Nokia Lumia 1020: il cameraphone da 41 megapixel

Dopo il debutto di PureView 808, basato su sistema operativo Symbian, Nokia è stata da più parti chiamata a riproporre uno smartphone della famiglia Lumia dotato di sensore fotografico da 41 megapixel. Il risultato è Lumia 1020, un modello che ripropone le caratteristiche abituali degli smartphone Windows Phone 8 di Nokia con una fotocamera che è più di un passo in avanti rispetto alla concorrenza
di Davide Fasola , Roberto Colombo pubblicato il 04 Ottobre 2013 nel canale TelefoniaNokiaWindowsSymbianWindows PhoneLumiaMicrosoft
Considerazioni finali
Ci troviamo di fronte ad un terminale di fascia alta, caratterizzato da una buona costruzione e da materiali che ripropongono lo stile adottato da Nokia per gli altri smartphone della famiglia Lumia. Il corpo della soluzione è realizzato interamente in policarbonato mentre il vetro frontale che protegge il display è di tipo Gorilla Glass 2 e dovrebbe offrire, almeno sulla carta, una buona protezione da urti e graffi. In generale l'assemblaggio appare solido, senza particolari scricchiolii o cedimenti strutturali nemmeno se sottoposto a torsioni.
Il design non è nulla di nuovo: la forma è infatti ripresa da Lumia 800 e 900 e 920 ma cambiano leggermente le dimensioni e il peso, inferiori rispetto al predecessore Lumia 920 dal quale eredita invece gran parte della scheda tecnica. I componenti hardware di questo Lumia 1020 sono per lo più identici a quelli dell'appena citato Lumia 920 e dell'altro fratello Lumia 925; fatta eccezione per la memoria RAM che ammonta a 2 GB e ovviamente per la fotocamera.
Proprio la fotocamera, come più volte ripetuto all'interno dell'articolo, è ©l pezzo forte di questa soluzione. Il sensore da 41 megapixel e la particolare costruzione dell'ottica, stabilizzata e dotata di ben 6 lenti, permettono di ottenere scatti dalla qualità invidiabile. Nessuno degli smartphone fino ad ora testati riesce infatti a strappare un giudizio altrettanto positivo per quanto riguarda proprio questo componente che, senza troppo sbilanciarsi, pensiamo possa concorrere con la maggior parte delle fotocamere compatte di fascia medio/bassa attualmente in commercio.
Molto interessante anche il software di gestione della fotocamera che offre la possibilità di regolare molti parametri in fase di scatto attraverso una interfaccia molto semplice ed intuitiva. Non manca poi Nokia Pro Cam, software già visto su Lumia 925 che permette di scattare fotografie applicando effetti scenografici molto gradevoli e particolari.
Unico dubbio che ancora ci accompagna nel giudizio di un terminale Lumia è ¬a scelta del sistema operativo: si tratta purtroppo di una decisione presa a priori e quindi non imputabile esclusivamente a Lumia 1020. Il gap da colmare nei confronti degli altri OS mobile, leggi Android e iOS, è ¡ncora troppo ampio e rischia di penalizzare eccessivamente anche un progetto interessante come Lumia 1020. La mancanza nello store di alcune app fotografiche come il tanto acclamato Instagram è proprio una delle maggiori critiche mosse a Nokia in occasione del lancio del terminale, mancanze che alternative di terze parti, nonostante la sponsorizzazione del colosso finlandese, difficilmente riusciranno a colmare.
Nokia Lumia 1020 è quindi l'ultimo ritrovato della tecnologia per quanto riguarda la categoria dei cameraphone, un azzardo forse da parte di Nokia che non poteva perಠlasciare confinate ad un terminale Symbian la tecnologia PureView e le capacità del sensore da 41 megapixel. Ci troviamo quindi di fronte ad una soluzione sicuramente interessante che si rivolge però ad un pubblico particolare, appassionato di fotografia e aperto alle nuove soluzioni. Un pubblico in cerca di un dispositivo compatto che racchiuda in se le funzionalità di uno smartphone di ultima generazione ma allo stesso tempo in grado di offrire una valida alternativa alla fotocamera compatta. Un pubblico spinto verso il social che ama condividere le proprie esperienze attraverso le immagini senza però volersi accontentare dei risultati discreti di molte soluzioni alternative.
Ma quanto costa tutta questa tecnologia? Nokia Lumia 1020 è disponibile nel nostro mercato ad un prezzo di 699,00 euro tasse incluse nelle colorazioni bianco, giallo e nero. In abbinamento allo smartphone è possibile acquistare l'impugnatura con batteria di supporto Camera Grip ad un prezzo di 69,90 euro.
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDavvero davvero bella.
Ne vedrò mai una simile su un telfono con android?
..sperèm..
Riferito al sistema, o allo store? Il sistema non ha nulla da invidiare ad ios od android, mentre lo store è sicuramente inferiore ma cresce molto velocemente e le app principali ci sono quasi tutte....
davvero non capisco. Un telefono che come punto di stra forza rispetto agli altri è la capacità del sensore, quindi presumo che le foto saranno di molti megabyte l'una... e non è presente la memoria espandibile. Poi ci si chiede perchè la maggior parte dei cellulari è Samsung, che mette slot SD sulla stragrande maggioranza dei terminali, mentre potrebbe omettere visto la posizione sul mercato. E non voglio sentire parlare di cloud storage e cavoli vari, mica c'ho sempre la connessione e/o la tariffa che mi permette di stare sempre a sparare megabyte per aria.
Ma ci vuole veramente tanto a reinventare la ruota? Boh.
L'OS è il fulcro attorno al quale sono costruiti tali prodotti (iPhone, WP8...) e se per assurdo avesse un altro OS non potrebbe mai essere lo stesso prodotto da voi provato, per cui la recensione sarebbe completamente diversa in tutto. Come se commentando una Ferrari dicessi: "Peccato, non è una Lamborghini", stupida come affermazione. LOL...
Veramente pessima nonché partigiana (troppo asuefatti all'idea Androidiana di oggetti senz'anima: compro l'HW e poi ci smanetto da nerd mettendoci su quello che voglio. Questi invece sono prodotti DIVERSI e COMPLETI e integrati così come sono) come uscita che rovina tutta la review. Sia chiaro, non critico l'opinione sulle quote di mercato di iOS e Android ma la stupidità di tale affermazione nella sua forma.
Potevate risparmiarvela.
- Un utente Android, ma senza condizionamenti.
tanto per dire , ho da poco preso un LG L9 che fa tutto e dippiu , lo fa veloce e lo fa bene , il display è stupendo, l' autonomia è ottima ... costa 200-250 euro .. perche spendere dippiu?
schermo piu definito? io gia adesso i pixels no li vedo manco da vicino
processore piu veloce? ma perche bisogna giocarci col cellulare?
fotocamera piu definita? ( addirittura qui 41 Mpix ) ma quanti veramente necessiatano veramente di cio? ( un utente comune non mette su facebook foto a 41 mega.. e un professionista non si affida certo a un cellulare per quanto buono esso sia).
per me rimane e rimarra un mistero..
L'OS è il fulcro attorno al quale sono costruiti tali prodotti (iPhone, WP8...) e se per assurdo avesse un altro OS non potrebbe mai essere lo stesso prodotto da voi provato, per cui la recensione sarebbe completamente diversa in tutto. Come se commentando una Ferrari dicessi: "Peccato, non è una Lamborghini", stupida come affermazione. LOL...
Veramente pessima nonché partigiana (troppo asuefatti all'idea Androidiana: compro l'HW e poi ci smanetto da nerd mettendoci su quello che voglio. Questi invece sono prodotti DIVERSI e COMPLETI per come sono) come uscita che rovina tutta la review. Sia chiaro, non critico l'opinione sulle quote di mercato di iOS e Android ma la stupidità di tale affermazione nella sua forma.
Potevate risparmiarvela.
- Un utente Android, ma senza condizionamenti.
Effettivamente l'avevo percepita anche io come estremamente fuori luogo ed insensata -- relativamente il contesto.
avesse un'autonomia decente (e decente e' ben superiore anche al migliore della lista);
avesse un minimo d'espansione;
avesse un x86 ed un OS con cui puoi fare un minimo di piu' (ed un minimo in sicurezza).
grossi cosi', che sia di 6-7-8-9 mm o che sia alto 2cm non mi cambia la vita, stessa cosa se pesa 50g di piu', almeno avrebbe una batteria decente, visto che i consumi non si possono ancora ridurre...
insomma, ero quasi quasi invogliato all'acquisto, ma se vogliono 700 euro devono darmi quello che voglio io, non quello che offrono loro: soldi buoni, roba buona.
eh basta...
e basta dire che wp8 è un limite... è velocissimo ,non si pianta mai, fa tutto, è comodissimo e il client email è il migliore in assoluto... le applicazioni ci son tutte ormai o quasi (instagram arriva a breve ma esiste un sostituto non ufficiale).Oltretutto il software di gestione della fotocamera è qualche cosa di splendido e di mai visto in ambito android o mac.Poi i gusti son gusti e si può preferire android o iphone ma è questione di gusti non di qualità oggettiva
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".