PDA

View Full Version : [GUIDA] Temperatura delle vostre CPU


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29

gadenis
24-06-2011, 10:58
La temperatura della scheda madre di un mio cliente raggiunge i 104° C ...........le ventole sono apposto.....che cavolo avrà passato.
Il pc si spegne di continuo giustamente...secondo voi se provo a riapplicare la pasta termica sotto il dissi del chip risolvo?..

non capisco come possa all'improvviso raggiungere i 104 gradi.....mai visto, anche tenendo il pc spento per 30 minuti. lo riaccendo e risultano ancora 100 gradi!!!
vi è mai capitato?? :) :)

Se parli dell'AUX a me sta perennemente sopra i 75 fino a toccare i 100 e passa ma penso che sia un'errore del sensore.
Se invece quei 104 gradi sono del processore o comunque dei core del processore,secondo me vuol dire che il dissipatore non è agganciato o è agganciato male al processore.
Questo spiega anche il fatto che appena lo accendi arriva a 100 gradi, poichè non riesce a dissipare per nulla (o quasi) il calore si accumula in fretta e quindi tocca in fretta quella soglia.

Prova a muovere il dissipatore per vedere se è ben ancorato e, in ogni caso, toglilo e cambia la pasta termica assicurandoti di ancorarlo bene.

rafpro
24-06-2011, 11:10
La temperatura della scheda madre di un mio cliente raggiunge i 104° C ...........le ventole sono apposto.....che cavolo avrà passato.
Il pc si spegne di continuo giustamente...secondo voi se provo a riapplicare la pasta termica sotto il dissi del chip risolvo?..

non capisco come possa all'improvviso raggiungere i 104 gradi.....mai visto, anche tenendo il pc spento per 30 minuti. lo riaccendo e risultano ancora 100 gradi!!!
vi è mai capitato?? :) :)

pulisci il dissy stendi nuova pasta prova cosi

rafpro
24-06-2011, 11:11
fatto per 5m circa, è arrivato velocemente a 65-68 ... alla fine è arrivato a 72, ma molto lentamente ... in discesa è tornata a circa 40-45 in un paio di minuti


per il dissi mi sa che presto me ne prendo uno buono, in effetti questo qui è proprio piccolino :p

se e' il dissy stock e' normale in alcuni casi .....l'unica soluzione un dissy piu' performante

exacting
24-06-2011, 11:30
secondo me tra un po' la friggi....:D

rafpro
24-06-2011, 11:32
secondo me tra un po' la friggi....:D

magari friggere no pero' e' meglio che cambi il dissy stock con uno piu' performante consiglio il cm hyper 212 plus

liberato87
24-06-2011, 11:38
Se parli dell'AUX a me sta perennemente sopra i 75 fino a toccare i 100 e passa ma penso che sia un'errore del sensore.
Se invece quei 104 gradi sono del processore o comunque dei core del processore,secondo me vuol dire che il dissipatore non è agganciato o è agganciato male al processore.
Questo spiega anche il fatto che appena lo accendi arriva a 100 gradi, poichè non riesce a dissipare per nulla (o quasi) il calore si accumula in fretta e quindi tocca in fretta quella soglia.

Prova a muovere il dissipatore per vedere se è ben ancorato e, in ogni caso, toglilo e cambia la pasta termica assicurandoti di ancorarlo bene.

probabilmente è un sensore che scazza (se è della main) .. se proprio vuoi toglierti il pensiero una prova "terra-terra" la puoi fare, ovvero tocca la scheda madre in un pò di punti, se da qualche parte ci sono 100 gradi penso che li sentiresti ;)

in ogni caso è impossibile che sia la temp cpu, mi sembra strano...
se la cpu arrivasse a 100 gradi sarebbe già entrata in protezione da un pezzo e il pc si spegnerebbe molto ma molto prima di far raggiungere i 100 gradi alla cpu
quindi è strano che il pc si spenga entrando in protezione oltre i 100gradi .. ameno che il tj della tua cpu non sia particolarmente alto.
comunque se dovesse essere la cpu come già ti hanno detto rimetti bene la pasta termica e assicurati che il dissi faccia bene contatto

vegethssj85
25-06-2011, 18:17
Salve,
ho montato un thermalright ultra-120 extreme 1366 rt rev c, sul mio processore intel i7 950 su Asus sabertooth x58.
Mi aspettavo di meglio...
Temperature in idle: cpu 50° mentre i cores sono tra i 39° e i 44°
Temperature in full load: cpu 76° mentre i cores sono tra i 66° e i 72°

Tutto ciò a frequenze di default (3,06 Ghz)
Facendo già un leggero overclock le temperature non sono proponibili.
Ho montano due volte il dissipatore per paura che avessi sbagliato qualcosa... ma non è cambiato nulla.
Come pasta termica ho usato la chill factor di thermalright a corredo con il dissipatore (con il classico chicco a centro della cpu) e la ventola è ovviamente quella a corredo una 1600 rpm (fissi ahimè).
Unica cosa che ho temuto è che in fase di montaggio il dissipatore nel tentativo di inserire i perni scivola un pò avanti e dietro sulla cpu e magari stende la pasta male anche se smontandolo sembra coprire abbastanza bene.
Temperatura ambientale è sui 27 gradi.
Il case è un enermax Hoplite con ventola anteriore in immissione, ventola posteriore in emissione che butta fuori l'aria spinta via nella stessa direzione dalla ventola del dissipatore.
Ah inoltre la scheda madre ha un temperatura di circa 50° è il northbridge è sui 66° 67°.

Che ne dite non sono un pò troppo alte queste temperature?

rafpro
25-06-2011, 18:23
Salve,
ho montato un thermalright ultra-120 extreme 1366 rt rev c, sul mio processore intel i7 950 su Asus sabertooth x58.
Mi aspettavo di meglio...
Temperature in idle: cpu 50° mentre i cores sono tra i 39° e i 44°
Temperature in full load: cpu 76° mentre i cores sono tra i 66° e i 72°

Tutto ciò a frequenze di default (3,06 Ghz)
Facendo già un leggero overclock le temperature non sono proponibili.
Ho montano due volte il dissipatore per paura che avessi sbagliato qualcosa... ma non è cambiato nulla.
Come pasta termica ho usato la chill factor di thermalright a corredo con il dissipatore (con il classico chicco a centro della cpu) e la ventola è ovviamente quella a corredo una 1600 rpm (fissi ahimè).
Unica cosa che ho temuto è che in fase di montaggio il dissipatore nel tentativo di inserire i perni scivola un pò avanti e dietro sulla cpu e magari stende la pasta male anche se smontandolo sembra coprire abbastanza bene.
Temperatura ambientale è sui 27 gradi.
Il case è un enermax Hoplite con ventola anteriore in immissione, ventola posteriore in emissione che butta fuori l'aria spinta via nella stessa direzione dalla ventola del dissipatore.
Ah inoltre la scheda madre ha un temperatura di circa 50° è il northbridge è sui 66° 67°.

Che ne dite non sono un pò troppo alte queste temperature?

per un dissipatore del genere direi di si il case e' areato?

vegethssj85
25-06-2011, 18:28
Beh penso di si, ho sistemato tutti i cavi in modo da farli passare fuori dal case in modo che non ostacolino il flusso d'aria proveniente dalla ventola anteriore. La ventola immette aria davanti e poi c'è la ventola che estrae posteriormente... non so devo aggiungere altre ventole?:doh:

rafpro
25-06-2011, 18:31
Beh penso di si, ho sistemato tutti i cavi in modo da farli passare fuori dal case in modo che non ostacolino il flusso d'aria proveniente dalla ventola anteriore. La ventola immette aria davanti e poi c'è la ventola che estrae posteriormente... non so devo aggiungere altre ventole?:doh:

daccordo che fa' caldo ma quelle temperature sembrano eccessive soprattutto col tuo dissy ....sicuro che aderisca sulla cpu?

vegethssj85
25-06-2011, 18:37
Ho rimontato due volte per sicurezza!!! in pratica il sistema di montaggio prevede un backplate che viene collegato dall'altra parte con due guide. In effetti tutte strette le viti un pò balla. Però quando ho messo il dissipatore e stretto la staffa con le asole attraverso le viti a molla si è stretto tutto per bene e non balla nulla. Quindi credo che faccia contatto :(

vegethssj85
26-06-2011, 07:22
Non so se può essere utile ma questa è la situazione all'interno del case...

http://img11.imageshack.us/img11/2237/dscf0289g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/dscf0289g.jpg/)

giotta
26-06-2011, 10:24
Ragazzi,e' normale avere 42gradi sul bios con un i5 e un Thermaltake Frio ?

vegethssj85
26-06-2011, 15:49
Ragazzi,e' normale avere 42gradi sul bios con un i5 e un Thermaltake Frio ?

Beh dipende dalla temperatura ambiente, aerazione del case, e condizioni di overclock. Comunque in idle 42 gradi non sono male.

vegethssj85
26-06-2011, 15:52
daccordo che fa' caldo ma quelle temperature sembrano eccessive soprattutto col tuo dissy ....sicuro che aderisca sulla cpu?

Stamattina ho rismontato tutto tolta la scheda madre, tolto dissipatore cambiata pasta termica con una gelid GC-2 rimontato ... ovviamente non è cambiato nulla :mad:

rafpro
26-06-2011, 20:24
Non so se può essere utile ma questa è la situazione all'interno del case...

http://img11.imageshack.us/img11/2237/dscf0289g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/dscf0289g.jpg/)

non mi sembra molto "soffocato" a questo punto ti consiglio di controllare bene se la base del dissipatore aderisce sulla cpu e' l'unica spiegazione

vegethssj85
26-06-2011, 22:42
Ho controllato e sembra che il dissipatore sia piuttosto serrato al processore, non balla nulla :cry:

Darkest Side
27-06-2011, 09:49
pulisci il dissy stendi nuova pasta prova cosi

Provato ma la temp resta fissa sopra i 100°
Ma dato che l'MCP è intorno ai 60° e invece il valore scheda madre si aggira intorno ai 104 presumo che il sensore sia andato a farsi benedire. non può essere che il chip interno è meno caldo della scheda madre.

Sta di fatto che fa cose strane però---non funzionava la scheda di rete ora imrpovvisamente si.....ogni tanto si è spento da solo.....ma adesso non lo fà più. Penso sia meglio cambiare

thanks :)

Mav80
27-06-2011, 10:37
Salve a tutti!
Ho un AMD Phenom II X4 Black Edition 955 dissipato con ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 preso a settembre
Mai nessuno problema fino a pochi giorni fa (coincidenza primi caldi...) che ha cominciato a bloccarsi il pc in-game,schermate fisse,obbligo di riavviare etc etc..
Ho controllato le temperature con hwmonitor e di CPU mi dava 50° abbondanti in idle mentre giocando arrivavo anche a 76°,decisamente troppo...
Ho tolta la portiera del case e dopo vari test ora sto sui 40° in idle (anche qualcosina meno) e dopo un'oretta di crysis sfioro i 50°.
Ho provato a anche qualche ciclo di prime (circa 40min) e verso la fine è arrivato a 70° circa,la maggior parte del tempo + rimasto sui 63° più o meno...
Come sono messo?

wolverine
27-06-2011, 11:00
Salve a tutti!
Ho un AMD Phenom II X4 Black Edition 955 dissipato con ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 preso a settembre
Mai nessuno problema fino a pochi giorni fa (coincidenza primi caldi...) che ha cominciato a bloccarsi il pc in-game,schermate fisse,obbligo di riavviare etc etc..
Ho controllato le temperature con hwmonitor e di CPU mi dava 50° abbondanti in idle mentre giocando arrivavo anche a 76°,decisamente troppo...
Ho tolta la portiera del case e dopo vari test ora sto sui 40° in idle (anche qualcosina meno) e dopo un'oretta di crysis sfioro i 50°.
Ho provato a anche qualche ciclo di prime (circa 40min) e verso la fine è arrivato a 70° circa,la maggior parte del tempo + rimasto sui 63° più o meno...
Come sono messo?

La temp massima è di 62°C ma è meglio stare un 8/10°C sotto, 76°C sono tanti sopratutto se non hai la cpu in OC.
Controlla che la ventola giri e che giri al massimo sempre, controlla la pasta sulla cpu anche se quella originale è ottima (arctic MX2), il case è ben ventilato? ciao. ;)

Mav80
27-06-2011, 11:12
La temp massima è di 62°C ma è meglio stare un 8/10°C sotto, 76°C sono tanti sopratutto se non hai la cpu in OC.
Controlla che la ventola giri e che giri al massimo sempre, controlla la pasta sulla cpu anche se quella originale è ottima (arctic MX2), il case è ben ventilato? ciao. ;)

La ventola del ARCTIC COOLING Freezer non è controllata in automatico dal mobo col pwn?
Come faccio a spararla al massimo?
Il case l'ho aperto dopo che ho visto i 76° :D

rafpro
27-06-2011, 12:02
La ventola del ARCTIC COOLING Freezer non è controllata in automatico dal mobo col pwn?
Come faccio a spararla al massimo?
Il case l'ho aperto dopo che ho visto i 76° :D

con un dissipatore del genere 76° sono troppi

Mav80
27-06-2011, 13:38
con un dissipatore del genere 76° sono troppi

Ok,sono d'accordo,difatti ho aperto la porta del case che probabilmente è aerato male...
Per me non è un problema tenerlo aperto,volevo solo sapere se le temperature che ho a case aperto (le ho scritte sopra) sono nella norma e posso considerarmi a posto,oppure devo pensare che il problema sia anche altro...

jasonj
27-06-2011, 13:41
qual'e' il software piu attendibile per la misurazione della temperatura di un athlon 64 x2 5000 brisbane 65W?

sto provando con speedfan.
valori comunque diversi dalle misurazioni da bios.

PeppeTH
28-06-2011, 23:32
Ok,sono d'accordo,difatti ho aperto la porta del case che probabilmente è aerato male...
Per me non è un problema tenerlo aperto,volevo solo sapere se le temperature che ho a case aperto (le ho scritte sopra) sono nella norma e posso considerarmi a posto,oppure devo pensare che il problema sia anche altro...
Tenere aperto il case del pc non è il massimo fondamentalmente per 2 motivi: -Si riempie di polvere
-Non esiste più il flusso di rifrigerazione (come saprai il case è studiato, o almeno dovrebbe, per prendere aria dalla parte anteriore e farla uscire dalla parte posteriore. Se apri mandi tutto a belle donnine :D

wolverine
29-06-2011, 03:47
La ventola del ARCTIC COOLING Freezer non è controllata in automatico dal mobo col pwn?
Come faccio a spararla al massimo?
Il case l'ho aperto dopo che ho visto i 76° :D

Nel bios ci dovrebbe essere una voce disabilitabile riguardo al controllo cool n quiet / pwn della ventola.

Mav80
29-06-2011, 08:02
Ho controllato nel bios,la ventola era già settata full on e gira costantemente a 1440 rpm circa...
Cmq ora a case aperto sto sui 40° ( grado più grado meno) costanti in idle...
Anche ma piace poco l'idea del case aperto,però ho l'impressione che quando si presenta il caldo estivo sia l'unica soluzione...anche perchè il mio case avrà tipo 8/9 anni e a meno di mettere mano a dremel o simili, non offre molte possibilità di areazione serie...

rafpro
29-06-2011, 09:24
Ho controllato nel bios,la ventola era già settata full on e gira costantemente a 14400 rpm circa...
Cmq ora a case aperto sto sui 40° ( grado più grado meno) costanti in idle...
Anche ma piace poco l'idea del case aperto,però ho l'impressione che quando si presenta il caldo estivo sia l'unica soluzione...anche perchè il mio case avrà tipo 8/9 anni e a meno di mettere mano a dremel o simili, non offre molte possibilità di areazione serie...

14400 rpm? penso che ti sia sbagliato non e' una turbina :D
usa everest e vedi cosa ti dice

Mav80
29-06-2011, 09:35
14400 rpm? penso che ti sia sbagliato non e' una turbina :D
usa everest e vedi cosa ti dice

No lol ho sbagliato a scrivere,uno zero di troppo
Edito

naumakos
29-06-2011, 09:51
14400 rpm? penso che ti sia sbagliato non e' una turbina :D
usa everest e vedi cosa ti dice

Forse 1440, altrimenti volerebbe via a 14400 :Prrr:

Shadow Man
29-06-2011, 10:14
leggendo le indicazioni per un Q9550 la massima temperatura sarebbe 60gradi???
io in oc passo i 70 con ibt
conosco anche chi ha step migliori (c1) ma sale pure lui a 70-75...
saro io che interpreto male il valore...ma cosi e poco chiaro...

rafpro
29-06-2011, 10:34
leggendo le indicazioni per un Q9550 la massima temperatura sarebbe 60gradi???
io in oc passo i 70 con ibt
conosco anche chi ha step migliori (c1) ma sale pure lui a 70-75...
saro io che interpreto male il valore...ma cosi e poco chiaro...

usa un programma tipo coretemp o everest vedi bene altrimenti pulisci il dissy e cambia pasta

rafpro
29-06-2011, 10:35
Forse 1440, altrimenti volerebbe via a 14400 :Prrr:

appunto :D

Shadow Man
29-06-2011, 12:05
usa un programma tipo coretemp o everest vedi bene altrimenti pulisci il dissy e cambia pasta

già fatto, pasta artic silver5 e dissi patore corsair H50
uso tutti i programmi del caso (core temp,everest etc etc etc)

se i 60° si riferiscono alla temperatura della cpu (indicata da everest ) ok...
altrimenti 60° da core temp sono troppo pochi.

Giullare
29-06-2011, 12:22
Scusate ragazzi posto qui perchè non so più che pesci prendere. Il problema è la temperatura alta del mio i5 760 su una ecs h55i.
La temperatura è costanti sui 55-56° in idle, persino tirando fuori la mainboard dal case. In full poi non ve lo dico nemmeno...80-85°...
Le ho provate tutte: Cambiare dissipatore, pasta, modificare l'aereazione...ma niente!
Da bios mi segna un vcore pari a 1,092 o qualcosa del genere.
Inoltre nell'AMIBIOS non ho possibilità di abbassare il vcore ma solo di alzarlo, risulta?

Possibile che sia proprio la cpu sfifgata?
Vi prego datemi qualche parere..

help, i neeeed sooomeboddyyy! :muro:
cpu sfigatella?

rafpro
29-06-2011, 14:05
già fatto, pasta artic silver5 e dissi patore corsair H50
uso tutti i programmi del caso (core temp,everest etc etc etc)

se i 60° si riferiscono alla temperatura della cpu (indicata da everest ) ok...
altrimenti 60° da core temp sono troppo pochi.

