Asus Strix R9 390X Gaming: Hawaii versione 2.0

Con la scheda Radeon R9 390X AMD completa la propria nuova gamma di schede video per sistemi desktop, andando ad offrire una soluzione che sostitusce le schede Radeon R9 290X utilizzandone la stessa GPU ma intervenendo sulle frequenze di clock e raddoppiando la dotazione di memoria video. Un processo evolutivo che permette di ottenere un incremento medio dei frames del 15%
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Luglio 2015 nel canale Schede VideoAMDASUSRadeonNVIDIAGeForceGigabyte
Metro: Last Light
- risoluzione di 2560x1440
- qualità very high
- texture filtering AF16x
- motion blur normal
- tessellation normal
- PhysX off
- SSAA off
Asus R9 390X Strix e Gigabyte GeForce GTX 970 sono allineate nei frames al secondo medi con Metro Last Light, mentre la scheda GeForce GTX 980 guadagna un certo margine di vantaggio. Rispetto alla scheda R9 290X la nuova arrivata di AMD fa registrare un incremento dei frames al secondo medi di poco superiore al 15%.
Nessun problema nel grafico dei frames istantanei: le schede mostrano un andamento pressoché speculare tra di loro lungo tutta la scena di test, con differenze legate alla sola superiore potenza di elaborazione di alcune a scapito delle altre.
E' solo in prossimità del 100-esimo percentile che i frames minimi subiscono un calo netto, quello che abbiamo registrato nel grafico precedente nella parte iniziale del test con quegli isolati picchi verso il basso dei frames istantanei. Nel complesso viene confermata piena fluidità con le impostazioni di test per tutte le schede inserite nel confronto.