NVIDIA GeForce 8600 GTS e GT

NVIDIA GeForce 8600 GTS e GT

Con le serie GeForce 8600 GTS, GT e GeForce 8500 GT, NVIDIA propone nuove schede video destinate alla molto ambita fascia media del mercato, ora compatibili con le API Microsoft DirectX10 e destinate a sostituire soluzioni ormai mature e giunte alla fine del loro naturale sviluppo. Ecco il report dei nostri test, condotti a confronto con schede di pari livello

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAMicrosoftGeForce
 
  • Articoli Correlati
  • Sapphire Radeon X1950 GT 256 MB, risparmio intelligente? Sapphire Radeon X1950 GT 256 MB, risparmio intelligente? Analisi prestazionale della scheda video Sapphire Radeon X1950 GT 256 MB, con frequenze operative inferiori rispetto a quelle del chip Radeon X1950Pro, ma anche dal minor costo. Scopriamo se il risparmio è vantaggioso in rapporto alle rinunce in termini prestazionali
  • Sapphire e HIS Radeon X1950PRO AGP: l'uovo di Colombo Sapphire e HIS Radeon X1950PRO AGP: l'uovo di Colombo Analisi comparativa di due schede video HIS e Sapphire con chip Radeon X1950Pro ed interfaccia AGP, messe a confronto anche con soluzioni PCI-Express e AGP di precedente generazione; una nicchia molto interessante che non costituisce per forza una scelta povera
  • GeForce 8800 GTX e GTS "overclocked" GeForce 8800 GTX e GTS "overclocked" Provate le prime soluzioni GeForce 8800 GTX e GTS con frequenze di clock overcloccate di serie, appartenenti alla serie XXX di XFX. Prestazioni mediamente superiori del 10% rispetto alle soluzioni con frequenze di default, ma a prezzo di un costo d'acquisto tutt'altro che abbordabile e senza innovazioni per il sistema di raffreddamento
  • Radeon X1650XT, tre schede a confronto Radeon X1650XT, tre schede a confronto Confronto in batteria di tre schede video basate sulla soluzione di fascia media Radeon X1650XT proposta dalla Canadese ATI Technologies. Le schede sono quindi tutte basate sul progetto RV560, una GPU da 80 nanometri e caratterizzata dal supporto nativo alla tecnologia Cross Fire Multi GPU.
466 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tenebra18 Aprile 2007, 09:22 #241
Originariamente inviato da: halduemilauno
si ma non tutti possono/vogliono comprare all'estero. io credo invece che molti o alcuni abbiano mal compreso il confronto che non va assolutamente fatto con schede del calibro x1900/1950xt o 7950gt. quelle erano si dall'inizio irrangiungibili anche da una 8600gts con 64 shader.


Vero, ma per questa 8600gts è irraggiungibile anche la x1950pro, non serve stare a scomodare la xt... è troppo castrata, non c'è niente da fare.
Mparlav18 Aprile 2007, 10:07 #242
Come ho già detto fin dall'inizio, è da vedere la collocazione dei prezzi.
Nvidia ne ha decisa una, il mercato ne deciderà un'altra :-)
Se è vero che qualcuno non vuole comprare in Germania, è anche vero, che già alcuni produttori di schede video hanno deciso per i fatti loro.
Per esempio ora trovo in Germania, a distanza di 1gg (!!) dal lancio:
Palit 8600 GTS - 180 euro ivata
Palit 8600 GT - 140 euro ivata

Mentre In Italia stanno a 210 e 150 rispettivamente.
Basta aspettare un minimo di assestamento dei prezzi, come è naturale.

Altra nota: la redazione ha testato 7 giochi, ma non sono tutti quelli in commercio, ovviamente.
Prima di giudicare una scheda da una sola recensione, leggete quelle con gli altri giochi, tipo quelli shaders intensive come Rainbox Six Vegas o NWN2, per avere un quadro più ampio.

Inoltre vedo che nessuno pone l'attenzione sul fatto queste schede dispongono dei migliori filtri AA ed AF, e non di poco, e sono le uniche per ora che supportano la riproduzione HDCP fullHD (tutte le altre effettuano il downsampling a 720p, ma penso che redazione farà qualche test nei prossimi gg, imho).
Cos'è, la qualità 3D e video non è più una discriminante, ora?