60° con corsair h50? davvero strano

ciusky
03-07-2011, 12:29
ciao a tutti , anche il sottoscritto posta qui x un problema di temp veramente troppo alte x la cpu che posseggo , tale Phenom x4 965 . intanto vi elenco quali sono gli elementi fondamentali di cui si compone il pc :

la scheda madre è un ASUS M4A78T-E http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3/M4A78TE/ che nn ha nessun problema di temp anzi direi pure troppo fresca ^^

il case è un bel Antec Nine Hundred che ha fin troppe ventole in estrazione x i miei gusti infatti non le tengo tutte attive però quando ho notato problemi di surriscaldamento della cpu ovviamente ho fatto il test mettendo tutto attivo con scarsi risultati

questi sono i due elementi fondamentali "penso" x capire che tipo di pc utilizzo , in idle la cpu stà sui 50° ma mi basta far andare qualche applicazione pesante x pochi minuti (tipo ho provato Orthos , l'emulatore del Nintendo DS il DesMumE , ho provato anche un gioco Assassin Creed) e la cpu schizza oltre le temperature max (che ho letto essere 62°) utilizzo il dissi in stock che sapevo nn essere rinomato x efficenza ma io da bios ho provato a levare il Q-fan provando un test a pieno regime della ventola e nonostante i ben oltre 4200 giri (rumore tutto sommato contenuto) la cpu schizza anche a 65°/70° in poko tempo , tenete conto che ha casa mia nn fà neanche tanto caldo perchè posseggo un poderoso condizionatore , certo durante il test coi giochi era spento ma anche tenendolo accesso le temp nn sono tanto + basse , quello che vorrei capire a questo punto è se dovrei magari provare a smontargli il dissi cambiandogli la pasta termica e in tal caso quale devo comprare che nn conosco le marche varie ? poi fate conto che nn ho mai provato a smontare il dissi in stock quindi nn avendo mai avuto di queste esperienze , pensate che un nabbone possa riuscirci da solo facilmente ?
eventualmente se nn risolvo con la pasta che mi consiglierete , quale dissipatore di marca buona potrei comprare x la mia mobo ?

vorrei anche capire da esperienze altrui , x chi possiede una cpu come la mia e che l'utilizza con il dissi in stock , se veramente d'estate con la ventola a pieno regime sia mai possibile arrivare cosi facilmente oltre i 60° solo giocando pokissimi minuti :( io stento a crederlo , purtoppo il pc l'ho appena comprato usato è la mia prima esperienza estiva con esso , ma il proprietario dice che in due anni mai avuto problemi di stabilità col pc pur utilizzandolo anche a livello ludico con un Ati 6950 , mah :(

grazie a tutti x l'attenzione spero di essere stato sufficentemente chiaro e di nn avervi annoiato :) aspetto le vostre risposte illuminanti , ciaoo

naumakos
03-07-2011, 13:28
Prova a fare la prova del dito che tocca la base del dissi, vedi se scotta o se è tiepido.Inoltre sappiamo tutti che i dissi intel standart sono dlle ciofeche, prendine uno da 30 euro se non devi fare OC pesanti e vedrai che la situazione dovrebbe cambiare

Jacom
06-07-2011, 09:56
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un parere sulla temperatura di un processore che ho da poco montato su una scheda madre socket 939. Il processore è un athlon 64 X2 4800+ (2400 Mhz), prima avevo un athlon 64 3500+ (single core, 2200 Mhz). Ho voluto cambiarlo per aumentare un po' le prestazioni, considerando che sono un utilizzatore senza troppe pretese e che non usa il pc per grafica o giochi. Insieme al processore ho acquistato anche il suo dissipatore originale e l'ho montato. La perplessità è che le temperature di utilizzo sembrerebbero un po' alte, col pc appena acceso e cpu in idle la temperatura è indicata a 54 C°, se faccio andare qualche programma (anche solo video su youtube o gametrailers, vlc o itunes) sale fino a 59/60 C° (quella max consigliata è 55 C°, quella max secondo specifiche 65 C°). Per testarle ho usato pc wizard, core temp, hwmonitor e i risultati sono sempre gli stessi. Un'ultima cosa: non ho fatto nessun overclock, il processore l'ho montato così come mi è arrivato e non ho modificato niente, ma secondo cpuz la frequenza non è di 2400 ma 2434 ca. e occt mi dice che c'è un overclock della cpu e del bus di 1,50 % (posto l'immagine) Cosa ne pensate? Dite che queste temperature sono normali o un po' troppo alte per questo processore?

http://img96.imageshack.us/img96/1442/cpuz4800.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/cpuz4800.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img202.imageshack.us/img202/9886/occtc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/occtc.jpg/)


MOBO nec computer international ms-7168
RAM 2x512 Mb micron teconology pc3200 400 Mhz (sono in attesa dal corriere di altri 2 Gb corsair)
GPU nvidia geforce 6200 SE turboCache 64 Mb ddr

Hades
06-07-2011, 17:47
ciao a tutti , anche il sottoscritto posta qui x un problema di temp veramente troppo alte x la cpu che posseggo , tale Phenom x4 965 . intanto vi elenco quali sono gli elementi fondamentali di cui si compone il pc :

la scheda madre è un ASUS M4A78T-E http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3/M4A78TE/ che nn ha nessun problema di temp anzi direi pure troppo fresca ^^

il case è un bel Antec Nine Hundred che ha fin troppe ventole in estrazione x i miei gusti infatti non le tengo tutte attive però quando ho notato problemi di surriscaldamento della cpu ovviamente ho fatto il test mettendo tutto attivo con scarsi risultati

questi sono i due elementi fondamentali "penso" x capire che tipo di pc utilizzo , in idle la cpu stà sui 50° ma mi basta far andare qualche applicazione pesante x pochi minuti (tipo ho provato Orthos , l'emulatore del Nintendo DS il DesMumE , ho provato anche un gioco Assassin Creed) e la cpu schizza oltre le temperature max (che ho letto essere 62°) utilizzo il dissi in stock che sapevo nn essere rinomato x efficenza ma io da bios ho provato a levare il Q-fan provando un test a pieno regime della ventola e nonostante i ben oltre 4200 giri (rumore tutto sommato contenuto) la cpu schizza anche a 65°/70° in poko tempo , tenete conto che ha casa mia nn fà neanche tanto caldo perchè posseggo un poderoso condizionatore , certo durante il test coi giochi era spento ma anche tenendolo accesso le temp nn sono tanto + basse , quello che vorrei capire a questo punto è se dovrei magari provare a smontargli il dissi cambiandogli la pasta termica e in tal caso quale devo comprare che nn conosco le marche varie ? poi fate conto che nn ho mai provato a smontare il dissi in stock quindi nn avendo mai avuto di queste esperienze , pensate che un nabbone possa riuscirci da solo facilmente ?
eventualmente se nn risolvo con la pasta che mi consiglierete , quale dissipatore di marca buona potrei comprare x la mia mobo ?

vorrei anche capire da esperienze altrui , x chi possiede una cpu come la mia e che l'utilizza con il dissi in stock , se veramente d'estate con la ventola a pieno regime sia mai possibile arrivare cosi facilmente oltre i 60° solo giocando pokissimi minuti :( io stento a crederlo , purtoppo il pc l'ho appena comprato usato è la mia prima esperienza estiva con esso , ma il proprietario dice che in due anni mai avuto problemi di stabilità col pc pur utilizzandolo anche a livello ludico con un Ati 6950 , mah :(

grazie a tutti x l'attenzione spero di essere stato sufficentemente chiaro e di nn avervi annoiato :) aspetto le vostre risposte illuminanti , ciaoo

caro amico, io ho un phenom x2 945. Con il dissi stock e carico medio oscillante dal 10 al 20% viaggio sui 42-43 gradi con ventola a 4000 giri.
In full nemmeno mi azzardo a vedere a quanto arriva.
se vuoi leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2368337 è il mio 3d.

Domani metto su un freezer 64 pro che ho rimediato nuovo a meno di 10 € e vedo se migliora qualcosa. Resta che ste cpu son calde da morire...

Latios89
07-07-2011, 10:15
Salve ragazzi, riposto qui perchè avevo aperto un thread apposito senza essere a conoscenza di questo dedicato! Proprio oggi mi sono fatto montare (a causa di temp e rumorosità) un nuovo dissipatore per il mio i5 2500 in un case CM 690II Lite: l'Arctic Cooling Freezer 13 PRO. Il problema è che NON SEMBRA CAMBIATO NULLA. Quando sono in IDLE va tutto bene, anche con la ventola addirittura al 20-30% ho temperature di 38-40°. Tutto bene direte! Ma quando invece gioco (con la ventola fissa al 100%) la temp sale immediatamente (pochi secondi) a 75-80° e provando con un programmino di nome Prime95 a metterlo sotto stress (non il test estremo ovviamente, ma quello minimo) raggiungiamo abbondantemente 85-90° del socket e stando a CoreTemp 99° dei singoli core (ho subito chiuso tutto per lo spavento). Può essere un problema di pasta termica secondo voi? Non so dove sbattere la testa, mi sembra strano che un dissi del genere non mi faccia temp migliori! Grazie in anticipo

P.S.: Per farvi capire: con il dissi Intel raggiungevo a malapena i 75° e la ventola automaticamente, per impostazione BIOS, passava al 100% mentre ora è SEMPRE al 100%. Invece di migliorare, la situazione è peggiorata! Leggo che persone fanno il test di Prime95 per tutta la notte, mentre io basta che, come ho detto prima, lo metto per 30 secondi (a livello "Small") e subito la CPU schizza a 85°-90°. E' normale?

wolverine
07-07-2011, 10:56
Salve ragazzi, riposto qui perchè avevo aperto un thread apposito senza essere a conoscenza di questo dedicato! Proprio oggi mi sono fatto montare (a causa di temp e rumorosità) un nuovo dissipatore per il mio i5 2500 in un case CM 690II Lite: l'Arctic Cooling Freezer 13 PRO. Il problema è che NON SEMBRA CAMBIATO NULLA. Quando sono in IDLE va tutto bene, anche con la ventola addirittura al 20-30% ho temperature di 38-40°. Tutto bene direte! Ma quando invece gioco (con la ventola fissa al 100%) la temp sale immediatamente (pochi secondi) a 75-80° e provando con un programmino di nome Prime95 a metterlo sotto stress (non il test estremo ovviamente, ma quello minimo) raggiungiamo abbondantemente 85-90° del socket e stando a CoreTemp 99° dei singoli core (ho subito chiuso tutto per lo spavento). Può essere un problema di pasta termica secondo voi? Non so dove sbattere la testa, mi sembra strano che un dissi del genere non mi faccia temp migliori! Grazie in anticipo

P.S.: Per farvi capire: con il dissi Intel raggiungevo a malapena i 75° e la ventola automaticamente, per impostazione BIOS, passava al 100% mentre ora è SEMPRE al 100%. Invece di migliorare, la situazione è peggiorata! Leggo che persone fanno il test di Prime95 per tutta la notte, mentre io basta che, come ho detto prima, lo metto per 30 secondi (a livello "Small") e subito la CPU schizza a 85°-90°. E' normale?

E' stato montato bene? troppa o poca pasta sul core? visto il peggioramento credo sia una di queste due possibilità o entrambi.

Latios89
07-07-2011, 11:08
Penso a questo punto che non sia stato montato bene, anche perchè ho notato che se faccio pressione col dito si muove un pò! Non è fermissimo come, per fare un esempio banale, la scheda video o la scheda di rete, che anche se fai pressione non si muovono così facilmente.

wolverine
07-07-2011, 11:11
Penso a questo punto che non sia stato montato bene, anche perchè ho notato che se faccio pressione col dito si muove un pò! Non è fermissimo come, per fare un esempio banale, la scheda video o la scheda di rete, che anche se fai pressione non si muovono così facilmente.

Mi sa che non sono state tirate a fondo e/o non uniformemente le due viti che lo tengono ancorato.

http://www.arctic.ac/p/images/articles/3107e5be07a54ee906ed4620b969c674_0.png

Latios89
07-07-2011, 12:54
Ti ringrazio, penso che lunedì andrò da un nuovo tecnico per farmi rimontare il tutto! Sentite un pò questo: ho controllato il calore con la mano quando era a 85° e indubbiamente il dissipatore è tiepido però se tocco (dall'altra parte del case) la parte posteriore del procio, cavolo se è caldo! I sensori funzionavano fino a prima del nuovo dissipatore, quindi considerando che il procio è bollente non dovrebbe essere un problema dei sensori, no? Voglio dire, in IDLE mi appare 40° (e direi che non c'è nessun errore) mentre appena avvio IntelBurn test Normale con aperto Core Temp i core schizzano a 85 gradi e più nel giro di qualche secondo: può essere davvero un problema di sensori? A me non sembrerebbe! (oltre al fatto che i sensori in merito alla temp della GPU e della MOBO non sbagliano di sicuro perchè riportano gli stessi gradi di sempre)

EDIT: a 85° e più si è riavviato il pc, quindi direi che non sono i sensori ad essere sballati..Penso che sia l'Anti-Surge che abbia fatto riavviare il PC.

fox1987
07-07-2011, 15:59
Premettendo il fatto che possiedo un Intel core i7 2600k nuovo e appena montato, ho notato le seguenti anomalie termiche.
Ieri la temperatura della cpu arrivava a 38-39 gradi. Stamattina è arrivata a 47. Ora sia aggira intorno a 42 gradi... Il tutto è stato rilevato del bios asus.
È normale?

AndreZ87
07-07-2011, 16:20
Ti ringrazio, penso che lunedì andrò da un nuovo tecnico per farmi rimontare il tutto! Sentite un pò questo: ho controllato il calore con la mano quando era a 85° e indubbiamente il dissipatore è tiepido però se tocco (dall'altra parte del case) la parte posteriore del procio, cavolo se è caldo! I sensori funzionavano fino a prima del nuovo dissipatore, quindi considerando che il procio è bollente non dovrebbe essere un problema dei sensori, no? Voglio dire, in IDLE mi appare 40° (e direi che non c'è nessun errore) mentre appena avvio IntelBurn test Normale con aperto Core Temp i core schizzano a 85 gradi e più nel giro di qualche secondo: può essere davvero un problema di sensori? A me non sembrerebbe! (oltre al fatto che i sensori in merito alla temp della GPU e della MOBO non sbagliano di sicuro perchè riportano gli stessi gradi di sempre)

EDIT: a 85° e più si è riavviato il pc, quindi direi che non sono i sensori ad essere sballati..Penso che sia l'Anti-Surge che abbia fatto riavviare il PC.

Anche secondo me è montato male il dissipatore, penso dovresti provare a montarlo meglio o tenere spento il pc ;)

Latios89
07-07-2011, 20:24
Vi ringrazio davvero ragazzi ma purtroppo 1) non ho più il libretto di istruzioni perchè, da vero stupido, l'ho gettato dopo che mi hanno montato il dissi e 2) non ho pasta termica (penso di comprare la Mx-4 e di darla al tecnico). Per non parlare del fatto che in questo campo sono davvero incompetente, rischio di fare più danni che altro, preferisco aspettare il tecnico lunedì. In IDLE va tutto bene, guardate qui, che ne pensate?

http://imageshack.us/f/594/immaginevw.jpg/


Il problema è se, giusto per fare un esempio, attivo IntelBurn modalità Standard..come vi ho detto raggiungo subito 85° nei core e continuerebbe a salire se non lo fermassi dopo una manciata di secondi, quindi devo rimanere continuamente in IDLE.

vegethssj85
08-07-2011, 13:15
Ho rimontato due volte per sicurezza!!! in pratica il sistema di montaggio prevede un backplate che viene collegato dall'altra parte con due guide. In effetti tutte strette le viti un pò balla. Però quando ho messo il dissipatore e stretto la staffa con le asole attraverso le viti a molla si è stretto tutto per bene e non balla nulla. Quindi credo che faccia contatto :(

Rimontato tutto per l'ennesima volta, ho provato anche a mettere due ventole (push pull) sul dissipatore ma niente :muro:
Pasta:
http://img143.imageshack.us/img143/4684/dscf0311w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/143/dscf0311w.jpg/)

Base:
http://img687.imageshack.us/img687/8904/dscf0315z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/dscf0315z.jpg/)

http://img854.imageshack.us/img854/1313/dscf0317e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/dscf0317e.jpg/)

Montaggio:
http://img703.imageshack.us/img703/1976/dscf0318q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/dscf0318q.jpg/)

Questo è il movimento dei braccetti tutti avvitati la back plate, anche se come detto in precedenza una volta montato il dissipatore e strette le viti a molla non balla nulla e il dissipatore non si muove
http://www.youtube.com/watch?v=WHmxHwVblM8

Purtroppo continuo ad avere 50° in idle e quasi 80° in full

Jacom
08-07-2011, 13:24
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un parere sulla temperatura di un processore che ho da poco montato su una scheda madre socket 939. Il processore è un athlon 64 X2 4800+ (2400 Mhz), prima avevo un athlon 64 3500+ (single core, 2200 Mhz). Ho voluto cambiarlo per aumentare un po' le prestazioni, considerando che sono un utilizzatore senza troppe pretese e che non usa il pc per grafica o giochi. Insieme al processore ho acquistato anche il suo dissipatore originale e l'ho montato. La perplessità è che le temperature di utilizzo sembrerebbero un po' alte, col pc appena acceso e cpu in idle la temperatura è indicata a 54 C°, se faccio andare qualche programma (anche solo video su youtube o gametrailers, vlc o itunes) sale fino a 59/60 C° (quella max consigliata è 55 C°, quella max secondo specifiche 65 C°). Per testarle ho usato pc wizard, core temp, hwmonitor e i risultati sono sempre gli stessi. Un'ultima cosa: non ho fatto nessun overclock, il processore l'ho montato così come mi è arrivato e non ho modificato niente, ma secondo cpuz la frequenza non è di 2400 ma 2434 ca. e occt mi dice che c'è un overclock della cpu e del bus di 1,50 % (posto l'immagine) Cosa ne pensate? Dite che queste temperature sono normali o un po' troppo alte per questo processore?

http://img96.imageshack.us/img96/1442/cpuz4800.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/cpuz4800.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img202.imageshack.us/img202/9886/occtc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/occtc.jpg/)


MOBO nec computer international ms-7168
RAM 2x512 Mb micron teconology pc3200 400 Mhz (sono in attesa dal corriere di altri 2 Gb corsair)
GPU nvidia geforce 6200 SE turboCache 64 Mb ddr

Qualcuno saprebbe darmi un parere? :confused:

AeM
09-07-2011, 09:23
Hai controllato che il dissipatore faccia contatto e sia ben fssato? Molte volte è dovuto a quello.

sniperspa
09-07-2011, 09:44
Qualcuno saprebbe darmi un parere? :confused:

può capitare che il bus non sia esattamente a 200mhz ma comunque non è certamente quello il problema.

l'unico problema secondo me è che la cpu in questione scalda tanto, il dissipatore originale probabilmente non è sufficiente per raffreddarla come si deve con temperature estive (immagino faccia anche un baccano infernale)

Poi c'è anche da vedere se il case è ben areato

AgainSTream
10-07-2011, 16:42
Prova a fare la prova del dito che tocca la base del dissi, vedi se scotta o se è tiepido.Inoltre sappiamo tutti che i dissi intel standart sono dlle ciofeche, prendine uno da 30 euro se non devi fare OC pesanti e vedrai che la situazione dovrebbe cambiare

io ho problemi di temperatura col mio E6600 con dissi stock, non devo fare OC, qualche consiglio su un dissipatore da spendere una 30ina d'euro?

wolverine
11-07-2011, 03:49
io ho problemi di temperatura col mio E6600 con dissi stock, non devo fare OC, qualche consiglio su un dissipatore da spendere una 30ina d'euro?

Arctic Freezer 13 Pro

Jacom
11-07-2011, 08:37
Hai controllato che il dissipatore faccia contatto e sia ben fssato? Molte volte è dovuto a quello.

Si il dissipatore sembra essere fissato bene, comunque ho provato a staccarlo e riattaccarlo ma purtroppo la situazione non è cambiata...



l'unico problema secondo me è che la cpu in questione scalda tanto, il dissipatore originale probabilmente non è sufficiente per raffreddarla come si deve con temperature estive (immagino faccia anche un baccano infernale)

Poi c'è anche da vedere se il case è ben areato

La ventola è molto silenziosa, da quel punto di vista è ottima! Anche quando va al massimo il rumore è davvero contenuto, il case invece è abbastanza piccolo, e la presa d'aria è solo da un lato...questo potrebbe essere sufficiente a giustificare le temperature? Se volessi tentare di risolvere il problema cosa mi consigliate di acquistare per il mio socket (939)? Grazie mille a tutti per l'aiuto :)

sniperspa
11-07-2011, 09:10
La ventola è molto silenziosa, da quel punto di vista è ottima! Anche quando va al massimo il rumore è davvero contenuto, il case invece è abbastanza piccolo, e la presa d'aria è solo da un lato...questo potrebbe essere sufficiente a giustificare le temperature? Se volessi tentare di risolvere il problema cosa mi consigliate di acquistare per il mio socket (939)? Grazie mille a tutti per l'aiuto :)

senza spendere troppo (visto che non avrebbe senso spenderci molti soldi) io starei su un Arctic Freezer 13 Pro oppure dovresti trovare qualcosa anche sui 20€ che già dovrebbe fare un lavoro molto migliore del dissipatore stock.

ps.hai controllato che per caso nel bios non ci sia qualche impostazione per la ventola della cpu?

fox1987
11-07-2011, 15:21
Premettedo che solitamente il mio core i7 2600k ha una temperatura in idle di circa 28°C...com'è possibile che abbia visto nel log di asus probe II la scritta "cpu 117,0 abnormal"??

devo preoccuparmi? :(

Mav80
12-07-2011, 10:45
Alla fine ho tagliato la testa al toro e ho cambiato case...
Il mio ormai aveva quasi 10anni e le temperature alte erano chiaramente un problema di areazione visto che aprendo la porta diminuivano...
Ora con l'haf 932 in idle sto sui 30/31°,meno che con la porta aperta :eek: (test velocissimo causa mancanza di tempo)
Come andiamo?
A breve lo proverò anche ingame e sottostress

sniperspa
12-07-2011, 10:58
Alla fine ho tagliato la testa al toro e ho cambiato case...
Il mio ormai aveva quasi 10anni e le temperature alte erano chiaramente un problema di areazione visto che aprendo la porta diminuivano...
Ora con l'haf 932 in idle sto sui 30/31°,meno che con la porta aperta :eek: (test velocissimo causa mancanza di tempo)
Come andiamo?
A breve lo proverò anche ingame e sottostress

pure con il mio modestissimo antec two hundred ho temperature più alte con il case aperto ;)

Mav80
12-07-2011, 13:37
pure con il mio modestissimo antec two hundred ho temperature più alte con il case aperto ;)

Fidati che il tuo modestissimo antec two hundred è avanti una pista rispetto al mio precedente case :asd:

wolverine
12-07-2011, 14:08
Alla fine ho tagliato la testa al toro e ho cambiato case...
Il mio ormai aveva quasi 10anni e le temperature alte erano chiaramente un problema di areazione visto che aprendo la porta diminuivano...
Ora con l'haf 932 in idle sto sui 30/31°,meno che con la porta aperta :eek: (test velocissimo causa mancanza di tempo)
Come andiamo?
A breve lo proverò anche ingame e sottostress

Ottimo. ;)

Mav80
12-07-2011, 14:24
Ottimo. ;)

Bene

Mav80
13-07-2011, 07:52
Allora ieri sera ho testato un pochino la situazione
La temperatura in idle della CPU si è assestata sui 33/34° mentre la GPU 41°.
Ho fatto qualche prova ingame (Crysis,L4d2,Killing Floor,) e la CPU stava sui 47/48° comunque mai sopra i 50°
Mentre la GPU era intorno ai 50/51°
A me sembrano buone come temperature (soprattutto rispetto a prima)
Che ne dite?

fox1987
14-07-2011, 11:00
qualcuno sa per caso a cosa si riferisce la voce "cputin" riportata nelle sezioni temperatura di alcuni programmi tipo cpuid...?

radian
20-07-2011, 09:36
scusate ragazzi una domanda... da bios mi dice cpu temperature 39° poi hwmonitor mi da questo... ma qual'e la temperatura del mio phenom ii x6 1100t con noctua nh-d14?? quella del bios o quella core? e poi tempin0-1-2- a quali temeprature si riferiscono??? non ci sto capendo più niente...grazie a tutti...
http://img696.imageshack.us/img696/972/catturadr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/catturadr.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

_FalcOn_
21-07-2011, 08:48
Ciao a tutti...Quì mi sa che batterò il record. :O Le temperature della mia cpu (Q6600) da 2,4Ghz sono sempre state alte ma ora credo siano a livello di lettino abbronzante...
Guardate quì:
http://img11.imageshack.us/img11/3235/detttemperatura.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/detttemperatura.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img148.imageshack.us/img148/6120/detttemperatura2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/148/detttemperatura2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Secondo voi è normale? Il case è aperto, la ventola è quella di serie, essendo il pc da ufficio però ci lavoro per 6 ore al giorno, aria condizionata all'interno dell'ufficio quindi non lavoro al caldo. Oltre al rumore del pc, ma come mai ora le temperature sono così alte? prima ero intorno ai 65° ora record!!! :eek: :rolleyes: La cosa stupida è che Aisuite stavolta segna un valore molto vicino a core temp, cosa che come sapete non è mai vero.
Cosa mi consigliate di fare prima di friggere la cpu? Un buon dissipatore non costosissimo che mi consigliereste? Ovviamente anche pasta termina (io conosco l'artic silver 5 a base d'argento).

