ATI Radeon HD 5970: il momento di Hemlock

Con la scheda Radeon HD 5970 AMD completa la propria gamma di schede DirectX 11 per il segmento top di gamma del mercato. La nuova proposta, con architettura dual GPU, stabilisce un nuovo riferimento prestazionale
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 18 Novembre 2009 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
Overclocking e temperature di funzionamento
Uno degli aspetti che AMD ha curato particolarmente durante lo sviluppo della nuova scheda video destinata alla fascia alta del mercato è stato l'overclocking. Come abbiamo avuto modo di sottolineare anche durante l'analisi della struttura della scheda grafica, Radeon HD 5970 è stata sviluppata per riuscire a dissipare fino a 400 Watt. Analizzando anche sommariamente le caratteristiche tecniche è possibile notare come, durante lo sviluppo di Radeon HD 5970, ATI abbia ridotto sensibilmente le frequenze di funzionamento delle GPU, utilizzando quelle di Radeon HD 5850: non avendo blocchi estremamente restrittivi, sarà possibile utilizzare ATI Overdrive dal pannello di controllo Catalyst per innalzare le frequenze di lavoro di Radeon HD 5970 sino ad un massimo teorico di 1.000 MHz per la GPU e 6.000 MHz per la memoria video. I test di overclocking sono quindi stati eseguiti senza tool particolari, ma solo attraverso l'impiego di ATI Overdrive, presente all'interno del pannello di controllo dei driver Catalyst.
Ecco come si presenta l'interfaccia di ATI Overdrive. In Radeon HD 5970 ATI offre la
possibilità di portare a 1GHz la GPU e a 1500MHz (6.000 MHz effettivi) le memorie.
Il primo passo è stato quello di impostare le due GPU alla stessa frequenza di funzionamento di Radeon HD 5870: raggiungere gli 850MHz non è stato un particolare problema. Per evitare di incappare in surriscaldamenti eccessivi della scheda, abbiamo deciso di impostare al 100% la velocità di rotazione della ventola, alla quale corrisponde una rotazione di 4.500 giri al minuto.. La temperatura di funzionamento è rimasta stabilmente al di sotto dei 54°. Nei passaggi successivi abbiamo invece provato a portare la scheda fino a 900MHz, ma senza successo.
GPU | Memorie | Velocità di rotazione ventola | Temperatura massima raggiunta | |
Reference | 725MHz | 4.000MHz | automatica | 80° |
Overclocking | 850MHz | 4.000MHz | impostata al 100% | 54° |
La soglia di overclocking è stata rilevata a 860MHz al di sopra della quale non siamo riusciti a mantenere la piattaforma stabile: l'impossibilità di andare a modificare i voltaggi ha rappresentato il vero limite: da segnalare la bontà del sistema di dissipazione del calore, in grado di gestire senza particolari problemi tutta l'aria calda prodotta dalle due GPU sotto stress. Per quanto riguarda la memoria video il comportamento non differisce da quello della scheda Radeon HD 5870: i chip sono certificati per una frequenza massima pari a 5.000 MHz, soglia che è abbastanza facilemnte raggiungibile la superata la quale diventa difficile poter mantenere stabilità di funzionamento.
A seguire il grafico relativo alla temperatura con ventola impostata in modo automatico:
Il grafico mostra il comportamento della scheda durante una sessione di HawX: la velocità di rotazione della ventola è stata impostata come automatica e le frequenze di funzionamento sono quelle reference. In corrispondenza dell'aumento di carico di lavoro sulle due GPU (la linea verde all'interno del grafico) la temperatura continua a salire, fino a raggiungere, dopo 4 minuti gli 80°. La temperatura, certamente non contenuta, costringe gli utenti che intendono provare a portare questa scheda a frequenze di funzionamento fuori standard, ad innalzare la velocità di rotazione della ventola. Dopo circa 45 secondi terminata la sessione di testing, la scheda è scesa al di sotto dei 70°, tornando vicina alla temperatura rilevata in idle.