ATI Radeon HD 5970: il momento di Hemlock

Con la scheda Radeon HD 5970 AMD completa la propria gamma di schede DirectX 11 per il segmento top di gamma del mercato. La nuova proposta, con architettura dual GPU, stabilisce un nuovo riferimento prestazionale
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 18 Novembre 2009 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
Considerazioni
Se la scheda ATI Radeon HD 5870 ha rappresentato sin dal debutto il punto di riferimento tra le proposte a singola GPU disponibili sul mercato, lo stesso può essere detto al lancio della scheda Radeon HD 5970. AMD conferma la posizione di vantaggio su NVIDIA, proponendo con questa nuova scheda un punto di riferimento prestazionale. NVIDIA non ha di fatto alternative a disposizione: tutto è rimandato al primo trimestre 2010, periodo nel quale le prime soluzioni della famiglia GeForce basate su architettura Fermi debutteranno sul mercato. Al momento attuale fare stime sulle capacità di queste soluzioni è prematuro e a nostro avviso abbastanza inutile, non avendo a disposizione il prodotto: è evidente come al momento, e così sarà per almeno i prossimi 3 mesi, è di AMD la posizione dominante nel segmento delle schede video dalla fascia media in poi.
La nuova scheda implementa un sistema di raffreddamento efficace, al pari delle altre proposte della serie Radeon HD 5800. La complessità costruttiva ha portato ad una lunghezza complessiva che stabilisce nuovi record: non abbiamo eseguito test con chassis presenti in redazione ma è indubbio che in molti case presenti sul mercato una scheda di questo tipo possa venir installata con molta fatica, se non addirittura risultare troppo lunga.
Il confronto prestazionale diretto tra Radeon HD 5970 e Radeon HD 5870, Radeon HD 4870 X2 e GeForce GTX 295 evidenzia un chiaro margine di vantaggio per la nuova arrivata, ben più evidente al crescere della risoluzione sino a 2560x1600 pixel. Scorrendo i nostri test il vantaggio della nuova proposta è variabile in funzione di titolo e risoluzione, ma la sintesi dei vari grafici è molto chiara: questa scheda è quanto di più veloce sia disponibile al momento.
Due sono le implicazioni di questo: il prezzo è tutt'altro che popolare, e la disponibilità estremamente ridotta. AMD propone la scheda Radeon HD 5970 a 599 dollari nel mercato nord americano, cifra che corrisponderà ad un valore compreso tra 550,00 e 590,00 stando alle informazioni che abbiamo raccolto prima del debutto da parte di alcuni partner. Ad influenzare al rialzo il prezzo anche la disponibilità del prodotto, già ridotta considerando il posizionamento di mercato ma che è negativamente influenzata dallo shortage che sta affliggendo sin dal debutto tutte le schede della serie Radeon HD 5800. A giustificare questa situazione i ben noti problemi di TSMC con il processo produttivo a 40 nanometri, tali da penalizzare AMD in un settore che la vede, almeno in questo momento, come indiscussa leader tecnologica e prestazionale.
325 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNuovo guinnes world record
Faccio questa considerazione non per scatenare polemiche, ma è genuinamente un mio punto di vista...
In un mercato dove l'intrattenimento puramente videoludico si sta spostando sempre di più verso il mercato console, ha senso spendere oggi fior di eurozzi, quando nemmeno le penultime soluzioni sono state in grado di essere sfruttate a dovere se non in qualche raro caso...?
Vado a nanna 0_0' buona giornata a tutti!
Nota dolente: Il prezzo! 550€ se ci va bene e disponibilità limitatissima!
Secondo voi, uno come me che sta per acquistare una nuova vga e pensa a soluzioni top di gamma, può essere molto allettato dalla GTX295 che con un costo di 400€ offre prestazioni superiori alla 5870 e di poco inferiori a questa??
Sbaglio?
Nota dolente: Il prezzo! 550€ se ci va bene e disponibilità limitatissima!
Secondo voi, uno come me che sta per acquistare una nuova vga e pensa a soluzioni top di gamma, può essere molto allettato dalla GTX295 che con un costo di 400€ offre prestazioni superiori alla 5870 e di poco inferiori a questa??
Sbaglio?
oltre il 25% di potenza in più, non mi pare proprio poco
senza contare le dx11 e il minor consumo
poi che sia esagerata per il 99% degli utenti è assodato (come la 295 non sai quante persone ho visto con una 295 e un 22' hd ready) che costa tanto pure è la scheda top gamma del momento quindi c'è un ricarico maggiore rispetto alle altre schede per mancanza di concorrenza
per la tua scelta della vga, dipende che monitor devi comandare tutto li e a mio avviso non ha mai senso prendere schede top gamma all'uscita a meno che di cognome non fai de paperoni
Nota dolente: Il prezzo! 550€ se ci va bene e disponibilità limitatissima!
Secondo voi, uno come me che sta per acquistare una nuova vga e pensa a soluzioni top di gamma, può essere molto allettato dalla GTX295 che con un costo di 400€ offre prestazioni superiori alla 5870 e di poco inferiori a questa??
Sbaglio?
Secondo me ti conviene prendere la 5870 per chiari e semplici vantaggi:
-Supporto alle DX 11 (quindi non avrai necessità di rinnovarla all'uscita dei giochi di nuova generazione)
-Consumi dimezzati a parita di prestazioni (considera che i nuovi catalyst sono ancora immaturi per queste schede)
-In teoria minor prezzo (anche se con questa scarsa disponibilità, i prezzi ormai si sono pareggiati)
Il mio consiglio più profondo, per chi volesse rinnovare la scheda video, di qualsiasi marca essa sia, è di aspettare l'uscita di Fermi.
Tutto questo detto da un fanboy Nvidia come me
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".