Nforce Ultra
21-07-2011, 08:57
scusate ragazzi una domanda... da bios mi dice cpu temperature 39° poi hwmonitor mi da questo... ma qual'e la temperatura del mio phenom ii x6 1100t con noctua nh-d14?? quella del bios o quella core? e poi tempin0-1-2- a quali temeprature si riferiscono??? non ci sto capendo più niente...grazie a tutti...
http://img696.imageshack.us/img696/972/catturadr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/catturadr.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Prendi per buona la temperatura del bios 29°C sono troppo pochi ci sarà un errore di lettura del programma.

Ciao a tutti...Quì mi sa che batterò il record. :O Le temperature della mia cpu (Q6600) da 2,4Ghz sono sempre state alte ma ora credo siano a livello di lettino abbronzante...
Guardate quì:
http://img11.imageshack.us/img11/3235/detttemperatura.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/detttemperatura.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img148.imageshack.us/img148/6120/detttemperatura2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/148/detttemperatura2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Secondo voi è normale? Il case è aperto, la ventola è quella di serie, essendo il pc da ufficio però ci lavoro per 6 ore al giorno, aria condizionata all'interno dell'ufficio quindi non lavoro al caldo. Oltre al rumore del pc, ma come mai ora le temperature sono così alte? prima ero intorno ai 65° ora record!!! :eek: :rolleyes: La cosa stupida è che Aisuite stavolta segna un valore molto vicino a core temp, cosa che come sapete non è mai vero.
Cosa mi consigliate di fare prima di friggere la cpu? Un buon dissipatore non costosissimo che mi consigliereste? Ovviamente anche pasta termina (io conosco l'artic silver 5 a base d'argento).

Da quanto tempo è che non gli cambi la pasta termica al processore? Probabilmente si è seccata e non scambia più bene calore, prova a cambiarla. Poi se non lo hai già fatto pulisci il dissipatore e controlla che la ventola giri a regime e non si stia guastando e non riesca a raggiungere il numero di giri adeguato.

_FalcOn_
21-07-2011, 09:06
Prendi per buona la temperatura del bios 29°C sono troppo pochi ci sarà un errore di lettura del programma.



Da quanto tempo è che non gli cambi la pasta termica al processore? Probabilmente si è seccata e non scambia più bene calore, prova a cambiarla. Poi se non lo hai già fatto pulisci il dissipatore e controlla che la ventola giri a regime e non si stia guastando e non riesca a raggiungere il numero di giri adeguato.


Ah, ehm, beh mai cambiata credo dal 2008 :D :O non pensavo a quei tempi che la pasta termica andasse sostituita dopo un tot ma ora lo so da un pezzo, però non lo immaginavo. In effetti il case essendo aperto anche se la scrivania è tutta aperta quindi l'aria la prende noto che c'è molta polvere dentro e il dissi è zozzarello :stordita: ...
La ventola però gira a 1960rpm ed ho fatto anche il test con aisuite per le ventole a pieno regime gira al max 2000rpm ma forse non è la velocità massima? Ricordo che il dissi box può girare anche fino a 3000rpm rumore assurdo permettendo...

Nforce Ultra
21-07-2011, 09:39
Ah, ehm, beh mai cambiata credo dal 2008 :D :O non pensavo a quei tempi che la pasta termica andasse sostituita dopo un tot ma ora lo so da un pezzo, però non lo immaginavo. In effetti il case essendo aperto anche se la scrivania è tutta aperta quindi l'aria la prende noto che c'è molta polvere dentro e il dissi è zozzarello :stordita: ...
La ventola però gira a 1960rpm ed ho fatto anche il test con aisuite per le ventole a pieno regime gira al max 2000rpm ma forse non è la velocità massima? Ricordo che il dissi box può girare anche fino a 3000rpm rumore assurdo permettendo...

Eheh allora dai sostituisci la pasta termica dai una bella pulita al dissi e vedrai che va tutto apposto : Yeah:
p.s. magari la ventola non riesce a girare al massimo perchè ostruita dalla polvere

monica123456
21-07-2011, 09:52
scalda tanto, il dissipatore originale probabilmente non è sufficiente per raffreddarla

Secondo me dovresti montare l'Asus Chilly Vent Lux però io ho un Atlon ed è compatibile.

_FalcOn_
21-07-2011, 10:11
Eheh allora dai sostituisci la pasta termica dai una bella pulita al dissi e vedrai che va tutto apposto : Yeah:
p.s. magari la ventola non riesce a girare al massimo perchè ostruita dalla polvere


Ok, seguirò il tuo consiglio. Non voglio cambiare dissi ecc, alla fine mi basta che vada bene tanto non è il mio di pc è dell'ufficio quindi... :ciapet:
La pasta termica la cambio sì, almeno una volta sola faccio la prova sicuramente con l'artic silver 5 andrà molto meglio anche di prima...
Grazie a tutti per il consiglio!! :D ;)

lamichael
21-07-2011, 10:11
Possiedo un Intel Core 2 Duo E8400 e ultimamente si è verificato un blocco del pc (si disattiva proprio l'alimentazione) penso dovuto alla temperatura (letta dal bios di 103°). Ho rimodernato tutto il sistema di raffreddamento con uno dei migliori (Artic cooler pro), aggiungendo una ulteriore ventola per case e sostituendo l'alimentatore... Dopo aver attentamente assemblato il tutto il pc compie la stessa azione.
Il computer appena acceso comincia a salire di temperatura fino al blocco nel giro di qualche minuto. Ho anche verificato con mano se davvero ci fossero 100°C ma il dissipatore è freddo.
Quale può essere il problema? Si è fuso il processore o il sensore termico della motherboard? Aiutatemi vi prego :(

_FalcOn_
21-07-2011, 10:11
Secondo me dovresti montare l'Asus Chilly Vent Lux però io ho un Atlon ed è compatibile.

Mi sembra molto vecchio come dissi e poi non con adatto a questa cpu...grazie comunque! :) ;)

SilentDoom
21-07-2011, 10:15
Possiedo un Intel Core 2 Duo E8400 e ultimamente si è verificato un blocco del pc (si disattiva proprio l'alimentazione) penso dovuto alla temperatura (letta dal bios di 103°). Ho rimodernato tutto il sistema di raffreddamento con uno dei migliori (Artic cooler pro), aggiungendo una ulteriore ventola per case e sostituendo l'alimentatore... Dopo aver attentamente assemblato il tutto il pc compie la stessa azione.
Il computer appena acceso comincia a salire di temperatura fino al blocco nel giro di qualche minuto. Ho anche verificato con mano se davvero ci fossero 100°C ma il dissipatore è freddo.
Quale può essere il problema? Si è fuso il processore o il sensore termico della motherboard? Aiutatemi vi prego :(

1) La pasta termoconduttiva l' hai messa? Se sì, l' hai applicata nel modo corretto?
2) Prova a controllare la temp del procio con un software come real temp o core temp

lamichael
21-07-2011, 10:17
1) La pasta termoconduttiva l' hai messa? Se sì, l' hai applicata nel modo corretto?
2) Prova a controllare la temp del procio con un software come real temp o core temp

La pasta termica era pre-applicata sul dissipatore incluso con la nuova ventola (nel caso ne ho acquistata dell'altra se dovessi riapplicarla o aggiungerla)
proverò ad usare core temp o real temp e vi informo :)
ma è possibile che salti anche se sto solo nel bios?

lamichael
21-07-2011, 17:54
1) La pasta termoconduttiva l' hai messa? Se sì, l' hai applicata nel modo corretto?
2) Prova a controllare la temp del procio con un software come real temp o core temp

ho effettuato la misura della temperatura tramite core temp e la temperatura risulta di 102°C costanti... ho riassemblato il processore dopo averlo pulito con alcol e rimessa la pasta conduttiva ma niente... il mio processore mi ha definitivamente abbandonato? :(
Per poterlo far lavorare un po' l'ho downclokkato a 2GHz anziché 3 e si mantiene sui 90°...

lamichael
21-07-2011, 17:58
Possiedo un Intel Core 2 Duo E8400 e ultimamente si è verificato un blocco del pc (si disattiva proprio l'alimentazione) penso dovuto alla temperatura (letta dal bios di 103°). Ho rimodernato tutto il sistema di raffreddamento con uno dei migliori (Artic cooler pro), aggiungendo una ulteriore ventola per case e sostituendo l'alimentatore... Dopo aver attentamente assemblato il tutto il pc compie la stessa azione.
Il computer appena acceso comincia a salire di temperatura fino al blocco nel giro di qualche minuto. Ho anche verificato con mano se davvero ci fossero 100°C ma il dissipatore è freddo.
Quale può essere il problema? Si è fuso il processore o il sensore termico della motherboard? Aiutatemi vi prego :(

Allego il risultato della registrazione fatta con Core temp... qualcuno mi sa dire se devo cambiare il processore o meno? aiuto :cry:

-----
Core Temp version 0.99.8.0 - 32bit
---------------------------------------------------

Number of processors: 1
Number of cores: 2
Number of threads: 2

Processor information:
---------------------------------------------------

Processor 0
Package 0
Cores: 2 (Max 2)
Threads: 2 (Max 2)
Processor model: Intel Core 2 Duo E8400 (Wolfdale)
Processor name string: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E8400 @ 3.00GHz
Platform: LGA 775 (Socket T) (PlatformID: 0x0)
Processor signature: 0x10676
Processor revision: C0
Process node: 45 nm

Processor speed: 2001.24MHz (333.54 x 6.0)
Bus speed: 1334.16MHz
Bus ratio: x4
Default speed: 3000.00MHz
Multiplier range: x6.0 - x9.0
Maximum voltage: 1.1750V
Instruction set: MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, EM64T
Feature set: VT, EIST, HT
L1 data cache: 2 x 32 KiB, 8-way set associative, 64-byte line size - 1 thread(s)
L1 instruction cache: 2 x 32 KiB, 8-way set associative, 64-byte line size - 1 thread(s)
L2 cache: 6 MiB, 24-way set associative, 64-byte line size - 2 thread(s)

Register information:
---------------------------------------------------

APIC ID: 0
Processor topology: Package ID: 0, Core ID: 0, Thread ID: 0

Standard functions eax ebx ecx edx
0x00000000 0x0000000A 0x756E6547 0x6C65746E 0x49656E69
0x00000001 0x00010676 0x00020800 0x0008E3FD 0xBFEBFBFF
0x00000002 0x05B0B101 0x005657F0 0x00000000 0x2CB4304E
0x00000003 0x00000000 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x00000004 0x04000121 0x01C0003F 0x0000003F 0x00000001
0x00000004 0x04000122 0x01C0003F 0x0000003F 0x00000001
0x00000004 0x04004143 0x05C0003F 0x00000FFF 0x00000001
0x00000005 0x00000040 0x00000040 0x00000003 0x00022220
0x00000006 0x00000001 0x00000002 0x00000001 0x00000000
0x00000007 0x00000000 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x00000008 0x00000400 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x00000009 0x00000000 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x0000000A 0x07280202 0x00000000 0x00000000 0x00000503

Extended functions eax ebx ecx edx
0x80000000 0x80000008 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x80000001 0x00000000 0x00000000 0x00000001 0x20000000
0x80000002 0x65746E49 0x2952286C 0x726F4320 0x4D542865
0x80000003 0x44203229 0x43206F75 0x20205550 0x45202020
0x80000004 0x30303438 0x20402020 0x30302E33 0x007A4847
0x80000005 0x00000000 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x80000006 0x00000000 0x00000000 0x18008040 0x00000000
0x80000007 0x00000000 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x80000008 0x00003024 0x00000000 0x00000000 0x00000000

MSR address edx eax
0x00000017 0x04000000 0x8884891C
0x0000001B 0x00000000 0xFEE00900
0x0000002A 0x00000000 0x41880000
0x0000008B 0x0000060C 0x00000000
0x000000E8 0x00000000 0x00AE9AD4
0x000000CE 0x000F091C 0x0E0E070D
0x000000EE 0x00000000 0x867D1300
0x00000198 0x060F091C 0x060C060F
0x00000199 0x00000000 0x0000091C
0x0000019A 0x00000000 0x00000002
0x0000019C 0x00000000 0x087E0023
0x000001A0 0x00000044 0x60972489
0x000001A2 0x00000000 0x00001400
0x0000030A 0x00000001 0x2B9BD30C
0x0000030B 0x00000001 0xBE600499
0x00000345 0x00000000 0x000010C2
0x0000038D 0x00000000 0x00000330
0x0000038E 0x00000000 0x00000000
0x0000038F 0xFFFFFFFF 0xFFFFFFFF

APIC ID: 1
Processor topology: Package ID: 0, Core ID: 1, Thread ID: 0

Standard functions eax ebx ecx edx
0x00000000 0x0000000A 0x756E6547 0x6C65746E 0x49656E69
0x00000001 0x00010676 0x01020800 0x0008E3FD 0xBFEBFBFF
0x00000002 0x05B0B101 0x005657F0 0x00000000 0x2CB4304E
0x00000003 0x00000000 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x00000004 0x04000121 0x01C0003F 0x0000003F 0x00000001
0x00000004 0x04000122 0x01C0003F 0x0000003F 0x00000001
0x00000004 0x04004143 0x05C0003F 0x00000FFF 0x00000001
0x00000005 0x00000040 0x00000040 0x00000003 0x00022220
0x00000006 0x00000001 0x00000002 0x00000001 0x00000000
0x00000007 0x00000000 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x00000008 0x00000400 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x00000009 0x00000000 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x0000000A 0x07280202 0x00000000 0x00000000 0x00000503

Extended functions eax ebx ecx edx
0x80000000 0x80000008 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x80000001 0x00000000 0x00000000 0x00000001 0x20000000
0x80000002 0x65746E49 0x2952286C 0x726F4320 0x4D542865
0x80000003 0x44203229 0x43206F75 0x20205550 0x45202020
0x80000004 0x30303438 0x20402020 0x30302E33 0x007A4847
0x80000005 0x00000000 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x80000006 0x00000000 0x00000000 0x18008040 0x00000000
0x80000007 0x00000000 0x00000000 0x00000000 0x00000000
0x80000008 0x00003024 0x00000000 0x00000000 0x00000000

MSR address edx eax
0x00000017 0x04000000 0x8884891C
0x0000001B 0x00000000 0xFEE00800
0x0000002A 0x00000000 0x41880000
0x0000008B 0x0000060C 0x00000000
0x000000E8 0x00000000 0x00B439C0
0x000000CE 0x000F091C 0x0E0E070D
0x000000EE 0x00000000 0x867D1300
0x00000198 0x060F091C 0x060C060F
0x00000199 0x00000000 0x0000091C
0x0000019A 0x00000000 0x00000002
0x0000019C 0x00000000 0x88020002
0x000001A0 0x00000044 0x60972489
0x000001A2 0x00000000 0x00001400
0x0000030A 0x00000001 0x5A8D3E67
0x0000030B 0x00000002 0x03A9B3A0
0x00000345 0x00000000 0x000010C2
0x0000038D 0x00000000 0x00000330
0x0000038E 0x00000000 0x00000000
0x0000038F 0xFFFFFFFF 0xFFFFFFFF


PCI Register dump:
---------------------------------------------------

Device: Host to PCI bridge

Bus #: 0x00, Device #: 0x00, Function #: 0x00
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x29C0
Class Code ID: 0x0006
Sub Class Code ID: 0x0000
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 C0 29 06 00 90 20 02 00 00 06 00 00 00 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
40 01 90 D1 FE 00 00 00 00 01 40 D1 FE 00 00 00 00
50 00 00 02 00 03 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 01 00 00 E0 00 00 00 00 01 80 D1 FE 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 10 11 11 01 00 33 33 00 80 00 8B 00 00 1A 38 00
A0 80 00 00 23 00 00 00 D0 00 00 00 D0 00 00 00 D0
B0 00 D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 49 00 00 00 00 00 00 64
E0 09 00 0B 01 20 00 25 09 47 0C 06 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 90 0F 03 00 00 00 00 00

Device: PCI to PCI bridge

Bus #: 0x00, Device #: 0x01, Function #: 0x00
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x29C1
Class Code ID: 0x0006
Sub Class Code ID: 0x0004
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x0000
Sub System Vendor ID: 0x0000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 C1 29 07 05 10 00 02 00 04 06 08 00 01 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 00 B0 B0 00 20
20 80 FE 80 FE 01 D0 F1 DF 00 00 00 00 00 00 00 00
30 00 00 00 00 88 00 00 00 00 00 00 00 00 01 1A 00
40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
50 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 02
80 01 90 03 C8 08 00 00 00 0D 80 00 00 86 80 00 00
90 05 A0 01 00 0C 30 E0 FE B0 49 00 00 00 00 00 00
A0 10 00 41 01 00 80 00 00 00 00 00 00 01 25 01 02
B0 40 00 01 11 80 25 00 00 C0 01 48 00 08 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 01 00 03 E1 3F 80 90 0F 03 00 00 F0 00 F5

Device: USB (Universal Serial Bus) controller

Bus #: 0x00, Device #: 0x1A, Function #: 0x00
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x2937
Class Code ID: 0x000C
Sub Class Code ID: 0x0003
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 37 29 05 00 90 02 02 00 03 0C 00 00 80 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 01 AC 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 50 00 00 00 00 00 00 00 10 01 00 00
40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
50 13 00 06 03 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 20 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: USB (Universal Serial Bus) controller

Bus #: 0x00, Device #: 0x1A, Function #: 0x01
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x2938
Class Code ID: 0x000C
Sub Class Code ID: 0x0003
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 38 29 05 00 90 02 02 00 03 0C 00 00 00 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 81 A8 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 50 00 00 00 00 00 00 00 15 02 00 00
40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
50 13 00 06 03 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 20 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: USB (Universal Serial Bus) controller

Bus #: 0x00, Device #: 0x1A, Function #: 0x07
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x293C
Class Code ID: 0x000C
Sub Class Code ID: 0x0003
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 3C 29 06 00 90 02 02 20 03 0C 00 00 00 00
10 00 FC 7F FE 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 50 00 00 00 00 00 00 00 12 03 00 00
40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
50 01 58 C2 C9 00 00 00 00 0A 98 A0 20 00 00 00 00
60 20 20 FF 01 00 00 00 00 01 00 00 00 00 20 00 C0
70 00 00 DF 03 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 13 00 06 03 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 AA FF 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 88 85 40 00 86 0F 02 00 06 17 02 20

Device: HD Audio device

Bus #: 0x00, Device #: 0x1B, Function #: 0x00
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x293E
Class Code ID: 0x0004
Sub Class Code ID: 0x0003
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 3E 29 06 00 10 00 02 00 03 04 08 00 00 00
10 04 80 7F FE 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 50 00 00 00 00 00 00 00 16 01 00 00
40 01 00 00 07 07 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
50 01 60 42 C8 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 05 70 80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 10 00 91 00 00 00 00 10 00 00 10 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 04 00 01 00 00 00 00 31 00 A3 02 00 00 00 00
D0 61 00 A3 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: PCI to PCI bridge

Bus #: 0x00, Device #: 0x1C, Function #: 0x00
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x2940
Class Code ID: 0x0006
Sub Class Code ID: 0x0004
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x0000
Sub System Vendor ID: 0x0000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 40 29 04 05 10 00 02 00 04 06 08 00 81 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 02 02 00 F0 00 00 20
20 F0 FF 00 00 F1 FF 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00
30 00 00 00 00 40 00 00 00 00 00 00 00 00 01 02 00
40 10 80 41 01 00 80 00 00 00 00 10 00 11 2C 11 01
50 40 00 01 10 60 05 00 00 3A 10 00 00 08 00 00 00
60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 05 90 01 00 0C 30 E0 FE 80 49 00 00 00 00 00 00
90 0D A0 00 00 62 14 57 73 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 01 00 02 C8 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 11 08 00 00 00 00
E0 00 00 C7 00 06 07 08 00 30 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: PCI to PCI bridge

Bus #: 0x00, Device #: 0x1C, Function #: 0x01
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x2942
Class Code ID: 0x0006
Sub Class Code ID: 0x0004
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x0000
Sub System Vendor ID: 0x0000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 42 29 07 05 10 00 02 00 04 06 08 00 81 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 03 03 00 C0 C0 00 00
20 90 FE 90 FE F1 FF 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00
30 00 00 00 00 40 00 00 00 00 00 00 00 00 02 02 00
40 10 80 41 01 00 80 00 00 00 00 10 00 11 2C 11 02
50 40 00 11 30 60 05 00 00 3A 10 40 00 08 00 00 00
60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 05 90 01 00 0C 30 E0 FE A0 49 00 00 00 00 00 00
90 0D A0 00 00 62 14 57 73 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 01 00 02 C8 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 11 08 00 00 00 00
E0 00 00 C7 00 06 07 08 00 30 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: PCI to PCI bridge

