Roundup GeForce 7800 GTX

Dopo aver analizzato dettagliatamente sia dal punto di vista tecnologico che velocistico il processore grafico GeForce 7800 GTX di NVIDIA, esaminiamo layout, dotazione e propensione all’overclock di alcune implementazioni di questa GPU proposte da Asus, Gigabyte, Leadtek e XFX.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 09 Settembre 2005 nel canale Schede VideoNVIDIAASUSGigabyteGeForceXFX
Introduzione
Il periodo che stiamo vivendo attualmente ripropone una situazione di mercato che non si era mai ripresentata dai tempi di R300 e NV30: uno dei due principali concorrenti nel mercato dei processori grafici ha commercializzato la sua nuova architettura di fascia alta e la risposta del suo antagonista si fa attendere da ormai più di due mesi. Anche se in virtù del periodo estive questa situazione può apparentemente risultare essere meno significativa rispetto ad un quadro analogo situato in un differente arco temporale, contrariamente a quanto si possa pensare, lestate non è per il mondo dellinformatica un intervallo di tempo morto. E' proprio in queste settimane, infatti, che gli OEM effettuano le loro selezioni per lassemblaggio dei sistemi che vedranno la luce nel periodo natalizio e, per NVIDIA oggi, così come nel 2002 fu per ATI, essere leader sia sul profilo tecnologico che velocistico è un vantaggio piuttosto significativo visti i volumi di vendita che comportano questo genere di accordi.
Bisogna tuttavia considerare che secondo le indiscrezioni che si possono recuperare in rete, la presentazione di R520 non sembra essere così lontana come fu quella di NV30 allepoca delle schede Radeon 9700. E, quindi, ragionevole presumere che il successo commerciale di R520 (e, conseguentemente, limmagine di ATI) risulterà influenzato più dalla sua effettiva competitività che non dal ritardo accumulato.
Presentato al pubblico lo scorso 22 Giugno, G70 ha rappresentato per NVIDIA unoccasione per dare prova della sua serietà, grazie alla immediata disponibilità delle schede GeForce 7800 GTX sul mercato. Questa opportunità non è di certo andata sprecata, risultando essere per lazienda californiana, visto il periodo di difficoltà attraversato da ATI in seguito al paper launch relativo alla tecnologia CrossFire, decisamente tempestiva.
A poco più di un mese dalla presentazione delle schede GeForce 7800 GTX, abbiamo iniziato a ricevere da diversi partner le prime implementazioni commerciali di questo interessantissimo processore grafico, analizzate in questo articolo.
Caratteristiche tecniche
Un processo produttivo a 0.11 micron, ventiquattro pipeline di rendering ed otto motori geometrici, il tutto condito dal migliore supporto tecnologico attualmente disponibile: questi sono gli ingredienti che fanno del GeForce 7800 GTX il più potente processore grafico al momento disponibile. Le specifiche tecniche, grazie alle frequenze pari a 430 Mhz per il core e 1200 Mhz per le memorie, sono di 10.320 Mpixel/s, 10.320 Mtexel/s e 38,4 GB/s di banda passante. Tutte le schede video provate in questa occasione ricalcano queste specifiche tecniche ad eccezione del prodotto marcato XFX il quale possiede un chip video con frequenza di clock di 490 Mhz, memorie funzionanti a 1300 Mhz e che non a caso ha allinterno del suo nome la dicitura overclocked.
ATI Radeon X850 XT PE |
NVIDIA GeForce 7800 GTX |
NVIDIA GeForce 6800 Ultra |
|
Bus di memoria | 256 bit |
256 bit |
256 bit |
Processo produttivo | 0.13 micron |
0.11 micron |
0.13 micron |
Frequenza chip e memoria | 540/1180 |
430/1200 |
400/1100 |
Bus | PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
Unità di Vertex Shading | 6 |
8 |
6 |
Unità di Pixel Shading | 16 |
24 |
16 |
Numero di pipeline | 16 |
24 |
16 |
Texture per ciclo di clock | 1 |
1 |
1 |
Fill Rate | 8640 Mpixel e 8640 Mtexel |
10320 Mpixel e 10320 Mtexel |
6400 Mpixel e 6400 Mtexel |
Banda Passante | 37,7 GB |
38,4 GB |
35,2 GB |
Versione Vertex Shader | 2.0 |
3.0 |
3.0 |
Versione Pixel Shader | 2.0b |
3.0 |
3.0 |
Full Scene Anti-Aliasing | Smoothvision HD |
Intellisample 4.0 |
Intellisample 3.0 |
Altre caratteristiche | Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
CineFX 4.0, UltraShadow II |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
Naturalmente sono supportate tutte le più recenti tecnologie legate agli shaders e non solo: è disponibile lantialiasing di tipo multisampling gamma corrected, oltre al transparency antialiasing, ed anche per quanto concerne la riproduzione video sono supportati tutti i più diffusi formati video, dal Mpeg2 al WMV HD, compresa la decodifica H.264; per quest'ultima tuttavia manca al momento attuale il supporto driver, che verrà presumibilmente aggiunto in una prossima release dei driver Forceware. Per maggiori informazioni sullarchitettura del processore grafico GeForce 7800 GTX vi rimandiamo allarticolo pubblicato in occasione della sua presentazione.