Asus Strix R9 390X Gaming: Hawaii versione 2.0

Con la scheda Radeon R9 390X AMD completa la propria nuova gamma di schede video per sistemi desktop, andando ad offrire una soluzione che sostitusce le schede Radeon R9 290X utilizzandone la stessa GPU ma intervenendo sulle frequenze di clock e raddoppiando la dotazione di memoria video. Un processo evolutivo che permette di ottenere un incremento medio dei frames del 15%
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Luglio 2015 nel canale Schede VideoAMDASUSRadeonNVIDIAGeForceGigabyte
Grand TheftAuto V
- risoluzione di 2560x1440
- qualità molto alta
- MSAA off
- tassellatura alta
Anche con Grand Theft Auto V le due schede video basate su GPU NVIDIA registrano i dati medi migliori, risultando per giunta molto vicine tra di loro in virtù dell'overclock di serie della scheda Gigabyte. Asus R9 390X Strix guadagna un margine del 10% circa sulla scheda Radeon R9 290X, allineato a quelle che sono le differenze in termini di frequenza di clock della GPU e della memoria video esistenti tra le due schede.
La variabilità dei frames sequenziali è ben più evidente con questo titolo rispetto a quanto non lo fosse con i due giochi precedenti, ma è del resto figlia della complessità di questo titolo oltre che comportamento condiviso tra le schede video in analisi.
La variabilità del grafico precedente trova conferma anche con l'andamento percentile, nel quale tutte le schede mostrano un netto calo dei frames minimi dal 99-esimo percentile in avanti. Trattandosi di un calo posto così in avanti nella curva di andamento percentile possiamo dire che non si tratta di un comportamento che crea particolari problemi durante l'azione di gioco, legato come abbiamo detto più alla complessità grafica del titolo che a problemi legati alle schede o ai loro driver.