Bus #: 0x00, Device #: 0x1C, Function #: 0x02
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x2944
Class Code ID: 0x0006
Sub Class Code ID: 0x0004
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x0000
Sub System Vendor ID: 0x0000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 44 29 07 05 10 00 02 00 04 06 08 00 81 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 04 04 00 D0 D0 00 00
20 A0 FE A0 FE F1 FF 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00
30 00 00 00 00 40 00 00 00 00 00 00 00 00 03 02 00
40 10 80 41 01 00 80 00 00 00 00 10 00 11 2C 11 03
50 40 00 11 30 60 05 00 00 3A 10 40 00 08 00 00 00
60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 05 90 01 00 0C 30 E0 FE 90 49 00 00 00 00 00 00
90 0D A0 00 00 62 14 57 73 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 01 00 02 C8 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 11 08 00 00 00 00
E0 00 00 C7 00 06 07 08 00 30 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: PCI to PCI bridge

Bus #: 0x00, Device #: 0x1C, Function #: 0x05
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x294A
Class Code ID: 0x0006
Sub Class Code ID: 0x0004
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x0000
Sub System Vendor ID: 0x0000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 4A 29 04 05 10 00 02 00 04 06 08 00 81 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 05 05 00 F0 00 00 20
20 F0 FF 00 00 F1 FF 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00
30 00 00 00 00 40 00 00 00 00 00 00 00 00 02 02 00
40 10 80 41 01 00 80 00 00 00 00 10 00 11 2C 11 06
50 40 00 01 10 60 05 00 00 3A 10 00 00 08 00 00 00
60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 05 90 01 00 0C 30 E0 FE 70 49 00 00 00 00 00 00
90 0D A0 00 00 62 14 57 73 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 01 00 02 C8 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 11 08 00 00 00 00
E0 00 00 C7 00 06 07 08 00 30 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: USB (Universal Serial Bus) controller

Bus #: 0x00, Device #: 0x1D, Function #: 0x00
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x2934
Class Code ID: 0x000C
Sub Class Code ID: 0x0003
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 34 29 05 00 90 02 02 00 03 0C 00 00 80 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 01 A8 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 50 00 00 00 00 00 00 00 17 01 00 00
40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
50 13 00 06 03 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 20 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: USB (Universal Serial Bus) controller

Bus #: 0x00, Device #: 0x1D, Function #: 0x01
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x2935
Class Code ID: 0x000C
Sub Class Code ID: 0x0003
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 35 29 05 00 90 02 02 00 03 0C 00 00 00 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 81 A4 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 50 00 00 00 00 00 00 00 13 02 00 00
40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
50 13 00 06 03 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 20 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: USB (Universal Serial Bus) controller

Bus #: 0x00, Device #: 0x1D, Function #: 0x02
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x2936
Class Code ID: 0x000C
Sub Class Code ID: 0x0003
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 36 29 05 00 90 02 02 00 03 0C 00 00 00 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 01 A4 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 50 00 00 00 00 00 00 00 12 03 00 00
40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
50 13 00 06 03 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 20 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: USB (Universal Serial Bus) controller

Bus #: 0x00, Device #: 0x1D, Function #: 0x03
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x2939
Class Code ID: 0x000C
Sub Class Code ID: 0x0003
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 39 29 05 00 90 02 02 00 03 0C 00 00 00 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 81 A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 50 00 00 00 00 00 00 00 10 04 00 00
40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
50 13 00 06 03 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 20 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: USB (Universal Serial Bus) controller

Bus #: 0x00, Device #: 0x1D, Function #: 0x07
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x293A
Class Code ID: 0x000C
Sub Class Code ID: 0x0003
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 3A 29 06 00 90 02 02 20 03 0C 00 00 00 00
10 00 F8 7F FE 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 50 00 00 00 00 00 00 00 17 01 00 00
40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
50 01 58 C2 C9 00 00 00 00 0A 98 A0 20 00 00 00 00
60 20 20 FF 01 00 00 00 00 01 00 00 00 00 20 00 C0
70 00 00 DF 3F 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 13 00 06 03 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 AA FF 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 88 85 40 00 86 0F 02 00 06 17 02 20

Device: PCI to PCI bridge

Bus #: 0x00, Device #: 0x1E, Function #: 0x00
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x244E
Class Code ID: 0x0006
Sub Class Code ID: 0x0004
Revision ID: 0x0092
Sub System Device ID: 0x0000
Sub System Vendor ID: 0x0000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 4E 24 07 01 10 00 92 01 04 06 00 00 01 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 06 06 20 E0 E0 80 22
20 B0 FE B0 FE F1 FF 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00
30 00 00 00 00 50 00 00 00 00 00 00 00 FF 00 02 00
40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 12 00 00
50 0D 00 00 00 62 14 57 73 00 00 00 00 00 00 00 00
60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: PCI to ISA bridge

Bus #: 0x00, Device #: 0x1F, Function #: 0x00
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x2918
Class Code ID: 0x0006
Sub Class Code ID: 0x0001
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 18 29 07 00 10 02 02 00 01 06 00 00 80 00
10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
40 01 08 00 00 80 00 00 00 81 04 00 00 10 00 00 00
50 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 8A 8B 8F 8E D0 00 00 00 80 83 87 8A F8 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 09 24 01 0A FC 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 20 06 00 00 19 02 00 00 13 00 00 00 00 03 00 40
B0 00 00 F0 00 00 00 00 00 00 00 00 08 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 33 22 11 00 67 45 00 00 C0 C0 00 00 00 00 00 00
E0 09 00 0C 10 20 00 24 0A 60 00 00 00 00 00 00 00
F0 01 C0 D1 FE EB F0 07 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: IDE controller

Bus #: 0x00, Device #: 0x1F, Function #: 0x02
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x2921
Class Code ID: 0x0001
Sub Class Code ID: 0x0001
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 21 29 05 00 B0 02 02 8F 01 01 00 00 00 00
10 01 A0 00 00 01 9C 00 00 81 98 00 00 01 98 00 00
20 81 94 00 00 01 94 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 70 00 00 00 00 00 00 00 13 02 00 00
40 07 A3 00 80 00 00 00 00 01 00 01 00 00 00 00 00
50 00 00 00 00 30 10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 01 B0 03 00 08 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 05 70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 03 81 93 01 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 13 00 06 03 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 05 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: SMBus controller

Bus #: 0x00, Device #: 0x1F, Function #: 0x03
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x2930
Class Code ID: 0x000C
Sub Class Code ID: 0x0005
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 30 29 03 00 80 02 02 00 05 0C 00 00 00 00
10 04 F4 7F FE 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 01 04 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 0F 03 00 00
40 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
50 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 03 04 04 00 00 00 08 08 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 04 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: IDE controller

Bus #: 0x00, Device #: 0x1F, Function #: 0x05
Vendor ID: 0x8086
Device ID: 0x2926
Class Code ID: 0x0001
Sub Class Code ID: 0x0001
Revision ID: 0x0002
Sub System Device ID: 0x7357
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 86 80 26 29 05 00 B0 02 02 85 01 01 00 00 00 00
10 01 90 00 00 01 8C 00 00 81 88 00 00 01 88 00 00
20 81 84 00 00 01 84 00 00 00 00 00 00 62 14 57 73
30 00 00 00 00 70 00 00 00 00 00 00 00 13 02 00 00
40 00 80 00 80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
50 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 01 B0 03 00 08 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 05 70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 03 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 13 00 06 03 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 86 0F 02 00 00 00 00 00

Device: VGA display controller

Bus #: 0x01, Device #: 0x00, Function #: 0x00
Vendor ID: 0x1002
Device ID: 0x68D8
Class Code ID: 0x0003
Sub Class Code ID: 0x0000
Revision ID: 0x0000
Sub System Device ID: 0xE151
Sub System Vendor ID: 0x174B

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 02 10 D8 68 07 04 10 00 00 00 00 03 08 00 80 00
10 0C 00 00 D0 00 00 00 00 04 00 8E FE 00 00 00 00
20 01 B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 4B 17 51 E1
30 00 00 00 00 50 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00
40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 4B 17 51 E1
50 01 58 03 06 00 00 00 00 10 A0 12 00 A1 8F 2C 01
60 17 29 00 00 01 0D 00 00 40 00 01 11 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 1F 00 00 00
80 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 05 00 81 00 0C 30 E0 FE 00 00 00 00 60 49 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

Device: HD Audio device

Bus #: 0x01, Device #: 0x00, Function #: 0x01
Vendor ID: 0x1002
Device ID: 0xAA60
Class Code ID: 0x0004
Sub Class Code ID: 0x0003
Revision ID: 0x0000
Sub System Device ID: 0xAA60
Sub System Vendor ID: 0x174B

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 02 10 60 AA 06 00 10 00 00 00 03 04 08 00 80 00
10 04 C0 8B FE 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 4B 17 60 AA
30 00 00 00 00 50 00 00 00 00 00 00 00 11 02 00 00
40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 4B 17 60 AA
50 01 58 03 06 00 00 00 00 10 A0 12 00 A1 8F 2C 01
60 17 21 00 00 01 0D 00 00 40 00 01 11 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 1F 00 00 00
80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 05 00 80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

Device: IDE controller

Bus #: 0x03, Device #: 0x00, Function #: 0x00
Vendor ID: 0x11AB
Device ID: 0x6121
Class Code ID: 0x0001
Sub Class Code ID: 0x0001
Revision ID: 0x00B2
Sub System Device ID: 0x6121
Sub System Vendor ID: 0x11AB

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 AB 11 21 61 07 00 10 00 B2 8F 01 01 08 00 00 00
10 01 CC 00 00 81 C8 00 00 01 C8 00 00 81 C4 00 00
20 01 C4 00 00 00 FC 9F FE 00 00 00 00 AB 11 21 61
30 00 00 00 00 48 00 00 00 00 00 00 00 11 01 00 00
40 24 C9 C0 00 1F 80 00 00 01 50 02 5A 00 20 00 13
50 05 E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
60 50 C4 21 40 B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 10 00 11 00 C0 0F 0C 00 07 24 00 00 11 A4 03 00
F0 40 00 11 10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

Device: Ethernet controller

Bus #: 0x04, Device #: 0x00, Function #: 0x00
Vendor ID: 0x11AB
Device ID: 0x4364
Class Code ID: 0x0002
Sub Class Code ID: 0x0000
Revision ID: 0x0012
Sub System Device ID: 0x357C
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 AB 11 64 43 07 00 10 00 12 00 00 02 08 00 00 00
10 04 C0 AF FE 00 00 00 00 01 D8 00 00 00 00 00 00
20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 7C 35
30 00 00 00 00 48 00 00 00 00 00 00 00 12 01 00 00
40 00 00 F0 01 00 80 A0 01 01 50 03 FE 00 21 00 13
50 03 5C 00 80 00 00 00 01 00 00 00 01 05 E0 80 00
60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 04 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 00 70 00 00 00 00 00 00 82 A8 E8 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 10 00 11 00 C0 8F 28 00 07 40 10 00 11 AC 07 00
F0 40 00 11 10 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

Device: Firewire (IEEE 1394) controller

Bus #: 0x06, Device #: 0x02, Function #: 0x00
Vendor ID: 0x1106
Device ID: 0x3044
Class Code ID: 0x000C
Sub Class Code ID: 0x0000
Revision ID: 0x00C0
Sub System Device ID: 0x357D
Sub System Vendor ID: 0x1462

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
00 06 11 44 30 17 00 10 02 C0 10 00 0C 08 40 00 00
10 00 F8 BF FE 01 EC 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
20 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 7D 35
30 00 00 00 00 50 00 00 00 00 00 00 00 12 01 00 20
40 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
50 01 00 02 E4 00 00 00 00 00 00 00 00 62 14 00 03
60 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
70 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
90 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
A0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
B0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
D0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
E0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
F0 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

Mazda RX8
24-07-2011, 16:54
Sensore andato... disabilita dal BIOS l'auto spegnimento del sistema e fatti sogni tranquilli :)

sniperspa
25-07-2011, 07:43
cpu sotto i 30° in idle, siamo tornati a temperature autunnali quì al nord :sofico:

pcboy
28-07-2011, 23:55
ciao ragazzi mi sapreste consigliare come abbassare la temperatura del mio amd x2 6400+ (un vero forno) il dissipatore e' originale ma noto che ormai fa fatica a tenerlo sotto i 60°, vorrei gentilmente una lista di intervento radicale perche' ormai le schermate blu ed il rumore frastornante della ventola non mi permettono neanche di aggiornare qualsiasi programma con riavvio;vorrei qualcosa di definitivo e non palliativi magari di qualche grado.
la scheda madre e una asus am2 m2n-sli
-downgrade cpu? (cambio per prenderne una poco potente) che dite di cambiare cpu mettendone una commpatibile con la mia mobo sempre dual core amd ma al minimo di frequenza? quale mi consigliereste a maggior silenzio e migliori performance/temperature?
-pulizia pasta termica?
-cambio case?
-cambio dissipatore?

sniperspa
29-07-2011, 00:16
ciao ragazzi mi sapreste consigliare come abbassare la temperatura del mio amd x2 6400+ (un vero forno) il dissipatore e' originale ma noto che ormai fa fatica a tenerlo sotto i 60°, vorrei gentilmente una lista di intervento radicale perche' ormai le schermate blu ed il rumore frastornante della ventola non mi permettono neanche di aggiornare qualsiasi programma con riavvio;vorrei qualcosa di definitivo e non palliativi magari di qualche grado.
la scheda madre e una asus am2 m2n-sli
-downgrade cpu? (cambio per prenderne una poco potente) che dite di cambiare cpu mettendone una commpatibile con la mia mobo sempre dual core amd ma al minimo di frequenza? quale mi consigliereste a maggior silenzio e migliori performance/temperature?
-pulizia pasta termica?
-cambio case?
-cambio dissipatore?

Già con un dissipatore da 20€ la situazione dovrebbe migliorare parecchio rispetto al dissi standard...sia come temperature che come rumore

Hades
29-07-2011, 07:20
ciao ragazzi mi sapreste consigliare come abbassare la temperatura del mio amd x2 6400+ (un vero forno) il dissipatore e' originale ma noto che ormai fa fatica a tenerlo sotto i 60°, vorrei gentilmente una lista di intervento radicale perche' ormai le schermate blu ed il rumore frastornante della ventola non mi permettono neanche di aggiornare qualsiasi programma con riavvio;vorrei qualcosa di definitivo e non palliativi magari di qualche grado.
la scheda madre e una asus am2 m2n-sli
-downgrade cpu? (cambio per prenderne una poco potente) che dite di cambiare cpu mettendone una commpatibile con la mia mobo sempre dual core amd ma al minimo di frequenza? quale mi consigliereste a maggior silenzio e migliori performance/temperature?
-pulizia pasta termica?
-cambio case?
-cambio dissipatore?
per prima cosa pulisci il dissy....

tecno789
29-07-2011, 07:55
ciao ragazzi mi sapreste consigliare come abbassare la temperatura del mio amd x2 6400+ (un vero forno) il dissipatore e' originale ma noto che ormai fa fatica a tenerlo sotto i 60°, vorrei gentilmente una lista di intervento radicale perche' ormai le schermate blu ed il rumore frastornante della ventola non mi permettono neanche di aggiornare qualsiasi programma con riavvio;vorrei qualcosa di definitivo e non palliativi magari di qualche grado.
la scheda madre e una asus am2 m2n-sli
-downgrade cpu? (cambio per prenderne una poco potente) che dite di cambiare cpu mettendone una commpatibile con la mia mobo sempre dual core amd ma al minimo di frequenza? quale mi consigliereste a maggior silenzio e migliori performance/temperature?
-pulizia pasta termica?
-cambio case?
-cambio dissipatore?

downgradare non mi è mai piaciuta come proposta, al massimo se sei a frequenza di default, potresti provare a downvoltare qualcosina, io quando ho downvoltato ho guadagnato una quindicina di gradi.

pcboy
29-07-2011, 09:29
grazie a tutti per l'interessamento, forse ho risolto, non pensavo che il case potesse provocare queste temperature da fusione, ma il problema penso sia il case mini, l'alimentatore purtroppo per mancanza di spazio era praticamente posizionato quasi totalmente sopra il dissipatore della cpu,praticamente aveva solo qualche cm libero, quindi stamattina di buon'ora mi sono alzato ed ho provato a spostare l'ali e come d'incanto la temperatura e' scesa in idle a 28°:eek: temperatura mai vista da 2 anni,a sto punto ho pensato: non e' che ora mi si fredda...:D cmq scherzi a parte devo trovare un'altra soluzione per l'ali soluzione che ora e' provvisoria praticamente piazzato quasi all'esterno del case:( dovro' decidermi a cambiare case. Nel mentre sono riuscito incredibilmente ad impostare un ripristino di sistema visto che ormai xp sembrava quasi andato dopo tutti i ravvii per aggiornamenti non andati a buon fine per le temperature.Senza fare pubblicita' posso solo ringraziare la mobo asus incredibilmente tosta a non fondersi...
Per quanto riguarda il case quale mi consigliereste?
Grazie a tutti.

sniperspa
29-07-2011, 09:48
grazie a tutti per l'interessamento, forse ho risolto, non pensavo che il case potesse provocare queste temperature da fusione, ma il problema penso sia il case mini, l'alimentatore purtroppo per mancanza di spazio era praticamente posizionato quasi totalmente sopra il dissipatore della cpu,praticamente aveva solo qualche cm libero, quindi stamattina di buon'ora mi sono alzato ed ho provato a spostare l'ali e come d'incanto la temperatura e' scesa in idle a 28°:eek: temperatura mai vista da 2 anni,a sto punto ho pensato: non e' che ora mi si fredda...:D cmq scherzi a parte devo trovare un'altra soluzione per l'ali soluzione che ora e' provvisoria praticamente piazzato quasi all'esterno del case:( dovro' decidermi a cambiare case. Nel mentre sono riuscito incredibilmente ad impostare un ripristino di sistema visto che ormai xp sembrava quasi andato dopo tutti i ravvii per aggiornamenti non andati a buon fine per le temperature.Senza fare pubblicita' posso solo ringraziare la mobo asus incredibilmente tosta a non fondersi...
Per quanto riguarda il case quale mi consigliereste?
Grazie a tutti.

senza spendere molto io l'ultimo che ho preso è stato un COOLER MASTER Elite 330 , oppure anche un antec two hundred che raffredda molto bene (ha una ventola da 14 e una da 12 in bundle) ed è silenzioso....altrimenti aspetta qualche altro consiglio :D

pcboy
29-07-2011, 16:18
senza spendere molto io l'ultimo che ho preso è stato un COOLER MASTER Elite 330 , oppure anche un antec two hundred che raffredda molto bene (ha una ventola da 14 e una da 12 in bundle) ed è silenzioso....altrimenti aspetta qualche altro consiglio :D

ho visto l'antec e non e' niente male.. grazie
aggiornamento: dopo circa 2 anni passati ad andare a 1.6ghz 60° con rmclock proprio per evitare la fusione,ora sono sempre a 1.6ghz ma a 33°.. che faticaccia provero' ad usare tutti i 3.2ghz pian piano, ho dovuto rifare un ripristino di configurazione di 2 mesi fa perche' con tutti gli aggiornamenti di windows cannati ormai avevo xp che era un colabrodo arrivavo alla schermata iniziale e poi schermata blu manco il desktop vedevo e solo in modalita' provvisoria entravo..., speriamo che la situazione tenga

sniperspa
29-07-2011, 17:43
ho visto l'antec e non e' niente male.. grazie
aggiornamento: dopo circa 2 anni passati ad andare a 1.6ghz 60° con rmclock proprio per evitare la fusione,ora sono sempre a 1.6ghz ma a 33°.. che faticaccia provero' ad usare tutti i 3.2ghz pian piano, ho dovuto rifare un ripristino di configurazione di 2 mesi fa perche' con tutti gli aggiornamenti di windows cannati ormai avevo xp che era un colabrodo arrivavo alla schermata iniziale e poi schermata blu manco il desktop vedevo e solo in modalita' provvisoria entravo..., speriamo che la situazione tenga

comunque c'è anche l'antec three haundred che è un pò più sobrio e come prezzo siamo li

certo che mi domando come hai fatto ad usare fin'ora il pc in quelle condizioni :wtf: :)

Hades
29-07-2011, 18:40
ma sei sicuro di non avere un muro di polvere sul dissipatore? sono assurde come temperature...

pcboy
29-07-2011, 21:38
ma sei sicuro di non avere un muro di polvere sul dissipatore? sono assurde come temperature...

no come ripeto avevo l'alimentatore praticamente montato sopra il dissipatore della cpu,niente polvere, il dissipatore scaldava> la ventola cpu invece di recuperare aria fresca prendeva aria calda dell'ali un problema che fino a quando la cpu era nuova non era manifesto mentre ora che ha qualche annetto la cpu non riusciva piu' a gestire.

arcofreccia
29-07-2011, 21:50
La temperatura di 80 gradi per una cpu intel centrino sono tanti?

Nforce Ultra
29-07-2011, 21:51
no come ripeto avevo l'alimentatore praticamente montato sopra il dissipatore della cpu,niente polvere, il dissipatore scaldava> la ventola cpu invece di recuperare aria fresca prendeva aria calda dell'ali un problema che fino a quando la cpu era nuova non era manifesto mentre ora che ha qualche annetto la cpu non riusciva piu' a gestire.

La cpu non scalda di più con gli anni, semmai con il passare degli anni ti si è seccata la pasta termica che c'è tra dissipatore e cpu e la situazione è peggiorata. Ora smonta il dissipatore dalla cpu pulisci bene sia la cpu che il dissipatore dai residui della pasta vecchia e oramai secca, poi applica quella nuova nella quantità di un chicco di riso al centro della cpu e rimetti il dissi sopra, vedrai che le temperature torneranno nella norma.

Nforce Ultra
29-07-2011, 21:55
La temperatura di 80 gradi per una cpu intel centrino sono tanti?

Si non sono pochi prendi una bomboletta di aria compressa e dai una bella soffiata nelle feritoie del portatile, se riesci apri anche la parte sotto così lo pulisci meglio.

arcofreccia
29-07-2011, 21:59
Si non sono pochi prendi una bomboletta di aria compressa e dai una bella soffiata nelle feritoie del portatile, se riesci apri anche la parte sotto così lo pulisci meglio.

