Minecraft RTX: ecco com'è il 'vero' Ray Tracing

Minecraft RTX: ecco com'è il 'vero' Ray Tracing

Nel corso della giornata di oggi i possessori di schede video GeForce RTX potranno accedere ai contenuti in Ray Tracing di Minecraft. Abbiamo avuto modo di provarli con qualche giorno di anticipo, ed ecco la loro analisi qualitativa e prestazionale

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceRTXMicrosoftMinecraft
 
  • Articoli Correlati
  • Resident Evil 3 provato con 10 schede video Resident Evil 3 provato con 10 schede video Approfondimento dedicato al comparto tecnico e ai benchmark di Resident Evil 3. Abbiamo provato il nuovo survival horror in terza persona di Capcom con 10 schede video, e testato le varie opzioni grafiche. Ecco le nostre conclusioni, in particolare a proposito del supporto alle GPU Radeon
  • DooM Eternal provato con 13 schede video DooM Eternal provato con 13 schede video Approfondimento dedicato al comparto tecnico e ai benchmark di DOOM Eternal. Abbiamo provato il nuovo sparatutto id Software con 13 schede video, testato i vari preset e le opzioni grafiche. Ecco le nostre conclusioni, in particolare a proposito dell'utilizzo delle API Vulkan
  • Ray tracing: cos'è e perché cambia i videogiochi Ray tracing: cos'è e perché cambia i videogiochi Se ne fa un gran parlare, ma cos'è il ray tracing? La tecnologia di rendering che punta a migliorare la grafica dei videogiochi viene da lontano, ma solo di recente ha messo piede nel mondo del gaming su PC. Presto sarà integrata anche nei giochi per le nuove console PS5 e Xbox Series X, quindi proviamo a spiegare di cosa si tratta.
  • Metro Exodus su GeForce RTX: come il Ray Tracing incide su prestazioni e qualità Metro Exodus su GeForce RTX: come il Ray Tracing incide su prestazioni e qualità Abbiamo provato il benchmark integrato in Metro Exodus con 13 schede video per ottenere una fotografia sullo stato dell'arte delle prestazioni delle schede video e, soprattutto, per verificare come si comporta la tecnologia RTX e il Ray Tracing
  • Battlefield V su GeForce RTX: quanto incide il Ray Tracing sulle prestazioni Battlefield V su GeForce RTX: quanto incide il Ray Tracing sulle prestazioni Battlefield V è il primo gioco a supportare il Ray Tracing secondo l'uso che ne viene fatto dalle DirectX Raytracing. Lo abbiamo testato su 7 differenti schede video e in questo articolo trovate uno spaccato delle prestazioni dell'ultimo titolo DICE con Frostbite Engine, con particolare attenzione all'implementazione del Ray Tracing.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nautilu$20 Aprile 2020, 09:23 #21
Secondo me sarebbe utile adesso tornare come si deve sul multischeda (anche diverse): una per la scena, una per il rt !
Marko#8820 Aprile 2020, 12:42 #22
Originariamente inviato da: Nautilu$
Io seguito a rimanere sorpreso ogni volta che vedo chiunque giocare ad una roba simile...
...ma il mondo è bello....!


Pensa che c'è una quantità enorme di persone che lo trova divertente, che ci gioca volentieri e che invece non ha interesse alcuno a farsi il superpc da mettere in firma poi poi passare le sessioni di gioco a verificare di fare sempre almeno 60fps (o 144), trovare il miglior compromesso fra l'opzione ultrahigh e quella high, fare benchmark e poi alla fine trovarsi a giocare a giochi che hanno solo la grafica.
Per la cronaca, non sono nemmeno io un estimatore di Minecraft (anche se lo trovo piú interessante di molti AAA famosi).
gigioracing20 Aprile 2020, 13:17 #23
Originariamente inviato da: Nautilu$
Secondo me sarebbe utile adesso tornare come si deve sul multischeda (anche diverse): una per la scena, una per il rt !


x crisis remasterd sara d obbligo uno Sli di 2080ti
Zurlo20 Aprile 2020, 14:54 #24
Originariamente inviato da: Vul
Cartesio diceva che se il mondo pensa una cosa e tu una differente, probabilmente chi è in torto sei tu


Cartesio avrebbe decapitato Galileo Galilei.

The fact that an opinion has been widely held is no evidence whatever that it is not utterly absurd; indeed in view of the silliness of the majority of mankind, a widely spread belief is more likely to be foolish than sensible. - Bertrand Russel.

A me Minecraft piace, ma trovo che l'applicazione di tecniche avanzate di raytracing con schede video high-end, tradisca lo spirito del gioco ... che all'inizio era un simpatico trastullo in Java, fatto per girare praticamente ovunque senza grosse pretese.
Fos20 Aprile 2020, 15:34 #25
Originariamente inviato da: Zurlo
Cartesio avrebbe decapitato Galileo Galilei.
Troverei più opportuno fare un esempio con un non religioso, vista la massa e il motivo per cui Galileo non venne accettato. Accettato non a caso, perché dubito fortemente che non fosse stato capito. Però, non quadrava con le sacre scritture, quindi...

