Western Digital WD7500 AAKS Caviar SE16 750GB

Western Digital propone al pubblico il disco rigido modello WD7500AAKS, appartenente alla famiglia Caviar SE16 e con 750 GB di capienza. Costruito con tecnologia PMR, il disco inverte la tendenza che vedeva il calo delle prestazioni I/O al crescere della densità dei dati, come riscontrato nella produzione del recente passato. Si torna a parlare seriamente di prestazioni?
di Alessandro Bordin pubblicato il 26 Luglio 2007 nel canale StorageWestern Digital
I/Ometer test - lettura e scrittura - Partizione 50 GB
Come era lecito attendersi, i dati ottenuti con la partizione a 50 GB si sono rivelati migliori, come dimostrano i dati ottenuti negli scenari in cui la lettura/scrittura è stata misurata al 100% causale, random. Il motivo è da ricercarsi nell'inferiore tempo di accesso medio ai dati, riscontrabile in modo evidente con l'aumento del carico da molto leggero a elevato, in quanto la testina spazza un'area inferiore rispetto a quella che dovrebbe percorrere in caso di unica partizione.
La creazione di una partizione come quella da 50 GB dei nostri test, infatti, viene creata utilizzando corone circolari sovrapposte nei vari piatti; il braccio della testina così non dovrà variare molto l'ampiezza dell'angolo nel quale spostarsi per raggiungere due punti anche distanti.
Come nel caso precedente, le prestazioni in scrittura risultano più penalizzate rispetto a quelle ottenute in lettura. Interessante notare come in scrittura sequenziale si possa raggiungere e superare abbondantemente i 50 MB al secondo, valore che crolla fino a poco più di 1 MB al secondo nello scenario peggiore possibile, come per esempio può accadere in dischi particolarmente pieni di dati con pochi settori liberi molto sparpagliati e distanti. Spesso infatti si tende a dare la colpa dei rallentamenti del PC alla pesantezza e al sistema operativo, quando invece questi potrebbero essere imputabili ad un disco contenente molti dati frammentati e con pochissimi MB liberi.