Grazie per la risposta ;)

Però mi sto incominciando a preoccupare, sotto il portatile è bollente, e dalla feritoia esce aria caldissima... :confused:

ho pensato potesse dipendere dalla batteria, dato che ce l'ho guasta e non regge più la carica, ma non credo che una batteria guasta faccia surriscaldare un pc no?

Nforce Ultra
29-07-2011, 22:03
Grazie per la risposta ;)

Però mi sto incominciando a preoccupare, sotto il portatile è bollente, e dalla feritoia esce aria caldissima... :confused:

ho pensato potesse dipendere dalla batteria, dato che ce l'ho guasta e non regge più la carica, ma non credo che una batteria guasta faccia surriscaldare un pc no?

Ma la batteria che non tiene più la carica non è guasta è solo esaurita, comunque fai come ti ho detto dai una pulita con aria compressa è il processore che sta a 80° che lo scalda. Vedrai che dopo va apposto.

arcofreccia
29-07-2011, 22:06
Ma la batteria che non tiene più la carica non è guasta è solo esaurita, comunque fai come ti ho detto dai una pulita con aria compressa è il processore che sta a 80° che lo scalda. Vedrai che dopo va apposto.

Bè se è esaurita è come se fosse guasta però...

pensavo che il fatto della batteria potesse influire...

sniperspa
30-07-2011, 01:57
Bè se è esaurita è come se fosse guasta però...

pensavo che il fatto della batteria potesse influire...

solitamente le batterie rovinate tendono a scaldare di più ma non di sicuro da portare una cpu a 80 gradi....più semplicemente ti si è accumulata un pò di polvere nel portatile e c'è da dare una pulita :)

no come ripeto avevo l'alimentatore praticamente montato sopra il dissipatore della cpu,niente polvere, il dissipatore scaldava> la ventola cpu invece di recuperare aria fresca prendeva aria calda dell'ali un problema che fino a quando la cpu era nuova non era manifesto mentre ora che ha qualche annetto la cpu non riusciva piu' a gestire.

guarda cambia case e poi sei tranquillo ,anche perchè un case decente lo puoi sempre riutilizzare in futuro con altri componenti...l'antec che ho io per esempio ha l'alimentatore posizionato in basso quindi sei sicuro che non da problemi del genere, io rispetto al case che avevo prima ho guadagnato un sacco di gradi (in meno) e la cpu raggiunge livelli di overclock che prima non riuscivo assolutamente a raggiungere ;)

pcboy
01-08-2011, 08:12
La cpu non scalda di più con gli anni, semmai con il passare degli anni ti si è seccata la pasta termica che c'è tra dissipatore e cpu e la situazione è peggiorata. Ora smonta il dissipatore dalla cpu pulisci bene sia la cpu che il dissipatore dai residui della pasta vecchia e oramai secca, poi applica quella nuova nella quantità di un chicco di riso al centro della cpu e rimetti il dissi sopra, vedrai che le temperature torneranno nella norma.
Si in effetti hai anche ragione,ho recuperato della pasta conduttiva della zalman in questi giorni mi mettero' a smontare il dissi

per prima cosa pulisci il dissy....


comunque c'è anche l'antec three haundred che è un pò più sobrio e come prezzo siamo li

certo che mi domando come hai fatto ad usare fin'ora il pc in quelle condizioni :wtf: :)
ma l'antec two hundred sai se ha una ventola di raffreddamento frontale?perche' a me interesserebbe proprio quello visto che mettendolo nel classico vano scrivania per desktop ha praticamente poca areazione ai lati ed e' ovviamente libero totalmente in frontale, ho conosci dei case con dei bei ventoloni frontali?

ma sei sicuro di non avere un muro di polvere sul dissipatore? sono assurde come temperature...
E anche tu hai avuto ragione il dissipatore cpu aveva un muro di polvere sull'80% della superficie dissipatoria,l'ho pulito totalmente senza smontare niente, ed addirittura ho smontato l'alimentatore ed ho trovato polvere dappertutto,un macello c'era una noce di cocco di polvere stantia tra tutti e due i componenti,poi ho montato un ventilatore per il raffreddamento del case (per modo di dire visto che e' quasi totalmente aperto senza paratie laterali proprio per raffreddare meglio il tutto) di cui prima ne ero sprovvisto, ho attivato da bios il controllo in performance ed ora :eek: incredibile ho la cpu 0 che mi e' arrivata in idle a 28° :eek: mai vista una temperatura del genere, ma il bello e' che pur avviando giochi o altri programmi la temperatura aumenta di pochissimo cosa che prima raggiungeva i 60° in un attimo. Son contento.. stavo per buttare tutto dalla finestra ... ora ci sarebbe da formattare e rimettere xp per fare un lavoro completo ma a questo ci pensero' piu' avanti.

sniperspa
01-08-2011, 15:02
Allora il two hundred ha una ventola da 12 nel retro in estrazione e una da 14 nella parte superiore sempre in estrazione..l'aria entra automaticamente dal pannello frontale che e' in buona parte forato per far passare l'aria, in ogni caso puoi sempre spostare la ventola da 12 nella parte frontale (come ho fatto io).

ah una nota, il two hundred che ho preso io l'anno scorso per il mio fisso non mi ha dato problemi ma ne ho preso poco tempo dopo uno che e' una nuova revision in cui hanno apportato alcune leggere modifiche in peggio (secondo me)...come prima cosa ho fatto un po' di fatica a montare la mobo in quanto il pcb toccava sulla ventola superiore, inoltre hanno cambiato le dimensioni dell'entrata per gli hd in hot swap (da 3,5 e 2,5)...montato tutto la ventola faceva un rumore da trattore perche' essendo troppo attcaccata alla mobo fletteva leggermente.

in poche parole te lo consiglio solo se trovi la vecchia revision (che costa meno) oppure andrei direttamente sul three hundred che non dovrebbe aver subito modifiche

SKIZZO1
02-08-2011, 13:52
Ciao,
ogni quanto è consigliabile cambiare la pasta termica.
Ho notato che rispetto all'anno scorso le temperature si sono alzate un pochino (+5 6 gradi).
Il pc l'ho assemblato io l'anno scorso.
grazie

Nforce Ultra
02-08-2011, 14:07
Ciao,
ogni quanto è consigliabile cambiare la pasta termica.
Ho notato che rispetto all'anno scorso le temperature si sono alzate un pochino (+5 6 gradi).
Il pc l'ho assemblato io l'anno scorso.
grazie

Se hai utilizzato una pasta termica diversa di quella del dissipatore stock c'è scritto sulla confezione per quanti anni è garantita la sua efficacia. Se è quella originale 2/3 anni e la cambi così vai tranquillo.
p.s. ovviamente se vedi qualcosa di anomalo con le temperature nulla ti vieta di cambiarla prima o di verificare se il dissi è sporco o hai problemi alla ventola.

Isg-Emu
03-08-2011, 09:16
Il processore in firma ultimamente mi viaggia intorno ai 60° (stando a quanto dice everest almeno)...Il dissipatore è un artic freezer extreme rev2 e fino ad ora ha funzionato benissimo.
Vedo che la ventola ruota intorno ai 1200-1250 rpm (non mi arriva quasi mai a 1500 che è il max).
Di cosa si può trattare secondo voi? Come riesco a fare alzare la velocità della ventola? Ho provato da bios con la mobo in firma ma non trovo le opzioni giuste...Non vi sembra alta questa temperatura? O mi consigliate di verificare con qualche altro software ?
Da bios con case aperto me la da attorno ai 40-45° all'avvio, non l'ho tenuto acceso bloccato sul bios per vedere se aumentasse e comunque sale quando win7 va sotto sforzo ovviamente...
Grazie a chi risponderà

wolverine
03-08-2011, 10:43
Il processore in firma ultimamente mi viaggia intorno ai 60° (stando a quanto dice everest almeno)...Il dissipatore è un artic freezer extreme rev2 e fino ad ora ha funzionato benissimo.
Vedo che la ventola ruota intorno ai 1200-1250 rpm (non mi arriva quasi mai a 1500 che è il max).
Di cosa si può trattare secondo voi? Come riesco a fare alzare la velocità della ventola? Ho provato da bios con la mobo in firma ma non trovo le opzioni giuste...Non vi sembra alta questa temperatura? O mi consigliate di verificare con qualche altro software ?
Da bios con case aperto me la da attorno ai 40-45° all'avvio, non l'ho tenuto acceso bloccato sul bios per vedere se aumentasse e comunque sale quando win7 va sotto sforzo ovviamente...
Grazie a chi risponderà

In idle o in full?

Isg-Emu
03-08-2011, 10:46
In idle o in full?


con il sistema operativo avviato, senza che io faccia nulla (anche se fra antivirus, indicizzazioni, emule, ecc...forse tanto in idle non è)...

Nforce Ultra
03-08-2011, 11:14
con il sistema operativo avviato, senza che io faccia nulla (anche se fra antivirus, indicizzazioni, emule, ecc...forse tanto in idle non è)...

Fai conto che quel processore scalda molto, lo hai overcloccato? Che case hai? Come ventilazione come sei messo?
do per scontato che il dissi sia montato bene, pulito, e che la pasta termica sia applicata bene.

pcboy
03-08-2011, 11:19
guarda come leggi sopra anche io ho avuto problemi di temperature, innanzitutto ho rimesso il dissipatore in stock che con i giri al minuto mi arriva oltre i 5000rpm (forse mi ha salvato dalla fusione), ho controllato il case ed in effetti avevo il dissipatore quasi completamente coperto dall'alimentatore quindi gli ho trovato una posizione che non coprisse lo stesso,poi una bella pulizia a fondo generale sia dell'alimentatore che del dissipatore, aggiunta ventola di raffreddamento interna (di cui prima ero srprovvisto) asportazione completa delle paratie laterali, prima avevo la temperatura in idle sui 50° ora sono sui 30° fisso e stabile, temperatura che si alza solo di qualche grado usando giochi od applicazioni pesanti, ovviamente ho installato rmclock per la gestione degli step,e gli ultimi step gli ho disabilitati, tanto di andare a 3,2ghz consumare un botto e magari rischiare la fusione non mi interessa tanto.
Ciao

maxillo
03-08-2011, 11:31
col caldo di questi giorni e il mio pc in firma come sono secondo voi le mie temperature?

CPU idle 52/54 full 70/75

VGA idle 38/41 full 75/80

pcboy
03-08-2011, 11:34
col caldo di questi giorni e il mio pc in firma come sono secondo voi le mie temperature?

CPU idle 52/54 full 70/75

VGA idle 38/41 full 75/80

io ho un i5 660 che non si muove da 29-36° preassemblato

maxillo
03-08-2011, 11:42
io ho un i5 660 che non si muove da 29-36° preassemblato

si ma detto così lascia il tempo che trova
dai qualche info in più plz

Isg-Emu
03-08-2011, 11:48
Fai conto che quel processore scalda molto, lo hai overcloccato? Che case hai? Come ventilazione come sei messo?
do per scontato che il dissi sia montato bene, pulito, e che la pasta termica sia applicata bene.

il dissi l'ho montato all'inizio con la pasta termica preapplicata. Dici che è il caso di sostituirla ? Non ho fatto overclock. Il case è un enermax staray col ventolone frontale da 12 e un'altra da 8 che ho messo io nel posteriore per convogliare fuori l'aria calda. Stavo pensando di metterne uno laterale da 12 per mandare aria all'interno..

Nforce Ultra
03-08-2011, 12:36
col caldo di questi giorni e il mio pc in firma come sono secondo voi le mie temperature?

CPU idle 52/54 full 70/75

VGA idle 38/41 full 75/80

La Vga è ok, il procio in full è un pò alto abbassa un pò la frequenza e la rialzi appena fa più fresco.

Nforce Ultra
03-08-2011, 12:39
il dissi l'ho montato all'inizio con la pasta termica preapplicata. Dici che è il caso di sostituirla ? Non ho fatto overclock. Il case è un enermax staray col ventolone frontale da 12 e un'altra da 8 che ho messo io nel posteriore per convogliare fuori l'aria calda. Stavo pensando di metterne uno laterale da 12 per mandare aria all'interno..

E' un case un pò piccolo e scalderà un pò di più all'interno, comunque aggiungi una ventola che immette di lato e se hai i cavi dell'alimentatore tutti in disordine cerca di sistemarli con delle fascette vedrai che un pò migliora. La pasta termica se il dissi lo hai messo su da poco e bene lascia stare che sarà apposto.
Comunque 'I'I7 950 come ti dicevo scalda molto come processore di suo.

SilentDoom
03-08-2011, 12:43
il dissi l'ho montato all'inizio con la pasta termica preapplicata. Dici che è il caso di sostituirla ? Non ho fatto overclock. Il case è un enermax staray col ventolone frontale da 12 e un'altra da 8 che ho messo io nel posteriore per convogliare fuori l'aria calda. Stavo pensando di metterne uno laterale da 12 per mandare aria all'interno..

La pasta che trovi preapplicata non è di certo delle migliori considerando che il tuo procio scalda.. In effetti anche il dissi stock in sè non è che ti permetta di avere temperature molto basse. Comunque se vuoi mettere un' altra ventola sarebbe consigliabile metterla in estrazione, in altro caso ti troveresti 2 ventole in immissione ed una sola in estrazione, con conseguente rischio di trovarti aria calda che ti ristagna nel case..

maxillo
03-08-2011, 12:47
La Vga è ok, il procio in full è un pò alto abbassa un pò la frequenza e la rialzi appena fa più fresco.

si credo farò così.. grazie 1000 ;)

Isg-Emu
03-08-2011, 13:20
La pasta che trovi preapplicata non è di certo delle migliori considerando che il tuo procio scalda.. In effetti anche il dissi stock in sè non è che ti permetta di avere temperature molto basse. Comunque se vuoi mettere un' altra ventola sarebbe consigliabile metterla in estrazione, in altro caso ti troveresti 2 ventole in immissione ed una sola in estrazione, con conseguente rischio di trovarti aria calda che ti ristagna nel case..

La ventola dell'ali non funge pure in estrazione? Ecco perchè pensavo a fare 2 e 2

naumakos
03-08-2011, 13:29
Scusate ma ho un problema .Per caso qualcuno ha esperienza con la P5K SE ? In pratica vi ho montato un q9300, la temp da bios mi da 51° in idle con 3 dissi diversi( DEEP COOL, HUPER 212, NOCTUA N12 ) Toccando la base del dissi è fredda e pure le heat pipes sono fredde.Che siano i sensori della mobo sballati?

Nforce Ultra
03-08-2011, 13:32
La ventola dell'ali non funge pure in estrazione? Ecco perchè pensavo a fare 2 e 2

La ventola laterale mettila in immissione, le ventole in estrazione devono stare in alto perchè il calore per principio fisico tende a salire. Si l'alimentatore lavora in estrazione.
E poi non si mette mai una ventola che estrae davanti ad una che aspira perchè disturbano il loro flusso a vicenda.

SilentDoom
03-08-2011, 14:17
La ventola dell'ali non funge pure in estrazione? Ecco perchè pensavo a fare 2 e 2

La ventola laterale mettila in immissione, le ventole in estrazione devono stare in alto perchè il calore per principio fisico tende a salire. Si l'alimentatore lavora in estrazione.
E poi non si mette mai una ventola che estrae davanti ad una che aspira perchè disturbano il loro flusso a vicenda.

Ed infatti è così.. Per qualche strana ragione avevo capito che la ventola che ha installato era la laterale e non quella sul retro del case.. Chiedo venia! :stordita:
In definitiva ti conviene metterla la ventola laterale, arriverà anche aria più fresca direttamente al dissi della cpu, con conseguente guadagno sulle temp. :)

Isg-Emu
03-08-2011, 14:33
Ed infatti è così.. Per qualche strana ragione avevo capito che la ventola che ha installato era la laterale e non quella sul retro del case.. Chiedo venia! :stordita:
In definitiva ti conviene metterla la ventola laterale, arriverà anche aria più fresca direttamente al dissi della cpu, con conseguente guadagno sulle temp. :)

grazie a tutti delle risposte intanto. Volevo chiedere, ma infine, le temperature che ho postato sono allarmanti o tutto sommato ci possono ancora stare ?

Nforce Ultra
03-08-2011, 14:46
grazie a tutti delle risposte intanto. Volevo chiedere, ma infine, le temperature che ho postato sono allarmanti o tutto sommato ci possono ancora stare ?

Tu parlavi di 60 gradi sulla cpu, dopo avere avviato windows non sono pochi ma non si brucia la cpu, più che altro mi chiedo, appena fai andare un programma o un gioco che la cpu sta in full a quanti gradi arrivi??

Isg-Emu
03-08-2011, 14:52
Tu parlavi di 60 gradi sulla cpu, dopo avere avviato windows non sono pochi ma non si brucia la cpu, più che altro mi chiedo, appena fai andare un programma o un gioco che la cpu sta in full a quanti gradi arrivi??

è questa la cosa strana...
in questo momento ho oltre ad antivirus e cavoli vari, in esecuzione emule, jdownloader, imgburn (che sta masterizzando un disco), oltre che firefox, windows mail e altre diavolerie.
Questo è lo screen di core temp.
http://img808.imageshack.us/img808/9225/coretempscrs.png (http://imageshack.us/photo/my-images/808/coretempscrs.png/)

Faccio notare che sono valori che oscillano in continuazione...max il core0 è arrivato a 70°

Nforce Ultra
03-08-2011, 14:59
è questa la cosa strana...
in questo momento ho oltre ad antivirus e cavoli vari, in esecuzione emule, jdownloader, imgburn (che sta masterizzando un disco), oltre che firefox, windows mail e altre diavolerie.
Questo è lo screen di core temp.
http://img808.imageshack.us/img808/9225/coretempscrs.png (http://imageshack.us/photo/my-images/808/coretempscrs.png/)

Faccio notare che sono valori che oscillano in continuazione...max il core0 è arrivato a 70°

Mmm 70 gradi iniziano ad essere un pò tanti soprattutto che il processore non è sotto carico...sei sicuro il dissi sia montato bene? prova a muoverlo e vedere se ha gioco (non ne deve avere quasi niente) poi fai le modifiche con la ventola laterale e controlla l'ordine dei cavi dell'alimentatore nel case. Controlla anche che la ventola del dissi giri bene.

Isg-Emu
03-08-2011, 15:04
non c'è un modo con core temp o altro di registrare un log per un dato periodo di tempo? In modo da poter lanciare un gioco, mettere il procio sotto sforzo e vedere come si comporta la temperatura ?

Nforce Ultra
03-08-2011, 15:29
non c'è un modo con core temp o altro di registrare un log per un dato periodo di tempo? In modo da poter lanciare un gioco, mettere il procio sotto sforzo e vedere come si comporta la temperatura ?

Fai le prove che ti ho detto prima e verifica anche che quando leggi 60° il dissi sia effettivamente caldo e non vengano rilevate temperature sbagliate dai sensori

naumakos
03-08-2011, 15:31
Scusate ma ho un problema .Per caso qualcuno ha esperienza con la P5K SE ? In pratica vi ho montato un q9300, la temp da bios mi da 51° in idle con 3 dissi diversi( DEEP COOL, HUPER 212, NOCTUA N12 ) Toccando la base del dissi è fredda e pure le heat pipes sono fredde.Che siano i sensori della mobo sballati?

Nessuno sa qualcosa in merito a questo mio problema ?

Andrpao
03-08-2011, 15:58
col caldo di questi giorni e il mio pc in firma come sono secondo voi le mie temperature?

CPU idle 52/54 full 70/75

VGA idle 38/41 full 75/80

Hai il cooler master sileo come case? Finalmente qualcuno che ho lo stesso mio case con una configurazione intel dentro! Beh posso dirti che io, con il sileo 500, un i7 920 e un asus triton 81 come dissi ho circa 45 gradi (28 in camera) in navigazione internet. Ho anche una 5850hd che, almeno dentro il case, scalda un "pochino". Il problema è che sottopongo la cpu a stress test vari, appena inizia da 45 mi schizza subito sui 60 e passa, per poi iniziare a salire piu lentamente, è normale questo brusco aumento?

wolverine
03-08-2011, 17:04
La pasta che trovi preapplicata non è di certo delle migliori considerando che il tuo procio scalda.. In effetti anche il dissi stock in sè non è che ti permetta di avere temperature molto basse. Comunque se vuoi mettere un' altra ventola sarebbe consigliabile metterla in estrazione, in altro caso ti troveresti 2 ventole in immissione ed una sola in estrazione, con conseguente rischio di trovarti aria calda che ti ristagna nel case..

La pasta preapplicata sui dissi Arctic è la MX4 che è delle migliori, probabile che sul Freezer Xtreme ci sia ancora la MX2 che è comunque ottima.

SilentDoom
03-08-2011, 17:32
La pasta che trovi preapplicata non è di certo delle migliori considerando che il tuo procio scalda.. In effetti anche il dissi stock in sè non è che ti permetta di avere temperature molto basse. Comunque se vuoi mettere un' altra ventola sarebbe consigliabile metterla in estrazione, in altro caso ti troveresti 2 ventole in immissione ed una sola in estrazione, con conseguente rischio di trovarti aria calda che ti ristagna nel case..

La pasta preapplicata sui dissi Arctic è la MX4 che è delle migliori, probabile che sul Freezer Xtreme ci sia ancora la MX2 che è comunque ottima.

