XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista

XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista

La storia insegna che indipendentemente dalla natura del conflitto, di norma il numero di contendenti è pari a due. Tale affermazione è risultata essere vera in passato, come oggi, sia per schede video che per cpu. E’ possibile che un terzo concorrente si presenti alle porte dell’accesa diatriba nel mercato chip grafici?

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Qualità dell'immagine: filtro anisotropico

Il filtro anisotropico rappresenta essenzialmente l’evoluzione del diffuso filtro trilineare ed il suo obiettivo è quello di aumentare il dettaglio delle texture all’interno della scena tridimensionale con particolare riferimento a quelle poste lontane dal punto di osservazione.

Contrariamente a quanto visto nel confronto NV38 vs R360, nel quale abbiamo usato solo il programma Texture Filtering OpenGL per valutare la qualità del filtro anisotropico, con Volari Duo V8 Ultra siamo stati costretti ad introdurre anche il D3D AF Filtering, un’applicazione identica al Texture Filtering in tutto tranne che nell’API utilizzata.

Il Texture Filtering visualizza un cilindro visto dall’interno e ricoperto da una texture composta da quadrati bianchi e neri disposti a scacchiera. Questa è la condizione ideale per determinare il dettaglio delle texture applicate in quanto permette di cogliere facilmente le differenze tra le varie implementazioni del filtro anisotropico. Ogni banda di colore rappresenta uno specifico livello di mip mapping, cioè un livello di dettaglio della texture. Più vicina al bordo, cioè al punto di osservazione, sarà la banda rossa, minore sarà la risoluzione della texture e, conseguentemente, la qualità dell’immagine.

Il chip Volari V8 Ultra supporta al massimo un filtro anisotropico con quattro sample. Attraverso l’apposito pannello dei driver è possibile definire il numero dei sample scegliendo tra due o quattro. Inoltre una apposita barra di controllo consente di stabilire se privilegiare le prestazioni o la qualità nella gestione delle texture. Delle quattro impostazioni disponibili, solo le due poste agli estremi (“Qualità” e “Prestazione”) portano a risultati dissimili. I settaggi intermedi risultano essere del tutto identici all’impostazione attigua esterna.

ATI Radeon 9800XT
trilineare_r360_s.jpg (3670 bytes) anis2p_r360_s.jpg (4073 bytes) anis2_r360_s.jpg (3413 bytes)
Filtro trilineare 2x prestazioni 2x qualità
anis4p_r360_s.jpg (3932 bytes) anis4_r360_s.jpg (3593 bytes)
4x prestazioni 4x qualità

 

nVidia GeForce FX 5950 Ultra
trilinearepe_nv38_s.jpg (4762 bytes) trilinearep_nv38_s.jpg (4672 bytes) trilineare_nv38_s.jpg (3720 bytes)
Trilineare
prest. elev.
Trilineare
Prestazioni
Trilineare
Qualità
aniso2xpe_nv38_s.jpg (4103 bytes) aniso2xp_nv38_s.jpg (4107 bytes) anios2x_nv38_s.jpg (3438 bytes)
2X prest. elev. 2X Prestazioni 2X Qualità
aniso4xpe_nv38_s.jpg (3448 bytes) aniso4xp_nv38_s.jpg (3423 bytes) aniso4x_nv38_s.jpg (3079 bytes)
4X prest.i elev. 4X Prestazioni 4X Qualità

 

Volari Duo - Direct 3D
anis_volari_d3d_tril_p_s.jpg (5457 bytes) anis_volari_d3d_2x_p_s.jpg (5488 bytes) anis_volari_d3d_4x_p_s.jpg (5489 bytes)
Trilineare Performance 2x Performance 4x Performance
Volari Duo - Direct 3D
anis_volari_d3d_tril_q_s.jpg (4558 bytes) anis_volari_d3d_2x_q_s.jpg (4690 bytes) anis_volari_d3d_4x_q_s.jpg (4696 bytes)
Trilineare Quality 2x Quality 4x Quality
Volari Duo - Open GL
anis_volari_gl_tril_s.jpg (4574 bytes) anis_volari_gl_2xglq_s.jpg (4590 bytes) anis_volari_gl_4xglq_s.jpg (4572 bytes)
Trilineare Quality 2x Quality 4x Quality

Esiste una differenza netta nell’implementazione delle modalità “Qualità” e “Prestazione” sia in Direct 3D che in OpenGL.

In Direct 3D, selezionando la voce “Qualità” otteniamo un filtro anisotropico di tipo LINEAR MIPMAP LINEAR: non solo ogni livello di mipmap è trattato con il filtro bilineare, ma anche il passaggio da una banda di colore all’altra avviene in maniera morbida, senza transizioni nette. Con “Prestazione”, invece, il filtro anisotropico diventa di tipo NEAREST MIPMAP NEAREST e ciò comporta una qualità dell’immagine meno delicata e più spigolosa nella visualizzazione di texture con differenti livelli di dettaglio. Da questo punto di vista Volari si comporta esattamente come le schede GeForce Fx.

In OpenGL abbiamo osservato un comportamento del tutto nuovo. Se la modalità “Prestazione” è del tutto identica a quella vista con l’API Microsoft, in “Qualità” la GPU taiwanese applica nella transizione da un livello di mipmap all’altro un livello di dettaglio aggiuntivo ed intermedio. Quest’ultimo è posto sopra in semitrasparenza e permette di evitare il distacco netto ottenendo una qualità migliore rispetto all’opzione “Prestazione”, ma inferiore al settaggio “Qualità” visto in Direct 3D.

Se dal un punto di vista implementativo il filtro “Qualità” in Direct 3D e “Prestazione” in entrambe le API può essere paragonato alle omonime modalità dei driver ForceWare, lo stesso non si può dire per la resa finale. La scheda Club 3D XGI Volari Duo V8 Ultra, infatti, produce un filtro anisotropico a quattro sample il cui dettaglio è simile all’uso di due soli sample della scheda GeForce Fx. Osservando la vicinanza al punto di osservazione della banda rossa è evidente che Volari non riesce a produrre un dettaglio paragonabile a quello dei concorrenti.

Quanto appena detto è valido per il filtro anisotropico. Utilizzando il filtro trilineare, invece, la resa, in Direct 3D e modalità “Qualità”, è del tutto identica a quella delle schede GeForce Fx e Radeon.

 
^