Western Digital WD7500 AAKS Caviar SE16 750GB

Western Digital WD7500 AAKS Caviar SE16 750GB

Western Digital propone al pubblico il disco rigido modello WD7500AAKS, appartenente alla famiglia Caviar SE16 e con 750 GB di capienza. Costruito con tecnologia PMR, il disco inverte la tendenza che vedeva il calo delle prestazioni I/O al crescere della densità dei dati, come riscontrato nella produzione del recente passato. Si torna a parlare seriamente di prestazioni?

di pubblicato il nel canale Storage
Western Digital
 

Considerazioni

Western Digital, con il modello WD7500AAKS 750 GB, ha saputo coniugare prestazioni e capienza, almeno all'interno del panorama dei dischi desktop 3,5 pollici con regime di rotazione di 7200 giri. Con grande piacere abbiamo notato come le prestazioni siano tornate a crescere, sia in termini di transfer rate che di I/O puri. Negli ultimi anni infatti, la situazione ha visto un relativo calo generalizzato delle prestazioni dei dischi rigidi, dovuto ad una crescita forse anche eccessiva in termini di capienza e di dati per unità di superficie.

Se da una parte questo ha portato ad un aumento del transfer rate, per motivi puramente matematici, dall'altra ha causato un innalzamento generalizzato dei tempi di accesso medi ai dati, con conseguenze non certo nefaste ma sicuramente non positive sulle prestazioni dei dischi rigidi. Il WD7500AAKS 750 GB recensito in queste pagine ci ha dato motivo per sperare in un cambiamento, che ci auguriamo essere generalizzato e non riferibile ad un disco singolo.

Sarà ovviamente nostra premura proseguire con il testing dei dischi rigidi più recenti, al fine di trovare conferme o smentite alla tendenza appena menzionata. Il nuovo disco di Western Digital però ha anche altre armi dalla sua, come le tecnologie per aumentare l'affidabilità dei dati e per ridurre in consumi. Il tutto in un contesto come quello del settore storage, dove sempre di più si sente parlare di Solid State Disk o dischi ibridi, sebbene sia opportuno fare qualche considerazione in proposito.

Un disco Solid State può vantare sicuramente un'affidabilità superiore ai dischi tradizionali, così come tempi di accesso ai dati di gran lunga inferiori (con impatti positivi sulle prestazioni), oltre a consumare molto meno, fattore che farà la gioia della corrente neo-ecologista di gran moda nel settore informatico in tempi recenti.

Il disco WD7500AAKS però ha dalla sua il prezzo e la capienza, ovvero due note dolenti dei dischi Solid State. 750 GB ad un prezzo di € 220,00-250,00 IVA inclusa  (presi da diversi shop on-line) sono caratteristiche assolutamente fuori dalla portata dei dischi Solid State, verosimilmente anche fra diversi anni. I dischi tradizionali possono quindi dormire sonni molto tranquilli, almeno nel settore desktop, dove la faranno da padroni ancora per anni. Fra questi il modello WD7500AAKS è sicuramente una soluzione che si farà apprezzare per prestazioni, silenziosità di esercizio (inferiore alla soglia minima dei nostri strumenti) e temperatura, mai sopra i 43°C anche con temperatura ambiente di 28°C.

  • Articoli Correlati
  • CES 2007, dalla tecnologia OLED ai dischi da 1 TB CES 2007, dalla tecnologia OLED ai dischi da 1 TB Proseguiamo con il nostro reportage dal CES di Las Vegas mostrando alcune interessanti novità, come le evoluzioni della tecnologia OLED, dischi da 1 Terabyte, soluzioni per il gaming sui sistemi portatili, nuovi pannelli LCD full-HD e altro ancora, senza tralasciare il tanto preannunciato notebook ASUS con tecnologia Sideshow
  • Seagate, ecco i dischi rigidi di domani Seagate, ecco i dischi rigidi di domani Seagate ci offre la possibilità di aprire una finestra sul futuro, mettendo in mostra le tecnologie che vedremo nei prossimi anni legate al mondo dei dischi rigidi. Tecnologia HAMR, 1 terabit per pollice quadro e dischi da 1 pollice con tecnologia Probe saranno all'ordine del giorno in un futuro nemmeno troppo lontano?
  • Samsung Solid State Disk SSD 32 GB, primi test prestazionali Samsung Solid State Disk SSD 32 GB, primi test prestazionali Esposto all'IFA di Berlino presso lo stand Samsung, è stato possibile analizzare il portatile Q30 dotato disco rigido basato su memoria statica. Anteprima assoluta di un test prestazionale sul disco Samsung SSD 32 GB, dotato di memoria NAND Flash dimensioni di 1,8 pollici
  • Western Digital Raptor WD1500, solo o in RAID? Western Digital Raptor WD1500, solo o in RAID? Conviene e in che misura utilizzare due dischi Raptor WD1500ADFD da 150 GB in configurazione RAID 0 o 1? O è meglio sfruttarne le potenzialità come disco di sistema singolo? Questi alcune delle domande alle quali cercheremo di dare una risposta, mettendo a nudo le prestazioni di questo particolare disco
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CarmackDocet26 Luglio 2007, 15:41 #1

32 MB di cache...

...sull'Hitachi da 1 TB ha dato ottimi risultati, perchè non adottarli a tappeto?

