PDA

View Full Version : [GUIDA] Temperatura delle vostre CPU


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29

tecno789
26-08-2011, 08:12
Si ma cavolo! Non credo sia cosí difficile fargli leggere il voltaggio corretto, anzi! Coretemp tipo mi segna 1.366 in full mentre tutto il resto mi segna 1.246, come ho impostato con i vari settaggi nel bios!
Vedo che indica anche i consumi stimati, ma chi si fida a questo punto? Cioè l'hanno voluto implementare loro,se poi manco funziona :asd:

non ne ho idea, magari non è così facile come crediamo!

thedarkest
26-08-2011, 09:06
non ne ho idea, magari non è così facile come crediamo!

Beh,facile o no, tutti i software leggono questo valore da un file associato a un servizio, nel quale è immagazzinato questo determinato valore.. Non mi spiego perchè tutti leggono bene e questo sembra che se lo inventi proprio..

tecno789
26-08-2011, 09:23
Beh,facile o no, tutti i software leggono questo valore da un file associato a un servizio, nel quale è immagazzinato questo determinato valore.. Non mi spiego perchè tutti leggono bene e questo sembra che se lo inventi proprio..

si è vero....bah staremo a vedere, magari correggono il bug per le prossime release...

Arrow0309
26-08-2011, 17:11
si è vero....bah staremo a vedere, magari correggono il bug per le prossime release...

Difatti, questa non è ancora la vers. ufficiale ma quasi (1.0 RC1). Accontentiamoci almeno del power consumption e del ottimo plugin. :)

stevemalmsteen
27-08-2011, 13:02
lul raga all'accensione del pc tenendo il pc aperto completamente a destra e a sinistra (quindi entrambe le "pareti" del case tolte) e con il voltaggio cpu ridotto a 1,275

Temp ambiente 30 gradi
http://i55.tinypic.com/2eedl7a.jpg

Che dite son accettabili?

Ma comunque cambiare tutto il case mi pare una spesa eccessiva, volevo piuttosto comprare 2 ventole una da mettere posteriore(sostuituendo quella coller master di stock) e una "frontale" e poi cambiare dissipatore / pasta termica.

ho visto queste:
Ventola Noctua F-P12 1300 120x120 Ultra Low Noise 120x120x25 mm 19,20 €


ps : per il resto ancora devo fare il memtest non ho mai tempo per farlo, sto sempre usando il pc per altro...
cmq dopo il cambio cavetto SATA dell'HD non mi è più crashato nulla (forse coincidenza aspetto ancora per cantar vittoria)

tecno789
27-08-2011, 13:12
Difatti, questa non è ancora la vers. ufficiale ma quasi (1.0 RC1). Accontentiamoci almeno del power consumption e del ottimo plugin. :)

si infatti...aspettiamo


lul raga all'accensione del pc tenendo il pc aperto completamente a destra e a sinistra (quindi entrambe le "pareti" del case tolte) e con il voltaggio cpu ridotto a 1,275

Temp ambiente 30 gradi
http://i55.tinypic.com/2eedl7a.jpg

Che dite son accettabili?

Ma comunque cambiare tutto il case mi pare una spesa eccessiva, volevo piuttosto comprare 2 ventole una da mettere posteriore(sostuituendo quella coller master di stock) e una "frontale" e poi cambiare dissipatore / pasta termica.

ho visto queste:
Ventola Noctua F-P12 1300 120x120 Ultra Low Noise 120x120x25 mm 19,20 €


ps : per il resto ancora devo fare il memtest non ho mai tempo per farlo, sto sempre usando il pc per altro...
cmq dopo il cambio cavetto SATA dell'HD non mi è più crashato nulla (forse coincidenza aspetto ancora per cantar vittoria)

mhm 44 in idle mi sembra un pò eccessivo, ma sei in overclock??

stevemalmsteen
27-08-2011, 13:24
no non sono in overclock ma fai conto che con case chiuso stava minimo a 47 anche all'accensione.

il fatto che spendere 80-100 euro di case non m'attizza tanto anche se risolverei... magari con ventole più dissi lo abbasso cmq un po'
tanto comunque non superavo il limite di temp prima boh

qua fatto post per Hard disk :) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35808474#post35808474

sniperspa
27-08-2011, 13:44
Considera che con il mio case, se lo apro la temperatura aumenta...se aprendo il case diminuisce secondo me l'areazione non è ottimale (e ho speso 40 50€)

tecno789
27-08-2011, 14:09
no non sono in overclock ma fai conto che con case chiuso stava minimo a 47 anche all'accensione.

il fatto che spendere 80-100 euro di case non m'attizza tanto anche se risolverei... magari con ventole più dissi lo abbasso cmq un po'
tanto comunque non superavo il limite di temp prima boh

qua fatto post per Hard disk :) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35808474#post35808474

certo, la prima cosa che "devi" fare è mettere un dissiapatore decente!

sniperspa
27-08-2011, 14:14
certo, la prima cosa che "devi" fare è mettere un dissiapatore decente!

infatti e migliorerebbe anche il flusso d'aria all'interno del case visto che il dissi boxed spara aria verso la cpu e conseguentemente l'aria calda va in tutte le direzioni, mentre con qualsiasi dissi decente l'aria va in una direzione specifica (o verso dietro o verso l'alto a seconda del diss) seguendo quindi il flusso naturale dell'aria all'interno del case.

stevemalmsteen
27-08-2011, 14:30
OK :D

allora quelle ventole vanno bene?

Ventola Noctua F-P12 1300 120x120 Ultra Low Noise 120x120x25 mm 19,20 € (e-chiave)

come dissipatore non saprei... vorrei spendere abbastanza (minimo 40-50 euro)
il mio case è (W)185 x (H)413 x (L) 486 mm Case Midi Cooler Master Elite 335


Io ho visto questo: CPU COOLER Hyper 212 Plus COOLERMASTER (49,42€)
che ve ne pare?
è vero che da ogni dissipatore esce un tubetto di pasta termica?(o la devo prendere a parte?)

Potete consigliarmi qualcosa da amazon.it o e-chiave?

Grazie

sniperspa
27-08-2011, 14:43
Per la ventola basta che controlli che tra la predisposizione davanti ed il cestello degli HD ci sia 2,5cm di spazio (io spenderei anche meno per la ventola tanto sono tutte più o meno silenziose quelle di marca, però ovviamente fai tu :D )

Per la cpu non ti so aiutare su quella fascia di prezzo, però ti avviso solo che dando un'occhiata su trovaprezzi sembra altina quella cifra per la media :

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_hyper_212_plus_cooler_master.aspx

Come mai vuoi acquistare li?

ps.quì c'è il thread ufficiale di quel dissi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199699

wolverine
27-08-2011, 14:51
OK :D

allora quelle ventole vanno bene?

Ventola Noctua F-P12 1300 120x120 Ultra Low Noise 120x120x25 mm 19,20 € (e-chiave)

come dissipatore non saprei... vorrei spendere abbastanza (minimo 40-50 euro)
il mio case è (W)185 x (H)413 x (L) 486 mm Case Midi Cooler Master Elite 335


Io ho visto questo: CPU COOLER Hyper 212 Plus COOLERMASTER (49,42€)
che ve ne pare?
è vero che da ogni dissipatore esce un tubetto di pasta termica?(o la devo prendere a parte?)

Potete consigliarmi qualcosa da amazon.it o e-chiave?

Grazie

Su quel prezzo terrei buono anche lo Scythe Mugen 3 SCMG-3000. :)

stevemalmsteen
27-08-2011, 15:03
Vorrei acquistare o su amazon.it (spedizione gratuita e poi li devo già prenderci altre cose come il G9X)
o su e-chiave (già acquistato hanno buoni prezzi e parecchia roba)
ma se anche altri se questi hanno prezzi squilibrati...


ok escluso il cooler master (se costa poco in giro sarà valore da 30 euro e non da 50 ) mi informo su altri dissi compreso il Scythe Mugen 3 CPU Cooler SCMG-3000

EDIT: informato un po' sul forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2020653

Qua ho scoperto che posso montare 3 ventole nel case! (quella che ho già Posteriore) quella che devo comprare(anteriore) e una laterale! da 80 mm (al posto del "tubo" guardare immagine sotto)

http://lib.store.yahoo.net/lib/directron/rc335kkn1gp02.jpg

che ve ne pare di questi acquisti?

http://i56.tinypic.com/2i1h01j.jpg

Fatto topic QUI: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35814308#post35814308

stand95
28-08-2011, 13:05
Ciao a tutti, sono nuovo e alle prime armi con la pasta termica.:help:
Come dissipatore ho un noctua D14 e ho messo della artic formula5 sia sul processore (spalmandola con una carta telefonica) sia sul dissipatore (usando un sacchetto come consigliato sul manuale della pasta). La temperatura interna nella stanza è di 27° e il core più caldo della Cpu(i7 2600k @4.3ghz) raggiunge i 70°
Vi allego un immagine con le temperature e la schermata di CPU-Z.
Secondo voi è meglio che tolgo e rimetto la pasta solo sulla cpu o le temperature possono andare bene?:confused: :confused:

http://img695.imageshack.us/img695/2343/tempskc.jpg

abbath0666
29-08-2011, 23:14
Ciao a tutti, sono nuovo e alle prime armi con la pasta termica.:help:
Come dissipatore ho un noctua D14 e ho messo della artic formula5 sia sul processore (spalmandola con una carta telefonica) sia sul dissipatore (usando un sacchetto come consigliato sul manuale della pasta). La temperatura interna nella stanza è di 27° e il core più caldo della Cpu(i7 2600k @4.3ghz) raggiunge i 70°
Vi allego un immagine con le temperature e la schermata di CPU-Z.
Secondo voi è meglio che tolgo e rimetto la pasta solo sulla cpu o le temperature possono andare bene?:confused: :confused:

http://img695.imageshack.us/img695/2343/tempskc.jpg

hai montato male il dissipatore probabilmente,metti solo un piccolo pallino di pasta e schiaccia con il dissipatore,e sopratutto controlla che sia montato bene. 70 gradi sono troppi,è pur vero che fa caldo,ma qualche grado in meno dovresti farlo considerato il D14 e il voltaggio di 1,25v (pochissimo) che hai sul processore,se hai montato tutto bene allora hai uno di quegl'esemplari che vogliono poco voltaggio ma scaldano come l'inferno,vedi la cpu di sinfoni :asd:

Alfredo8989
30-08-2011, 14:19
ciao a tutti vorrei sapere
la temperatura di un 2600k o un 2500k
in full load occato a 4,5 Ghz con un dissipatore noctua nh-d14 senza modifiche.
a quanto arriva la temperatura massima con la cpu sfruttata al massimo con oc 4,5ghz ??
inoltre il limite massimo di temperatura per questi processori quant'è ?
grazie mille

thedarkest
30-08-2011, 14:28
ciao a tutti vorrei sapere
la temperatura di un 2600k o un 2500k
in full load occato a 4,5 Ghz con un dissipatore noctua nh-d14 senza modifiche.
a quanto arriva la temperatura massima con la cpu sfruttata al massimo con oc 4,5ghz ??
inoltre il limite massimo di temperatura per questi processori quant'è ?
grazie mille

Ipotizzo, sotto stress con linx aggiornato e sp1, una temperatura, dopo circa 15 cicli, di circa 75-80 gradi sul core più caldo con un 2600k e circa 7-8gradi meno per un 2500k..
Ovviamente in un case ventilato e tamb compresa tra 25-28gradi..
Poi ogni processore è storia diversa e dipende dal voltaggio..

thedarkest
30-08-2011, 14:32
hai montato male il dissipatore probabilmente,metti solo un piccolo pallino di pasta e schiaccia con il dissipatore,e sopratutto controlla che sia montato bene. 70 gradi sono troppi,è pur vero che fa caldo,ma qualche grado in meno dovresti farlo considerato il D14 e il voltaggio di 1,25v (pochissimo) che hai sul processore,se hai montato tutto bene allora hai uno di quegl'esemplari che vogliono poco voltaggio ma scaldano come l'inferno,vedi la cpu di sinfoni :asd:

Secondo me quelle temperature non sono infernali.. Premetto che non so quanto prime scaldi meno di linx..( se era sotto linx non erano male le temperature..)
Stand95, prova una ventina di cicli con linx aggiornato sotto sp1 e facci vedere le temperature

stand95
30-08-2011, 22:40
Secondo me quelle temperature non sono infernali.. Premetto che non so quanto prime scaldi meno di linx..( se era sotto linx non erano male le temperature..)
Stand95, prova una ventina di cicli con linx aggiornato sotto sp1 e facci vedere le temperature

Ecco lo scren di Linx http://img8.imageshack.us/img8/191/linxb.jpg
Il Vcore era a 1.264, moltiplicatore X43 e la temperatura interna di 26°
Ps:La temperatura rilevata sulla base del dissipatore era di 32°

thedarkest
31-08-2011, 07:38
Ecco lo scren di Linx http://img8.imageshack.us/img8/191/linxb.jpg
Il Vcore era a 1.264, moltiplicatore X43 e la temperatura interna di 26°
Ps:La temperatura rilevata sulla base del dissipatore era di 32°

Linx non è aggiornato.. Hai il sp1 di win7 con linx ultima versione coi linpack aggiornati?

stand95
31-08-2011, 14:08
Linx non è aggiornato.. Hai il sp1 di win7 con linx ultima versione coi linpack aggiornati?
Windows 7 è aggiornato (compreso SP1). Da dove posso scaricare linx con le librerie aggiornate? su google non trovo niente:confused:

thedarkest
31-08-2011, 17:23
Windows 7 è aggiornato (compreso SP1). Da dove posso scaricare linx con le librerie aggiornate? su google non trovo niente:confused:

qui (http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/) ci sono i linpack aggiornati, estraili nella cartella di linx e sostituisci quelli gia esistenti;) ( cartella benchmark/linpack)

jam71
31-08-2011, 21:25
Salve a tutti,volevo chiedervi un parere riguardo le temperature del mio 965 be c3.Ho come dissipatore l'artic freezer extreme v2 e ho tenuto per tutto l'inverno e primavera il processore a 3,9 ghz con temperature diciamo buone,max 58 gradi in full.Con l'arrivo del caldo le temperature sono chiaramente salite arrivando a 65 gradi in full load e ho riportato tutte le impostazioni a default guadagnando qualche grado ma non piu' di tanto ,cioè adesso in full ho 62 gradi e idle 36 non è troppo? adesso ho cambiato la pasta termica,ho la mx2 ma anche mentre gioco ho queste temperature.SE ho queste temperature con dissi non stock allora con dissipatore standard a quanto le avrei avute? mi sembra strano tutto cio'.Stavo pensando che proprio con l'arrivo del caldo cambiai dissipatore alla 6970 mettendo l'accelero extreme plus 2 non è che anche questa cosa influisce sulle temperature del processore? mi pare che l'accelero lasci l'aria calda nel case.Dentro il case (antec 902 ) è tutto ok senza un granello di polvere e anche il freezer extreme v2 non presenta danni bo' non so che pensare:mbe:

sniperspa
31-08-2011, 21:35
Salve a tutti,volevo chiedervi un parere riguardo le temperature del mio 965 be c3.Ho come dissipatore l'artic freezer extreme v2 e ho tenuto per tutto l'inverno e primavera il processore a 3,9 ghz con temperature diciamo buone,max 58 gradi in full.Con l'arrivo del caldo le temperature sono chiaramente salite arrivando a 65 gradi in full load e ho riportato tutte le impostazioni a default guadagnando qualche grado ma non piu' di tanto ,cioè adesso in full ho 62 gradi e idle 36 non è troppo? adesso ho cambiato la pasta termica,ho la mx2 ma anche mentre gioco ho queste temperature.SE ho queste temperature con dissi non stock allora con dissipatore standard a quanto le avrei avute? mi sembra strano tutto cio'.Stavo pensando che proprio con l'arrivo del caldo cambiai dissipatore alla 6970 mettendo l'accelero extreme plus 2 non è che anche questa cosa influisce sulle temperature del processore? mi pare che l'accelero lasci l'aria calda nel case.Dentro il case (antec 902 ) è tutto ok senza un granello di polvere e anche il freezer extreme v2 non presenta danni bo' non so che pensare:mbe:

sicuramente il fatto che non butti fuori l'aria direttamente alza la temperatura dentro il case e quindi anche la cpu viene raffreddata meno, comunque sia che voltaggio di default?

perchè se hai proprio tutto in automatico, dovresti poter limare qualcosa sul vcore della cpu

jam71
31-08-2011, 21:45
sicuramente il fatto che non butti fuori l'aria direttamente alza la temperatura dentro il case e quindi anche la cpu viene raffreddata meno, comunque sia che voltaggio di default?

perchè se hai proprio tutto in automatico, dovresti poter limare qualcosa sul vcore della cpu

Grazie per la risposta;) Il vcore dovrebbe essere quello di default cioè 1,362 e ho anche attivo il cool and quiet altrimenti in idle la temperatura sale.Ma dici che sono temperature normali per il caldo di questo periodo? se overclocco come era prima, a 3,9 arriva a piu' di 70 gradi,assurdo,forse questo è il limite del dissipatore,non tiene l'overclock con il caldo:doh:

P.s. un'altra cosa...........come si fa per aggiornare linxx ,ho scaricato il linkpack ma dove lo estraggo? linx non crea cartelle se non sbaglio,io ce l'ho nel desktop

sniperspa
31-08-2011, 22:32
Grazie per la risposta;) Il vcore dovrebbe essere quello di default cioè 1,362 e ho anche attivo il cool and quiet altrimenti in idle la temperatura sale.Ma dici che sono temperature normali per il caldo di questo periodo? se overclocco come era prima, a 3,9 arriva a piu' di 70 gradi,assurdo,forse questo è il limite del dissipatore,non tiene l'overclock con il caldo:doh:

P.s. un'altra cosa...........come si fa per aggiornare linxx ,ho scaricato il linkpack ma dove lo estraggo? linx non crea cartelle se non sbaglio,io ce l'ho nel desktop

prova a vedere, secondo me i 3,4 ghz li tiene anche con 1,3v senza grossi problemi magari se hai voglia di sbatterti un minimo e fare un bel lavoretto imposti k10stat come si deve così abbassi le temp sia in idle che in full

