stesso case sta a 25 gradi? Non me lo so spiegare. :muro:
tu con cosa lo raffreddi? lui con cosa lo raffredda? tu che tamb hai? lui? che case hai, quanto è areato? non ultimo ogni processore ha storia a sè, sia per OC, temp e voltaggi!
Mauro B.
23-04-2009, 16:52
il mio attuale processore un pentium 4 a 3,8ghz codice 670 mentre gioco fa registrare una temperatura massima di 70° C debbo preoccuparmi? in fase di attività comune giunge dai 52 gradi ai 59° ...
Com'è possibile che l'heatsink del 530J abbia maggiore capacità di dissipare il calore rispetto al proprio, non è strano!? Forse ho sbagliato qualcosa nel montaggio...
con gears of war la temperatura è arrivata a 70 gradi.... ho utilizzato speedfan Se accedo ad una pagina di IE la temperatura s'impenna a 59 per poi precipitare a 50... c'è molta instabilità...
il precedente dissipatore mi ha ridotto di un paio di gradi la temperatura, forse ho sbagliato qualche operazione nel montaggio di quello fornito assieme alla cpu... bhò!
Stranamente con l'attuale la ventola di base è a 2163 rpm ed il calore è inferiore, con il proprio dissipatore la ventola è a 2909 rpm ma la temperatura è maggiore... però la dimensione è inferiore a quello in uso abbinato al procesore a 3Ghz
__________________
stessa pasta termica... stesso processore ovvero stesso dissipatore... è proprio questo quello che non capisco... a questo punto comincio a pensare che sia dovuto ad un difetto di fabbrica... non so più cosa pensare ad esser sincero...
Mauro B.
25-04-2009, 20:22
Ho utilizzato pasta termoconduttiva cool master bianca in sostituzione della precedente e sono riuscito a diminuire la temperatura di 2 gradi, poi leggendo thread sulle differenti materiali con i quali esse possono essere realizzate ho messo pasta termica argento (presumo) manhattan, risultato: la temperatura è aumentata di un paio di gradi.
marvincibel
25-04-2009, 21:44
prova magari a rinunciare a un pò di clock e riduci i voltaggi
Non penso sia un'opzione perseguibile, semmai devo capire perchè le temp sono così alte.
DEABlade
26-04-2009, 00:36
raga.. il mio i7 920 in idle stà a 40 - 45°C ... :mbe:
possibile?!?
ps: dissipatore cpu: ZeroTherm Zen FZ 120 Coolink Edition
ciao volevo una informazione ma si deve considerare la temperatura della cpu o di ogni core per capire se stai dentro le specifiche messe nella prima pagina di questo argomento in pratica sono cpu a 24 gradi e core 37 38 38 38 in idle in full sono a 30 e core 52 52 53 52 @ 3.2
Mauro B.
26-04-2009, 15:37
Io in full ho la temperatura a 67°...
Merlino86
27-04-2009, 12:27
ciao volevo una informazione ma si deve considerare la temperatura della cpu o di ogni core per capire se stai dentro le specifiche messe nella prima pagina di questo argomento in pratica sono cpu a 24 gradi e core 37 38 38 38 in idle in full sono a 30 e core 52 52 53 52 @ 3.2
nella prima pagina si parla di "tj max" quindi di Tjunction massimo cioè temperature registrate ai core e non al processore...in full load la temp del procio è inferiore di 5° rispetto a quella dei core...;)
Merlino86
27-04-2009, 12:32
Non penso sia un'opzione perseguibile, semmai devo capire perchè le temp sono così alte.
le temperature sono alte per vari fattori :
- elevata frequenza
- elevato voltaggio
- dissipatore utilizzato
- pasta termica utilizzata
- flusso d'aria nel case
- temperatura ambientale
si evince che se riduci il voltaggio avrai temp più basse ma rischi di non essere stabile alla frequenza desiderata...controlla allora se il case è ben ventilato e il dissipatore è ancorato bene con relativa pasta termica stesa adeguatamente...
marvincibel
27-04-2009, 19:54
le temperature sono alte per vari fattori :
- elevata frequenza
- elevato voltaggio
- dissipatore utilizzato
- pasta termica utilizzata
- flusso d'aria nel case
- temperatura ambientale
si evince che se riduci il voltaggio avrai temp più basse ma rischi di non essere stabile alla frequenza desiderata...controlla allora se il case è ben ventilato e il dissipatore è ancorato bene con relativa pasta termica stesa adeguatamente...
Mi sa infatti che rimonto da capo il dissi :rolleyes:
Mauro B.
27-04-2009, 20:05
Acquisterò un dissipatore della thermaltake...
ciao... nessuno allora sa darmi una spiegazione logica rigurdante il mio problema? ripeto ke abbiamo ho usato la stessa pasta termica (argentata) stesa da me su entrambi i processori... il suo rimane alla gradazione già detta ed il mio invece oscilla tra i 40°C e 50°C... ke fare? grazie mille
raga.. il mio i7 920 in idle stà a 40 - 45°C ... :mbe:
possibile?!?
ps: dissipatore cpu: ZeroTherm Zen FZ 120 Coolink Edition
possibile gli i7 scaldano, il case è ben areato?
ciao... nessuno allora sa darmi una spiegazione logica rigurdante il mio problema? ripeto ke abbiamo ho usato la stessa pasta termica (argentata) stesa da me su entrambi i processori... il suo rimane alla gradazione già detta ed il mio invece oscilla tra i 40°C e 50°C... ke fare? grazie mille
ti ho già risposto.
DEABlade
28-04-2009, 10:48
possibile gli i7 scaldano, il case è ben areato?
sisi... ho un AeroEngine II il quale ha una bella ventola anteriore con led. altra ventola da 120 mm posteriore e gli ho aggiunto un'altra ventola nel pannello laterale da 120 mm davanti alla gpu...
sisi... ho un AeroEngine II il quale ha una bella ventola anteriore con led. altra ventola da 120 mm posteriore e gli ho aggiunto un'altra ventola nel pannello laterale da 120 mm davanti alla gpu...
in full con le temp rimani nelle specifiche?
Ho un problema:
ho un q9300 con una p5q.
Fin da quando l'ho comprato mi ga rilevato temp altissime (50/55 in idle a core). Comprai un vortex 752 da 15 euro, ma le temperature rimasero pressocchè invariate, così 3 giorni fa ho comprato il mugen 2, risultato? le temp ora in idle sono circa 44 gradi... com'è possibile? Che può essere? La pasta l'ho cambiata 3 volte e sempre gli stessi risultati.. COME MAI??? può essere per colpa del northbridge troppo caldo?
Io ho notato che i nortbridge (i 3, ma sopratutto quello sotto la cpu) è bollenti, scotta addirittura. Può essere quello? Perche non trovo altra soluzione il case è ben aereato, una ventola da 140 al fondo una da 240 sopra la cpu e una in immissioni frontale... (quella da 240 quando testo il pc con ibt e arriva a 60/65 manda aria caldissima che arriva non tanto dalla cpu ma da questi dissi..
questo è un buon dissi x nortbridge?
è il cooler master blu ice
http://www.overclockers-store.com/images/5eb9e6a3541a1f24320510d33c4aed9c_medium.jpg
che dite?
