Google Nexus S: SuperClear LCD sotto i riflettori

Abbiamo messo alla prova Google Nexus S, il secondo cellulare di Google, questa volta prodotto da Samsung. In rilievo è l'analisi del display SuperClear LCD la cui presenza al posto del pannello Super AMOLED della versione USA ha fatto molto discutere
di Roberto Colombo pubblicato il 28 Marzo 2011 nel canale TelefoniaSamsungGoogleNexus
Conclusioni
C'era davvero bisogno di Google Nexus S? Questa è la domanda che ci siamo posti nell'analizzare il secondo cellulare di casa Google. Da un lato Google ha deciso di accompagnare le due ultime major release del sistema operativo Android con un terminale di produzione propria, dopo che le prime uscite affidate a terzi non avevano del tutto convinto pubblico e addetti: in questo modo il colosso di Mountain View cura personalmente l'implementazione del software sull'hardware del dispositivo e poi mette in campo tutte le sue risorse per spiegare al meglio le novità introdotte dalla nuova release.
Dall'altro lato Google Nexus S introduce poche novità di rilevo sul fronte hardware, considerando che anche Nexus One è aggiornabile a Gingebread e dunque dal punto di vista software i due terminali risultano equivalenti. Troviamo un pannello leggermente più ampio, il supporto Near Field Communication, la memoria interna di 16GB, ma accompagnata dalla perdita del supporto per le schede microSD, una batteria maggiorata.
Si tratterebbe di aggiornamenti plausibili e abbastanza normali se non fosse che appena dopo la presentazione da parte di Google di Nexus S il CES di Las Vegas ha alzato l'asticella della competizione vedendo il lancio di diversi terminali con piattaforma dual-core, terminali divenuti subito l'oggetto del desiderio degli utenti. Il Mobile World Congress ha confermato questo trend, con addirittura le nuove proposte, anche performanti, basate su piattaforma single core relegate a una sorta di serie B. I primi terminali dual core stanno arrivando sul mercato in questi giorni, sarà interessante valutarne i dati di vendita nelle prime settimane.
Preso singolarmente Google Nexus S è un ottimo terminale, anche se il prezzo di ben € 549,00 di listino è davvero alto: da questo punto di vista vedremo se ci saranno ritocchi di prezzo dopo l'arrivo dei dual core in massa sul mercato. Il display SuperClear LCD ha convinto pienamente: il confronto con il Super AMOLED del precedente Nexus One vede un testa a testa serrato e solo le preferenze dei singoli utenti possono far pendere nettamente l'ago della bilancia dall'una o l'altra parte. Convince pienamente dal punto di vista dell'autonomia, risulta un po' spesso nella parte inferiore, anche se ergonomicamente è ben studiato e nell'uso risulta comodo. Peccato per la finitura lucida che trasmette una sensazione troppo 'plasticosa' e rende lo smartphone a volte scivoloso.
Una marcia in più, ma ancora non sfruttabile, è rappresentata dal supporto alle tecnologie Near Field Communication che riteniamo possano aprire ampie possibilità in un futuro a medio e lungo termine. In questo senso sarà interessante vedere quando la potenza di fuoco di Google riuscirà a premere sull'acceleratore della diffusione delle tecnologie NFC, più di quanto sia riuscita a fare Nokia, pioniere tra i big in questo settore.
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer me no, come del resto un buon 80% degli smartphone android in circolazione che si differenziano per Str..ate tipo qualche megapixel sulla cessocamera e inconsistenti aggiornamenti del chipset che nella maggior parte dei casi nonriesci nemmeno a misurarne il beneficio reale.
C'era davvero bisogno di nexus s?
Sì, ce n'era bisogno eccome: l'utenza più smaliziata ne ha piene le tasche degli android che durano un paio di aggiornamenti e poi vengono dimenticati. Il telefono di google è il telefono android che ha più senso acquistare, e il nexus one è già abbastanza vecchio, non ha mai avuto troppo successo. E' vero tuttavia che il prezzo è alto, troppo alto, soprattutto quello della versione europea.
