Sapphire e HIS Radeon X1950PRO AGP: l'uovo di Colombo

Sapphire e HIS Radeon X1950PRO AGP: l'uovo di Colombo

Analisi comparativa di due schede video HIS e Sapphire con chip Radeon X1950Pro ed interfaccia AGP, messe a confronto anche con soluzioni PCI-Express e AGP di precedente generazione; una nicchia molto interessante che non costituisce per forza una scelta povera

di pubblicato il nel canale Schede Video
SapphireRadeonHISAMD
 

Rumorosità, temperatura e consumo

Per avere un quadro il più possibile completo sulle soluzioni analizzate abbiamo deciso di misurare rumorosità, temperatura GPU e consumo, per le quali occorre però una premessa importante. Per quanto riguarda il test di consumo abbiamo utilizzato lo stesso alimentatore, stessa CPU e stessa memoria per le due postazioni AGP e PCI-Express, al fine di minimizzare le differenze esistenti fra i due sistemi.

E' stata nostra premura misurare il consumo in idle, con CPU sotto stress grazie al tool Orthos e Shadermark per mettere sotto stress la GPU, anche per la misurazione della temperatura e della rumorosità. Per minimizzare gli erori, abbiamo eseguito la misurazione di temperatura scollegando temporanemente le altre ventole presenti sul sistema (CPU e chipset).

La misurazione del rumore prodotto è stato misurato con un fonometro posto alla distanza di 10 cm dalla ventola di raffreddamento, sia in situazioni di carico che in idle. Tali valori hanno il solo scopo di mettere a confronto le soluzioni analizzate fa loro, senza costituire dei riferimenti per utilizzi più "normali" delle schede. E' infatti verosimile ipotizzare come il rumore prodotto dalla shceda video sia molto meno avvertibile se si installa una scheda video all'interno di un case e non "all'aperto" come nel caso dei nostri test.

In ragione di queste premesse, la soluzione più rumorosa si è rivelata essere la GeForce 7600GT, in virtù dell'adzione di una ventola piccola e operante a regimi di rotazione elevati. Mantenendo l'analisi dei dati ottenuti sulle schede sotto analisi, è possibile notare come la scheda Sapphire Radeon X1950Ppro AGP vanti un valore di rumorosità basso in idle, ma suscettibile di incremento in situazioni di carico.

Molto meno sensibile al carico, in termini di rumorosità, la soluzione HIS. L'adozione di un dissipatore di generose dimenzioni con heat-pipe (che porta la richieste di spazio a due slot, ricordiamolo), abbinato ad una ventola, permette a questa scheda di mantenere un regime di rotazione praticamente costante, come testimoniano i valori ottenuti. Tale regime di rotazione potrebbe anche salire in condizioni di temperatura ambiente o all'interno del case molto elevata; nei nostri test però non è stato possibile riprodurre questa situazione.

Il tool Riva Tuner ha fornito risultati interessanti, legati strettamente a quanto rilevato nel test di rumorosità. In questo test infatti ritroviamo la "crisi" della soluzione Sapphire, anche se i valori non si possono definire preoccupanti. Molto più efficiente la scheda HIS anche sotto il punto di vista della temperatura, grazie all'adozione di un ingombrante sistema di raffreddamento.

Il consumo rilevato per le schede in prova mette in mostra come siano le soluzioni AGP a risultare più esigenti. Ricordiamo in ogni caso che quelli riportati nel grafico sono dati realtivi al consumo globale del sistema, misurato a monte dell'alimentatore. Il chip Rialto, che fa da bridge di fatto fra gli algoritmi di conversione fra i segnali AGP e PCI Express, sicuramente si fa sentire.

A titolo di curiosità si possono notare i valori delle schede video più datate, molto meno variabili in funzione del carico. Oltre a frenquenze operative inferiori, è facile ipotizzare come il risparmio energetico in idle fra le schede video sia una tendenza piutosto recente. Nelle soluzioni X1950 infatti possiamo notare un grande gap fra sistema con CPU sotto sforzo e sistema con GPU+CPU stressate, a riprova di come si ricorra all'utilizzo del 100% della GPU solo quando richiesto, tendenza meno seguita in passato.

 
^