Per quanto riguarda il dissi, una volta che la ventola raggiunge il regime di rotazione massimo, se non riesce a dissipare tutto il calore la temperatura può aumentare gradualmente anche di qualche grado....se mettiamo poi in conto che prima pescava aria fresca mentre ora c'è anche la scheda video a scaldare il tutto la può anche essere che queste cose facciano così la differenza.

per i 3,9 che voltaggio usavi?

ps.linx non l'ho mai aggiornato quindi non so dirti :stordita:

jam71
31-08-2011, 23:24
prova a vedere, secondo me i 3,4 ghz li tiene anche con 1,3v senza grossi problemi magari se hai voglia di sbatterti un minimo e fare un bel lavoretto imposti k10stat come si deve così abbassi le temp sia in idle che in full

Per quanto riguarda il dissi, una volta che la ventola raggiunge il regime di rotazione massimo, se non riesce a dissipare tutto il calore la temperatura può aumentare gradualmente anche di qualche grado....se mettiamo poi in conto che prima pescava aria fresca mentre ora c'è anche la scheda video a scaldare il tutto la può anche essere che queste cose facciano così la differenza.

per i 3,9 che voltaggio usavi?

ps.linx non l'ho mai aggiornato quindi non so dirti :stordita:

per 3,9 e anche 4 ghz li tiene tranquillamente con 1,42-1,45 pero' per il fatto delle temperature lo tenevo a 3,9 ma adesso è impossibile,infatti devo ordinare l'h80 della corsair cosi risolvo una volta per tutte,questo processore sale abbastanza bene ma sono le temperature che impediscono,adesso capisco quando mi dicevano........l'artic freezer extreme v2 va bene solo per overclock medi:p

sniperspa
01-09-2011, 09:27
per 3,9 e anche 4 ghz li tiene tranquillamente con 1,42-1,45 pero' per il fatto delle temperature lo tenevo a 3,9 ma adesso è impossibile,infatti devo ordinare l'h80 della corsair cosi risolvo una volta per tutte,questo processore sale abbastanza bene ma sono le temperature che impediscono,adesso capisco quando mi dicevano........l'artic freezer extreme v2 va bene solo per overclock medi:p

Eh si, per il mio X3 il Freezer 64pro è anche adeguato, ma gli X4 consumano un pò di piu

stand95
01-09-2011, 11:59
Ho rispalmato la pasta aggiungendone un pò e Linx ha fatto 30cicli con un Vcore di 1.288. Temp interna 24° temperature massime rilevate da realtemp 68-72-73-68. Posso ritenermi soddisfatto?:D
http://img233.imageshack.us/img233/9302/tempnv.jpg

thedarkest
01-09-2011, 12:03
Ho rispalmato la pasta aggiungendone un pò e Linx ha fatto 30cicli con un Vcore di 1.288. Temp interna 24° temperature massime rilevate da realtemp 68-72-73-68. Posso ritenermi soddisfatto?:D
http://img233.imageshack.us/img233/9302/tempnv.jpg

mmm sicuro la temperatura interna sia 24°? secondo me e' meno, visto che come temperatura minima hai toccato i 24° e ad aria e' praticamente impossibile toccare la tamb;)

stand95
01-09-2011, 13:04
mmm sicuro la temperatura interna sia 24°? secondo me e' meno, visto che come temperatura minima hai toccato i 24° e ad aria e' praticamente impossibile toccare la tamb;)

Hai ragione ora sono 25° e in idle la più bassa è 30°

thedarkest
01-09-2011, 13:07
Hai ragione ora sono 25° e in idle la più bassa è 30°

;) mi sembrava strano, saresti stato un caso quasi unico al mondo!

Mosè
02-09-2011, 20:49
Ciao a tutti!

È da qualche giorno che i giochi mi crashano con sospetta frequenza, ergo ho scaricato il programma System Information for Windows per controllare le varie temperature. Premetto che ho un processore i5 2500k su cui ho montato io stesso un dissipatore ARCTIC Freezer 7 Pro, mentre la scheda video è una GTX 560Ti.

In idle, le temperature massime indicate sono le seguenti:
Core0: 44
Core1: 45
Core2: 38
Core3: 47
Scheda video: 36

Subito dopo un crash a caso, sono le seguenti (parlo sempre delle massime):
Core0: 70
Core1: 69
Core2: 68
Core3: 76
Scheda video: 65

A me sembrano decisamente alte, che dite? Sottolineo però che il programma di configurazione della Asus mi segnala una temperatura del processore molto più bassa (48 gradi anche subito dopo il crash), forse perché non è la massima ma la media.

Sono un po' preoccupato perché il dissipatore l'ho montato io, e sempre io ho messo la pasta termica... dato che sono abbastanza incapace, magari è troppo caldo per colpa mia. Voi che dite? Devo preoccuparmi? Cosa fareste al mio posto?

Grazie :-)
Mosè

killeragosta90
02-09-2011, 23:47
ragazzi è normale che ci siano 10° di differenza dal core più freddo a quello più caldo in full?

mi spiego meglio, dopo 255 minuti di linx (con memoria impostata su "All" per cui stress al massimo) le mie temperature massime rilevate con realtemp erano le seguenti:

core 1: 66°
core 2: 76°
core 3: 73°
core 4: 71°

mi pare strano che ci possano essere ben 10° di differenza da un core all'altro essendo che tutti i core lavoravano costantemente al 100%
comunque utilizzo uno zalman CNPS 9900 max, con pasta termica stg2 e cpu occata a 4,5 ghz con 1,37v....il problema è che quando ho montato il pc era la mia prima applicazione di pasta termica in assoluto, per cui ho paura di aver sbagliato dosaggio e applicazione....cioè ho fatto un mezzo pasticcio perchè era difficilissima da spalmare :doh:

che dite, sostituendo la pasta termica potrei migliorare le temperature massime rilevate dal core più caldo? :confused:

sniperspa
03-09-2011, 09:30
probabilmente non l'hai stesa in modo omogeneo

ziopio
04-09-2011, 10:50
Salve,ho questo dilemma.Devo sapere la temperatura della cpu,e ho installato 3 software (aida32 ,realtemp,core temp) e ognuno dice un valore diverso,rispettivamente 25 gradi, 35 gradi e 45 gradi.Nel bios la temperatura sta addirittura intorno ai 75 gradi.
CHi dice la verità?
Grazie
Come cup ho uno Xeon 3,2 ghx su socket 604
Generalmente,a che temperatura la cpu deve arrivare perchè il pc si spenga da solo?

Ste868686
04-09-2011, 12:16
Tipo processore

QuadCore Intel Core i7 860, 2800 MHz (21 x 133)

Scheda video

NVIDIA GeForce 9800 GT (512 MB)


Temperature in Game(rilevate con real temp)

Cpu: supera anche i 70 e con alcuni giochi va sugli 80

Gpu: dipende dal gioco, va dai 60 ai 70 e più.


Il bello è che per non far sforzare troppo il processore ho disabilitato anche il turbo profile.

Ora il mio processore può regere tali temperature?? O si può fondere o rovinare?

Ordaz
07-09-2011, 09:36
salve ragazzi, sono preoccupato un pò per le temperature del mio amd phenom II x4 955 be.
come dissipatore uso uno scythe mugen rev2 montato così:
ventola attaccata al dissipatore che prende aria dal case (zona masterizzatore), ventola dalla parte opposta del dissipatore che aspira l'aria calda e la butta verso un'altra ventola che a sua volta la butta fuori dal case :O. il processore non è overlcloccato, ma nonostante tutto mi pare che scaldi un pò troppo. dopo 15 minuti di two worlds 2 mi è arrivato a 52°, e dopo un 'ora di age of empires 3 a 48°, con la ventola cpu che è arrivata a 1450 giri.. mai viste tali velocità.
ho sbagliato forse a mettere la pasta termica? o secondo voi sono temperature normali?
ps. in idle mi fa 36°

thedarkest
07-09-2011, 09:44
salve ragazzi, sono preoccupato un pò per le temperature del mio amd phenom II x4 955 be.
come dissipatore uso uno scythe mugen rev2 montato così:
ventola attaccata al dissipatore che prende aria dal case (zona masterizzatore), ventola dalla parte opposta del dissipatore che aspira l'aria calda e la butta verso un'altra ventola che a sua volta la butta fuori dal case :O. il processore non è overlcloccato, ma nonostante tutto mi pare che scaldi un pò troppo. dopo 15 minuti di two worlds 2 mi è arrivato a 52°, e dopo un 'ora di age of empires 3 a 48°, con la ventola cpu che è arrivata a 1450 giri.. mai viste tali velocità.
ho sbagliato forse a mettere la pasta termica? o secondo voi sono temperature normali?
ps. in idle mi fa 36°

mi sembrano abbastanza normali.. onestamente non so le temperature standard dei phenom, avevo un x3 che in idle stava a 22° pero' ora e' caldo.. direi che le temperature in dile sono forse un po altine ( io col 2600k sto sui 29-30° con tamb 26° ) ma quelle in load sono normali..

Marlon-83
07-09-2011, 10:01
mi sembrano abbastanza normali.. onestamente non so le temperature standard dei phenom, avevo un x3 che in idle stava a 22° pero' ora e' caldo.. direi che le temperature in dile sono forse un po altine ( io col 2600k sto sui 29-30° con tamb 26° ) ma quelle in load sono normali..


Ma come è possibile 22 gradi, :sbavvv:
in quel caso la temperarutura ambiente doveva essere 15 gradi massimo, vero?.. Se non di meno.

Nforce Ultra
07-09-2011, 10:04
salve ragazzi, sono preoccupato un pò per le temperature del mio amd phenom II x4 955 be.
come dissipatore uso uno scythe mugen rev2 montato così:
ventola attaccata al dissipatore che prende aria dal case (zona masterizzatore), ventola dalla parte opposta del dissipatore che aspira l'aria calda e la butta verso un'altra ventola che a sua volta la butta fuori dal case :O. il processore non è overlcloccato, ma nonostante tutto mi pare che scaldi un pò troppo. dopo 15 minuti di two worlds 2 mi è arrivato a 52°, e dopo un 'ora di age of empires 3 a 48°, con la ventola cpu che è arrivata a 1450 giri.. mai viste tali velocità.
ho sbagliato forse a mettere la pasta termica? o secondo voi sono temperature normali?
ps. in idle mi fa 36°

Le tue temperature sono ok stai tranquillo.

thedarkest
07-09-2011, 10:12
Ma come è possibile 22 gradi, :sbavvv:
in quel caso la temperarutura ambiente doveva essere 15 gradi massimo, vero?.. Se non di meno.

si, era inverno sui 17-18°, comunque dicevo per fare un raffronto alle tue.. se sei in idle a 36° devi avere diversi gradi in tamb!

Ordaz
07-09-2011, 11:55
in camera mia fa un caldo infernale, quindi quando ho fatto la prova c'erano circa 30 gradi.

Marlon-83
07-09-2011, 13:12
in camera mia fa un caldo infernale, quindi quando ho fatto la prova c'erano circa 30 gradi.


Allora le temperature sono ok secondo me, anzi ottime direi.

tecno789
07-09-2011, 13:15
in camera mia fa un caldo infernale, quindi quando ho fatto la prova c'erano circa 30 gradi.

temperature nella norma, stai tranquillo

ISAAC CLARKE
07-09-2011, 15:28
ciao a tutti:)

ho ha appena finito il mio pc con un athlon II X4 645 e sto utilizzando come software di monitoraggio temperatura cpu AMD Overdrive cosa ne pensate? ho pensato d'installarlo in quanto mi è anche comodo per fare qualche tentativo di oc (nn esagerato) tramite win senza passare dal bios. sto anche valutando di sostituire il dissi stock....con il torture test di prime95 (eseguito a configurazione di default giusto per curiosità) utilizzando tutti e 4 i core raggiungo in 5 min i 60-61°C :eek: considerando che AMD dà come temp massima 71°C.......

purtroppo però AMDOD non ha alcuna funzione di protezione con spegnimento nel caso si raggiungano temp troppo elevate.....

grazie e ciao

tecno789
07-09-2011, 16:32
ciao a tutti:)

ho ha appena finito il mio pc con un athlon II X4 645 e sto utilizzando come software di monitoraggio temperatura cpu AMD Overdrive cosa ne pensate? ho pensato d'installarlo in quanto mi è anche comodo per fare qualche tentativo di oc (nn esagerato) tramite win senza passare dal bios. sto anche valutando di sostituire il dissi stock....con il torture test di prime95 (eseguito a configurazione di default giusto per curiosità) utilizzando tutti e 4 i core raggiungo in 5 min i 60-61°C :eek: considerando che AMD dà come temp massima 71°C.......

purtroppo però AMDOD non ha alcuna funzione di protezione con spegnimento nel caso si raggiungano temp troppo elevate.....

grazie e ciao

ciao, ti consiglio innanzitutto di scaricare coretemp e hardwaremonitor per il monitoraggio continuo delle temperature, mentre per quanto riguarda lo spegnimento in caso di temp alte, devi impostarlo necessariamente da bios!

ISAAC CLARKE
07-09-2011, 22:13
ciao tecno, innanzitutto grazie per le info....ho scaricato coretemp e HWmonitor ed ho provato a confrontare i valori restituiti da HWinfo64: ok qualcuno mi spiega quali sono quelli attendibili:confused:

http://imageshack.us/photo/my-images/821/immagineygai.png/

inoltre che ne pensi delle temperature da me prima citate?

ciao e grazie a tutti

tecno789
07-09-2011, 22:18
ciao tecno, innanzitutto grazie per le info....ho scaricato coretemp e HWmonitor ed ho provato a confrontare i valori restituiti da HWinfo64: ok qualcuno mi spiega quali sono quelli attendibili:confused:

http://imageshack.us/photo/my-images/821/immagineygai.png/

inoltre che ne pensi delle temperature da me prima citate?

ciao e grazie a tutti

io mi fido di harware monitor, devi guardare nella sezione del tuo processore.
core #0, core #1 ecc...

per quanto riguarda le temp che vedo qua sono davvero ottime :)

quelle sopra citate sono nella norma, con prime soprattutto...

sniperspa
08-09-2011, 07:00
Quelle sui core non guardarle...guarda CPUTIN di hwmonitor

ISAAC CLARKE
08-09-2011, 08:39
io mi fido di harware monitor, devi guardare nella sezione del tuo processore.
core #0, core #1 ecc...

per quanto riguarda le temp che vedo qua sono davvero ottime :)

quelle sopra citate sono nella norma, con prime soprattutto...


mizzeca:eek: cioè con prime è normale che schizzi su così?? ma se il test durerebbe 1 ora come potrà sopravivvere la mia povera cpu? oppure molto probabilmente intendi dire che le temperature sono normali in quanto utilizzo un dissi stock? magari con un dissi serio ed una ventola in estrazione sul retro del case (davanti ne ho una d'immisione da 120 che raffredda hdd ed immette aria fresca nel case)rientro in temp più umane?

p.s. le temp che hai visto nell'immagine ovviamente sono praticamente in idle

@sniperspa

ehm ragazzi mettetevi d'accordo:D di cosa devo fidarmi? se ci fossero 2-3 °C di scarto tra le varie voci sarei più tranquillo ma qui si parla di più di 12 °C di differenza:read: inutile dire che stiamom parlando di valori mooolto importanti


grazie ancora a tutti 2 intanto:)

ciao

sniperspa
08-09-2011, 09:12
@sniperspa

ehm ragazzi mettetevi d'accordo:D di cosa devo fidarmi? se ci fossero 2-3 °C di scarto tra le varie voci sarei più tranquillo ma qui si parla di più di 12 °C di differenza:read: inutile dire che stiamom parlando di valori mooolto importanti


grazie ancora a tutti 2 intanto:)

ciao

Secondo te è possibile che con magari 22° nella stanza (che immagino siano anche di più) la cpu sia a 22° ? :sofico:

Fidati l'unico sensore di cui fidarsi è il CPUTIN, quelli sui core 90% delle volta segnano temperature a caso ;)

ps.in idle sono nella norma come temp 35°, anzi sono anche molto buone secondo me col dissi stock

sniperspa
08-09-2011, 09:16
Ah un'altra cosa, controlla che la ventola della cpu aumenti di velocità all'aumentare delle temperature, perchè se non è così c'è qualcosa che non va (magari un'impostazione sul bios della mobo)

tecno789
08-09-2011, 09:17
Secondo te è possibile che con magari 22° nella stanza (che immagino siano anche di più) la cpu sia a 22° ? :sofico:

Fidati l'unico sensore di cui fidarsi è il CPUTIN, quelli sui core 90% delle volta segnano temperature a caso ;)

ps.in idle sono nella norma come temp 35°, anzi sono anche molto buone secondo me col dissi stock

non saprei cosa dire in merito, io la voce cputin non ce l'ho nel programma, ma le temperature sui core sono giuste, controllate con coretemp, speed fan e altri software di rilevamento..

Nforce Ultra
08-09-2011, 09:31
non saprei cosa dire in merito, io la voce cputin non ce l'ho nel programma, ma le temperature sui core sono giuste, controllate con coretemp, speed fan e altri software di rilevamento..

sniperspa ha ragione, sui Phenom II la temperatura da prendere come riferimento è quella CPU non quella dei core, il valore che AMD da di 62° gradi è riferito alla cpu.
tecno789n sicuramente anche tu hai quel valore magari il tuo sensore ha un nome diverso, ma hai la temperatura dei core e quella cpu.

tecno789
08-09-2011, 09:44
sniperspa ha ragione, sui Phenom II la temperatura da prendere come riferimento è quella CPU non quella dei core, il valore che AMD da di 62° gradi è riferito alla cpu.
tecno789n sicuramente anche tu hai quel valore magari il tuo sensore ha un nome diverso, ma hai la temperatura dei core e quella cpu.

io non vedo il valore cputin, se tu lo vedi...

http://img819.imageshack.us/img819/6681/hardwaremonitor.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/819/hardwaremonitor.png/)

e comunque anche se fosse cosi le temperature dei core non è che sono da buttare e il valore in questioni di cui si parla non è altro che la media dei valori sui core..

