XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista

XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista

La storia insegna che indipendentemente dalla natura del conflitto, di norma il numero di contendenti è pari a due. Tale affermazione è risultata essere vera in passato, come oggi, sia per schede video che per cpu. E’ possibile che un terzo concorrente si presenti alle porte dell’accesa diatriba nel mercato chip grafici?

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Caratteristiche tecniche: Volari Duo V8 Ultra

Dopo questo piccolo excursus storico nel mondo delle soluzioni dual-chip possiamo analizzare il prodotto che XGI Technologies ha sviluppato.

volari3.jpg (19213 bytes)

Iniziamo col descrivere le caratteristiche tecniche del chip Volari V8. Come già accennato in precedenza, si tratta di un processore grafico in grado di elaborare completamente in hardware i Vertex ed i Pixel Shader 2.0, risultando essere pertanto pienamente compatibile con le DirectX 9 di Microsoft. La versione del Volari V8 che troviamo sulla scheda presa in considerazione è la Ultra. Secondo le informazioni divulgate da XGI le frequenze di funzionamento dovrebbero essere di 350 Mhz per il core e 450 Mhz per le memorie (900 Mhz effettivi). Il sample che abbiamo ricevuto, tuttavia, ha una frequenza di 330 Mhz per il core. Evidentemente per non compromettere la stabilità operativa, Club 3D, produttore della scheda in oggetto, ha deciso di ridurre il clock. Le specifiche tecniche sono quindi di 2640 Mpixel/s e 2640 Mtexel/s. Il bus di memoria di XG40 (nome in codice del Volari V8) è ampio 128 bit e pertanto la banda passante è pari a 14,4 GB/s. I dettagli riguardanti la tecnica di antialiasing e filtro anisotropico adottata verranno discussi successivamente.

Contrariamente a quanto visto con le schede Radeon 9800 Pro ad ogni pipeline di Volari V8 non corrisponde un’unità di pixel shading. Il chip XGI, infatti, possiede quattro unità dedicate al calcolo dei Pixel Shader 2.0. Per quanto riguarda i Vertex Shader, invece, le capacità del Volari V8 non vanno oltre quelle di una scheda Radeon 9600 Pro vista la presenza di sole due unità dedicate al calcolo geometrico. Del resto il numero di transistor è di 80 milioni e ciò indica la bassa complessità di questo prodotto.

volari2.jpg (28578 bytes)

XGI Technologies ha volutamente costruito un chip con queste caratteristiche in maniera da adattarlo al meglio per la realizzazione di schede video a doppio chip. La Volari Duo V8 Ultra nasce dall’unione di due XG40 e pertanto le caratteristiche tecniche vengono automaticamente raddoppiate: sedici pipeline di rendering, otto unità di pixel shading, quattro unità di vertex shading, 5280 Mpixel/s, 5280 Mtexel/s e ben 28,8 GB/s di banda passante. In realtà questi valori rappresentano la situazione ottimale, cioè un funzionamento della scheda in cui entrambi i chip vengono sfruttati al 100%. Si tratta, quindi, più di specifiche di picco che reali. In ogni caso, al di là dei valori del fill rate, la potenza di calcolo con i Vertex e Pixel Shader di questa scheda, vista la frequenza di 350 Mhz per il core, è comunque leggermente inferiore a quella dei chip R360 e NV38 nonostante la configurazione a doppio chip.

volari4.jpg (24928 bytes)

L’organizzazione del carico di lavoro tra i due processori grafici è affidata all’architettura BitFluent. Il funzionamento di base è simile all’AFR di ATi Technologies. Anche in questo caso, infatti, i frame sono renderizzati alternativamente dalle due GPU. La differenza sostanziale tra le due tecnologie è nell’organizzazione gerarchica. L’architettura BitFluent prevede una GPU master ed una slave. Solo la prima comunica direttamente con il sistema attraverso il bus AGP 8x. La seconda dialoga con la prima attraverso un bus denominato BitFluent Bus gestito dal BitFluent Protocol. Si tratta di un bus ampio 32 bit che opera alla frequenza di 133 Mhz e che, esattamente come avviene per l’AGP 4x, opera con quattro pacchetti per ciclo di clock. Il risultato è una banda passante ampia oltre 2,1 GB/s. La particolarità di questo protocollo è nel bassissimo numero di pin: solo 38 sono necessari per tutti i trasferimenti, il che riduce la complessità del PCB.

