Sapphire HD 7770 Vapor-X: overclock in silenzio

Con la scheda HD 7770 Vapor-X Sapphire propone la propria più recente evoluzione della GPU Cape Verde di AMD, proposta d'ingresso nel panorama delle soluzioni con architettura Graphics Core Next. Overclock di default per GPU e memoria, abbinato ad un sistema di raffreddamento particolarmente efficiente e silenzioso
di Paolo Corsini pubblicato il 18 Maggio 2012 nel canale Schede VideoAMDSapphire
Considerazioni finali
Le schede della famiglia Radeon HD 7770 rappresentano la proposta d'ingresso tra quelle basate sull'architettura Graphics Core Next o GCN, costruite con tecnologia produttiva a 28 nanometri e quindi caratterizzate da una dimensione della GPU estremamente ridotta. Questo ha diretta ripercussione sul costo di produzione, che rimane contenuto: il posizionamento di mercato di questi prodotti è del resto compreso nell'intervallo tra 100,00 e 150,00, cifra accessibile alla maggior parte dei videogiocatori.
A fronte di questo investimento gli appassionati hanno a disposizione una GPU capace di valide prestazioni velocistiche alle risoluzioni sino a 1920x1080 pixel, che non ha al momento attuale una rivale diretta di NVIDIA basata su architettura della famiglia Kepler. L'alternativa NVIDIA è rappresentata dal modello GeForce GT 550Ti, che non è superiore dal punto di vista prestazionale alla scheda Radeon HD 7770 con impostazioni di default; differente il confronto con la scheda GeForce GTX 560 Ti, capace di performances ben superiori ma proposta ad un listino più elevato rispetto a quello delle schede Radeon HD 7770, benché non di molto. Sarà presumibilmente solo durante l'estate che NVIDIA renderà disponibili schede Kepler in questo segmento di mercato; per il momento siamo fermi al modello GeForce GTX 670 che ha seguito le due proposte top di gamma GeForce GTX 680 e GeForce GTX 690.
Le schede Cape Verde supportano la tecnologia Eyefinity, grazie alla quale poter abbinare più monitor mantenendo per tutti l'accelerazione 3D; la configurazione tipica è quella surround con 3 schermi affiancati, orientati in orizzontale o in verticale. Una configurazione di questo tipo è facilmente gestibile con queste schede in ambiente 2D, grazie alla quale si ottiene un immediato aumento della produttività personale, ma per assicurare un buon livello di frames al secondo con 3 schermi è indispensabile mantenere la risoluzione su valori non eccessivamente elevati, selezionando le impostazioni qualitative in modo adeguato.
La scheda Sapphire HD 7770 Vapor-X è l'ultima declinazione di GPU Cape Verde proposta da Sapphire, e riteniamo che sarà anche l'ultima. Rispetto al reference design il produttore è intervenuto sulla frequenza di clock della GPU e della memoria video, privilegiando l'overclock di quest'ultimo componente. Il sistema di raffreddamento adottato è il vero punto di forza di questa soluzione, capace di assicurare un contenimento delle temperature della GPU oltre che della rumorosità di funzionamento che rappresentano un valore aggiunto per tutti gli utenti che ricercano una scheda di buone prestazioni ma non top di gamma, dal costo contenuto e soprattutto che tenda a non farsi sentire durante l'uso.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoso che non è il posto migliore per chiederlo, ma ci provo
Personalmente, se ti fosse possibile, aspetterei un pò e punterei a qualcosa di un pò più performante (6870; 6950, 7850 ecc ...) tanto tra un pò caleranno ancora ...
so che non è il posto migliore per chiederlo, ma ci provo
Passando da una HD5770 senza rivenderla (tocca trovare chi se la prenderebbe) secondo me il gioco non vale la candela, a meno di usi specifici dove il vantaggio e` invece piu` consistente (es. GPGPU). Al limite personalmente prenderei la HD7770 normale che si trova a poco piu di di 100 euro.
Quanto alla scheda della recensione: sulla Vapor-X il dissipatore e` a diretto contatto con le memorie? Non e` chiarissimo, mi pare di si` pero`.
Con risoluzioni di 1920x1080 pixel puntate direttamente su una scheda grafica con più di un giga di Vram.
Credo tu abbia preso un caso estremo.
Con programmi come GPU-Z e` possibile verificare la quantita` di VRAM utilizzata dalla scheda in un dato momento e quanta RAM di sistema, eventualmente, viene usata qualora la VRAM non basti.
so che non è il posto migliore per chiederlo, ma ci provo
no.
fino a 150 euro passa a 6870, se arrivi a 200 euro la 7850....
continuo a preferire le nvidia
Il sistema di dissipazione essenzialmente, che probabilmente permette un OC un po' piu` spinto, assieme a componentistica selezionata un po' meglio.
Le 7770 OC sono identiche alle 7770 normali in tutto e per tutto (salvo il bios che effettua un leggerissimo overvolt) con la differenza che hanno l'OC di fabbrica garantito (ma a leggere in giro neanche tanto visto che qualche utente ha avuto problemi di stabilita` e si e` visto costretto ad abbassare un po' le frequenze).
Sono curioso di vedere quando usciranno definitivamente e verranno testate insieme ad altre schede, visto che per ora siamo solo a livello di news.
Quando era uscita la 7770 OC, su vari siti avevo fatto delle prove reali e confronti anche con la versione liscia (tipo qui), ed era emerso che quell'OC di fabbrica le consentiva di giocarsela più o meno alla pari con la 6850, mentre la versione liscia rimaneva decisamente più indietro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".