Nforce Ultra
08-09-2011, 09:55
io non vedo il valore cputin, se tu lo vedi...

http://img819.imageshack.us/img819/6681/hardwaremonitor.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/819/hardwaremonitor.png/)

e comunque anche se fosse cosi le temperature dei core non è che sono da buttare e il valore in questioni di cui si parla non è altro che la media dei valori sui core..

TMPN una di quella 3 è il valore della temperatura della cpu. Basta che fai una prova, fai partire uno stress test e vedi quale dei 3 valori sale insieme al valore dei core.
La temperatura della cpu non è la media dei core ma è la temperatura rilevata sulla superficie della cpu, infatti quel valore è meno reattivo nel variare in confronto a quello dei core che è interno.

sniperspa
08-09-2011, 09:55
io non vedo il valore cputin, se tu lo vedi...

http://img819.imageshack.us/img819/6681/hardwaremonitor.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/819/hardwaremonitor.png/)

e comunque anche se fosse cosi le temperature dei core non è che sono da buttare e il valore in questioni di cui si parla non è altro che la media dei valori sui core..

CPUTIN mi riferisco al suo screen -> http://imageshack.us/photo/my-images/821/immagineygai.png/ (e qui come puoi vedere la media dei core non è 35° :D)

Per i core Thuban i sensori sui core sembra funzionino bene ma non si può dire la stessa cosa per PhenomII e AthlonII

tecno789
08-09-2011, 10:00
CPUTIN mi riferisco al suo screen -> http://imageshack.us/photo/my-images/821/immagineygai.png/ (e qui come puoi vedere la media dei core non è 35° :D)

Per i core Thuban i sensori sui core sembra funzionino bene ma non si può dire la stessa cosa per PhenomII e AthlonII

mah non so io anche con il mio buon vecchio 945 avevo la stessa schermata che ho ora e mi fidavo delle temp dei core, anche perchè erano le stesse riportate con coretemp e altri programmi.

sniperspa
08-09-2011, 11:06
mah non so io anche con il mio buon vecchio 945 avevo la stessa schermata che ho ora e mi fidavo delle temp dei core, anche perchè erano le stesse riportate con coretemp e altri programmi.

Possibile che fossero giuste, ma la maggior parte delle volte non sono corrette, pure io con il mio 550 (prima di sbloccarlo, perchè ora segna sempre zero sui core) mi segnava 10 15 gradi in meno sul core rispetto alla temp reale, e so per certo che non erano corretti visto che sono andato con una sonda a controllare.

In ogni caso è impossibile che abbia la cpu con temperatura più bassa di quella ambiente, con sistemi di raffreddamento tradizionali...questa è una legge fisica dalla quale non ci si scappa :fagiano:

tecno789
08-09-2011, 11:09
In ogni caso è impossibile che abbia la cpu con temperatura più bassa di quella ambiente, con sistemi di raffreddamento tradizionali...questa è una legge fisica dalla quale non ci si scappa :fagiano:

si infatti questo mi faceva pensare anche a me, però a me quei valori sono sempre stati corretti!!

Ordaz
09-09-2011, 08:46
In ogni caso è impossibile che abbia la cpu con temperatura più bassa di quella ambiente, con sistemi di raffreddamento tradizionali...questa è una legge fisica dalla quale non ci si scappa :fagiano:

se lo metti nel congelatore?:fagiano:
no non si scappa, dato che la temperatura ambiente diventerebbe quella del congelatore :read:

ISAAC CLARKE
09-09-2011, 10:16
azz che guerra che ho scatenato:D beh effettivamente pensandoci è assurdo che la cpu sia più bassa di temp di quella ambientale (in quella stanza ultimamente sono sui 26-27 °C):read:

ad ogni modo la lettura affidabile (che sia HWinfo o HWmonitor i valori sono uguali) è quindi quella della voce CPUTIN (che starebbe per?) il valore se nn ho capito male rappresenta la temp media dei core giusto?

Un ultima domanda: dato che tutti valori rilevati da HWinfo sono uguali a quelli di HWmonitor (o viceversa) c'è forse qualcosa che nn so per la quale è meglio tenere un programma piuttosto che un altro?

grazie a tutti quanti per i preziosi consigli e per l'aiuto:)

tecno789
09-09-2011, 10:19
azz che guerra che ho scatenato:D beh effettivamente pensandoci è assurdo che la cpu sia più bassa di temp di quella ambientale (in quella stanza ultimamente sono sui 26-27 °C):read:

ad ogni modo la lettura affidabile (che sia HWinfo o HWmonitor i valori sono uguali) è quindi quella della voce CPUTIN (che starebbe per?) il valore se nn ho capito male rappresenta la temp media dei core giusto?

Un ultima domanda: dato che tutti valori rilevati da HWinfo sono uguali a quelli di HWmonitor (o viceversa) c'è forse qualcosa che nn so per la quale è meglio tenere un programma piuttosto che un altro?

grazie a tutti quanti per i preziosi consigli e per l'aiuto:)

io sinceramente non ho mai avuto problemi con coretemp e hardware monitor in fase di lettura sulle temp dei core, quindi io ti consiglio di utilizzare il primo, inoltre, in firma non hai la tua configurazione ma se per caso avessi una cpu sbloccata x2@x4 allora dovresti leggere solo la temperatura di cputin.

ISAAC CLARKE
09-09-2011, 12:10
ok hai perfettamente ragione....questa è la mia config completa:

CPU athlon II X4 645 3,1 ghz (Propus, no overclock no sblocchi... original from AMD:) ) + dissi stock

RAM 2 x 2gb corsair xms3 1333 mhz

MOBO Asrock 890 GM Pro3

VGA ATI Radeon HD 4290 integrata nella mobo:(

CASE Cooler Master Elite 342

ALI Itek super silent 700W

Inoltre mi permetto di contestare Coretemp....come faccio ad usarlo se mi mostra allora temp non reali? (come puoi vedere nel mio screenshot indica 22°C per core)eppure il mio procio non ha subito overclock o sblocchi di core/cache vari.....coretemp è sicuramente un ottimo programma ma mi sembra di capire che nel mio caso effettui letture sbagliate dalla mia CPU oppure è la mia CPU che restituisce valori non reali, a differenza di HWmonitor o HWinfo che mostrano sì le stesse letture per core di coretemp però in più mi danno il CPUTIN che è di circa 35/36 °C e che in teoria (sempre se non ho capito male)altro non è che la temp media dei 4 core che dovrebbe essere la più reale giusto?

ciao e grazie;)

tecno789
09-09-2011, 12:19
ok hai perfettamente ragione....questa è la mia config completa:

CPU athlon II X4 645 3,1 ghz (Propus, no overclock no sblocchi... original from AMD:) ) + dissi stock

RAM 2 x 2gb corsair xms3 1333 mhz

MOBO Asrock 890 GM Pro3

VGA ATI Radeon HD 4290 integrata nella mobo:(

CASE Cooler Master Elite 342

ALI Itek super silent 700W

Inoltre mi permetto di contestare Coretemp....come faccio ad usarlo se mi mostra allora temp non reali? (come puoi vedere nel mio screenshot indica 22°C per core)eppure il mio procio non ha subito overclock o sblocchi di core/cache vari.....coretemp è sicuramente un ottimo programma ma mi sembra di capire che nel mio caso effettui letture sbagliate dalla mia CPU oppure è la mia CPU che restituisce valori non reali, a differenza di HWmonitor o HWinfo che mostrano sì le stesse letture per core di coretemp però in più mi danno il CPUTIN che è di circa 35/36 °C e che in teoria (sempre se non ho capito male)altro non è che la temp media dei 4 core che dovrebbe essere la più reale giusto?

ciao e grazie;)

non so perchè il tuo caso si comporta così, ma alla maggior parte coretemp funziona e restituisce valori reali.. se anch'esso ti restituisce una temp molto bassa, fidati del valore cputin di hwmonitor...

ISAAC CLARKE
09-09-2011, 12:51
mmm forse ho trovato la soluzione del mistero....

http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/152388-quali-parametri-da-rispettare.html


che ne dici/dite? è corretto secondo voi?

ciao

Nforce Ultra
09-09-2011, 14:22
ok hai perfettamente ragione....questa è la mia config completa:

CPU athlon II X4 645 3,1 ghz (Propus, no overclock no sblocchi... original from AMD:) ) + dissi stock

RAM 2 x 2gb corsair xms3 1333 mhz

MOBO Asrock 890 GM Pro3

VGA ATI Radeon HD 4290 integrata nella mobo:(

CASE Cooler Master Elite 342

ALI Itek super silent 700W

Inoltre mi permetto di contestare Coretemp....come faccio ad usarlo se mi mostra allora temp non reali? (come puoi vedere nel mio screenshot indica 22°C per core)eppure il mio procio non ha subito overclock o sblocchi di core/cache vari.....coretemp è sicuramente un ottimo programma ma mi sembra di capire che nel mio caso effettui letture sbagliate dalla mia CPU oppure è la mia CPU che restituisce valori non reali, a differenza di HWmonitor o HWinfo che mostrano sì le stesse letture per core di coretemp però in più mi danno il CPUTIN che è di circa 35/36 °C e che in teoria (sempre se non ho capito male)altro non è che la temp media dei 4 core che dovrebbe essere la più reale giusto?

ciao e grazie;)

CPUTIN non è la media delle temperature dei core, ma è la temperatura dell'HIS del processore, cioè la parte metallica superiore. I 62°C che AMD da come dato massimo sono riferiti al CPUTIN e non ai core che in full-load hanno sempre una temperatura maggiore.

Randa71
09-09-2011, 14:44
Per AMD la temperature dei core, non è la tenmperatura fisica ma un valore da cui trarre un offset di circa 10 gradi. E' indicato nei loro manuali-AMD Processor Datasheet o qualcosa del genere.
Non è come Intel dove il DTS nella CPU ti indica il valore di temp...
Ecco perchè la temp che leggi dei core è inferiore alla temperatura ambientale nonostante non sia raffreddato a liquido.
Se cercate nelle guide di Coretemp dice questa cosa.
Non c'entra nè la CPU nè i programmi. Son fatti così.

ciao

http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=63&t=892
punti 6 e 7

Randa71
09-09-2011, 14:48
ok hai perfettamente ragione....questa è la mia config completa:

CPU athlon II X4 645 3,1 ghz (Propus, no overclock no sblocchi... original from AMD:) ) + dissi stock

RAM 2 x 2gb corsair xms3 1333 mhz

MOBO Asrock 890 GM Pro3

VGA ATI Radeon HD 4290 integrata nella mobo:(

CASE Cooler Master Elite 342

ALI Itek super silent 700W

Inoltre mi permetto di contestare Coretemp....come faccio ad usarlo se mi mostra allora temp non reali? (come puoi vedere nel mio screenshot indica 22°C per core)eppure il mio procio non ha subito overclock o sblocchi di core/cache vari.....coretemp è sicuramente un ottimo programma ma mi sembra di capire che nel mio caso effettui letture sbagliate dalla mia CPU oppure è la mia CPU che restituisce valori non reali, a differenza di HWmonitor o HWinfo che mostrano sì le stesse letture per core di coretemp però in più mi danno il CPUTIN che è di circa 35/36 °C e che in teoria (sempre se non ho capito male)altro non è che la temp media dei 4 core che dovrebbe essere la più reale giusto?

ciao e grazie;)


Per AMD la temperature dei core, non è la tenmperatura fisica ma un valore da cui trarre un offset di circa 10 gradi. E' indicato nei loro manuali-AMD Processor Datasheet o qualcosa del genere.
Non è come Intel dove il DTS nella CPU ti indica il valore di temp...
Ecco perchè la temp che leggi dei core è inferiore alla temperatura ambientale nonostante non sia raffreddato a liquido.
Se cercate nelle guide di Coretemp dice questa cosa.
Non c'entra nè la CPU nè i programmi. Son fatti così.

ciao

http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=63&t=892
punto 7

ps. come faccio a cancellare il post sopra erroneamente messo ? sorry

thedarkest
09-09-2011, 19:22
Volevo segnalare che è uscito coretemp rc2 con supporto a liano e sandy bridge.. Le temperature ora sono rilevate correttamente mentre rimangono problemi con la rilevazione del giusto vcore

sniperspa
09-09-2011, 19:28
Per AMD la temperature dei core, non è la tenmperatura fisica ma un valore da cui trarre un offset di circa 10 gradi. E' indicato nei loro manuali-AMD Processor Datasheet o qualcosa del genere.
Non è come Intel dove il DTS nella CPU ti indica il valore di temp...
Ecco perchè la temp che leggi dei core è inferiore alla temperatura ambientale nonostante non sia raffreddato a liquido.
Se cercate nelle guide di Coretemp dice questa cosa.
Non c'entra nè la CPU nè i programmi. Son fatti così.

ciao

http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=63&t=892
punti 6 e 7

Interessante sta cosa, effettivamente prima di sbloccare i core la differenza delle due temperature era appunto 10 15°

Però a questo punto non si capisce perchè alcuni abbiano medesima temperatura sia sui core che sul sensore singolo :confused:

ISAAC CLARKE
11-09-2011, 13:40
ciao a tutti:)

quindi ricapitolando (se ho capito bene) io devo prendere in considerazione il CPUTIN che mi fornisce la temp dell'heat spreader del procio giusto? oppure prendo la temp di core temp è sommo sempre 10-15 °C in più ed ho la temp dei miei core?:confused: :confused: :confused: :confused:

cosa è meglio considerare? (sopratutto considerando un futuro overclock)

grazie è scusatemi per la lentezza.....è domenica anche per il mio cervello:D

sniperspa
11-09-2011, 14:31
ciao a tutti:)

quindi ricapitolando (se ho capito bene) io devo prendere in considerazione il CPUTIN che mi fornisce la temp dell'heat spreader del procio giusto? oppure prendo la temp di core temp è sommo sempre 10-15 °C in più ed ho la temp dei miei core?:confused: :confused: :confused: :confused:

cosa è meglio considerare? (sopratutto considerando un futuro overclock)

grazie è scusatemi per la lentezza.....è domenica anche per il mio cervello:D

Prendi quella CPUTIN e vai sul sicuro

Lain84
12-09-2011, 11:31
Buongiorno a tutti,

vi scrivo in quanto ho un problema con un PC che ho da poco assemblato.
Vi cito qualche dettaglio :

ASRock 990FX Extreme4 con BIOS 1.20
AMD Phenom II X6 1100T Boxed (quindi dissi a stock)

Montato il PC, noto un notevole rumore della ventola del processore.
Da BIOS verifico che la ventola è a rotazione quasi massima.
La temperatura rilevata è intorno ai 52°c (appena acceso).
Pensando fosse un problema di errato montaggio, smonto tutto, tolgo la pasta a stock e metto l'artic silver 3. Verifico il montaggio e riaggancio il tutto.
La temperatura non è cambiata, eppure nonostante i 52°c toccando il dissipatore (dotato di 3 headpipe per lato) è sinceramente fresco (non freddo, ma quasi tiepido).
Verificato il BIOS e risulta l'ultimo installato.
Verificati i settaggi (non c'è poi molto) e procedo all'installazione dell'OS.
Il rumore causato dalla ventola rimane alto.

Installato Windows 7 x64 bit SP1 e dopo aver installato tutti i driver mi accorgo dal monitor del tool della scheda madre, da AIDA64 Extreme e da CPU CoreTemp che la temperatura segnalata è di circa 10°c inferiore a quella rilevata nel BIOS.

Riavvio, entro nel BIOS e trovo ancora il valore a 52/53 °c, entro nell'OS e vedo 42/43°c...


Come mi devo comportare ? Ho eseguito qualche test e non mi sembra vi siano errori di computazione ma penso vi sia un sensore non regolato bene.

Scheda madre ? Processore guasto ? La ventola del processore si adegua (essendo tachimetrica) a seconda delle impostazioni impartite dalla scheda madre..

http://img651.imageshack.us/img651/926/immagine1tkf.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/651/immagine1tkf.png/)

Randa71
12-09-2011, 13:44
nei bios è attivato il risparmio energetico della CPU (AMD cool'and quiet, i vari C1E , etc etc etc??)
tra l'altro il sistema di montaggio delle cpu amd è abbastanza a prova di errore direi, a differenza di quello intel dove devi sentire i 'tick' delle punte che si allargano sotto e dove è facile non spingere correttamente.
li lo appoggi e agganci due clip e giri una leva....
in ogni caso come dicevo prima la temp che leggi in coretemp è la temp dei core, mentre quella che leggi nei bios è la temp dei core + offset di 10 gradi come dicevo prima in base al manuale amd.
in aida64 ci saranno 2 temp: quella dei core uguale a coretemp e un altro valore > 10° che è quella che i bios ti fanno vedere (di solito è in alto nella schermata sensore).
la cosa strana è che in win siano cmq alte...nel mio caso in win la temp era intorno ai 30°, ma non con un dissi stock e risparmi energetici attivati..
a quanto sono i giri della ventola del dissi? così si riesce a capire se è veramente al massimo oppure no.

cmq non penso tu abbia molte strade, a parte quella di montare un dissi diverso...se il tuo lo hai montato bene e se sono attivate le varie opzioni di risparmio energetico....

Randa71
12-09-2011, 13:49
Prendi quella CPUTIN e vai sul sicuro

un'altra precisazione: tenete presente che la temp che dice AMD è una temp di esercizio e non massima... i 62° sono i gradi che amd considera come massima in un normale utilizzo, ma non è la temp in cui la cpu fa throttle...
la sostanza non ti cambia, (sempre sotto ai 62) ma concettualmente è diverso.
se arrivi a 63° non vedrai il pc spegnersi perchè la cpu è troppo calda....
e cmq usa il CPUTIN come ti è stato giustamente consigliato..

