XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista

XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista

La storia insegna che indipendentemente dalla natura del conflitto, di norma il numero di contendenti è pari a due. Tale affermazione è risultata essere vera in passato, come oggi, sia per schede video che per cpu. E’ possibile che un terzo concorrente si presenti alle porte dell’accesa diatriba nel mercato chip grafici?

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Driver

Non abbiamo riscontrato particolari problemi durante l’installazione della XGI Volari V8 Ultra di Club 3D. Windows XP Professional ha riconosciuto immediatamente due nuove periferiche. La prima è la scheda video mentre la seconda è il chip di codifica. Per poter sfruttare le capacità di acquisizione video del chip Volari V8 Ultra è necessario installare sia i driver Reactor che i driver Video Capture. Club 3D non ci ha fornito il sample nella confezione retail e pertanto mancava la dotazione sia software che hardware. XGI ha comunque prontamente provveduto a farci pervenire la versione 1.02.52 dei driver, una revisione beta alla quale il pubblico non ha accesso.

driver_1.jpg (33488 bytes)

Riavviando il sistema operativo appare un’icona sul systray raffigurante il logo del chip Volari. Attraverso questa icona è possibile accedere a tutti i pannelli di configurazione della scheda video. Anche nelle impostazioni avanzate dello schermo troviamo una nuova finestra che presenta sei pulsanti. Ognuno di questi regola determinati parametri di funzionamento: riproduzione video, colore, modalità dello schermo, impostazioni 3D, informazioni sul prodotto, ecc…

driver_2_s.jpg (2587 bytes) driver_3_s.jpg (2225 bytes) driver_4_s.jpg (2981 bytes) driver_5_s.jpg (1958 bytes) driver_6_s.jpg (2364 bytes) driver_7_s.jpg (2480 bytes) driver_8_s.jpg (2838 bytes)

Dalle finestre “Correzione gamma del desktop” e “Impostazioni video” si ha accesso ai settaggi dedicati al colore sia nella grafica bidimensionale di Windows che nella riproduzione di filmati. La voce “Impostazioni modalità del driver” permette di attivare la modalità dual-monitor: CRT+DVI, CRT+TV o DVI+TV.

“Impostazioni 3D” è sicuramente la finestra più interessante per i videogiocatori. Da questa è possibile impostare il clock di funzionamento del core e delle memorie di entrambi i chip grafici, la qualità dei filtri trilineare e anisotropico, il numero dei sample per l’antialiasing, il sincronismo verticale ed il colore.

“Informazioni sul prodotto e sui file” offre una serie di dati della scheda video come ad esempio il tipo e la quantità di memoria montata, o anche la versione del BIOS e la versione interna di ogni file dei driver.

driver_9_s.jpg (2454 bytes) driver_10_s.jpg (2860 bytes) driver_11_s.jpg (3112 bytes) driver_12_s.jpg (2771 bytes)

Dall’icona systray si ha accesso ad ulteriori informazioni come ad esempio la modalità AGP. E’ possibile anche ruotare la visualizzazione del desktop sullo schermo. Attraverso l’utility PowerManager si può monitorare la temperatura di ogni processore grafico così come la velocità di rotazione di ogni ventola. Sempre la stessa applicazione lancia un allarme nel caso in cui la temperatura di una GPU dovesse superare i 120 °C. Per correre rischi minori, inoltre, è possibile anche abbassare questa soglia.

Osservando attentamente l’organizzazione dell’interfaccia si coglie immediatamente una netta somiglianza con i driver dei chip grafici Xabre. Non ci troviamo di fronte allo stato dell’arte dal punto di vista della facilità d’uso. La scelta di distribuire le varie finestre nelle impostazioni avanzate dello schermo e nel systray non è una soluzione di certo intuitiva. Inoltre il layout delle finestre stesse non è molto curato: i pulsanti, ad esempio, sono ancora in vecchio stile Windows 98/ME e la disposizione dei vari parametri così come la grafica stessa non è molto amichevole. Infine alcune traduzioni in italiano sono alquanto approssimative ed i caratteri con l’accento non vengono visualizzati correttamente (invece di “qualità” troviamo “qualit?”).

 
^