SuperAmoled paragonabile a super clear LCD? no. Lo pensavo anche io leggendo in giro per la rete, ma poi li ho visti entrambi e mi sono dovuto ricredere. Senza contare che la versione di nexus s con super clear lcd è più spessa (non di poco) e più pesante. Il superamoled è leggermente meno definito, ma l'effetto che dona col suo contrasto superiore è impareggiabile.
Il nexus s europeo sta benissimo dove sta sugli scaffali. Dovrebbe costare a dir tanto 400 euro per essere appetibile visto quello che offre la concorrenza, a partire da samsung stessa.
C'era davvero bisogno di Nexus S? IMHO no.
- superAmoled è tutto un altro pianeta, provare per credere;
- costa troppo, ormai il futuro immediato in quella fascia sono i dual core;
- molto plasticoso;
- near Field Communication, inutile oggi e nel prossimo futuro.
------------------------------------------------------------
Bella poi "Samsung ha voluto sottolineare molto particolare curvatura del display, studiata per offrire un APPOGGIO al viso più ergonomico"
Magari mi sbaglio...era "approccio"? Tenendo presente che il concetto risulta comunque assurdo. "
Ehi, vedo meglio lo schermo perché c'ho il display CONCAVO!" E che è, un 50 pollici? => Puro marketing.
Provare per credere !!!!!!!!!!
I colori del SLCD sono smorti e privi di tonalità......invece quelli dell'AMOLED sono si un pò saturi, ma nettamente più nitidi e brillanti (oltre ad avere un nero quasi perfetto) !!!!!
Se parliamo di Super Amoled allora dovevate prendere in considerazione un Samsung Galaxy S !!!
L'alternativa è di aspettare un dual Core, che imho tra quelli proposti l'unico che ha un'interfaccia esteticamente accettabile è il Galaxy S2, che probabilmente avranno ritardi più o meno evidenti sul rilascio di aggiornamenti, e che comunque non risolverebbero l'unico vero e serio problema per me di Android che è la navigazione web, difficilmente comparabile con quella di iPhone (e dai video mi sembra che anche wp7 sia più fluido e reattivo.)
Questo perché il rendering delle pagine è lasciato alla CPU e non alla GPU, e sembra che l'accelerazione hardware sarà implementata nel prossimo rilascio 2.4 o 3.1, e che con ovvia probabilità arriverà prima su questo Nexus che sulla concorrenza multi-core.
Poi per il resto è tutto molto valido, altoparlante buonissimo, fotocamera discreta e video sempre fluidi, touchscreen preciso, schermo esaltante (io ho la versione sAmoled, P.S. il nexus one aveva solo l'amoled, non il superamoled.)
Penso che se rimarrò su Android difficilmente mi staccherò dalla serie Nexus. Magari importandola sempre dagli USA.
ROM
il Nexus One ha davvero una rom da 512 GB?Pagina 2, il Nexus One non ha la fotocamera frontale. Il Nexus S sì.
Pagina 3, "la prima impressione che offre Google Nexus One la prima volta che viene impugnato non è del tutto positiva. La finitura plastica lucida sembra meno solida del corpo metalico del predecessore" escludendo i due "prima" in 7 parole, si fa riferimento al Nexus S, in confronto al predecessore!
Pagina 7, "appena dopo la presentazione da parte di Google di Nexus One il CES di Las Vegas ha alzato l'asticella della competizione vedendo il lancio di diversi terminali con piattaforma dual-core" nuovamente è il Nexus S.
Hardware pressochè simile, per l'Italia un super LCD al posto dell super Amoled.. entrambi con Gingerbread 2.3, nexus one nato con froyo ma con aggiornamento disponibile..
in sostanza..
Preferisco il Nexus One..
Noto che HWUpgrade continua a essere costantemente in ritardo per quanto riguarda la recensione dei cellulari
Comunque, telefono carino, bella presentazione per Gingerbread anche se come molti fanno notare è un passo indietro rispetto al Nexus One per quanto riguarda lo schermo e i materiali con cui è costruito. Interessante l'idea di un display "curvo", anche se IMHO in ambienti esterni non fa altro che aumentare ancora di più il riflesso della luce.
Forse non se ne sentiva il bisogno, data la gran varietà di terminali Android uscita nell'ultimo anno e l'hardware che non ha nulla di peculiare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".