Quando si dice 'collo di bottiglia': l'importanza di un PC bilanciato

Diciamo sempre che è importante assemblare un PC ben bilanciato, stando attenti a non abbinare componenti troppo potenti ad altri meno potenti. Si rischia di creare colli di bottiglia, soprattutto per quanto riguarda le schede video. In questo articolo raccontiamo in numeri un'esperienza diretta per ribadire quel semplice concetto.
di Manolo De Agostini pubblicato il 10 Febbraio 2023 nel canale Schede Video
143 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBell'articolo, il tema trattato mi interessa e mi piace molto il clima "casereccio" combinato con professionalità e buon senso (e disponibilità di HW da testare
PERO', c'è un però... ero certo che prima di arrivare alla fine si sarebbe toccato il tema "ok ho diagnosticato il collo di bottiglia, ma nel contesto gaming è un problema fare 80 fps invece di 160?", tema che invece non vedo neanche citato.
Ecco, questo per me è un problema, perché il collo di bottiglia è prima di tutto una percezione soggettiva, poi eventualmente un limite in termini di esperienza videoludica.
Esperienza videoludica, nostra adorata divoratrice di tempo libero (per chi ancora ne ha
Dal punto di vista dell'esperienza videoludica su pc per me l'obiettivo è garantirmi in 60 fps con la risoluzione di gioco desiderata, ovviamente tengo conto del range di freesync 2 che comunque mi permette di sgarrare e scendere fino a 48 (facciamo 50) e arrivare a 90 (se ben ricordo), ma i frame oltre i 90 fps davvero non mi servono.
Discorso che può cambiare giusto con gli FPS competitivi, ma per il resto non vedo ragioni per far macinare al sistema 150/200 fps, magari spendendo soldi per "equilibrare" e risolvere il collo di bottiglia.
Se un Far Cry (gioco preso a caso, a titolo di esempio, giusto perché tra quelli testati) mi va a 60 per via di un collo di bottiglia causato dal processore, spendo 200/300€ per sostituirlo con un processore migliore, e quindi bilanciare il sistema, e mi trovo a giocare allo stesso far cry a 100 fps, a me, videogiocatore, che mi cambia?
nel senso di non avere cpu - gpu sovradimensionate o viceversa sottodimensionate l'una rispetto all'altra
a prescindere dai discorsi da bar: ma tanto faccio lo stesso 80fps ecc...
c'è scritto anche nel titolo stesso dell'articolo: "l'importanza di un PC bilanciato"
Detto questo, mi pongo una domanda però sulle considerazioni finali: visto che la differenza è tendenzialmente (nella maggior parte dei casi almeno) su cifre sopra i 100fps, cui prodest?
Nel senso, vediamola al contrario: con un PC di qualche anno, se voglio giocare, basta l'upgrde della scheda video, perchè quasi sicuramente la CPU mi permetterà di farlo, essendo il collo di bottiglia in alto dove occhi e schermo difficilmente mi faranno rendere conto del contrario. Contrariamente ai numeri.
Ai 4K, la CPU non conta praticamente nulla. Se arranca, arranca la VGA.
Cui prodest calza a pennello, due parole che riassumono il pippone che ho postato poco fa.
Per me il gioco non vale la candela, con l'eccezione di sistema gravemente sbilanciati (che ne so... Ryzen 5800X accoppiato a una 1050ti, oppure 6900XT accoppiata a un I5 3570K, robbe così
E poi ribadisco che il tutto deve essere pensato in funzione dell'esperienza videoludica.
Insomma parliamoci chiaro, e davvero non è mia intenzione innescare la solita diatriba da master race: parecchia gente gioca ancora su ps4 senza neanche rendersi conto delle oscillazioni da 24 a 60 fps con dettagli grafici da terzo mondo, in questo contesto direi che il vero goal sarebbe metterli davanti a una postazione con monitor freesync 2 e un PC capace di garantire un framerate di almeno 50 fps con qualsiasi gioco a dettagli massimi.
Questo sarebbe un salto davvero tangibile, non lo sarebbe invece sostituire un ryzen 3600 con un 5800X3D (e indovinate? E' esattamente quello che ho fatto io
Tuttavia non mi aspettavo che, anche in situazioni CPU-limited, un Ryzen 2600 (abbastanza vetusto ormai) riesca comunque a tenere 60fps in ogni situazione, perfino in Flight Simulator.
In altre parole, se abbiamo ancora soltanto un monitor a 60hz (tipo me
Detto questo, i frame medi non dicono tutto. Sarebbe stato ancora più interessante vedere anche i minimi all'1% o qualcosa del genere. Immagino che un processore scarso arranchi molto di più nelle situazioni complicate rispetto ad uno veloce.
