Sapphire HD 7770 Vapor-X: overclock in silenzio

Con la scheda HD 7770 Vapor-X Sapphire propone la propria più recente evoluzione della GPU Cape Verde di AMD, proposta d'ingresso nel panorama delle soluzioni con architettura Graphics Core Next. Overclock di default per GPU e memoria, abbinato ad un sistema di raffreddamento particolarmente efficiente e silenzioso
di Paolo Corsini pubblicato il 18 Maggio 2012 nel canale Schede VideoAMDSapphire
La scheda
A dispetto dell'utilizzo di un sistema di raffreddamento custom la scheda Sapphire HD 7770 Vapor-X non differisce dal reference design per ingombro complessivo; solo a parte posteriore risulta essere più lunga di poco più di 1 cm a motivo della particolare conformazione del guscio plastico che ricopre la scheda, mentre il PCB rimane identico a quello della reference board.
Il PCB della proposta Sapphire è identico per dimensioni ma questo non vuol dire che non differisca per componenti. Sapphire ha implementato condensatori allo stato solido e Black Diamond Choke, assicurando una superiore stabilità e una prevista maggiore durata nel tempo rispetto a componenti standard tenendo in considerazione anche le frequenze di clock overcloccate di default.
L'utilizzo del PCB standard sviluppato da AMD è confermato anche dall'alimentazione supplementare, che prevede un singolo connettore a 6 pin posizionato orizzontalmente; ritroviamo il connettore CrossFire nella parte superiore, con la possibilità di collegare un massimo di due schede in parallelo in configurazione multi-GPU.
Per il pannello delle connessioni posteriori Sapphire ha scelto di differenziarsi dal reference design AMD: troviamo due connettori DVI, uno di tipo dual link e l'altro single link, affiancati da connessioni HDMI e Display Port di tipo standard. A titolo di confronto la reference board AMD prevede una connessione DVI dual link, una HDMI e due Mini-Display Port.
Il dissipatore di calore è struttura massiccia, con base in rame e alette in alluminio; è attraversato da due heatpipes che contribuiscono al trasferimento del calore verso le zone periferiche del blocco di dissipazione. La tecnologia utilizzata per il dissipatore di calore è ovviamente quella Vapor-X, già adottata da Sapphire per varie serie di schede video posizionate tra le proposte top di gamma.
Le due ventole di raffreddamento da 8 cm di diametro non implementano particolari dispositivi di funzionamento, come una rotazione inversa nei primi 30 secondi di funzionamento per rimuovere automaticamente la polvere eventualmente sedimentata sul radiatore: puntano su un funzionamento efficace, con una rumorosità di funzionamento che come vedremo in seguito è inferiore a quella della reference board.
In dotazione con la scheda sono forniti i seguenti componenti:
- adattatore da DVI a VGAM
- adattatore per alimentazione da Molex a 6 pin;
- cavo HDMI;
- manuale dell'utente;
- CD-Rom con driver e utility.