In attesa degli ibridi o degli SSD a buon mercato.


Ciao
~efrem~26 Luglio 2007, 16:03 #2
[...]oltre a consumare molto meno, fattore che farà la gioia della corrente neo-ecologista di gran moda nel settore informatico in tempi recenti[...]


eheheheh questa mi è proprio piaciuta ^^
Fos26 Luglio 2007, 16:15 #3

Perchè cambiare la dimensione...?

Non capisco con quale intento si è cambiata la dimensione della partizione (da 30GB a 50GB)... a me sembra utile solo a vanificare (nel caso specifico) il confronto con i vecchi test.

Che poi, già una partizione di 30GB per l'OS mi sembra ecessiva (io la "faccio" della metà, figuriamoci di 50... mah...
ramarromarrone26 Luglio 2007, 16:18 #4
un buon disco non c'è che dire...buone prestazioni (molto buone visto che si avvicina ai raptor), buoni consumi (43° con 28 esterni non è male)...certo io per quel prezzo ci avrei messo 32MB di cache..ma non si può avere tutto
dr-omega26 Luglio 2007, 16:31 #5
"Ricordiamo in ogni caso che i dati, sicuramente ottimi, sono riferiti ad una lettura sequenziale di dati, ovvero una situazione difficilmente riscontrabile in una situazione reale..."

Dipende.Vista la capacità generosa del disco, è lecito supporre un utilizzo come magazzino dati e non come disco da s.o.
La situazione ideale è come secondo hdd interno o magari esterno su porta usb o esata.
Probabilmente si avrà una bassissima frammentazione dei dati, quindi credo che i benefici di una ottima lettura sequanziale si potranno godere tutti.
magilvia26 Luglio 2007, 17:07 #6
Che poi, già una partizione di 30GB per l'OS mi sembra ecessiva (io la "faccio" della metà, figuriamoci di 50... mah...

La questione è complessa perchè neanche mantenendo la stessa dimensione di partizione i dischi diversi sono confrontabili. Infatti bisogna fare considerazione sul numero di piatti e sulla densità di memorizzazione.
Fos26 Luglio 2007, 17:24 #7
Originariamente inviato da: magilvia
La questione è complessa perchè neanche mantenendo la stessa dimensione di partizione i dischi diversi sono confrontabili. Infatti bisogna fare considerazione sul numero di piatti e sulla densità di memorizzazione.
Senz'altro. Rimarrebbe comunque un paragone sul campo più utile all'utente finale.

Non cercavo - solo - un confronto tecnico nel senso stretto del termine; poi, in quel caso, raramente i requisiti verrebbero rispettati del tutto (pensiamo alla dimensione della cache, GB per pollice quadrato eccetera); quindi, in mancanza d'altro...
Dumah Brazorf26 Luglio 2007, 18:24 #8
Originariamente inviato da: Fos
Che poi, già una partizione di 30GB per l'OS mi sembra ecessiva (io la "faccio" della metà, figuriamoci di 50... mah...


Guarda quanto occupa solamente Vista e capirai l'aumento...
theimperatorum26 Luglio 2007, 19:10 #9
Io ho un AAKS western digital da 320gb e vi posso garantire che è un capolavoro.
1-Temperature bassissime
2-Non si sente nessun ruomore anche sotto stress
3-E' molto veloce, e l'avvio di Windows Vista è rapidissimo

Mio cugino ha un Segaete Barrcuda da 320gb e ci vogliono i tappi per le orecchie.
Ve lo consiglio
Fos26 Luglio 2007, 19:18 #10
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Guarda quanto occupa solamente Vista e capirai l'aumento...
30GB restano larghi anche per Vista.

Poi, Vista con l'HD fa un pò come con la memoria: più ne trova più ne occupa. Ho provato ad installarlo su una partizione di 6.5GB e, con mio stupore, non si è piantato (e avanzava 1GB di spazio)... mentre in una partizione più comoda occupava più del doppio (e non è una differenza dovuta al file di swap)... ahh, sto parlando della Ultimate.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^