Half-Life 2: la rivincita delle schede Radeon

Half-Life 2: la rivincita delle schede Radeon

Quest’anno è stato sicuramente uno dei più interessanti per gli appassionati di videogames vista l’uscita dei seguiti di due dei più grandi capolavori nella storia dell’intrattenimento videoludico: Half-Life 2 e Doom III. Quest’ultimo per una serie di motivi tecnici già ampiamente esposti privilegia l’architettura delle schede GeForce. Che Half-Life 2 sia la rivincita per le schede Radeon? La risposta è si.

di pubblicato il nel canale Schede Video
GeForceRadeonNVIDIAAMD
 

Prestazioni: DX9 vs DX8

Abbiamo provato a forzare l’abilitazione del percorso di rendering facente uso delle funzionalità delle DirectX 9 con le schede GeForce Fx e Volari che, invece, di default utilizzano il percorso DirectX 8.1 o DirectX 8.

dx8_dx9_1.png (16020 bytes)

dx8_dx9_2.png (15954 bytes)

dx8_dx9_3.png (15700 bytes)

dx8_dx9_4.png (15433 bytes)

Non ci sorprende vedere che il crollo nelle prestazioni derivante dall’uso di pixel shaders 2.0 sia realmente elevato per le schede GeForce Fx, sia nella demo prison che in quella canals. La mancata sorpresa è dovuta alla dicitura “full precision” presente all’interno del file generato da Half-Life 2 in cui vengono automaticamente salvati i risultati dei benchmark. E’ quindi evidente che i pixel shaders 2.0 del Source Engine fanno uso prevalentemente della precisione di calcolo FP32, precisione che già in passato aveva messo in difficoltà in più di una occasione i processori grafici NV3x.

E’ sorprendente vedere che paradossalmente la Volari Duo V8 Ultra, da sempre fanalino di coda delle nostre prove, soffra di un impatto minore (anche se a livello assoluto le prestazioni sono decisamente più basse), pur conservando una resa che, a parte il problema nella gestione della nebbia, è sostanzialmente corretta.

 
^