XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista

XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista

La storia insegna che indipendentemente dalla natura del conflitto, di norma il numero di contendenti è pari a due. Tale affermazione è risultata essere vera in passato, come oggi, sia per schede video che per cpu. E’ possibile che un terzo concorrente si presenti alle porte dell’accesa diatriba nel mercato chip grafici?

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

La famiglia di processori grafici Volari

Per scrollarsi di dosso la cattiva reputazione che il nome Xabre si era costruito, oltre che per ovvie ragioni di brand (XGI e SiS sono due aziende ben distinte), l’azienda taiwanese ha deciso di utilizzare il nome Volari per i propri processori grafici. Tale nome deriva dal latino volatus e, secondo XGI, richiama un senso di potenza, velocità ed energia.

La famiglia di chip Volari si compone di tre processori grafici proposti in sette differenti configurazioni.

volari1.jpg (35272 bytes)

Osservando la tabella divulgata da XGI Technologies notiamo come le sette configurazioni vadano a coprire tutti i segmenti di mercato esistenti. Per ottenere questo risultato ATi ed nVidia presentano mediamente tre diversi chip grafici ognuno dei quali viene proposto in circa due versioni che si differenziano tra di loro per la frequenza di funzionamento del core e delle memorie. Alla base della diversificazione dell’offerta Volari, invece, non troviamo frequenze di clock molto variegate, bensì soluzioni dual-chip. Se, infatti, i chip Volari V5 e V8 vengono proposti in versione normale ed Ultra per il mercato di fascia medio-bassa, gli stessi sono assemblati in modalità Duo per la fascia medio-alta.

Volari V8 e V5 sono entrambi pienamente compatibili con i Vertex e Pixel Shader 2.0, supportano memoria sia di tipo DDR che DDR-II e sono costruiti con tecnologia a 0.13 micron di UMC in un package FC-BGA a 1140 pin. L’elemento di distinzione tra i due è rappresentato dal numero delle pipeline: otto per il primo e quattro per il secondo. Per questo motivo, viste le frequenze di clock identiche per entrambi, sembrerebbe che la soluzione Volari Duo V5 Ultra sia tecnicamente equivalente al singolo Volari V8 Ultra. In realtà, essendo ogni chip dotato di un controller verso la memoria a 128 bit, nel caso della Volari Duo V5 Ultra, la banda passante è doppia.

Volari V3 rappresenta l’offerta entry-level e altro non è che un rispolveramento della tecnologia alla base di Xabre 400. Si tratta, infatti, di una versione impoverita di quest’ultimo, con sole due pipeline di rendering compatibili DirectX 8.1.

 
^