ATI Radeon 9700PRO: GeForce 4 Killer

La prima VPU pienamente compatibile con le API DirectX 9 diventa nuovo riferimento prestazionale nel campo delle schede video per videogiocatori. Analizzate caratteristiche tecniche e prestazionali in confronto con il chip GeForce 4 Ti 4600
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Settembre 2002 nel canale Schede VideoATIGeForceRadeonNVIDIAAMD
Filtraggio anisotropico: qualità immagine
Particolare dello screenshot preso in dettaglio
![]() |
![]() |
Radeon 9700PRO: no anis | Radeon 9700PRO: anis 2x |
![]() |
![]() |
![]() |
Radeon 9700PRO: anis 4x | Radeon 9700PRO: anis 8x | Radeon 9700PRO: anis 16x |
![]() |
![]() |
GeForce 4 Ti: no anis | GeForce 4 Ti: anis 2x |
![]() |
![]() |
GeForce 4 Ti: anis 4x | GeForce 4 Ti: anis 8x |
L'utilizzo del filtraggio anisotropico permette, come chiaramente osservabile negli screenshot, di aumentare il dettaglio delle textures, soprattutto di quelle in secondo piano. La qualità ottenibile dalla scheda Radeon 9700PRO con filtraggio anisotropico 16x è sostanzialmente identica a quella della scheda GeForce 4 Ti 4600 con filtraggio 8x.
Di seguito sono riportati gli screenshot a schermo intero con filtraggio anisotropico abilitato.
Radeon 9700PRO: filtraggio anisotropico
GeForce 4 Ti 4600: filtraggio anisotropico