volari5.jpg (23822 bytes)

Ogni processore grafico gestisce il traffico dei dati con l’esterno attraverso quattro canali a 32 bit, mentre il bus interno è composto da quattro canali a 128 bit, per un totale di 128 bit verso la memoria e 512 bit interni. Il nome dato da XGI a questa struttura è BroadBahn Architecture. In configurazione BitFluent questi valori vengono moltiplicati per due ed il risultato è un bus esterno ampio 256 bit. XGI afferma che a tutti i trasferimenti, sia interni che esterni, sono applicati avanzati algoritmi di compressione per ridurre il più possibile il traffico delle informazioni.

volari6.jpg (22063 bytes)

volari7_s.jpg (5062 bytes)

Volari V8 Ultra possiede anche tutta una serie di tecnologie che esulano dalla grafica tridimensionale e che sono dedicate al mondo a due dimensioni. Ci riferiamo alla riproduzione video ed alla gestione della GDI di Windows. XGI ha implementato completamente in hardware l’accelerazione delle funzioni GDI e GDI2000, necessarie per disegnare il più rapidamente possibile la grafica di tutte le versioni del sistema operativo Microsoft.

Dal punto di vista della riproduzione video notevole è stato lo sforzo dell’azienda taiwanese per riuscire a proporre qualcosa di innovativo. Cipher Video Processor è il nome del motore di codifica e decodifica video. Il particolare algoritmo di deinterlacciamento per pixel implementato in Volari V8 permette di ottenere un’immagine dalla notevole fluidità e qualità. Inoltre, grazie ad un proprietario algoritmo di smussamento dei bordi viene ridotto il fenomeno del deringing normalmente presente nei sistemi di codifica basati su iDTC.

Infine, per migliorare la resa dei colori, XGI ha messo a punto il ColorAmp Engine, alla cui base troviamo una tecnica che analizza gli oggetti presenti sullo schermo ed ottimizza automaticamente il livello dei colori e del fattore gamma, ottenendo un’immagine cromaticamente più brillante.

Volari Duo V8 Ultra

GeForce Fx 5950 Ultra

Radeon 9800 XT

Radeon 9600 XT

GeForce Fx 5900 XT

GeForce Fx 5700 Ultra

Bus di memoria

256 bit

128 bit

256 bit

128 bit

Processo produttivo

0.13 micron

0.13 micron

0.15 micron

0.13 micron

0.13 micron

0.13 micron
Frequenza chip e memoria

330/900

475/950

412/730

500/600

390/700

475/900

Bus

AGP 8X

Numero di pipeline

16

4

8

4

4

4

Texture per ciclo di clock

1

2

1

1

2

1

Texture ciclo di rendering

16

16

16

16

16

16

Fill Rate

5280 Mpixel e 5280 Mtexel

1900 Mpixel e 3800 Mtexel

3296 Mpixel e 3296 Mtexel

2000 Mpixel e 2000 Mtexel

1560 Mpixel e 3120 Mtexel

1900 Mpixel e 1900 Mtexel

Banda Passante

28,8 GB

30,4 GB

23,3 GB

9,6 GB

22,4 GB

14,4 GB

Versione Vertex Shader

2.0

2.0

2.0

2.0

2.0

2.0

Versione Pixel Shader

2.0

2.0

2.0

2.0

2.0

2.0

Full Scene Anti-Aliasing

Jitter-Free Supersampling

Intellisample HCT

Smoothvision 2.1

Smoothvision 2.1

Intellisample HCT

Intellisample HCT

Altre caratteristiche

BitFluent Architecture, BroadBahn Architecture

CineFX Engine 2.0, UltraShadow Technology

Smartshader 2.1, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

CineFX Engine 2.0, UltraShadow Technology

CineFX Engine 2.0, UltraShadow Technology

 
^