Sapphire e HIS Radeon X1950PRO AGP: l'uovo di Colombo

Analisi comparativa di due schede video HIS e Sapphire con chip Radeon X1950Pro ed interfaccia AGP, messe a confronto anche con soluzioni PCI-Express e AGP di precedente generazione; una nicchia molto interessante che non costituisce per forza una scelta povera
di Alessandro Bordin pubblicato il 12 Marzo 2007 nel canale Schede VideoSapphireRadeonHISAMD
Considerazioni
Gli appassionati di gaming sono perfettamente al corrente di come esista una stretta correlazione fra le prestzioni della propria macchina in ambito videoludico e la scheda grafica utilizzata. Questa componente è divenuta via via sempre più specializzata ed in grado di generare una bandwidth impressionante da e verso il sistema, tanto da spingere ad un continuo aggiornamento dello slot in cui alloggiare la scheda video.
Siamo di fronte ad un fenomeno che ritroviamo anche in ambito storage, ove per esempio l'evoluzione tecnologica dei dischi rigidi ha visto l'escalation delle varie versioni dell'Ultra DMA, fino a giungere all'attuale SerialATA da 3 Gb al secondo. Margini molto cautelativi e ben lontani dal limite reale cui un disco rigido può spingersi, ma in ogni caso utile in prospettiva futura.
Tornando al mondo delle schede video, è possibile trovare in commercio schede video con identica GPU ed interfaccia PCI Express e AGP 8X. La grande differenza fra questi diversi modelli risiede proprio nella bandwidth massima teoricamente raggiungibile, più che doppia per la soluzione PCI Express rispetto a quanto offerto dall'AGP. Siamo di fronte ad una differenza sostanziale in termini prestazionali? Se si, in che condizioni di utilizzo? Conviene passare ad una soluzione AGP recente, essendo già in possesso di una scheda video AGP di fascia alta di qualche tempo fa? Oppure cambiare sistema?
Rispondiamo con calma a queste legittime domande. Salvo in casi limitati, non abbiamo notato grandi differenze fra le soluzioni AGP e quelle PCI-Express. E' possibile notare qualche differenza, ma solo alle risoluzioni più elevate. E' verosimile pensare però che un videogiocatore molto appassionato alla ricerca del massimo dal proprio sottotistema video non sia il target di questo tipo di scheda.
Attualmente nel parco macchine circolante vi son sicuramente molte soluzioni sprovviste di slot PCI-Express, ma dalla buona potenza di calcolo ed in grado di dire la propria ancora per qualche tempo. Si pensi a chi ha aggiornato man mano il proprio PC, magari aumentando la RAM o aggiornando il processore. Ci si ritrova con un PC ancora in forma, gravato dall'assenza delo slot PCI-Express.
Cambiare sistema però potrebbe portare ad una spesa troppo elevata; è infatti facile ipotizzare come sia di fatto impossibile "riciclare" RAM e processore su un sistema molto recente (DDR e DDR2), costringendo di fatto a comprarsi un sistema completo nuovo. Chi verrà a trovarsi in questa situazione quindi potrà scegliere con tranquillità una delle schede analizzate, che garantiscono un sensibile upgrade delle potenzialità in ambito videoludico con un esborso di 180-230 Euro, sensibilmente inferiore al prezzo di un sistema nuovo.
Un mercato di nicchia quello delle schede video AGP, ma non senza il suo senso. Considerando inoltre la differenza di prestazioni misurata fra le X1950Pro e le soluzioni AGP più datate, una di queste schede potrebbe regalare al proprio PC, non recentissimo, una seconda giovinezza, permettendo all'utente di togliersi diverse soddisfazioni ancora per qualche tempo.
192 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopure io ero curioso di leggerla.. e come volevasi dimostrare l'interfaccia pci-e non era poi così necessaria, se non per un fatto di marketing..
Posso cmnq dire che in F.E.A.R. (con le stesse vostre impostazioni di prova e ss OFF e tutto su max) col mio P4 3.2GHz, 2GB, 7800gs GS+ @550/1400 i frame medi sono 55fps, con un 30% tra 25 e 40 fps, e 70% sopra i 40fps: quindi direi che non mi posso proprio lamentare. Quanto agli altri test, ho solo provato Prey, ma il bench precedente a quello da voi usato (privo della mappa HWZone, quindi non confrontabile).
Provvederò ad effettuare gli altri bench, appena formatto il pc
Le schede della serie X19XX danno grossissime soddisfazioni!
Le AGP costano uin po' di più per via del Chip Rialto..
Nel mio caso, prendere una X1900GT pci express e cambiare mobo, è costato meno rispetto ad una X1950Pro AGP. In prospettiva, per quanto mi riguarda, una pci express avrebbe fatto + comodo.
...nell'articolo c'è la 7900 GS (seppur pci-ex).
Una rece del genere ci voleva proprio.
Interessante il confronto con le vecchie regine (la differenza di prestazioni é davvero pesante)
E interessantissimo il test sui consumi proc + vga
e la cpu?
ciao,niente da dire sull'articolo ma mi viene qualche dubbio se uno ha un pc datato agp 8x:un amd 4800+ non mi sembra affatto datato e ha una potenza elaborativa soddisfacente.faccio un esempio pratico:un amico ha un vecchio athlon xp 1800+ con una ati radeon 8500pro e 512mega di ram: che convenienza avrebbe montare una scheda del genere?potrebbe sistemarlo per qualche anno e rendere quel pc in grado di girare dignitosamente gli ultimi game a 800*600 (con pochi o filtri o addirittura senza?)
perche secondo me questo è un sistema datato,il quale ha un valore sull'usato molto basso e la soluzione piu rapida sarebbe un full upgrade...
ciao
Gianni
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".