Half-Life 2: la rivincita delle schede Radeon

Half-Life 2: la rivincita delle schede Radeon

Quest’anno è stato sicuramente uno dei più interessanti per gli appassionati di videogames vista l’uscita dei seguiti di due dei più grandi capolavori nella storia dell’intrattenimento videoludico: Half-Life 2 e Doom III. Quest’ultimo per una serie di motivi tecnici già ampiamente esposti privilegia l’architettura delle schede GeForce. Che Half-Life 2 sia la rivincita per le schede Radeon? La risposta è si.

di pubblicato il nel canale Schede Video
GeForceRadeonNVIDIAAMD
 

Configurazione di prova

Configurazione di test

Processore

AMD Athlon 64 3200+

Scheda Madre

AOpen AK86-L

Chipset

VIA Apollo K8T800

Schede Video

ATI Radeon X800
ATI Radeon 9800 XT
ATI Radeon 9800 PRO
ATI Radeon 9600 XT
NVIDIA GeForce 6800 Ultra
NVIDIA GeForce 6800 GT
NVIDIA GeForce 6800
NVIDIA GeForce 6600 GT
NVIDIA GeForce 6600
NVIDIA GeForce 5950 Ultra
NVIDIA GeForce 5900 XT
NVIDIA GeForce 5700 Ultra
XGI Volari Duo V8 Ultra

Ram

2x512 MB Corsair XMS PC4000 xtreme PRO

Sistema Operativo

Windows XP Professional SP2

Versione dei drivers

ATI Catalyst 4.12 beta
NVIDIA ForceWare 67.02
XGI Reactor 1.07.50

In occasione del lancio di Half-Life 2 sia ATI che NVIDIA ci hanno fornito una versione di driver beta che introducono alcune migliorie specifiche per questo titolo. Per le schede basate su processore grafico ATI sono stati utilizzati i driver Catalyst 4.12 beta, per quelle con GPU NVIDIA sono stati utilizzati i ForceWare 67.02, mentre i driver Reactor 1.07.50 sono stati utilizzati per i chip XGI.

ATI ci ha fornito anche alcune demo per la valutazione delle schede video. Abbiamo comunque preferito selezionare personalmente le demo da utilizzare non prendendo in considerazione quelle forniteci dall’azienda canadese. Dobbiamo comunque osservare che da alcune nostre prove interne è risultato che i numeri fatti registrare da queste demo non hanno portato ad un quadro differente da quelli che effettivamente vi proponiamo in questo articolo, segno che le demo fornite da ATI non avvantaggiano in maniera particolare i processori grafici Radeon.

Le due demo utilizzate nel corso dei test sono scaricabili a questo indirizzo.

 
^