Non è male no, l'ho sempre usata prima di passare alla mx-4! Con quelle temp avevo dato per scontato fosse con il dissi stock ecco il perchè delle mie parole denigratorie! Azz se sto fuori oggi! :doh:

Il fatto che quelle temp siano registrate con quel dissi in effetti è ancora più strano, segui il consiglio di Nforce controllando che il dissi sia montato bene.

maxillo
03-08-2011, 18:07
Hai il cooler master sileo come case? Finalmente qualcuno che ho lo stesso mio case con una configurazione intel dentro! Beh posso dirti che io, con il sileo 500, un i7 920 e un asus triton 81 come dissi ho circa 45 gradi (28 in camera) in navigazione internet. Ho anche una 5850hd che, almeno dentro il case, scalda un "pochino". Il problema è che sottopongo la cpu a stress test vari, appena inizia da 45 mi schizza subito sui 60 e passa, per poi iniziare a salire piu lentamente, è normale questo brusco aumento?

beh mi pare di capire che sei messo meglio di me in quanto a temperature..
cmq credo possa dipendere anche da come si regolano le ventole dello chassis oltre ovviamente al dissi della cpu

Isg-Emu
04-08-2011, 14:30
Fai le prove che ti ho detto prima e verifica anche che quando leggi 60° il dissi sia effettivamente caldo e non vengano rilevate temperature sbagliate dai sensori
Allora, ho fatto la verifica che hai detto, aprendo il case...Il dissi è caldo, ma lo si può toccare tranquillamente (ai limiti del tiepido-caldo), di certo non raggiunge i 60 e passa gradi indicati dalla temperatura.
Ora, sospetteresti di uno scarso contatto con la cpu (e quindi di una dissipazione scarsa del calore), oppure addirittura dei sensori (ma dove sono posizionati?)

fanfa
04-08-2011, 14:53
Sul mio PC una CPU E6750 con il dissipatore stock (e relativo pad termico) montata quasi 4 anni fa. Attualmente le temperature sono di 43/45° in idle e 65/66° in full. (con la temperatura ambiente del case che dovrebbe essere sui 40°)

Come sono? Mi consigliate di mettere la pasta nuova? Magari anche di cambiare il dissi?
Considerate che non ho intenzione di fare OC

Grazie

wolverine
04-08-2011, 19:47
Sul mio PC una CPU E6750 con il dissipatore stock (e relativo pad termico) montata quasi 4 anni fa. Attualmente le temperature sono di 43/45° in idle e 65/66° in full. (con la temperatura ambiente del case che dovrebbe essere sui 40°)

Come sono? Mi consigliate di mettere la pasta nuova? Magari anche di cambiare il dissi?
Considerate che non ho intenzione di fare OC

Grazie

Visto che hai il dissi stock e sopratutto il pad termico le temp non sono esagerate, tenendo presente che siamo in Agosto, certo non sono basse comunque.

fanfa
05-08-2011, 10:06
Visto che hai il dissi stock e sopratutto il pad termico le temp non sono esagerate, tenendo presente che siamo in Agosto, certo non sono basse comunque.

Infatti pensavo di cambiare la pasta (pensavo alla mx-2 o alla mx-4) e di cambiare anche il dissipatore (pensavo all'Arctic-Cooling Freezer 7 Pro PWM Rev.2)
Potrebbero andare bene (considerando anche che come case ho l'enermax chakra con la monster fan laterale)?

hermanss
05-08-2011, 10:24
Salve a tutti.:)
Vorrei sapere se avere 7-8° di temperatura di differenza dal core più caldo a quello più freddo è un problema.
Ho eseguito un decina di minuti il System Stability Test di AIDA64 e il risultato è questo: (ho beccato proprio la situazione al limite con il primo core a 51 e il terzo a 40)
http://img37.imageshack.us/img37/5835/54066964.png

Che ne pensate? Non è che il dissy potrebbe essere un po' storto o la pasta non applicata bene?

wolverine
05-08-2011, 12:37
Infatti pensavo di cambiare la pasta (pensavo alla mx-2 o alla mx-4) e di cambiare anche il dissipatore (pensavo all'Arctic-Cooling Freezer 7 Pro PWM Rev.2)
Potrebbero andare bene (considerando anche che come case ho l'enermax chakra con la monster fan laterale)?

Miglioreresti decisamente le temp, magari già che ci sei potresti mettere un Arctic Freezer 13 Pro/CO. ;)

fanfa
05-08-2011, 13:28
Miglioreresti decisamente le temp, magari già che ci sei potresti mettere un Arctic Freezer 13 Pro/CO. ;)

Avrei trovato questi:
Arctic-Cooling Freezer 13 Pro a 27,18 €
Arctic Cooling - MX-4 confezione da 4g a 6.61 €

Potrebbe essere un acquisto valido? Per quanto riguarda le dimensioni non ci sono problemi con il case, vero?

wolverine
05-08-2011, 14:27
Avrei trovato questi:
Arctic-Cooling Freezer 13 Pro a 27,18 €
Arctic Cooling - MX-4 confezione da 4g a 6.61 €

Potrebbe essere un acquisto valido? Per quanto riguarda le dimensioni non ci sono problemi con il case, vero?

Il Freezer 13 è 4mm più alto del Freezer extreme, quando avevo sia il chakra che il freezer ricordo mi ci stava preciso, mmm.. forse ti ci sta anche il freezer 13 ma al pelo con la monster fan.

hermanss
05-08-2011, 15:26
Salve a tutti.:)
Vorrei sapere se avere 7-8° di temperatura di differenza dal core più caldo a quello più freddo è un problema.
Ho eseguito un decina di minuti il System Stability Test di AIDA64 e il risultato è questo: (ho beccato proprio la situazione al limite con il primo core a 51 e il terzo a 40)
http://img37.imageshack.us/img37/5835/54066964.png

Che ne pensate? Non è che il dissy potrebbe essere un po' storto o la pasta non applicata bene?

Ho eseguito il sensor movement test:
http://img853.imageshack.us/img853/5350/smt.png

Il terzo core segna costantemente una temp più bassa mentre gli altri sono pressocché uguali.
Come si devono interpretare questi valori?

fanfa
06-08-2011, 09:42
Il Freezer 13 è 4mm più alto del Freezer extreme, quando avevo sia il chakra che il freezer ricordo mi ci stava preciso, mmm.. forse ti ci sta anche il freezer 13 ma al pelo con la monster fan.

Infatti ho visto che il Freezer 13 pro è alto 159mm mentre l'extreme è 155mm, quindi a pelo forse ci dovrebbe stare.
Tra l'altro la monster fan ha dei problemi (non sempre parte) e quindi se non riesco a risolvere la cosa potrei anche smontarla e guadagnare qualcosa in termini di spazio.

danyheart1989
09-08-2011, 08:22
salve ragazzi ho un i7 960 che tutto su auto nel bios sotto stress con linx mi arriva a 80 gradi.il dissi è un h60 della corsair.il turbo è attivato.poi ho fatto un Po di oc e con 3.8 ghz stabili mi fa sempre sugli 80 gradi.ho montato un altra ventola vicino a radiatore,in pratica lo chiuso a sandwic con le 2 ventole e ho guadagnato qualche grado.ma è possibile una temp così alta a liquido? In idle fa sui 45 gradi.prima questo dissi l'avevo montato su un qx9650 e le temp anche erano altissime.a 3.8 ghz ci arrivato a 85 gradi con vcore a 1.35.ora come scheda madre ho una p6t deluxe v2.che ne pensate?

sniperspa
09-08-2011, 10:23
salve ragazzi ho un i7 960 che tutto su auto nel bios sotto stress con linx mi arriva a 80 gradi.il dissi è un h60 della corsair.il turbo è attivato.poi ho fatto un Po di oc e con 3.8 ghz stabili mi fa sempre sugli 80 gradi.ho montato un altra ventola vicino a radiatore,in pratica lo chiuso a sandwic con le 2 ventole e ho guadagnato qualche grado.ma è possibile una temp così alta a liquido? In idle fa sui 45 gradi.prima questo dissi l'avevo montato su un qx9650 e le temp anche erano altissime.a 3.8 ghz ci arrivato a 85 gradi con vcore a 1.35.ora come scheda madre ho una p6t deluxe v2.che ne pensate?

per prima cosa assicurati che la ventola funzioni come si deve, poi se puoi controlla di persona se sono veramente così alte le temperature toccando con il dito vicino la cpu...se sono veramente 80° dovrebbe scottare molto.

A meno che il sensore della cpu non sia sballato sono temperature fuori dalla norma

wolverine
09-08-2011, 10:23
salve ragazzi ho un i7 960 che tutto su auto nel bios sotto stress con linx mi arriva a 80 gradi.il dissi è un h60 della corsair.il turbo è attivato.poi ho fatto un Po di oc e con 3.8 ghz stabili mi fa sempre sugli 80 gradi.ho montato un altra ventola vicino a radiatore,in pratica lo chiuso a sandwic con le 2 ventole e ho guadagnato qualche grado.ma è possibile una temp così alta a liquido? In idle fa sui 45 gradi.prima questo dissi l'avevo montato su un qx9650 e le temp anche erano altissime.a 3.8 ghz ci arrivato a 85 gradi con vcore a 1.35.ora come scheda madre ho una p6t deluxe v2.che ne pensate?

Ma con l'i7 a default di quanto cala la temp?

danyheart1989
09-08-2011, 10:31
per prima cosa assicurati che la ventola funzioni come si deve, poi se puoi controlla di persona se sono veramente così alte le temperature toccando con il dito vicino la cpu...se sono veramente 80° dovrebbe scottare molto.

A meno che il sensore della cpu non sia sballato sono temperature fuori dalla norma
il radiatore scotta molto,le ventole di dietro le ho messe tutte in estrazione mentre quelle daventi e il ventolone laterale in immissione,ma anche girando le ventole posteriori la temp è quasi uguale mi aumenta di qualke grado
da cosa puo dipendere?è l'h60 che fa pena?
Ma con l'i7 a default di quanto cala la temp?

in idle scendono molto sta sui 35 mentre in full sui 75 con il turbo attivato

wolverine
09-08-2011, 10:45
il radiatore scotta molto,le ventole di dietro le ho messe tutte in estrazione mentre quelle daventi e il ventolone laterale in immissione,ma anche girando le ventole posteriori la temp è quasi uguale mi aumenta di qualke grado
da cosa puo dipendere?è l'h60 che fa pena?


in idle scendono molto sta sui 35 mentre in full sui 75 con il turbo attivato

Sono un bel pò 40°C fra idle e full, ma con il procio non oc di quanto cala la temp?
L'h60 mi pare ottimo, non dovresti avere problemi.

danyheart1989
09-08-2011, 10:51
Sono un bel pò 40°C fra idle e full, ma con il procio non oc di quanto cala la temp?
L'h60 mi pare ottimo, non dovresti avere problemi.

co il procio a defult,solo con il turbo attivato,idle 35 e full 75 gradi

alex12345
09-08-2011, 11:07
co il procio a defult,solo con il turbo attivato,idle 35 e full 75 gradi

Prova a vedere se il dissipatore è montato male, bolle d'aria nel circuito.
Sono troppi 40 gradi tra idle e full.

wolverine
09-08-2011, 11:23
co il procio a defult,solo con il turbo attivato,idle 35 e full 75 gradi

Credo anch'io che l'h60 non sia montato bene o ci sia qualcosa nel circolo di raffreddamento, la pompa è al massimo?

danyheart1989
09-08-2011, 12:11
Credo anch'io che l'h60 non sia montato bene o ci sia qualcosa nel circolo di raffreddamento, la pompa è al massimo?

Prova a vedere se il dissipatore è montato male, bolle d'aria nel circuito.
Sono troppi 40 gradi tra idle e full.

come faccio a vedere se ci sono bolle nel circuito?l'h60 non si smonta,e come faccio a vedere se la pompa è al massimo?dal bios la ventola l'ho messa anche in modalita turbo!
grazie delle risposte;)

sniperspa
09-08-2011, 13:03
puoi sempre provare a cambiare ventola sul radiatore o aggiungercene un'altra, magari gira troppo piano

danyheart1989
09-08-2011, 13:23
ho smontato e rimontato il dissipatore,ho riapplicato di nuovo la pasta termica,nessun vantaggio,sul radiatore ho gia aggiunto un altra ventola da 12,a defult idle 40 e max 70:cry:
ma come è possibile?

sniperspa
09-08-2011, 14:31
ho smontato e rimontato il dissipatore,ho riapplicato di nuovo la pasta termica,nessun vantaggio,sul radiatore ho gia aggiunto un altra ventola da 12,a defult idle 40 e max 70:cry:
ma come è possibile?

ma il radiatore tira effettivamente fuori aria calda?

danyheart1989
09-08-2011, 14:40
ma il radiatore tira effettivamente fuori aria calda?

si,se metto la mano si sente l'aria calda che tira fuori la ventola

sniperspa
09-08-2011, 15:17
si,se metto la mano si sente l'aria calda che tira fuori la ventola

allora non so proprio cosa possa essere, forse è semplicemente il tuo i7 ad essere un forno :wtf:

danyheart1989
09-08-2011, 16:07
allora non so proprio cosa possa essere, forse è semplicemente il tuo i7 ad essere un forno :wtf:

mah,questo dissi l'avevo montato anche sul qx9650 e anche li mi portava temp altissime,forse è il dissi che non è molto performante per un oc a 4 ghz.

sniperspa
09-08-2011, 16:37
mah,questo dissi l'avevo montato anche sul qx9650 e anche li mi portava temp altissime,forse è il dissi che non è molto performante per un oc a 4 ghz.

forse non riesce a scambiare il calore abbastanza in fretta da raffreddare la cpu come si deve...personalmente senza fare cose estreme mi fido molto di più con i classici dissipatori ad aria

danyheart1989
09-08-2011, 18:34
forse non riesce a scambiare il calore abbastanza in fretta da raffreddare la cpu come si deve...personalmente senza fare cose estreme mi fido molto di più con i classici dissipatori ad aria

quoto,sono passato dall AC FREEZER XTREME REV2 ad aria all'h60 a liquido ho guadagnato si o no qualche grado:mad:

sniperspa
09-08-2011, 19:34
quoto,sono passato dall AC FREEZER XTREME REV2 ad aria all'h60 a liquido ho guadagnato si o no qualche grado:mad:

ed il freezer xtreme costa molto meno (la metà!?)

devo ancora vedere dalle varie recensioni, una soluzione a liquido sotto i 100€ che convenga realmente rispetto all'aria :(

danyheart1989
09-08-2011, 20:28
ed il freezer xtreme costa molto meno (la metà!?)

devo ancora vedere dalle varie recensioni, una soluzione a liquido sotto i 100€ che convenga realmente rispetto all'aria :(

gia cmq ho letto in giro che gente con l'h70 sta sulle mie stesse temp,quindi è del tutto normale.ma poi questi non sono proprio a liquido ma sono di un altra sostanza mi sembra idrogeno,e ho letto con non sono performanti come un normale liquido:mad:

SilentDoom
10-08-2011, 07:54
gia cmq ho letto in giro che gente con l'h70 sta sulle mie stesse temp,quindi è del tutto normale.ma poi questi non sono proprio a liquido ma sono di un altra sostanza mi sembra idrogeno,e ho letto con non sono performanti come un normale liquido:mad:

Come resa si avvicinano di più ad un buon dissi ad aria, ma ho visto per la rete che chi li ha moddati ne ha ulteriormente aumentato le performance.. Comunque contengono acqua distillata e glicole propilenico ;)

Nforce Ultra
10-08-2011, 11:34
gia cmq ho letto in giro che gente con l'h70 sta sulle mie stesse temp,quindi è del tutto normale.ma poi questi non sono proprio a liquido ma sono di un altra sostanza mi sembra idrogeno,e ho letto con non sono performanti come un normale liquido:mad:

Ho letto altri anche qui nel forum che con l'h70 avevano problemi di temperature, io con il Kit dell'Antec H2o 620 tengo il Phenom II a massimo 58 C° a 4 Ghz (ed è super forno non da meno dell'I7) per cui sono convinto che il tuo kit possa avere dei problemi, probabilmente alla pompa...

sniperspa
10-08-2011, 12:05
Ho letto altri anche qui nel forum che con l'h70 avevano problemi di temperature, io con il Kit dell'Antec H2o 620 tengo il Phenom II a massimo 58 C° a 4 Ghz (ed è super forno non da meno dell'I7) per cui sono convinto che il tuo kit possa avere dei problemi, probabilmente alla pompa...

resta il fatto che se il radiatore è effettivamente parecchio caldo significa che la pompa lavora a dovere immagino

Nforce Ultra
10-08-2011, 12:16
resta il fatto che se il radiatore è effettivamente parecchio caldo significa che la pompa lavora a dovere immagino

Si sembra di si però non possiamo sapere se magari la pompa non raggiunge il numero di giri necessario a smaltire il calore e si presentano problemi. Se tu fai caso sempre in questa discussione sono già due persone con problemi all'H70, quello che non mi spiego è perchè io con il mio kit riesco a dissipare senza problemi di calore il Phenom II che a 4 Ghz scalda di più dell'I7 e loro non c'è la fanno, quei kit hanno prestazioni similari ai migliori dissi Noctua non possono comportarsi così male...

alex12345
10-08-2011, 12:33
Vedendo in giro qualche recensione che l'h60 con processori in OC arriva facilmente ad 80 gradi

sniperspa
10-08-2011, 13:21
Si sembra di si però non possiamo sapere se magari la pompa non raggiunge il numero di giri necessario a smaltire il calore e si presentano problemi. Se tu fai caso sempre in questa discussione sono già due persone con problemi all'H70, quello che non mi spiego è perchè io con il mio kit riesco a dissipare senza problemi di calore il Phenom II che a 4 Ghz scalda di più dell'I7 e loro non c'è la fanno, quei kit hanno prestazioni similari ai migliori dissi Noctua non possono comportarsi così male...

non sono convintissimo comunque che un Phenom II a 1,45v scaldi molto più del 960...mediamente mi sembra che scaldino di più gli i7 dei PhenomII (reggono anche temperature più alte però, un PhII a 70 75° o si spegne oppure abbassa automaticamente la frequenza)

E alla fine anche i tuoi 58° in full non sono pochissimi, probabilmente con un dissi ad aria di pari costo avresti temperature anche più basse penso

danyheart1989
10-08-2011, 18:40
un utente con l'i7 920 lo tiene a 3.66 ghz e vcore 1.35 a full sui 60 gradi l'h60!
possibile che a me sui 60 gradi in full non ci sta neanche a default?:cry:

exacting
10-08-2011, 19:41
cmq questa serie di dissi a liquidi posso essere paragonati a soluzioni top ad aria... con il vantaggio di occupare meno spazio in zona cpu...
è chiaroche son ben lontani da soluzioni a liquido serie... già i costi fanno capire il tutto

arcofreccia
12-08-2011, 11:54
Stavo controllando le temperature con Everest, però noto che i valori della cpu,scheda madre e hdd non cambiano, restano sempre uguali, che il sensore sia saltato?

Per ripararlo? Il sensore per caso ha un suo firmware interno?

lthzje
12-08-2011, 20:38
Salve sono nuovo , volevo chiedervi se queste temperature che ho registrato sono normali o il PC è da buttare , perchè continua a spegnersi da solo , soprattutto mentre guardo Film da megavideo . Ho notato che spesso si spegne quando utilizzo il browser.

questa è l' immagine :

http://imgup.com/image-7B36_4E4583B8.jpg

LeOn4rDo
12-08-2011, 22:47
Ragazzi, a più di due mesi dal giorno in cui il mio ex alimentatore fece andare a miglior vita la mainboard P6T, ho rimontato tutto il mio hardware su una Sabertooth X58 con un alimentatore LC Power da 700W (il resto dell'hardware lo trovate in firma).

Avevo qualche dubbio sul montaggio del dissipatore con la pasta termica, per cui vi ho fatto uno screen del mio PC in cui ho appena fatto partire Battlefield: Bad Company 2 in 1920x1080.

Le temperature della CPU (quelle indicate da Speedfan) sono nella norma o devo rimetterci le mani sul dissi? (ho montato un dissi Intel)

Ho letto nel post #1 di questo thread che la temperatura massima consigliata per il mio i7 930 è di 55°C... possibile che appena avvio Battlefield supero di una decina di gradi la temperatura massima consigliata? Devo ricomprare dissipatore oppure anche se in full arriva a 70/75°C va bene?

http://img651.imageshack.us/img651/1152/temperaturescreenbfbc2o.png

SilentDoom
13-08-2011, 00:24
@LeOn4rDo: Sotto stress test per sessioni mediamente brevi puoi anche superare i 70°, diciamo che in full giocando o sotto altre applicazioni meglio mantenersi sotto i 70. Il dissi intel non ti può garantire temperature basse considerando il calore che producono questi proci. Non è chiaro se hai montato il dissi intel con la pasta preapplicata oppure hai steso tu la pasta..

PS: Ridimensiona l' immagine che sfasa l' impaginazione del forum.

MARCOS_32
13-08-2011, 10:14
Mi scappa un lol..
Ragazzi sentita questa:
Intel core i7 950 non in overclock.
Temp in idle 96°.
Pasta termica cambiata un paio di mesi fa, dissi in stock, case aperto (ma anche chiuso non varia) con 4 ventole 120 (2 in ingresso e 2 in uscita).
Temp in full load 99° fissi.

Secondo voi è partito il sensore?
Per me è impossibile che sia 99° fisso, primo perchè un sistema normale andrebbe in blocco molto prima; secondo se vi facessi un grafico della temperatura sarebbe una linea retta (vi pare possibile che in 3 ore, non varia nemmeno di 1 grado? eddai su..).
Oltreutto accostando la mano al dissi, l'aria che manda fuori sembra pure fredda...
Ok, appena posso prendo uno zalman come sul q6680, ma 99° mi sembrano davvero impossibili...