PS: la cpu è overcloccata un po', ma anche senza oc le temp sono quansi identiche.
Ho un problema:
ho un q9300 con una p5q.
Fin da quando l'ho comprato mi ga rilevato temp altissime (50/55 in idle a core). Comprai un vortex 752 da 15 euro, ma le temperature rimasero pressocchè invariate, così 3 giorni fa ho comprato il mugen 2, risultato? le temp ora in idle sono circa 44 gradi... com'è possibile? Che può essere? La pasta l'ho cambiata 3 volte e sempre gli stessi risultati.. COME MAI??? può essere per colpa del northbridge troppo caldo?
Io ho notato che i nortbridge (i 3, ma sopratutto quello sotto la cpu) è bollenti, scotta addirittura. Può essere quello? Perche non trovo altra soluzione il case è ben aereato, una ventola da 140 al fondo una da 240 sopra la cpu e una in immissioni frontale... (quella da 240 quando testo il pc con ibt e arriva a 60/65 manda aria caldissima che arriva non tanto dalla cpu ma da questi dissi..
questo è un buon dissi x nortbridge?
è il cooler master blu ice
http://www.overclockers-store.com/images/5eb9e6a3541a1f24320510d33c4aed9c_medium.jpg
che dite?
PS: la cpu è overcloccata un po', ma anche senza oc le temp sono quansi identiche.
permettimi di dire che il blue ice è una m**da, fa un sacco di casino, meglio una soluzione passiva un pò più generosa in dimensioni, comunque la temperatura della cpu non dipende dalla tempratura di altri chip, comunque assicurati di aver agganciato bene il dissipatore e di non aver messo uno strato di pasta troppo spesso, poi in fine fai in modeo che nel case si venga a creare un flusso unidirezionale con una leggera depressione, quindi la disposizione ideale sarebbe 2 ventole sul retro in estrazione e una fronatale, magari davanti algi hd in immissione
permettimi di dire che il blue ice è una m**da, fa un sacco di casino, meglio una soluzione passiva un pò più generosa in dimensioni, comunque la temperatura della cpu non dipende dalla tempratura di altri chip, comunque assicurati di aver agganciato bene il dissipatore e di non aver messo uno strato di pasta troppo spesso, poi in fine fai in modeo che nel case si venga a creare un flusso unidirezionale con una leggera depressione, quindi la disposizione ideale sarebbe 2 ventole sul retro in estrazione e una fronatale, magari davanti algi hd in immissione
é tutto messo bene.... forse la pasta non è il massimo, ma non penso faccia cambiare molto la temperatura, contando che persone sul forum con la mia cpu e il mugen 2 fanno 30 in idle..
Comunque puntavo sul bluice (perche lo vendono da me, almeno non devo comprare su internet..) come prestazioni dovrei migliorare giusto (la temp del northbride)? (lasciando da parte il rumore)
Mauro B.
30-04-2009, 11:49
Qual è attualmente il miglior dissipatore? (lga 775)
Io ho trovato questo prodotto valido, ma c'è chi sostiene ne esistano di migliori: NOCTUA NH-C12P.
Qual è attualmente il miglior dissipatore? (lga 775)
Io ho trovato questo prodotto valido, ma c'è chi sostiene ne esistano di migliori: NOCTUA NH-C12P.
Inferno Fire eXtinguisher - 14 con 2 ventole nanoxia
anche l'ultra-120 TRUE copper credo se la passi bene però :asd:
Mauro B.
30-04-2009, 12:31
Inferno Fire eXtinguisher - 14 con 2 ventole nanoxia
anche l'ultra-120 TRUE copper credo se la passi bene però :asd:
grazie, eseguirò una verifica delibativa sui prodotti suggeriti...
Ho un problema...
Phenom X3
Stepping B3
TDP 95W
Process number: 8750 black edition...
http://img90.imageshack.us/img90/2945/immaginenps.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=immaginenps.jpg)
non vi dico in full load a quanto va quella temp...
Mauro B.
04-05-2009, 20:16
Ho un problema...
Phenom X3
Stepping B3
TDP 95W
Process number: 8750 black edition...
http://img90.imageshack.us/img90/2945/immaginenps.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=immaginenps.jpg)
non vi dico in full load a quanto va quella temp...
Hai il pc in overhealth...
Ho un problema...
Phenom X3
Stepping B3
TDP 95W
Process number: 8750 black edition...
http://img90.imageshack.us/img90/2945/immaginenps.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=immaginenps.jpg)
non vi dico in full load a quanto va quella temp...
cambia pasta termica, pulisci tutto dalla polvere, e metti qualche ventola nel case, l'ideale è 2 in estrazione una in immissione
Ho un problema...
Phenom X3
Stepping B3
TDP 95W
Process number: 8750 black edition...
http://img90.imageshack.us/img90/2945/immaginenps.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=immaginenps.jpg)
non vi dico in full load a quanto va quella temp...
I sensori della cpu riportano temperature normali (36 gradi). Hai controllato se quella temperatura fuori norma appare anche nel BIOS?
bYeZ!
sufrtlwba
04-05-2009, 21:54
Raga forse il problema è stato già trattato ma non ho trovato discussioni a riguardo dopo vari tentativi. poco fa stavo controllando le temperature del mio q6600 e con everest segnano 30° in idle. cosa molto strana è
che con speedfan le temperature sono le stesse di everest ultimate, mentre con cpuid hardwaremonitor indica 10° di più, sempre in idle. per me che voglio ancora aumentare la frequenza del procio e parto anche con vid alto non è una bella notizia. di chi mi devo fidare? grazie in anticipo
I sensori della cpu riportano temperature normali (36 gradi). Hai controllato se quella temperatura fuori norma appare anche nel BIOS?
bYeZ!
nel bios non viene rilevata quella temp... la cpu stà a 46 all'accensione...
Mauro B.
05-05-2009, 11:11
nel bios non viene rilevata quella temp... la cpu stà a 46 all'accensione...
EDIT: che limite di durata ha la ventola del disipatore? le ventole girano alla velocità minima stabilita?
ngnr Frank
05-05-2009, 14:55
che limite di durata ha la tua cpu? ...
Scusa l'ignoranza: what's "limite di durata"???
Scusa l'ignoranza: what's "limite di durata"???
...infatti :D
le ventole girano alla velocità minima stabilita?
Cmq...
gli rpm delle ventole sono quelli di default... dovrebbe essere sui 3300rpm quella della mia cpu cpu... con everest quella temp non viene rilevata... secondo me, dato ke il tre core equivale a un 4 core con il quarto bloccato... può essere ke viene rilevato quello, dando valori sballati...
Mauro B.
10-05-2009, 14:11
Sui siti dei diversi heatsink sono indicate le ore oltre le quali si presume che il dispositivo inizi la fase di declino (senescenza)
Con speedfan che risultati ottieni?
arcofreccia
16-05-2009, 13:15
Everest mi segna 39° su un pentium 4
Non mi sembra preoccupante.