ISAAC CLARKE
13-09-2011, 12:39
allora...grazie a tutti per i consigli per sicurezza userò il CPUTIN di HWinfo vorrei ancora però togliermi un paio di dubbi:

1)Nel bios della mobo che ho in firma non trovo alcuna funzione di spegnimento pc in caso di temperature troppo elevate....posso abilitare il cool and quite e settare la cpu target (penso che sia la massima temp da mantenere)dove praticamente indico alla ventola della cpu di andare a manetta quando ad esempio setto la temp del cpu target a 50 °C....possibile che non ho una soglia massima di temp da impostare per l'auto spegnimento?

2)@Randa71 non è che hai la possibilità dio linkarmi il data sheet del mio procio? ho cercato sul sito AMD ma oltre il TDP non ho trovato indicazioni inerenti alla temp....ho provato a vedere su cpuworld e trovo riportato nelle temp max d'esercizio 71°C da dove arrivano i tuoi 62°C?devo aggiungere per caso i famosi 10-15°C di offset?

3)quando la cpu fa throttle vuol dire che automaticamente la cpu riduce la frequenza di lavoro per non innalzare ulteriormente la temp giusto?

Grazie a tutti

sniperspa
13-09-2011, 13:42
allora...grazie a tutti per i consigli per sicurezza userò il CPUTIN di HWinfo vorrei ancora però togliermi un paio di dubbi:

1)Nel bios della mobo che ho in firma non trovo alcuna funzione di spegnimento pc in caso di temperature troppo elevate....posso abilitare il cool and quite e settare la cpu target (penso che sia la massima temp da mantenere)dove praticamente indico alla ventola della cpu di andare a manetta quando ad esempio setto la temp del cpu target a 50 °C....possibile che non ho una soglia massima di temp da impostare per l'auto spegnimento?

3)quando la cpu fa throttle vuol dire che automaticamente la cpu riduce la frequenza di lavoro per non innalzare ulteriormente la temp giusto?

Grazie a tutti

1)cpu target penso sia la temperatura che cerca di mantenere adeguando la velocità della ventola di conseguenza, per l'autospegnimento non ho mai controllato se nel bios della mia mobo ci sia qualcosa a riguardo perchè appunto la cpu va in throttle e non aumenta ulteriormente le temp....non preoccuparti è ben difficile che tu rovini la cpu per qualche grado di troppo

2)esatto

Randa71
13-09-2011, 15:51
allora...grazie a tutti per i consigli per sicurezza userò il CPUTIN di HWinfo vorrei ancora però togliermi un paio di dubbi:

1)Nel bios della mobo che ho in firma non trovo alcuna funzione di spegnimento pc in caso di temperature troppo elevate....posso abilitare il cool and quite e settare la cpu target (penso che sia la massima temp da mantenere)dove praticamente indico alla ventola della cpu di andare a manetta quando ad esempio setto la temp del cpu target a 50 °C....possibile che non ho una soglia massima di temp da impostare per l'auto spegnimento?

2)@Randa71 non è che hai la possibilità dio linkarmi il data sheet del mio procio? ho cercato sul sito AMD ma oltre il TDP non ho trovato indicazioni inerenti alla temp....ho provato a vedere su cpuworld e trovo riportato nelle temp max d'esercizio 71°C da dove arrivano i tuoi 62°C?devo aggiungere per caso i famosi 10-15°C di offset?

3)quando la cpu fa throttle vuol dire che automaticamente la cpu riduce la frequenza di lavoro per non innalzare ulteriormente la temp giusto?

Grazie a tutti

1) possibilissimo: a volte le schede madri, se viene superato il limite di temp da te impostato, emettono solo un segnale acustico... se non ricordo male con questa ASUS A7V133 accadeva.....tieni presente che questa funzione di autospegnimento non sempre funzionava a dovere: mi ricordo di aver fritto un athlon, perchè non avevo montato il dissi bene...ma si era fritto dopo 5 secondi (non scherzo) di boot... immagino che adesso sia la CPU stessa che per auto proteggersi si spenga da sola (con blocco del PC) se supera certi livelli di guardia...ti ripeto penso che sia così, ma non ne sono sicuro perchè non ho mai avuto la fortuna di parlare con un ing di AMD o di Intel e per mia fortuna non ho mai raggiunto temp così elevate :) athlon a parte;
2) Errore mio: i 62° è la temp massima per i Phenom2 X6....nel tuo caso è giusto 71°.;
3) esatto.

ISAAC CLARKE
13-09-2011, 20:54
ciao:)

grazie ancora una volta per le info a sniperspa e randa71....un ultima cosa (ok se mi odiate vi comprendo:D )appurato di considerare il valore di cputin per i miei rilevamenti, mi chiedo: i 71 gradi citati fanno quindi riferimento al CPUTIN o si parla di temp dei cori nudi e crudi (ovviamente aggiungendo alla lettura i famosi 10 15 gradi di offset)?

grazie ancora:)

Randa71
13-09-2011, 21:02
ciao:)

grazie ancora una volta per le info a sniperspa e randa71....un ultima cosa (ok se mi odiate vi comprendo:D )appurato di considerare il valore di cputin per i miei rilevamenti, mi chiedo: i 71 gradi citati fanno quindi riferimento al CPUTIN o si parla di temp dei cori nudi e crudi (ovviamente aggiungendo alla lettura i famosi 10 15 gradi di offset)?

grazie ancora:)

senza saper nè leggere nè scrivere considera la temp + alta...quindi CPUTIN, visto che i core per l'offset di 10° in meno dovrebbero essere sempre a 10° in meno rispetto al CPUTIN.. :)
così sei sicuro di essere tranquillo..
anche perchè in condizioni standard, non dovresti raggiungere temp così alte...escludendo overclock, montaggi errati del dissi, o case lillipuziani :):)

iena89
14-09-2011, 18:31
Ciao a tutti! Che temperature in idle sarebbe meglio non superasse un q6600(revision B0) a 3.2 ghz(vcore 1.325) con dissipatore stock? Grazie!!

vegethssj85
14-09-2011, 20:25
Salve,
ho cambiato pc, che è quello in firma... Asus sabertooth p67 e intel i7 2600k.
Tutto a default nel bios tranne aver settato il profilo X.M.P per le ddr3 a 1600Mhz e aver attivato la intel virtualization tenchology.
Frequenze stock di 3,40 Ghz, con dissipatore stock... in idle i core sono tra i 47 e i 50 gradi, in full load dopo pochissimo meno del 20% di realtemp + prime95 98 gradi!!! Ma scherziamo ho cambiato pc perchè questo doveva essere più fresco :confused:
La cosa che mi fa stranissimo è che mio zio e mio cugino hanno la stessa identica configurazione, stesso case... e a loro le temperature in full non superano i 79 80 gradi per core!!!:doh:
Ho riposizionato il dissipatore anche se era andato da dio (tutti i piolini erano usciti dal retro della motherboard), cambiato la pasta, dissipatore posizionato per bene nessun movimento. E ovviamente non è cambiato nulla :muro:
La temperatura della scheda madre è 35 gradi, e la temperatura ambiente è di circa 28-29 gradi.
I miei parenti sono fortunati o sono io che ho beccato di nuovo la cpu rovente???

tecno789
14-09-2011, 20:27
Salve,
ho cambiato pc, che è quello in firma... Asus sabertooth p67 e intel i7 2600k.
Tutto a default nel bios tranne aver settato il profilo X.M.P per le ddr3 a 1600Mhz e aver attivato la intel virtualization tenchology.
Frequenze stock di 3,40 Ghz, con dissipatore stock... in idle i core sono tra i 47 e i 50 gradi, in full load dopo pochissimo meno del 20% di realtemp + prime95 98 gradi!!! Ma scherziamo ho cambiato pc perchè questo doveva essere più fresco :confused:
La cosa che mi fa stranissimo è che mio zio e mio cugino hanno la stessa identica configurazione, stesso case... e a loro le temperature in full non superano i 79 80 gradi per core!!!:doh:
Ho riposizionato il dissipatore anche se era andato da dio (tutti i piolini erano usciti dal retro della motherboard), cambiato la pasta, dissipatore posizionato per bene nessun movimento. E ovviamente non è cambiato nulla :muro:
La temperatura della scheda madre è 35 gradi, e la temperatura ambiente è di circa 28-29 gradi.
I miei parenti sono fortunati o sono io che ho beccato di nuovo la cpu rovente???

quelle temperature sono anomale, sicuro di aver montato correttamente il dissipatore e aver steso in maniera ottimale la pasta termica?

vegethssj85
14-09-2011, 20:52
quelle temperature sono anomale, sicuro di aver montato correttamente il dissipatore e aver steso in maniera ottimale la pasta termica?

Le stesse temperature le ho riscontrate già dal primo montaggio del dissipatore stock con la sua pasta preapplicata e quindi in dose giusta. Poi la seconda volta l'ho pulito e applicato il chicco di riso al centro della cpu e ancorato il dissipatore. In entrambi i casi le stesse temperature quindi credo che la pasta nn sia. Il montaggio sembra apposto i piolini neri sono tutti e 4 usciti dal retro e il dissipatore non balla in alcun modo.
Non so davvero che pensare:confused:

tecno789
14-09-2011, 20:56
Le stesse temperature le ho riscontrate già dal primo montaggio del dissipatore stock con la sua pasta preapplicata e quindi in dose giusta. Poi la seconda volta l'ho pulito e applicato il chicco di riso al centro della cpu e ancorato il dissipatore. In entrambi i casi le stesse temperature quindi credo che la pasta nn sia. Il montaggio sembra apposto i piolini neri sono tutti e 4 usciti dal retro e il dissipatore non balla in alcun modo.
Non so davvero che pensare:confused:

beh io so a cosa pensare, è il dissipatore che fa pena, purtroppo ho letto molte altre volte sto problema, e il dissipatore fornito in stock con la cpu non è ottimo, se vuoi avere temperature migliori devi investire su un dissipatore after market.
Altra componente che può entrare in gioco è il case, è ben areato? hai messo ventole in entrata/uscita per far fluire aria? apri il case e vedi se cambia la situazione.

vegethssj85
14-09-2011, 21:13
beh io so a cosa pensare, è il dissipatore che fa pena, purtroppo ho letto molte altre volte sto problema, e il dissipatore fornito in stock con la cpu non è ottimo, se vuoi avere temperature migliori devi investire su un dissipatore after market.
Altra componente che può entrare in gioco è il case, è ben areato? hai messo ventole in entrata/uscita per far fluire aria? apri il case e vedi se cambia la situazione.

Allora il case ha un ventola che soffia sugli hard disk anteriore, una ventola da 20 cm sulla paratia sinistra che butta aria dentro, e una ventola da 14 cm in estrazione.
Sono d'accordo che il dissipatore stock fa pena ma non capisco perchè a mio cugino e mio zio va "bene". Non voglio overclockare quindi mi starebbe bene quello stock se solo non facesse bollire l'acqua.
Non mi spiego perchè in condizioni pressochè identiche il mio processore scaldi così tanto... è forse difettoso?

tecno789
14-09-2011, 21:16
Allora il case ha un ventola che soffia sugli hard disk anteriore, una ventola da 20 cm sulla paratia sinistra che butta aria dentro, e una ventola da 14 cm in estrazione.
Sono d'accordo che il dissipatore stock fa pena ma non capisco perchè a mio cugino e mio zio va "bene". Non voglio overclockare quindi mi starebbe bene quello stock se solo non facesse bollire l'acqua.
Non mi spiego perchè in condizioni pressochè identiche il mio processore scaldi così tanto... è forse difettoso?

avete anche la stessa scheda madre?? controlla se il vcore è lo stesso, oppure ne viene assegnato uno troppo alto direttamente dalla mobo, con il mio procio faceva così, poi ho regolato ed è filato tutto liscio.

vegethssj85
14-09-2011, 21:38
avete anche la stessa scheda madre?? controlla se il vcore è lo stesso, oppure ne viene assegnato uno troppo alto direttamente dalla mobo, con il mio procio faceva così, poi ho regolato ed è filato tutto liscio.

Computer identico, stessa scheda madre Sabertooth P67, cambiano solo alimentatore e schede video. E il vcore è lo stesso

tecno789
14-09-2011, 21:54
Computer identico, stessa scheda madre Sabertooth P67, cambiano solo alimentatore e schede video. E il vcore è lo stesso

bah sembra strano allora.. che la tua cpu sia "sfigata" mi sembra una possibiltà remota, ma altro non saprei che consigliarti!

vegethssj85
14-09-2011, 21:57
Ok grazie ;)

vegethssj85
15-09-2011, 13:50
http://img7.imageshack.us/img7/3475/temphm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/temphm.jpg/)


Questa è la temperatura disattivando l'X.M.P scesa da 98 a 91 gradi ma siamo comunque altissimi :confused:

Chicks
17-09-2011, 13:27
Il mio 1075t con Akasa Nero 2 in full con Prime sta sui 59-60°C, posso ritenermi soddisfatto?

La ventola gira al max a 1500rpm e non si sente praticamente niente.

tecno789
17-09-2011, 13:29
Il mio 1075t con Akasa Nero 2 in full con Prime sta sui 59-60°C, posso ritenermi soddisfatto?

La ventola gira al max a 1500rpm e non si sente praticamente niente.

frequenza default???

stevemalmsteen
17-09-2011, 15:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771&page=314

ciao a tutti son quello di qualche pagina fà che aveva temperature alte con dissi stock (50 Gradi idle lul)

ora ho montato un arctic cooling freezer extreme rev.2
e 2 ventole una posteriore (espulsione aria) e una anteriore(immissione aria)

ora però ho un dubbio per le temperature in idle son a 40-41
in load con crysis 2 maxato completamente (DX11, ultraupgrade, v-sync , tutto ultra)

raggiungo 58 gradi (come punta, media sarà 55-56)

temp ambiente 30 gradi secchissimo

ora dopo 1 ora di crysis tornato sul desktop sta a 44 e ci rimane

non dovrebbero essere più basse in idle con questo dissi?(e forse pure in load non so)

Ho paura di aver messo male la pasta termica... (altroieri montato tutto)
era preapplicata ma non l'ho messo al primo colpo quindi forse c'è qualche "buco in giro" sulla piastra del dissi boh ma non ne sono sicuro...

il procio è a 3.2 ghz stock frequenza con vcore EDIT: sta a 1,32

che dite di fare?

sniperspa
17-09-2011, 16:03
prova a lanciare uno stess test come OCCT test linpack e controlla con hwmonitor fino a che temperatura arriva.

altra cosa, il cool'n quiet funziona?cioè quando sei in idle la frequenza scende a 800mhz? (controlla con cpu-z)

Chicks
17-09-2011, 16:05
frequenza default???

Si, cool n quiet disabilitato da bios e CPU fissa a 3,05Ghz.

stevemalmsteen
17-09-2011, 16:27
prova a lanciare uno stess test come OCCT test linpack e controlla con hwmonitor fino a che temperatura arriva.

altra cosa, il cool'n quiet funziona?cioè quando sei in idle la frequenza scende a 800mhz? (controlla con cpu-z)

ciao, se dicevi a me:

ho visto dalla scheda madre che il cool n quiet è disabilitato, devo metterlo su AUTO o su ENABLED?


dopo 15 minuti di test il cpu1:

http://i51.tinypic.com/23rpsoy.png

Test: OCCT 3.1.0 (LINPACK)
Durata: 15 minuti
Min: 43
Max: 59

sniperspa
17-09-2011, 19:29
Per le temperature in full sono più che accettabili considerando il periodo, tanto se raggiungi 59° con quel test significa che con utilizzo normale (non stress test) non arrivi mai a quella temperatura.

Per la temperatura in idle il problema è probabilmente dovuto al fatto che il cool'n quiet è disalibilitato.

Prova a metterlo su enable, che tanto se non fai overclock non ti crea sicuramente problemi, poi verifica su windows se la frequenza scende automaticamente quando sei in idle.

tecno789
17-09-2011, 19:30
Si, cool n quiet disabilitato da bios e CPU fissa a 3,05Ghz.

allora sono un pò altine :eek:

stevemalmsteen
17-09-2011, 19:41
Per le temperature in full sono più che accettabili considerando il periodo, tanto se raggiungi 59° con quel test significa che con utilizzo normale (non stress test) non arrivi mai a quella temperatura.

Per la temperatura in idle il problema è probabilmente dovuto al fatto che il cool'n quiet è disalibilitato.

Prova a metterlo su enable, che tanto se non fai overclock non ti crea sicuramente problemi, poi verifica su windows se la frequenza scende automaticamente quando sei in idle.
EDIT: Risolto ! il cool n quiet veniva bloccato da tuneup 2011!(perchè avevo impostato le prestazioni elevate obbligate)

800 mhz le frequenza in idle! ora sta a 37-38-39 gradi! (28 ambiente) quindi credo nella norma e risparmio anche 90 watt...
re-EDIT:

Che bello la mattina :asd:

http://i54.tinypic.com/24g25ok.png
grazie per l'aiuto ;)

Obyboby
19-09-2011, 19:24
posto anche qua che forse è più adatto....

oggi mi sono arrivati i pezzi e li ho montati.. procio mobo e ram che vedete in firma.

http://img684.imageshack.us/img684/9510/screenshot18h47m10s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/screenshot18h47m10s.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ho quel cesso di dissi intel....

sono alte, vero? come case non ne ho uno ottimo..
leggevo di qualcuno con un ottimo dissi che viaggiava a 27 gradi, lol io sto al doppio..

dite che ho montato male il dissi? con quelle caz.....pita di viti a pressione non riuscivo a fissarlo..una volta era inclinato da una parte, una volta dall'altra...ho chiuso il case pensando che fosse finalmente a posto ma a vedere queste temp temo di essermi sbagliato.


edit: ho fissato meglio il dissipatore ma la situazione non è migliorata, ho giocato 5 minuti a counter strike source e le massime erano già a 57 gradi sul core#3.

Hades
19-09-2011, 19:30
stesso tuo processore...in idle viaggio a 30 gradi, ma se lavora in full schizza a 60 come un fulmine..