Cmq, la Hd 2600XT 256GDDR3 e bus a 128bit è prevista, salvo ulteriori novità, tra fine maggio e metà giugno.
E l'unica indiscrezione prestazionale nota, di certo non è così entusiasmante.




halduemilauno18 Aprile 2007, 10:16 #243
Originariamente inviato da: Tenebra
Vero, ma per questa 8600gts è irraggiungibile anche la x1950pro, non serve stare a scomodare la xt... è troppo castrata, non c'è niente da fare.


si ma per mesi abbiamo o si è supposto che la 8600gts avesse 64 shader. è quindi chiaro che se avesse veramente avuto 64 shader per quelle non ci sarebbe stato scampo. oggi sappiamo che ne ha 32 quindi è normale che ci sia una certa delusione ma cmq la scheda per me rimane competitiva nei confronti di quelle 4 calcolando che essa fornisce supporto alle dx10. certo c'è l'aspetto economico che non favorisce. nvidia che sapeva avrebbe potuto e dovuto posizionare tali schede in una fascia un pò inferiore per renderle ancor più competitive.
irrangiungibile cmq no.
CoolBits18 Aprile 2007, 10:18 #244
8600gt buona, 8600gts modesta...non capisco il buco dai 32 sp della 8600 ai 96 della 8800gts imho ci deve essere sicuramente qualcosa in serbo per i prossimi mesi
halduemilauno18 Aprile 2007, 10:23 #245
Originariamente inviato da: CoolBits
8600gt buona, 8600gts modesta...non capisco il buco dai 32 sp della 8600 ai 96 della 8800gts imho ci deve essere sicuramente qualcosa in serbo per i prossimi mesi


anche per me. se non in serbo almeno in croato.
CoolBits18 Aprile 2007, 10:26 #246
Originariamente inviato da: halduemilauno
anche per me. se non in serbo almeno in croato.


Catan18 Aprile 2007, 10:30 #247
Originariamente inviato da: halduemilauno
si ma per mesi abbiamo o si è supposto che la 8600gts avesse 64 shader. è quindi chiaro che se avesse veramente avuto 64 shader per quelle non ci sarebbe stato scampo. oggi sappiamo che ne ha 32 quindi è normale che ci sia una certa delusione ma cmq la scheda per me rimane competitiva nei confronti di quelle 4 calcolando che essa fornisce supporto alle dx10. certo c'è l'aspetto economico che non favorisce. nvidia che sapeva avrebbe potuto e dovuto posizionare tali schede in una fascia un pò inferiore per renderle ancor più competitive.
irrangiungibile cmq no.


io invece credo che sia il risultato anche di una manovra abbastanza furba ancheda parte di ati/amd.
De Facto non avendo una nuova generazione gia pronta ha preso i vecchi chip e sopratutto il chip rv570 fatto a 80nm e abb economico da produrre e con ottime prestazioni e li ha posizionati per via del prezzo come fascia media.
quindi nell'immaginario comune per via del prezzo le x1950pro che si vendono a 120-150E sono la attuale fascia media amd/ati.
ed è ovvio che l'utente comune e anche l'utente medio di hwup(me compreso) faccia il confronto con quella che oggettivamente è la fascia media del mercato attuale.
E a questo confronto la 8600gts ne esce pesantemente ridimensionata.
io non mi sento di sconsigliare l'acquisto di una x1950pro adesso anche xè vorrebbe dire cmq spendere un 120E giocare ancora bene per 1 anno e se tra 1 anno avere sk dx10 è vitale pe i giochi venderla a 60E e di fatto aver avuto una scheda che per 1 anno ti ha fatto giocare bene e averci perso solo un 60E che non è molto.
al contrario una 8600gts che all'uscita sicuramente qui a Roma costerà sui 180 mi sembrano sempre tanti 60E sopra la x1950pro.