Usando everest leggo anche rilevata intrusione nello chassis : NO
Che vuol dire?
jonh_maclain_83
16-05-2009, 15:56
salve ragazzi ho un problema... ieri ho comprato un AMD 7850 BE. come dissi monto un vortex 752 della colemaster non è il meglio ma neanche il peggio, comunque le temperature rilevate in idle sono: bios 46, speed fan CPU 46 AUX 45 e core 30. Su AMD overdrive rileva 32 gradi con HWmonitor rileva 31 gradi per il core e poi c'è un valore CPU tin a 47 gradi. in FULL le temperature variano da 53 gradi di speed fan ai 34 di Amd overdrive e HWmonitor. sinceramente non so di chi mi devo fidare.... potete aiutarmi???:help: :help:
un altra cosa che temperatura può raggingere questo processore?
usa l'ultima versione di core temp, comunque credo che speed fan sballi, credo che overdrive sia il + affidabile dato che è un tool amd. l'importante è che riesci a tenere le pemp dei core sotto i 55 gradi, anche se l'ideale sarebbe meno di 50 gradi in full
jonh_maclain_83
16-05-2009, 16:25
la cosa che non mi torna e che su qualsiasi programma dove c'è scritto core e sui 30 gradi e dove c'è scritto cpu e sui 46/47..... core temp segna 30/31 gradi in idle..... poi dato che sono uno scienziato dedito al metodo scientifico ho messo il dito sul dissi e non mi sembra caldo almeno non più di me. :muro:
ma cosa cambia da temperatura dei core a quella della cpu??
Everest mi segna 39° su un pentium 4
Non mi sembra preoccupante.
Usando everest leggo anche rilevata intrusione nello chassis : NO
Che vuol dire?
in effetti 39 su p4 (poi dipende anche dalla frequenza di lavoro e dal carico, ma penso sia un p4 2.0ghz a riposo) è un'ottima temperatura.
quel messaggio esce perchè molte schede madri hanno dei pin a cui si può collegare un bottoncino da mettere sul bordo del case; quando apri la paratia su cui è applicata, credo faccia un segnale o qualcosa di simile. di solito sono messi sui pc preassemblati perchè a una persona che si assembla il pc da sè non penso possa interessare questa funzione. mio papà quello dell'ufficio l'aveva bypassato girandoci dello scotch per tenere il pc "case open" :D
Gi@ngino
17-05-2009, 16:44
Ciao a tutti, vado subito al sodo: non so ke fare!
Con l'arrivo del caldo il mio pc inizia a scaldare un bel po'.
Registro con coretemp le temperature e dai 64-65 gradi a core sono arrivato a 67-69 (sto parlando dei core 1° e 4°) tenendo la cpu costantemente al 30-40%con un gioco.
Ieri sera ho giocato a Mirror's Edge e le temp massime registrate raggiunsero 72-67-68-71 °C per ogni core! Mi devo preoccupare? il pc non è mai stato occato e uso il dissi stock. Il case è abbastanza areato con una ventola di estrazione sul retro + la ventola della mia HD4870.
Inoltre con Asus PC Probe la temperatura della mobo ha toccato i 45°C.
Mi devo preoccupare? Come potrei risolvere?
Grazie
ngnr Frank
17-05-2009, 18:11
Everest mi segna 39° su un pentium 4
Non mi sembra preoccupante.
Usando everest leggo anche rilevata intrusione nello chassis : NO
Che vuol dire?
Il Pentium 4 è un Northwood o un Prescott?
Riporta le sue caratteristiche (le vedi con Everset) tipo frequenze, cache, etc.
Cmq se è un Northwood ed è al 100% di carico è una buona temperatura, se è un Prescott... datemi un pizzicotto che mi sveglio!!! :D
Come diceva Brom "intrusione chassis" è una segnalazione (legata a uno switch collegato a dei pin sulla MoBo) relativa al pannello laterale del case, talvolta qualche MoBo non ha i pin di "intrusione chassis" ma erroneamente Everest legge qualche segnale e lo interpreta in quel modo (capitato a me e ad altri).
Il Pentium 4 è un Northwood o un Prescott?
secondo me è più willamette (478)
Gi@ngino
17-05-2009, 18:37
Ciao a tutti, vado subito al sodo: non so ke fare!
Con l'arrivo del caldo il mio pc inizia a scaldare un bel po'.
Registro con coretemp le temperature e dai 64-65 gradi a core sono arrivato a 67-69 (sto parlando dei core 1° e 4°) tenendo la cpu costantemente al 30-40%con un gioco.
Ieri sera ho giocato a Mirror's Edge e le temp massime registrate raggiunsero 72-67-68-71 °C per ogni core! Mi devo preoccupare? il pc non è mai stato occato e uso il dissi stock. Il case è abbastanza areato con una ventola di estrazione sul retro + la ventola della mia HD4870.
Inoltre con Asus PC Probe la temperatura della mobo ha toccato i 45°C.
Mi devo preoccupare? Come potrei risolvere?
Grazie
UP PLZ
UP PLZ
tranquillo...
quando arriva qualcuno che sa risponderti, ti risponde... questo thread è fin troppo rapido con le risposte. suvvia, sono 2 ore solo!
le temperature sono molto alte ma non estreme. io ti consiglio un arctic cooling freezer extreme, costa solo 30€ ed offre ottime prestazioni e silenziosità (prodotto svizzero :D )
UP PLZ
Su CoreTemp il Tjunction Max e' settato correttamente a 100°C? Se no, fallo :p
Le temperature, si, sono eccessive considerando che le raggiungi senza alcun overclock.
Gi@ngino
17-05-2009, 23:01
Su CoreTemp il Tjunction Max e' settato correttamente a 100°C?
SI
Arcitc Cooling Freezer Extreme? bel gioiellino.. spero ke mi entri nel case se deciderò di acquistarlo. ma si monta sulla P5KC?
Inoltre la temp della mobo a 45 è normale o è troppo anke quella?
arcofreccia
18-05-2009, 09:09
Il Pentium 4 è un Northwood o un Prescott?
Riporta le sue caratteristiche (le vedi con Everset) tipo frequenze, cache, etc.
Cmq se è un Northwood ed è al 100% di carico è una buona temperatura, se è un Prescott... datemi un pizzicotto che mi sveglio!!! :D
Come diceva Brom "intrusione chassis" è una segnalazione (legata a uno switch collegato a dei pin sulla MoBo) relativa al pannello laterale del case, talvolta qualche MoBo non ha i pin di "intrusione chassis" ma erroneamente Everest legge qualche segnale e lo interpreta in quel modo (capitato a me e ad altri).
Tipo processore: intel pentium 4 , 2400 mhz
Northwood
cache trace L1: 12k Instructions
cache dati L1: 8KB
cache L2: 512kb
tipo package:478 Pin uPGA
Non so se bastano questi dati.
Però noto che è sempre a 39 gradi, funzionerà?:D
ngnr Frank
18-05-2009, 09:29
Tipo processore: intel pentium 4 , 2400 mhz
Northwood
cache trace L1: 12k Instructions
cache dati L1: 8KB
cache L2: 512kb
tipo package:478 Pin uPGA
Non so se bastano questi dati.
Però noto che è sempre a 39 gradi, funzionerà?:D
L'hai rilevata con la funzione "Strumenti"-->"Test stabilità di sistema" di Everest lasciando la Cpu al 100% di lavoro dopo decine di minuti?
