XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista

La storia insegna che indipendentemente dalla natura del conflitto, di norma il numero di contendenti è pari a due. Tale affermazione è risultata essere vera in passato, come oggi, sia per schede video che per cpu. E’ possibile che un terzo concorrente si presenti alle porte dell’accesa diatriba nel mercato chip grafici?
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 15 Marzo 2004 nel canale Schede VideoLayout
Il sample che abbiamo ricevuto in redazione ci è stato fornito da Club 3D e, secondo le informazioni del loro PR, si tratta dell’ultima revisione della reference board di XGI Technologies, dotata di un sistema di raffreddamento migliorato nell’efficienza rispetto a quello dei primi sample distribuiti.
La scheda misura poco più di 22 centimetri di lunghezza ed ha un peso di ben 750 grammi. Osservando la fotografia vediamo che la disposizione dei due processori grafici è più simile a quella della Voodoo 5 5500 di 3dfx che non alla Rage Fury Maxx di ATi, la quale aveva optato per una distribuzione dei chip non allineata.
Il sistema di dissipazione progettato da XGI Technologies è basato su un grosso ed unico elemento in rame fornito di due ventole ad elevato regime di rotazione. Queste sono posizionate in corrispondenza delle due GPU Volari V8 Ultra. Le due ventole hanno un diametro abbastanza ampio e sono dotate anche di due piccoli led azzurri che durante il funzionamento si accendono creando un effetto visivo di sicuro effetto. Il dissipatore si estende su buona parte della superficie del PCB ricoprendo non solo i due core, ma anche gli otto moduli di memoria in formato BGA. Anche il posteriore del PCB è provvisto di un ampio dissipatore passivo che sormonta gli altri otto moduli di memoria DDR-II.
Nonostante non si tratti di una soluzione nuova (avevamo già visto con le schede PNY e Albatron dissipatori con più ventole), la quantità di rumore generata durante il funzionamento è fastidiosa. Per permettevi di valutare in prima persona questo aspetto abbiamo registrato la rumorosità del sistema di test a case aperto con le schede Club 3D XGI Volari Duo V8 Ultra, Powercolor Radeon 9800 XT e PNY GeForce Fx 5950 Ultra.
La parte superiore del frontale è completamente dedicata all’alimentazione dei due processori grafici. Distinguiamo sette filtri bassa basso e ben 28 condensatori di varie dimensioni. Alcuni elementi discreti soggetti al surriscaldamento sono stati dotati di dissipatori passivi: ne troviamo uno sopra la GPU sulla sinistra e ben due sulla facciata posteriore della scheda.
XGI deve aver costruito la Volari Duo V8 Ultra con due circuiti di alimentazione separati, uno per ogni processore grafico. Questo spiega la presenza di due connettori MOLEX sulla parte destra del PCB. Ciò presuppone che il sistema su cui deve essere installato questo prodotto debba possedere un alimentatore sufficientemente potente (consigliamo non meno di 400 W).
Rimuovendo tutti gli elementi dissipativi la scheda si alleggerisce notevolmente e portiamo alla luce sia i due chip che i moduli di memoria. Questi ultimi sono marcati Samsung. La sigla K4N26323AE-GC20 indica che si tratta di memoria DDR II con frequenza massima di 1 Ghz costruita in Korea con un package FBGA a 144 pin. Esattamente come ATi Technologies, anche XGI ha provvisto i propri chip grafici di una basetta in alluminio per proteggerli da un’eccessiva pressione da parte del dissipatore. Dopo aver rimosso la pasta termoconduttiva possiamo leggere la serigrafia “XGI Volari V8 Ultra” sopra il core.
La parte frontale del dissipatore possiede pad termoconduttivi dedicati alle memorie, mentre quella posteriore, oltre a quelli per i moduli DDR-II ne ha due riservati al retro delle GPU.
Il processore master Volari V8 Ultra è capace di controllare solo una delle uscite video presenti. Per questo motivo troviamo in alto a sinistra del frontale un piccolo chip con l’adesivo XGI. Rimuovendo questo adesivo abbiamo portato alla luce il video bridge SiS 301 MV, dedicato al pilotaggio dell’uscita DVI e TV. Infine, sulla destra del retro troviamo un processore di cattura video prodotto da Conexant. Il numero di modello è BT835.
La staffa di fissaggio presenta le classiche uscite VGA e DVI-I, oltre ad un connettore per l’uscita e l’acquisizione video. Con l’ausilio di un apposito adattatore fornitoci da Club 3D è possibile collegare sia in input che in output periferiche compatibili con il formato S-Video e video composito.