Comparativa schede video: Maggio 2002

Comparativa schede video: Maggio 2002

Analizzate le prestazioni velocistiche di 11 chip video ATI e nVidia, che meglio rappresentano l'attuale situazione di mercato. Testate inoltre le prestazioni delle nuove schede di fascia media GeForce 4 Ti4200, nelle versioni a 64 e 128 Mbytes di memoria video

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForce
 

Comanche 4

comanche_1.gif (4896 byte)

Interessante notare come i frames, alla risoluzione di 1024x768 @ 32bit, siano con il gioco Comanche 4 pressoché dipendenti dalla potenza di calcolo del processore; si nota chiaramente questo fenomeno osservando il livellamento dei frames delle 4 schede GeForce 4 Ti, nonostante le loro frequenze di funzionamento siano molto diverse tra di loro.

comanche_2.gif (4951 byte)

Salendo di risoluzione il quadro cambia leggermente, soprattutto per le schede di fascia media; in ogni caso i frames registrati sono di buon livello, in considerazione dell'elevata risoluzione, per tutte le schede in prova.

comanche_3.gif (4999 byte)

Alla risoluzione limite di 1600x1200 si nota chiaramente come i 128 Mbytes di memoria video rivestano, per le schede ATi Radeon 8500, un ruolo importantissimo nell'ottenimento delle migliori prestazioni; il divario con le versioni a 64 Mbytes è infatti estremamente elevato. Questa dinamica non si registra, invece, con le schede GeForce 4 Ti4200, segno che probabilmente oltre alla dotazione di memoria responsabile di questo andamento sono i driver ATI, oppure il codice stesso del gioco. non deve sorprendere, infine, che le schede Radeon 7500 e GeForce 4 MX440 facciano registrare valori superiori alle due schede Radeon 8500 con 64 Mbytes di memoria video: queste due schede, infatti, non sfruttano le API DirectX 8 quindi il motore grafico di Comanche 4 provvede automaticamente a disabilitare alcune delle funzionalità video, aumentando di conseguenza i frames.

 
^