Voi che dite?

sniperspa
13-08-2011, 10:43
mi sembra di averne sentiti parecchi con i7 e sensore partito che indica temp altissime

LeOn4rDo
14-08-2011, 11:06
@LeOn4rDo: Sotto stress test per sessioni mediamente brevi puoi anche superare i 70°, diciamo che in full giocando o sotto altre applicazioni meglio mantenersi sotto i 70. Il dissi intel non ti può garantire temperature basse considerando il calore che producono questi proci. Non è chiaro se hai montato il dissi intel con la pasta preapplicata oppure hai steso tu la pasta..

PS: Ridimensiona l' immagine che sfasa l' impaginazione del forum.


Infatti, provando a giocare a Bad Company 2 per più di 2 minuti, la temperatura va sopra i 70°C.... sale sopra questa temperatura addirittura nella configurazione guidata del 3D Vision...
che devo fare? Cambio dissipatore oppure non è un problema se sto sui 70/75°C per diverse ore consecutive?

Grazie ancora.

MARCOS_32
14-08-2011, 11:08
mi sembra di averne sentiti parecchi con i7 e sensore partito che indica temp altissime

Mi fa piacere sentirlo, quantomeno non sono l'unico...
Allora non mi preoccupo :)

Grazie per la risposta ;)

TheFragile
14-08-2011, 15:56
Opinioni temp: i5200k (non OC) idle cpu 32-33° , mb 31°.. Di sera la temp esterna cala, e la cpu si attesta sui 30-31, mb 29°... Asus probe II, speedfan e realtemp hanno gli stesso valori quindi credo non ci siano problemi su quel lato..
Uso il mugen 2 con pasta arctic mx-4.. Giocando con tutto al max bf2 per un bel po la max registrata è stata 59-60.... Sono buoni come valori??

ps: qualcuno che usa il mugen, conviene installare una seconda ventola sul lato verso il retro del case in espulsione ?? ci si guadagna qualcosina???
Grazie!:)

thedarkest
14-08-2011, 16:26
Ragazzi mi date una controllatina per queste temperature?
Temperatura stanza 25.6°
Situazione: sto scrivendo qui sul forum :asd:
Processore: i7 2600k @ default
Dissipatore: Thermalright Archon con VENTOLA a 680rpm ( modalita' silent)

http://img810.imageshack.us/img810/4402/catturafu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/810/catturafu.jpg/)

Dopo 1 ora di prime95 con Blend temperatura max sul core più caldo = 61° con temperature stabilizzate a 55-56°, ventola a 1160 rpm circa


Non credo serva altro!
Inoltre, sapete la tj max di questi processori? ( se avete un dato ufficiale della intel )

SilentDoom
14-08-2011, 18:12
Infatti, provando a giocare a Bad Company 2 per più di 2 minuti, la temperatura va sopra i 70°C.... sale sopra questa temperatura addirittura nella configurazione guidata del 3D Vision...
che devo fare? Cambio dissipatore oppure non è un problema se sto sui 70/75°C per diverse ore consecutive?

Grazie ancora.

Quante ventole hai nel pc? Il pc è ordinato all' interno? Intendo se i cavi interferiscono con i flussi delle ventole..

LeOn4rDo
14-08-2011, 20:06
Quante ventole hai nel pc? Il pc è ordinato all' interno? Intendo se i cavi interferiscono con i flussi delle ventole..

Per quanto riguarda il flusso interno nessun problema... mannaggia... che faccio? Un i7 930 a 75°C per 2-3 ore consecutive si danneggia? Cambio dissipatore?

thedarkest
15-08-2011, 16:53
Per quanto riguarda il flusso interno nessun problema... mannaggia... che faccio? Un i7 930 a 75°C per 2-3 ore consecutive si danneggia? Cambio dissipatore?

io direi di cambiarlo... non credo si danneggi, ma perche' rischiare di buttare 200€ di processore invece di spendere 30€ per un buon dissipatore?
per le mie temperature qualcuno mi risponde?

sniperspa
15-08-2011, 19:12
io direi di cambiarlo... non credo si danneggi, ma perche' rischiare di buttare 200€ di processore invece di spendere 30€ per un buon dissipatore?
per le mie temperature qualcuno mi risponde?

per qui rpm della ventola penso proprio siano nella norma sai

SilentDoom
15-08-2011, 20:24
Infatti, provando a giocare a Bad Company 2 per più di 2 minuti, la temperatura va sopra i 70°C.... sale sopra questa temperatura addirittura nella configurazione guidata del 3D Vision...
che devo fare? Cambio dissipatore oppure non è un problema se sto sui 70/75°C per diverse ore consecutive?

Grazie ancora.

Visto il sistema che ti ritrovi e le temp che hai sul procio avresti solo benefici a cambiarlo, avresti temp più basse e potresti anche overcloccarlo... ;)

Ragazzi mi date una controllatina per queste temperature?
Temperatura stanza 25.6°
Situazione: sto scrivendo qui sul forum :asd:
Processore: i7 2600k @ default
Dissipatore: Thermalright Archon con VENTOLA a 680rpm ( modalita' silent)

http://img810.imageshack.us/img810/4402/catturafu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/810/catturafu.jpg/)

Dopo 1 ora di prime95 con Blend temperatura max sul core più caldo = 61° con temperature stabilizzate a 55-56°, ventola a 1160 rpm circa


Non credo serva altro!
Inoltre, sapete la tj max di questi processori? ( se avete un dato ufficiale della intel )

Non ho esperienze in prima persona con sandy bridge, temp. ambiente?

SilentDoom
15-08-2011, 20:26
edit: doppio post, browser bloccato.

thedarkest
16-08-2011, 11:05
Visto il sistema che ti ritrovi e le temp che hai sul procio avresti solo benefici a cambiarlo, avresti temp più basse e potresti anche overcloccarlo... ;)



Non ho esperienze in prima persona con sandy bridge, temp. ambiente?

L'Avevo scritto, comunque 25.6 gradi

LeOn4rDo
16-08-2011, 12:43
Ragazzi, grazie a tutti dei consigli. Cosa mi consigliate di montare, al posto del dissipatore Intel? Un mio amico mi ha suggerito lo "Scythe Ninja 3", ma non so se è compatibile con la Sabertooth X58...
(Avete da consigliarmi qualche altro dissipatore?)

Se fosse compatibile, mi segnalate dove acquistarlo online? Gradirei averlo il prima possibile...


Grazie ancora.

capitan budello
16-08-2011, 18:41
Ciao, ultimamente ho notato che il pc di tanto in tanto si spegneva, soprattutto sotto stress con giochi tipo Civilization che richiede impegno per la cpu. Ho dato un'occhiata alle temperature ed erano, di norma sugli 82 gradi. Ho aperto e pulito il pulibile, sono scese a 75-76 in stato di quiete (navigazione, seti@home in background e solite cose). Ho un i5 760 [che tra l'altro non è presente nella lista di processori che c'è nella prima pagina della discussione] con dissi intel di base, la pasta l'ho messa io l'ultima volta 1 anno fa.
Devo cambiare dissipatore? Rimettere la pasta? In un anno si 'consuma' la pasta? Oppure posso tenermelo così considerando che in inverno le temperature dovrebbero scendere?
Oltre a quella della cpu ci sono quattro ventole sul case.
grazie!

fanfa
17-08-2011, 08:31
Ho appena montato sul mio E6750 il freezer 7 al posto del dissipatore stock.
Prima avevo temperature di 46° in idle e 69° in full, adesso sono a 40° in idle e 59° in full. Come vi sembra?
L'unica cosa che ho notato è che tra i due core c'è una differenza di 5/6 gradi, sono troppi? Forse è dovuto al fatto che nel fissare il dissipatore alla mascherina con le viti l'ho ruotato un pochino per allinearmi ai fori e forse ho spostato un po' la pasta? (ho lasciato la mx-2 pre-applicata ma in casa ho anche un tubetto nuovo di mx-4)

Hades
17-08-2011, 08:36
Ciao, ultimamente ho notato che il pc di tanto in tanto si spegneva, soprattutto sotto stress con giochi tipo Civilization che richiede impegno per la cpu. Ho dato un'occhiata alle temperature ed erano, di norma sugli 82 gradi. Ho aperto e pulito il pulibile, sono scese a 75-76 in stato di quiete (navigazione, seti@home in background e solite cose). Ho un i5 760 [che tra l'altro non è presente nella lista di processori che c'è nella prima pagina della discussione] con dissi intel di base, la pasta l'ho messa io l'ultima volta 1 anno fa.
Devo cambiare dissipatore? Rimettere la pasta? In un anno si 'consuma' la pasta? Oppure posso tenermelo così considerando che in inverno le temperature dovrebbero scendere?
Oltre a quella della cpu ci sono quattro ventole sul case.
grazie!

hai temperature anomale....troppo troppo alte!

SilentDoom
17-08-2011, 08:49
L'Avevo scritto, comunque 25.6 gradi

I sandy scaldano relativamente poco, per cui direi che le temp sono a posto.. Magari aspetta che qualcuno con sandy passi di qua e te ne dia conferma.

Ho appena montato sul mio E6750 il freezer 7 al posto del dissipatore stock.
Prima avevo temperature di 46° in idle e 69° in full, adesso sono a 40° in idle e 59° in full. Come vi sembra?
L'unica cosa che ho notato è che tra i due core c'è una differenza di 5/6 gradi, sono troppi? Forse è dovuto al fatto che nel fissare il dissipatore alla mascherina con le viti l'ho ruotato un pochino per allinearmi ai fori e forse ho spostato un po' la pasta? (ho lasciato la mx-2 pre-applicata ma in casa ho anche un tubetto nuovo di mx-4)

Le temp che ti ritrovi ora sono buone, e come pasta puoi tranquillamente tenere quella preapplicata, è comunque ottima. Il freezer 7 fa il suo sporco lavoro. :)
L 'ho usato anche io per vario tempo sul mio e8500 con ottimi risultati, nell' ordine dei tuoi.
Per quanto riguarda i core ci può essere differenza di temp, è una situazione normale, e non dipende da operazioni che puoi aver fatto tu nel fissare dissipatore o altro.

capitan budello
17-08-2011, 13:46
hai temperature anomale....troppo troppo alte!

Che faccio monto un nuovo dissipatore più prestante? Ne avete da consigliare nel caso per l'I5 760?

arcofreccia
17-08-2011, 17:05
Il pentium centrino di solito su che temp deve stare? Il mio al momento va sta sui 54-56

SilentDoom
18-08-2011, 08:17
Ragazzi, grazie a tutti dei consigli. Cosa mi consigliate di montare, al posto del dissipatore Intel? Un mio amico mi ha suggerito lo "Scythe Ninja 3", ma non so se è compatibile con la Sabertooth X58...
(Avete da consigliarmi qualche altro dissipatore?)

Se fosse compatibile, mi segnalate dove acquistarlo online? Gradirei averlo il prima possibile...


Grazie ancora.

Non so sulla tua mobo nello specifico, ma il dissi è compatibile con il socket 1366. Comunque è un buon dissi. Hai intenzone di overcloccare anche?

naumakos
18-08-2011, 08:46
Il Ninja 3 è un'ottimo dissi ma è molto ingombrante come lo sono pure i Mugen , se fossi in te prenderei qualcosa che dissipa in verticale come ad esempio Thermalright, Noctua,Alpenfohn !!!

LeOn4rDo
18-08-2011, 10:13
Vi ringrazio.
Per ora non devo overcloccare, ma in futuro mi potrebbe servire.
Ho vercato anche nel sito ufficiale di Scythe... il Ninja 3 lo danno compatibile con il socket 1366 e con gli i7 9xx series, però non ho trovato da nessuna parte che sia compatibile nello specifico con la Sabertooth X58.... Prima di ordinarlo volevo esserne certo, dato che ho avuto precedenti non molto tempo fa...

Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione? Magari qualcuno che ce l'ha mi può dire quant'è la distanza tra un foro e un altro della piastrina sottostante dove si avvita il dissi?

Grazie ancora.

SilentDoom
18-08-2011, 13:44
Vi ringrazio.
Per ora non devo overcloccare, ma in futuro mi potrebbe servire.
Ho vercato anche nel sito ufficiale di Scythe... il Ninja 3 lo danno compatibile con il socket 1366 e con gli i7 9xx series, però non ho trovato da nessuna parte che sia compatibile nello specifico con la Sabertooth X58.... Prima di ordinarlo volevo esserne certo, dato che ho avuto precedenti non molto tempo fa...

Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione? Magari qualcuno che ce l'ha mi può dire quant'è la distanza tra un foro e un altro della piastrina sottostante dove si avvita il dissi?

Grazie ancora.

Se intendi la foratura sulla mobo stessa non ti serve sapere le misure, sono standard; ti basta sapere che il dissi sia compatibile con socket 1366.
Quello di cui dovresti informarti è se ci possano essere problemi di compatibilità con altezza delle ram ecc.. Qua però siamo un pò ot.

ks!
18-08-2011, 14:36
salve a tutti

ho appena montato un carctic cooling freezer 13 pro(che casino di dissipatore :sofico: ) su configurazione amd. in idle la temperatura della cpu è intorno ai 43\44 con temperatura della stanza intorno ai 28\29. ho montato altre 3 ventole una dietro al case che butta fuori l'aria, una davanti che butta dentro l'aria e una laterale che butta dentro l'aria, secondo voi così avrò un buon ricliclo d'aria o conviene montarle in modo diverso?

capitan budello
18-08-2011, 15:53
hai temperature anomale....troppo troppo alte!

Ehi alla fine ce l'ho fatta, ho comprato un Cooler Master hyperion 101, che tra l'altro costa davvero poco [10 euro] e ha la possibilità di aggiungere una seconda ventola (possibilità che non ho sfruttato) e la temperatura della cpu è passata da 76 a 45 (tipo mentre navigo su internet, cose così) [processore i5 760]. Appena montata la ventola, per alcuni minuti invece si era alzata la temperatura della GPU a oltre 50 gradi... boh, ora SpeedFan mi dice che è tornata nella norma, a 45 pure lei. Mi sa che ha avuto una botta di calore dal nuovo dissipatore.

Arrow0309
23-08-2011, 13:41
Ciao a tutti!
Come vi sembrano le massime del mio procio a 4 Ghz HT on (daily estivo) dopo 10 min di prime95 [74-71-71-69] a una temp ambiente di 28° con il Megahalems P/P e le fan in sig: Nidec Servo AP-29 (mod. pwm) e 2 AP-15?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110823142309_Primequick21.08.201128out.1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110823142309_Primequick21.08.201128out.1.jpg)

Nei giochi più cpu impegnativi tipo GTAIV registro (sempre con il coretemp) massime di 61-62° sempre sul core + caldo (core 0). Il resto, tutto sotto 60. :)
Siccome avevo una piccola intenzione di passare (con le stesse ventole) a un Corsair H80 (AP-29+shroud da38mm-rad-shroud da 25mm+AP-15) volevo sapere se questo comportava ad un calo visibile o magari nulla o quasi. :confused:

E per l'ultimo: ho da un anno come TIM la CoolLaboratory Liquid Ultra, tipo quanto dura questo TIM, un'altro anno, di meno ancora? Mi consigliate di cambiarla? Visto il tipo di pasta (metallo liq. o quasi) no mi farebbe tanto piacere sostituirla facilmente per poi vedere temp piu alte. :fagiano:

stevemalmsteen
24-08-2011, 00:58
Ciao a tutti.

Ho dei problemi con il mio pc, ultimamente si blocca e si spegne da solo(a volte si riavvia)

Secondo me è per colpa della cpu, ok si fà MOLTO caldo ma le temperature mi sembrano eccessive:

in IDLE sta a 48-50 e in load va a 58 (con dissi stock che pompa a bestia).

Ecco tutta la mia configurazione:

CPU: AMD Phenom II X4 955 3,2GHz VGA: Sapphire 5770 DDR5 Vapor-x Oc Edition 1 Gb MOBO: ASROCK 880G Extreme3 RAM: TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB Monitor: Asus LCD 22" VW225N HDD: WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB Case: Cooler Master Elite 335 Black Ali: CORSAIR VX 550W

Con un dissipatore dovrei risolvere? se si me ne consigliate uno compatibile con la mia scheda madre/case ? budget max 50-60 euro l'importante è che sia silenzioso e che mi abbassi la temperatura.

Potrebbe essere che si è consumata la pasta termica?(da 1 anno mai tolto dissipatore solamente pulito la ventola dalla polvere con un pennello)

thedarkest
24-08-2011, 01:06
Non è che c'è semplicemente troppa polvere nel pc?apri e controlla...

stevemalmsteen
24-08-2011, 01:08
Non è che c'è semplicemente troppa polvere nel pc?apri e controlla...

no quello no, son abbastanza "maniaco" di ste cose minimo ogni settimana apro e levo polvere dalla ventola del dissipatore della cpu,VGA e anche alimentatore


SpeedFan: http://i56.tinypic.com/30tiej8.jpg

Speccy : http://i53.tinypic.com/208hdhv.jpg


leggendo in giro ho letto che potrebbe essere tutto non solo la cpu ma addirittura un problema di bios...

thedarkest
24-08-2011, 01:18
Mmmm il bios non credo ci possa entare qualcosa.. Che temp ambiente hai? Per prima cosa rimetterei una pasta nuova e guarderei se cambia qualcosa..

stevemalmsteen
24-08-2011, 01:23
tipo queste?

Pasta Termica Kit Sc102 EUR 6,35

Pasta Termica Per Cpu (Silver Thermal Compound) 20 euro circa


quindi provo solo pasta termica?

e se prendessi direttamente anche dissipatore? (ero già in programma di prenderlo anche senza avere problemi)

cmq mi succede anche se non gioco: passa un po' di tempo e windows non mi risponde più ai comandi (tutti anche ctrl alt canc) e devo resettare non so se provare prima con un formattone...

provo una sessione intensiva così vediamo se è davvero quello.

vorrei prima capire se è hardware o software.

liberato87
24-08-2011, 01:27
se hai 48 gradi sulla main allora hai un problema di aerazione del case IMHO.
cambiando dissipatore ovviamente risolvi, ma se sul dissi le ventole soffiano aria a 45 gradi non è chepossono fare più di tanto

stevemalmsteen
24-08-2011, 01:30
beh ha solo una ventola laterale non posso fare molto. unica sarebbe cambiare CASE e se devo farlo mi prendo una bestia :D

sto cooler master l'ho pagato 34 € sarei disposto anche a 80-90 per un case con le palle :)


EDIT detto cavolata : nel mio case c'è una ventola che è posteriore sulle uscite della scheda madre per intenderci e uno "sbocco" sulla sinistra.

ps: escludete possibili problemi della Scheda madre / Alimentatore quindi ?

thedarkest
24-08-2011, 01:37
beh ha solo una ventola laterale non posso fare molto. unica sarebbe cambiare CASE e se devo farlo mi prendo una bestia :D

sto cooler master l'ho pagato 34 € sarei disposto anche a 80-90 per un case con le palle :)


EDIT detto cavolata : nel mio case c'è una ventola che è posteriore sulle uscite della scheda madre per intenderci e uno "sbocco" sulla sinistra.

ps: escludete possibili problemi della Scheda madre / Alimentatore quindi ?

tieni conto che di solito la temperatura perfetta, ad aria, e' data dalla tamb+10°.. magari se hai 40° in casa potresti essere sul normale ( ma altamente improbabile )

direi di si.. fai una prova drastica.. apri il case, puntaci un ventilatore e fai qualche prova.. se va tutto regolare, e' un problema di areazione, altrimenti va cercato altrove
Ora ho io una domanda da porvi.. possibile che nella mia scheda madre non ci sia il sensore di temperatura?

http://img577.imageshack.us/img577/2046/tempsp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/tempsp.jpg/)

liberato87
24-08-2011, 01:38
beh ha solo una ventola laterale non posso fare molto. unica sarebbe cambiare CASE e se devo farlo mi prendo una bestia :D

sto cooler master l'ho pagato 34 € sarei disposto anche a 80-90 per un case con le palle :)


EDIT detto cavolata : nel mio case c'è una ventola che è posteriore sulle uscite della scheda madre per intenderci e uno "sbocco" sulla sinistra.

ps: escludete possibili problemi della Scheda madre / Alimentatore quindi ?

allora le tue temp sono alte, questo è assodato

ma il tuo problema qual è esattamente? se la cpu arriva a 58 gradi non si spegne, la temp massima è 62 gradi.
il tuo problema esattamente qual è?

thedarkest
24-08-2011, 01:42
ok ho sbagliato io, con asus sensor recorder ho questi valori

Considerando tamb di 29° e ventola del case al 40% ( 300rpm le 200mm e 650 la nanoxia fx1250 120mm ).. come vi sembra?

http://img42.imageshack.us/img42/112/mopth.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/mopth.jpg/)

stevemalmsteen
24-08-2011, 01:49
allora le tue temp sono alte, questo è assodato

ma il tuo problema qual è esattamente? se la cpu arriva a 58 gradi non si spegne, la temp massima è 62 gradi.
il tuo problema esattamente qual è?

il mio problema è che si comincia a bloccare windows e devo RESETTARE dal tasto del case OBBLIGATORIAMENTE. :( (a volte si spegne-riavvia magicamente da solo sempre bloccandosi prima)

cmq temperatura ambiente 29 gradi (0 vento apparte ventilatore)

temperatura mainboard con ventilatore puntato DENTRO il CASE aperto : 46 Gradi

Temp processore con ventilatore puntato DENTRO il CASE aperto : 46-47 Gradi

thedarkest
24-08-2011, 01:51
il mio problema è che si comincia a bloccare windows e devo RESETTARE dal tasto del case OBBLIGATORIAMENTE. :(

cmq temperatura ambiente 29 gradi (0 vento apparte ventilatore)

temperatura mainboard con ventilatore puntato DENTRO il CASE aperto : 46 Gradi

Temp processore con ventilatore puntato DENTRO il CASE aperto : 46-47 Gradi
mm mi pare strano queste temperature col ventilatore puntato! le cose sono 2: o hai i sensori sballati nella scheda madre ( improbabile ) oppure hai la pasta termica secca che non dissipa un cappero
per il fatto del reset: potrebbe non centrarci nulla con le temperature.. magari hai un qualche casino nell' hard disk
ma la scheda video a quanto ti sta? vedendo codeste temperature ti dovrebbe stare minimo sui 55° in idle..

