Matrox G400 MAX

Matrox G400 MAX

Recensione scheda video Matrox G400 MAX

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Configurazione di prova

I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:

  • l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 98; sono stati caricati solo i driver della scheda video e le patch per il corretto funzionamento del sistema operativo;

  • ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;

  • se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 98, si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;

I test sono stati effettuati utilizzando differenti processori:

  • AMD Athlon 750 Mhz

  • Intel Pentium III 550 Mhz

  • Intel Celeron 433 Mhz

  • AMD K6-2 400 Mhz

Si è scelto di utilizzare quattro processori, differenti per architettura, tipo di connessione alla motherboard e frequenza di clock, così da fornire un panorama il più ampio possibile in merito alla scalabilità di ognuno dei chip video utilizzati nella comparazione. La scelta della migliore scheda video deve infatti tenere in considerazione anche la potenza di calcolo del processore al quale viene abbinata.

Il restante hardware utilizzato nella comparazione è elencato nella tabella sottostante:

Motherboard

Biostar M7MKA (Slot A)
Abit BX6 rev 2.0 (chipset Intel 440BX)
Tyan S1598 Trinity ATX 1 Mbyte cache L2 (chipset Via MVP3)

Ram

128 Mbytes SDRAM PC-100

Hard disk

Quantum Fireball EX 6.4 Gbytes

Sistema operativo
Driver

Windows 98
DirectX 7.0
AMD Miniport 4.45
Driver Via 4 in 1 4.14 (motherboard Socket 7)
Driver Matrox Powerdesk 5.30

La valutazione delle prestazioni è stata effettuata utilizzando tre differenti giochi 3D:

  • Rage Expendable: gioco 3D che utilizza le API Direct 3D; è stato utilizzato il benchmark timedemo, integrato all'interno del gioco. Per eseguirlo è sufficiente eseguire il file go.exe, contenuto nella directory del gioco, aggiungendovi la riga di comando -timedemo. Al termine dell'esecuzione del benchmark verrà generato all'interno della directory del gioco un file di testo, chiamato timedemo.txt, nel quale sono memorizzati tutti i valori dei frames al secondo generati dal sistema durante l'esecuzione del benchmark.

  • ID Software Quake 2: è uno dei giochi più diffusi in assoluto e più utilizzati per benchmarkare le schede video. Sono state utilzizate le mappe demo1.dm2 e crusher.dm2; mentre la prima è molto breve e semplice, così da permettere di essere molto poco cpu limited e così da mettere realmente in luce il massimo fill rate della scheda video, la mappa crusher.dm2 rappresenta la peggiore situazione di gioco in multiplayer in termini di esposioni e di complessità della scena video; per questo motivo, soprattutto alle risoluzioni inferiori, la mappa crusher.dm2 è pressoché esclusivamente cpu limited e non fill rate limited. Per poter eseguire questi due benchmark è necessario entrare nella console del gioco (premendo il tasto \, quello posto immediatamente sotto al testo ESC) e digitare i comandi disconnecttimedemo 1 e demomap demo1.dm2 (oppure demomap crusher.dm2).

  • ID Software Quake 3 Arena Demo 1.08: questo gioco utilizza le API Open GL; è stato utilizzata la mappa demo1 con i settings High Quality per la qualità del rendering video. Per poter eseguire questo benchmark è necessario entrare nella console del gioco (premendo il tasto \, quello posto immediatamente sotto al testo ESC) e digitare i comandi timedemo 1 e demo q3demo1.

Per meglio valutare le performance velocistiche del chip G400 MAX le prestazioni di quest'ultimo sono state confrontate con le seguenti schede video:

  • 3dfx VooDoo 3 2000: 16 Mbytes di memoria, AGP; frequenze di clock di 143 Mhz per chip video e memoria
  • 3dfx VooDoo 3 3000: 16 Mbytes di memoria, AGP; frequenze di clock di 166 Mhz per chip video e memoria
  • 3dfx VooDoo 3 3500: 16 Mbytes di memoria, AGP; frequenze di clock di 183 Mhz per chip video e memoria
  • NVidia Riva TNT-2: 32 Mbytes di memoria, AGP; frequenze di clock di 125 Mhz per chip video e 150 Mhz per la memoria
  • NVidia Riva TNT-2 Ultra: 32 Mbytes di memoria, AGP; frequenze di clock di 150 Mhz per chip video e 183 Mhz per la memoria
  • NVidia Riva TNT-2 Ultra: 32 Mbytes di memoria, AGP; frequenze di clock di 175 Mhz per chip video e 200 Mhz per la memoria
  • NVidia GeForce 256 SDR: 32 Mbytes di memoria SDRAM, AGP; frequenze di clock di 120 Mhz per chip video e 166 Mhz per la memoria
  • NVidia GeForce 256 DDR: 32 Mbytes di memoria DDR, AGP; frequenze di clock di 120 Mhz per chip video e 166 Mhz per la memoria
  • Matrox G400: 32 Mbytes di memoria, AGP; frequenze di clock di 125 Mhz per chip video e 166 Mhz per la memoria
  • S3 Savage 4: 32 Mbytes di memoria, AGP; frequenze di clock di 143 Mhz per chip video e 125 Mhz per la memoria
  • Videologic Neon 250: 32 Mbytes di memoria, AGP; frequenze di clock di 125 Mhz per chip video e memoria
  • ATI Rage 128: 32 Mbytes di memoria, AGP; frequenze di clock di 110 Mhz per chip video e memoria

Sono stati utilizzati i seguenti driver per i chip video in prova:

  • 3dfx VooDoo 3: 3dfx 1.03.04
  • NVidia Riva TNT-2: Nvidia Detonator 2.08
  • NVidia GeForce 256SDR - NVidia GeForce 256DDR: NVidia Detonator 3.56
  • Matrox G400: Matrox Powerdesk 5.30
  • S3 Savage 4: S3 8.10.21
  • Videologic Neon 250: Videologic 3.2.1.2
  • ATI Rage 128: ATI 6.30CDH37B
 
^