Comparativa schede video: Maggio 2002

Comparativa schede video: Maggio 2002

Analizzate le prestazioni velocistiche di 11 chip video ATI e nVidia, che meglio rappresentano l'attuale situazione di mercato. Testate inoltre le prestazioni delle nuove schede di fascia media GeForce 4 Ti4200, nelle versioni a 64 e 128 Mbytes di memoria video

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForce
 

Quake 3 Arena

quake3_1.gif (5111 byte)

Nonostante sia un gioco sul mercato da moltissimo tempo, Quake 3 Arena è basato su uno dei più interessanti motori grafici in commercio, utilizzato (pur se con opportune migliorie e integrazioni) anche in giochi recentemente presentati. Tutte le schede in prova, alla risoluzione di 1024x768 @ 32bit, fanno registrare valori di frames al secondo estremamente elevati, con un picco superiore a 245 frames per la scheda GeForce 4 Ti4600.

quake3_2.gif (4981 byte)

Anche alla risoluzione di 1280x1024 @ 32bit i frames fatti registrare dalle schede in prova sono molto elevati; fatta eccezione per i modelli GeForce 4 MX440 e Radeon 7500, tutte le schede superano la soglia di 125 frames al secondo, valore tale da garantire piena giocabilità. Si noti come a questa risoluzione le schede con 128 Mbytes di memoria video riescano ad ottenere un margine di vantaggio rispetto a quelle con 64 Mbytes di memoria.

quake3_3.gif (5367 byte)

Alla risoluzione di 1600x1200 @ 32bit, fatta eccezione per le due schede di fascia bassa, ci si pone come minimo a 90 frames al secondo, un valore estremamente elevato che garantisce ottima giocabilità. Nuovamente da segnalare il valore record della scheda GeForce 4 Ti4600, con quasi 150 frames al secondo.

 
^