Google Nexus S: SuperClear LCD sotto i riflettori

Google Nexus S: SuperClear LCD sotto i riflettori

Abbiamo messo alla prova Google Nexus S, il secondo cellulare di Google, questa volta prodotto da Samsung. In rilievo è l'analisi del display SuperClear LCD la cui presenza al posto del pannello Super AMOLED della versione USA ha fatto molto discutere

di pubblicato il nel canale Telefonia
SamsungGoogleNexus
 

Fotocamera

Google Nexus S non introduce novità sul fronte della fotocamera posteriore e questo ha lasciato perplesso più di un utente. Personalmente a noi non pare un problema, sappiamo bene come a volte stipare più pixel sui piccoli sensori dei cellulari faccia più danni che altro. La qualità delle immagini ottenibili è buona, migliore di quella del Google Nexus One.

 

   
Nexus One a sinistra e Nexus S a destra

Come è possibile evincere dal confronto qui sopra, le immagini riprese da Nexus S sono leggermente più morbide, ma meglio definite e più equilibrate di quelle di Nexus One che applica una evidente (e in alcuni casi eccessiva) maschera di contrasto per provare ad aumentare la sensazione di nitidezza, incontrando anche un evidente effetto moiré sulle trame più sottili. Google Nexus S integra anche una fotocamera frontale VGA utile per gli autoritratti, la cui qualità ricorda però quella dei primi cellulari con macchina fotografica.


La modalità Macro all'opera

La fotocamera permette di scegliere diversi tipi di scene, oppure si incarica automaticamente di selezionare i parametri migliori per lo scatto. Come d'uso è possibile applicare agli scatti i più comuni effetti con una lista in questo caso assai corta: monocromatico, seppia o negativo. Convincono invece le capacità macro con un buon rapporto di ingrandimento apparente.


Anche le immagini scattate con il flash LED risultano ben bilanciate

Il lampo flash ottenibile da LED posto vicino all'obiettivo ha una buona potenza e risulta molto utile per fotografie ravvicinate in condizioni di scarsa illuminazione, La gestione delle immagini con flash è buona e non capita di ritrovarsi con i soliti scatti che risultano o bruciati o troppo scuri. Nota dolente rispetto alle ultime uscite della concorrenza è il supporto video, che si ferma alla risoluzione 480x720 pixel, mentre molti degli smartphone di alta gamma ora si spingono alla risoluzione HD di 1280x720 pixel.

 
^