Half-Life 2: la rivincita delle schede Radeon

Half-Life 2: la rivincita delle schede Radeon

Quest’anno è stato sicuramente uno dei più interessanti per gli appassionati di videogames vista l’uscita dei seguiti di due dei più grandi capolavori nella storia dell’intrattenimento videoludico: Half-Life 2 e Doom III. Quest’ultimo per una serie di motivi tecnici già ampiamente esposti privilegia l’architettura delle schede GeForce. Che Half-Life 2 sia la rivincita per le schede Radeon? La risposta è si.

di pubblicato il nel canale Schede Video
GeForceRadeonNVIDIAAMD
 

Conclusioni

Nel corso dell’analisi delle prestazioni fatte registrare con Doom III, l’architettura del motore grafico firmato Id Software ha mostrato in termini pratici l’utilità di molte delle caratteristiche tecniche dei processori grafici GeForce Fx e GeForce 6. In questa sede non possiamo dire che il Source Engine faccia altrettanto con l’architettura messa a punto da ATI per le GPU R350 e R420. La scelta effettuata dall’azienda canadese al momento della loro progettazione, infatti, è stata decisamente pragmatica: non si è andati alla ricerca di soluzioni particolarmente complesse, puntando tutto sulla velocità e sull’efficienza generale. Ecco quindi che R420, massima espressione tecnologica canadese, manca del doppio fill rate nella gestione dello stencil buffer così come del supporto al Percentage Closet Filtering in hardware, ma non abbassa mai la testa né mostra qualche incertezza là dove devono essere utilizzati shaders in versione 2.0 anche molto complessi.

Questa è la forza dell’architettura messa a punto da ATI, una forza che era già ben evidente nella precedente generazione di processori grafici e che viene ampiamente premiata dal Source Engine. L’uso del Radiosity Normal Mapping dà vita ad una resa grafica che possiamo definire fisicamente corretta almeno per quanto concerne la geometria statica, mentre qualche limite è sicuramente presente dal punto di vista della dinamicità del sistema di illuminazione implementato. Questo motore grafico privilegia, quindi, una gestione avanzata dei materiali e, conseguentemente, degli shaders che consentono la loro visualizzazione: bump mapping, riflessioni, rifrazioni e nebbia volumetrica sono i grandi protagonisti della grafica di Half-Life 2.

Duplice è la motivazione alla base delle infelici prestazioni fatte registrare dai processori grafici GeForce. In primo luogo il Source Engine non fa uso (o comunque un uso estremamente limitato) di tecniche di rendering che mettono in risalto particolari aspetti dell’architettura GeForce (il contrario di quanto accade con Doom III). La seconda motivazione è legata alla struttura degli shaders e, in particolare, dei pixel shaders 2.0. Anche se è impossibile effettuare un’analisi assoluta della complessità di uno shader, in quanto dipendente anche dall’architettura hardware su cui deve essere eseguito (determinate operazioni possono essere calcolate più o meno velocemente a seconda della GPU considerata), è evidente che il Source Engine richiede l’esecuzione di calcoli più onerosi rispetto ai pixel shaders 2.0 visti fino ad ora con benchmark quali AquaMark 3 o Halo.

Questo spiega la scelta di Valve nel forzare il percorso di rendering facente uso delle DirectX 8.1 con i processori grafici GeForce Fx, famiglia che, come evidenziato anche recentemente dal 3DMark05, non è in grado di eseguire in maniera sufficientemente rapida pixel shaders 2.0 complessi, specie se fanno uso di calcoli in FP32.
Discorso differente per NV40 e NV43. Questi ultimi sono perfettamente in grado di elaborare velocemente shaders molto complessi in versione 2.0, tuttavia i calcoli in FP32 uniti ad un fill rate complessivo inferiore a quello di R420 (a parità di fascia di prezzo considerata) porta le varie versioni di schede GeForce 6800 ad ottenere prestazioni inferiori alle controparti Radeon in misura spesso piuttosto consistente. Naturalmente non escludiamo che future revisioni dei driver possano risollevare le sorti delle schede GeForce con questo titolo anche se, vista la situazione, riteniamo estremamente improbabile un ribaltamento totale del quadro qui esposto.