I Northwood non hanno temperature elevate, quello che avevo io (simile al tuo) partiva da 27° per arrivare +/- a quella temperatura a pieno carico.
arcofreccia
18-05-2009, 09:37
L'hai rilevata con la funzione "Strumenti"-->"Test stabilità di sistema" di Everest lasciando la Cpu al 100% di lavoro dopo decine di minuti?
I Northwood non hanno temperature elevate, quello che avevo io (simile al tuo) partiva da 27° per arrivare +/- a quella temperatura a pieno carico.
no sono andato semplicemente nell'opzione "sensore" e ho letto la temperatura
ho un e8400 revision C0 a default...
dopo circa 15 minuti di orthos (ovviamente ne ho lanciati 2), arriva intorno a 65°C la cpu e i core rispettivamente a 64°C e 62°C.
per leggere la temp utilizzo speedfan e coretemp.
sono temperature accettabili?
edit
dimenticavo..mentre navigo come temp ho: 38°C la cpu, i core 40°C e 37°C
si monta su tutto se non sbaglio... mi pare sia sia 775 che 1366 e forse anche AM..
il p4 a 2.4 ghz non dovrebbe essere tanto caldo... quelli che scaldano parecchio sono quelli a 90nm dai 3ghz in sù
arcofreccia
20-05-2009, 11:57
Ragazzi il mio pentium 4 2.4ghz ora fa 50 gradi di temperatura...sarà normale???
Ragazzi il mio pentium 4 2.4ghz ora fa 50 gradi di temperatura...sarà normale???
a riposo o sotto sforzo? se è a riposo è alticcia, se è sotto sforzo è normale
Mauro B.
20-05-2009, 12:20
Con il dissipatore zerotherm zen ho diminuito la temperatura della mia cpu di 16 gradi in idle e i pare in fase full di ben 22 gradi.
32 gradi in idle
42 in full :O
arcofreccia
20-05-2009, 12:22
a riposo o sotto sforzo? se è a riposo è alticcia, se è sotto sforzo è normale
a riposo, anche perchè non stanno girando programmi pesanti...boh..sarà il caldo che è nella stanza, forse la finestra aperta...non saprei che pensare:D
Salve ho una scheda madre asrock p4i65g, con un processore prescott fsb800 2.8g...La temperatura del chipset è di 40° mentre quella del processore è di 60°-65° con un dissipatore della coolermaster di livello base...Secondo voi questa temperatura può andare?da premettere che qui ci sono circa 30-32° di temperatura metereologica...fatemi sapere se mi devo preoccupare :D anche perchè mi avevano detto che i prescott erano dei forni a microonde però mi spavento di qualche surriscaldamento :D
Salve ho una scheda madre asrock p4i65g, con un processore prescott fsb800 2.8g...La temperatura del chipset è di 40° mentre quella del processore è di 60°-65° con un dissipatore della coolermaster di livello base...Secondo voi questa temperatura può andare?da premettere che qui ci sono circa 30-32° di temperatura metereologica...fatemi sapere se mi devo preoccupare :D anche perchè mi avevano detto che i prescott erano dei forni a microonde però mi spavento di qualche surriscaldamento :D
sono alte a prescindere quelle del processore, soprattutto se in idle mi spaventerei lol
a me avevano detto che erano nella norma considerando che i prescott scaldano molto , considerando che fuori c'è molto caldo e che in ogni caso le temperature del processore in inverno quando il chipset della mobo si attestava sui 27° erano sempre di 40-45° tenendolo fermo io in quel caso quelle temperature di 60-65° le ho prese mentre che il pc stava lavorando....Secondo voi dovrei prendere anche quelle del pc in full?Se si con quale programma mi converrebbe farlo?
potrebbe essere la causa la velocità della ventolina del dissipatore che gira a 2500 rpm?Quando ho montato il pc non ho settato alcuna opzione dal bios ho lasciato tutti i valori standard che metteva lui, non è che forse dovrei settare qualcosa?Vi ripeto ho una asrock p4i65g...Fatemi sapere plz...
Okami666
24-05-2009, 15:53
Salve a Tutti, spero voi possiate aiutarmi, dunque è da 3 giorni che il notebook si spegne all'improvviso, in genere quando stà facendo una scansione con avira (verso la fine), o quando uso programmi 3d ( zbrush, 3dsmax), quindi guardando in giro ho visto che il problema possa dipendere dalla temperatura, e ho installato speed fan, dato che nn ne capisco molto, ma vedo che ci sono delle icone che rappresenano il fuoco, mi stò un pò preoccupando.
Il notebook è un acer aspire 5680
Aspire 5680WLMi
Intel Core 2 Duo processor T5600 (1.83 GHz,667Mhz FSB, 2 MB L2cache)
15.4" WXGA CrystalBrite LCD
Nvidia Geforce go 7600 pci express 128 mb vram
120 gb hdd
s2GB DDr2 (support dual-channel)
allego stamp di speedfan
Ciao
http://farm4.static.flickr.com/3324/3558988007_701f412935_o.jpg
ho installato sia everest che core temp ma ci son degli sfalsamenti tra le tem rilevate:
everest 43gradi core 0, 45gradi core 1, 51gradi processore(sarebbe la temperatura totale del processore,e quindi quella di riferimento?)
core temp invece segna 37 gradi core 0, 39 gradi core1
come mai queste differenze?
io ho un intel E6850 da quel che ho letto massima temperatura consigliata 65 gradi, come posso verificare sotto sforzo se la supera?
ho installato sia everest che core temp ma ci son degli sfalsamenti tra le tem rilevate:
everest 43gradi core 0, 45gradi core 1, 51gradi processore(sarebbe la temperatura totale del processore,e quindi quella di riferimento?)
core temp invece segna 37 gradi core 0, 39 gradi core1
come mai queste differenze?
io ho un intel E6850 da quel che ho letto massima temperatura consigliata 65 gradi, come posso verificare sotto sforzo se la supera?
setta il tjmax corretto per il tuo procio in entrambi i programmi
setta il tjmax corretto per il tuo procio in entrambi i programmi
ok qesta mi è nuova sai :) ho cambiato il tjmax in entrambi i programmi e adesso mi dan esattamente lo stesso valore ho messo tjmax 90 gradi poichè ho un E6850 G0 e ho preso il valore in prima pagina.
E così leggevo sempre temperature più alte di esattamente 10 gradi,e infatti mi sembravan sempre troppo alte,avendo uno scythe infinity montato sopra e case cont ante ventole...ma questo tjmax in cosa interviee nel conto delle temperature? e cmq in everest la temperatura sotto la voce processore,sarebbe la temperatura totale reale del procio,e le alre due quelle dei core singoli?
ma la temperatura massima per il mio processore consigliata che è 65 gradi,sarebbe la temperatura sotto la voce processore in everest,e nn quella dei singoli core?
Core 2 Duo a 65nm
Stepping G0
Process number: E6540, E6550, E6750, E6850
Specifiche termiche: 72°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C
ok qesta mi è nuova sai :) ho cambiato il tjmax in entrambi i programmi e adesso mi dan esattamente lo stesso valore ho messo tjmax 90 gradi poichè ho un E6850 G0 e ho preso il valore in prima pagina.
E così leggevo sempre temperature più alte di esattamente 10 gradi,e infatti mi sembravan sempre troppo alte,avendo uno scythe infinity montato sopra e case cont ante ventole...ma questo tjmax in cosa interviee nel conto delle temperature? e cmq in everest la temperatura sotto la voce processore,sarebbe la temperatura totale reale del procio,e le alre due quelle dei core singoli?
ma la temperatura massima per il mio processore consigliata che è 65 gradi,sarebbe la temperatura sotto la voce processore in everest,e nn quella dei singoli core?
Core 2 Duo a 65nm
Stepping G0
Process number: E6540, E6550, E6750, E6850
Specifiche termiche: 72°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 65°C
Per rispettare la temp max per la tua cpu devi guardare le temp dei core, la temp del core piu caldo deve rimanere sotto la temp consigliata. In generale per rilevare le temp guarda la temp dei core ;)
arcofreccia
25-05-2009, 12:45
Su un pentium centrino è normale che stia sui 69-70?
Su un pentium centrino è normale che stia sui 69-70?
no
arcofreccia
25-05-2009, 13:11
no
E a quanto dovrebbe stare?
E a quanto dovrebbe stare?
non a 70°
arcofreccia
25-05-2009, 15:11
non a 70°
ora sta a 72.. che potrà essere? che mi consigli di fare?
ora sta a 72.. che potrà essere? che mi consigli di fare?
comprare una base per raffreddare, aprirlo togliere polvere e sporcizia e rimettere una buona pasta termica
arcofreccia
25-05-2009, 15:26
comprare una base per raffreddare, aprirlo togliere polvere e sporcizia e rimettere una buona pasta termica
adesso è scesa a 64...però sotto i 60 non ci va mai.
quale sarebbe la temperatura ideale per un centrino?
base per raffreddare quelle per i portatili quindi...
adesso è scesa a 64...però sotto i 60 non ci va mai.
quale sarebbe la temperatura ideale per un centrino?
base per raffreddare quelle per i portatili quindi...
ma invece di spendere 50 euro per una buona base per i portatili,smonta sotto il notebook e vedi se c'è polvere o qualcosa che ostruisce le ventole,a volte già dando una pulita risolvi...
in ultimo se hai dimistichezza puoi smontare il procio e mettere una pasta termica di qualità.
che modello èil tuo portatile preciso?e quanti anni di vita ha,e uso medio giornaliero.
arcofreccia
27-05-2009, 09:12
ma invece di spendere 50 euro per una buona base per i portatili,smonta sotto il notebook e vedi se c'è polvere o qualcosa che ostruisce le ventole,a volte già dando una pulita risolvi...
in ultimo se hai dimistichezza puoi smontare il procio e mettere una pasta termica di qualità.
che modello èil tuo portatile preciso?e quanti anni di vita ha,e uso medio giornaliero.
Secondo me è anche la ventola che non va, quando lo accendo parte un rumore fastidioso tipo ronzio, poi sparisce però.
Il portatile è un acer aspire 1650Z, come minimo avrà 5 anni di sicuro, lo uso tutti i giorni
Mauro B.
27-05-2009, 11:35
conviene attivare il thermal throttling da bios?
arcofreccia
27-05-2009, 12:16
conviene attivare il thermal throttling da bios?
che cos'è?
Mauro B.
27-05-2009, 13:06
che cos'è?
il thermal throttling è una procedura che consente di prevenire ed intervenire su incrementi elevati di temperatura stabilendo che al raggiungimento di un determinato valore espresso in gradi, la CPU limiterà la sua attività per diminuire la rispettiva temperatura.
arcofreccia
27-05-2009, 13:32
il thermal throttling è una procedura che consente di prevenire ed intervenire su incrementi elevati di temperatura stabilendo che al raggiungimento di un determinato valore espresso in gradi, la CPU limiterà la sua attività per diminuire la rispettiva temperatura.
Non sapevo esistesse questo possibilità, ma tutti possono attivarla?
Mauro B.
27-05-2009, 13:51
Non sapevo esistesse questo possibilità, ma tutti possono attivarla?
se è presente in bios, sì.
arcofreccia
27-05-2009, 13:57
Ok
No perchè il mio pentium centrino attualmente sta sui 70-74 gradi e mi han detto che non è normale, attivare questa procedura mi interessa, spero solo che nel bios ci sia..
Per andare nel bios dei portatili la procedura è questa?
- Ctrl+Alt+Esc o F2
Mauro B.
27-05-2009, 15:17
Ok
No perchè il mio pentium centrino attualmente sta sui 70-74 gradi e mi han detto che non è normale, attivare questa procedura mi interessa, spero solo che nel bios ci sia..
Per andare nel bios dei portatili la procedura è questa?
- Ctrl+Alt+Esc o F2
mi pare che sia la solita ossia al riavvio digiti canc o F2... vedi per il tuo portatile che procedura è prevista.
arcofreccia
27-05-2009, 15:42
mi pare che sia la solita ossia al riavvio digiti canc o F2... vedi per il tuo portatile che procedura è prevista.
grazie e scusa se questo perchè tu avevi fatto la tua domanda
Mauro B.
27-05-2009, 15:46
tanto fino a questo momento nessuno ha replicato ! :D
arcofreccia
27-05-2009, 15:50
Ti conviene rifarla la domanda, sta troppo indietro...però credo sia meglio attivarla no?
Quali aspetti negativi potrà apportare?:stordita:
Ti conviene rifarla la domanda, sta troppo indietro...però credo sia meglio attivarla no?
Quali aspetti negativi potrà apportare?:stordita:
ma scusa tu preferisci tenere la cpu a mezzo servizio invece che smontare e pulire la ventola?sicuramente è un problema di dissi pieno di polvere e da cambiare la pasta sulprocio e poi vedi che va tutto ok,ho appena fatto questo servizio ad un aspire 1400 che penso ha la stessa età del tuo,vedi che se continui così tra poco comincerà a spegnersi il portatile perchè andrà in protezione...questo è il mio consiglio però solo se sei in grado di farlo,altrimenti rivolgiti ad un tecnico dovendo cmq smontare dissi e processore,e metterci su la pasta e rimontare il tutto.
sempre senza batteria inserita mi raccomando :)
arcofreccia
27-05-2009, 18:03
ma scusa tu preferisci tenere la cpu a mezzo servizio invece che smontare e pulire la ventola?sicuramente è un problema di dissi pieno di polvere e da cambiare la pasta sulprocio e poi vedi che va tutto ok,ho appena fatto questo servizio ad un aspire 1400 che penso ha la stessa età del tuo,vedi che se continui così tra poco comincerà a spegnersi il portatile perchè andrà in protezione...questo è il mio consiglio però solo se sei in grado di farlo,altrimenti rivolgiti ad un tecnico dovendo cmq smontare dissi e processore,e metterci su la pasta e rimontare il tutto.
sempre senza batteria inserita mi raccomando :)
Sinceramente non so quale sia il problema, tu pensi dipenda dalla polvere sul dissipatore? E' probabile...
Veramente non mi si è mai spento, noto solo la solita temperatura.
