XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista

XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista

La storia insegna che indipendentemente dalla natura del conflitto, di norma il numero di contendenti è pari a due. Tale affermazione è risultata essere vera in passato, come oggi, sia per schede video che per cpu. E’ possibile che un terzo concorrente si presenti alle porte dell’accesa diatriba nel mercato chip grafici?

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Test sintetici

3dmark_1.gif (9727 bytes)

Nonostante non si faccia uso di Pixel Shader, in questo test i due chip Volari Duo V8 Ultra non riescono a sfruttare pienamente la totalità delle loro pipeline. I risultati ottenuti nel single texturing sono più simili a quelli di un’architettura come quella di NV38 che non ad una dotata di ben sedici percorsi di rendering. In multitexturing, invece, il comportamento è simile a quello della scheda Asus Radeon 9600 XT che conta solo quattro pipeline.

E’ evidente fin da questo primo test che l’architettura Bitfluent non riesce a distribuire il carico di lavoro tra i due processori grafici in modo da avvalersi al 100% della potenza di calcolo di entrambi.

3dmark_2.gif (9513 bytes)

Poco più veloce di RV360 nei Vertex Shader e decisamente sotto tutte le schede considerate con i Pixel Shader 2.0. Questo è il bilancio della Volari Duo V8 Ultra. Naturalmente teniamo conto di questi risultati per valutare le prestazioni della scheda, ma rappresentano più che altro dati che ci consentono di studiare l’efficienza dell’architettura messa a punto da XGI. Le prestazioni 3D le valutiamo a partire dal prossimo grafico.

 
^