Obyboby
19-09-2011, 19:44
quindi come temp di esercizio durante i giochi se sono sotto/sui 60 gradi posso stare tranquillo? poi se proprio, comprerò un dissipatore nuovo, però mi scazza la cosa........

tecno789
19-09-2011, 19:45
quindi come temp di esercizio durante i giochi se sono sotto/sui 60 gradi posso stare tranquillo? poi se proprio, comprerò un dissipatore nuovo, però mi scazza la cosa........

si puoi stare tranquillo.. ma attento se lo dovessi mandare in full perchè le temp schizzano via in un attimo!!:)

Obyboby
19-09-2011, 20:18
va bene dai, mi adopererò comunque per un nuovo dissipatore, non voglio correr rischi...

tra l'altro come dicevo ho qui un thermaltake per socket 775 e ho letto sul libretto della mobo che sono compatibili.......ma mi sembrava troppo grosso quando l'ho appoggiato per prova..!

http://www.ai-machines.com/admin/prodotti/19497_Thermaltake-blue-orb-2.jpg


questo è il dissi che ho in casa!

iennacus
22-09-2011, 09:30
lunedi ho montato un i5 2500k con dissi stock e ho come temperature in idle di 37-40° e in full load sui 70-74°.

Mi sembrano alte o sbaglio? Avrò montato male il dissi? Appena ho un pò di tempo faccio un test con lynx e vedo a quanto arriva ma a sto punto credo che sfori pure gli 80° ...

ISAAC CLARKE
26-09-2011, 17:28
ciao raga,

prima d'intervenire sul cambio dissi+ventola del mio procio e dato che a breve inserirò una scheda video discreta passiva (e dato che per ora nn voglio fare overclock) vorrei inserire una ventola in estrazione sul retro del case (attualmente ho solo una ventola da 120 nella parte frontale che immette aria nel case) da 90 mm e vedere cosa mi salta fuori a livello di temp interna al case e se ottengo vantaggi (creando un flusso d'aria all'interno del case) anche sul versante cpu.

qualcuno può consigliarmi qualche ventola mooolto silenziosa?

grazie

AeM
28-09-2011, 11:20
qualcuno può consigliarmi qualche ventola mooolto silenziosa?


Molto silenziosa posso consigliarti le Enermax TB Silence che possiedo (inudibili!), però sono da 80, 120 o 140, quindi potresti metterne una da 120 in sostituzione di quella frontale e da come ho capito hai 90 dietro quindi vai sulle Noctua, silenziose anche esse.

AeM
28-09-2011, 11:26
lunedi ho montato un i5 2500k con dissi stock e ho come temperature in idle di 37-40° e in full load sui 70-74°.

Mi sembrano alte o sbaglio? Avrò montato male il dissi? Appena ho un pò di tempo faccio un test con lynx e vedo a quanto arriva ma a sto punto credo che sfori pure gli 80° ...

Dipende anche dalla temperatura della stanza, comunque controlla che il dissipatore faccia bene contatto con la cpu, che non si muova e che i piedini siano entrati tutti, visto che quel dissi stock ha i piedini a scatto e sono fastidiosi da montare perchè entra uno e esce l'altro! Ti consiglio di togliere il dissi stock e metterne un altro, anche molto semplice se non vuoi fare oc.
Le temperature in idle mi sembrano leggermente poco sopra la media, con che programma le hai rilevate? In full idem, sopra la media, però potrebbe essere "normale" con il dissi stock con la pasta termica preapplicata. Io non ho un dissipatore "estremo" eppure in full non supero i 53-55°.
Quasi dimenticavo, controlla che il tuo case abbia una areazione sufficiente, potrebbe essere il mal ricambio d'aria che alzi le temp.

ISAAC CLARKE
28-09-2011, 13:03
Molto silenziosa posso consigliarti le Enermax TB Silence che possiedo (inudibili!), però sono da 80, 120 o 140, quindi potresti metterne una da 120 in sostituzione di quella frontale e da come ho capito hai 90 dietro quindi vai sulle Noctua, silenziose anche esse.

thanks per le info....oddio la ventola davanti non mi dispiace (a paletta 1600 rpm) piuttosto valuto l'acquisto di una 80 (posso montare ventole sia da 90 che da 80) enermax (se sono silenziose come dici tu) e poi valutare ad orecchio come siamo messi.Spero che costino meno delle noise breaker che stavo valutando:cry:

Un'ultima domanda probabilmente assurda: al momento sul lato cpu per quello che devo fare come temp mi trovo bene con il dissi stock AMD....il problema è che tenendo un target di 50 °C con il cool & quiet mantenendo un basso regime di rotazione della ventola ho notato che solo facendo una scansione antivirus la temperatura sale dai 33-35 °C in idle a 41/42 °C, certo appena termina la scansione la temperatura torna a 35 °C immediatamente però non è normale che con una scansione antivirus di 25-30 min salga la temp di 6-7 °C o sbaglio? ad ogni modo per avere 33-36 °C costanti non sarebbe un problema: alzo il proporzionale della ventola in maniera tale che assestandomi a 2700 rpm la temp non sale ma il casino si:mad:

insomma venendo al dunque: se io sostituissi la ventolina da 60 sopra il dissi stock con una più silenziosa ed efficente ne varrebbe la pena o butterei via i soldi dato che non risolverei niente senza abbinare anche un dissi aftermarket?

spero di essermi spiegato

ciao e grazie a tutti

iennacus
28-09-2011, 14:44
Dipende anche dalla temperatura della stanza, comunque controlla che il dissipatore faccia bene contatto con la cpu, che non si muova e che i piedini siano entrati tutti, visto che quel dissi stock ha i piedini a scatto e sono fastidiosi da montare perchè entra uno e esce l'altro! Ti consiglio di togliere il dissi stock e metterne un altro, anche molto semplice se non vuoi fare oc.
Le temperature in idle mi sembrano leggermente poco sopra la media, con che programma le hai rilevate? In full idem, sopra la media, però potrebbe essere "normale" con il dissi stock con la pasta termica preapplicata. Io non ho un dissipatore "estremo" eppure in full non supero i 53-55°.
Quasi dimenticavo, controlla che il tuo case abbia una areazione sufficiente, potrebbe essere il mal ricambio d'aria che alzi le temp.

Ho messo un po meglio il dissi stock ed ora non va oltre i 60° in full load.
Ovviamente mi riservo di cambiare dissi e di metterne uno serio per fare OC, penso che per natale mi regalo un silver arrow o un noctua (se ci entrano nel mio antec300)

ISAAC CLARKE
30-09-2011, 11:29
Un'ultima domanda probabilmente assurda: al momento sul lato cpu per quello che devo fare come temp mi trovo bene con il dissi stock AMD....il problema è che tenendo un target di 50 °C con il cool & quiet mantenendo un basso regime di rotazione della ventola ho notato che solo facendo una scansione antivirus la temperatura sale dai 33-35 °C in idle a 41/42 °C, certo appena termina la scansione la temperatura torna a 35 °C immediatamente però non è normale che con una scansione antivirus di 25-30 min salga la temp di 6-7 °C o sbaglio? ad ogni modo per avere 33-36 °C costanti non sarebbe un problema: alzo il proporzionale della ventola in maniera tale che assestandomi a 2700 rpm la temp non sale ma il casino si:mad:

insomma venendo al dunque: se io sostituissi la ventolina da 60 sopra il dissi stock con una più silenziosa ed efficente ne varrebbe la pena o butterei via i soldi dato che non risolverei niente senza abbinare anche un dissi aftermarket?

spero di essermi spiegato

ciao e grazie a tutti

raga qualcuno può aiutarmi?:) oppure la mia domanda è troppo noob?:D

AeM
03-10-2011, 17:19
raga qualcuno può aiutarmi?:) oppure la mia domanda è troppo noob?:D

Scusa per il ritardo, da come ho capito con il dissi stock le temperature sono troppo alte e vorresti cambiare la ventolina da 60 del dissi? Ti consiglio di cambiare direttamente dissipatore, non ne serve uno esagerato se non fai overclock e sicuramente spendi meno in soldi, tempo e fatica che moddare un dissi stock!

AeM
03-10-2011, 17:23
thanks per le info....oddio la ventola davanti non mi dispiace (a paletta 1600 rpm) piuttosto valuto l'acquisto di una 80 (posso montare ventole sia da 90 che da 80) enermax (se sono silenziose come dici tu) e poi valutare ad orecchio come siamo messi.Spero che costino meno delle noise breaker che stavo valutando:cry:


Psso assicurarti che le TB Silence che ho io, da 120, le trovi sugli 8 euro e sono inudibili. Io ne ho comprate 4 e ti giuro che non si sentono nemmeno avvicinando l'orecchio. Non posso però assicurarti su quelle da 80 o 90 perchè sicuramente avranno qualche dB in più, però le 120 è come se non esistano (però occhio che sono a 900 rpm se non sbaglio e non è che spostino tanta aria, però fanno il loro dovere).

marc_gtx
04-10-2011, 12:13
Salve a tutti,
io ho un procio i5 750 e se lo overclocco parecchio con la ventola standard della Intel si scalda un po' troppo.

Il mio problema è che ho come case un CM Elite 335.

Quale dissi per CPU mi consigliate?

nuovoUtente2
04-10-2011, 15:45
salve a tutti, sono un orgoglioso possessore del Q9550 che con dissipatore stock sta in idle 45/48 ed in full sui 72/78 °C.
Penso siano temperature normalissime; quello che vi chiedo è: più basse sono le temperature più un processore si degrada meno?
Stavo pensando di acquistare il Corsair H60, così magari posso overcloccarlo leggermente e nello stesso tempo tenerlo più fresco.
grazie, ciao

Nc7
05-10-2011, 11:12
Ciao, ho appena montato il mio nuovo PC (I5 2500K su MB ASUS P8Z68V PRO) con dissi standard e al primo avvio del BIOS le temp. erano 55° CPU e 34° MB (temp. stanza 22-25°).

Poi ho installato windows e dal software ASUS le temp. rilevate in idle sono 35-36° (nel BIOS indica ancora 55° in idle).

Ho provato lo stress test CPU di AIDA64 e la temp. sale progressivamente fino a 68° poi si stabilizza (MB temp. sempre 33°).

So che il dissi standard non è il massimo ma le temp. sotto windows sono accettabili??
Più avanti ho intenzione di overcloccare e comprerò un dissi migliore ma per adesso vorrei andare avanti così, se non rischio di giocarmi la cpu...

La differenza con le temp. riscontrate nel BIOS può capitare?

GRAZIE

PS Il case è un CM HAF 912 con ventola da 200 anteriore e 120 posteriore, l'aerazione è buona (in futuro aggiungo altra ventola in ingresso sul coperchio laterale e altra in estrazione in alto).

nuovoUtente2
05-10-2011, 11:25
Ciao, ho appena montato il mio nuovo PC (I5 2500K su MB ASUS P8Z68V PRO) con dissi standard e al primo avvio del BIOS le temp. erano 55° CPU e 34° MB (temp. stanza 22-25°).

Poi ho installato windows e dal software ASUS le temp. rilevate in idle sono 35-36° (nel BIOS indica ancora 55° in idle).

Ho provato lo stress test CPU di AIDA64 e la temp. sale progressivamente fino a 68° poi si stabilizza (MB temp. sempre 33°).

So che il dissi standard non è il massimo ma le temp. sotto windows sono accettabili??
Più avanti ho intenzione di overcloccare e comprerò un dissi migliore ma per adesso vorrei andare avanti così, se non rischio di giocarmi la cpu...

La differenza con le temp. riscontrate nel BIOS può capitare?

GRAZIE

PS Il case è un CM HAF 912 con ventola da 200 anteriore e 120 posteriore, l'aerazione è buona (in futuro aggiungo altra ventola in ingresso sul coperchio laterale e altra in estrazione in alto).

ho temp simili anche io con dissipatore stock. anzi in idle un pò più alto cmq non ti preoccupare sono normali.
ho appena ordinato un dissipatore a liquido :D

bondocks
05-10-2011, 21:40
Ho un PhenomII X6 1055T e ho provato a rilevare le temperature con SIW

http://imageshack.us/f/444/coretemp1.png/


e con coretemp

http://imageshack.us/f/441/coretempy.png/

Non riesco però a capire quali siano le temperature effettive...
Con SIW devo se guardo mi di ce 40° però sotto sui singoli core mi dice che ognuno ha 28°

Con coretemp invece mi conferma i 28°..
A quale devo dare retta? Che differenze ci sono tra una lettura e l'altra?

Grazie ;)

Papo88
05-10-2011, 22:38
Ciao a tutti, prima ho creato un thread a parte non vedendo questo, scusate..

Scrivo per avere pareri in merito alle vostre esperienze..
Ho montato (e rimontato) un ARCTIC FREEZER XTREME REV.2 sul mio i5 2400 e lo tengo a 3,6GHz (x36).
L'unica cosa strana è la discrepanza tra le temp dei core..
ad esempio.. ora sono in idle fisso con queste temp: 33-39-37-41.
E' normale un divario di quasi 10° C tra i core?
Ho fatto poi dei test con Intel BurnIn, e ottengo: 57-63-62-65.
Con Prime95, primo dei 4 test: dopo 10 minuti fisso a 62-70-67-70. (è il test di Prime dove sale di più con le temp)
Sono valori accettabili a 3,6GHz? Il case è ben areato.

Ho già rimontato due volte, la pasta è distribuita in modo uguale su tutto il processore, solo che non mi ispira molta fiducia la base in plastica di questo dissipatore. Illuminatemi se potete, grazie

passopasso
06-10-2011, 07:41
Member

Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 163

Ciao a tutti, prima ho creato un thread a parte non vedendo questo, scusate..

Scrivo per avere pareri in merito alle vostre esperienze..
Ho montato (e rimontato) un ARCTIC FREEZER XTREME REV.2 sul mio i5 2400 e lo tengo a 3,6GHz (x36).
L'unica cosa strana è la discrepanza tra le temp dei core..
ad esempio.. ora sono in idle fisso con queste temp: 33-39-37-41.
E' normale un divario di quasi 10° C tra i core?
Ho fatto poi dei test con Intel BurnIn, e ottengo: 57-63-62-65.
Con Prime95, primo dei 4 test: dopo 10 minuti fisso a 62-70-67-70. (è il test di Prime dove sale di più con le temp)
Sono valori accettabili a 3,6GHz? Il case è ben areato.




Tranquillo e' normale avere core che lavorino a temperatura differente.

Papo88
06-10-2011, 18:41
Tranquillo e' normale avere core che lavorino a temperatura differente.

Risistemato il dissi, disattivato state C3 e C6, stesso test con prima95 (il primo dei 4), ora la temp di picco è scesa da 70 a 66, è buono dite?

passopasso
06-10-2011, 19:09
si la temp e' ottima, considera che fa ancora caldino.

ISAAC CLARKE
06-10-2011, 20:20
Scusa per il ritardo, da come ho capito con il dissi stock le temperature sono troppo alte e vorresti cambiare la ventolina da 60 del dissi? Ti consiglio di cambiare direttamente dissipatore, non ne serve uno esagerato se non fai overclock e sicuramente spendi meno in soldi, tempo e fatica che moddare un dissi stock!

ciao:) grazie innanzitutto per l'interesse! allora diciamo che hai capito bene in parte...ho si temperature un pò alte ma solo perchè ho abbassato la velocità della ventola cpu....lasciandola a palla la cpu sta bella fresca ma il rumore cresce... abbassando la rotazione migliora la silenziosità ma peggiora la dissipazione. Dato che nn voglio fare OC mi chiedevo se era possibile sostituire la ventola da 60 stock con una after market ovviamente piè silenziosa senza cambiare dissi,ridare la pasta ecc.

ciao e grazie ancora;)

open2
07-10-2011, 11:01
Salve a tutti, ho sostituito ieri sera un p4 3Ghz con un intel core 2 E6700. Appena rimontato ed acceso il pc, la rotazione della ventola della cpu si è attestata sui 2400 mentre visionavo filmati su youtube e non è mai andata oltre 2800. Questa mattina quando ho riacceso il pc e lasciato in idle, la temperatura varia da 29 a 35 e la ventola è sempre + o - a 3400 giri. Ho forse sbagliato a spalmare la pasta termica ?

mb ASUS P5PE-VM con ultimo Bios + 1Gb RAM .

grazie a tutti

AeM
08-10-2011, 11:42
Dato che nn voglio fare OC mi chiedevo se era possibile sostituire la ventola da 60 stock con una after market ovviamente piè silenziosa senza cambiare dissi,ridare la pasta ecc.


Secondo me fai prima a comprare un dissi aftermarker, ne guadagni in temperature e silenziosità. Io con il mio mi trovo benissimo, temperature ottime e silenziosità estrema, ne basta uno simile, non i padelloni esagerati, ma un dissi semplice. Fidati, sono molto meglio dei dissi stock.:cool:
Se vuoi qualche consiglio mandami un pm

SuperRedDevil
13-10-2011, 18:42
ho scaricato Real Temp per vedere se la temperatura della mia cpu appena installata è a posto

http://img217.imageshack.us/img217/3140/immaginejyg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/217/immaginejyg.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

secondo voi?

sniperspa
13-10-2011, 19:20
30° ti sembrano alti? :)

SuperRedDevil
13-10-2011, 21:23
a ok mi è venuto un collasso perchè avevo messo al contrario il dissipatore....:rolleyes:

SuperRedDevil
14-10-2011, 19:59
ultima cosa ho fatto anche il testing con Real Temp come sono andato?

http://img840.imageshack.us/img840/5386/immagineipa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/immagineipa.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mazda RX8
14-10-2011, 22:30
EDIT

1c0n
15-10-2011, 08:21
Volevo chiedere solo una cosa: mi sono appena rifatto il picchio nuovo e sono un po' all'oscuro del range di temperature a cui lavorano i nuovi proci Intel.
Nella fattispecie ho assemblato un 2500K (frequenza di fabbrica, per ora. Non mi piace occare i processori nuovi fin dal primo giorno) raffreddato da uno Scythe Ninja 3, ma al posto della pasta fornita in bundle col Ninja ci ho messo la Noctua NT-H1. Il risultato, misurato con speedfan, è che in idle i core viaggiano tra i 32 e i 40 gradi, mentre col torture test di Prime95 vanno a 47°/48° massimo.
Mi sembra strano che ci sia un'escursione così piccola tra temperature in idle e full, anche se so da una recensione di coolingtechnique che il Ninja 3 ai bassi wattaggi è solo discreto.