Meglio che vado di chi sa farlo, da solo rischio di fare casini;)
Mauro B.
27-05-2009, 18:19
il thermal throttling è solo uno strumento di prevenzione nel caso si verifichino disfunzioni imponderabili... attulmente ho la temperatura massima a 41 gradi... e non me ne preoccuperei + di tanto, tuttavia volevo capire se l'attività della CPU ne sarebbe stata condizionata.
arcofreccia
27-05-2009, 19:33
ma scusa tu preferisci tenere la cpu a mezzo servizio invece che smontare e pulire la ventola?sicuramente è un problema di dissi pieno di polvere e da cambiare la pasta sulprocio e poi vedi che va tutto ok,ho appena fatto questo servizio ad un aspire 1400 che penso ha la stessa età del tuo,vedi che se continui così tra poco comincerà a spegnersi il portatile perchè andrà in protezione...questo è il mio consiglio però solo se sei in grado di farlo,altrimenti rivolgiti ad un tecnico dovendo cmq smontare dissi e processore,e metterci su la pasta e rimontare il tutto.
sempre senza batteria inserita mi raccomando :)
ma sui portatili il dissipatore c'è?
ombra666
27-05-2009, 19:42
ma sui portatili il dissipatore c'è?
si, di solito è un heatpipe (o due o tre) collegata ad un radiatore
Darkless
27-05-2009, 19:57
Piccolo dubbio:
Ho un E6600 non overclockato col dissi di fabbrica e già appena acceso dal bios mi da come temeperatura della cpu 58-60°.
Se uso qualche tool vedo che in realtà al temepratura dei singoli core è 47-50 gradi e che i 60 gradi del bios dovrebbero essere quelli esterni della CPU.
Mi sembra un po' alta però il pc funziona bene (mi è capitato molto di rado che di colpo tutto andasse a scatti ma si è semrpe risolto il tutto riavviando ed accadeva a caso, anche a pc appena acceso quando la sera prima dopo 3 ore di gioco andava benissimo) e la temepratura dei core è ottimale sotto i 50.
Devo preoccuparmi ?
ma sui portatili il dissipatore c'è?
che domande, sì :D :) ;)
è un blocchetto di rame con le alette vicine vicine, di solito grande 6x6x1cm approssimativamente. sono adiacenti alle bocchette laterali o posteriori del portatile e vengono irrorati dall'aria fresca spinta su dalle ventole sotto. occhio che si solito ci sono dentro le sciarpe di povere :D
ti consiglio di sganciare/svitare la ventola e lavarlo sotto l'acqua corrente (anche senza detergenti, io li lavo solo con l'acqua, ho paura che certi saponi possano attaccare il rame), così spurghi bene tutto
mi sembra scontato che poi devi aspettare l'asciugatura ottimale prima di rimontarlo (magari phon)
arcofreccia
27-05-2009, 20:37
si, di solito è un heatpipe (o due o tre) collegata ad un radiatore
cos'è un heatpipe? un piccolo dissipatore? quanti ne avrò io?
arcofreccia
27-05-2009, 20:40
che domande, sì :D :) ;)
è un blocchetto di rame con le alette vicine vicine, di solito grande 6x6x1cm approssimativamente. sono adiacenti alle bocchette laterali o posteriori del portatile e vengono irrorati dall'aria fresca spinta su dalle ventole sotto. occhio che si solito ci sono dentro le sciarpe di povere :D
ti consiglio di sganciare/svitare la ventola e lavarlo sotto l'acqua corrente (anche senza detergenti, io li lavo solo con l'acqua, ho paura che certi saponi possano attaccare il rame), così spurghi bene tutto
mi sembra scontato che poi devi aspettare l'asciugatura ottimale prima di rimontarlo (magari phon)
si lo domanda sapevo che era scemotta, però abituato a pensare ai dissipatori che ci sono sui pc desktop, allora mi sono domandato che tipo di sistemi c'erano sul portatile.
domani lo porto in negozio e mi faccio controllare tutto, cosi magari puliscono, mi mettono la pasta termica e vediamo da che dipende il fatto che la temperatura è alta.
ma sul centrino la temperatura ideale quale sarebbe? non c'è una tabella che mi dice i valori giusti?
si lo domanda sapevo che era scemotta
ma sul centrino la temperatura ideale quale sarebbe? non c'è una tabella che mi dice i valori giusti?
non ti preocupare, ero solo ironico. nessuno nasce wikipedia :D
boh, ho sentito dire che quelli a 45nm sono molto freschi, il mio t7500 scalda parecchio, arriva anche oltre i 90c° (si noti, pulito con pasta termica CM)
arcofreccia
27-05-2009, 21:41
non ti preocupare, ero solo ironico. nessuno nasce wikipedia :D
boh, ho sentito dire che quelli a 45nm sono molto freschi, il mio t7500 scalda parecchio, arriva anche oltre i 90c° (si noti, pulito con pasta termica CM)
bè da quando l'ho preso non gli ho mai rimesso la pasta termica e non ho mai tolto la polvere che presumo ci sia.
io ho un pentium M processor 735 1.7ghz, 400mhz FSB, 2mb L2 Cache
un mio amico mi diceva che dovrebbe stare sui 50-60 è vero?
arcofreccia
29-05-2009, 12:23
per un pentium 4 51 gradi è alta?
Mazda RX8
29-05-2009, 14:02
per un pentium 4 51 gradi è alta?
in full?
Mazda RX8
29-05-2009, 14:16
Possibile che il Phenom II X3 720 BE abbia un temperatura di 30°?
idle, full? con che temp ambiente?
arcofreccia
29-05-2009, 19:10
in full?
No non ci stavo lavorando a pieno carico..
Mazda RX8
29-05-2009, 20:03
No non ci stavo lavorando a pieno carico..
beh considerato che è un p4 sei nella "norma"
Mazda RX8
29-05-2009, 20:06
idle con circa 26°.. considera che la CPU ha 4 giorni di vita :D Mi preoccupo per l'affidabilità del programma.
con che programma la misuri?
arcofreccia
29-05-2009, 20:11
beh considerato che è un p4 sei nella "norma"
ok grazie
invece un pentium centrino che stia sui 70 gradi è tanto?
Raga ho un A64 3000 socket 754.
Ora la temperatura in idle , secondo core temp ( e amd cpu assistant ) sta sui 38-40 gradi mentre in full ( quando scaccolo con boinc ) sta sui 49-51 gradi.
Dite che come temperature vadano bene o sono troppo alte ?
grassie
Claml,al,al,al,a
anche il mio, nonostante gli avessi messo pasta termica all'argento e arctic cooling freezer pro64, restava alle tue identiche temp
Mazda RX8
01-06-2009, 20:58
ok grazie
invece un pentium centrino che stia sui 70 gradi è tanto?
no, però immagino che sia fatto male il sistema di raffeddamento del portatile... il mio turion rm72 sta a 80 in idle... :(
Raga ho un A64 3000 socket 754.
Ora la temperatura in idle , secondo core temp ( e amd cpu assistant ) sta sui 38-40 gradi mentre in full ( quando scaccolo con boinc ) sta sui 49-51 gradi.