stevemalmsteen
24-08-2011, 01:55
mm mi pare strano queste temperature col ventilatore puntato! le cose sono 2: o hai i sensori sballati nella scheda madre ( improbabile ) oppure hai la pasta termica secca che non dissipa un cappero
per il fatto del reset: potrebbe non centrarci nulla con le temperature.. magari hai un qualche casino nell' hard disk

fai conto che l'ultimo blocco (con conseguente Reset) è stato alle 1:50 ed erano 3 ore che giocavo. (il procio era ben impegnato)

cmq se me lo rifà formattone potente prima di comprare qualsiasi cosa.. :D

thedarkest
24-08-2011, 01:57
fai conto che l'ultimo blocco (con conseguente Reset) è stato alle 1:50 ed erano 3 ore che giocavo.(il procio era ben impegnato)


cmq se me lo rifà formattone potente :D

beh ripeto, la situazione e' strana.. per la temperatura della motherboard diciamo che e' alta, ma non dovrebbe dare rogne di nessun genere ( per caso hai la vga nel secondo slot?
Anche la mia tipo ora e' a 41° ma c'e' un caldo cane in camera e il processore sta comunque sui 36°, del tutto normale.. credo:stordita:

stevemalmsteen
24-08-2011, 02:03
beh ripeto, la situazione e' strana.. per la temperatura della motherboard diciamo che e' alta, ma non dovrebbe dare rogne di nessun genere ( per caso hai la vga nel secondo slot?
Anche la mia tipo ora e' a 41° ma c'e' un caldo cane in camera e il processore sta comunque sui 36°, del tutto normale.. credo:stordita:

beato te 36 :D ma non hai dissi stock almeno.

dovrebbe essere nel primo slot

http://www.asrock.com/mb/photo/880G%20Extreme3(m).jpg

a destra della scritta "pci express 2.0"

Ora provo sessione di gioco con ventilatore puntato vediamo che succede ;)

EDIT: dopo 5 minuti di gioco con ventilatore puntato 54 gradi procio e 52 scheda madre

thedarkest
24-08-2011, 02:22
beato te 36 :D ma non hai dissi stock almeno.

dovrebbe essere nel primo slot

http://www.asrock.com/mb/photo/880G%20Extreme3(m).jpg

a destra della scritta "pci express 2.0"

Ora provo sessione di gioco con ventilatore puntato vediamo che succede ;)

EDIT: dopo 5 minuti di gioco con ventilatore puntato 54 gradi procio e 52 scheda madre
Il procssore va bene ma la scheda madre meno.. Però 5 minuti son pochi, quando puoi prova una mezzora di gioco e registra le temperature

stevemalmsteen
24-08-2011, 04:58
Con Case aperto e ventilatore puntato dentro al case:

Dopo 3 ore di gioco (grafica al max LOTRO quindi avrà pesato sia su grafica che su procio) ho registrato queste temperature :

Temp Max processore: 54 °
Temp Max Scheda madre: 52°
Temp Ambiente 30 gradi 0 vento

0 Crash... speriamo sia davvero un fatto di surriscaldamento.. (magari quando crasha arriva a 62 ma non me ne accorgo boh..) in questo caso prendo un super-dissipatoreo devo cambiare anche case?

Se c'è qualche sorpresa vi faccio sapere.

thedarkest
24-08-2011, 11:54
Con Case aperto e ventilatore puntato dentro al case:

Dopo 3 ore di gioco (grafica al max LOTRO quindi avrà pesato sia su grafica che su procio) ho registrato queste temperature :

Temp Max processore: 54 °
Temp Max Scheda madre: 52°
Temp Ambiente 30 gradi 0 vento

0 Crash... speriamo sia davvero un fatto di surriscaldamento.. (magari quando crasha arriva a 62 ma non me ne accorgo boh..) in questo caso prendo un super-dissipatoreo devo cambiare anche case?

Se c'è qualche sorpresa vi faccio sapere.

Ok speriamo bene! Per il dissipatore ce ne sono a valanghe però prima di prenderne uno andrebbe indagato sul case.. Per ors provs un po cosí e accertiamoci che siano le temperature, poi si vede

wolverine
24-08-2011, 12:12
il mio problema è che si comincia a bloccare windows e devo RESETTARE dal tasto del case OBBLIGATORIAMENTE. :( (a volte si spegne-riavvia magicamente da solo sempre bloccandosi prima)

cmq temperatura ambiente 29 gradi (0 vento apparte ventilatore)

temperatura mainboard con ventilatore puntato DENTRO il CASE aperto : 46 Gradi

Temp processore con ventilatore puntato DENTRO il CASE aperto : 46-47 Gradi

Prova ad abbassare un pò il vcore del 955, di sicuro qualche °C in meno lo ottieni. :)

stevemalmsteen
24-08-2011, 17:09
Mai abbassato il vcore... si fà dalla scheda madre presumo?

ora ho questi valori : http://i51.tinypic.com/5m05eo.jpg

fino a quanto devo abbassarlo e di quanto alla volta?

ps: grazie a tutti per il supporto cmq :D

thedarkest
24-08-2011, 17:32
Beh questa manovra è semplica ma nel contempo molto noisosa.. In pratica devi abbassare il vcore dal bios.. Poi devi testare la stabilità e se stabile continuare ad abbassare.. Dal bios abbassa di step di 0.05 finche non diventa instabile..

stevemalmsteen
25-08-2011, 05:37
sto a CPU CORE 1.280 V

guarda solo tenendo il case aperto non crasha più.... al posto di raffreddare l'aria calda rimaneva li credo. (mai più un blocco dall'ultimo di ieri notte)

temperature max raggiunte con gioco di ieri SENZA ventilatore puntato ma con case aperto:

cpu: 56°
Scheda madre: 55°

quindi mi sà proprio che era quello.

faccio altra giorno di prova o mi butto su un bel dissipatore ?(o case... ma d'inverno non ho mai avuto problemi conviene cambiare un case solo per l'estate?)

@darkest ieri mi hai chiesto la temperatura scheda video letto solo ora: IDLE 46 ° (di solito 44-48) alla fine è VAPOR-X quindi lei si salva :p

thedarkest
25-08-2011, 09:15
Ok sono contento che ora non crasha più! Da questo si deduce che è sicuramente un problema di ricircolo d'aria interno! Ora sta a te decidere cosa prendere ma personalmente prenderei un case nuovo invece che un dissipatore cpu.. Col case rinfreschi tutti i componenti col solo dissipatore solo la cpu.. Il case naturalmente sará più costoso.. Oramai i minitower, con l'hardware di oggi, non bastano più e creano questi casini..
Tutto dipende da quanto e se vuoi spendere per ovviare al problema! Ovviamente siamo qui se ti serve una mano

sniperspa
25-08-2011, 10:51
Forse aggiungendo un paio di ventole riesci a rimediare un riciclo d'aria decente anche senza cambiare il case

thedarkest
25-08-2011, 14:40
Forse aggiungendo un paio di ventole riesci a rimediare un riciclo d'aria decente anche senza cambiare il case

Aveva detto di averne gia 2 ,una laterale e una posteriore.. Non credo si possa fare di più con quel case
Comunque se devi cambiare case, ti consiglio un haf922 ( nuovo sta sui 95€ )
Oppure simile usato, è una bomba! Con quello non soffrirai di temperature alte
Io lo ho e, con tutte le ventole del case praticamente spente ( sono un maniaco del silenzio ) e quella della cpu a 680rpm ( praticamente nulla ) tengo abbastanza fresco tutto il sistema a 4,4ghz ( 34-36 in idle con tamb di 29 ) hdd a 27, anche troppo freddo per un hdd, solo per darti un idea
Il processore, con ventola a 1200rpm, 4,4ghz dopo 20 cicli di linx e con HT ON (8 thread ) non supera i 74gasdi sul core più caldo.. E ripeto, non ho praticamente ventilazione interna!

stevemalmsteen
25-08-2011, 14:59
RAGA importantissime novità

si è ribloccato alle 15:49 (in IDLE tutto temperature sotto i 50) e sorpresona esce questo errore(altre volte non era uscito ma il blocco è uguale):

winlogon.exe

L'istruzione a 0x0000000076E05159 ha fatto riferimento alla memoria a 0x0000000076e74DB0. Il dato richiesto non è stato inserito nella memoria a causa di uno stato di Errore di I/O di 0x0000 00E.

Virus?
Ram partita?
Peggio?

Vado col formattone?

thedarkest
25-08-2011, 15:05
RAGA importantissime novità

si è ribloccato alle 15:49 (in IDLE tutto temperature sotto i 50) e sorpresona esce questo errore(altre volte non era uscito ma il blocco è uguale):

winlogon.exe

L'istruzione a 0x0000000076E05159 ha fatto riferimento alla memoria a 0x0000000076e74DB0. Il dato richiesto non è stato inserito nella memoria a causa di uno stato di Errore di I/O di 0x0000 00E.

Virus?
Ram partita?
Peggio?


Vado col formattone?
Ti rimando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35786827&postcount=632)

stevemalmsteen
25-08-2011, 15:11
Ti rimando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35786827&postcount=632)

si ma non era la solita bsod (infatti aperto il programma che mi hai linkato non c'è nulla)

la finestra d'errore è così ma con la scritta che ho scritto nel precente post:

http://img76.imageshack.us/img76/6100/erroremn2.jpg

e c'era solo ok da premere...

thedarkest
25-08-2011, 15:16
si ma non era la solita bsod (infatti aperto il programma che mi hai linkato non c'è nulla)

la finestra d'errore è così ma con la scritta che ho scritto nel precente post:

http://img76.imageshack.us/img76/6100/erroremn2.jpg

e c'era solo ok da premere...

Beh non è un bsod, è un errore di sistema.. Potrebbero essere molteplici cose,dall hdd, alla ram o un incastramento di os..

stevemalmsteen
25-08-2011, 15:22
Beh non è un bsod, è un errore di sistema.. Potrebbero essere molteplici cose,dall hdd, alla ram o un incastramento di os..

ok capito formatto e vedo se risolvo :D

intanto tornando in topic:

io ho UNA ventola non 2 come avete scritto prima, ho letto sul sito dove l'ho comprato che se ne può mettere un'altra opzionale rispetto all'unica posteriore che ho. :


Colori Black
Dimensioni (W)185 x (H)413 x (L)486 mm
Peso 6 kg
Materiale SECC
Formato M/B ATX, Micro-ATX
Vani da 5,25 4(Exposed)
Vani da 3,25 6 (Hidden); 1 (Exposed)
Pannello di I/O USB 2.0 x 2, MIC x 1, SPK x 1
Raffreddamento One 120mm front fan(optional),
One 120mm rear fan
Slot di espansione 7
Ventilation Standard ATX PS2 (optional)

thedarkest
25-08-2011, 15:27
ok capito formatto e vedo se risolvo :D

intanto tornando in topic:

io ho UNA ventola non 2 come avete scritto prima, ho letto sul sito dove l'ho comprato che se ne può mettere un'altra opzionale rispetto all'unica posteriore che ho. :


Colori Black
Dimensioni (W)185 x (H)413 x (L)486 mm
Peso 6 kg
Materiale SECC
Formato M/B ATX, Micro-ATX
Vani da 5,25 4(Exposed)
Vani da 3,25 6 (Hidden); 1 (Exposed)
Pannello di I/O USB 2.0 x 2, MIC x 1, SPK x 1
Raffreddamento One 120mm front fan(optional),
One 120mm rear fan
Slot di espansione 7
Ventilation Standard ATX PS2 (optional)
Beh hai n posto per una ventola da 12cm davanti, che dovrà essere messa in immissione! Non so quanto questo cambierà le cose, ma sicuramnete creera un ricircolo migliore di quello attuale
Se hai una ventola, provacela e vedi cosa cambia

stevemalmsteen
25-08-2011, 15:32
Beh hai n posto per una ventola da 12cm davanti, che dovrà essere messa in immissione! Non so quanto questo cambierà le cose, ma sicuramnete creera un ricircolo migliore di quello attuale
Se hai una ventola, provacela e vedi cosa cambia


Foto interno case:
http://i52.tinypic.com/n4tymw.jpg

Purtroppo non ho nessuna ventola... dovrei comprarla online preferibilmente. (una qualsiasi? o cerco le ventole da 120 mm cooler master noctua ect)

e questa cosa che vuol dire? Ventilation Standard ATX PS2 (optional)

thedarkest
25-08-2011, 15:35
Foto interno case:
http://i52.tinypic.com/n4tymw.jpg

Purtroppo non ho nessuna ventola... dovrei comprarla online preferibilmente. (una qualsiasi? o cerco le ventole da 120 mm cooler master noctua ect)

e questa cosa che vuol dire? Ventilation Standard ATX PS2 (optional)

beh per la ventola dipende da quanto tieni alla silenziosita'.. ovviamente più la vuoi silenziosa e meno efficiente sara', nel 90% dei casi.. per la maggiore vanno le noctua, enermax, nanoxia, aeroccol, noiseblocker e akasa
il Ventilation Standard ATX PS2 credo si riferisca all'alimentatore con la griglia, che no e' incluso nel case
comuqneu, dalla foto, mi sembra di vedere un bel po di polvere nel dissipatore della cpu ( sotto alla ventola )

stevemalmsteen
25-08-2011, 15:39
beh per la ventola dipende da quanto tieni alla silenziosita'.. ovviamente più la vuoi silenziosa e meno efficiente sara', nel 90% dei casi.. per la maggiore vanno le noctua, enermax, nanoxia, aeroccol, noiseblocker e akasa
il Ventilation Standard ATX PS2 credo si riferisca all'alimentatore con la griglia, che no e' incluso nel case
comuqneu, dalla foto, mi sembra di vedere un bel po di polvere nel dissipatore della cpu ( sotto alla ventola )

lo sapevo che la notavi :p (è vecchia la foto comunque tranquillo levata tutta anche dalla ventola laterale).

formatto e vedo che fare Grazie per il supporto :cool:

thedarkest
25-08-2011, 15:47
lo sapevo che la notavi :p (è vecchia la foto comunque tranquillo levata tutta anche dalla ventola laterale).

formatto e vedo che fare Grazie per il supporto :cool:

ok facci sapere se risolvi:)

sniperspa
25-08-2011, 16:08
Mi raccomando se compri la ventola da mettere davanti controlla che ci stia...davanti di solito ci vogliono quelle più fine :)

Con una ventola davanti e una dietro già dovrebbe migliorare parecchio comunque

thedarkest
25-08-2011, 16:22
mm non so, nella maggior parte dei case, accanto alla ventola anteriore, ci scrivono low-profile se non sbaglio! comunque segui il consiglio, si sa mai che poi non ti c'entra

stevemalmsteen
25-08-2011, 18:09
Raga niente anche col format.... :(

errore simile stavolta con chrome (sempre riferito alla memoria) addirittura si è spento da solo e al riavvio mi ha fatto la schermata di quando ho resettato.. (quindi si resetta da solo!)

mi sà che è problema di ram o hard disk... o peggio scheda madre. :muro:

come posso verificare quali dei 2 (3) è?

se scambiassi le ram mettendoli engli altri slot?

intopic: quindi non devo prendere ventola da 120 mm ma più piccola?(92 mm ? )

tecno789
25-08-2011, 18:13
Raga niente anche col format.... :(

errore simile stavolta con chrome (sempre riferito alla memoria) addirittura si è spento da solo e al riavvio mi ha fatto la schermata di quando ho resettato.. (quindi si resetta da solo!)

mi sà che è problema di ram o hard disk... o peggio scheda madre. :muro:

come posso verificare quali dei 2 (3) è?

se scambiassi le ram mettendoli engli altri slot?

intopic: quindi non devo prendere ventola da 120 mm ma più piccola?(92 mm ? )

prova a testare le memorie ram con memtest+86, se il test è positivo devi cambiarle, altrimenti potrebbe essere un problema di scheda madre, di hard disk non mi sembra, hai notato rallentamenti anomali??

thedarkest
25-08-2011, 18:32
prova a togliere un banco delle ram e prova.. per la ventola: non una 92mm, ma una 120mm low profile ( piu stretta di spessore )

stevemalmsteen
25-08-2011, 19:44
prova a testare le memorie ram con memtest+86, se il test è positivo devi cambiarle, altrimenti potrebbe essere un problema di scheda madre, di hard disk non mi sembra, hai notato rallentamenti anomali??

non noto rallentamenti, ma memtest come funziona? devo masterizzare su dvd vuoto?(e avviarlo all'avvio?)

altra sorpresa a un riavvio mi ha fatto questo: http://i53.tinypic.com/o6igc8.jpg

:mc: :confused:

Hard disk BB? (ho tuneup doctor una cosa che dovrebbe controllare errori nell'hard disk.. casomai provo quello.

thedarkest
25-08-2011, 19:50
non noto rallentamenti, ma memtest come funziona? devo masterizzare su dvd vuoto?(e avviarlo all'avvio?)

altra sorpresa a un riavvio mi ha fatto questo: http://i53.tinypic.com/o6igc8.jpg

:mc: :confused:

Hard disk BB? (ho tuneup doctor una cosa che dovrebbe controllare errori nell'hard disk.. casomai provo quello.

mm non so cosa sia.. prova una deframmentazione veloce e poi con hd tune testa la salute del'hard disk

tecno789
25-08-2011, 19:56
non noto rallentamenti, ma memtest come funziona? devo masterizzare su dvd vuoto?(e avviarlo all'avvio?)

altra sorpresa a un riavvio mi ha fatto questo: http://i53.tinypic.com/o6igc8.jpg

:mc: :confused:

Hard disk BB? (ho tuneup doctor una cosa che dovrebbe controllare errori nell'hard disk.. casomai provo quello.

prova con hd tune per vedere lo stato del tuo hard disk, invece per le ram, si devi masterizzare la iso su un cd vergine e poi avviarlo da boot, altrimenti puoi fare un test con linx con configurazione di default ( non in o.c ).. se completa il test vuol dire che non sono le ram ( in modalità all )..

stevemalmsteen
25-08-2011, 20:28
deframmentato veloce, poi andato healt di HD tune c'è questa cosa:

http://i51.tinypic.com/10fs56b.png

lol cavo danneggiato??

tecno789
25-08-2011, 21:34
deframmentato veloce, poi andato healt di HD tune c'è questa cosa:

http://i51.tinypic.com/10fs56b.png

lol cavo danneggiato??

magari prova con un altro cavo, il test delle ram l'hai fatto??

stevemalmsteen
25-08-2011, 21:48
magari prova con un altro cavo, il test delle ram l'hai fatto??

no, da quello che so è parecchio lungo... magari risolvo con sto fatto del cavo...

tecno789
25-08-2011, 21:51
no, da quello che so è parecchio lungo... magari risolvo con sto fatto del cavo...

uhm ok prova...facci sapere!

Arrow0309
25-08-2011, 22:07
Uscita la versione 1.0 RC1 di Core Temp:

http://downloads.guru3d.com/download.php?det=2772

Una volta installato sulla pagina online si possono scaricare i plugin (come l'ottimo grapher) e il gadget.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110825230034_Clipboard03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110825230034_Clipboard03.jpg)

tecno789
25-08-2011, 22:09
Uscita la versione 1.0 RC1 di Core Temp:

http://downloads.guru3d.com/download.php?det=2772

Una volta installato sulla pagina online si possono scaricare i plugin (come l'ottimo grapher) e il gadget.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110825230034_Clipboard03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110825230034_Clipboard03.jpg)

ottima notizia...grazie

stevemalmsteen
25-08-2011, 22:38
boooooh

cambiato cavo sata (preso dalla scatola asrock)
ma sempre lo stesso errore..

http://i56.tinypic.com/25sqv4g.png

poi usato un altro softweare controllo hard disk:


http://i53.tinypic.com/9h0y37.png

ma mi prendono in giro? -.-
che faccio prendo hard disk nuovo?

thedarkest
25-08-2011, 22:40
Uscita la versione 1.0 RC1 di Core Temp:

http://downloads.guru3d.com/download.php?det=2772

Una volta installato sulla pagina online si possono scaricare i plugin (come l'ottimo grapher) e il gadget.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110825230034_Clipboard03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110825230034_Clipboard03.jpg)

ottima notizia! peccato continui ancora a sballare il voltaggio del processore ( non lo legge con i giusti valori in full, mentrein idle si)

TheFragile
25-08-2011, 23:03
ottima notizia! peccato continui ancora a sballare il voltaggio del processore ( non lo legge con i giusti valori in full, mentrein idle si)

straquotone.. cpu-z dovrebbe essere piu preciso, peccato nn so come farlo andare sul monitor della g15 , coretemp invece supporta:(

tecno789
25-08-2011, 23:12
straquotone.. cpu-z dovrebbe essere piu preciso, peccato nn so come farlo andare sul monitor della g15 , coretemp invece supporta:(

beh coretemp non e' un software ottimizzato per i voltaggi, ma per le temperature!! quindi non lamentiamoci, per i voltaggi c'è hwmonitor o lo stesso cpu-z.

thedarkest
25-08-2011, 23:35
beh coretemp non e' un software ottimizzato per i voltaggi, ma per le temperature!! quindi non lamentiamoci, per i voltaggi c'è hwmonitor o lo stesso cpu-z.

Si ma cavolo! Non credo sia cosí difficile fargli leggere il voltaggio corretto, anzi! Coretemp tipo mi segna 1.366 in full mentre tutto il resto mi segna 1.246, come ho impostato con i vari settaggi nel bios!
Vedo che indica anche i consumi stimati, ma chi si fida a questo punto? Cioè l'hanno voluto implementare loro,se poi manco funziona :asd: