Nokia Lumia 1020: il cameraphone da 41 megapixel

Nokia Lumia 1020: il cameraphone da 41 megapixel

Dopo il debutto di PureView 808, basato su sistema operativo Symbian, Nokia è stata da più parti chiamata a riproporre uno smartphone della famiglia Lumia dotato di sensore fotografico da 41 megapixel. Il risultato è Lumia 1020, un modello che ripropone le caratteristiche abituali degli smartphone Windows Phone 8 di Nokia con una fotocamera che è più di un passo in avanti rispetto alla concorrenza

di , pubblicato il nel canale Telefonia
NokiaWindowsSymbianWindows PhoneLumiaMicrosoft
 

Autonomia con batteria

Un altro degli aspetti fondamentali nell'analisi di uno smartphone è l'autonomia di funzionamento. Potrebbe infatti capitarci di avere tra le mani il terminale con il miglior display e la migliore fotocamera in commercio ma ben poco potremmo farci se la carica non durasse abbastanza per sfruttarne le potenzialità se non per un ridotto intervallo di tempo. Sotto questo punto di vista il produttore finlandese ebbe diversi problemi proprio con la prima serie di terminali Lumia che per quanto di ottima fattura offrivano un'autonomia appena sufficiente.

Con il passare del tempo il problema è stato risolto e già con le ultime soluzioni avevamo avuto la conferma di un netto miglioramento sia nell'utilizzo quotidiano che per quanto riguarda i nostri test.

Nell'uso di tutti i giorni la batteria da 2000 mAh in dote a Lumia 1020 è in grado senza troppi problemi di raggiungere sera ma non possiamo certamente pensare di andare oltre la giornata lavorativa, sopratutto se caratterizzata da un utilizzo intenso del terminale stesso. Difficile del resto immaginare, con uno smartphone di ultima generazione, di poter assicurare funzionamento per 2 giorni consecutivi nel momento in cui si fa un utilizzo spinto tra telefonate, accesso al web e scatti fotografici.

Nel corso della prova ci è anche capitato di affrontare una giornata in fiera durante l'IFA di Berlino utilizzando Lumia 1020 come fotocamera e videocamera per tutto il giorno. Il comportamento della batteria è stato ottimo, tanto da portare a termine il compito con ancora un buon quantitativo di carica residua. Dobbiamo però segnalare che, in questo caso il terminale è stato utilizzato esclusivamente come mezzo di ripresa, senza quindi una SIM inserita e con il modulo telefonico, di conseguenza, spento. Abbiamo svolto con Lumia 1020 in nostri consueti test di autonomia i cui risultati sono riportati nei grafici qui sotto.

Come possiamo facilmente intuire dalle tre chart riportate qui sopra, i test svolti in laboratorio hanno confermato le buone impressioni avute nell'utilizzo quotidiano. Nokia Lumia 1020 si attesta infatti sempre nella metà alta della nostra classifica, ottenendo risultati quasi sempre migliori di tutte le alternative Windows Phone 8 fino ad ora testate. Da notare soprattutto il grande miglioramento rispetto alle altre soluzioni Lumia nei test di navigazione, segnale di come il comparto telefonico e più in generale la componente adibita alla ricezione dei segnali radio sia decisamente migliorata in questa ultima generazione.

 
^