Voi che ne dite?

sniperspa
15-10-2011, 14:47
Volevo chiedere solo una cosa: mi sono appena rifatto il picchio nuovo e sono un po' all'oscuro del range di temperature a cui lavorano i nuovi proci Intel.
Nella fattispecie ho assemblato un 2500K (frequenza di fabbrica, per ora. Non mi piace occare i processori nuovi fin dal primo giorno) raffreddato da uno Scythe Ninja 3, ma al posto della pasta fornita in bundle col Ninja ci ho messo la Noctua NT-H1. Il risultato, misurato con speedfan, è che in idle i core viaggiano tra i 32 e i 40 gradi, mentre col torture test di Prime95 vanno a 47°/48° massimo.
Mi sembra strano che ci sia un'escursione così piccola tra temperature in idle e full, anche se so da una recensione di coolingtechnique che il Ninja 3 ai bassi wattaggi è solo discreto.

Voi che ne dite?

potrebbe semplicemente essere la velocità della ventola che si adatta alle esigenze per mantenere il rumore al minimo?

Hitan
15-10-2011, 18:21
Salve, ho appena installato una cpu 1055T su di una Asrock 990FX professional, con dissipatore Noctua NH-C14. Programmi come HardwareMonitor mi segnano due tipi di temperature differenti: CPU nella sezione CPU (con una temperatura per core) e CPUTIN nella sezione Mainboard.

In modalità risparmio con 1 ventola noctua spenta e l'altra in ULV (800rpm) le temperature in idle risultano 34° per CPUTIN e 21° per CPU.
Qualcuno mi sa dire come leggere la temperatura "reale" dei core e capire se ho messo male la pasta?

Un analogo di Real Temp che faccia anche la curva di temperatura al variare del carico?
Grazie a tutti

Hitan
17-10-2011, 07:19
Sto facendo uno stress test con Prime95.
Nella configurazione precedentemente descritta (1 ventola noctua in ULV) la temperatura della cpu è 31° in idle e 49° dopo una mezzora di stress. Il case al momento è aperto e senza areazione.

Mi sembra un po alta la temperatura sotto stress a 2.8Ghz, giusto?

sniperspa
17-10-2011, 08:16
Sto facendo uno stress test con Prime95.
Nella configurazione precedentemente descritta (1 ventola noctua in ULV) la temperatura della cpu è 31° in idle e 49° dopo una mezzora di stress. Il case al momento è aperto e senza areazione.

Mi sembra un po alta la temperatura sotto stress a 2.8Ghz, giusto?

case aperto e senza areazione non e' l'ideale per tenere temperature basse

Hitan
17-10-2011, 14:42
case aperto e senza areazione non e' l'ideale per tenere temperature basse

il case e' aperto e senza ventilazione perche' il pc non e' neanche del tutto assemblato, vorrei prima verificare di aver messo bene la pasta. Metto ventole anteriori e posteriori, doppia ventola Noctua a regime standard e posto i risultati dello stress test?

passopasso
18-10-2011, 09:27
Salve.Ho preso un i7 920 d0.Ho montato il dissi standard (ho anche uno zerotherm che presto montero).ho le seguenti temperature:
idle full load
cpu-28 73
core-36 82
core-35 80
core-38 77
core-35 79

Sono alte considerando il dissipatore standard e i settaggi da bios in default?

passopasso
18-10-2011, 16:01
mi rispondo da solo...messo zerotherm nirvana 120 le massime sono scese di 20 gradi, le minime di 4:D :D (lo stosk fa proprio pena)...ora metto a 1.1 v

Hitan
18-10-2011, 20:03
Qualcuno mi sa dire quale sia la temperatura a full load da considerarsi buona per un overclock di un thuban a 4 Giga? 50°? Meno?

tecno789
18-10-2011, 20:07
Qualcuno mi sa dire quale sia la temperatura a full load da considerarsi buona per un overclock di un thuban a 4 Giga? 50°? Meno?

il mio arriva a 55°C, direi che 50°C sia ottima per il full load.

Hitan
18-10-2011, 20:27
Ottimo! Grazie mille. :)

sniperspa
18-10-2011, 20:33
il mio arriva a 55°C, direi che 50°C sia ottima per il full load.

quoto...finché la temperatura sta su quei livelli e non hai un jet a reazione dentro il case direi che va più che bene

Fabryce
18-10-2011, 20:46
Oggi mi è arrivato il dissy Arctic Cooling Freezer 13. ho un phenom II x4 955.. le temperature dei core sono scese di 10 gradi rispetto al dissy stock, 28/29 gradi in idle :D


erano troppo basse :O allora le ho riportate in alto con un bell'overclock :cool:

ora sono a 3,7 Ghz con queste temp:

36/37 in idle

58 al massimo in full

forse è un pò altina, credo che aprirò il case quando gioco per ventilare meglio

passopasso
18-10-2011, 22:27
Oggi mi è arrivato il dissy Arctic Cooling Freezer 13. ho un phenom II x4 955.. le temperature dei core sono scese di 10 gradi rispetto al dissy stock, 28/29 gradi in idle :D


erano troppo basse :O allora le ho riportate in alto con un bell'overclock :cool:

ora sono a 3,7 Ghz con queste temp:

36/37 in idle

58 al massimo in full

forse è un pò altina, credo che aprirò il case quando gioco per ventilare meglio

Io il 955 lo porto a 4000 1.35v raffreddato con un titan ,idle 30, full 48 case aperto da ambo i lati.

Comunque ho abbassato a 1 volt di alimentazione I7 ora 27 idle, 45 in full:stordita: i core sempre un 5-8 in +, ma questo me lo fa pure il phenom 955.

AUTOMAN
19-10-2011, 15:00
1090T X6 @3850mhx 240x16 1,38v con Freezer 13 PRO lappato ho i core che raggiungono al massimo 52gradi, poca spesa e tanta resa quel dissy.

Fabryce
19-10-2011, 20:36
1090T X6 @3850mhx 240x16 1,38v con Freezer 13 PRO lappato ho i core che raggiungono al massimo 52gradi, poca spesa e tanta resa quel dissy.

si infatti.. ottima resa... probabilmente è il mio case che non ha molta circolazione di aria, ma se lo tengo aperto le temp rimangono abbastanza basse :)

sniperspa
19-10-2011, 21:46
1090T X6 @3850mhx 240x16 1,38v con Freezer 13 PRO lappato ho i core che raggiungono al massimo 52gradi, poca spesa e tanta resa quel dissy.

pure io mi son trovato benone con il freezer 64 pro...con la giusta areazione rende molto bene...sicuramente non mi sarei aspettato così da un dissi pagato 15€

Gioman
19-10-2011, 21:49
Quando dite in full a che programma vi riferite?

Fabryce
19-10-2011, 22:17
Quando dite in full a che programma vi riferite?

in full non è un programma, ma sta per full load, il carico di lavoro della cpu... quando giochi si ha il processore in full ad esempio...

Gioman
19-10-2011, 22:36
Guarda che lo so cosa vuol dire full load e sicuramente nei giochi il processore non lavora al 100%. Si devono usare programmi particolari che possono stressare il processore a livelli differenti.

passopasso
19-10-2011, 23:08
Guarda che lo so cosa vuol dire full load e sicuramente nei giochi il processore non lavora al 100%. Si devono usare programmi particolari che possono stressare il processore a livelli differenti.

Si, io uso occtp , e le mie di temp a questo programma fanno riferimento.:D
Altrimenti in game(dirt2) avrei 38 come massima per la cpu e 48 per i core:sofico:

Hitan
19-10-2011, 23:23
Quando dite in full a che programma vi riferite?

Prime95 in blend

-Maxx-
19-10-2011, 23:34
pure io mi son trovato benone con il freezer 64 pro...con la giusta areazione rende molto bene...sicuramente non mi sarei aspettato così da un dissi pagato 15€

Dissipatore di tutto rispetto nel rapporto prezzo/prestazioni :cool:

Gioman
19-10-2011, 23:45
1090T X6 @3850mhx 240x16 1,38v con Freezer 13 PRO lappato ho i core che raggiungono al massimo 52gradi, poca spesa e tanta resa quel dissy.

Io ho raggiunto al max 43 gradi su un 1090 occato più o meno come il tuo con prime95 blend

AUTOMAN
20-10-2011, 07:30
Io ho raggiunto al max 43 gradi su un 1090 occato più o meno come il tuo con prime95 blend

Ammazza, con che dissipatore? Come test io ho usato OCCT invece, di solito uso quello come riferimento.

Gioman
20-10-2011, 09:52
Ammazza, con che dissipatore? Come test io ho usato OCCT invece, di solito uso quello come riferimento.

Akasa Venom

http://www.akasa.com.tw/img/product/common/gallery/00/AK-CCX-4002HP_g01.jpg

AUTOMAN
20-10-2011, 10:56
Akasa Venom

http://www.akasa.com.tw/img/product/common/gallery/00/AK-CCX-4002HP_g01.jpg

Bè, notevole direi. Appena ho tempo cambio la ventola del Freezer 13 PRO con una più performante, quella di serie è silenziosa ma c'è di molto meglio come cfm e quindi sarebbe tutto di guadagnato come temperature.

Hitan
20-10-2011, 14:12
Akasa Venom

http://www.akasa.com.tw/img/product/common/gallery/00/AK-CCX-4002HP_g01.jpg

quanti rpm e cfm?

Gioman
20-10-2011, 19:34
Ho usato QUESTA VENTOLA (http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/kama-flex-pwm-120.html) in pwm, la velocità massima è stata 1200 rpm

American horizo
22-10-2011, 09:45
Sapete dirmi come mai la mia Athlon II X2 250 arriva a 42° anche mentre ho solo firefox aperto?
Gli ho appena cambiato la pasta termica (prima che lo facessi arrivava a addirittura a oltre 60°!!)

AUTOMAN
22-10-2011, 10:14
Sapete dirmi come mai la mia Athlon II X2 250 arriva a 42° anche mentre ho solo firefox aperto?
Gli ho appena cambiato la pasta termica (prima che lo facessi arrivava a addirittura a oltre 60°!!)

Qualche dato in più? Tipo dissipatore, ventola utilizzata, modello del case, ventole aggiuntive, eventuale overclock, ecc. ecc. :)

American horizo
22-10-2011, 10:19
Qualche dato in più? Tipo dissipatore, ventola utilizzata, modello del case, ventole aggiuntive, eventuale overclock, ecc. ecc. :)

Procio: AMD Athlon II X2 250 1MB 3Ghz
Scheda madre: AS Rock M3A770DE
RAM: 2x DDR3 2GB 1333Mhz
GPU: Radeon HD 4730
ALI: Corsair 400CXEU 12cm 400W V2.x
Scheda Audio: Xonar D1

il dissipatore della cpu è quello standard uscitomi dalla confezione
Nessun overclock (non ne sono neanche capace)

http://img269.imageshack.us/img269/507/snapshot2ez.jpg

AUTOMAN
22-10-2011, 13:02
Procio: AMD Athlon II X2 250 1MB 3Ghz
Scheda madre: AS Rock M3A770DE
RAM: 2x DDR3 2GB 1333Mhz
GPU: Radeon HD 4730
ALI: Corsair 400CXEU 12cm 400W V2.x
Scheda Audio: Xonar D1

il dissipatore della cpu è quello standard uscitomi dalla confezione
Nessun overclock (non ne sono neanche capace)



Dunque, la cpu è un modello da 65w di tdp, quindi "fresca" di suo, il problema è il dissipatore originale che è ridicolo, piccolo e poco efficiente (i modelli quad e six core hanno almeno un dissipatore con heatpipe che tutto sommato non è proprio malvagio nel suo piccolo). Devi sostituirlo con un modello a scelta tua, basta che sia dai 25 euro in su, qualunque acquisti sarà notevolmente superiore al tuo e guadagneresti diversi gradi. Puoi andare dai Cooler Master, agli Scythe, agli Artic Cooling, ecc, ci sono un milione di modelli disponibili, lo compreresti on line oppure hai un negozio sottocasa? Nel secondo caso dicci cosa ti propongono.

American horizo
22-10-2011, 13:56
Dunque, la cpu è un modello da 65w di tdp, quindi "fresca" di suo, il problema è il dissipatore originale che è ridicolo, piccolo e poco efficiente (i modelli quad e six core hanno almeno un dissipatore con heatpipe che tutto sommato non è proprio malvagio nel suo piccolo). Devi sostituirlo con un modello a scelta tua, basta che sia dai 25 euro in su, qualunque acquisti sarà notevolmente superiore al tuo e guadagneresti diversi gradi. Puoi andare dai Cooler Master, agli Scythe, agli Artic Cooling, ecc, ci sono un milione di modelli disponibili, lo compreresti on line oppure hai un negozio sottocasa? Nel secondo caso dicci cosa ti propongono.

cioè quindi il dissipatore che hanno messo in abbinato al processore di per se non è adatto a raffreddarlo a dovere? Sinceramente mi pare un controsenso, che ce l'hanno messo a fare allora?
Lo conosci come modello?

AUTOMAN
22-10-2011, 17:59
cioè quindi il dissipatore che hanno messo in abbinato al processore di per se non è adatto a raffreddarlo a dovere? Sinceramente mi pare un controsenso, che ce l'hanno messo a fare allora?
Lo conosci come modello?

Diciamo che 9 volte su 10 il dissipatore che è in dotazione è sottodimensionato, o meglio, in condizioni d'uso favorevoli comunque basta ma non lo tiene di sicuro fresco e/o sotto le temperature di sicurezza prescritte per quella cpu e per di più quando sorpassano una data temperatura alzano i giri della ventola facendo pure un discreto casino. Perchè mettono allora quelle fetecchie? Per una questione di costi, che non condivido perchè bastano meno di 10 euro per un dissy accettabile ma sopratutto silenzioso al posto di quello di serie. Ultimamente ho preso in fiera dei dissipatori di marca sconosciuta simil zalman con ventola centrale a ben 9 euro e sono ottimi per quel che costano, provati su dual core amd di vecchia generazione raffreddano bene e sono inudibili. Certo, la costruzione è quella che è, sono multisocket ma non c'è in dotazione neanche il libretto di istruzioni per capire come usare le staffe, però ti dimostra come con pochi spiccioli (e a livello di grandi produttori il costo sarà minore di 3-4 euro l'uno) qualcosa di "decente" si può comunque avere senza sacrifici sul silenzio.

American horizo
22-10-2011, 20:09
ma intanto su alti lidi è venuto fuori che il problema potrebbe essere dovuto al fatto che il mio case non ha ventole per espellere l'aria!
Non capendoci nulla pensavo fosse normale ed invece vengo a sapere che per giocare almeno una ventola ci vuole... Di fatti sta questione delle temperature è venuta fuori proprio per un problema durante i giochi i quali mi mandavano in auto-spegnimento il PC dopo pochi minuti di gioco...

La questione del dissipatore è senz'altro vera, ma pur non garantendo temperature basse non credo che scaldi a tal punto da raggiungere temperature maggiori di 50°.. Insomma, mi sembrano temperature folli anche per un dissipatore scrauso.

AUTOMAN
22-10-2011, 20:31
La questione del dissipatore è senz'altro vera, ma pur non garantendo temperature basse non credo che scaldi a tal punto da raggiungere temperature maggiori di 50°.. Insomma, mi sembrano temperature folli anche per un dissipatore scrauso.

Abbi fede che i dissipatori di serie fanno anche mooolto peggio :D 50 gradi sono uno zuccherino e non fanno spegnere il pc, se ti si spegne le temeprature in gioco sono senz'altro superiori. Poi avere un case ben areato è tutta salute, ma senza un buon dissy non vai da nessuna parte. Prova magari ad aprire la paratia laterale e giocare a cielo scoperto, dovrebbe garantirti un po più di margine. Se hai un ventilatore prova a puntarlo all'interno e vedi se raffreddando tutto non si presenta il difetto.

American horizo
22-10-2011, 21:40
Abbi fede che i dissipatori di serie fanno anche mooolto peggio :D 50 gradi sono uno zuccherino e non fanno spegnere il pc, se ti si spegne le temeprature in gioco sono senz'altro superiori. Poi avere un case ben areato è tutta salute, ma senza un buon dissy non vai da nessuna parte. Prova magari ad aprire la paratia laterale e giocare a cielo scoperto, dovrebbe garantirti un po più di margine. Se hai un ventilatore prova a puntarlo all'interno e vedi se raffreddando tutto non si presenta il difetto.

Eh ma le temperature quelle sono stando al monitoraggio di SpeedFan... 50° li ho mentre sto navigando su internet, poi quando gioco arrivano sicuramente a 60°... e mi si spegne il PC

Per il resto il pannello laterale già l'ho tolto da tempo
Ma confermi che nel case bisognerebbe avere almeno una ventola che faccia fuoriuscire l'aria? Oppure posso restarne anche sprovvisto?

American horizo
22-10-2011, 22:53
Nel frattempo sto provando la soluzione del ventilatore... e ho guadagnato 9 gradi circa su tutti i fronti

AUTOMAN
23-10-2011, 08:29
Eh ma le temperature quelle sono stando al monitoraggio di SpeedFan... 50° li ho mentre sto navigando su internet, poi quando gioco arrivano sicuramente a 60°... e mi si spegne il PC

Per il resto il pannello laterale già l'ho tolto da tempo
Ma confermi che nel case bisognerebbe avere almeno una ventola che faccia fuoriuscire l'aria? Oppure posso restarne anche sprovvisto?

