Samsung Galaxy Tab S8 Ultra: come lui nessuno tra i tablet Android. La recensione

Samsung Galaxy Tab S8 Ultra: come lui nessuno tra i tablet Android. La recensione

È lui il vero tablet che tutti gli utenti Android vorrebbero. Enorme nel suo display, comodo nell’uso con la tastiera, efficiente grazie al processore e ancora operativo al massimo grazie all’interfaccia di Samsung. Unico neo? Il prezzo sicuramente non economico. Ecco la recensione.

di pubblicato il nel canale Tablet
SamsungAndroid
 
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx17 Luglio 2022, 18:12 #11
Per quanto non mi piaccia Apple, a sti prezzi propenderei cmq per un ipad pro.

Però bisogna dire che gli sforzi di samsung in campo tablet sono tanti praticamente è l'unica che fa tab di alta fascia e sono molto belli
demon7717 Luglio 2022, 22:48 #12
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Per quanto non mi piaccia Apple, a sti prezzi propenderei cmq per un ipad pro.

Però bisogna dire che gli sforzi di samsung in campo tablet sono tanti praticamente è l'unica che fa tab di alta fascia e sono molto belli


E' abche per via del fatto che il mercato tablet, dopo il boom iniziale si è arenato di brutto.
Si vendono per lo più quelli di fascia media o bassa perchè sono al 90% strumenti da cazzeggio..

Il motivo è proprio nel fatto che se vuoi un tablet per andare olte e usarlo per lavorare saltano fuori subito i limiti dovuti alla mancanza di strumenti adeguati.
Ubro9217 Luglio 2022, 23:16 #13
Dipende i tablet android nel periodo della pandemia sono stati molto rivalutati infatti nell'ultimo anno a prezzi accessibili e con un ottimo soc ci sono stati alcuni prodotti come Xiaomi Pad 5 e Matepad 11 (esistono svariate altre soluzioni arrivate però solo oltre oceano e non in europa), e tralasciando software di rendering video che su android scarseggiano per qualità rispetto ad Ipad, per l'utilizzo della pencil ci sono svariati strumenti sia per prendere appunti che per il disegno come Krita e Sketchbook, oltre ovviamente a tutta la suite office e onenote.

Limitare un tablet android al solo cazzeggio è piuttosto riduttivo, il matepad 11 per dirti mi è capitato di usarlo anche connesso a un monitor esterno tramite la type-c per lavorare su alcune slide al powerpoint e come gestore file android è decisamente più versatile...

Poi ovviamente non manca anche la parte cazzeggio, con i vari emulatori, giochi e app di streaming...

Samsung ha anche fatto degli accordi interni per l'uso di lumafusion in esclusiva su Galaxy Store, ciò che manca forse è proprio l'interesse di google nel fare accordi con i vari partner, la stessa interfaccia stock di android non ha una vera e propria modalità tablet, per fortuna che le interfacce proprietarie colmano tutti i limiti, ad esempio su HarmonyOS hanno fatto un ottimo lavoro per l'utilizzo multifinestra e le gesture.

Xiaomi a breve aggiornerà anche la gamma con i nuovi Pad 6 e pro, con a bordo i soc qualcomm 8 gen 1 e il mediatek 8100, oltre al nuovo Xiaomi Book S con Windows 11 e Qualcomm 8cx Gen2.
demon7717 Luglio 2022, 23:35 #14
Originariamente inviato da: Ubro92
Dipende i tablet android nel periodo della pandemia sono stati molto rivalutati infatti nell'ultimo anno a prezzi accessibili e con un ottimo soc ci sono stati alcuni prodotti come Xiaomi Pad 5 e Matepad 11 (esistono svariate altre soluzioni arrivate però solo oltre oceano e non in europa), e tralasciando software di rendering video che su android scarseggiano per qualità rispetto ad Ipad, per l'utilizzo della pencil ci sono svariati strumenti sia per prendere appunti che per il disegno come Krita e Sketchbook, oltre ovviamente a tutta la suite office e onenote.

Limitare un tablet android al solo cazzeggio è piuttosto riduttivo, il matepad 11 per dirti mi è capitato di usarlo anche connesso a un monitor esterno tramite la type-c per lavorare su alcune slide al powerpoint e come gestore file android è decisamente più versatile...

Poi ovviamente non manca anche la parte cazzeggio, con i vari emulatori, giochi e app di streaming...

Samsung ha anche fatto degli accordi interni per l'uso di lumafusion in esclusiva su Galaxy Store, ciò che manca forse è proprio l'interesse di google nel fare accordi con i vari partner, la stessa interfaccia stock di android non ha una vera e propria modalità tablet, per fortuna che le interfacce proprietarie colmano tutti i limiti, ad esempio su HarmonyOS hanno fatto un ottimo lavoro per l'utilizzo multifinestra e le gesture.

