ATI Radeon HD 5970: il momento di Hemlock

Con la scheda Radeon HD 5970 AMD completa la propria gamma di schede DirectX 11 per il segmento top di gamma del mercato. La nuova proposta, con architettura dual GPU, stabilisce un nuovo riferimento prestazionale
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 18 Novembre 2009 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
Consumi e rumorosità
Le misurazioni relative ai consumi delle schede sono state registrate con lo strumento Watts Up PRO. La possibilità di registrare ad intervalli regolari il consumo a monte dell'alimentatore ed avere tali dati subito a disposizione in formato digitale ci ha consentito di ricreare un grafico relativo alla richiesta energetica della scheda durante lo scenario di testing. Per caricare in modo significativo le schede grafiche è stata eseguita una run di HawX a 2560x1600. A seguire i grafici, mentre non è stato eseguito alcun task specifico per occupare il processore oltre ovviamente al gioco 3D.
I grafici, divisi in due categorie per facilitare la lettura, mettono a confronto 4 modelli Radeon della serie HD 5000 e altrettante proposte della famiglia GeForce GTX 200 di NVIDIA. Analizzando il comportamento delle schede Radeon HD è possibile notare come, in idle, i consumi siano pressochè allineati: solo la proposta Radeon HD 5970 sviluppata con due GPU sullo stesso PCB fa segnare valori massimi al di sopra dei 150 Watt per il sistema. I picchi di assorbimento a pieno carico sono direttamente proporzionali a quelli riscontrati nelle soluzioni a singola GPU ma ovviamente più alti, con un valore massimo vicino a 350 Watt.
Il discorso cambia invece andando ad osservare il comportamento delle schede NVIDIA. L'esecuzione di un gioco come HawX mostra come l'utilizzo della tecnologia SLI sia estremamente altalenante, variabile a seconda della scena in cui ci si trova. Per questo motivo l'andamento della linea verde scuro, quella di GeForce GTX 295, mostra una continua alternanza di picchi. I consumi in idle mostrano chiaramente la superiorità della nuova generazione di schede grafiche sviluppate da ATI e dalla bontà delle ottimizzazioni energetiche che sono state implementate. A seguire una tabella riepilogativa circa i consumi minimi e massimi registrati con ogni scheda.
La scheda Radeon HD 5970 registra nel complesso valori a pieno carico di picco inferiori a quelli della scheda NVIDIA GeForce GTX 295, con un consumo in idle ben più contenuto per l'intero sistema rispetto alla proposta dual GPU concorrente.
In occasione di questa prova abbiamo registrato, nuovamente, tutti i valori di rumorosità delle schede in prova: per questo motivo i nuovi valori potrebbero risultare diversi da quelli proposti nei precedenti test. La soluzione ATI Radeon HD 5970, destinata alla fascia enthusiast del mercato, nonostante si trovi a fronteggiare una elevata quantità di calore prodotto durante il funzionamento è in grado di mantenere una rumorosità di funzionamento non eccessivamente elevata, benché più alta rispetto alle altre proposte analizzate. Abbiamo inserito anche una rilevazione della rumorosità di funzionamento portando la ventola alla massima velocità: le soluzioni ATI Radeon sono quelle che in questo caso generano il rumore più elevato, con una misurazione di circa 76 decibel rilevata a 10 cm di distanza: con questa impostazione ne consegue un raffreddamento estremamente efficace ma anche l'impossibilità di stare vicino alla scheda senza notevole disturbo. All'atto pratico la ventola non si avvicina mai a questa soglia di rumore, risultando più allineata alla misurazione full load riportata nel grafico.