Asus Strix R9 390X Gaming: Hawaii versione 2.0

Con la scheda Radeon R9 390X AMD completa la propria nuova gamma di schede video per sistemi desktop, andando ad offrire una soluzione che sostitusce le schede Radeon R9 290X utilizzandone la stessa GPU ma intervenendo sulle frequenze di clock e raddoppiando la dotazione di memoria video. Un processo evolutivo che permette di ottenere un incremento medio dei frames del 15%
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Luglio 2015 nel canale Schede VideoAMDASUSRadeonNVIDIAGeForceGigabyte
Middle Earth: Shadow of Mordor
- risoluzione di 2560x1440
- impostazione grafica ultra
Asus R9 390X Strix fa registrare i frames al secondo medi più elevati con Middle Earth Shadow of Mordor, distanziando in misura netta le schede NVIDIA che vengono superate anche da Radeon R9 290X. Nel confronto con quest'ultima la nuova arrivata basata su GPU Hawaii è capace di registrare fps medi superiori di oltre il 16%.
Nessun particolare problema da evidenziare nel grafico dei frames istantanei, fatta eccezione per alcuni impuntamenti a metà sena di test per la scheda Radeon R9 390X e per altrettante incertezze iniziali con la scheda Radeon R9 290X. In entrambi i casi nulla che pregiudichi la giocabilità, con frames al secondo che rimangono sempre elevati con tutte le schede in prova.
Nessun problema anche nel grafico dell'andamento percentile; solo avvicinandosi al 100-esimo percentile si nota una brusca caduta dei frames minimi con le due schede Radeon, a conferma delle marginali variabilità presenti nel grafico precedente.