Dite che come temperature vadano bene o sono troppo alte ?
grassie
Claml,al,al,al,a
buone...;)
ciao, come vi sembrano come temperature?
http://img41.imageshack.us/img41/590/temperature.th.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=temperature.jpg)
Mazda RX8
03-06-2009, 19:50
ciao, come vi sembrano come temperature?
http://img41.imageshack.us/img41/590/temperature.th.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=temperature.jpg)
buone...;)
giampalf
04-06-2009, 13:09
Nel mio pc (config. in firma) ho il dissipatore di serie e quando gioco vedo le temp della cpu andare oltre i 60° (62-63). Posso stare tranquillo? All'inizio di questo thread c'è scritto che l'i7 920 non dovrebbe superare i 60°. In certe riviste del settore, ma anche su questo forum ho letto che con il dissipatore di serie la cpu arriva anche a 70° a pieno carico.
Mazda RX8
04-06-2009, 14:10
Nel mio pc (config. in firma) ho il dissipatore di serie e quando gioco vedo le temp della cpu andare oltre i 60° (62-63). Posso stare tranquillo? All'inizio di questo thread c'è scritto che l'i7 920 non dovrebbe superare i 60°. In certe riviste del settore, ma anche su questo forum ho letto che con il dissipatore di serie la cpu arriva anche a 70° a pieno carico.
non devi superare i 60-65 gradi...
Alessandro Sabatino
07-06-2009, 18:49
Ragazzi, ieri mentre convertivo un film da DVD a DVX e avevo Emule avviato e stavo anche navigando in internet la temperatura del mio processore E8400 Intel è salita a 60° spiaccicati però più di quello non è salita, e la temperatura della scheda madre P5QL-PRO è salita a 45°, é normale?
Asus P5QL-PRO, Intel E8400 3Ghz, Saphire Radeon 4670 1GB DDR3, HD MAxtor Diamond 22 1TB (STM31000340AS), Maxtor 320 GB, HD EXT WD 1TB, Ali Cooler Master Silent M 700W/840
Mauro B.
07-06-2009, 19:04
conosco due buoni siti per i componenti hardware ed uno specializzato nel modding e nella dissipazione...
Ragazzi, ieri mentre convertivo un film da DVD a DVX e avevo Emule avviato e stavo anche navigando in internet la temperatura del mio processore E8400 Intel è salita a 60° spiaccicati però più di quello non è salita, e la temperatura della scheda madre P5QL-PRO è salita a 45°, é normale?
Asus P5QL-PRO, Intel E8400 3Ghz, Saphire Radeon 4670 1GB DDR3, HD MAxtor Diamond 22 1TB (STM31000340AS), Maxtor 320 GB, HD EXT WD 1TB, Ali Cooler Master Silent M 700W/840
può andare bene se hai tutto originale!
Alessandro Sabatino
08-06-2009, 13:55
può andare bene se hai tutto originale!
se tuto originale intendi dire nessun overcloc allora tutto originale. Solo la scheda video lo overcloccata in automatico però non mi ha mai dato problemi di temperatura elevata.
arcofreccia
08-06-2009, 15:56
Col dissipatore cambiato mi sembra che la cpu vada meglio come temp..
Ho un p4 northwood, sta quasi sempre sui 46 gradi
arcofreccia
09-06-2009, 13:14
Una curiosità, monitorando la temperatura con everest, su tipo sensore mi dice HDD. Ma non dovrebbe darmi la marca del sensore? Che l'hard disk fa da sensore?:D
blizzard001
09-06-2009, 17:38
salve a tutti
volevo da voi un consiglio relativamente a 3 dissipatori + ventola per CPU:
N.B. EDIT adesso i link sono relativi alle case produttrici
Asus Lion Square (http://usa.asus.com/products.aspx?l1=16&l2=65&l3=0&l4=0&model=2146&modelmenu=1)
CoolMaster V8 (http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&id=5283)
Thermaltake - V14Pro (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/Cl-P0472/features.html)
dispongo di un Intel E8200 non clockato
di una GeForce 9800 GTX
e di un case CoolMaster (Cosmos) il silent (cioè quello con i pannelli fonoassorbenti e le grandi ventole da 12cm)
Data la natura del Case in stagioni calde (diciamo da Aprile ) CPU e case vedono un impennata della Temp. La CPU raggiunge anche i 60 gradi Celsius
cosa che mi costringe ad aprire il case ed annullare l'effetto "silenzioso".
Pertanto volevo sapere se montando uno dei suddetti dissipatori +ventola potevo ottenere un miglioramento nelle Temp.
Per ultimo volevo chiedervi un suggerimento in merito a qualche controller per ventole. Il case di suo ne monta 4 (le coolmaster silent 12) volevo quindi tramite controller modificare gli rpm cosi da meglio gestire le temperature a case chiuso.
Ho gia un controller ventole (Rheobus) ma non mi ha dato grandi vantaggi in termini di regolazione,
è uno Zalman Multi fan Speed controller (ZM-MFC 1)
purtroppo sebbene riesca a controllare 4 ventole +2 opzionali se da 2pin
non "spinge" le ventole . Difatti mettendo al max non ottengo altro che la normale frequenza di lavoro delle stesse.
Grazie a tutti
ArteTetra
09-06-2009, 18:04
per blizzard001:
Credo sia normale che un rheobus non aumenti la potenza delle ventole. A più di 12 V non le porta.
In quanto al processore, adesso che dissipatore hai? Quello Intel? In quel caso, anche comprandone uno più economico di quei tre avresti un miglioramento. Di più non so dirti. :boh:
a dire il vero i tre dissi linkati mi sembrano più che altro solo delle pataccate di pezzi di plastica estetici, ci vedo meglio un arctic cooling freezer extreme o, se il budget è più alto, un ifx14 con relative nanoxia o noctua
ArteTetra
09-06-2009, 18:30
a dire il vero i tre dissi linkati mi sembrano più che altro solo delle pataccate di pezzi di plastica estetici, ci vedo meglio un arctic cooling freezer extreme o, se il budget è più alto, un ifx14 con relative nanoxia o noctua
Mai viste delle pataccate di plastica così care. :)
E di plastica ne vedo ben poca, vedo molto più alluminio e rame. :O
blizzard001
09-06-2009, 18:55
a dire il vero i tre dissi linkati mi sembrano più che altro solo delle pataccate di pezzi di plastica estetici, ci vedo meglio un arctic cooling freezer extreme o, se il budget è più alto, un ifx14 con relative nanoxia o noctua
Oddio, dei tre solo quello Asus presenta del materiale "inutile" ai fini del raffreddamento ovvero la placca col disegno ed il relativo sostegno
Gli altri sono tutti pezzi in allumineo e/o rame presso fusi
Quelli che suggerisci te, sono "naked" (se mi passi il termine) nascondono ben poco, tuttavia pare che la mia MB non sia adatta a montarli (una Asus P5N-T Deluxe)
per blizzard001:
Credo sia normale che un rheobus non aumenti la potenza delle ventole. A più di 12 V non le porta.
