GeForce 7800 GTX 512 MB: il ritorno del Re

Poteva forse NVIDIA lasciarsi sfilare il trono dalla Radeon X1800XT senza presentare una contro proposta? Naturalmente no, e quest'oggi si materializza nella scheda GeForce 7800 GTX 512 MB, una versione di G70 spinta nelle frequenze e dotata di un maggior quantitativo di memoria video. Alla caccia della corona perduta.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 14 Novembre 2005 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceRadeonAMD
273 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon eri tu che cercava di dimostrare che la GTX fosse più efficiente? Ora non importa più?
Dove l'ho mai dichiarato?? non mi sogno di dire cose simili.
Parlare di efficienza e' troppo vago, bisogna vedere cosa si intende per "efficienza". Prima ho fatto un paragone parlando con yoss, rileggitelo, cosi' ci fornisci un'altra delle tue belle "perle" assolutamente imparziali.
Gia'?? tu stai fuori!!
Adesso vorrei trovare qualcuno che sia gia' riuscito a prendere una X1800XT a diversi giorni dal lancio.
Se poi tu non ritieni utili quelle valutazioni, sei liberissimo di andare avanti e leggere gli altri grafici. Come ho già detto, nella valutazione di quel discorso si è tenuto conto in misura assolutamente infima, ma ciò non significa che le informazioni non si debbano dare perché la percezione delle priorità è un aspetto legato anche a preferenze personali (+ fps o + qualità
Concludendo, continueremo a valutare le prestazioni per le schede di fascia più alta anche con le massime modalità di antialiasing disponibili, specie nell'articolo dedicato al lancio del prodotto. Se ciò non ti va bene, sei liberissimo di ignorare l'articolo in questione.
Resto fermamente convinto che se quei risultati fossero stati a favore di NVIDIA, questa discussione non avrebbe mai avuto luogo. Inoltre penso anche che se non avessi realizzato quei benchmark, molti se ne sarebbero usciti col discorso "perché non avete fatto i test con l'antialiasing 8x e 6x?". Poiché noi abbiamo un tempo limitato da dedicare ad un articolo e poiché non possiamo fare tutte le valutazioni di questo mondo, la realità è che qualcuno che avrà da ridire qualcosa ci sarà sempre. Detto questo... chi mi ama mi segua
Non ho sicuramente la pretesa di avere i test che ritengo più idonei in una recensione del genere sulle pagine web del sito per il quale lavori.
Sono anch'io d'accordo che anche cambiando qualcosa, avresti trovato sempre qualcuno non d'accordo
Rimango tuttavia molto perplesso sul discorso cpu/ram test da fare in abbinamento a questi mostri. E' un test fondamentale per capire se oltre ai soldi della vga bisogna metterci vicino quelli di una nuova cpu o di piu ram, non trovi?
Mi associo all'appello. Ho trovato dei test molto interessanti tra combinazioni della GTX 512 e CPU differenti. Si puo' notare come un marginale l'aumento delle frequenze o della cache della CPU porti a volte ad un incremento notevole delle prestazioni globali ed altre volte non cambi assolutamente nulla.
Era ovvio che con l'avvento del nuovo R520 avrebbero aumentato le frequenze, mi sembra il minimo per un'architettura uscita molti mesi fa. Io credevo l'avrebbero chiamato "ultra", invece no, lo faranno probabilmente con la vrs a 90nm che contrastera' l'R580. Lode al progetto innovativo ATI, ma altrettante al G70.
Ovvio fino ad un certo punto, sicuramente nvidia ha saputo tirare fuori molto dal progetto G70. Ma non tutti i G70 raggiungono quelle frequenze, anche salendo con la tensione di alimentazione. Nvidia stessa ha dichiarato che per far girare il G70 a 550 Mhz e più, sono stati richiesti "affinamenti al processo produttivo" (leggi almeno un nuovo stepping, oltre alle modifiche del PCB, ecc.). Ossia, Nvidia poteva tirare ancora il G70, per tirarlo a questi livelli l'ha dovuto aiutare un pò
Certo che era ovvio che nvidia aumentasse le frequenze per contrastare R520, ma dire che questo è il "vero" G70, è un pò forzare i termini. E' una versione di G70, ma la versione extra-lusso, non la scheda di fascia alta da proporre in centinaia di migliaia (e più
Quindi, nessuno dei due è il "vero" G70 a seconda di come lo si consideri. La versione 256 Mbyte è il vero G70 se parliamo di prodotto standard, ad alte rese produttive e a (relativamente) larga diffusione. La versione G70 è il vero G70 se parliamo di potenzialità del progetto dal punto di vista delle massime prestazioni raggiungibili con il processo a 110 nm.
Dicamo che la GTX 512 sta alla GTX 256 come R480 sta a R420.
Consideranzo che Fear è già un nuovo punto di riferimento mi piacerebbe proprio vederlo "pompato" su una scheda del genere!
Capisci ora? La XT non è overclockata di fabbrica, anzi, ha voltaggi e frequenze molto conservative. La GTX 512mb è una versione overlcockata della GTX, perchè altrimenti con dissipatore standard e voltaggio identico si raggiungevano le stesse frequenze. Così come i consumi, ora inferiori, non sono più importanti.
Ecco, se non altro sono divertito dalla mancanza di obbiettività di certa genta
questo si chiama scoramento da insufficienza di score.
Un commento del genere da parte vostra, avrebbe avuto senso se la scheda ATI fosse stata non OC di fabbrica, con dissi single slot e con margini di overclock considerevoli (più o meno la situazione in cui ci siamo trovati di fronte quando abbiamo confrontato la vecchia GTX 256mb contro la x1800xt)...
quanto si poteva overclokkare la vekkia gtx 256 e quanto la x1800 xt???
quanto invece la gtx 512?
Ma se in ogni mia critica, si vuole mettere in rilievo solamente il discorso "giova a nvidia o ad ati" allora mi sa che si parte da un presupposto sbagliato.
non mi pare ke raffaele abbia mai sostenuto cose come "la x1800 xt è iverclokkata di fabbrica" cosa ESTREMAMENTE falsa dato ke sale con tranquillità di 100 mhz...
allora x la gtx 512 ke si dovrebbe dire dato ka sale di soli 50 mhz???
Io guarderei anche pero' il costo di tutto questo, a me sembrano due architetture "
minkia! m'immagino la felicità dei pistoni a quella velocità!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".