Asus Strix R9 390X Gaming: Hawaii versione 2.0

Con la scheda Radeon R9 390X AMD completa la propria nuova gamma di schede video per sistemi desktop, andando ad offrire una soluzione che sostitusce le schede Radeon R9 290X utilizzandone la stessa GPU ma intervenendo sulle frequenze di clock e raddoppiando la dotazione di memoria video. Un processo evolutivo che permette di ottenere un incremento medio dei frames del 15%
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Luglio 2015 nel canale Schede VideoAMDASUSRadeonNVIDIAGeForceGigabyte
Grid Autosport
- risoluzione di 2560x1440
- Impostazione qualitativa Ultra
- 4xMSAA
Con Grid Autosport le due schede NVIDIA distanziano in misura marcata le proposte AMD, per quanto tutte le schede siano in grado di assicurare frames al secondo medi tali da garantire adeguata fluidità. Per Radeon R9 390X il vantaggio in termini di fps medi sulla scheda Radeon R9 290X è pari all'8,5%, a conferma di come questo titolo sia più dipendente dalla potenza di calcolo degli stream processors che dalla bandwidth della memoria video.
Tutte le schede evidenziano una certa variabilità dei frames sequenziali con questo titolo, ma senza che tale dinamica porti ad evidenti problemi di giocabilità. I frames restano sempre così elevati da non destare preoccupazioni.
Il grafico dell'andamento percentile conferma come questo titolo, con le impostazioni selezionate, non porti problemi di sorta: i frames minimi continuano a restare molto elevati anche avvicinandosi al 100-esimo percentile con tutte le schede inserite in questo confronto.