Sapphire HD 7770 Vapor-X: overclock in silenzio

Sapphire HD 7770 Vapor-X: overclock in silenzio

Con la scheda HD 7770 Vapor-X Sapphire propone la propria più recente evoluzione della GPU Cape Verde di AMD, proposta d'ingresso nel panorama delle soluzioni con architettura Graphics Core Next. Overclock di default per GPU e memoria, abbinato ad un sistema di raffreddamento particolarmente efficiente e silenzioso

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDSapphire
 

Rumore, temperature, consumi

La rilevazione delle temperature di funzionamento delle GPU è avvenuta in tre differenti modalità. La prima prevede l'esecuzione di 3 scene di benchmark in sequenza con Alien vs Predator, alla risoluzione di 1920x1200 pixel con anti aliasing 2x, monitorando la temperatura attraverso il tool GPU-Z. Di seguito i valori ottenuti con la scheda Sapphire a confronto con la reference board AMD Radeon HD 7770.

temperatura_avp.png (66862 bytes)

A dispetto della frequenza di clock più elevata della GPU la scheda Sapphire HD 7770 Vapor-X fa registrare valori di temperatura sempre più contenuti di quelli della reference board; tale risultato è merito del sistema di raffreddamento Vapor-X, complessivamente più efficiente di quello di default.

temperatura_furmark_fan_default.png (47555 bytes)

temperatura_furmark_fan_max.png (48896 bytes)

Le due restanti modalità di analisi della temperatura sono basate sul tool Furmark, analizzando lasciando in automatico la velocità di rotazione della ventola e forzandola ad operare al 100% delle proprie capacità. In entrambi i contesti la scheda Sapphire primeggia con un buon margine a dispetto delle frequenze di clock maggiori, ulteriore conferma di come il sistema di raffreddamento sia complessivamente più efficiente.

La rumorosità delle schede è stata rilevata utilizzando un fonometro, impostato in dbA e lettura Fast, con rilevazione ad una distanza di circa 10 cm dalla scheda montata in un sistema all'esterno del case. La lettura in idle è con desktop e nessuna applicazione 3D in esecuzione; quella a pieno carico è stata rilevata durante l'esecuzione del benchmark del gioco Hawx alla risoluzione di 2560x1600 pixel mentre l'ultima è stata ottenuta forzando la ventola al 100% della velocità di rotazione.

modalità di test Sapphire HD
7770 Vapor-X
Radeon
HD 7770
idle 46,8 dB 49 dB
HAWX 2 47,3 dB 49,5 dB
ventola max 73 dB 73,5 dB

Il sistema Vapor-X implementato da Sapphire assicura un funzionamento più silenzioso rispetto a quello della reference board sia in idle come durante l'esecuzione di un gioco; nel corso dell'analisi della scheda abbiamo inoltre evidenziato come la coppia di ventole tenda a ruotare, a parità di condizioni, ad una velocità inferiore rispetto a quella della reference board, risultando quindi più silenziosa in media oltre che capace di una superiore dissipazione termica. Alla massima velocità di rotazione entrambe le soluzioni di raffreddamento sono molto rumorose, ma questo è un comportamento comune a pressoché tutte le schede in commercio; c'è da dire che è molto difficile, in una normale condizione d'uso, che la ventola venga portata in automatico dal sistema di monitoraggio a ruotare al massimo.

Abbiamo analizzato l'assorbimento energetico a monte dell'intero sistema con lo strumento Wattsup Pro; per fornire uno scenario quanto più possibile reale abbiamo preferito evitare l'esecuzione in loop di test sintetici come Furmark, optando per l'esecuzione di una sessione di HawX 2 alla risoluzione di 2560x1600 riportando il valore di picco oltre che di una con il benchmark di Alien vs Predator, alla risoluzione di 1920x1080 pixel.

modalità di test Sapphire HD
7770 Vapor-X
Radeon
HD 7770
idle 89 Watt 88 Watt
HAWX 2 240 Watt 228 Watt
alien vs predator 210 Watt 207 Watt

Il comportamento delle due schede è molto simile, con un lieve margine di vantaggio per la reference board giustificato dalle inferiori frequenze di clock di GPU e memoria video rispetto a quanto messo a disposizione da Sapphire con la propria scheda HD 7770 Vapor-X.

 
^