Xiaomi a breve aggiornerà anche la gamma con i nuovi Pad 6 e pro, con a bordo i soc qualcomm 8 gen 1 e il mediatek 8100, oltre al nuovo Xiaomi Book S con Windows 11 e Qualcomm 8cx Gen2.


Si va benissimo, ma il salto di qualità si fa solo potendo usare windows con i relativi programmi.
L'unica alternativa sarebbe trovare programmi fatti per android ma vedo che la cosa non accade
bonzoxxx18 Luglio 2022, 08:15 #15
Originariamente inviato da: demon77
E' abche per via del fatto che il mercato tablet, dopo il boom iniziale si è arenato di brutto.
Si vendono per lo più quelli di fascia media o bassa perchè sono al 90% strumenti da cazzeggio..

Il motivo è proprio nel fatto che se vuoi un tablet per andare olte e usarlo per lavorare saltano fuori subito i limiti dovuti alla mancanza di strumenti adeguati.


Originariamente inviato da: demon77
Si va benissimo, ma il salto di qualità si fa solo potendo usare windows con i relativi programmi.
L'unica alternativa sarebbe trovare programmi fatti per android ma vedo che la cosa non accade


Infatti sta tutto li, il SO non è molto importante (lo è nel senso che un SO terribile rende il device inutilizzabile) tanto quanto lo sono i programmi, di un Ipad o un tablet android me ne faccio poco se i programmi che servono non ci sono.
Giuss18 Luglio 2022, 09:02 #16
Bello ma troppo grande, secondo me 10-11" è la dimensione giusta. Se devo prendere un tablet 14" mi prendo un ultrabook con windows (che si può pagare anche meno)
bonzoxxx18 Luglio 2022, 09:04 #17
Originariamente inviato da: Giuss
Bello ma troppo grande, secondo me 10-11" è la dimensione giusta. Se devo prendere un tablet 14" mi prendo un ultrabook con windows (che si può pagare anche meno)


Vero, già i 12.9 dell'ipad pro sono tanti
Ubro9218 Luglio 2022, 11:37 #18
Originariamente inviato da: Giuss
Bello ma troppo grande, secondo me 10-11" è la dimensione giusta. Se devo prendere un tablet 14" mi prendo un ultrabook con windows (che si può pagare anche meno)


Concordo, più che altro vai dritto di convertibile con display touch, di sicuro anche la dissipazione è migliore.
TorettoMilano18 Luglio 2022, 11:52 #19
Originariamente inviato da: Marko#88
Il Surface usato come portatile è scomodissimo, prova.
Non riesci a tenerlo sulle gambe perché non è stabile, il trackpad è piccolo, la tastiera è compatta e non stabile, il touch non si usa perché pigiando lo schermo sposti tutto e perché da appoggiato su gambe o tavolo non è comodo usare il touch.
D'altra parte usare come tablet dei bagagli da 13/15 pollici (imho vale per tutti, non parlo specifico per il Surface) è assurdamente scomodo.
Secondo me il vero modo per godersi tutto è avere un laptop tradizionale per l'uso "vero" e un tablet se serve il tablet sul divano o in mobilità; costo finale simile, oggi come oggi non esistono problemi di scambio file, sincronizzazione etc, comodità molto maggiore negli usi specifici.
Questo senza mettere in dubbio che esistano utenti per cui il Surface è il miglior prodotto di sempre nei loro utilizzi.


io fino a 8 anni fa la pensavo similmente a demon77, il miglior compromesso è il surface. poi mi capitò tra le mani un surface per lavoro e mi resi conto di come la teoria si scontri con la dura realtà. immagino ad oggi sia migliorato ma spero comunque di non doverne maneggiare più
Ubro9218 Luglio 2022, 12:01 #20
Originariamente inviato da: TorettoMilano
io fino a 8 anni fa la pensavo similmente a demon77, il miglior compromesso è il surface. poi mi capitò tra le mani un surface per lavoro e mi resi conto di come la teoria si scontri con la dura realtà. immagino ad oggi sia migliorato ma spero comunque di non doverne maneggiare più


8 anni fa i processori ARM erano dei cagotti, cioè anche un tablet con cpu atom ti permetteva di più XD

Oggi dipende esclusivamente dalle tue esigenze, ci sono diverse soluzioni che si adattano a ogni utilizzo.

E' impossibile avere un prodotto che vada bene a tutti, i surface con cpu x86 non sono mai stati campioni di autonomia paragonati alle soluzioni arm, inoltre anche windows è decisamente più macchinoso rispetto i sistemi mobile.

Per dirti in tantissimi si lamentano anche dell'Ipad con M1 che ha una cpu che non è sfruttabile, e in molti avrebbero preferito un ipad con l'OS desktop

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^