Comparativa schede video: Maggio 2002

Analizzate le prestazioni velocistiche di 11 chip video ATI e nVidia, che meglio rappresentano l'attuale situazione di mercato. Testate inoltre le prestazioni delle nuove schede di fascia media GeForce 4 Ti4200, nelle versioni a 64 e 128 Mbytes di memoria video
di Paolo Corsini pubblicato il 24 Maggio 2002 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForce
GeForce 4 Ti4200
clicca sull'immagine per ingrandire
Le scheda video di fascia media più interessanti tra quelle disponibili sul mercato in queste settimane sono quelle basate sul chip nVidia GeForce 4 Ti4200; nell'immagine è raffigurata la Reference Board nVidia basata su questo chip, dotata di 64 Mbytes di memoria video DDR operante a 250 Mhz (500 Mhz effettivi), con chip video sempre operante a 250 Mhz.
Come si nota chiaramente dall'immagine, le dimensioni della scheda sono molto ridotte rispetto a quelle dei modelli GeForce 4 Ti4400 e Ti4600, con una superficie complessiva che è sostanzialmente pari a quella delle schede GeForce 4 MX440 oppure GeForce 3 Ti200.
clicca sull'immagine per ingrandire
Nella parte posteriore della scheda spiccano 4 moduli memoria degli 8, nonché il video encoder Conexant che gestisce il segnale di output TV.
![]() |
La memoria DDR è prodotta da Hynix, con tempo d'accesso di 4ns pari ad una frequenza massima di default di 250 Mhz |
clicca sull'immagine per ingrandire
Il pannello delle connessioni della scheda prevede un connettore di output VGA tradizionale, uno TV out e un terzo connettore DVI; con questo setup è possibile configurare soluzioni dual monitor utilizzando due connessioni VGA (la seconda montata sul connettore DVI), oppure una VGA e una DVI.