In quanto al processore, adesso che dissipatore hai? Quello Intel? In quel caso, anche comprandone uno più economico di quei tre avresti un miglioramento. Di più non so dirti. :boh:
Se pensi al controller ventola via software quello permette di aumentare i giri della ventola aumentando il voltaggio (entro certi limiti)
per questo mi chiedevo se in commercio esiste qualcosa che possa aiutarmi in tal senso
P.S: sposto la discussione sul forum dedicato ai raffredatori.
Ho appena preso un Phenom II 940 e ci ho montato uno zalman 7500...
quando vado in full load con tutti e 4 i processori, la temperatura passa tranquillamente i 65 gradi...è forse xkè la pasta termica si deve adattare oppure ne ho messa troppa?
Ho appena preso un Phenom II 940 e ci ho montato uno zalman 7500...
quando vado in full load con tutti e 4 i processori, la temperatura passa tranquillamente i 65 gradi...è forse xkè la pasta termica si deve adattare oppure ne ho messa troppa?
Come facciamo a sapere se ne hai messa troppa, troppo poca o la quantità giusta?..
Cmq che pasta termica hai utilizzato? in ogni caso la tua cpu scalda molto.
arcofreccia
12-06-2009, 09:08
Scusate mi stava venendo in mente, usando everest la temp del processore rimane ferma su una cifra, però andando nel bios la temperatura ha delle variazioni, come è possibile? Se il sensore è sballato, anche sotto il bios dovrebbe rimanere ferma la temperatura no?
Scusate mi stava venendo in mente, usando everest la temp del processore rimane ferma su una cifra, però andando nel bios la temperatura ha delle variazioni, come è possibile? Se il sensore è sballato, anche sotto il bios dovrebbe rimanere ferma la temperatura no?
sono sensori differenti...
Come facciamo a sapere se ne hai messa troppa, troppo poca o la quantità giusta?..
Cmq che pasta termica hai utilizzato? in ogni caso la tua cpu scalda molto.
c ho finito un tubetto di pasta termica che mi ha dato in dotazione la zalman...
ho della MX1 a casa, solo che non riesco a stenderla xkè è molto dura, come posso fare?
ah a proposito, andrebbe bene quella?
era in dotazione con dei dissipatori di una gpu
c ho finito un tubetto di pasta termica che mi ha dato in dotazione la zalman...
ho della MX1 a casa, solo che non riesco a stenderla xkè è molto dura, come posso fare?
ah a proposito, andrebbe bene quella?
era in dotazione con dei dissipatori di una gpu
la Artic Cooling MX-2? http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=39_&mID=127
arcofreccia
12-06-2009, 10:08
sono sensori differenti...
ah non lo sapevo...una cosa nuova so :D
No, ho un tubetto di artic cooler MX-1..
va bene lo stesso?
No, ho un tubetto di artic cooler MX-1..
va bene lo stesso?
sicuramente meglio quella che ti ho indicato
ok ma dato che ho quella faccio quel che ho...
dato che è molto denza, la spalmo con il dito nella prima maniera spiegata ad inizio topic?
ok ma dato che ho quella faccio quel che ho...
dato che è molto denza, la spalmo con il dito nella prima maniera spiegata ad inizio topic?
ma allora cosa lo chiedi a fare? :rolleyes:
l'MX-2 è un’ evoluzione della precedente MX-1
se rileggi il mio post, io chiedevo se quella pasta ci potesse mettere sul procio e soprattutto come fare per spalmarla....ci siamo capiti male
arcofreccia
12-06-2009, 11:14
Guarda, io proprio la settimana scorsa ho cambiato dissipatore e ci ho messo la MX-1
Di sicuro ci saranno paste termoconduttive migliori, ma non mi sembra cosi malvagia la MX-1 dato che ho ottime temperatura.
Mettine un puntino sul processore e la spalmi col dito..
sempre con il rotolino della plastica da cucina vero?
arcofreccia
12-06-2009, 11:18
sempre con il rotolino della plastica da cucina vero?
rotolino della plastica???
metti un punto di pasta sul processore, e poi col dito lo spalmi su tutto il processore.
però prima di fare questo puliscilo, che ci sarà ancora la vecchia pasta
ma si dai con il domopack
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
non va bene così?
xkè con il dito mi si appiccica...
ma si dai con il domopack
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
non va bene così?
xkè con il dito mi si appiccica...
si esatto non direttamente con le dita.
arcofreccia
12-06-2009, 11:52
ma si dai con il domopack
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
non va bene così?
xkè con il dito mi si appiccica...
Io ho fatto con le dita ed è andato tutto bene, vabbè se non ti vuoi sporcare va bene quel metodo
ora in full load dopo 15 minuti sta sui 60...
va gia meglio rispetto ai quasi 70 di prima direi..
ora in full load dopo 15 minuti sta sui 60...
va gia meglio rispetto ai quasi 70 di prima direi..
tieni presente alcune cose:
1. la tua cpu scalda molto
2. la pasta termica si deve assestare
3. cerca di far circolare un buon flusso d'aria all'interno del case
nell alimentatore c'è una ventola da 120x120 termoregolata
nella parte posteriore ho messo una ventola da 120x120
nella parte andteriore ho messo 2 ventole 80x80
nella finestra a lato ho messo una vengola 80x80
la scheda video è una GTX 280 top, per cui butta il calore fuori
infine il dissipatore è uno zalman CNPS 7500
come impianto di raffreddamento direi che ci siamo, tu che dici?
nell alimentatore c'è una ventola da 120x120 termoregolata
nella parte posteriore ho messo una ventola da 120x120
nella parte andteriore ho messo 2 ventole 80x80
nella finestra a lato ho messo una vengola 80x80
la scheda video è una GTX 280 top, per cui butta il calore fuori
infine il dissipatore è uno zalman CNPS 7500
come impianto di raffreddamento direi che ci siamo, tu che dici?
si direi di si ;)
che Tamb hai?
Tamb?
cos è??
Temperatura ambiente
arcofreccia
12-06-2009, 13:31
Hai parecchie ventole, ma nel case quante ce ne vanno?? Cioè non sono troppe?
hmmm saranno tipo 25-26 gradi....non è tanto bassa come temperatura, infatti è anche x quello che è alta secondo me... calcola che difianco al pc ho un portatile perennemente acceso, poi ho un gruppo di continuità con attaccato una batteria da macchina da 100 Ah, xkè se no con tutta la potenza che mi ciuccia il pc non starebbe nemmeno acceso 2 minuti...e cmq quelle batterie io le ho praticamente gratis dato che le vendo :D
nell alimentatore c'è una ventola da 120x120 termoregolata
nella parte posteriore ho messo una ventola da 120x120
nella parte andteriore ho messo 2 ventole 80x80
nella finestra a lato ho messo una vengola 80x80
la scheda video è una GTX 280 top, per cui butta il calore fuori
infine il dissipatore è uno zalman CNPS 7500
come impianto di raffreddamento direi che ci siamo, tu che dici?
ricorda di tenere sempre aria in estrazione che in immissione, in particolare cerca di orientare il flusso da avanti a dietro
Alessandro Sabatino
13-06-2009, 12:03
Ma usando programmi che convertono video si occupa più il processore della scheda video o la CPU? Perchè io quando converto i video aumentano i gradi della CPU...:rolleyes: MA la GPU della scheda video con che applicazioni si occupa solo con i giochi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.