le mie impressioni personali sono che questa scheda mi ricorda tanto le 5600ultra...con queste prestazioni nvidia dovrà metterci sicuramente le mani in futuro e prevedo a breve delle 8700gts sicuramente ancora con bus a 128bit ma con un chip meno castrato.
cmq tutto è da vedere con la fascia media amd/ati se quella andrà molto meglio sicuramente un nuova revision della 8600 ci sarà,se invece la fascia media amd/ati sarà uguale in prestazioni alle 8600 sicuramente allora lasceranno il mercato stagnante.
halduemilauno18 Aprile 2007, 10:34 #248
Originariamente inviato da: Catan
io invece credo che sia il risultato anche di una manovra abbastanza furba ancheda parte di ati/amd.
De Facto non avendo una nuova generazione gia pronta ha preso i vecchi chip e sopratutto il chip rv570 fatto a 80nm e abb economico da produrre e con ottime prestazioni e li ha posizionati per via del prezzo come fascia media.
quindi nell'immaginario comune per via del prezzo le x1950pro che si vendono a 120-150E sono la attuale fascia media amd/ati.
ed è ovvio che l'utente comune e anche l'utente medio di hwup(me compreso) faccia il confronto con quella che oggettivamente è la fascia media del mercato attuale.
E a questo confronto la 8600gts ne esce pesantemente ridimensionata.
io non mi sento di sconsigliare l'acquisto di una x1950pro adesso anche xè vorrebbe dire cmq spendere un 120E giocare ancora bene per 1 anno e se tra 1 anno avere sk dx10 è vitale pe i giochi venderla a 60E e di fatto aver avuto una scheda che per 1 anno ti ha fatto giocare bene e averci perso solo un 60E che non è molto.
al contrario una 8600gts che all'uscita sicuramente qui a Roma costerà sui 180 mi sembrano sempre tanti 60E sopra la x1950pro.

le mie impressioni personali sono che questa scheda mi ricorda tanto le 5600ultra...con queste prestazioni nvidia dovrà metterci sicuramente le mani in futuro e prevedo a breve delle 8700gts sicuramente ancora con bus a 128bit ma con un chip meno castrato.
cmq tutto è da vedere con la fascia media amd/ati se quella andrà molto meglio sicuramente un nuova revision della 8600 ci sarà,se invece la fascia media amd/ati sarà uguale in prestazioni alle 8600 sicuramente allora lasceranno il mercato stagnante.


io prevedo una 8600gtx con 48 shader.
Tenebra18 Aprile 2007, 10:37 #249
Originariamente inviato da: halduemilauno
si ma per mesi abbiamo o si è supposto che la 8600gts avesse 64 shader. è quindi chiaro che se avesse veramente avuto 64 shader per quelle non ci sarebbe stato scampo. oggi sappiamo che ne ha 32 quindi è normale che ci sia una certa delusione ma cmq la scheda per me rimane competitiva nei confronti di quelle 4 calcolando che essa fornisce supporto alle dx10. certo c'è l'aspetto economico che non favorisce. nvidia che sapeva avrebbe potuto e dovuto posizionare tali schede in una fascia un pò inferiore per renderle ancor più competitive.
irrangiungibile cmq no.


A conti fatti, la scheda è uscita ed ha 32 shader, quindi è inutile fare supposizioni su cosa avrebbe potuto essere: i dati sono lì, e la dichiarano una scheda deludente non solo in rapporto a quello che si presumeva fosse, ma anche in confronto alle schede sopracitate.

La X1950pro è irraggiungibile sì, i grafici sono chiari. Una cosa però mi dà da pensare: parlano tutti di "gestione migliore degli shader" per queste 8600, e citano Oblivion, poi vai a vedere ed il test di Oblivion è stato fatto... con HDR disabilitato
A parte il fatto che Oblivion senza HDR perde moltissimo (e chiunque abbia una scheda in grado di abilitarlo, lo fa... lo faccio io con una X1650pro!!!) ma non possiamo parlare di titolo "shader intensive" se poi gli togliamo quello principale...
Tenebra18 Aprile 2007, 10:40 #250
Originariamente inviato da: Mparlav

Per esempio ora trovo in Germania, a distanza di 1gg (!!) dal lancio:
Palit 8600 GTS - 180 euro ivata
Palit 8600 GT - 140 euro ivata


E vabbè, Palit
Vammi a guardare i prezzi, in Italia o Germania, dove vuoi, delle Peak rispetto ad una marca dignitosa come Sapphire, o Xfx per le Nvidia...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^