  • Articoli Correlati
  • Doom 3 e processori: analisi della scalabilità Doom 3 e processori: analisi della scalabilità Dopo aver confrontato le prestazioni velocistiche ottenibili con le principali schede video in commercio, è giunto il momento di capire quanto il processore influenzi le prestazioni di due schede top della gamma, Prolink GeForce 6800 Ultra Golden Limited e Sapphire Radeon X800 XT, con Doom 3.
  • Doom 3: analisi delle schede video Doom 3: analisi delle schede video Uno dei due titoli più attesi di quest’anno è finalmente arrivato sugli scaffali dei negozi e si appresta a diventare uno dei tool più utilizzati per valutare le prestazioni delle schede video. In questa analisi vi proponiamo i valori fatti registrare con tutti i processori grafici più diffusi sul mercato, identificando le impostazioni ottimali per ognuno di essi.
242 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nino Grasso30 Novembre 2004, 15:10 #1
vabbè non credo che le Geforce 6800GT facciano 17fps di media in certe zone con 4x di aa e 8x di af dato che l'ho finito (in 2 giorni, che delusione!) con 8xs di aa e 8x di af a prestazioni sconvolgenti (circa sui 100fps in genere), che faccia 17fps mi sembra molto strano... sicuro che le demo ATi non abbiano aiutato in tutto ciò?
ImperatoreNeo30 Novembre 2004, 15:13 #2
Mah.. un mio vicino di casa con un athlon 3200 e la 9800 Pro non riesce a giocare decentemente.

Altro che AA4X ecc.. è tutto uno scatto.. a 1024X768, dettagli medi, NO AA né AF. Catalyst 4.11 neanche a parlarne, 4.12 beta qualcosina meglio... ma scatti video e audio insopportabili!

Le demo credo che siano ben diverse dalla realtà! Tantissimi utenti hanno osservato questa cosa, Tom's HW lo ha sottolineato nella rece del gioco! E quindi il test si rivela purtroppo un po' inutile

La colpa non è certo della redazione!

E' di Valve che fornisce demo falsati che non solo non sono come il gioco, ma fa sembrare a chi lo vuole acquistare che con la sua scheda può girare tranquillamente.

Morale della favola: dati più che discutibili..
Lucio Virzì30 Novembre 2004, 15:14 #3
Sono un totally niubbio di games, ma mi piacerebbe provare qualcosa.
Half Life 2 si scarica in versione trial? Da dove?

LuVi
Buffus30 Novembre 2004, 15:15 #4
io gioco in 1280*960,tutto al massimo,anisotropico 4x,no AA e faccio una media di 45fps.....picchi di 70 e minimi di 27.

barton 2500+ @ 2300mhz, 512mb ram
Buffus30 Novembre 2004, 15:15 #5
dimenticavo.....radeon 9700 liscia
Lucio Virzì30 Novembre 2004, 15:16 #6
Così per curiosità, con un Barton 2500, 1 Giga di Ram 333, e una 9600XT 256 Mb lo vedrei decentemente?

LuVi
REPERGOGIAN30 Novembre 2004, 15:23 #7
è possibile avere in zip le demo che avete usato?

se le avete registrate voi, come ho capito

grazie
prova30 Novembre 2004, 15:28 #8
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
Mah.. un mio vicino di casa con un athlon 3200 e la 9800 Pro non riesce a giocare decentemente.



Stai parlando della mia configurazione, con cui gioco a 1024*768, AA2x e AF4x con TUTTI i dettagli al massimo e senza mai una incertezza. Sono sui 50fps costanti e solo in scene dall'orizzonte molto ampio scendo a 42.
Il che significa che gioco da dio senza problemi.

La macchina del tuo vicino di casa ha dei problemi: non prenderla ad esempio per suffragare tesi sbagliate.

Vifani30 Novembre 2004, 15:28 #9
Originariamente inviato da Lestat.me
vabbè non credo che le Geforce 6800GT facciano 17fps di media in certe zone con 4x di aa e 8x di af dato che l'ho finito (in 2 giorni, che delusione!) con 8xs di aa e 8x di af a prestazioni sconvolgenti (circa sui 100fps in genere), che faccia 17fps mi sembra molto strano... sicuro che le demo ATi non abbiano aiutato in tutto ciò?


Se avessi letto l'articolo invece di guardare solo i grafici avresti capito che le demo utilizzate nei benchmark non sono quelle fatte circolare da ATI.
Fradetti30 Novembre 2004, 15:29 #10
Grazie.... devo cambiare la mia 8500 BBA perchè in HL II soffre e ora so dove orientarmi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^