Tra l'altro, Galileo vide quello che altri molto prima di lui avevano ipotizzato con supposizioni logiche. Da alcuni schizzi di Leonardo, si poteva intuire che fosse a conoscenza della cosa. Mi sa che era a conoscenza anche del fatto che fosse meglio tenerselo...

Ma la cosa nasce da molto prima, Copernico subito prima di Galileo, Aristarco di Samo 3 secoli A.C. Vedi tu.

L'ignoranza religiosa ha fatto diventare i Romani antiquati, perché considerava diavolerie qualunque cosa non capisse e/o non fosse già scritta.

Il tappo è altrove, insomma.
cignox120 Aprile 2020, 17:06 #26
>>L'ignoranza religiosa ha fatto diventare i Romani antiquati, perché considerava diavolerie qualunque cosa non capisse e/o non fosse già scritta.

Guarda che da Archimede (probabilmente il piú grande protoscienziato della storia) a quando l'impero romano ha abbracciato il cristianesimo sono passati 6 (sei!) secoli, di tempo per accogliere e maturare la mentalitá razionalista e "scientifica" ce ne é stato a iosa. Poi nel clou dell' "ignoranza religiosa" arriva Galilei, e da li a 50 anni l'eliocentrismo é insegnato ovunque (gesuiti compresi), in 100 anni si scopre la meccanica, in 200 l'elettromagnetismo, in 300 la meccanica quantistica e la relativitá e in 400 siamo alle soglie (forse) della gravitá quantistica.
Poi ognuno, giustamente, tira le conclusioni che preferisce.
Fos20 Aprile 2020, 19:47 #27
Originariamente inviato da: cignox1
>>L'ignoranza religiosa ha fatto diventare i Romani antiquati, perché considerava diavolerie qualunque cosa non capisse e/o non fosse già scritta.

Guarda che da Archimede (probabilmente il piú grande protoscienziato della storia) a quando l'impero romano ha abbracciato il cristianesimo sono passati 6 (sei!) secoli, di tempo per accogliere e maturare la mentalitá razionalista e "scientifica" ce ne é stato a iosa. Poi nel clou dell' "ignoranza religiosa" arriva Galilei, e da li a 50 anni l'eliocentrismo é insegnato ovunque (gesuiti compresi), in 100 anni si scopre la meccanica, in 200 l'elettromagnetismo, in 300 la meccanica quantistica e la relativitá e in 400 siamo alle soglie (forse) della gravitá quantistica.
Poi ognuno, giustamente, tira le conclusioni che preferisce.
6 secoli dopo Archimede l'impero romano era ancora in piedi. Prima del cristianesimo c'era il Mitraismo, da cui il cristianesimo stesso ha preso molto più di quello che si vuole far credere. Daltronde, la maggior parte di chi parlava di cose simili erano Cristiani, e si sa quando amassero la libertà di espressione diversa dalla loro.

Il Clu dell'ignoranza religiosa è da quando ha iniziato a far danni a quando a dovuto darsi una regolata. Ossia da quando a finché a potuto. Ma quel periodo è stato leggermente annebbiato, e anche quel poco di visibile rimasto si preferisce chiamarlo periodo buio. Perché conviene al comune pensare, chiaramente.

Siccome senza stì metodi neanche sarebbero arrivati a noi, non mi pare il caso di nasconderlo come si fa con lo sporco sotto il tappeto.

Guardacaso, da quanto il potere dell'ignoranza ha cominciato a scemare, si è andati avanti spediti, o meglio, a velocità meno frenata.

Dopo, prima di tirarci le conclusioni, servirebbe parlare anche di roghi, templari, tentativo di distruggere qualsiasi altra cultura ecc... fino ad arrivare ai patti lateranensi e alle schifose vicende che riguardano gli infanti.

Quando sento la ormai inflazionata frase per non dimenticare, in questo campo ancora tabù diventa per non ricordare...
igiolo21 Aprile 2020, 10:01 #28
installato, su un 8086k @5ghz e una 2080Ti a 2ghz
bello come esercizio di stile, ma sta tra i 30 ed i 40 fps...miii
magari aggiorno i driver, xkè è piantatissimo (e vedo se lavora con MSAA invece che DLSS 2.0)
futu|2e21 Aprile 2020, 10:30 #29
Originariamente inviato da: Vul
Sono molto sorpreso dai commenti.

Minecraft è un gioco popolarissimo e divertentissimo, trovo l'implementazione del RT estremamente impressionante su di esso. E' chiaro che in giochi graficamente molto avanzati il ray tracing finchè non sarà migliorato e reso piu efficiente farà a cazzotti con l'illuminazione baked che comunque ha 20 anni alle spalle.

Ma vedere cosa riescano a fare ai giochi texture PBR combinate con RT (con poco o nessun investimento da parte dei dev) è molto ma molto interessante.

Trovo alcune parti del video anche molto belle onestamente graficamente, tanto piu che la base di partenza è un gioco molto poco realistico.


Non a caso questa sezione del forum è come un bar pieno di vecchi.
La resa estetica con l'rtx è tutta un'altra cosa rispetto all'originale.
Nautilu$21 Aprile 2020, 11:09 #30
Felice di essere vecchio, se devo farmi piacere roba del genere!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^