IO.
Core i7 2600K da cui scrivo e ben tre VGA diverse in 12 anni.
Ma calcolando il progressivo rallentamento di crescita delle prestazioni delle CPU non ho dubbi che la prossima build mi consentirà di fare altrettanto.
Motivo anche per cui scelgo una CPU più potente di quanto in realtà necessiterei.. oppure nel caso attuale del socket AM5, potendo contare su un supporto sicuro di 5 anni almeno pianifico la possibilità di fare un upgrade della sola CPU tra 5 anni, cosa che fino ad oggi non mi è mai capitato di fare.
alti refresh = molto meno blurring/trailing
e anche input lag minore, che darà un senso di maggior fluidità.
Se sei sensibile al blurring come me, una volta che inizi
a giocare con un 144hz , restando almeno sopra i 100fps,
non avrai più quel senso di nausea che viene con un 60hz/60fps (e anche 75)
dopo un oretta o due di gaming.
Indietro non riuscirai più a tornare, o nausea istantanea.
Ma anche in ambito produttività, stanca molto meno gli occhi.
e anche input lag minore, che darà un senso di maggior fluidità.
Se sei sensibile al blurring come me, una volta che inizi
a giocare con un 144hz , restando almeno sopra i 100fps,
non avrai più quel senso di nausea che viene con un 60hz/60fps (e anche 75)
dopo un oretta o due di gaming.
Indietro non riuscirai più a tornare, o nausea istantanea.
Ma anche in ambito produttività, stanca molto meno gli occhi.
Ok ma questa è una esigenza specifica e del tutto personale, e tecnicamente non coincide con il concetto di computer bilanciato. Se combini una 3080 con un 2600x in full hd fai comunque 2000 fps con qualsiasi gioco.
Senza considerare che in un situazione del genere dovresti trarre maggiori benefici sfruttando il freesync piuttosto che sparando a manetta il frameratte senza nessuna sincronizzazione ocn lo schermo.
E senza considerare che se il framerate è tutto puoi banalmente abbassare i dettagli grafici non essenziali e ottenere un framerate superiore ai 100 fps anche con un sistema sbilanciato.
Senza considerare che in un situazione del genere dovresti trarre maggiori benefici sfruttando il freesync piuttosto che sparando a manetta il frameratte senza nessuna sincronizzazione ocn lo schermo.
E senza considerare che se il framerate è tutto puoi banalmente abbassare i dettagli grafici non essenziali e ottenere un framerate superiore ai 100 fps anche con un sistema sbilanciato.
si, in generale sono quelli i benefici intendevo,
ovviamente se hai una 3080 non giochi in FHD,
se non per esigenze competitive, e non è sicuramente il mio caso.
Ovviamente, gsync/freesync è d'obbligo,
tearing proprio non lo sopporto, quasi peggio del blurring /trailing.
Ricordo quando passai da un FX8300 al Ryzen 1600
avevo una 1050Ti,
fps minimi quasi raddoppiati, per dire, comunque su una gpu che pure nel 2017 era di basso livello.
Si un 2600x è già un altra situazione, ma con una 3080 in FHD,
ad alti refresh un po' ti limita sui minimi,
con un monitor a "soli" 144hz non te ne accorgi neanche ,quello si
ma anche 5700x /5800x/5900x sono tutti validi upgrade per chi arriva da un 2000.. già diverso per chi ha un 3000, non vedrà un salto così grande tranne forse 1080p
ma anche 5700x /5800x/5900x sono tutti validi upgrade per chi arriva da un 2000.. già diverso per chi ha un 3000, non vedrà un salto così grande tranne forse 1080p
per gaming si quoto, con gpu di alto livello in fhd o medio/alto in 2k.
Personalmente ho fatto l'ultimo upgrade su Am4 a dicembre,
da un 5600x b0 che scaldava un botto e non si schiodava dai suoi 4.65ghz pbo+co,
ad un 5700x che oltra a scaldare molto meno, tira tranquillo override +200 con CO -30 su tutti i core senza fare una piega. e arriva a 4.95ghz in allcore a 1,27v.
Per 60€ di differenza c'è stato alla grande.
Uso il pc maggiormente in produttività,
in rapporto 90% e 10% gaming ormai
Un 5800x3d sarebbe stato un downgrade a livello di performance rispetto al 5600x nel mio caso, dove i 16 thread li uso sporadicamente,
e anche a livello di latenza memoria è peggiore dei "non 3d".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".