Comparativa schede video: Maggio 2002

Comparativa schede video: Maggio 2002

Analizzate le prestazioni velocistiche di 11 chip video ATI e nVidia, che meglio rappresentano l'attuale situazione di mercato. Testate inoltre le prestazioni delle nuove schede di fascia media GeForce 4 Ti4200, nelle versioni a 64 e 128 Mbytes di memoria video

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForce
 

FSAA: 3D Mark 2001SE

3dmark_fsaa_1.gif (8903 byte)

Le schede GeForce 4 Ti mostrano, già alla risoluzione di 800x600, una eccellente implementazione FSAA, con prestazioni velocistiche molto elevate e superiori in ogni condizione rispetto alle schede Radeon 8500.

3dmark_fsaa_2.gif (9788 byte)

Salendo di risoluzione il margine di vantaggio delle schede GeForce 4 Ti aumenta ulteriormente; si noti come non vi siano differenze, a livello prestazionale, tra i settaggi 2X e Quincunx con questi nuovi chip video nVidia.

3dmark_fsaa_3.gif (8969 byte)

Alla risoluzione limite di 1280x1024 le schede GeForce 4 Ti riescono a mantenersi attorno ai 5000 punti, se non oltre nei modelli top della gamma, con FSAA Quincunx, un risultato eccellente che testimonia l'ottima implementazione di questa funzionalità nei nuovi chip nVidia di fascia alta. Le schede ATi Radeon 8500 soffrono un notevole gap rispetto ai prodotti nVidia.

 
^