Se per caso il software misura la temperatura della CPU utilizzando il diodo termico nel socket, sappi che in realtà le temperature dei core interni sono ben più alte ed è per quello che si spegne, 60 gradi non sono una temperatura critica. ;)
Per la ventola del case in teoria ne dovresti avere almeno due, una frontale che butta aria dentro e una posteriore che espelle quella calda, ma implica il dover rimettere la paratia laterale del case altrimenti non serve a niente.
Un buon case fa la differenza rispetto a uno piccolo e mal fatto, come la disposizione dei cavi e tutto ciò che intralcia il passaggio dell'aria.

passopasso
23-10-2011, 08:46
Non vorrei buttar benzina sul fuoco.....pero' io ho avuto un 245, che con lo standard mi dava temperature ridicole, cosi come il phenom 2 555 che ha + o - lo stesso dissipatore.Credo che quel tappo di dissipatore vada bene per la maggior parte dei proci......quelli che non vanno si arrangiano(politica economica amd).C'e' da dire che pure intel non scherza...ho un i7 920 che con lo standard mi raggiunge e supera i 75-80* in full, con il dissi particolare giu di 20 gradi.(e non sono il solo).

American horizo
23-10-2011, 12:01
Se per caso il software misura la temperatura della CPU utilizzando il diodo termico nel socket, sappi che in realtà le temperature dei core interni sono ben più alte ed è per quello che si spegne, 60 gradi non sono una temperatura critica. ;)
Per la ventola del case in teoria ne dovresti avere almeno due, una frontale che butta aria dentro e una posteriore che espelle quella calda, ma implica il dover rimettere la paratia laterale del case altrimenti non serve a niente.
Un buon case fa la differenza rispetto a uno piccolo e mal fatto, come la disposizione dei cavi e tutto ciò che intralcia il passaggio dell'aria.

Ok, ma a presicndere dai gradi segnalatomi dai vari programmi, se il PC mi va in auto-spegnimento vuol dire che le temperature sono critiche
Il case a sto punto devo cambiarlo e pure urgentemente, mi hanno consigliato questo
http://www.amazon.it/Antec-Three-Hundred-Gaming-Struttura/dp/B0017Q8IAA

Per il dissipatore cos'è che devo vedere di preciso? Qual è adatto per il mio procio? Lo compro sempre da Amazon

Gioman
24-10-2011, 13:11
I migliori dissi come rapporto prestazioni/prezzo sono quelli a torre con ventola da 120 mm. La cosa principale da controllare è se il proprio socket è supportato e se il dissi occupa troppo spazio in verticale. Uno dei dissi più conveniente è lo Zalman Perfoma http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=378 (c'è anche il gelid tranquillo che però è difficile da trovare in Italia) diciamo che con 35 € dovresti cavartela

AUTOMAN
24-10-2011, 18:31
I migliori dissi come rapporto prestazioni/prezzo sono quelli a torre con ventola da 120 mm. La cosa principale da controllare è se il proprio socket è supportato e se il dissi occupa troppo spazio in verticale. Uno dei dissi più conveniente è lo Zalman Perfoma http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=378 (c'è anche il gelid tranquillo che però è difficile da trovare in Italia) diciamo che con 35 € dovresti cavartela

Non per contraddirti ma il Performa ce l'ho e non rende come dovrebbe, ha difficoltà a portare calore dalla base alla parte radiante, ha qualche errore di progetto negli heatpipe secondo me. Lo installai su di un Q6600@3200mhz (in sostituzione di un'ottimo OCZ Vendetta 2 e me ne pentii amaramente) e successivamente sul 1090T ma senza riscontri positivi, cioè, funzionare funziona, ma lo considero "grosso e coglione" per quello che rende, allora veramente il Freezer 13 PRO è una spanna superiore secondo le mie prove.
E' solo per esprimere un'opinione Gioman, non per attaccare il tuo consiglio ;)
Ce l'ho ancora bello instatolato e lo installerò su qualche macchina più tranquilla :)

Gioman
24-10-2011, 19:42
Avevo letto delle buone recensioni ma visto che tu l'hai provato direttamente mi fido più di te. Era x restare su una fascia media di prezzo visto che il Gelid Tranquillo non si trova. Comunque io ho uno zerotherm zen Fz120 sull'e8200 e un Akasa Venom sul 1090t. Il venom l'ho dovuto installare verso l'alto mentre preferivo soffiasse verso la parte posteriore del case.

AUTOMAN
25-10-2011, 08:59
Il venom l'ho dovuto installare verso l'alto mentre preferivo soffiasse verso la parte posteriore del case.

Idem anch'io con il Freezer 13 PRO, però mi consolo perchè ho la ventola superiore, solo che mi chiude le ram e non posso montarne di ato profilo, mentre se era in verticale probabilmente (forse) ci riuscivo. :(

Nforce Ultra
25-10-2011, 09:37
Avevo letto delle buone recensioni ma visto che tu l'hai provato direttamente mi fido più di te. Era x restare su una fascia media di prezzo visto che il Gelid Tranquillo non si trova. Comunque io ho uno zerotherm zen Fz120 sull'e8200 e un Akasa Venom sul 1090t. Il venom l'ho dovuto installare verso l'alto mentre preferivo soffiasse verso la parte posteriore del case.

Io ho il Performa su Phenom II 955 e lo ritrovo ottimo confermo le recensioni che ne parlano bene, ho provato prima di lui Scythe Katana 3 e Antec H20 620 a liquido e hanno tutti e due prestazioni inferiori al Performa.
Magari quello provato da AUTOMAN era difettoso non so.

AUTOMAN
25-10-2011, 16:55
Magari quello provato da AUTOMAN era difettoso non so.

Tutto è possibile, non lo metto in dubbio, magari hanno messo poco liquido negli heatpipe e non rende come dovrebbe.

ysh
25-10-2011, 17:08
Ciao a tutti, leggo spesso questo forum e vorrei chiedere un consiglio riguardo il monitoraggio della temperatura della cpu.

La mia configurazione è la seguente:
MB Asrock N68C-S
Amd athlon II 260
Case Enermax Chakra
Dissipatore cooler master Hyper TX3

Il mio dubbio riguarda la differenza di temperatura tra quella rilevata dai software appositi come hardware monitor e core temp (che è di circa 20°) e quella del bios (circa 45°)

L'unico programma che mi restituisce la stessa temperatura rilevata dal bios è asrock oc (un software che viene dato in bundle con la scheda madre).

Benchè le temperature non sembrino avere valori allarmanti mi chiedevo quale fosse da ritenere affidabile.
Grazie per l'attenzione.

yallkok
26-10-2011, 11:49
Ragazzi vorrei un opinione....

ho un 1090t freq stock e undervolt 1.25v
8gb sniper 1866@1600 cl8
crucial m4 64gb
wd caviar black sata 3 1tb
sabertooth 990fx
hd 6450
lc 6650gp3 2.3
mugen 2 dual fan slip stream 1300 RPM con pasta dimastech htx-ee
case luxuray con 2 slip stream pwm regolabili+thermalright ty140+enermax stock frontale

ventole (case+cpu)al 40% idle 33°-34°


con prime 95 blend e 25° ambiente circa 15min :

ventole (case+cpu)al 80% full 41-43°...le ventole si stabilizzano all 80%



Cosa ne pensate ????

Criminal Viper
26-10-2011, 17:56
Come sono queste temperature?


http://img839.imageshack.us/img839/4533/tempyt.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/839/tempyt.png/)

ip3000
26-10-2011, 19:54
direi ottime :sofico:

Deviatorx
29-10-2011, 13:13
Ciao a tutti, penso di avere un problema con le temperature del mio amd phenom II x4 955be... In idle stanno sui 37° ma in load (ho fatto dei test con intel burn) arrivano a 65°... Il problema è apparso solo dopo aver montato un ali corsair gs 600, e un ati sapphire 6850... Il case è questo: http://www.alotek.it/img/p/31-71-thickbox.jpg .... Cosa può essere ? ho messo pure una ventola in estrazione nella parte posteriore ma non è cambiato molto

p.s. il dissipatore è quello originale

Gioman
29-10-2011, 22:14
Francamente non mi sembrano temperature elevate considerando che hai il dissi stock.Se le vedi aumentate rispetto a prima evidentemente è cambiato il ricircolo dell'aria nel case cambiando i componenti che magari sono più silenziosi rispetto a queli precedenti.

cat91a
02-11-2011, 16:16
iao a tutti ho un i7 960 e pensavo che con questo kit (aquagate max cooler master)di abbassare e raff del cup in ide sono sui 35-40gradi in full pero arrivo a 65-67 gradi senza oc mi sembrano veramente troppi cosa devo cambiare ? radiatore che e solo da 120 (e le ventole fanno un baccano incredibile)o il waterblock ? o la pompa vaschetta? grazie ancora x tutti
questo e il link http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=3855

American horizo
02-11-2011, 17:54
Potete dirmi se 60° durante l'esecuzione di batman arkham asylum sono accettabili come temperatura della CPU? (valore registrato da speedfan)
Il mio processore è un Athlon II X2 250 1MB 3Ghz

Quando dovrebbe essere la temperatura normale nei giochi?

sniperspa
02-11-2011, 19:34
Potete dirmi se 60° durante l'esecuzione di batman arkham asylum sono accettabili come temperatura della CPU? (valore registrato da speedfan)
Il mio processore è un Athlon II X2 250 1MB 3Ghz

Quando dovrebbe essere la temperatura normale nei giochi?

non fidarti di speedfan...prova con hwmonitor

http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html

tecno789
02-11-2011, 19:37
non fidarti di speedfan...prova con hwmonitor

http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html

o coretemp....

comunque 60°C mi sembrano troppi per un x2, contando che il mio arriva a 60°C a 4 ghz e in full.

American horizo
02-11-2011, 19:42
non fidarti di speedfan...prova con hwmonitor

http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html

Ci sono due valori sotto il nome del processore, Core 0 e Core 1, qual è quello importante?
Cmq posso dire che i valori sono SIMILI a quelli de speedfan, mi segnala giusto qualche grando in meno

cloud_2004
03-11-2011, 07:30
ciao a tutti,ho appena installato un 1090t nel sistema in firma,ho escluso il turbo core e portato il vcore a 1.24 e freq a 3.4ghz,le temperature sono le seguenti dopo 30 min di utilizzo dei 6 core al 100%
http://img40.imageshack.us/img40/2772/immaginexb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/immaginexb.jpg/)

c'è una disparità di 10 gradi abbondanti tra temperature dei core e quella generale della cpu.con core temp mi da la temperature dei core,quindi più bassa,da bios mi da la temperature generale,quindi più alta.è normale questa cosa?e le temp mi sembrano nella norma cmq.io ho un dissipatore Arctic Cooling Freezer 64 PRO

AUTOMAN
03-11-2011, 09:39
ciao a tutti,ho appena installato un 1090t nel sistema in firma,ho escluso il turbo core e portato il vcore a 1.24 e freq a 3.4ghz,le temperature sono le seguenti dopo 30 min di utilizzo dei 6 core al 100%
http://img40.imageshack.us/img40/2772/immaginexb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/immaginexb.jpg/)

c'è una disparità di 10 gradi abbondanti tra temperature dei core e quella generale della cpu.con core temp mi da la temperature dei core,quindi più bassa,da bios mi da la temperature generale,quindi più alta.è normale questa cosa?e le temp mi sembrano nella norma cmq.io ho un dissipatore Arctic Cooling Freezer 64 PRO

Io farei affidamento alla temperatura dei core, anche la Crosshair IV sbarella e segna 10 gradi in più sulla cpu, quando è impossibile che i core interni (che generano il calore) siano più freddi dell'involucro esterno. I sensori della cpu delle mobo sono poco attendibili, leggi dal diodo interno che è sicuro più veritiero.

cloud_2004
04-11-2011, 07:19
ok grazie mille per la risposta

Leao
06-11-2011, 22:35
Ho appena assemblato un pc con un i7-2600 e volevo chidervi se Prime95, è abbastanza per stressare la cpu?

tecno789
07-11-2011, 08:06
Ho appena assemblato un pc con un i7-2600 e volevo chidervi se Prime95, è abbastanza per stressare la cpu?

dipende cosa intendi per stressare? Per stressarlo intensamente Linx è il migliore :)

Leao
07-11-2011, 09:09
La questione è questa, ho montato sulla cpu un vecchio dissipatore che avevo (Zalman 7000B-Cu,che comunque è sempre meglio di quello boxed) e volevo vedere quando era sotto massimo sforzo a quanto arrivava la temperatura massima della cpu. Da quello che ho visto adesso in idle mi sta intorno a 32/33 ,a pieno carico dopo 3 orette di prime95 sta tra i 62-66.

andreadgp
07-11-2011, 18:36
Con una pasta all'ossido d'argento, a 3,66 mhz in idle ho 34c, con temperatura ambiente a 20c. E' un po' fluttuante, ma di solito, come mi è successo con la cpu precedente, è la pasta che deve stabilizzarsi. va bene come valore 34c? Grazie

tecno789
07-11-2011, 20:33
Con una pasta all'ossido d'argento, a 3,66 mhz in idle ho 34c, con temperatura ambiente a 20c. E' un po' fluttuante, ma di solito, come mi è successo con la cpu precedente, è la pasta che deve stabilizzarsi. va bene come valore 34c? Grazie

in idle può andare anche bene, prova a stressarlo un pò e vedere quanto raggiunge, conta che se supera i 55°C diventa pericoloso...

redalert
28-11-2011, 17:51
Ho un i5 2400 con dissipatore Noctua NH-U12P SE2 , scheda madre Asus P8Z68-V PRO e qualcosa non va, sicuramente i sensori della CPU sono sballati; prima avevo un i3 2120 e le temperature erano nella norma adesso sono le seguenti:

Temperatura ambiente 19-20°

BIOS: min 22-24 (mi sembra corretta)

Core Temp , Real Temp, SpeedFan: min 20 (a volte scende anche a 17) max 42.

Hardware Monitor: min 27-28 max 42.

Sono infatti le temperature basse che mi lasciano perplesso in quanto non dovrebbero mai essere inferiori alla temperatura ambiente. Ma sono solo dei picchi poi la temperatura, sempre al minimo, si stabilizza sui 26-28°.

Qualche problema di sensori sicuramente c'è ma come posso risolvere?

...alexander...95
30-11-2011, 20:46
la mia cpu arriva dai 65° agli 85° quando gioco (anche se da mezz' ora)...
è una temperatura normale??
se no, cosa fare?
Devo provvedere..mi consigliate comprare un buon supporto con ventola???
se si.. quale?

EDIT: ho una i5 2410M

User111
09-12-2011, 14:00
mi è venuto un dubbio, se con il mio Athlon X2 II 250 supero i 65° sotto stress (default)
Athlon II X2
Stepping C2
TDP 65W
Process number: 240, 245, 250
Temp. massima secondo specifiche: 74°C
Temp. massima consigliata: 60°C
non avrei problemi? oppure li avrò a lungo andare?

gene60
11-12-2011, 23:11
la mia cpu arriva dai 65° agli 85° quando gioco (anche se da mezz' ora)...
è una temperatura normale??
se no, cosa fare?
Devo provvedere..mi consigliate comprare un buon supporto con ventola???
se si.. quale?

EDIT: ho una i5 2410M

OMG O.O Hai il dissipatore di fabbrica giusto?

_iceborg_
12-12-2011, 12:55
Ciao, posto qui per chiedere lumi in merito al mio phenom II x4 955 boxed
é da quando l'ho acquistato che appena avvio un applicazione in 3d la ventola sembra impazzire val al 100% facendo il rumore di un chinook .
Faccio il monitoraggio delle temp con core temp dal quale risulta una temperatura a "riposo" di 60-63 gradi e sotto sforzo di quasi 70 gradi.
Preciso che la cpu NON è overcloccata sta tutto a default. di seguito riporto i valori da core temp in modo da darvi un quadro piu chiaro della situazione.
Clock: 3206Mhz(200x16.0)
VID: 1.4000v- Tjmax 70°c

Nell'esecuzione delle applicazioni anche pesanti come giochi recenti il carico dei core non è mai al 100%

Per ovviare al problema momentaneamente ho fatto delle scale di monitoraggio con cpu fan per evitare che la ventola entro certi valori non salga al 100%
Il dissipatore è quello di dafault così come la ventola.

...alexander...95
12-12-2011, 15:45
OMG O.O Hai il dissipatore di fabbrica giusto?

Si tutto originale....
comunque... ho appena comprato un sistema dissipatore a ventola... vi farò risapere... speriamo funzioni ;)
comunque... anche se le temperature restano stabili sugli 85-90° in gaming.. nessun calo di prestazioni (gioco a crysis 2) e appena torno in idle, scendono drasticamente.. :O

schiopuvladimir
13-12-2011, 09:21
Bun giorno.Ho un problema e sepro che qualcuno mi aiuti.Da pocco che ho cambiato la scheda madre(Asus P8H61-M LE) e il processore(i5-2500,3.30 GHz,6 MB Cache,LGA 1155,95W).il dissipatore lo messo quelo del box che si vende insieme al processore.Ho provato a verificare le temperature con CPUID Hardware Monitor Pro e mi preocupa il dato che la temperatura di CPUTIN ariva a 91 grado.Non capisco cose questo-CPUTIN,e se la sua temperatura e cosi importante?
http://i29.fastpic.ru/thumb/2011/1213/55/76bd7cc4147910720bd44d535d232655.jpeg (http://fastpic.ru/view/29/2011/1213/76bd7cc4147910720bd44d535d232655.png.html)

...alexander...95
13-12-2011, 18:17
Si tutto originale....
comunque... ho appena comprato un sistema dissipatore a ventola... vi farò risapere... speriamo funzioni ;)
comunque... anche se le temperature restano stabili sugli 85-90° in gaming.. nessun calo di prestazioni (gioco a crysis 2) e appena torno in idle, scendono drasticamente.. :O
UP...
è normale andare sugli 85-90°?

