Sapphire HD 7770 Vapor-X: overclock in silenzio

Con la scheda HD 7770 Vapor-X Sapphire propone la propria più recente evoluzione della GPU Cape Verde di AMD, proposta d'ingresso nel panorama delle soluzioni con architettura Graphics Core Next. Overclock di default per GPU e memoria, abbinato ad un sistema di raffreddamento particolarmente efficiente e silenzioso
di Paolo Corsini pubblicato il 18 Maggio 2012 nel canale Schede VideoAMDSapphire
Analisi prestazioni
Per valutare le prestazioni velocistiche della scheda Sapphire HD 7770 Vapor-X abbiamo optato per un confronto diretto con la reference board AMD Radeon HD 7770, così da evidenziarne i punti di forza in termini non solo prestazionali ma anche per quanto concerne rumorosità di funzionamento e temperature della GPU. Nella tabella seguente abbiamo quindi raccolto i test eseguiti, evidenziando per ciascuno le differenze in termini percentuali; per entrambe le schede sono stati utilizzati i seguenti componenti:
- Processore: Intel Core i7 3960, clock 3,30 GHz con tecnologia Turbo Core attiva;
- memoria RAM: 4x4 Gbytes Corsair Vengeance; frequenza di clock 1.600 MHz con timings pari a 9-10-9-27 1T;
- Hard disk: Western Digital WD7500AAKS, 750 Gbytes SATA 7.200 rpm;
- Scheda madre: AsRock X79 Extreme 4, chipset Intel X79;
- Sistema operativo: Windows 7 Ultimate 64bit, con tutti i più recenti fix rilasciati da Microsoft;
- Driver video AMD: Catalyst 12.4
- Alimentatore: Cooler Master Gold 1200W.
Per un quadro generale delle prestazioni velocistiche delle schede Radeon HD 7770 rimandiamo alla nostra analisi architetturale, disponibile online a questo indirizzo.
Alien vs Predator aa2x |
Sapphire HD 7770 Vapor-X |
Radeon HD 7770 |
variazione % |
1680x1050 | 32,8 | 30,1 | 9% |
1920x1080 | 29,2 | 26,8 | 9% |
2560x1600 | 15,7 | 14,5 | 8% |
Alien vs Predator aa4x |
Sapphire HD 7770 Vapor-X |
Radeon HD 7770 |
variazione % |
1680x1050 | 28,2 | 26 | 8% |
1920x1080 | 25,2 | 23,2 | 9% |
2560x1600 | 13,9 | 12,6 | 10% |
Dirt 3 qualità high aa 2x |
Sapphire HD 7770 Vapor-X |
Radeon HD 7770 |
variazione % |
1680x1050 | 93,4 | 87 | 7% |
1920x1080 | 86,2 | 79,6 | 8% |
2560x1600 | 54 | 50,3 | 7% |
Dirt 3 qualità high aa 4x |
Sapphire HD 7770 Vapor-X |
Radeon HD 7770 |
variazione % |
1680x1050 | 87,7 | 81,2 | 8% |
1920x1080 | 79,8 | 74,2 | 8% |
2560x1600 | 50,9 | 47,6 | 7% |
Metro 2033 qualità high no aa |
Sapphire HD 7770 Vapor-X |
Radeon HD 7770 |
variazione % |
1680x1050 | 43,5 | 41,5 | 5% |
1920x1200 | 36,5 | 33,5 | 9% |
2560x1600 | 23,5 | 22 | 7% |
Metro 2033 qualità high aa 4x |
Sapphire HD 7770 Vapor-X |
Radeon HD 7770 |
variazione % |
1680x1050 | 34,5 | 32,5 | 6% |
1920x1200 | 28 | 25,5 | 10% |
2560x1600 | 8,5 | 8,5 | 0% |
Batman Arkham Asylum DX11 - aa 8x |
Sapphire HD 7770 Vapor-X |
Radeon HD 7770 |
variazione % |
1680x1050 | 40 | 36 | 11% |
1920x1080 | 35 | 32 | 9% |
2560x1600 | 17 | 17 | 0% |
Crysis 2 DX11 - no aa |
Sapphire HD 7770 Vapor-X |
Radeon HD 7770 |
variazione % |
1680x1050 | 44,5 | 41,5 | 7% |
1920x1080 | 37,8 | 35,3 | 7% |
2560x1600 | 19,4 | 18,3 | 6% |
Crysis 2 DX11 - aa 2x |
Sapphire HD 7770 Vapor-X |
Radeon HD 7770 |
variazione % |
1680x1050 | 40,8 | 37,9 | 8% |
1920x1080 | 34,6 | 32,3 | 7% |
2560x1600 | 17,8 | 16,7 | 7% |
HawX 2 aa 8x |
Sapphire HD 7770 Vapor-X |
Radeon HD 7770 |
variazione % |
1680x1050 | 126 | 117 | 8% |
1920x1080 | 117 | 107 | 9% |
2560x1600 | 80 | 73 | 10% |
Hard Reset aa 4x |
Sapphire HD 7770 Vapor-X |
Radeon HD 7770 |
variazione % |
1680x1050 | 37,1 | 34,6 | 7% |
1920x1200 | 28,7 | 27,3 | 5% |
2560x1600 | 15,5 | 15,4 | 1% |
Variazione media:
- 1680x1050: +7,7%
- 1920x1200: +8,2%
- 2560x1600: +5,7%
L'incremento nelle frequenze di funzionamento di GPU e memoria video, pari rispettivamente al 10% e a poco più del 15%, introdotto da Sapphire con la scheda HD 7770 Vapor-X ha permesso di ottenere un incremento medio dei frames al secondo attorno all'8% alle risoluzioni di 1680x1050 e 1920x1080 pixel, risultando essere inferiore (5,7% di media) a quella di 2560x1600. La giustificazione a questo comportamento è data dal quantitativo di memoria di sistema, pari a 1 Gbyte, che a risoluzioni elevate come quella di 2560x1600 pixel rappresenta un evidente collo di bottiglia alle prestazioni quando le impostazioni qualitative sono tali da saturare tutta la memoria a disposizione.
E' questo il caso, nei test eseguiti, che si verifica con Hard Reset, con Metro 2033 e con Batman Arkham Asylum; con i restanti titoli l'utilizzo di una risoluzione così spinta permette invece alla scheda Sapphire di meglio figurare rispetto alla reference board AMD per via della superiore bandwidth della memoria video, componente che assume importanza sempre maggiore all'aumentare della risoluzione video. La sintesi di questi rilevamenti prestazionali in ogni caso sconsiglia di utilizzare risoluzioni elevate con schede di questa potenza di calcolo, in quanto i frames assicurati possono non essere adeguati con i titoli più potenti tra quelli disponibili in commercio. per proposte di questa fascia di prezzo la risoluzione video di riferimento è quella di 1680x1050 pixel, con al limite la possibilità di spingersi sino a 1920x1080 pixel nel momento in cui le impostazioni qualitative selezionate siano tali da assicurare un livello di frames al secondo adeguato con lo specifico titolo in uso.