User111
13-12-2011, 18:20
mi è venuto un dubbio, se con il mio Athlon X2 II 250 supero i 65° sotto stress (default)

non avrei problemi? oppure li avrò a lungo andare?
up:stordita:
UP...
è normale andare sugli 85-90°?

no che non è normale. Comunque questa discussione è morta, ci sono più domande che risposte:Prrr:

fwood
12-01-2012, 13:43
Q9550 E0 @3,4 con Noctua NH-D14
Estate : idle 39° , full 58°
Inverno : idle 34°, full 48°
------------------------------------------------
Q9550 E0 @ 2,83 con Noctua NH-D14
Estate : idle 32° , full 47°
Inverno : idle 28°, full 43°
------------------------------------------------
Q9550 C1 @ 2,83 con Noctua NH-D14
Q9550 C1 @3,4 con Noctua NH-D14
IDENTICHE TEMPERATURE DELLO STP E0 ! :D

Bias_89
20-01-2012, 16:17
salve, ho un 1055t e a bvreve mi arriva un hyper612s ... volevo sapera in oc che temperature mi dovrei fermare per non arrecare danni alla cpu?

:)

gugu87
23-01-2012, 17:53
con il mio i7 quando gioco arrivo anche a 80-85gradi....

ale1984
24-01-2012, 12:27
Salve a tutti. Ho un pc Acer Aspire 5552G da meno di un anno con processore AMD Phenom II X3 N830. Da qualche giorno ho scaricato un programmino, HWMonitor, che mi mostra in tempo reale le temperature del pc.

Appena accendo il pc le temperature sono:
THRM: 50°
Core #0: tra i 48° e i 55° e se apro dei giochi arriva a 70°
Core #1: tra i 48° e i 55° e se apro dei giochi arriva a 70°
Core #2: tra i 48° e i 55° e se apro dei giochi arriva a 70°
GPU Core: tra i 48° e i 50°
HDD: 31°

Io non me ne intendo molto ma queste temperature mi lasciano un pò perplesso, esclusa quella dell' HDD. Ho letto in giro su internet che queste sono temperature normali per i processori AMD ma non ne sono convinto al 100%. Poichè non vorrei assolutamente danneggiare il pc vorrei qualche conferma se è davvero tutto nella norma e non c'è nulla di cui preoccuparsi. Grazie

Ordaz
24-01-2012, 16:26
Ciao, posto qui per chiedere lumi in merito al mio phenom II x4 955 boxed
é da quando l'ho acquistato che appena avvio un applicazione in 3d la ventola sembra impazzire val al 100% facendo il rumore di un chinook .
Faccio il monitoraggio delle temp con core temp dal quale risulta una temperatura a "riposo" di 60-63 gradi e sotto sforzo di quasi 70 gradi.
Preciso che la cpu NON è overcloccata sta tutto a default. di seguito riporto i valori da core temp in modo da darvi un quadro piu chiaro della situazione.
Clock: 3206Mhz(200x16.0)
VID: 1.4000v- Tjmax 70°c
Nell'esecuzione delle applicazioni anche pesanti come giochi recenti il carico dei core non è mai al 100%
Per ovviare al problema momentaneamente ho fatto delle scale di monitoraggio con cpu fan per evitare che la ventola entro certi valori non salga al 100%
Il dissipatore è quello di dafault così come la ventola.

sinceramente le temperature mi sembrano un po' alte. io monto il tuo stesso processore ma con un altro dissipatore (come puoi vedere in firma) e giocando anche per ore a giochi pesantissimi, la cpu non ha mai superato i 52°. non ricordo le temperature con il dissipatore di fabbrica ma ricordo bene il frastuono che faceva (anche in idle). quindi il mio consiglio è quello di cambiare dissipatore.

ale1984
27-01-2012, 20:27
scusate, avevo scritto qui una domanda sulle temperature del mio processore perchè i moderatori mi avevano cancellato la discussione dicendomi di usare questa, ma qui non risponde nessuno?

Ordaz
27-01-2012, 21:16
scusate, avevo scritto qui una domanda sulle temperature del mio processore perchè i moderatori mi avevano cancellato la discussione dicendomi di usare questa, ma qui non risponde nessuno?

ho dato un occhiata online e non ho trovato niente di che..
per la mia modesta esperienza però posso dirti che le temperature mi sembrano nella norma (essendo un portatile). se però questo non ti basta, ti consiglio di dare un'occhiata alla ventola per vedere se c'è polvere in eccesso (magari dai una soffiata con dell'aria compressa..).

ale1984
27-01-2012, 23:15
ah ok grazie, allora posso stare tranquillo. Il pc all'interno è pulitissimo. Sarà che ero abituato alle temperature molto più basse del vecchio pc che avevo prima, ma c'è da dire che aveva un processore diverso. Grazie mille!

fradux
04-02-2012, 11:21
la mia e' sui 70...e' un amd dual core da 2.8 ghz..

Tripla-P
12-02-2012, 17:18
Prima di tutto mi scuso se ho sbagliato sezione o commetto qualche errore, sono nuovo e anche molto ignorante in materia... comunque..

Ciao a tutti, vorrei chiedere un'informazione.

Ho un I5 760 2.80GHz, 4,0GB Ram, scheda video nvidia gtx 470

Da un pò di tempo sentivo le ventole far più rumore del normale, ho dato la colpa alla polvere e mi son ripromesso di dargli una soffiatina... solo che ultimamente, mentre gioco, ha incominciato a spegnersi.
Ho controllato le temperature con RealTemp e ho preso paura

tra i 48\50 a riposo e 98\99 sotto sforzo

Può essere solo un problema di polvere o è qualcosa di più grave?

franco79
27-02-2012, 10:35
Ciao a tutti,
vi chiedo se avete informazioni sulla temperatura max di operatività di una apu AMD 3850, tiene fino a 65 gradi come i fratelloni am3+?

grazie mille

campe89
27-02-2012, 15:04
Posto qui il mio problema, iniziato in questo 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2449080

In seguito allo smontaggio di un phenom ii x4 945 per la pulizia generale del pc, ho riscontrato un problema nel rilevamento della temperatura, ovvero tutti i software che ho provato mi segnano 0°C(everest, coretemp, hwmonitor).
Ho provato e riprovato a smontare e ripulire, ma senza successo. Avete idea di come poter risolvere?

AUTOMAN
27-02-2012, 17:29
Posto qui il mio problema, iniziato in questo 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2449080

In seguito allo smontaggio di un phenom ii x4 945 per la pulizia generale del pc, ho riscontrato un problema nel rilevamento della temperatura, ovvero tutti i software che ho provato mi segnano 0°C(everest, coretemp, hwmonitor).
Ho provato e riprovato a smontare e ripulire, ma senza successo. Avete idea di come poter risolvere?

Hai abilitato da bios qualche funzione per lo sblocco dei core? Se si, prova senza.

tecno789
27-02-2012, 17:53
Hai abilitato da bios qualche funzione per lo sblocco dei core? Se si, prova senza.

no, non credo il 945 è un quad-core nativo, non si possono sbloccare altri core. Potrebbe aver danneggiato i sensori?

campe89
27-02-2012, 18:13
non ha core bloccati, e comunque prima funzionava semza problemi. il sensore è sulla scheda madre o proprio sulla cpu?

maxillo
27-02-2012, 20:08
salve, con la configurazione in firma ho la CPU a 50/52 gradi solo navigando mentre giocando arrivo a 70/75.
considerato che è inverno e in camera ho 21 gradi circa mi sembra tantino.
ho montato due ventole frontali da 120mm in immissione sul case ma a basso rpm.
forse dovrei sostituire il dissipatore della CPU, se si quale mi consigliate?

thx

AUTOMAN
27-02-2012, 20:16
no, non credo il 945 è un quad-core nativo, non si possono sbloccare altri core. Potrebbe aver danneggiato i sensori?

Si, è vero, però ad esempio nella mia Crosshair IV con il 1090T se abilito le funzioni di sblocco, pur non sbloccando una mazza perchè 6 core ha e 6 rimagono, le temperature non le vedo più, rimangono a zero. Pensavo che se per caso ha sfilato la cpu, forse il bios ha preso iniziative sue :D

campe89
28-02-2012, 06:59
ah potrebbe anche essere un problema simile..cosa devo cercare nel bios in questo caso?

Ordaz
28-02-2012, 18:36
salve, con la configurazione in firma ho la CPU a 50/52 gradi solo navigando mentre giocando arrivo a 70/75.
considerato che è inverno e in camera ho 21 gradi circa mi sembra tantino.
ho montato due ventole frontali da 120mm in immissione sul case ma a basso rpm.
forse dovrei sostituire il dissipatore della CPU, se si quale mi consigliate?

thx

non sono molto pratico di intel ,dato che, ho sempre montato amd (per questioni economiche più che altro) ma come dissipatore monto uno scythe mugen II che mi ha davvero soddisfatto, anche se non è molto semplice da montare e supporta il tuo lga. magari vai sulla versione 3 che dovrebbe essere migliore e la trovi sui 40 euro (come la 2). sennò ti prendi un dissipatore noctua che a detta di molti e secondo molte recensioni è il migliore, ci sono vari modelli che ora non ti posso elencare , ma si arriva anche oltre i 70 euro. di solito questi dissipatori hanno già la pasta termica nel spalmata sul dissi, ma se la compri una di marca a parte non fai una lira di danno.

arcofreccia
29-02-2012, 15:10
Scusate una domanda.

Sto monitorando le temperature con Speedfan, e mi da 84° la temperatura della CPU.

Ma controllandoli con Aida64 la temperatura è sui 35°.

A chi devo dar retta?

Ecco lo screen di Speedfan:

http://img191.imageshack.us/img191/5338/immaginekha.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/immaginekha.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Inoltre quei valori chiamati smiovt, aux, core0 e core1 cosa sono? Cioè con Speedfan la temperatura della cpu qual'è? Quella che mi indica core0?

Ordaz
29-02-2012, 19:20
il processore è la cpu, core 0 e core1 sono appunto i core. vedendo la temperatura dei singoli core mi pare improbabile che il tuo processore si stia friggendo a 85 gradi. penso che sia meglio fidarsi di aida, oppure controlla l'hardware monitor sul bios o usa altri programmi per fare un confronto (tipo real temp)

arcofreccia
29-02-2012, 20:08
il processore è la cpu, core 0 e core1 sono appunto i core. vedendo la temperatura dei singoli core mi pare improbabile che il tuo processore si stia friggendo a 85 gradi. penso che sia meglio fidarsi di aida, oppure controlla l'hardware monitor sul bios o usa altri programmi per fare un confronto (tipo real temp)

Si infatti realtemp mi da la temperatura sui 33-34°.. direi che va bene ;)

ma il core i3 a che temperature può arrivare? quando ci si deve preoccupare?

Ordaz
01-03-2012, 09:57
Si infatti realtemp mi da la temperatura sui 33-34°.. direi che va bene ;)

ma il core i3 a che temperature può arrivare? quando ci si deve preoccupare?

ti consiglierei di non superare i 60/65°, e di iniziarsi a preoccupare sui 70.

maxillo
01-03-2012, 12:17
non sono molto pratico di intel ,dato che, ho sempre montato amd (per questioni economiche più che altro) ma come dissipatore monto uno scythe mugen II che mi ha davvero soddisfatto, anche se non è molto semplice da montare e supporta il tuo lga. magari vai sulla versione 3 che dovrebbe essere migliore e la trovi sui 40 euro (come la 2). sennò ti prendi un dissipatore noctua che a detta di molti e secondo molte recensioni è il migliore, ci sono vari modelli che ora non ti posso elencare , ma si arriva anche oltre i 70 euro. di solito questi dissipatori hanno già la pasta termica nel spalmata sul dissi, ma se la compri una di marca a parte non fai una lira di danno.

gentilissimo grazie!
farò qualche valutazione e poi deciderò se procedere con qualche modifica ;)

arcofreccia
01-03-2012, 12:19
ti consiglierei di non superare i 60/65°, e di iniziarsi a preoccupare sui 70.

A ok :)

Il pc ha 2 settimane di vita, la temperatura sta sempre sui 34-35..

di base ho il dissipatore Intel, magari non lo cambio ora, in futuro forse mi converrà cambiarlo vero?

Ordaz
01-03-2012, 12:56
A ok :)

Il pc ha 2 settimane di vita, la temperatura sta sempre sui 34-35..

di base ho il dissipatore Intel, magari non lo cambio ora, in futuro forse mi converrà cambiarlo vero?

dipende da cosa vuoi farci con il processore. se pratichi overclock allora ti consiglio di prendertelo ora il dissipatore, in caso contrario ti dico di lasciare tutto così com'è. o almeno aspetterei questa estate, quando ci saranno 30 gradi ambientali :D, per vare una valutazione.

Rudyduca
05-03-2012, 11:47
Io non so le temperature, so solo che il mitico E8400 a 3,8 Ghz con dissi a torre Thermaltake funziona anche fanless:eek: . In estate metto in moto una ventola a bassissima velocità sul dissipatore.

Goofy Goober
07-03-2012, 22:27
ragazzi come monitorizzo un Pentium 4 531?

Coretemp non funziona, AIDA (everest) visualizza la temperatura della scheda madre e una voce "AUX", idem Speedfan mi rileva solo 2 temp e sono gli stessi valori di AIDA...

C'è modo di sapere la temperatura della cpu?

Ordaz
08-03-2012, 11:22
ragazzi come monitorizzo un Pentium 4 531?

Coretemp non funziona, AIDA (everest) visualizza la temperatura della scheda madre e una voce "AUX", idem Speedfan mi rileva solo 2 temp e sono gli stessi valori di AIDA...

C'è modo di sapere la temperatura della cpu?

forse il tuo processore è troppo vecchio per questi programmi, prova dal bios. ci dovrebbe essere l'hardware monitor.

dragonballfusion
08-03-2012, 11:32
http://img33.imageshack.us/img33/2677/schermata20120308a12313.png

efa
08-03-2012, 21:46
Ciao ragazzi

ho montato un E8400.

Mi dite gentilmente, dando un'occhiata alle temperature massime che mi saltano fuori da Core Temp, come sono messo?

Idle: Core 0 38°, Core 1 28°

Full: Core 0 51°, Core 1 44°

Prime 95 un'ora: Core 0 61°, Core 1 54°

Dissipatore con la ventola al minimo 1400 rpm, Zalman CNPS 8000, un dissipatore senza grosse pretese ma certamente meglio di quello in stock.

Come le trovate tali temperature, possono andare o rimetto mano al dissipatore e alla pasta?

La cosa che non mi torna è che la temperatura generica del processore è a 43° in idle, e i core sono inferiori.

Ricordo che con le precedenti cpu era il contrario, la temperatura generica era sempre inferiore a quella dei core.

Grazie

gerardo25
12-03-2012, 09:10
a me non va

campe89
12-03-2012, 10:45
@efa: anche a me a volte dava differenza di temp per i vari core, evidentemente ci può essere davvero una differenza tra un core e l'altro.
Per quel che riguarda la temperatura generica, potrebbe essere una media dei 2 valori?

Eccehomo
25-03-2012, 20:46
Io francamente ho poca fiducia in quello che è stato detto sinora. Credo che ci sia una generalizzata fobìa delle temperature. Posseggo un MacBook C2Duo che ha lavorato (e lavor tuttora) fisso a 90-95 °C, un po' come tutti i suoi compagni di generazione. Credo che il limite reale dei processori sia molto più in alto di quanto ci vogliono suggerire i produttori, all'incirca quello del Tjunction.

Ordaz
25-03-2012, 22:20
Io francamente ho poca fiducia in quello che è stato detto sinora. Credo che ci sia una generalizzata fobìa delle temperature. Posseggo un MacBook C2Duo che ha lavorato (e lavor tuttora) fisso a 90-95 °C, un po' come tutti i suoi compagni di generazione. Credo che il limite reale dei processori sia molto più in alto di quanto ci vogliono suggerire i produttori, all'incirca quello del Tjunction.

ora ti dico una cosa che già tempo addietro postai su questo thread.
io avevo un amd athlon x2 2.3 ghz e data la scarsa manutenzione si era accumulata una quantità bestiale di polvere nel dissipatore. il computer mi si spegneva spesso (mentre giocavo) e anche di inverno dovetti puntargli contro un ventilatore per farlo funzionare. sul sito della amd mi pare che dica che il processore non dove superare gli 80°, e io ti dico che il mio è arrivato a toccare 110, 120° :eek: e non scherzo. il processore è tutt'ora in montato sul computer di mia sorella e funge alla grande!!

Ataraxy
25-03-2012, 22:22
Per qualche motivo non avevo mai visto questo thread :doh:

Molto utile, cheers!:)

Susanoo78
02-04-2012, 20:13
che temperatura dovrebbe avere un i5 750 2.67 quando vado su internet e/o sento musica?

Susanoo78
03-04-2012, 09:39
salve ragazzi sono un'po preoccupato per la mia cpu.

come detto anche nel messaggio precedente ho un i5 750 a 2.67ghz

ieri ho giocato a starcraft2 ed ho notato che la ventola andava a 1000

quale dovrebbe essere il rank della temperatura del mio processore?
non ho trovato nulla su internet.

la mia configurazione è i5 750 2.67 con geforce 465 gtx 4gb ram mb p7p55d-le

cpu mai overcloccato mai dato problemi prima

grazie

hermanss
03-04-2012, 13:22
salve ragazzi sono un'po preoccupato per la mia cpu.

come detto anche nel messaggio precedente ho un i5 750 a 2.67ghz

ieri ho giocato a starcraft2 ed ho notato che la ventola andava a 1000

quale dovrebbe essere il rank della temperatura del mio processore?
non ho trovato nulla su internet.

la mia configurazione è i5 750 2.67 con geforce 465 gtx 4gb ram mb p7p55d-le

cpu mai overcloccato mai dato problemi prima

grazie

Quali sono le temperature?
Controlla con realtemp e/o coretemp.

Susanoo78
03-04-2012, 13:45
Quali sono le temperature?
Controlla con realtemp e/o coretemp.

controllando con pc-brobe la temp già a 60°c mi da l'allarme quindi stoppo tutto esco e naturalmente scende a livelli molto inferiori. ora però non so se continuando la temp aumenti di molto o si fermi a 60/65

questo quando gioco a starcraft2